100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

    1               | 100
    2               | 101
    3               | 102
    4               | 103
    5               | 104
    6               | 105
    7               | 106
    8               | 107
    9               | 108
   10               | 109
   11 TOSC      1   |                rannuvolasse non poco.~ ~[11] Quando però s’avvide che
   12 TOSC      9   |              folla; il porta-stendardo, [110] un giovinetto bruno col
   13               | 111
   14               | 112
   15               | 113
   16               | 114
   17               | 115
   18               | 116
   19               | 117
   20               | 118
   21               | 119
   22               | 12
   23               | 120
   24               | 121
   25               | 122
   26               | 123
   27               | 124
   28               | 125
   29               | 126
   30               | 127
   31               | 128
   32               | 129
   33               | 13
   34               | 130
   35               | 131
   36               | 132
   37               | 133
   38               | 134
   39               | 135
   40               | 136
   41               | 137
   42               | 138
   43               | 139
   44               | 14
   45               | 140
   46               | 141
   47               | 142
   48               | 143
   49               | 144
   50               | 145
   51               | 146
   52               | 147
   53               | 148
   54               | 149
   55               | 15
   56               | 150
   57               | 151
   58               | 152
   59               | 153
   60               | 154
   61               | 155
   62               | 156
   63               | 157
   64               | 158
   65               | 159
   66               | 16
   67               | 160
   68               | 161
   69               | 162
   70 AGRO     23   |                  tratti di fune - Editto 1620.~ ~Sedani, imperterrito,
   71               | 163
   72               | 164
   73               | 165
   74               | 166
   75               | 167
   76               | 168
   77               | 169
   78               | 170
   79               | 171
   80               | 172
   81               | 173
   82               | 174
   83               | 175
   84 TOSC      1   |                un’edizione veneziana del 1755, fatta dal Valvasense, con
   85               | 176
   86 TOSC     15   |           bramivano a lungo nel pallore [177] lunare, rimasticando qualche
   87 TOSC     15   |        sprovvisto; un nido simile a una [178] piccola aia, foggiato a
   88 AGRO      2   |               padre, nato nientemeno nel 1785, faceva la mamma, a veglia,
   89 TOSC     15   |                 coi venti o col sole.~ ~[179] Quando calava a predare,
   90               | 18
   91 TOSC     15   |                  armonie della terra.~ ~[180] Quanto tempo era trascorso
   92 TOSC     15   |               foresta, tutte le piante, [181] tutte le macchie, ogni
   93 TOSC     15   |                   a poca distanza l’una [182] dall’altra roteando, cogli
   94 TOSC     15   |             simili a ombre di nuvole.~ ~[183] Una vipera, una ignuda
   95 TOSC     15   |                 a valanghe di cenere.~ ~[184] E le belve, dal piano,
   96  UBP     23   |                  tracciare?~ ~– Verso il 1840 circa..... almeno stando
   97 TOSC     15   |                vittoria e di morte.~ ~ ~[185]~ ~
   98 TOSC     16   |                nei tramonti bizzarri.~ ~[186] Ma una quercia aspra, nocchieruta,
   99 TOSC     16   |                tuffandosi sotto l’acqua [187] alta a chiappar l’anguille,
  100 TOSC     16   |           fluitante le foglie giallicce [188] che sopra, senza posa,
  101 AGRO      2   |                mamma che invece morì nel 1885, giusto nella ricorrenza
  102 TOSC     16   |                 verso di trattenerlo.~ ~[189] Vide agitarsi i rami curvi
  103               | 19
  104 TOSC     16   |              turbini, su tutto il piano [190] sconvolto: davanti all’
  105 TOSC     16   |                dal tetto e dal campo.~ ~[191] — Cuccumio! cuccumio! —
  106   UB     10   |                 la vigilia di Natale del 1917 io perdetti la mia metà.
  107 TOSC     16   |              lavorò per dieci uomini.~ ~[192] Aveva premura che la giornata
  108  UBP     20   |                erano, fino alla fine del 1922, pure due eremiti, un ex
  109 TOSC     16   |             costì dentro, nascosta? —~ ~[193] Adagio, adagio, Michele
  110 TOSC     16   |                   e ne marcì gli steli; [194] nebbie rossastre coprirono
  111 TOSC     16   |                  da matto vo’ fare! —~ ~[195] E scomparve in casa, per
  112 TOSC     16   |                sussurrandole mille cose [196] pazze nelle bocche dei
  113 TOSC     16   |             aspra fronte capelluta, con [197] un tonfo sordo, passando
  114 TOSC     16   |                scintillava lontano.~ ~ ~[198]~ ~
  115 TOSC     17   |                sangue; mi circondava un [199] paesaggio incredibile,
  116               | 2
  117 TOSC     17   |                   Aaah! aaah! aaah! —~ ~[200] Che cosa succedeva? Nessun
  118 TOSC     17   |              state fermo, per carità!~ ~[201] — Miseria, — rispondevo —
  119 TOSC     17   |                come un par di grucce.~ ~[202] La spaventosa bestia trasse,
  120 TOSC     17   |               parte... voi mi capite... [203] insomma, si faceva a mezzo...
  121 TOSC     17   |               Allora io propongo a quei [204] signori di trattenersi,
  122 TOSC     17   |              dove lo trovavo e dove gli [205] consegnavo una fucilata
  123 TOSC     17   |             letto con la febbre da fare [206] spavento, una febbre come
  124 TOSC     17   |                chinino era finito; alla [207] farmacia me lo davano senza
  125 TOSC     17   |        farmacista: «la perniciosa...»~ ~[208] »In quel modo, ridotto
  126 TOSC     17   |                 mia!... Tutta la notte, [209] signorino, tutta la notte
  127               | 21
  128 TOSC     17   |              imposta del caffeuccio, mi [210] cedette il passo, poi si
  129 TOSC     17   |                abbasso il fucile. —~ ~ ~[211]~ ~
  130 TOSC     18   |              gran vano racchiuso fra le [212] montagne pallide screziate
  131 TOSC     18   |                 naso nascosto sotto una [213] giuntura e un orecchio
  132 TOSC     18   |                  più scuro di pelame.~ ~[214] Come furono a cento metri
  133 TOSC     18   |             dolce e acre, il sapore del [215] sangue che inebria e mette
  134 TOSC     18   |                tradisci la nostra razza [216] e sporchi il nostro nome;
  135 TOSC     18   |                   ma sopra tutto l’odio [217] contro gli animali a cui
  136 TOSC     18   |                  caprioletti inesperti, [218] insegnava ai giovanissimi
  137 TOSC     18   |         fermarono di scatto colla zampa [219] alzata, gli orecchi ritti,
  138               | 22
  139 TOSC     18   |         diventato un cane. Fuggite! —~ ~[220] Il comando fu dato con
  140 TOSC     18   |               limiero fuggì dalla parte [221] della muta, zoppicando,
  141 TOSC     18   |              abitudini (aggiunse con un [222] fremito di gioia che gli
  142 TOSC     18   |                 vita onestamente. —~ ~ ~[223]~ ~
  143 TOSC     19   |        giacchetta... avete ragione. —~ ~[224] Le giacchette del Dodolo!~ ~
  144 TOSC     19   |                  ammaestrato accanto.~ ~[225] Infatti il cappotto era
  145 TOSC     19   |             trionfante e, spalancata la [226] vetràge multicolore della
  146 TOSC     19   |             lungamente, lungamente...~ ~[227] E tutta la sala, in coro:~ ~ ~ ~
  147 TOSC     19   |              beccassero i passerotti.~ ~[228] E lo spauracchio, di paglia,
  148 TOSC     19   |             lavorare, era sempre utile, [229] un paio di pantaloni di
  149               | 23
  150 TOSC     19   |             verso la siepe del campo.~ ~[230] Per l’appunto il rumore
  151 TOSC     19   |               ormai, stato tradito.~ ~ ~[231]~ ~
  152 TOSC     20   |               sgabuzzino degli uccelli, [232] con quattro chiodi, divertendosi
  153 TOSC     20   |                 a tiro di fucile; fanno [233] un volettino fuori della
  154 TOSC     20   |                 il suo lugubre grido.~ ~[234] Un altro cigolar di catena
  155 TOSC     20   |              volo folle, velocissimo.~ ~[235] Gli altri continuavano
  156 TOSC     20   |                 tra l’erba fradicia, lo [236] rinvenni ad ali aperte
  157 TOSC     20   |                 c’erano gli schioppi né [237] la polvere. Allora, non
  158 TOSC     20   |              incominciando da te! —~ ~ ~[238]~ ~
  159 TOSC     21   |                 terra e un po’ di muro, [239] in alto, inondato di sole)
  160               | 24
  161 TOSC     21   |               enormi, le librerie scure [240] cogli alti scaffali gremiti
  162 TOSC     21   |              luce, blandita su tutta la [241] sottostante pianura e sulle
  163 TOSC     21   |           garzone feroce e brutale, che [242] non conobbe mai letto;
  164 TOSC     21   |           domanda, e sorrise un poco.~ ~[243] — Come fu?... — principiai.~ ~—
  165 TOSC     21   |                  di quella primavera in [244] cui non fece altro che
  166 TOSC     21   |            coloro, come voi, abituati a [245] campare da cristiani avevo
  167 TOSC     21   |                 fasciati dalle raffiche [246] e rilavati da quel rovescio
  168 TOSC     21   |              tremuli fiori di stelle.~ ~[247] »Ora lo stupore, la maraviglia
  169 TOSC     21   |                  dei giganti della vera [248] selva, si era popolata
  170 TOSC     21   |                alta, altissima, piana — [249] dall’acque, dai rami, dalla
  171               | 25
  172 TOSC     21   |               vetri delle bifore, e una [250] campana squillante, acutissima,
  173 TOSC     21   |                s’accendeva di lumi.~ ~ ~[251]~ ~ ~ ~
  174               | 26
  175               | 27
  176               | 28
  177               | 29
  178               | 3
  179               | 30
  180               | 31
  181               | 33
  182               | 34
  183               | 35
  184               | 36
  185               | 37
  186               | 38
  187               | 39
  188               | 4
  189               | 40
  190               | 41
  191               | 42
  192               | 43
  193               | 44
  194               | 45
  195               | 46
  196               | 47
  197               | 48
  198               | 49
  199               | 5
  200               | 50
  201               | 51
  202               | 52
  203               | 53
  204               | 54
  205               | 55
  206               | 56
  207               | 57
  208               | 58
  209               | 6
  210               | 60
  211               | 61
  212               | 62
  213               | 63
  214               | 64
  215               | 65
  216               | 66
  217               | 67
  218               | 68
  219               | 69
  220               | 7
  221               | 70
  222               | 71
  223               | 72
