100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

 1001 TOSC     21   |                 zampa dentata, mentre le antere oscillavano al soffio della
 1002  UBP     15   |           medesime emozioni che provava, anticamente, il condannato a morte quando
 1003 AGRO      9   |                  la quale faceva coda in anticamera, erano più delle due e il
 1004  UBP     25   |                 Immagine Taumaturga.~ ~L’antichissima immagine greca parve sollevare
 1005 TOSC     14   |              medioevale, in bilico sulle antichissime controscarpe [166] puntate
 1006 AGRO      9   |       imaginandosi forse di dover pagare anticipato, ma invece, a bruciapelo,
 1007  UBP     23   |                  quelle colossali maestà antidiluviane si scuotevano muggendo e
 1008   UB      3   |                del palato di certi pesci antidiluviani i quali vivevano nell'acqua
 1009 AGRO     12   |                Fece il giro di tutti gli antiquari e ogni volta che s'affacciava
 1010 AGRO      2   |                  bisnonno Imperial Regio Antiquario e della sua raccolta di
 1011   UB      1   |           raccontarci la vita di Buovo d'Antona, ho travisto, per un istante,
 1012  UBP     19   |     rammulinandosi voluttuosamente negli antri eolii, quasi a cullarlo
 1013 TOSC      3   |                 peggiora tutti i giorni! aohé! —~ ~E, con uno schiocco
 1014 TOSC     21   |                su dal cuore della terra, apertosi improvvisamente a respirare
 1015  UBP      4   |                  ad uso d’abitazione con aperture pazzesche di finestre e
 1016 AGRO      1   |              attraverso la felicità: all'apice del benessere, mancherete
 1017 AGRO     10   |            indirizzò alla volta di Cinci apostrofandolo con la voce stentorea: Che
 1018 TOSC      2   |                strilli delle scimmie, le apostrofi del pappagallo e i ragli
 1019  UBP      2   |                 quei cirri d’argento che appaiono improvvisamente chi sa come
 1020   UB      1   |                limpida e cristallina che appannava subito il vetro; dovetti
 1021 SELV      5   |             tirar fuori le provvigioni e apparecchiare alla meglio.~ ~Non ero mai
 1022 TOSC      5   |         rincorrevano il gatto, le tavole apparecchiate con la tovaglia bianca e
 1023 SELV     13   |             arrivò nella stanza dove era apparecchiato il banchetto di Pasqua,
 1024   UB      2   |             alberi immobili e, sul sonno apparente di tutte le cose, le tremule
 1025  UBP     19   |              dietro al panoramino (quale apparisce di lontano ai naviganti)
 1026 AGRO     13   |             sandali e si capiva bene che appartenevano rispettivamente alla piccola
 1027  UBP     20   |          lentischi, e che si crede abbia appartenuto ai Domizii Enobarbi, sono
 1028  UBP     11   |                perfezione immutabile) mi appassiona al punto che, tralasciato
 1029 AGRO      8   |                 e che diventò sempre più appassionata, finchè come obbedendo ad
 1030   UB      8   |                      Io son sempre stato appassionato per la caccia, ma disgraziatamente,
 1031  UBP     17   |              roco con cui Sultano dava l’appello.~ ~Un corvo svolazzò sopra
 1032 AGRO      2   |                 spaventevole elmo con un appendice ondeggiante e un sottogola
 1033  UBP      4   |                della lisciva barcollava, appeso alla catena, sulla fiammata
 1034 AGRO     10   |                 della facilità con cui s'appianavan le cose, però non potè esimersi
 1035 SELV     11   |                  un rantolo, di Giannino appiattito colle braccia in croce,
 1036   UB     11   |                   e la pagò. Fu questo l'appiccagnolo per fare un po' di relazione.
 1037   UB     12   |            spiegando cosa fosse e dove s'appiccasse il geto o lacciuolo delle
 1038   UB     10   |                  esclamò: la corda degli appiccati porta fortuna... ma che
 1039   UB     12   |                piena state, quando "pare appiccato il foco in ogni stoppia"
 1040 SELV      3   |                  sarmenti sul camino, vi appiccava il fuoco, borbottando: –
 1041 SELV     12   |                il braccio a cui rimaneva appiccicata, torcendo la coda, una vipera
 1042 TOSC      1   |                 secentesche a mensoloni, appiccicate sull’architettura medioevale.~ ~
 1043   UB      3   |              cielo formicolare di stelle appicicava loro dei nomi fantastici
 1044 AGRO     16   |                 nulla, senza riuscire ad appisolarsi, dubitando sul serio di
 1045 AGRO     22   |                  aspettava che quello si appisolasse e ritornava giù, sotto la
 1046 TOSC      9   |                 Un volo di colombi parve applaudire di sul tetto; poi sonò mezzogiorno,
 1047 AGRO     23   |                 drammatici o comici.~ ~E applaudisce.~ ~Umanità!~ ~Barabba continua:
 1048 SELV     12   |                  il braccio fra le mani, applicò le labbra sulla pericolosa
 1049 AGRO     17   |                 portale.~ ~Indebolito, s'appoggia all'uscio che gira sul cardine
 1050 SELV     15   |               adagio adagio adagio.... m'appoggiai alla cimasa della finestra
 1051 SELV     14   |                 a due passi da noi.~ ~"Appoggiammo alla cala maestra e costì,
 1052 SELV     14   |                ritorna da Civitavecchia, appoggiamo a Giannutri, io senza tanta
 1053   UB      2   |                 nell'ombra delle piante, appoggiandoci col calcio dei fucili alle
 1054  UBP      4   |                 ai macigni della collina appoggiandovisi colle scarpate oblique e
 1055 TOSC      5   |                 mani enormi e villose si appoggiavano entrambe sopra un bastone
 1056  UBP     18   |        brontolando fra gli aghi folti, s’appollaiano sui rami più alti e s’addormentano
 1057 SELV     12   |               pino più alto. Comodamente appollaiata nell'inforcatura d'un ramo,
 1058 SELV      9   |                   quei due castelli neri appollaiati su due poggi aguzzi l'uno
 1059  UBP     15   |                 CEPPO~ ~Stava , ancora appollaiato sulla sua pertica, quando
 1060 SELV      3   |              faccia il piacere, li lasci appostati....~ ~– Imito il grido dell'
 1061 TOSC      6   |                  passava, gli cresceva l’apprensione, al pensiero che, se Menichetti
 1062 AGRO     23   |                  i soli toscani potranno apprezzarne la colorita bellezza.~ ~
 1063 AGRO      3   |             metter mano alla borsa. Essi apprezzeranno altamente il gesto d'un
 1064  UBP     20   |                  la tartàna, con cui ero approdato, nella Cala degli Spalmatoi,
 1065 AGRO      9   |                 sentiva male e se voleva approfittar del veicolo.~ ~Il signor
 1066 AGRO     10   |                  suo piano disperato, ne approfittasse.~ ~Tutti i nasi che spuntavano
 1067 TOSC      1   |              turchiniccio che annunzia l’approssimarsi del giorno; vedevo benissimo
 1068  UBP     20   |                 riuscire a darne un’idea approssimativa. Confesso però che dubito
 1069  UBP     20   |              posto per farsi un concetto approssimativo del mio stato d’animo.~ ~
 1070   UB      6   |             medico assaggiò, centellinò, approvò. Non potè ristarsi dal lodare
 1071 SELV     14   |                sicurezza con cui l'aveva appuntata al panciotto, l'aprì, poi
 1072  UBP     11   |               coi volti protesi, le mani appuntate sulla tavola, i movimenti
 1073 TOSC      2   |                  cacciate dietro i crani appuntiti, il gesto desolato del padrone;
 1074 SELV     11   |                Costante tese l'orecchio, appuntò lo sguardo, aspettò, così,
