Novelle agrodolci
   Novella
1 8| quel grido che ruppe la quiete simmetrica della stazioncina 2 11| che ci basta la nostra quiete serena, il nostro cantuccio 3 21| che altro la libertà, la quiete, e un alito fresco dopo 4 21| armento s'allontanava nella quiete violetta del lastrico sconnesso, 5 21| uguale, da secoli, tanto la quiete del luogo allontanava l' 6 25| del sor Giuseppe tutto fu quiete e tranquillità; la signora Novelle selvagge Novella
7 3| risuonò due volte nella quiete profonda.~ ~Il bracconiere 8 5| discreto, perchè quando la quiete sconfinata del bosco nei 9 11| spazi del tempo a quella quiete angosciosa.~ ~Quanto durò 10 12| aveva più avvinto, nella quiete altissima dove i romori Novelle toscane Novella
11 3| minacciosamente fra mezzo alla santa quiete delle boscaglie e all’operosa 12 17| uccelli, così tetri, nella quiete, che il bracconiere sentì 13 21| cultura, raccolto nella quiete alta d’un chiostro, misurato Uomini, bestie, paesi Storia
14 3| necessità della pubblica quiete ha due corna e non si può 15 3| silenzio di tomba. Nella quiete altissima si sentì il fruscìo 16 14| tutto era ripiombato nella quiete alta della notte; i monti Uomini e bestie Novella
17 2| incrociarsi, resi più vivi dalla quiete notturna; ma non avemmo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License