  224               | 73
  225               | 74
  226               | 75
  227               | 76
  228               | 77
  229               | 78
  230               | 79
  231               | 8
  232               | 80
  233               | 81
  234               | 82
  235               | 83
  236               | 84
  237               | 85
  238               | 86
  239               | 87
  240               | 88
  241               | 89
  242               | 9
  243               | 90
  244               | 91
  245               | 92
  246               | 93
  247               | 94
  248               | 95
  249               | 96
  250               | 97
  251               | 98
  252               | 99
  253 SELV     10   |                  terrore della bufera, l'abbacinamento della folgore, lo schianto
  254 AGRO      5   |                 mezzo a quello sfolgorio abbacinante di colori e di luci s'inquadrò,
  255 SELV      7   |             lampo di luce tepida, che mi abbacinò.~ ~– Signorino! Brucia la
  256 TOSC     15   |             scoppiarono folgori secche e abbaglianti; e raffiche impetuose di
  257  UBP      6   |               brillanti cominciò a farmi abbagliare gli occhi, a darmi delle
  258 AGRO     21   |           sfiorite pareva, ai loro occhi abbagliati, che si muovesse, e il brivido
  259  UBP     23   |              cupo, quasi notturno.~ ~Ero abbagliato! E non mi sarei mai mosso
  260  UBP      5   |               dell’aria.~ ~Tutte le cose abbagliavano d’intorno, il dorso dei
  261 SELV     15   |                  cani, fatto sta che non abbaiarono; al muro della casa m'alzai
  262 TOSC      1   |               tappò la bocca, perché non abbaiasse. Un altro colpo, poi un
  263  UBP     21   |                fine, in mezzo a risate e abbaiate e chioccate di palme e fischi.~ ~
  264   UB      8   |                 perchè Lampino non aveva abbaiato.... Il ladro era il mi'
  265 SELV      3   |                che mutò il mugolio in un abbaio rotto di gioia e di conquista),
  266 TOSC      4   |          riuscire a veder nulla in quell’abballottio, gridando con voce strangolata:~ ~—
  267 AGRO     18   |          avvicinasse da  alla sponda e abbandonando la pertica - tu mettevi
  268 AGRO      8   |                  ed ho vissuto tanto per abbandonar tutto ed essere abbandonata
  269  UBP      1   |               scioglierli dalle catene e abbandonarli, superbi, alle vicende del
  270   UB     10   |              Islavo!~ ~"Mentre stavo per abbandonarmi alla morte cullato da questa
  271 TOSC     10   |                  pianura, si son sentiti abbandonati essere umani, veramente
  272  UBP     20   |                sensazione che la vita ci abbandoni e quella d’esser trasportati
  273 TOSC      2   |           continua ininterrotta di lampi abbarbaglianti s’incrociò nel cielo, illuminando
  274 SELV      6   |                 selva dinanzi agli occhi abbarbagliati.~ ~– Sono avvelenato, –
  275 SELV      3   |                delirio.~ ~Immobile, come abbarbicato al terreno, ardeva tutto;
  276 TOSC     16   |           schiere degli olmi, a’ quali s’abbarbicavano contorte viti pampinose
  277 TOSC      1   |                 prato di paleo un grande abbaruffio di pelo rossastro; si sentì
  278 SELV      2   |             sopra la volpe, si rialzò, s'abbaruffò con lei, si svincolò, giacque
  279  UBP      2   |                l’onore di presentarle.~ ~Abbassai istintivamente, gli occhi
  280 AGRO     20   |                   sollevando i fianchi e abbassandoli faticosamente, nel fango.~ ~
  281 TOSC     16   |                che si moveva alzandosi e abbassandosi e gorgogliava.~ ~Michele
  282  UBP     14   |                circostanti, quando, nell’abbassare macchinalmente il lampione,
  283 AGRO     20   |                 circolo, si divertivano, abbassarono le stanghe pigiandole con
  284 SELV      5   |                  colpo le tese che avevo abbassato sugli occhi, mi si sollevò
  285 TOSC      8   |                  Allora io, a un tratto, abbassavo la mano, gli davo il ‘via!’
  286 TOSC     21   |                 quando la sua carezza li abbatte nello spasimo squisito di
  287 SELV      7   |               udì uno schianto e li vidi abbattersi e crollare colle chiome
  288  UBP     19   |               marosi, li sollevasse e li abbattesse sugli scogli e su me, placando
  289  UBP     21   |               sbatacchiati dal vento, si abbattevano, a folate, cianciando lieti,
  290 AGRO     13   |                delizioso pezzo da galera abbellì l'aurora della nuova (quarta
  291  UBP      5   |             qualche innovazione, qualche abbellimento.~ ~Non gran che, mancandogli
  292 AGRO     12   |                 magari il centesimo, per abbellire il poderuccio sul quale
  293  UBP     19   |            artificiali che graziosamente abbelliscono i golfi di Castiglioncello
  294 TOSC     15   |            puzzolenta e d’ossami onde si abbelliva il coviglio feroce, come
  295  UBP     20   |             silenzio.~ ~E di silenzio mi abbeverai un giorno d’Agosto che trascorsi
  296 SELV      4   |             ammazzato un capo grosso all'abbeverata.~ ~Nel crepuscolo tutto
  297   UB      7   |                cosa vi piglia?~ ~— M'hai abbindolato come un citrullo!~ ~— Io?~ ~—
  298  UBP      2   |             lacrima; io trovai la forza, abbiosciato nella poltrona dallo stupore
  299 TOSC     17   |              stato capace d’andarmelo ad abboccare e riportarlo di mezzo alla
  300 TOSC      8   |               bosco; e Stellino ne aveva abboccata una!~ ~»Scesi dal masso,
  301  UBP     22   |                fosse, da tanto scorreva, abboccava i polli, puntava i merli
  302 TOSC     20   |                 Ben trovato! Soltanto, è abbominevole...~ ~— Ed è un uso vecchio,
  303  UBP     19   |             cacciucco credei mangiandone abbondantemente, e mandandoci dietro alcuni
  304 AGRO     13   |                egli era inimitabile nell'abborracciare sulla prima frase che gli
  305 SELV      5   |             dissi al vecchio bracconiere abbottonandomi frettolosamente la cacciatora, –
  306   UB      4   |                 nelle zampe anteriori, l'abbottonavano con uno sforzo (sentii il
  307 TOSC      8   |                finire un gesto che avevo abbozzato, né d’aprir bocca, continuò:~ ~—
  308 AGRO     15   |                d'occhio al cameriere che abbozzo un gesto ambiguo.~ ~La ragazza
  309 SELV     10   |                  l'un l'altro addosso in abbracciamenti strani colle zampe incerte
  310 TOSC     16   |                mia, — le diceva Michele, abbracciando il tronco rugoso con le
  311 TOSC     16   |               buttava contro la quercia, abbracciandola, sussurrandole mille cose [
  312 AGRO     13   |                 quale stava rannicchiata abbracciandosi pigramente le ginocchia
  313 AGRO      2   |                  le lapidi e scendeva ad abbracciar le bare. I contadini l'avevano
  314 SELV     14   |             scelto, di quello proprio da abbracciarci piangendo.~ ~"Il mio povero
  315   UB      9   |             mamma!~ ~Fece per alzarsi ed abbracciarla …. e si svegliò.~ ~Si svegliò
  316 SELV      3   |              fermo! e lei, colla scusa d'abbracciarmi, mi teneva stretto, diventai
  317 TOSC      4   |                 Qui sul mio petto! —~ ~S’abbracciarono, di sopra al tavolino, rovesciando
  318 AGRO     11   |           apparvero Enzo e la sua sposa, abbracciati, fra l'aiole, soffermandosi
  319 AGRO     25   |                   come un fanciullo, e l'abbracciava, e la baciava, mugolando
  320 SELV     13   |         trascinando il panno a cui s'era abbrancato nella caduta, battendo i
  321 SELV      2   |                 spalancò, le mascelle, l'abbrancò per la gola palpitante,
  322 SELV      7   |                 amatore che raggiunge ed abbrucia ed obbliga chi n'è seguìto
  323 SELV     10   |                 pelo strinato e di carne abbruciacchiata.~ ~E lo stallone, col marchio
  324 SELV      6   |             rapida e un pensiero deciso, abbruciandogli le carni con tutte le mille
  325   UB      6   |              essere di più, ma noi gli s'abbuono tutto il vino rubato quando
  326 AGRO     21   |              polvere fetida delle strade abburattate dai «camions».~ ~Invece
  327 TOSC     15   |             asciugandomi al gran fuoco d’abete, dopo una giornata di caccia,
  328 TOSC      8   |            mentre stavo attento,  dall’abetina, dove andasse a finir quella
  329 SELV      2   |                  non per questa furbesca abilità nel tendere i lacci o nel
  330  UBP     18   |                    Nell’isola del Giglio abitano due corvi. Quando uno dei
  331  UBP     20   |                miglia di lunghezza, ed è abitata soltanto da tre fanalisti
  332  UBP      8   |         meravigliosa sulla spiaggia e vi abiteremo giorno e notte, in costume
  333 AGRO     24   |               avrebbe detto il marito, l'abitino usato e le labbra scolorite
  334 AGRO     10   |             filosofi; la vita sedentaria abitua al ragionamento e Cinci
  335 SELV      9   |             vuotati di colpo, come si fa abitualmente quando si vuol dar forza
  336   UB      2   |               notti toscane, e gli occhi abituandosi all'oscurità, distinsero
  337 AGRO     19   |              avevo compreso anche quegli aborti.~ ~Il disgraziato era un «
  338 AGRO      9   |                  delitto era successo in Abruzzo! E della donna uccisa da
  339   UB      6   |               della natura, altra cosa è abusarne...~ ~— Ma come fate voi,
  340   UB     11   |                caldo dei cipressi e dell'acacie fronzute, si mise, rannicchiato
  341 TOSC      1   |             legno a ippogrifi e foglie d’acanto, alte due metri, un camino
  342 AGRO     25   |                 di colpo insegnante dell'Accademia, assicurandogli almeno il
  343  UBP      1   |                  in tante balorde statue accademiche, non avrei creduto di più
  344 TOSC      8   |           disgrazia accaduta o   per accadere...~ ~Smontai, con una mossa
  345 TOSC      8   |               che so io? d’una disgrazia accaduta o   per accadere...~ ~
  346  UBP     22   |            impressione di posare i piedi accaldati sul granito fradicio, alle
  347 AGRO      6   |                  e temendo che il nonno, accalorato nel discorso, avesse scambiato
  348  UBP      6   |              cerca del punto dove potere accampare.~ ~Una punta rocciosa, come
  349  UBP      6   |            opposta a quella dove eravamo accampati e non ci dava molestia,
  350 AGRO      2   |                   E i vecchi erano i più accaniti.~ ~A sentir loro non avevano
  351 AGRO     14   |            Qualche volta le femminette s'accapigliavano vicino alla fonte per via
  352  UBP     17   |            uomini si gittavano su lei, l’accapprettavano, con le zampe anteriori
  353 SELV      4   |             adagio?~ ~Non aveva finito d'accarezzare quest'idea che, a un tratto,
  354 AGRO     25   |                  appoggiate al pagliaio, accarezzava la testa morbida del cane
  355 TOSC     21   |                alto dei fragori; ma nell’accasciamento di tutto l’essere nostro
  356 SELV     13   |                 si rifugiarono dentro, s'accasciarono; essa in un angolo, l'uomo
  357 TOSC     12   |               parola, scotendo la testa, accasciato nella poltrona, dove appariva