 1075 TOSC     21   |            gorgogliavano e sciacquavano, aprendosi ogni tanto a inghiottire
 1076 TOSC     17   |                   corsi come un pazzo, e aprii la porta... Signorino, signorino,...
 1077 TOSC      1   |               rinchiuse da sé. Tornai ad aprirla, pian piano, alzai la candela,
 1078  UBP     19   |            palpebre chiuse; mi provai ad aprirle e vidi sopra di me il cielo
 1079 TOSC      1   |                 trovò subito, ma bisognò aprirlo al buio, perché il vento
 1080 SELV      1   |               caos di demenza che appena aprivo un giornale si scatenava
 1081  UBP     23   |                 parte meno battuta dagli aquiloni, addossate a un terrapieno,
 1082  UBP      8   |                   bianche come Marabutti arabi, covavano il più ermetico
 1083 SELV     13   |          desinare coi fiocchi, caldaro d'aragoste con pane all'aglio, palamita
 1084 AGRO      2   |             della sua raccolta di studii araldici andata distrutta, e del
 1085 SELV      1   |             piccolo, breve, color lacca, arato da bufali gibbosi, colle
 1086 SELV      6   |                accanto ai bidenti e agli aratri, e come si levavano in piedi
 1087 AGRO     14   |          tornavano dal mercato, bovi che aravano i maggesi e le porche.~ ~
 1088   UB     12   |               avessi avuta dinanzi in un arazzo, la cacciata alle starne
 1089  UBP      4   |                  pazzesche di finestre e arbitrarî accecamenti di luci, la
 1090 SELV      5   |                  le loro grandi criniere arboree; forse dal vento che, sull'
 1091 SELV      1   |                che gli ultimi archi dell'arce rimasti in piedi tra i cipressi
 1092 TOSC     15   |             correnti fragorose; anche l’“Archian rubesto” taceva immobile
 1093 TOSC      1   |              mensoloni, appiccicate sull’architettura medioevale.~ ~Una fonte
 1094  UBP     19   |                   scenarii prodigiosi di architetture bizzarre dovute al capriccio
 1095 TOSC      9   |                  e vermigli, parati agli architravi delle tre porte, aspettando
 1096 AGRO     19   |           macchinetta caricata, anche in archivio dove il prete sfogliava
 1097  UBP      4   |                  curva incrollabile d’un archivolto, per una porta di pietra
 1098   UB      9   |                ammazzarono, laggiù sotto Arcidosso! Ma quelli eran bei tempi
 1099 TOSC     14   |                cumulo di muraglie nere e arcigne, avanzo d’un vecchio castello
 1100 SELV     10   |               galoppo inchiodato fra gli arcioni della sella bestiaia, coi
 1101  UBP     20   |                   scoglio solitario nell’arcipelago toscano, fra l’isola del
 1102 AGRO     20   |               davanti puntate, a guisa d'arcucci, sul terreno, quelle di
 1103  UBP     19   |                 minerale e poichè ancora ardevo della gran fiamma del sole,
 1104 TOSC     14   |              notte, alla mia casuccia, e ardire svegliarmi, bussando colpi
 1105 AGRO     21   |                    Da quella mattina non ardirono uscire dai limiti del paese
 1106 AGRO     15   |          traverso il muso ad uno dei più arditi, tappandogli un occhio con
 1107 TOSC     14   |                  di terra sotto la quale ardono lentamente, senza consumarsi,
 1108   UB      9   |            avesse ritrovato i suoi primi ardori, gonfiò la vela al greco-levante
 1109 SELV      5   |                 diritto per la parte più ardua, ma più breve, a casa sua
 1110   UB     12   |               nei posti nostri, e come l'arei fatto impagliare...~ ~Vedo
 1111 TOSC      5   |               riparo dal vento, grotte d’arenaria, pulite come stanzette...
 1112  UBP     20   |               avevano lasciata la lancia arenata alla spiaggia ond’io potessi
 1113  UBP      1   |                  fianco, come un cetaceo arenato.~ ~Ogni tanto il «calafàto»
 1114  UBP     20   |             verde veronese degli spiazzi arenosi.~ ~Dovunque spingessi lo
 1115 AGRO     16   |                 alle costole, mi presi l'Argène....~ ~- Bel crostino v'appiccicarono
 1116   UB      7   |             molino accanto alla striscia argenta del fiume fra le due pareti
 1117 AGRO      4   |              rossiccio caldo, madreperla argentea, un po' rosea, per le nubi.~ ~
 1118  UBP     15   |            vedeva per tutto un luccichio argenteo di brinata su cui passava
 1119 TOSC      2   |            confuso, un tintinnio di voci argentine, come un fracasso di vetri
 1120 TOSC      9   |                davano un bel da fare per arginare la folla; il porta-stendardo, [
 1121   UB      6   |              trovano da descrivere tanti argomenti, tante persone, tanti paesi,
 1122 TOSC      3   |               per l’indipendenza.~ ~Uomo arguto e pronto al proverbio, segaligno,
 1123 TOSC     10   |                   e il vento rinforzava, arido, cattivo, sbatacchiandomi
 1124 SELV      2   |              castello demolito a colpi d'ariete.~ ~Sono centinaia di blocchi
 1125 TOSC      3   |                ho una cantina magnifica, ariosa, fredda come una ghiacciaia,
 1126  UBP      4   |                 penoso; come nei salotti aristocratici, quando qualche personalità
 1127 AGRO     23   |              della Collegiata spuntava l'aristocrazia: Sua Eccellenza il Ministro,
 1128 TOSC      1   |                 la guardaroba dai lunghi armadi di quercia, neri neri, che
 1129 TOSC     21   |              erba dell’orto, la bizzarra armatura del pozzo, i cipressi del
 1130  UBP      2   |                 stoffa, intorno al quale armeggiò qualche istante.~ ~Finalmente,
 1131 TOSC      6   |               aveva aggredito il fattore Armellini, rubandogli il portafogli
 1132 TOSC     16   |                  uno schianto, crollando armoniosamente il fogliame, senza smetter
 1133 AGRO      4   |              sapeva far nulla, altro che armonizzare colori, senza precisar forme
 1134 TOSC     16   |                romor vago, come ronzio d’arnie o schiantar secco di legno
 1135   UB      6   |                lodare la squisitezza e l'aroma, poi concluse vuotando il
 1136 AGRO     19   |               attitudini alla pittura, s'arrabattasse, sia pure per diletto, in
 1137   UB      6   |                       Sor dottore non si arrabbi così! Nostro Signore lasciò
 1138 TOSC      1   |             seppi cosa rispondere, poi m’arrabbiai con me stesso, e, ricordandomi
 1139 TOSC     10   |                 a camminare velocemente, arrabbiandomi con le eriche e col timo
 1140 AGRO     21   |           cembalo selvaggio dalle cicale arrabbiate che sbattevano sui rami
 1141 TOSC     14   |               saltarle addosso come cani arrabbiati!~ ~— E perché la Betta,
 1142 AGRO     14   |              discutevano di politica, si arrabbiavano, coi colli rossi come tacchini,
 1143 AGRO     15   |            colore rispetto ai volumi e m'arrabbiavo perchè non mi riusciva.~ ~
 1144 SELV      5   |                 annaspare, incespicando, arrampicandosi colle mani, coi piedi, lui
 1145 TOSC      8   |                 tornato a noleggiare per arrampicarmi fino alla casa di Beppe,
 1146 AGRO     22   |                una lucertola smeraldina, arrampicata lungo un palo di sostegno,
 1147 SELV      5   |                  e le preghiere, s'erano arrampicati sopra una seggiola e avevano
 1148 SELV     13   |               ungeva, e passava le notti arrampicato nella torretta.~ ~Altrimenti
 1149  UBP     16   |           cotidiana.~ ~Su quella sfera s’arrampicavano, per disputarsene il possesso,
