Novelle agrodolci
   Novella
1 16| l'ha concesso perchè gli guardi il podere.~ ~- O.... quell' 2 19| non ha visto nulla..... guardi!».~ ~Spalancò l'uscio d' Novelle selvagge Novella
3 3| brigadiere, dicendogli: – A lei, guardi; questa è la garanzia!~ ~– 4 7| luna è piena, capirà.... Guardi, vo a tracciar l'animale.~ ~ 5 12| Pazienza, per la faìna! Ma guardi, siamo sotto a casa sua!~ ~– 6 12| altro cipresso!?~ ~– Ma che! guardi , guardi ! È entrata, 7 12| Ma che! guardi , guardi ! È entrata, finalmente!~ ~ 8 12| dai brividi: Signorino, guardi qui, nel mio carniere.... 9 14| alle volte, chi sa?! Basta, guardi, lei non sarebbe buono neanche Uomini, bestie, paesi Storia
10 1| denti asciutti?~ ~– Diavolo! Guardi, c’è qui Momo da .....~ ~ 11 3| Vieni qua, canaglia!..... Lo guardi un po’, dottore, questo 12 5| E tu rubi!~ ~– Lei guardi come discorre!~ ~– Se ne 13 5| casa sua!~ ~– Ha ragione. Guardi, siccome volevo aprire una 14 14| Non dubiti, si arrangerà! guardi intanto come mi ha sistemato!~ ~ Uomini e bestie Novella
15 2| che acuminato.... a lei, guardi che cerchio livido intorno 16 3| regalato il dottore... o guardi!~ ~E rovesciava sul margine 17 6| par tanto grave!~ ~— Ma lo guardi, Don Rocchino! e poi senta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License