  358 SELV      2   |            fucile e l'animale da preda s'accasciava accanto alla vittima, senza
  359 SELV      3   |                sfracellata, fulminato, s'accasciò sull'erba fradicia senza
  360  UBP     12   |                alla rinfusa, urtandosi e accavallandosi l’una sull’altra..... ma
  361 SELV      2   |            centinaia di blocchi informi, accavallati l'uno sull'altro e in cima
  362 SELV      3   |          ripiantava a sedere a rovescio, accavallato alla seggiola, coi gomiti
  363 TOSC     20   |               sugli occhi una benda, non acceca moralmente, non gira su
  364  UBP      4   |                  di finestre e arbitrarî accecamenti di luci, la idiozia degli
  365  UBP     11   |          accascia, sfinito, sul biancore accecante del ghiacciaio, con gli
  366 SELV     11   |             tutti e due! È imbestiata, è accecata, è diventata pazza! M'ha
  367   UB      1   |           Spalancata la lanterna, quelli accecati dalla luce si precipitano
  368  UBP     16   |           irriconoscibili.~ ~La furia li accecava al punto da non farli accorti
  369 SELV      5   |                 collo, chi lo sa come, l'accecò....~ ~"Ma si figuri che
  370 TOSC      1   |                 la candela superstite; l’accendemmo, e si cominciò a scender
  371  UBP      4   |            tenendolo fra le labbra senza accenderlo; poi disse, adagio: Per
  372  UBP     20   |           vulcaniche, il cielo incupire, accendersi una stella, le alghe in
  373 AGRO     19   |             pastrano, scendo in salotto, accendo la luce e mi metto a lavorare....~ ~«
  374 AGRO     16   |                 i balocchi, i dolci, poi accendono....~ ~- Roba da signori!~ ~-
  375  UBP      6   |                  stravolto verso di noi, accennandoci uno spazio color di rosa
  376 SELV      5   |               con ira sopra una spalla e accennandogli col fucile impugnato il
  377 AGRO     12   |                mutò gesto, e cominciò ad accennare in giù, sempre in giù, come
  378 TOSC     21   |                 in un gesto stupendo, ad accennarmi la bellezza diffusa d’ogni
  379   UB      2   |                la remota causale, benchè accennata da Torello, ci pareva sproporzionata
  380   UB     12   |                di , colle greggi lente accennate dal campano di bronzo che
  381  UBP      8   |               sordi che parevano i primi accenni del lento, spaziato, russar
  382 SELV     12   |           lasciava travedere sempre meno accentuate le sinuosità dei monti,
  383 AGRO      6   |             fosco; un grigiore uniforme, accentuatosi verso mezzodì, aveva costantemente
  384   UB      9   |                 ho capito bene che s'era accerchiati. Meno di cinquanta non erano....
  385 TOSC      5   |               corse, di cucina, col viso accerito e lustro, in mano la penna
  386 SELV      2   |             nonostante la premeditazione accertata, se l'era scapolata alla
  387 SELV      3   |               piovesse, completavano gli accessi ed annessi di quella proprietà
  388 TOSC     21   |             canzoni che de’ suoi colpi d’accètta! Era lui: l’antico terrore
  389  UBP      1   |            scusai perchè ero digiuno, ma accettai per la mattina dipoi, quando
  390 TOSC     15   |                impeto supremo di sdegno, accettando quella battaglia indecorosa,
  391  UBP     12   |                si fermava a confabulare, accettava ordini e ne impartiva, spariva,
  392 SELV      7   |                 picchiar disperato delle accette vicine e lontane che tentavano
  393 AGRO     24   |                 no me ne offendo....~ ~- Accetterò per non parere scortese....
  394 AGRO     24   |         commendatore.... si serva.... lo accetti per ricordo, se no me ne
  395 AGRO      9   |          possibile.~ ~- E se a Livorno m'acchiappano? Dovrei rifare la strada....
  396  UBP     14   |          Qualcuno recava un corbello per acchiappare la volpe rovesciandoglielo
  397 AGRO      9   |        malfattore?~ ~- Ma chi vuol che l'acchiappi? Lei scende all'albergo
  398 TOSC     12   |              fecero riconoscere di primo acchito per un tipo di quelli, come
  399  UBP      1   |             serpente si gonfia di spire, acciambellandosi per vibrare un colpo, turgendo
  400  UBP     17   |             spasimoso di rovere e i cani acciambellati aprivano ogni tanto un occhio
  401  UBP      3   |                 la rigidità e dichiarava accidentale la causa della morte, e
  402 SELV      7   |             faville.~ ~Tutta la campagna accidentata e gibbosa, punteggiata di
  403 AGRO      1   |                  tornato, come suo padre accigliato, nervoso, disfatto, mangiando
  404 TOSC     21   |            ultima esclamazione, quando m’accingevo al lavoro, entusiasmato
  405               | acciocché
  406 AGRO     14   |                   nel lume di luna, sull'acciottolato diseguale della piazza,
  407 SELV      7   |                 muso arcigno e la fronte accipigliata.~ ~– Vede, – mi diceva il
  408   UB      4   |                mi pare che gliel'abbiano accoccata.... gliel'hanno passato
  409  UBP     15   |                 sulla spalliera, e vi si accoccolò.~ ~A un tratto, di fuori,
  410 TOSC     12   |                  Ma, nossignore, si sono accodati dopo...»~ ~«Ma l’ho ammazzata
  411 SELV      6   |         contadini d'una fattoria che non accogliessero a lavorare un tale che l'
  412 SELV      2   |                 echi che tutte le grotte accoglievano, si rimandavano, si contendevano.~ ~
  413  UBP      8   |          spiaggia, dove il renicciolo ne accolse la prua e ne immobilizzò
  414  UBP     19   |                   L’entusiasmo col quale accolsi la proposta fu tale che
  415 SELV      3   |                  prima d'andare a letto, accomodando i fiori davanti al ritratto
  416 SELV     11   |             nostri interessi e vediamo d'accomodarci, chè il vostro figliolo
  417 TOSC     21   |                   una cavalletta verde accomodarsi fra due branchettine di
  418 SELV     13   |               barili son bell'e legati e accomodati in modo da galleggiare.
  419 SELV      2   |                  mediocremente; per cui, accomodatomi alla meglio, caricai l'arme,
  420 AGRO     22   |             andava a letto.~ ~Il gatto s'accomodava sulla pedana sfrangiata,
  421 SELV      4   |              isoletta di mezzo metro, si accomodò sur un tronco marcito che
  422 SELV      9   |             trovato un viottolo il quale accompagna l'acqua di quel borro che
  423  UBP      6   |              dicono loro) si limitavano, accompagnando coll’animo sospeso le peripezie
  424 AGRO     17   |              come faccio? potreste, voi, accompagnarmi?~ ~- Sarà meglio che aspettiate,
  425 TOSC      5   |            partisse da mille bocche, e l’accompagnasse nel suo doloroso calvario: «
  426 SELV     14   |               tutti gli uni sugli altri, accompagnata dai quattro maladetti gabbiani
  427   UB      1   |              preso da sudori, vertigini, accompagnati da una piccola febbre.~ ~
  428  UBP      6   |                  io proposi senz’altro d’acconciarci all’addiaccio, in un punto
  429 SELV      3   |              America e la Concetta s'era acconciata per casiera laggiù al Castellaccio,
  430 TOSC      1   |                 e l’appetito, finii coll’acconsentire, a patto che mi lasciasse
  431 SELV      8   |                questa è un'infamia e non acconsentirò mai.... e quella a piangere,
  432  UBP      3   |             bocconi, come se fosse stato accoppato, colla barba verde in un
  433 AGRO     24   |                  collo floscio, guardava accorata, preparandosi a sentire
  434 TOSC     10   |                        120] E mi fermai, accorato e più indeciso di prima.~ ~
  435 AGRO     17   |                  quella luce che sola si accorda al buio che fascia i suoi
  436 TOSC      8   |                 finivano per iscandirla, accordandola al passo duro del povero
  437  UBP     11   |           svegliano invece i grilli, che accordano, uno di qua e uno di ,
  438 AGRO      9   |                bagni!~ ~- Crede che me l'accorderanno?~ ~- Su questo non c'è dubbio
  439 AGRO     17   |           nessuno, fra tanti veggenti, s'accorga di lui. L'unica che lo avesse
  440   UB      1   |                  ma specialmente a chi s'accorge che il tempo passa....~ ~ ~
  441   UB     10   |              cioè, io e la mia gatta, ci accorgemmo che il piatto preferito
  442 SELV      5   |               pianto.~ ~Cotesta mattina, accorgendomi che il vento tirava in modo
  443  UBP      4   |             attentamente, si finiva coll’accorgerci che in origine aveva servito
  444   UB      9   |                  Allora tutti gli pareva accorressero alle grida del bimbo che
  445   UB      9   |                per tutto, e la gente era accorsa, a interessarsi del piccolo
  446 AGRO     19   |               lui; non dette al parroco, accorso assai premuroso, il modo
  447  UBP      5   |                  che certo colono aveva, accortamente, praticato, uno sì e uno
  448 AGRO      3   |                  ma umile, che il padre, accorto e conscio per esperienza
  449   UB      1   |            rimasero a tremare, mentre io accortomi da violenti dolori in varie
  450 TOSC      8   |               silenzio di nuovo; e a me, accosciato sull’erba fresca, al margine
  451 TOSC     10   |            ritardato dalla cagna, che si accosciava ogni poco, presentendo un
  452  UBP     14   |                  D’altro canto, se ci si accosta per liberarla c’è da avere
  453 SELV     12   |           infallibile guidava sempre, e, accostando l'orecchie alle feritoie
  454 TOSC      3   |               Sono ammalizziti; non ci s’accostano!~ ~— Fate delle polpette
  455 TOSC      2   |                vicino, il ciuco; lo fece accostare al tronco immane; poi buttò
  456 SELV      3   |             industriandosi col destro ad accostargli alla bocca una fiasca d'
  457 AGRO     19   |                d'un giornale illustrato, accovacciata umilmente, a fianco di tre
  458 SELV      6   |               sotto i soffitti enormi, s'accovacciò nell'ampio camino, fra gli
  459 AGRO     19   |          bisillabi e in fondo uno strano accozzo di parole in libertà, ma
  460 SELV     11   |                  sbucasser le lestre per accucciarvisi a ghiado.~ ~A un tratto,
  461 AGRO     25   |          figliolo maggiore, destinato ad accudire alla azienda, sostituire
  462 AGRO     25   |        tranquillità; la signora Eufrasia accudiva alla cucina, al pollaio,
  463 TOSC      4   |                 viaggi e delle ricchezze accumulate; avrebbero visto! casse
  464 TOSC      5   |                  fondo ai pochi risparmi accumulati in tanti anni, senza riuscire
  465 TOSC     17   |                  Io mi difendo; quello m’accusa; e si viene alle conseguenze
  466 AGRO      2   |                   uno non era padrone di accusare un po' di malessere, un
  467 SELV      6   |            ricordato, a uno a uno, degli accusatori prezzolati e delle spie.
  468 TOSC      5   |                 feroci e spietati, che l’accusavano d’averla [68] fatta morire,
  469 SELV     11   |               inondandogli l'anima d'una acerba dolcezza, si alzò, barcollando,
  470 TOSC     15   |                  attanagliate le viscere acerrime dalla fame acuta, si esaltò
