Novelle agrodolci
   Novella
1 7| naso camuso con le narici aperte e frementi, la bocca larghissima 2 20| barroccino, e si piantò, a gambe aperte, nel mezzo della via, facendo Novelle selvagge Novella
3 1| del giorno, appena furono aperte le porte, a fuggirmene cercando, 4 14| a fior dell'onda e l'ali aperte in forma di croce e parve 5 15| invece d'aspettarmi a braccia aperte, di venirmi incontro, di Novelle toscane Novella
6 4| teatralmente, le braccia aperte, gli occhi lucenti di pianto, 7 4| ruzzolare fra le braccia aperte del fratello.~ ~Ci fu un 8 5| tutti quelli che trovano aperte le porte del carcere, mentre 9 10| pelo irsuto e dalle narici aperte, e la gran barba del bestiaio 10 15| che boccheggiava ad ali aperte in mezzo al nido, si precipitò 11 16| pescando i pesci con le mani aperte a giumella, rincorrendoli 12 16| soffiava le parole alle bocche aperte dei larghi nodi della pianta; 13 19| gambe larghe e a braccia aperte, nel posto preciso dello 14 20| lo [236] rinvenni ad ali aperte con la pancia contro terra, 15 21| celle austere, le finestre aperte sui panorami più ridenti, Uomini, bestie, paesi Storia
16 7| gambe larghe e a braccia aperte, nel posto preciso dello Uomini e bestie Novella
17 12| uccello superbo, prono, ad ale aperte, la testa eretta, l'occhio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License