Novelle agrodolci
   Novella
1 2| corte, era a godersi gli ultimi residui della buona stagione 2 4| piccoli, per non spender gli ultimi centesimi in un facchino, 3 12| divenuta poltiglia.~ ~Negli ultimi tempi, quando ormai il vecchio 4 13| mezzanotte.~ ~Entrambi gli ultimi prodotti di tale stirpe 5 13| signorino, d'argento dagli ultimi eredi, correva per la casa Novelle selvagge Novella
6 1| peso dei secoli che gli ultimi archi dell'arce rimasti 7 1| caprioli che si rifugiano negli ultimi recessi, nelle chiuse dei 8 7| abituro incendiato dagli ultimi raggi del sole e lontano 9 15| lieve nube di polvere gli ultimi capi della grossa masseria Novelle toscane Novella
10 3| colline del Chianti.~ ~Gli ultimi avanzi di questa strana 11 11| considerare parenti.~ ~Perché gli ultimi, malgrado che uno zio carnale 12 13| starnazzanti le ali negli ultimi tratti dell’agonia, si slanciavano 13 21| mentre l’ombra vinceva gli ultimi bagliori languidi del vespro Uomini, bestie, paesi Storia
14 9| considerare parenti.~ ~Perchè gli ultimi, malgrado che uno zio carnale 15 18| starnazzanti le ali negli ultimi tratti dell’agonia, si slanciavano Uomini e bestie Novella
16 9| di vento i bambini, i due ultimi, nati ad un parto, irruppero 17 9| un boccale contenente gli ultimi litri d'ansonico gagliardo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License