  471  UBP     21   |                 soltanto dell’acquerello acido.~ ~E i ragazzi, per i filari,
  472 SELV      9   |                   sclamò l'Adelaide dall'acquaio, – a pena lo toccano su
  473 AGRO      7   |             ranocchi, e perfino le serpi acquaiole, a inghiottire i funghi
  474 TOSC      1   |            affamato e disperato. Anche l’acquario riluceva di striscie brillanti
  475  UBP     17   |            strani scoppi dal fango degli acquastrini e giravano gli occhi di
  476 SELV      4   |                 cacciatore smarrito nell'acquastrino? che buona mancia!~ ~E se (
  477 TOSC     12   |            parevano scrosci improvvisi d’acquate.~ ~Don Luigi, dopo aver
  478 SELV      3   |                sudario opaco, un uccello acquatico gridò disperatamente – di
  479 TOSC      8   |                  ho i panni boni...” — s’acquattava tutto, scopriva i denti,
  480  UBP     21   |               raspi ricavò soltanto dell’acquerello acido.~ ~E i ragazzi, per
  481 SELV     11   |                  petto di Costante s'era acquetata inondandogli l'anima d'una
  482 SELV      6   |                  di Stoppa non si poteva acquietare se prima non versava quell'
  483 SELV     10   |               lagrimosi e lucenti, poi s'acquietò di nuovo con romor sordo
  484 SELV     13   |                 veniva, congedandosi, ad acquisire il diritto di succedere
  485 SELV      6   |                  viva parola dei vecchi, acquisita istintivamente, penetrata
  486  UBP      8   |               via metà del patrimonio ad acquistare una località apposta per
  487 TOSC     12   |                 che è meglio perdere che acquistarli.~ ~Ormai però il dado era
  488  UBP     14   |                 coi centimetri d’altezza acquistati per mezzo della saracinesca,
  489   UB      4   |                  alberi alti, e un prato acquitrinoso, tutto sprazzi e scintilli,
  490 SELV     12   |               Fido urlava, facendo salti acrobatici come se l'avesse punto un
  491   UB      2   |                certo; ma più rotondo che acuminato.... a lei, guardi che cerchio
  492 TOSC     14   |                dalla terra; e un effetto acustico, dovuto forse a’ miei nervi
  493 SELV      6   |              ULTIMO FUORUSCITO.~ ~ ~ ~Ad Ada Negri.~ ~ ~ ~I suoi padri
  494 AGRO     19   |               tenero della pianura che s'adagia sulle sponde dell'Arno,
  495  UBP     19   |                  bocca amara di sale, mi adagiai, supino, e caddi in un sopore
  496 SELV      1   |           imitata la vasta linea diritta adagiandosi sotto le nuvole nel loro
  497  UBP      6   |                 le vene.~ ~Poi fu dolce, adagiati sul cubito, guardare, senza
  498 AGRO      2   |                 delle nove.~ ~Appena fui adagiato sopra un bel cuscino di
  499  UBP     14   |             ragione, la belva si sarebbe adattata alla servitù? Era questo
  500 SELV     14   |                 anche! Come vuole che si adatti, ora? È troppo vecchio....
  501  UBP     19   |             Trovai, finalmente, il luogo adatto, e mi posi a sedere all’
  502 SELV     13   |              girare il capo; ma lui ci s'adattò perchè in fin dei conti,
  503  UBP      3   |                 rapidamente s’era venuta addensando, mise il capo dentro per
  504 TOSC     17   |              foschia temporalesca, che s’addensava gravandomi sulla nuca come
  505 TOSC     17   |            occhio, mentre sopra di noi s’addensavano e si chiudevano, dai lati
  506  UBP     18   |                    Il cane fa un salto e addenta un pezzo di còio del ciuco
  507 AGRO     18   |                   Ogni tanto si fermava, addentava una buccia o un capo d'aringa,
  508  UBP     19   |                 Quercianella.~ ~Se ci si addentra nelle vere scogliere, in
  509 SELV      6   |            quella invisibile punta che s'addentrava sempre di più, dandogli
  510   UB     10   |                  che mi davano i soldati addetti alla mensa, occhiate impotenti
  511 TOSC      5   |                  la Messa? Mi pare ieri: addeum quiletìcat...: mi rimuginava
  512  UBP      6   |             senz’altro d’acconciarci all’addiaccio, in un punto riparato della
  513 TOSC     14   |               tra il fitto della palina, addiacciò tutti dallo spavento; e
  514  UBP     21   |                punger sul vivo, scatta e addita il satireggiatore al quale
  515 TOSC     10   |               mandria si chiamassero per additarsi l’un l’altro il piccolo
  516   UB     10   |            trovandomi così, mi avrebbero additato alla riconoscenza nazionale
  517 AGRO     12   |                il loro fermo proposito d'addivenire alla divisione della casuccia
  518  UBP     14   |          rispetto parlando, è ammattito! Addomesticare una volpe? Sarebbe la stessa,
  519  UBP     14   |                       Per farne?~ ~– Per addomesticarla!~ ~– Ma lei, con rispetto
  520 SELV     13   |                governo che vi paga vi ha addomesticato?~ ~– Il governo? Il governo
  521  UBP     18   |        appollaiano sui rami più alti e s’addormentano col becco nascosto sotto
  522 TOSC      1   |               vapori del vino finirono d’addormentarci, e noi scivolammo, come
  523   UB      1   |              coperta e avevo finito coll'addormentarmi in cucina nel canto del
  524 SELV     11   |                il loro sangue acre, e si addormentarono, così.~ ~Di fuori l'uragano
  525 AGRO      5   |                  da una delle tante case addormentate e che pareva avessero, invece
  526  UBP     14   |               cioè, che tutti si fossero addormentati davvero, e rifocillata dal
  527   UB      5   |           qualunque; ricordava solo che, addormentatosi, dopo il pasto, aveva visto
  528   UB      6   |                 pigliava una sbornia e s'addormentava in coperta.~ ~Molti credettero
  529 AGRO      9   |               tarda ora, prese sonno, si addormentò così profondamente che il
  530  UBP     23   |                 volte ho dovuto fermarmi addossando la carovana degli asini
  531  UBP     23   |                  battuta dagli aquiloni, addossate a un terrapieno, sorgono
  532 AGRO     20   |                 margine della strada, lo addossò al ciglione con due ruote
  533  UBP      1   |                par di calzoncini bagnati aderenti alle natiche e alle cosce,
  534   UB     10   |              cortesemente di smettere.~ ~Aderì, come con uno sproposito
  535  UBP     19   |                veleggianti al largo e ad adescare, con lunghe cantilene di
  536 TOSC     16   |               topi enormi nella soffitta adibita a granaio, aspettava all’
  537 SELV      6   |                 luna, un'altra figura di adolescente che curvò un volto roseo
  538  UBP      4   |               con un tetto e noialtri si adopera come granaio.~ ~– E di lassù,
  539 SELV     15   |              volte mi trovai sul punto d'adoperare la scure per tagliare qualcos'
  540 TOSC     14   |                combinazione, caro Tonio; adoperate certi fucilacci!...~ ~—
  541   UB     12   |                Perugino, di quelli che s'adoperavano nel Medio-evo per la caccia
  542 TOSC     17   |                  un demonio, e io dovevo adoprare il barchetto. Al ritorno,
  543   UB      8   |              angioli (il prete veramente adoprava un'espressione più energica)
  544 AGRO      3   |                 galantuomo, come te, che adora la propria famiglia, deve
  545 TOSC     21   |               una foglia inginocchiarsi, adorando, una mantide; e una blatta,
  546   UB      9   |                 questioni da giovani, ma adoravan Beppino, tanto laborioso
  547  UBP     24   |               gonfio, simile ad una vela adriatica piena di vento, come «allora».....~ ~
  548 AGRO     23   |            pioggia dirotta degli epiteti adulatori di Sedani, dalla moglie
  549               | adunque
  550 AGRO      5   |                 e di blu, la tricornata, adusta, alta figura del prete.~ ~
  551 TOSC     15   |              orlo della loro piattaforma aerea, al piano velato di tempesta
  552   UB     10   |                   e si mise a discorrere affabilmente con me.~ ~"Io sono stato
  553 SELV     10   |              fitta di gente silenziosa e affaccendata, il suo bùttero adusto colla
  554  UBP     21   |                ombre cilestrine sui capi affaccendati.~ ~I bovi bianchi ruminano
  555 AGRO     14   |               alle formicole umane che s'affaccendavano, giù, sulla piazza, tra
  556 SELV      9   |           spalancò di colpo la porta, ed affacciando sulla soglia la sua faccia
  557  UBP      4   |               altro castello.~ ~Difatti, affacciandomi fuori, vidi un’altra costruzione,
  558 AGRO     23   |                si ficcò in testa di fare affacciare, buscando naturalmente il
  559   UB     11   |              Emilio non osava neanche di affacciarne il dubbio a se stesso...~ ~
  560 AGRO     23   |               una chiocciolina la vedrei affacciassi! */~ ~Il popolo, giudice
  561 TOSC      8   |                 di quelle infallibili... Affacciatevi sull’uscio, fatemi il piacere...;
  562 TOSC      1   |                 circostanti poggetti, si affacciavano frotte di ragazzi, cani
  563 TOSC     14   |               muro, spalanco l’uscio e m’affaccio col fucile in pugno. E vedo,
  564  UBP     12   |          galleria delle formicole rosse, affacendate, alacri, tranquille.~ ~–
  565   UB     10   |                 mentre voialtri uomini v'affannate tanto a codificare l'amore
  566 TOSC      1   |                mentre l’abbaiare rotto e affannato si allontanava da capo,
  567 TOSC     17   |                mi raggiunse; era livido, affannava un po’; mi chiese da bere;
  568 AGRO     11   |                quale era preso il solito affanno; giungeva le mani e alzava
  569 AGRO     25   |              sotto il portico, chiamando affannosamente: Tago! Tago! Tago! Dove
  570 TOSC     14   |                nelle mani, per i palpiti affannosi del cuore.~ ~Ed ecco la
  571 AGRO      1   |            rispose lei, - che la gente s'affatica tanto.~ ~- Eppure riprese
  572 AGRO      2   |                così! - biascicava la zia affaticandosi colle ganasce sdentate,
  573  UBP      2   |            passano per tutti..... non ti affaticare..... buttati all’opera wagneriana
  574 AGRO     14   |          indistinto, il ronzìo del mondo affaticato, regolato, a suon di campana,
  575 TOSC      1   |                  tirato una stillettata, affermando che quello non era il modo,
  576 AGRO      7   |                 due parti.~ ~I cattolici affermavano che il Lella era un uomo
  577 TOSC     12   |                 di dubitare delle vostre affermazioni, benché, se volessi, potrei
  578 SELV      5   |                 colli e, giunto in cima, afferra e arruffa e sparpaglia le
  579  UBP     15   |              violenta e callosa fece per afferrarlo, starnazzò l’ali e si buttò
  580 TOSC      2   |                 chiedendo aria, aria...; afferrarono, nella convulsione spasmodica,
  581 SELV     14   |                 una cima miracolosamente afferrata nel volo, che tentava di
  582 TOSC     15   |                 piombava sulla serpe, e, afferratala cogli artigli, la traea
  583  UBP     23   |            traverso le boscaglie e a cui afferrava le chiome verdi e gliele
  584 AGRO      8   |                 occhi da un'altra parte, affettando indifferenza.~ ~Mentre il