 1150 SELV     12   |            facciamo?~ ~– Le solite; io m'arrampicherò sull'albero, la faina salterà
 1151  UBP     16   |                 il cicisbeo, il quale le arrancò incontro con visibile premura.
 1152  UBP     14   |            soffocare.~ ~– Non dubiti, si arrangerà! guardi intanto come mi
 1153 AGRO     16   |                  muricciolo. Sulle gambe arrembate, simili a quelle dei cavalli
 1154 AGRO     20   |                con un cavallo più o meno arrembato che barattava quando prevedeva
 1155 AGRO      9   |                     pensò fra  - ora m'arrestano!~ ~E con voce strangolata
 1156 SELV     10   |                 l'incollatura in arco, l'arresto elegante, fu condotto alla
 1157 TOSC     16   |                 che oscillò, spaventato, arretrando di qualche passo.~ ~— Cosa
 1158 SELV      6   |            taglieggiava i sottoposti per arricchirsi indebitamente? Una palla
 1159  UBP     12   |                piccine, che, stuzzicate, arricciano il dorso come fanno con
 1160 AGRO     13   |              colla punta dispettosamente arricciata, coi legacci di due colori
 1161 TOSC      1   |               circondavano, una specie d’arringa, magnificando le proprie
 1162 TOSC     21   |              vita.~ ~Di tal modo, quando arrivammo fuori dal folto boschetto
 1163 TOSC      2   |                  di festa, e il postino, arrivando in piazza al trotto sghembo
 1164 SELV      5   |                 dalla cima avanti che ci arrivasse il turbine che veniva da
 1165   UB      6   |                  pigliare il piroscafo e arrivassi qui sono passati tre giorni...
 1166 AGRO     24   |        disturbino.... ci vedo benone.... arrivederli a presto.... grazie....~ ~
 1167 AGRO     25   |                 lei!~ ~- Ci può contare. Arrivederlo.~ ~E corse, quanto poteva
 1168 SELV      4   |        arrabbiare così, se no tra poco t'arriverà agli occhi....~ ~– Aiuto....
 1169   UB      6   |                  contare fino a tredici, arriverete a venticinque almeno, se
 1170 TOSC     21   |              ultima, alle quali noi pure arriviamo, tutti ugualmente, dopo
 1171 TOSC     10   |               insomma, che le bufale non arrivino a cacciarvi sotto il corpo
 1172  UBP      5   |              Quel che mi pare! – rispose arrogantemente Rutilio il quale già si
 1173 TOSC     10   |                  grigia, tutta corrosa e arroggita dalla salsedine?~ ~Giravo
 1174 SELV      3   |                  vànvera nei bicchieri e arrossando la tovaglia.~ ~– Perchè, –
 1175 AGRO      1   |                 e volse il capo altrove, arrossendo.~ ~Il pittore ebbe un impulso
 1176 AGRO     21   |                pineta.~ ~Per arrivarci s'arrostirono e s'impolverarono e, come
 1177 TOSC     15   |                caccia e di battaglia, e, arrotando furibonda il becco ricurvo
 1178 AGRO     12   |                          E io la roncola arrotata di fresco, e, vero Dio!
 1179 AGRO      7   |             tutti i denti sani, candidi, arrotati, in mostra, non si capiva
 1180 AGRO     14   |               accaldato e polveroso.~ ~L'arrotino cantava, sprizzando scintille
 1181  UBP      3   |                 uno strapunto si notava, arrotolata probabilmente per servirsene
 1182 TOSC     10   |              punta di lancia e il laccio arrotolato all’arcione.~ ~Arrivò, sempre
 1183 SELV      8   |                vento ce la può! Ma io mi arrotolavo la fune al braccio, inforcavo
 1184 AGRO     21   |        pomeriggio, fuggendo dalle pareti arroventate a bianco della camera ardente,
 1185   UB      1   |              cacciarsi un ferro da calza arroventito in un dente cariato! Eppure
 1186 TOSC      5   |                  gli si posò sui capelli arrufati, lo carezzò leggermente,
 1187 SELV      5   |                giunto in cima, afferra e arruffa e sparpaglia le loro grandi
 1188 TOSC     14   |                 piegarono, storcendosi e arruffandosi come i dannati nel quadro
 1189 SELV      4   |              fino a infangarsi i capelli arruffati cacciò un grand'urlo.~ ~–
 1190 SELV      8   |                 battaglia, una lotta, un arruffìo sull'erba con quel colosso
 1191 AGRO     19   |               Fece un passo addietro, si arruffò le chiome assalonniche e
 1192 TOSC     20   |                  altro cigolar di catena arrugginita gli rispose da un pioppo;
 1193 TOSC     16   |           contorti; i pampani delle viti arrugginivano, cascando come insanguinati
 1194 SELV     13   |                  dei quali, a vent'anni, arruolato dalla R. Marina, veniva,
 1195  UBP     17   |                 e , l’oro delle paglie arse e dell’erbe ripiegate dall’
 1196 TOSC      3   |                 Fate delle polpette coll’arsenico.~ ~— Hanno il naso fino.
 1197 TOSC     21   |         boscaiolo diciottenne, seminudo, arso dal sole, che faceva risonare
 1198 AGRO      2   |                   avevan bevuto vini non artefatti, s'eran sempre levati all'
 1199  UBP      3   |                 cadavere, muovendone gli arti per provarne la rigidità
 1200 TOSC     12   |                   Come, finalmente, poté articolar parola, scotendo la testa,
 1201 AGRO      9   |            strangolata dalla commozione, articolò: Avanti!~ ~Il cameriere
 1202  UBP     19   |          spiaggia Labronica o con quelle artificiali che graziosamente abbelliscono
 1203   UB      6   |       interessanti di qualunque racconto artifizioso?~ ~Statemi un po' a sentire
 1204 SELV     10   |           immobilizzavano con venti mani artigliate, e un dolore feroce, cocente,
 1205   UB     10   |                via vai di carriaggi e di artiglierie. Che cosa succedeva? Decisi
 1206 TOSC     17   |               con una mano che pareva un artiglio, sibilandomi all’orecchio:~ ~—
 1207   UB      1   |               sono dei reumatici o degli artritici.~ ~Una volta (beata età!
 1208   UB     10   |             Cacciavamo anche insieme. Le arvicole, i terribili topi di questi
 1209 SELV      1   |            stridulo a notte di branchi d'arzavole, di colli verdi, d'anatre,
 1210   UB     12   |              que' loro bicchieri il vino arzente che mi dava l'entusiasmo
 1211 SELV      9   |                calmarlo, a fargli animo, arzigogolando supposizioni con supposizioni....
 1212 SELV     11   |                 quell'orrenda notizia, e arzigogolandone mille e non trovandone mai
 1213 TOSC     12   |             rapida corsettina da vecchia arzilla; ma il pievano s’alzò, a
 1214 TOSC     16   |               cunei.~ ~Si aiutarono coll’asce, colla sega; il grande albero
 1215 SELV      3   |                 braccio sinistro sotto l'ascella, industriandosi col destro
 1216 TOSC      8   |                 mi cullava in quella mia ascesa verso il sereno e la libertà;
 1217 SELV      9   |                 di quercia tagliata coll'ascia.~ ~Era una scena pittoresca.~ ~
 1218 TOSC     15   |               saporito di leggenda, che, asciugandomi al gran fuoco d’abete, dopo
 1219 TOSC      3   |           semplici boscaioli, intenti ad asciugare l’acqua che aveva impregnato
 1220 AGRO     19   |                  o nell'orto, e stavo ad ascoltarla cantare, mentre sfaccendava....~ ~«
 1221 AGRO     11   |                quel vespro sereno pareva ascoltassero attonite la melodia tranquilla
 1222  UBP      6   |                  un rottame.~ ~Gli altri ascoltatori (tutti «marini», come dicono
 1223 TOSC     21   |                 o l’orecchia o la zampa, ascoltavano, masticando quieti, — i
 1224  UBP      1   |                la voce del «calafàto».~ ~Ascoltavo una messa cantata nell’antica
