Novelle agrodolci
   Novella
1 15| pericolante.~ ~Perduta la pazienza, afferrai una pennellessa 2 20| ridicolo, in una posa di pazienza infinita.~ ~Uno, liberato 3 24| di quel genere presenti (pazienza una persona, ma un'opera!) Novelle selvagge Novella
4 2| disposto santamente alla pazienza.~ ~Chi ha provato la noia 5 3| irriconoscibile; – e abbiate pazienza, per carità! Se la scampiamo 6 7| fumarlo.... e ora abbia pazienza un'oretta.... ma per carità 7 11| forte....~ ~Così, a furia di pazienza, rinnovando continuamente 8 12| faìna ci piglia in giro!~ ~– Pazienza, per la faìna! Ma guardi, 9 15| impara anche la virtù della pazienza.... Quello che furono per Novelle toscane Novella
10 8| gli fo io, — abbiate pazienza, mi ha rotto il guinzaglio; Uomini, bestie, paesi Storia
11 17| languore tanto sereno di pazienza, anche sotto la grandine 12 18| quercioli.~ ~La infinita pazienza degli occhi trabocca in 13 18| vita, non l’espressione di pazienza ineffabile con cui la bestia 14 19| continuamente lavora e cambia con pazienza di secoli, deriso dal vento, Uomini e bestie Novella
15 2| ancora, abbia un po' di pazienza, brigadiere....~ ~— Egli 16 8| bontà! Scusi, sa, abbia pazienza, mi perdoni.... questa è 17 11| bassa, ad aspettare colla pazienza ostinata d'un animale rapace.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License