  585 AGRO     14   |               dopo aver data un'occhiata affettuosa alle campane, sotto ai suoi
  586  UBP     16   |           antenna, si scambiarono le più affettuose cornate, alzandosi perfino,
  587 AGRO     20   |              tanto che aveva finito coll'affezionarcisi. Da vent'anni ormai gli
  588 SELV      3   |                 due, due cani alti così, affezionati, capaci, umani.... e m'hanno
  589 SELV      2   |               prudente di qualche sodale affezionato.~ ~Così usando insieme,
  590 TOSC     14   |                 la scala sbocconcellata, affibbiandomi sul ventre la cartuccera
  591 AGRO     25   |                  le redini di ogni cosa, affibbiandosi alla cintura del grembiale
  592  UBP      2   |              fare stampare a Firenze gli affiches grandi e gli avvisi piccoli.....
  593 SELV     13   |                  aveva barca di suo, gli affidarono un carico d'olio.  dètte
  594 AGRO      8   |                   E gli uomini, invece d'affidarsi all'istinto, pretendono
  595 AGRO      3   |                 i denari degli azionisti affidati a lui, ma li aveva giocati
  596 AGRO     14   |                  le stelle non c'erano s'affidava a Sant'Antonio da Padova
  597 TOSC      2   |               scena; poi il rantolo andò affievolendosi in un con la pioggia, che
  598 SELV      3   |               diminuirono i bagliori, si affievolirono, si spensero; si udì intorno
  599 AGRO     21   |           spalancate.~ ~Il campanaccio s'affievoliva, lo zampettio, trovata la
  600  UBP     25   |                ancora una volta, la mano affilata benedicente, girando attorno
  601 AGRO      8   |                combinazioni per mezzo di affinità spontanee....~ ~- E gli
  602 SELV     15   |                lontani, in pochi squilli affiochiti, in un canto doloroso....
  603  UBP     20   |               della villa romana, di cui affiorano le rovine tra i radi lentischi,
  604 AGRO      1   |                   Le parole tornarono ad affiorare sulle bocche umide e furono
  605  UBP     12   |                   creature del buon Dio» affiorarono alle nostre labbra e, pur
  606  UBP     12   |                  vedendo che più nessuna affiorava di sotterra, con un pizzico
  607 SELV     13   |                 galleggiante strano, che affiorerà di sotto l'acqua a un tratto,
  608 AGRO     12   |            cucinare la zuppa col cavolo, affittò il podere, e seguitò a stare
  609  UBP     23   |                rimbacuccato nel paletot, afflosciato sui cuscini, mi lasciavo
  610   UB      9   |                commosso dell'inaspettato affluire di donatori e di doni.~ ~
  611 AGRO     20   |                 gonfia come quella degli affogati e il ciuco scrollò un orecchio
  612 AGRO      7   |     interrogativi, l'orbite fonde in cui affogavano due occhi rossi piccolissimi,
  613   UB      2   |                 un balzo la viottola, ci affollammo sull'argine intorno al brigadiere
  614 AGRO     23   |             grande.~ ~I contadini gli si affollano intorno, vaghi di novelle
  615 TOSC     21   |              chiostro.~ ~Tutti i frati s’affollarono intorno al cavalletto, in
  616 TOSC      5   |                 era apparso sulla piazza affollata, nella mattina domenicale,
  617  UBP     19   |         moltitudine di cranii di giganti affollati sotto di me.~ ~Paesaggio
  618 TOSC      4   |              piccino, piccino, ma sempre affollato di gente che parte e di
  619  UBP      4   |          barrocciai e sui cacciatori che affollavano la bottega e disse all’ostessa:~ ~–
  620 TOSC      5   |       riconoscere; e parte della gente s’affollò alla porta di chiesa; parte
  621   UB      9   |            fulminei i grossi velieri, ma affonda le piccole barche, gl'isolani,
  622 SELV      1   |                uomini parlan di rado, vi affondan nell'anima gli occhi scintillanti,
  623 TOSC     14   |              foglie cadute, rialzandomi, affondando tal volta nel moticcio giallo,
  624  UBP     18   |                Prima l’uno, poi l’altro, affondano i becchi nei suoi occhi
  625  UBP      6   |                  l’istinto!) che potessi affondar d’un capello. In una parola,
  626 SELV     13   |               Poi si vide il sottomarino affondare e ricomparire, e il grosso
  627 SELV     15   |                la grigia testa selvatica affondata nel serpillo!~ ~Il vecchio
  628 AGRO     25   |                 le palpebre senza ciglia affondate nel lardo del viso.~ ~Aveva
  629 SELV      4   |             staccata dalla riva e l'uomo affondò un altro poco mugghiando
  630 AGRO      6   |                Dio che venne in terra ad affrancarci dal peccato!~ ~- Nonno, -
  631  UBP     21   |            contadina e la sodaiola, sono affratellate tutte nella gioia del mosto
  632 TOSC      1   |               entrammo in un gran salone affrescato e con poca mobilia; poi
  633  UBP     25   |              gloria di colori come in un affresco di Piero della Francesca,
  634 TOSC     10   |             leggermente al libeccio.~ ~M’affrettai, stupefatto, a rovesciare
  635 TOSC      1   |               coraggio d’entrare; noi ci affrettammo verso il nostro paese lontano,
  636 SELV      6   |         infernali, pensando il delitto e affrettandolo col desiderio, seduto sulle
  637 AGRO      9   |                   E frustava il cavallo, affrettandone il rapido trotto, finchè
  638 TOSC     12   |               gelate che la investivano, affrettandosi, più che potesse, verso
  639 SELV      7   |                 d'oro, mi consigliava ad affrettarmi per balzellare il tasso-porco
  640   UB      9   |                 di regali, i Re Magi che affrettavano nel presepio modesto il
  641 TOSC      6   |            lontana, e che avrebbe dovuto affrontare di nuovo il freddo e la
  642 SELV      9   |             nella palina, che l'avessero affrontato i fuorusciti.... Tutta la
  643   UB     10   |                 italiano dei gatti — che affrontò il martiriopiuttosto
  644 SELV     12   |               aria coll'esile corpo nero affusolato e la spazzola lunga della
  645 TOSC     16   |                  era lugubre.~ ~Le notti afose d’agosto, un assiolo bianco,
  646  UBP     21   |                intiepidisce, sì che dall’afrore dell’uve respirato dai vendemmiatori,
  647  UBP     19   |                potuto richiamare qualche agente di finanza in perlustrazione)
  648 TOSC      1   |            brusco:~ ~— Faresti meglio ad aggarettare la lepre, a legar la cagna
  649   UB      7   |              camera con la moglie sempre aggavignata addosso; la percoteva de'
  650  UBP     16   |              lottatori, già strettamente aggavignati tra loro, non sentivano
  651 TOSC     22   |                 î dei plurali dei nomi e aggettivi in –io è stata resa semplicemente
  652 SELV      5   |             ragione gratificato di quell'aggettivo.~ ~Il monte era aspro, ma
  653 TOSC      1   |                effetto, dico il vero, fu agghiacciante.~ ~Se fossi stato solo,
  654  UBP      5   |                nel forno.~ ~Il contadino aggiogava i manzi, figurando di non
  655 TOSC     21   |         lasciasse piombare nell’acqua, o aggirando in una vertiginosa ridda
  656 AGRO      8   |                   E, sbagliata la via, s'aggirano senza rimedio per viottoli
  657 SELV     11   |               aveva da farsi, non voleva aggiungere anche quello d'avergli spezzato
  658 TOSC      1   |                  riposo a mezza bocca, e aggiungevano: — Coraggio! — come se si
  659 SELV     14   |                 gli chiedevo.~ ~"– Però, aggiunsi a mo' di conclusione, la
  660 TOSC     22   |              stati eliminati gli accenti aggiunti dal curatore a scopi didattici:
  661 SELV     15   |                  lontano!"~ ~"Ci avevano aggiunto questo, capisce? Quel disgraziato
  662 TOSC      5   |               Giannaccio curvò la testa, aggomitolandosi come fa lo spinoso; dette
  663   UB     10   |               letto, il gatto mi si posò aggomitolato sui piedi e siccome teneva
  664  UBP     22   |             tempo a sdraiarmi di fianco, aggrappandomi coll’unghie al granito e
  665  UBP     11   |            eleganza?~ ~La farfalla posa, aggrappata allo sboffo della camicetta,
  666  UBP     18   |               scavano, fino al cervello, aggrappati cogli unghielli d’onice
  667  UBP      4   |                  nel sole.~ ~Alte mura s’aggrappavano ai macigni della collina
  668 TOSC      8   |                La Betta, i ragazzi, mi s’aggraticciarono addosso; ma io m’ero bell’
  669 SELV      3   |              paese, battè l'agro romano, aggredì, ammazzò, rubò; non lo pigliavano,
  670 TOSC      3   |              forestieri’.~ ~«Gli Aretini aggrediscono: i Lucchesi rubano; a Siena
  671  UBP      1   |              immenso, le manòne spietate aggrinchite sui bicipiti nudi grossi
  672 TOSC     12   |               Luigi, con le sopracciglia aggrottate, le faceva un cenno strizzando
  673 TOSC     15   |              vedevano la piccola vipera, aggrovigliata disperatamente a una gamba
  674 TOSC      6   |                 piante; le barbe s’erano aggrovigliate alle barbe: il dottore e
  675 SELV      6   |        serpentino delle barbe e dei rami aggrovigliati da secoli e rilegati da
  676 SELV     10   |            spalle come il capo del serpe aggrovigliato alla pianta, s'allungò disperatamente
  677   UB      9   |                profondi, cominciavano ad aggrupparsi sul molo, nascondendosi
  678 AGRO     24   |           seguire il precetto d'Orazio e agguantarla. Domani vo dal sarto e mi
  679  UBP      1   |              bastone.~ ~I sette figlioli agguantarono ciascuno, e anche due e
  680  UBP     14   |                  penso, e se, invece, si agguantasse codesta volpe e si chiudesse
  681  UBP      3   |                         Meno chiacchiere agguantatelo per un braccio e portatelo
  682 SELV     15   |               vedevo cascare come cenci, agguantati per il collo dalla febbre
  683 SELV      6   |             figura barbuta di Stoppa che agguantava le redini col pugno d'acciaio,
  684  UBP      1   |                positura del barcone, ora agguantavano bracciate d’alghe secche
  685  UBP      8   |             sorgere adagio adagio quelle agiatezze che essi invece avevano
  686 AGRO      8   |                  fortuna e ora, tornava, agiato, se non ricco, ancora ben
  687  UBP      1   |             prova coi «foròni» i delfini agili che bucano le reti dei pescatori
  688  UBP      1   |           graniti.~ ~Ma era tale la loro agilità che pareva non poggiassero
  689 AGRO     24   |                 fa per celia; perchè lui agisce sempre per calcolo; ed è
  690 TOSC     16   |                 corre veloce lo investì, agitandogli i capelli sulla fronte;
  691 TOSC     17   |                 e l’uomo alzava le mani, agitandole con dei gran gesti disperati,
  692 TOSC     16   |               insinuava tra il frascame, agitandolo e commovendolo con un brusio
  693  UBP     23   |             faggète e i castagneti che s’agitano come dannati?~ ~» Ma questo
  694 TOSC     15   |             impetuose di venti furibondi agitarono e sbatterono, per l’anfiteatro
  695  UBP     23   |                un gigante inferocito che agitasse la testa, le montagne sembravano
  696 TOSC     14   |              solo che un alito di brezza agiti una frasca, o un uccello,
  697               | agl’
