Novelle agrodolci
   Novella
1 1| vi scorgeva delinearsi la visione del futuro.~ ~Lui vedeva 2 8| era apparsa, simile a una visione notturna.~ ~Ricordava.~ ~ 3 12| In tal modo, con questa visione gretta delle loro cose e Novelle selvagge Novella
4 1| mare!~ ~Uscendo, dopo la visione miracolosa che resta negli 5 6| cervello, dètte a Stoppa una visione rapida e un pensiero deciso, 6 9| mente, ci passò rapida la visione della camera rossa, in quel Novelle toscane Novella
7 11| vissuto, sorridente alla visione lontana della patria vittoriosa».~ ~ 8 14| Alle svoltate della via, la visione pareva inabissarsi, e davanti 9 14| avuta negli occhi quella visione che evocava il suo cervello Uomini, bestie, paesi Storia
10 9| vissuto, sorridente alla visione lontana della patria vittoriosa».~ ~ 11 11| Pare che, inebriata dalla visione suprema, voglia assaporare 12 25| trasparente dell’aria, come in una visione.~ ~E ad un tratto, codesta Uomini e bestie Novella
13 1| un attimo, un lampo, una visione) veggo una volpe, enorme, 14 9| le pupille e l'anima la visione stellare del sereno cielo 15 10| sentendomi morire, ebbi quella visione della vita trascorsa che 16 11| alla villa, che cosa?~ ~Una visione fosca passò davanti alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License