 1225 AGRO      2   |                 a petrolio che filava da asfissiare, ma vennero anche le scaloppe
 1226 TOSC     12   |                sbatacchiato nelle stive, asfissiato nei lazzaretti, costretto
 1227  UBP      8   |                  avere scorrazzato per l’Asia e per l’Africa ed esser
 1228 AGRO      8   |              bastò il fischio rauco dell'asmatico trenino che arrivava, arrancando
 1229 SELV     12   |                  stillava sangue come un asperges.~ ~Io non levavo gli occhi
 1230  UBP     11   |                le poltrone e i palchetti aspettano invece con le mascelle spalancate
 1231 SELV      7   |         capannuccio di tela incerata per aspettarci la stagione delle piogge
 1232 SELV      7   |                 seguirla per tutto, nell'aspettarla in paese, all'uscita dalla
 1233 AGRO     10   |                  pauroso perchè c'era da aspettarsi, da un momento all'altro,
 1234 SELV     11   |              parsa così naturale e anche aspettata, che il cuore smise di battergli
 1235 SELV     13   |                punta fra le due secche e aspetterà . I barili son bell'e
 1236  UBP     18   |                più forti dell’acciaio.~ ~Aspetteranno all’alba.~ ~E lentamente,
 1237 AGRO     17   |       accompagnarmi?~ ~- Sarà meglio che aspettiate, a recarvi a casa.... vostra
 1238 SELV      4   |                     E coi polmoni guasti aspirava il fiato formidabile della
 1239 TOSC     15   |                 inflessibili, e gonfiava aspramente le penne bruno-rossastre
 1240 TOSC     15   |          incastrati fortemente contro le asprezze del macigno alle due estremità,
 1241   UB      6   |                di rosa, abboccato, con l'asprigno, asciutto, leggero ma graduato
 1242  UBP      1   |             rotolò per terra dove rimase assaettata come un serpente a cui sieno
 1243  UBP     20   |                   Guarda! Annusa..... ~– Assaggi.....~ ~Apersi il panchetto
 1244   UB      6   |               Tappo mesceva.~ ~Il medico assaggiò, centellinò, approvò. Non
 1245 AGRO     19   |           addietro, si arruffò le chiome assalonniche e cominciò ad esaltare la
 1246  UBP     15   |                 sonnecchiava quietamente assaporando la felicità d’esser vivo.~ ~
 1247  UBP     11   |                  visione suprema, voglia assaporare il tormento in tutti i suoi
 1248   UB      6   |            finestra, si deliziò, prima d'assaporarlo, a goderne i riflessi traverso
 1249 AGRO      8   |               gran noia della vita.... e assaporarne i frutti amari in due, finchè
 1250 AGRO      9   |            delitto.... una donna trovata assassinata in un bosco....~ ~- Portatemi
 1251 TOSC     12   |             condannato in contumacia per assassinio, forse credendo prescritta
 1252   UB      1   |             nella boscaglia, segarono un asse d'una parancola sopra un
 1253 AGRO     24   |                aria e la moglie finì per assecondarlo, perchè, senza avere il
 1254  UBP     17   |               zampavano e scodinzolavano assediati dai tafani color d’acciaio,
 1255  UBP     21   |                  tino sul carro ribolle, assediato da un nuvolo d’api, di tafani,
 1256 SELV      8   |              pareva d'essere in istato d'assedio.... capiranno, fra i due
 1257   UB      4   |                neri come il carbone, era assente.~ ~Invitato dal pievano
 1258 AGRO     25   |              occhio rossastro e mugolava assentendo.~ ~Quando gli sposi tornarono,
 1259 SELV      4   |            coperte, guanciali, traverse, asserelle, quasi a ripigliar possesso
 1260 TOSC      4   |          veneziano?~ ~— Scusate, prima d’asserireribatté il sor Oreste —
 1261 TOSC     14   |                più che non c’era chi non asserisse che la strega era seguita [
 1262  UBP     19   |                  di recente, banditori e assertori taluni scrittori italiani,
 1263   UB      9   |             sicuro che una schioppetata, assestata bene, basterebbe a levare
 1264 AGRO     25   |                   e invece trovava tutto assestato e lustro, come se non si
 1265 AGRO     19   |                buttato giù lei! Se lei m'assicura d'avere stemperato sulla
 1266 AGRO     25   |               insegnante dell'Accademia, assicurandogli almeno il pane....~ ~Ma
 1267 SELV      9   |                 esortavamo a discorrere, assicurandolo che dalle nostre bocche
 1268 TOSC      3   |               per muoversi, dopo essersi assicurato che tutte le funi fossero
 1269 TOSC      1   |                  guidare alla meglio; mi assicurò sulle qualità del cavallo,
 1270   UB      4   |                  si vede nessuno! disse, assidendosi, di malumore.~ ~— Avranno
 1271 AGRO     13   |              Diavolo proprio apposta per assidersi alla gran cena dei superuomini
 1272 AGRO      3   |                  la prima, che uno degli assidui del suo salotto, il ricchissimo
 1273   UB      1   |                  in una dozzina d'anni d'assiduo esercizio di caccia~ ~Ho
 1274 TOSC     16   |                 notti afose d’agosto, un assiolo bianco, dalle cornettine
 1275 SELV     15   |                 furon tutti contro, alle Assisi! Mi ero comprato il coltello
 1276   UB     10   |                 di non dividerci più.~ ~"Assistemmo al ripiegamento del '17
 1277  UBP     12   |                  loro: La provvidenza ci assisterà... si lavora... si prospera...
 1278 SELV      9   |         porticina pregandomi d'andare ad assisterlo. Obbedii e quel giorno scopersi
 1279 AGRO     11   |                due messe ai defunti e vi assisterono personalmente. Dopo la messa
 1280 SELV     10   |              atto di slanciarsi contro l'assito, vi appoggiò le zampe anteriori,
 1281 TOSC     10   |               era venuto, lasciandomi in asso più sbalordito di prima.~ ~
 1282 SELV      6   |                 lo permisero. Una tacita associazione si formò per incanto, si
 1283 SELV      6   |          sottrarre al destino.~ ~Ora per assolvere il suo giuramento il bandito
 1284   UB     10   |                  vecchia una buona notte assonnata, e mi ritirai per dormire.~ ~
 1285   UB      9   |                  poco la conoscenza e si assopì profondamente chiudendo
 1286 SELV      3   |             degli spasimi lamentosi, per assopirsi poi quasi in un languore
 1287 TOSC     16   |               fasciava tutte quelle cose assopite, ed era, fra le sponde scintillanti
 1288 SELV     11   |              modo, nella penombra, quasi assopiti, mentre, a uno a uno, in
 1289   UB      9   |               occhiata alla mamma che si assopiva, uscì sul porto. Non aveva
 1290 SELV     15   |         appoggiata ai monti verdi che si assopivano come sorreggendosi l'un
 1291 SELV      4   |             palude assopita, come soleva assorbire il fumo della pipa rocciosa
 1292 SELV      8   |                , pa ta .... l'urla m'assordavano, il sole m'abbagliava.~ ~"
 1293 AGRO      4   |                al cane che non si voleva assuefare all'ospite e ringhiava,
 1294 SELV     11   |                Ma Borbottino si avanzò e assumendo una di quelle pose teatrali
 1295  UBP      6   |                condotta la barca, pareva assumessero parvenze e forme di realtà.~ ~
 1296 TOSC      6   |              selvaggia, dove ogni pianta assumeva una forma spettrale, dove
 1297 AGRO     23   |           persiane celesti, impassibili, assumevano l'aspetto di tragedia.~ ~
 1298 TOSC      4   |                se stesso con una scossa, assunse un aspetto grave, e mormorò
 1299 TOSC      1   |                il terreno fradicio aveva assunto sotto la pioggia quel colore