  698 SELV     13   |                  d'aragoste con pane all'aglio, palamita arrosto, vino
  699 SELV     15   |                facevano capolino belando agnelletti bianchi e neri e guaiolando
  700 AGRO      6   |                  il nonno solennemente - agnus Dei qui tollit peccata mundi,
  701 AGRO     12   |           dividersi la roba come avevano agognato corsero a Firenze, dall'
  702 AGRO     16   |                  pareva un lumino a olio agonizzante. Ma la Lena si imbaccuccava
  703   UB     12   |               signore della selva che mi agonizzò e mi spirò ai piedi senza
  704 AGRO      1   |                  fiori selvatici ed erbe agresti, avvilita e delusa, finchè
  705  UBP     18   |                  cielo d’ametista, e gli agricoltori scabri che disputano al
  706 AGRO          |                                  NOVELLE AGRODOLCI~ ~ ~ ~
  707  UBP     23   |                il berretto sulla fronte, aguzzai gli occhi a distinguere,
  708 AGRO     20   |               parve d'udire un rumore.~ ~Aguzzò gli occhi e riuscì a distinguere
  709 SELV      1   |        fuggirmene cercando, ancora, come Ahasvèro: sicchè, sceso al piano,
  710  UBP      2   |                  oltre dieci anni, nell’“Aida”... Se lo figura lei il
  711   UB      2   |              abbaiare furiosamente dalle aie vicine e remote e voci e
  712 AGRO     22   |                   il gatto dormiva in un'aiòla di giaggiòli.~ ~Aveva stiacciato
  713 AGRO     11   |                 verde dei limoni e delle aiòle da cui saliva un penetrante
  714 AGRO     20   |             ciuco dal pettorale, dette l'aire alle stanghe del barroccio
  715  UBP     12   |              però, non continuava tra le aiuole, ma piegava essa pure dove
  716 SELV      8   |             coraggio Salicotto! Vergine, aiutalo! Sant'Antonio fagli rompere
  717 SELV      7   |                  tormento del suo cuore, aiutandola a caricarsi sopra le spalle
  718 TOSC      6   |                 il broccione al Favilli, aiutandolo a montare in barroccino,
  719 SELV      1   |              colazione, e poi, mi disse, aiutandomi a smontare: – E ora, mentre
  720  UBP     22   |                  cospetto di Dio, nonchè aiutante del Genio Civile di Grosseto,
  721   UB      6   |             risparmio.~ ~Intervennero ad aiutarmi il parroco e un brigadiere
  722 TOSC      1   |                  bisogno d’altro; poi ci aiutò a montare in calesse, noi
  723 SELV      4   |                  occhi....~ ~– Aiuto.... aiutooo.... aiutoooo!!!~ ~Ora lo
  724  UBP      3   |                  Elvira, che gli avevano aizzato contro, buscò una legnata
  725 TOSC      1   |             camera, che io apersi, poi l’aizzò, giù per il corridoio, contro
  726 AGRO      2   |                  cugina e il suo volto d'alabastro e mi strinsi alla mamma,
  727  UBP     12   |            formicole rosse, affacendate, alacri, tranquille.~ ~– Le vedono?
  728  UBP      8   |            occuparsi d’affari con grande alacrità e, soprattutto, da gente
  729  UBP     12   |                  formiche rosse, nere ed alate di tutta la regione si contendevano
  730 SELV      5   |                   i leggendari figliuoli alati e dalle bocche gonfie; forse
  731 AGRO      5   |                     Tutti i sartiami, le alberature, i barconi rigurgitavano
  732  UBP     23   |                 più tranquillo di quando albergano per la montagna, dormendo
  733  UBP     12   |          parrebbe inverosimile potessero albergare in teste così microscopiche.~ ~
  734 SELV     14   |                  può fare. Il capitano d'Albertis (lei lo ha sentito rammentare;
  735 SELV      9   |         perdifiato: Sor Alberto! Oh! sor Albertoooo!... e l'eco pareva che ci
  736 AGRO     15   |                  Vieni con me.~ ~Presi l'album e si andò nella stanza di
  737  UBP     20   |               nell’onde come le ali d’un alcione fulminato; trattenni il
  738 AGRO     15   |                  luce di quella specie d'alcova macàbra, era distesa una
  739  UBP     14   |                   dove mi parve scorgere alcunchè di rossastro.~ ~Allora proiettai
  740   UB     12   |               uccello superbo, prono, ad ale aperte, la testa eretta,
  741 TOSC     12   |             brigadiere? un bicchierino d’aleatico... un po’ di cognac?~ ~—
  742 TOSC     20   |             forse quell’aura canagliesca aleggiante intorno a lui aveva un suo
  743 TOSC     16   |               Quanto durò il tormento?~ ~Alfine la pianta s’inclinò; venti
  744  UBP      1   |                     Allora grosse funi d’alga circondarono il mostro e
  745 SELV     13   |              proprio nome.~ ~!! Arabo! Algerino?Tunisino? Spagnolo? Greco?...
  746   UB      9   |                che un invisibile zeffiro aliando sul placido pelago gonfiasse
  747 TOSC     16   |                  prontezza dell’istinto, aliare fra i turbini, su tutto
  748  UBP      1   |               erano simili alle corde di aliga che trattenevano i grossi
  749  UBP     23   |                acqua cheta eternata dall’Alighieri nel sedicesimo canto dell’
  750  UBP     11   |               vita e che è la morte, che alimenta e che dissolve, che è principio
  751   UB      1   |                 reclama il sussidio dell'alimento di risparmio, dell'alcool,
  752 AGRO     23   |                forza che pareva d'udirla alitare.~ ~Sedani avventò la quarta,
  753 AGRO     21   |              spessore dei muri in pietra alitava fresco, un po' umido, come
  754  UBP      2   |                campagna dorata dai primi aliti del settembre e i miei interlocutori
  755  UBP     17   |                  si sentiva maggiormente allacciato da viluppi di pruni e da
  756 AGRO      6   |                Santo faceva un sereno da allargare il cuore.~ ~Quella mattina
  757 TOSC      8   |              terra, con le quattro zampe allargate, tutto schiacciato a uso
  758 AGRO     16   |                  giaciglio, lo spianò, l'allargò, ci tirò sopra i due teli
  759 TOSC     16   |              quello... — e: — Il bambino allattato da lei... — e: — Credi che
  760   UB      7   |                 che il mugnaio cercava d'alleggerire giurando e spergiurando
  761   UB      4   |                  pelo mentre qualcuno mi alleggeriva della tonaca lunga da inverno....~ ~—
  762 SELV      9   |                mare magnum" dei discorsi allegri e dei doppi sensi.... Si
  763 SELV      6   |                 la morte.~ ~Invece sentì allentar la stretta e la voce calma
  764 SELV     10   |               una bandiera e le redini s'allentarono a un tratto.~ ~Fu una vertigine
  765 AGRO     20   |                alzò gli occhi al cielo e allentò le braccia.~ ~La testa del
  766 AGRO     12   |                 il vecchio Pinaverde era allettato, Nando, zoppicon zoppiconi,
  767 TOSC      1   |                  abitudine delle lepri l’allevatore scrupoloso di cani, mi aveva
  768 AGRO     24   |                uomo cominciò a leggere e allibì. La vicenda si svolgeva
  769 TOSC     12   |                  perentorio, e la Betta, allibita schiuse la porta, dopo aver
  770  UBP      3   |                  cadavere, s’era rimasti allibiti.~ ~– Ma non lo sa che codesto
  771 AGRO      4   |                 e me ne intendo.... Sono allieva del professor Precisini.
  772  UBP      2   |          discepolo..... ~» Oh! io non ho allievi..... ma imitatori..... ora,
  773  UBP     21   |                mezzo la immensa tavola e allineate lungo le pareti le panche;
  774 AGRO     13   |               nella lunga fila che le si allineava davanti sul palchetto di
  775 AGRO     10   |               più e il Commissario degli alloggi m'ha fatto avvertire....~ ~
  776 SELV      6   |           aiutato, riverito, nutricato e alloggiato di tutto punto.~ ~Birri
  777  UBP      8   |         sovvenirli, per nessun premio, d’alloggio non solo, ma eziandio di
  778 TOSC     21   |                  l’amico d’un’età che si allontana sempre più velocemente;
  779 TOSC      1   |                  scagnare, che si andava allontanando, per poi ritornare, vicino,
  780  UBP      1   |                plenilunii e li deridono, allontanandosi, col suono schernitore di
  781 SELV     15   |              come se fossi stato  senz'allontanarmene mai; e m'appariva lei, l'
  782 TOSC     14   |                 voce del torrente si era allontanata; e il cielo, avvicinato
  783  UBP      1   |                  bruciava, più dell’erbe allontanate dalla ghiglia del barco-bestia
  784 AGRO     10   |                     Ma quelli che s'eran allontanati, non erano però andati via,
  785 AGRO     25   |                  una frase generica:~ ~- Allude forse?...~ ~- Sì.... alla
  786 AGRO     11   |                  so altro.~ ~Bisognò che allungassero una poltrona alla zia alla
  787 SELV     10   |                 di tregenda, gli zoccoli allungati e riuniti col ritmo stesso
  788 SELV      4   |                pensavano i loro casolari alpestri e le loro donne alte dal
  789               | alquanto
  790 AGRO      3   |                borsa. Essi apprezzeranno altamente il gesto d'un padre e d'
  791  UBP     21   |               scuoprendosi a vicenda gli altarini e svergognandosi amabilmente
  792 AGRO      8   |                  umana. La società umana altera le leggi della natura.~ ~-
  793 AGRO     11   |                due che la trattavano con alterigia, quasi fosse un'intrusa.
  794 SELV      3   |                 passavano e ripassavano, alternandosi, gli unici due esseri per
  795 TOSC     16   |                 albero e il piccolo uomo alternarono l’albe e i tramonti, chiusi
  796   UB      9   |                avvicinava in una tragica alternativa di sobbalzi che la facevano
  797 AGRO      5   |                 ero, fermo, ad osservare alternativamente il ciuco, il mare, i ragazzi,
  798 SELV     12   |             tavola di cucina, il riso si alternava al pianto e i bicchieri
  799 SELV      6   |                 gli batteva e sul viso s'alternavan fiammate di sangue che gli
  800  UBP     17   |              invisibili che sciacquavano alterne di  dalla mobile barriera
  801               | altr’
