Novelle agrodolci
   Novella
1 8| coraggio per romper quella solitudine che gli era stata compagna 2 17| Quando si abbandona in quella solitudine buia, subito il resto del 3 21| godevano la protezione di una solitudine fatta per gli umili e per Novelle selvagge Novella
4 1| sprone al mio desiderio di solitudine, e vinsi. Ahimè, la mia 5 3| cupissimo, poi neri; sulla solitudine della lama diminuirono i 6 5| voce umana che assume dalla solitudine una sonorità inconsueta.~ ~ 7 15| mare aveva riempito la gran solitudine verdazzurra di quel dorato Novelle toscane Novella
8 1| scosse e sovreccitate dalla solitudine e dal preconcetto.~ ~Foffo, 9 10| prima.~ ~Intorno a me era la solitudine più selvaggia; non un segno 10 21| improvvisamente, disperato della mia solitudine, fuggii nella notte verso Uomini, bestie, paesi Storia
11 17| IL~ MONTONE~ ~Era nella solitudine sterminata un re. Un re 12 17| campàno squillava nella solitudine, i bufali color della pece 13 17| svegliatosi, belava a lungo nella solitudine enorme, chiamando invano Uomini e bestie Novella
14 2| dalla maestà di quella solitudine meravigliosa di cui hanno 15 3| quando desidera, sua la solitudine agreste che egli riempie 16 12| e vaneggiante dalla gran solitudine, i pecorai adusti dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License