 1300  UBP      4   |                nascere delle case la cui assurdità veniva salvata soltanto
 1301  UBP     20   |                 quanto mi circondava era assurdo, irreale, inesistente...
 1302 AGRO     12   |                affari, meschini, poveri, astiosi, sudici, malvisti, soli,
 1303   UB     12   |              apparve il largo petto dell'astore, giallo e nero, librato
 1304   UB      2   |               intanto toglieva in mano l'astuccio, ne estraeva una fiala di
 1305 SELV      3   |                  bella fisonomia, un po' astuta, arsa dal sole e consumata
 1306  UBP     21   |            storni silenziosi, cornacchie astute, colombacci sordi, germani
 1307 SELV      6   |                  più gioconda canzone.~ ~Astuto, agile, audace, era divenuto
 1308   UB     12   |                 che la selvaggia libertà atavica goduta a pieni polmoni nelle
 1309 SELV      6   |                  eroico, del preconcetto atavico fino al punto di sacrificargli
 1310 AGRO     22   |                  lentamente, coll'occhio atono fisso sulla parete bianca
 1311  UBP     20   |                  mia moglie e i marinari attaccando la zuppa, quando siamo vivi!~ ~
 1312 SELV     12   |             lassù!~ ~E via, di carriera, attaccandoci alle scope, sdrucciolando
 1313 AGRO     16   |                 mettono tanti candelini, attaccano ai rami i balocchi, i dolci,
 1314 AGRO     24   |                appendeva il cappello all'attaccapanni, il professor Luciano alla
 1315 TOSC      1   |             chiesi al fattore, anche per attaccar discorso:~ ~— E quello che
 1316 AGRO      4   |                 un rosone colle luci, da attaccarci la lampada coll'abat-jour,
 1317   UB      4   |               freddo asciutto eh?.... se attaccassi la giardinierina coperta?~ ~—
 1318  UBP      6   |               potevo curvare durante gli attacchi dello stomaco.~ ~» Ma la
 1319 TOSC      8   |             inciampare... datelo a me... attacchiamolo al gancio... è sicuro...
 1320 TOSC     15   |                 avviso.~ ~Ma la femmina, attanagliate le viscere acerrime dalla
 1321  UBP     15   |                dal freddo, collo stomaco attanagliato dai crampi della fame, dubitava
 1322 SELV     14   |                      Allora il rimorso m'attanagliò il cuore, e mi parve che
 1323  UBP     18   |                  i cantucci dove possano attecchire le barbe delle viti ansoniche,
 1324 TOSC      4   |                troppo. —~ ~Il sor Oreste atteggiò il viso alla più gran compunzione,
 1325 SELV      4   |            orrendi come quelli d'un lupo attenagliato; poi il ribrezzo la vinceva
 1326 TOSC     17   |              scordando ogni rispetto, mi attenagliò il braccio con una mano
 1327 AGRO     11   |             figliolo del contadino, l'ex attendente di quel bel signorino lassù!
 1328   UB     10   |              ufficiali italiani coi loro attendenti. C'erano in paese polli,
 1329  UBP     23   |              asini al fianco del monte e attendere, pazientemente, che diminuisse
 1330  UBP     21   |                 appennino non v’erano ad attenderli, come oggi, le reti voraci
 1331 AGRO     25   |                 o era il marito che ella attendeva? A un tratto, svegliandosi
 1332 AGRO      7   |               croce) dovevano star molto attente a non toccarlo o a non farsi
 1333 AGRO     17   |                 giunge alle sue orecchie attenuato dalle pesanti coltri che
 1334 SELV      9   |                  accompagnare, con mille attenzioni e cortesie che il servitore
 1335 SELV      3   |                     Le bestie e le cose, atterrite, aspettavano mute lo scoppio
 1336 TOSC      1   |                ingigantite ai campagnoli atterriti le peripezie di quella memoranda
 1337 SELV      3   |                l'oscurità, muti, feroci, attesero.~ ~ ~ ~
 1338 AGRO     18   |                 e di bucce di mela; poi, attesi.~ ~«La terza notte, eccoti
 1339 TOSC     21   |                  quercia, le soglie, gli attici di pietra bigia, gli occhi
 1340  UBP     20   |                  Momenti veramente, anzi attimi, perchè subito la realtà
 1341 AGRO     14   |              gradini rovesciando l'acqua attinta con tanta pena.~ ~Il gufo
 1342  UBP     11   |                 è stanca e percossa.~ ~L’attira di nuovo l’immacolata neve
 1343 SELV     14   |             figli della tempesta dovesse attirarci sul capo il più atroce castigo.~ ~"
 1344  UBP     23   |       soprannaturale mi respinse e poi m’attirò, mentre l’aria mi girava
 1345 AGRO     19   |               negato alle più elementari attitudini alla pittura, s'arrabattasse,
 1346  UBP     15   |                  .~ ~Il fuoco, non più attizzato dall’uomo vigile nel canto
 1347 AGRO      3   |            girava attorno i grandi occhi attoniti incerta ancora se sognava
 1348 TOSC     16   |         cominciava a fluire con bizzarri attorcigliamenti di schiume, trasportando
 1349  UBP     15   |               rossa e la sbigottì, disse attorcigliando il grembiule intorno alla
 1350 AGRO     14   |              macellaio che li precedeva, attorcigliandosi il grembiule alle anche.~ ~
 1351 TOSC     10   |              eriche e col timo che mi si attorcigliavano ai gambali; correvo, incespicavo,
 1352 AGRO     10   |              aver fermato il ciuco, e si attorcigliò e si strinse ai fianchi
 1353 TOSC      8   |                   passare per le strade, attraversare il paese con un bel leprone
 1354 SELV     14   |                tutti intorno alla nostra attrezzatura gemente.~ ~"Come si riuscisse
 1355 SELV     15   |                fatta la camera, coi suoi attrezzi, una scatola di latta per
 1356 AGRO     25   |          Giuseppe, non sapeva a che cosa attribuire tanta ostilità.~ ~Si faceva
 1357 TOSC      2   |          pregevole bassorilievo di marmo attribuito all’Orcagna; ed erano corsi,
 1358   UB     10   |                 La vecchia sorella della attuale padrona superstite morì
 1359 AGRO      9   |                 agli uscieri etc. ed io, attualmente, non sono in fondi. Allora,
 1360 TOSC     10   |                nel quale eran mescolati, attutiti dal mio respiro, dal suono
 1361   UB      7   |              foglie lungo e continuo che attutiva tutti i romori.~ ~E come
 1362 TOSC     15   |                 fame, dava loro tutte le audacie; e l’aquila non può bere
 1363 TOSC     15   |                vapori trionfanti, come l’augello dantesco, e, ad ali tese,
 1364  UBP     19   |               oro ad un tratto, presi ad augurarmi che la burrasca, agitando
 1365 TOSC      1   |                  come fenomeni, e che ci auguravano il buon riposo a mezza bocca,
 1366  UBP     23   |            queste forre infernali, non l’augurerei neppure al mio peggior nemico.~ ~»
 1367 SELV     11   |              mandava un ululato continuo aumentando l'angoscia di quell'attesa:
 1368 AGRO     10   |       manifattori.... capirete: le tasse aumentano, quartieri sfittati non
 1369 TOSC      8   |                  contribuiva non poco ad aumentare il mio turbamento; sicché,
 1370   UB      4   |                chiaro e il freddo pareva aumentasse d'intensità con la luce;
 1371 TOSC     20   |                 e poi perché forse quell’aura canagliesca aleggiante intorno
 1372 TOSC      9   |            lietamente, pomposa di drappi aurei e vermigli, parati agli
 1373  UBP     16   |                suoi compagni, scoperto l’aureo filone profumato, consumano
 1374  UBP     12   |                 immondezza, vera miniera aurifera di cui le formiche rosse,