  802               | altresì
  803               | altrettanti
  804               | altrettanto
  805               | altrove
  806 AGRO     24   |                   quasi, oserei dire.... altruistico.~ ~Infatti al professor
  807   UB      2   |                  sparse qua e  per. le alture illuminavano finestre curiose
  808 TOSC      9   |                  angiolini biondi con le alucce di velo attaccate alla maglia
  809  UBP      6   |               dei grossi rami di macchia alzandoci intorno una specie di focarile
  810 TOSC     10   |             poter guardare, senza potere alzar la testa, neanche un tantino,
  811 AGRO     18   |                sponde e io stavo già per alzarmi, vinto, pensando che prima
  812 SELV      6   |                pregiudizio insensato.... Alzatevi.... non sono quello che
  813 TOSC     21   |               dalla rassomiglianza, che, alzatomi, senza avvedermene, coll’
  814  UBP     14   |                più giovane... Venga qua, alzi il lampione, chè piglio
  815 TOSC     20   |                 cacciatore, in generale, ama le bestie, ma Ruggero le
  816  UBP     21   |                altarini e svergognandosi amabilmente finchè quello, o quella,
  817 AGRO     24   |                ricevi in studio, la sora Amalia....~ ~- Ma fammi il piacere!
  818 AGRO     11   |                esser moglie, era stata l'amante di Enzo e un giorno glielo
  819  UBP     19   |                  di scintille e la bocca amara di sale, mi adagiai, supino,
  820 AGRO     19   |                     ed ebbi a pentirmene amaramente.~ ~Ma veniamo al fatto.~ ~
  821 AGRO      2   |                  parti, api dai riflessi amaranto s'affaticavano a succhiare
  822   UB     10   |             molto la coppia. Si finì per amarci intensamente e una oscura
  823  UBP     15   |                  mezzo, gli s’empirono d’amarissime lacrime.~ ~Intanto il contadino
  824 SELV      9   |              come se il pane gli paresse amaro e supplicò il fratello,
  825 AGRO      2   |                 di miele sopra una stesa amarognola di foglie d'alloro, e la
  826   UB     10   |               quella che perdette la mia amata compagna; la chiamo così
  827  UBP     17   |           Sultano, il colossale montone, amava questa sua forza tranquilla
  828 TOSC     21   |            conobbe mai letto; quegli che amavo imaginarmi risorto per un
  829 AGRO     10   |                Lei pigliava la posta, le ambasciate e spazzava l'atrio, e lui
  830 AGRO     15   |           cameriere che abbozzo un gesto ambiguo.~ ~La ragazza mi disse: -
  831 TOSC      2   |                  all’altro della capanna ambulante, senza saper di ballare
  832  UBP      2   |             polmoni... fai come ha fatto Amedeo, s’intende, consigliato
  833 TOSC      4   |                 in Val di Pesa, un colle amenissimo circondato da uno scenario
  834  UBP      2   |           Essendo di passaggio da questo ameno paese, da questa classica
  835 SELV      9   |              padroni, la sua signora, un'americana ricca come non se ne può
  836  UBP      2   |                tenore di cui fra poco le Americhe s’impadroniranno per sempre.
  837  UBP     18   |                negre in mezzo al cielo d’ametista, e gli agricoltori scabri
  838  UBP      2   |                 fanciulli e che, perciò, amiamo come tutti, del resto, i
  839 AGRO     13   |                  Pietro di Sano di Bacco amica intima della Gaetana, era
  840 TOSC      4   |                  I ragazzi avevano fatto amicizia col nuovo venuto; gli saltavano
  841 TOSC      3   |                     Quanto ai muli, sono ammaestrati. Il barrocciaio, che vive
  842   UB      6   |                , con un'altra bordata, ammainando piano piano, mi conduco
  843 TOSC     16   |              triste, quando la natura si ammala.~ ~La golpe entrò nel grano,
  844  UBP      2   |                  Poi venni in Italia, mi ammalai, feci delle speculazioni
  845 AGRO     12   |                  l'ultima volta, prima d'ammalarsi....~ ~- Gliel'hanno fatto
  846 SELV      9   |                 donna; capii che l'aveva ammaliato, l'aveva rinchiuso con 
  847 AGRO     18   |               lontra a me. Ma la bestia, ammalizzita, non fece la posta.~ ~«Stetti
  848   UB      2   |             abbiano addosso....~ ~— Sono ammalizzite per via de' cani da lepre....~ ~—
  849 TOSC      3   |                 delle tagliole!~ ~— Sono ammalizziti; non ci s’accostano!~ ~—
  850 SELV      9   |             fortuna per modo di dire) si ammalò. Una mattina s'affacciò
  851 AGRO      9   |              Dovrei rifare la strada.... ammannettato come un malfattore?~ ~-
  852 TOSC      5   |                  carezzò leggermente, lo ammansì, come si ammansisce una
  853 TOSC      5   |         leggermente, lo ammansì, come si ammansisce una bestia; poi quella mano
  854 TOSC      1   |           davanti a un leone intignato e ammansito dai digiuni.~ ~— L’avete
  855   UB      4   |                 con occhio espressivo e, ammantellandosi, prese ingrugnato la via
  856 AGRO     21   |                    Nell'ombra una cicala ammattita seguitava a scuotere il
  857 SELV      3   |                    Ma cosa fate, perdio! ammattite?~ ~– Zitto, per carità,
  858 AGRO     20   |                  portala alla sardigna e ammazzala. Arrivederci.~ ~Una stratta
  859   UB      7   |                      Nulla di nulla!~ ~— Ammazzalo; ma lasciami dormire. Sei
  860 TOSC      6   |                  eventuali malandrini, e ammazzano le spie. Ma oggi sono quasi
  861  UBP     12   |              Diamine! mi par chiaro, no? Ammazzarle potrebbe portarci disgrazia.~ ~–
  862 TOSC      1   |               era cominciato e bisognava ammazzarne un’altra, che forse sul
  863   UB      9   |                 grotta a pregare…. poi l'ammazzarono, laggiù sotto Arcidosso!
  864   UB      4   |                 ne faccio, neanche se mi ammazzassero; ma il fatto, così com'è
  865 SELV      3   |              primo affare....~ ~– Quando ammazzaste il primo, capisco...~ ~–
  866 TOSC      4   |               aveva le pelli delle belve ammazzate da lui, e avrebbero visto
  867 SELV      6   |                  sono.... disonorato.... ammazzatemi!".~ ~E chiuse gli occhi
  868 SELV      3   |                 il brigadiere: – se me l'ammazzavi, ero bell'e rovinato!~ ~–
  869 SELV      1   |                   come me, si può essere ammessi a vedere una terrazza che
  870 AGRO      9   |                  e per un affare che non ammette dilazioni....~ ~- Si figuri!
  871 SELV     14   |                un de' suoi gesti che non ammettevano replica, il barbuto padulano
  872 SELV      8   |              garbato, grazie....~ ~– Non ammettiamo scuse.~ ~E s'andò a tavola
  873 AGRO     24   |           cestino per il pane, il fiasco ammezzato e le posate eran di ferro.~ ~
  874 TOSC     20   |              vieni?~ ~— Di laggiù... — e ammiccava, accennandomi col dito una
  875  UBP      8   |          infiniti postulanti al posto di amministratore, facitore, cassiere, fattore
  876  UBP      8   |               coniugi pescicani, un caso ammirabile e, forse, unico al mondo.~ ~
  877 AGRO     16   |               fiasco d'olio....~ ~Disse, ammirando: Avete una casa fornita
  878 AGRO      3   |                  la moglie corteggiata e ammirata, non seppe rifiutarle nulla
  879  UBP     16   |             mentre, d’intorno, i grilli, ammirati, cantano accompagnandosi
  880 AGRO      2   |                 lasciavano profondamente ammirato ed entusiasta ed avrei pagato
  881   UB     12   |                  palpavano, soppesavano, ammiravano il falcone ucciso, ammonendomi
  882 SELV      9   |              cioè di due persone serie e ammodino, discorrerò; ma ad un patto.~ ~–
  883 AGRO      8   |                ma torno al mio paese per ammogliarmi.~ ~- Ha dunque trovato....~ ~-
  884 AGRO      8   |                lei - chiese la donna - è ammogliato?~ ~- No.... ma torno al
  885   UB      6   |               con tutta l'acqua che m'ha ammollato, col sudore che mi s'è tante
  886   UB     12   |            ammiravano il falcone ucciso, ammonendomi ch'io avevo ammazzato "dieci
  887 TOSC     20   |                parlottando, brontolando, ammonendosi, litigando fra sé...~ ~Uno,
  888 AGRO     13   |           gratifica di «svergognata» e l'ammonimento di «non avvezzar male quel
  889 SELV      2   |                  voltandosi ogni poco ad ammonirmi di stare attento a quella
  890 SELV      5   |                gran da fare, mentre io l'ammonivo di non pigliarsi soggezione
  891  UBP      1   |               imitò. Ora, col «calafàto» ammontavano a sedici.~ ~Il «calafàto»
  892 SELV      9   |                   statue, cornici, tutto ammonticchiato e dal tetto cadente ci pioveva
  893  UBP     18   |              sfolgora; ci penserà lui ad ammorbidire il pancione duro dell’asino,
  894  UBP     21   |         rossodipinto è un gran fervore d’ammostatoi, mentre nel mezzo tino legato
  895  UBP      3   |                   la folla ansiosa s’era ammutolita d’un tratto.~ ~– È un libretto
  896 AGRO      3   |                signora Dionisia gli mise amorevolmente una mano sulla spalla: Ma
  897 AGRO     21   |                ti sta! - disse la moglie amorosa per consolarlo; ma un vecchio
  898 SELV      2   |                 congerie ciclopica in un amplesso verde, l'acqua colando e
  899 AGRO     23   |                  qualità e la virtuosità ampollosa delle ottave al censo, mai
  900 AGRO      2   |                 guerniti di confetti e d'anaci, e ancora «crogetti» e stiacciatunte
  901  UBP     16   |             restituirlo trasformato dall’analisi chimica.~ ~Il rumore della
  902 AGRO      1   |                ha nulla.~ ~- E una volta analizzato il sogno, che cosa si sognerebbe?
