Novelle agrodolci
   Novella
1 6| bianchissime, il grande arco dell'orizzonte sospinte dalla raggèra del Novelle selvagge Novella
2 2| innanzi l'alba, scrutasse l'orizzonte e annusasse l'aria per sapervi 3 3| cane la linea lontana dell'orizzonte: Bada, sai!...~ ~"Paranà" 4 3| gialla non appariva sull'orizzonte barricato dalla nuvolaglia 5 4| lungamente scrutò in giro l'orizzonte cupo contro il quale si 6 5| impugnato il largo giro dell'orizzonte: – Ma siete pazzo stamane, – 7 10| alla linea lontana dell'orizzonte passare e ripassare delle 8 11| dietro la linea crinita dell'orizzonte fosco e immani tentacoli Novelle toscane Novella
9 6| cupa, che pareva limitar l’orizzonte: la macchia.~ ~Corsero così 10 6| una saetta scalò rapida l’orizzonte e s’inabissò dietro la barriera 11 8| vibrante da tutti i punti dell’orizzonte; le voci bianche tremule 12 10| nulla!~ ~In fondo all’orizzonte, di linea diritta come quella 13 17| chiudevano, dai lati opposti dell’orizzonte, due spettacolose nuvole 14 21| quella rabbiosa pioggia; e l’orizzonte aprirsi; e fumanti vapori Uomini, bestie, paesi Storia
15 6| lentamente in fondo all’orizzonte pulito come un cristallo, 16 8| delle leggende, apparve all’orizzonte, ingrandendo a poco a poco.....~ ~ Uomini e bestie Novella
17 4| guardia e, in fondo all'orizzonte si stendeva la riserva famosa.~ ~ 18 4| via via che saliva sull'orizzonte, spandeva un lume più chiaro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License