 1375   UB      2   |             dottore, rialzandosi dopo la auscultazione, e guardando in faccia noialtri
 1376  UBP     17   |                 delle solitudini un malo auspicio seccante quel corteo funebre
 1377 TOSC     21   |              monasteri, le piccole celle austere, le finestre aperte sui
 1378 TOSC     21   |                  era lui!~ ~E lo trovavo austero, sacerdote, se non dotto,
 1379  UBP      8   |              bene che si volevano benchè autentici pescicani) così non ci fu
 1380 TOSC     20   |          maremmani conoscono per prova l’autenticità.~ ~Una bella sera, Ruggero
 1381 AGRO     24   |                  qualche inconscio ricco autentico, d'esser contento della
 1382  UBP     23   |                di  se la cornetta dell’auto non mi avesse richiamato
 1383  UBP     25   |            barroccino, in diligenza, in «autobus» in «camion», assistevano
 1384 AGRO     21   |          spazzole, il pettine, il rasoio automatico, il Cirillino di stoppa
 1385 TOSC      3   |              reti tranviarie, di servizi automobilistici, di ‘bracci’ di ferrovie
 1386 AGRO     17   |               seguiti da altri passi più autoritarii, più marcati....~ ~- Signorina,
 1387 TOSC      1   |             cacciatora pulita e dal fare autoritario, mi si rivelò subito un
 1388 SELV     12   |                 la valle, dove le foglie autunnali parevano gettate di fresco
 1389 SELV     15   |               pastore, allora; tutti gli autunni, di questa stagione, come
 1390 SELV      6   |                 barcollante e ricurva, l'ava, ormai deserta, nascondeva,
 1391 AGRO     13   |              ginocchia sollevate con gli avambracci nudi e grassocci.~ ~Con
 1392 SELV     12   |                mi fu possibile, finchè l'avambraccio penzolò, livido, come una
 1393  UBP     12   |             pattuglia rivale giungeva in avanscoperta, veniva immediatamente presa
 1394 TOSC     17   |             tinte mi dava alla testa; mi avanzai malamente verso il buio
 1395 TOSC     10   |         dondolandosi con mosse lente, si avanzarono sulla radura, incontro a
 1396 AGRO     22   |                bollire, su poche frasche avanzate alla potatura, saliva in
 1397   UB      9   |                  libbre di pesce, me n'è avanzato una zucca. E la guerra s'
 1398   UB      4   |           passare il tempo, gli anni che avanzavano ancora per trovarsi un impieguccio
 1399 SELV     12   |               che per avvertirmi, mentre avanzavo a tentoni fra scheggie di
 1400 AGRO     23   |               nella quale scongiurava le avare persiane, a spalancare le
 1401   UB      9   |                  scricchiolava per mille avarie nel fasciame, tal quale
 1402 AGRO     25   |                cortina di nebbia....~ ~L'Ave Maria suonava nel cielo
 1403               | avean
 1404 SELV      2   |               volta uccise, puzzano come avelli.~ ~Ogni ragione fu dunque
 1405 AGRO     14   |              tornava a dormire, fino all'avemaria.~ ~Nelle belle giornate
 1406               | avemmo
 1407   UB     12   |                  voce di Siringa in ogni avena, mi fermai a respirare in
 1408 SELV      6   |               anche per me. Mi bastava d'avervi spersi.... tutti! fino all'
 1409 TOSC      6   |                  nella macchia.~ ~Benché avezzo a camminare per certi forteti
 1410 SELV      6   |                   avevano fatto così gli avi lontani dei padri suoi;
 1411  UBP     16   |               sull’altro colle mandibole avide, alzate, e rotolarsi oscenamente
 1412   UB      4   |               spergiurò che, sacramento! avrebber visto chi fosse; e lo gridò
 1413   UB      1   |                proprietario il mio amico avv. Lando Landi, e, guardando
 1414   UB     11   |                 riuscivano invece che ad avvalorarla.~ ~Di fatto, era chiaro:
 1415 AGRO     23   |                 sull'ora del mezzogiorno avvampante, s'appoggiò al muro, le
 1416 AGRO     23   |          fissando la facciata silenziosa avvampata di sole~ ~Ormai s'era sparsa
 1417 AGRO      3   |                  perchè la servitù non s'avveda di niente.~ ~«Poi, prego
 1418 AGRO      6   |              innocente.~ ~Pierino, però, avvedendosi che avevano deviato dalla
 1419 AGRO     21   |                  passava senza che se ne avvedessero, finchè un uomo incappato
 1420 AGRO     11   |              miele, ma dopo un poco te n'avvedrai! Gli uomini sono tutti uguali
 1421   UB      7   |                  ci mette due bertuelli, avvelena l'acqua col cloruro e vi
 1422   UB      8   |           entrano di ..., breve; me ne avvelenarono due, e io mi rassegnai a
 1423   UB      2   |             mamma di Gigi! Chi fu che ci avvelenò Tombolo, l'anno passato?
 1424  UBP     14   |                arrivo a casa costituì un avvenimento. Tutti mi furono dintorno
 1425   UB      2   |               poi alza il capo in alto e avventa.... in su, per aria, capisce?~ ~—
 1426 AGRO     21   |                 un sudiciume s'alzavano, avventandosi contro le faccie sudate,
 1427 AGRO     18   |            quando si fu sul greto i cani avventarono, si schiacciarono e principiarono
 1428 SELV     10   |            terreno che trentadue zoccoli avventavano in aria urtando la pista
 1429 AGRO     23   |                 udirla alitare.~ ~Sedani avventò la quarta, la quinta ottava,
 1430  UBP     17   |                 giorno le sue femmine, s’avventurò, solo, verso i corvi i quali,
 1431 SELV      6   |                tutta la sua vita fosca e avventurosa.~ ~Allora il figlio condusse
 1432 AGRO      8   |               rosei.~ ~E i sogni s'erano avverati, in gran parte, se non tutti.~ ~
 1433   UB      9   |               dall'eroismo di due figli, avverò il sogno del prodigioso
 1434 TOSC      4   |         escludere i consiglieri di parte avversa; che lui, proprio lui, avrebbe
 1435 AGRO      3   |                 lottare e trasformare le avversità in benefizii! coraggio,
 1436 SELV      5   |                  conduceva alla pòsta ed avvertii Cirillo come non mi paresse
 1437 SELV     12   |                  le labbra altro che per avvertirmi, mentre avanzavo a tentoni
 1438 SELV     11   |                venite a liberarmi. – Non avvertite nessuno o son spacciato.
 1439  UBP      3   |                 dei carabinieri i quali, avvertiti da una comare che il vecchio
 1440 TOSC      1   |                 sorso di cognac... ma ti avverto che i tuoi sorsi son lunghi,
 1441 AGRO     21   |                 si doleva perchè non era avvezza a mangiare in quel modo,
 1442 AGRO     13   |                  e l'ammonimento di «non avvezzar male quel caro ragazzo»
 1443   UB     11   |                 i piccioni torraioli, di avvezzargli anche i nipoti strascicandoseli
 1444 AGRO     21   |           levataccia.... si sa, unn'ènno avvezzi.~ ~E seguitò, tranquillo,
 1445  UBP     14   |                 acceso dall’anello, e mi avviai dalla parte donde m’era
 1446   UB      1   |                    Allora di qua.... E s'avviano in su.~ ~— Ma no, di sotto,
 1447  UBP     15   |        incontrava dei gruppetti di gente avviata alla prima messa, era la
 1448 AGRO     17   |                interna.~ ~Ma dei passi s'avvicinano e la mano risale e si tende.~ ~
 1449  UBP      3   |                tale che ora quando sente avvicinare quel vagabondo fugge a rintanarsi
 1450 AGRO      1   |             proprie parole e le teste si avvicinarono insensibilmente, perchè
 1451 SELV      7   |               quelli di Fiamma che s'era avvicinata e mi parvero stranamente