  903 SELV     13   |                La Grazia si voltava sull'anca opulenta alzando a mezz'
  904 SELV      1   |                 esemplare delle creature ancestrali che conoscevano di fatto
  905  UBP     25   |               ardeva di lumi e la grande Ancona tricuspidale dipinta dal
  906  UBP      8   |          motoscafo, che  non si poteva ancorare.~ ~Il pescatore non aprì
  907  UBP      1   |          maestrale rinforzava. Le barche ancorate nel porto sussultavano,
  908 TOSC     17   |         beccaccino, fosse stato capace d’andarmelo ad abboccare e riportarlo
  909 SELV     15   |                   sentii tutto il sangue andarmi alla testa, nascosi il fagotto
  910 AGRO     20   |                ci attaccarono il ciuco e andaron via, nella mota a quel modo,
  911 TOSC      1   |                      Sor Ferdinando, non andateci...~ ~— Sei un imbecille!~ ~—
  912 SELV     13   |                un secondo me stesso.~ ~– Andatela a chiamare, ora, e ditele
  913  UBP     15   |                 tenessi d’occhio! Ora tu andavi col cappone ciondoloni e
  914  UBP     12   |          assoluta rarità del genere, non anderebbe di certo in rovina.~ ~Ma
  915 AGRO      9   |        Naturalmente.... ma.... crede che anderemo parecchio in su?~ ~- Caro
  916 AGRO     10   |               dal domandare: Ma.... dove anderete?~ ~- Via.... muto paese....
  917  UBP     12   |                  perplessi di fronte all’andirivieni di quella folla in miniatura
  918 AGRO     25   |               spalle, si muoveva per gli anditi e per le camere da letto
  919 AGRO     20   |           piglialo!~ ~- Con questi pochi andrai avanti qualche giorno....~ ~-
  920  UBP     24   |                  l’un’ora.~ ~Fra un poco andremo a cena, sotto il pergolato,
  921   UB      1   |                 figura bizzarra, qualche aneddoto caratteristico, dei paesaggi,
  922 AGRO     12   |                 loro, benché già maturi, anelavano il momento di potersi impadronire
  923 TOSC      6   |              dalle froge, dilatate per l’anelito della corsa.~ ~Il dottor
  924 SELV     14   |               marinaio, quella specie di anfibio a due gambe di cui m'interessavo
  925 SELV     13   |                  giallo gorgogliava dall'anfora e Crisopolos stringeva la
  926  UBP     21   |                le donne coi tegami, coll’anfore, colle ruote di pane in
  927 AGRO     17   |                 dei loro santi, dei loro angeli, dei loro mostri, defluire
  928 AGRO     13   |            secolo «dinamico».~ ~E quella angelica mano, non potendo ancora
  929  UBP     21   |             verde lucente che soltanto l’Angelico seppe trovare per illuminare
  930  UBP     25   |                al viola, cavalcato da un angioletto alato che sedeva gravemente,
  931 TOSC      9   |                 giallo, preceduto da due angiolini biondi con le alucce di
  932 AGRO     13   |               della saggezza, il piccolo Angiolino (oh! ironia soave dei nomi!)
  933 AGRO      5   |                  un bolide, di sotto all'angiporto, agitando nella corsa sfrenata
  934  UBP     17   |                  sui fianchi degli asini angolosi, dal pelo irsuto e dai grandi
  935 SELV      6   |                 le insidie, i disagi, le angosce senza nome, rugoso, imbiancato,
  936   UB      9   |                  babbo, azzardò con voce angosciata il ragazzetto che aveva
  937 SELV      2   |                 idea di quel che sieno l'angoscie d'un balzello.~ ~Dopo un'
  938   UB      8   |               anche lui! Questo silenzio angoscioso durò una diecina di minuti.
  939 TOSC     16   |                   187] alta a chiappar l’anguille, che gli sfuggivano tra
  940   UB      9   |                 ansimo del petto secco e angustiato del povero «Schianta-catene»,
  941 AGRO      9   |              scappare.... ma ora sono in angustie per quei poveretti!~ ~-
  942 TOSC      2   |                 occupava sensibilmente l’angusto spazio; ma lo spruzzo di
  943 TOSC      1   |                  lume, come scritte coll’anilina rossa; in un comodino, due
  944 AGRO     15   |              tocchi d'un pennello nuovo, animai gli occhi, ricavai gli sbattimenti
  945  UBP     16   |         polverosa non rimasero che i due animaletti ciascuno dei quali aveva
  946 AGRO     23   |                  tropicale cominciava ad animarsi.~ ~La gara, il duello dell'
  947 TOSC     14   |              scopa tradizionale, pareva, animata dall’eloquenza ingenua,
  948  UBP     19   |             dell’acque, urlavano sempre, animate da una vita misteriosa,
  949   UB      9   |             minacciando di rinforzare, l'animoso Beppino e il bravo Guglielmo,
  950   UB      6   |                  subissi tutt'e due!~ ~— Anita! Giuseppina! Pigliate una
  951   UB      7   |            meglio a lasciarmi dormire... annacqualo!~ ~— Falla finita! se non
  952   UB     12   |                 le bruciate odorose e le annaffiavo con quel vino frizzante
  953   UB      1   |                  Io, sentendomi cascare, annaspai colle mani, agguantai roba,
  954 SELV      5   |                burrone. Li vedevo sempre annaspare, incespicando, arrampicandosi
  955 TOSC      2   |              come uno stantuffo; le mani annaspavano nell’oscurità; poi si portarono
  956 TOSC     17   |                   opprimente, pauroso e, annegata per metà in quel bagno insanguinato,
  957  UBP      8   |                 che mangiavano coi denti anneriti i cannucci delle loro pipe
  958 SELV      3   |              completavano gli accessi ed annessi di quella proprietà in miniatura,
  959 TOSC     20   |               per essere più esatti, non annetteva loro l’importanza di animali,
  960 AGRO     21   |               veglia, li prostrava in un annichilimento di convalescenza.~ ~Un fiato
  961  UBP     11   |                medesima della luce, nell’annientamento totale, in mezzo alla fiamma,
  962 SELV     10   |                agitavano come bandiere e annitrendo insieme staccò il galoppo
  963 SELV     13   |                 stesso simile a un manzo annoccato, e piombò pesantemente sulla
  964  UBP      6   |                  corda, di cui, anzi, mi annodai, accuratamente, un pezzo
  965   UB     11   |                tendeva il filo pronto ad annodarlo.~ ~Un altro ululato più
  966 AGRO     13   |                  dell'uomo, ma la lingua annodata dall'orrore invece di soffiare
  967 SELV     11   |             quattro cócche e rapidamente annodàtele insieme, dall'uscio aperto,
  968  UBP     16   |             stomaco) aveva cominciato ad annoiarmi, maledettamente, dalle prime
  969 TOSC     10   |      indirizzavano adagio, circospette e annoiate, sull’orme della guida.~ ~
  970 AGRO      4   |               Fosca! - disse il giovine, annoiato.~ ~- Sì, sì.... l'ha detto
  971  UBP     19   |                 una piccola rete.~ ~Io m’annoiavo, ma ricordandomi d’aver
  972 AGRO      2   |                paga d'un grappolo d'uva, annuiva colle sue terribili mani,
  973 TOSC      6   |                  le ore [83] antelucane, annunciate da quei brividi lunghi,
  974  UBP     16   |                squillo rauco e strozzato annunciò che la vettura era prossima
  975 TOSC      1   |                  colore turchiniccio che annunzia l’approssimarsi del giorno;
  976 SELV      8   |                  mattina dopo mi decisi: annunziai a tutta la contrada della "
  977   UB      9   |           campane squillavano lietamente annunziando la nascita del Redentore
  978 AGRO     12   |              come se non ci fosse, e gli annunziarono il loro fermo proposito
  979 AGRO     16   |            turchino, ma la serata pareva annunziarsi splendida, uguale a quella
  980   UB     11   |          malumore allo chauffeur che gli annunziava la visita del confinante;
  981 SELV     10   |          veleggianti sul cielo sconvolto annunziavano la vicinanza dell'acque;
  982  UBP     20   |          leccarsi le dita...~ ~– Guarda! Annusa..... ~– Assaggi.....~ ~Apersi
  983 AGRO     18   |             isolotto e guardarsi intorno annusando l'aria.~ ~«Il tiro era sforzato,
  984 SELV      2   |                  scrutasse l'orizzonte e annusasse l'aria per sapervi dire
  985 AGRO     18   |                       Ma sì! appena ebbe annusato il vento, voltò il groppone
  986 TOSC     10   |              bufala vecchia si fermò, lo annusò; e tutta la mandria fece
  987 AGRO      3   |                di operazioni, di società anonime, di contratti lucrosi, prese
  988 TOSC     16   |        stringendosi forte sul petto, che ansava, il suo ragazzo.~ ~Di cima
  989 SELV      8   |                  quei cavalli pelosi che ansavano e fumavano, fermi in giro
  990 SELV      4   |                pecore.~ ~Andavano, muti, ansimando, fra mezzo le nugolate della
  991 AGRO     20   |               boccheggiante, coi fianchi ansimanti peggio de' mantici, ma senza
  992  UBP     14   |            ciondoloni e i fianchi che le ansimavano in su e in giù come stantuffi,
  993 AGRO      9   |                signor Ottavio li sfogliò ansiosamente.... e non ci trovò nulla.~ ~
  994  UBP     17   |                  insolente dei corvi e l’ansito insonne del mare, ma il
  995  UBP     18   |           attecchire le barbe delle viti ansoniche, alzano il capo dal lavoro,
  996  UBP     16   |                squillo del torneo, i due antagonisti, ripreso lo slancio con
  997 TOSC      6   |                 avvicinavano le ore [83] antelucane, annunciate da quei brividi
  998  UBP     22   |                  posto ai primi bagliori antelucani e trovarci in caccia a levata
  999  UBP     16   |             stomachi intellettuali degli antenati) lo scarabeo, dunque, durava
 1000  UBP     16   |                  come furono a portata d’antenna, si scambiarono le più affettuose


100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License