 1452 SELV     10   |            fantino, colle teste protese, avvicinate nell'ansia della gara, rovinavano
 1453 AGRO      1   |                  COTIDIANA~ ~ ~ ~S'erano avvicinati per quel fascino simpatico
 1454  UBP      3   |                 eran fermati.~ ~Pezzette avvicinatosi al morto, gli depose sulla
 1455 TOSC     20   |               percezione di quel che gli avviene, non sa più se è in aria
 1456 AGRO      1   |               selvatici ed erbe agresti, avvilita e delusa, finchè di sopra
 1457 AGRO      9   |                 si sentì così solo, così avvilito, così miserabile che, adocchiato
 1458 TOSC      2   |               coi suoi colori sfacciati, avviluppandolo come in una bandiera indegna.~ ~
 1459 TOSC     10   |                chiamavo, e le raffiche s’avviluppavano folli e tumultuose intorno
 1460 SELV      7   |                di resina, ci investì, ci avviluppò; indietreggiando, scorsi (
 1461 AGRO      5   |                  l'aveva precedentemente avvinta con una fune e invece di
 1462 AGRO     11   |                 due figure, strettamente avvinte, ravvolte ormai dall'ombra
 1463 SELV     12   |              fantasmagorico mi aveva più avvinto, nella quiete altissima
 1464 SELV     14   |                 dissi al mio fratello, – avvisami, perchè al ritorno bisogna
 1465 TOSC     10   |             parte, caccia un muggito per avvisar le compagne; e quelle fanno
 1466 AGRO     11   |                contadini e le contadine, avvisate dalla Rosa, corsero tutti
 1467 TOSC     17   |               lui correva dal guardia, l’avvisava, e quello faceva un giro
 1468  UBP      6   |               coll’elica urtandomi senza avvistarmi..... ~» M’ingegnavo di scorgere
 1469   UB     11   |                 quella parte e appena li avvistava faceva un fischio.~ ~Il
 1470 AGRO     21   |                  dei fruttaioli i quali, avvistisi che non compravano frutta,
 1471 TOSC     20   |                   il capo del branco, ci avvistò, e traversò un canale per
 1472 AGRO     24   |                  visibile e la lampadina avvitata in un vecchio lume a petrolio
 1473 AGRO      1   |               vita e di quell'arte che l'avviva e la rende sopportabile,
 1474 AGRO      1   |               coglieva fragole e lamponi avvolgendosi tra il verde della boscaglia
 1475 AGRO     25   |               destinato ad accudire alla azienda, sostituire il genitore
 1476  UBP      8   |             cassiere, fattore delle loro aziende, case, patrimonio e beni
 1477 AGRO      3   |                 di speculazione su certe azioni d'una miniera che promettevano
 1478 SELV     10   |           pupille fiammeggianti solevano azzannare pel collo a sommo della
 1479 TOSC      3   |                oste ubbidì a malincuore, azzardando:~ ~— Ci vuol coraggio, con
 1480 TOSC     14   |                che non potei più nemmeno azzardarmi a scherzar su certe cose;
 1481 TOSC      1   |             cacciatori audaci, essendosi azzardati a dormirci, gli spiriti
 1482 AGRO     16   |                vedi? Ah! su questo non m'azzardo a rifiatare. L'ho detto
 1483  UBP     22   |                difficile consisteva nell’azzeccar la via più breve per andar
 1484   UB      3   |                  qualche anno che non ne azzecco una, ma la girata a vòto
 1485  UBP     18   |              ciuchi malati e incurabili, azzoppiti, o, per vecchiaia, impotenti.~ ~
 1486 SELV     10   |                 insieme col suo stallone azzoppito!~ ~Cosa importava se Baleno
 1487 SELV      4   |                  che un immenso specchio azzurrastro con dei riflessi di rosa
 1488 AGRO      9   |             andare a costituirsi come un babbèo.~ ~- Ecco.... lei cosa mi
 1489 TOSC      8   |                tre volte: “Babbo! babbo! babbino!...”~ ~»Allora scaricai
 1490  UBP     21   |              oggi, e le frutta non erano bacate.~ ~Infine il sole rompeva
 1491  UBP      5   |            raccattare qualche pomo mezzo bacato.~ ~Il sole ancora freddo,
 1492 TOSC     14   |               che, levatosi dal letto al baccano, era corso già per il monte
 1493  UBP     18   |                 le fave freschissime dei baccellai, nell’albe rugiadose di
 1494 AGRO      7   |                memoranda scorpacciata di baccelli e di cacio salato, e il
 1495  UBP     17   |                  di rossi grumi simili a bacche di pan da serpi mature.~ ~
 1496  UBP      3   |               del lampione.~ ~– Perbacco baccone!~ ~Tutti allungarono il
 1497 AGRO      1   |            strano, da cui s'era lasciata baciare.~ ~Lui avrebbe voluto andarsene
 1498 AGRO      1   |               orrore di me.... Io potrei baciarvi, ora, mentre vi offrite
 1499 AGRO     23   |        infrangendo il ritornello a bocca baciata sulle persiane chiuse.~ ~
 1500 TOSC      9   |                 in terra, dopo di averli baciati, petali bianchi di rose
 1501 SELV      6   |               che l'aveva denunziato; ci badassero bene perchè, tanto, la necessità
 1502 AGRO     12   |              mosche, a cui nessuno aveva badato, mai.~ ~Siccome nel salire
 1503 TOSC      3   |             questo flagello, proprio non baderei alle spese...~ ~— Mettete
 1504   UB     11   |           scioffè». Ma se fossero tue ci baderesti!~ ~E si cacciava la pipa
 1505 AGRO     12   |                picchiò il terreno con un badile, palmo a palmo e sempre
 1506 SELV      9   |                noi, ma proprio di sotto, bàdino! Io non avevo coraggio,
 1507 SELV     15   |                  non un brescino, non un bagaglione, non un pastore, come ero
 1508 AGRO     18   |            scomparve.~ ~«La sera dopo mi bagnai il dito indice colla saliva
 1509 TOSC      6   |          pochissimi spruzzi arrivavano a bagnare il dottore e la sua guida,
 1510 TOSC      2   |               occhi e arruffava le penne bagnate, rannicchiandosi sopra un
 1511  UBP      1   |               salvo un par di calzoncini bagnati aderenti alle natiche e
 1512   UB      4   |                 due passi da un luogo di bagnature, dove piovevano le messe
 1513   UB      9   |            investito dalle ondate che lo bagnavano da capo a piedi nel suo
 1514 AGRO      9   |                  scappa a Livorno.... ai bagni!~ ~- Crede che me l'accorderanno?~ ~-
 1515 TOSC     12   |                 voce spiegata; bai, bai, baiiii... Che bellezza! Mi si schiantava
 1516 TOSC      1   |                scalone di pietra, con la balaustra su cui posava un leone senza
 1517  UBP     22   |                 Presto, andiamo!~ ~– Ma, balbettai, mi s’è ghiacciato il sudore
 1518 AGRO     12   |                  sante del purgatorio! - balbettava.... non s'intendeva una
 1519   UB      4   |                caldo sor pievano?~ ~— Io balbettavo, battevo i denti nonostante
 1520   UB     10   |            cavallo e corse a issarlo sul balcone del municipio, mentre io,
 1521  UBP     16   |           elegante scarabea cercò i suoi baldi campioni dei quali una delle
 1522 TOSC     16   |                rarefatta non stridevano, balenando, le rondini; i passeri pettegoli
 1523 SELV      3   |             immobili di tratto in tratto balenanti di fosforo alla luce veloce
 1524 SELV     10   |                gli occhi che, spettrali, balenavano specchiando, nel girarsi,
 1525   UB     12   |                tonfo secco; e il falcone balenò, non cadde; (la carica s'
 1526   UB     11   |             calcolata, e l'automobile in balia di  stessa avrebbe finito
 1527  UBP      5   |          occhiali a stanghetta e tornò a ballargli sul cranio.~ ~– Lei oserebbe –
 1528 AGRO     14   |                l'intrico delle travi, al ballatoio ultimo, e, dopo aver data
 1529 SELV      5   |             dalle fondamenta e l'embrici ballavano sul tetto, alla rabbia del
 1530  UBP      2   |           vecchio repertorio romantico, “Ballo in maschera”, “Trovatore”,
 1531   UB      9   |                mare se recasse sul dorso ballonzolante dei suoi verdi cavalloni
 1532 TOSC      2   |               spuntavano due gambe magre ballonzolanti in una maglia di colore
 1533 SELV     14   |                saltai in un barchino che ballonzolava ormeggiato a uno scoglio,
 1534 AGRO      2   |                 la passavano a biascicar ballotte d'inverno e brigidini d'
 1535 AGRO     13   |                 in tavola fino al tocco, baloccando un ragazzo fino alle cinque,
 1536 AGRO     13   |                  lo facesse star quieto, baloccandolo prima di recarsi a fare
 1537  UBP     19   |                 largo, i flutti parevano baloccarsi a sospingerla, da poppa,
 1538 TOSC     16   |              quando vispo e chiassoso si baloccava sull’argine.~ ~Delle volte
 1539  UBP     21   |                sterminavano gli uccelli, balordamente come oggi, e le frutta non
 1540  UBP      1   |                 è rappresentato in tante balorde statue accademiche, non
 1541   UB     11   |              dovuto permetterlo, vecchio balordo che non era altro! coll'
 1542 TOSC     15   |              rapido dietro a giganteschi baluardi di nuvole bigie, che parevano
 1543 SELV      2   |          rimandavano, si contendevano.~ ~Balzammo in piedi, d'un lancio fummo
 1544 SELV     10   |          pomellati, stellati, macchiati, balzani....~ ~Io lo vidi. Contro
 1545 TOSC     10   |                stella in fronte, dal piè balzano, dalle narici rosse.~ ~La
 1546 AGRO     21   |                   E chi se la sentiva di balzar giù dai letto?~ ~L'armento
 1547 TOSC     12   |               aspettavo di [148] vedermi balzare incontro la bestia... Invece:
 1548   UB     12   |            torrenti, che, fatte persone, balzassero fuori delle cortecce come
 1549 SELV      2   |                  e fu deciso che avremmo balzellata la volpe.~ ~Il "Masseto"
 1550 SELV      2   |             pazzeschi venne a scivolare, balzellon balzelloni, fin presso la
 1551  UBP     18   |                 viuzze contorte, sotto i balzòli fioriti di panni multicolori
 1552 SELV     10   |                pendea tra due fiocchi di bambagia dalla nera profondità gemmata
 1553   UB     11   |                rimbambito, vaneggiando e bamboleggiando, senza saper far altro che
 1554 AGRO      8   |                 vecchia quanto il mondo, banale e cucinata ormai in mille
 1555 AGRO      8   |                     Fu questo lo spunto, banalissimo, d'una conversazione fra
 1556 TOSC     21   |                  così poca intenzione di banalità in quella bella stretta
 1557  UBP     16   |                 per molti giorni avrebbe banchettato colla digestione d’un animale
 1558 TOSC     15   |                  il superfluo de’ propri banchetti lasciò generosamente agli
 1559   UB      6   |               medico arrancando verso la banchina.~ ~— Ve', come cammina più
 1560 SELV      8   |                 davvero.~ ~"Nel mentre i bandierai volteggiavano e noi si sfilava
 1561  UBP     19   |                 visto farsi, di recente, banditori e assertori taluni scrittori
 1562 TOSC      1   |              lepre in pugno, il fucile a bandoliera, teneva, ora, al pecoraio,
 1563 SELV      9   |                  sera viene a cenar qui, baratta una parola a mala pena con
 1564 AGRO     25   |                 trovando nessuno con cui barattar due parole, chiamava il
 1565 AGRO     20   |                 più o meno arrembato che barattava quando prevedeva potesse
 1566 SELV      3   |               dalle mani del compagno il barattolo della conserva, la versava
 1567 AGRO      6   |          spavento.~ ~L'agnellino di Dio, barbaramente sgozzato, penzolava da un
 1568 SELV      9   |                 fronte.... roba da tempi barbari....~ ~– Tirate avanti!~ ~–
 1569  UBP      1   |                 col suono schernitore di Barbariccia.~ ~Finalmente, quando l’
 1570 SELV      6   |                 di tradizioni e di leggi barbariche crollarono davanti agli
 1571 AGRO      6   |                scacciarono, dovunque, la barbarie in nome della nuova dottrina
 1572  UBP     21   |                  di sala.~ ~Il gioco del barbiere sceglie quello della brigata
 1573 SELV      6   |                  un lampo, l'alta figura barbuta di Stoppa che agguantava
 1574 SELV      6   |              praterie insieme ai butteri barbuti, inseguendo le mandre di
 1575 SELV     13   |                chiusi nella spelonca. La barchetta di Crisopolos dileguò come
 1576  UBP      1   |                 ragazzi di giocare colle barchette di sughero e le vele di
 1577  UBP      1   |                che trattenevano i grossi barchi-bestia ormeggiati nel porto, e
 1578  UBP     18   |                  malincuore dal pasto.~ ~Barcollano, trascinando le ali, come
 1579  UBP      4   |          Barbagio! E se no, bisognava si bardassero come cavalli e pigliassero
 1580   UB      1   |            stendono sotto il monte della Bardella.~ ~Non aveva ucciso nessuno,
 1581 AGRO      6   |              Quella mattina la chiesa di bardiglio era tutta piena di contadini,
 1582 AGRO      2   |                scendeva ad abbracciar le bare. I contadini l'avevano in
 1583 AGRO     23   |                  le ossa dai famigli del Bargello in mezzo a una folla curiosa
 1584  UBP     15   |        ripensando alla morte vicina, coi bargigli e la cresta paonazzi, abbandonato
 1585  UBP      1   |                 e nòccioli e muscolature barocche guizzanti lampi di sudore
 1586 SELV      3   |                  appariva sull'orizzonte barricato dalla nuvolaglia sempre
 1587 SELV      3   |              isolato fra due formidabili barriere; la macchia e il padule.~ ~
 1588  UBP     21   |            organino inviterà al vecchio «bàrzere» e nelle pause si faranno
 1589 SELV     13   |                   ogni tanto, baciava le basi muscose dell'isolotto, e
 1590 TOSC      4   |            qualche testa fra due vasi di basilico; un monello sgambettò, cantando.~ ~
 1591  UBP     12   |            pericolo dell’umidità, ma non bastando alle colòne l’ingresso,
 1592 SELV     12   |                   e non pigli il fucile. Bastano il mio cane e una vanga....~ ~–
 1593 AGRO     14   |               viatico». Le forze non gli bastarono. La mano scosse la fune,
 1594 AGRO     11   |                 Quelle poche parole eran bastate a delineare le rispettive
 1595   UB      9   |            schioppetata, assestata bene, basterebbe a levare a quei dannati
 1596  UBP      6   |            rammentavo che nella scia dei bastimenti navigano i pescicani colla
 1597  UBP     23   |              affacciarmi, dal limite del bastione di pietra, sull’abisso meraviglioso
 1598 TOSC     12   |                  si muore di febbre e di bastonate, fin qui tra queste montagne,
 1599 AGRO     21   |                che fossero reduci da una bastonatura.~ ~Sulla farmacia, davanti
 1600 AGRO     15   |                 via perchè gli uomini si bastonavano per via di me. E invece,
 1601  UBP      4   |            levavan di dosso tutta quella battaglieria) e soffocando di state,
 1602 AGRO      3   |                petto che batteva come il battaglio d'una campana squassata
 1603 TOSC      8   |                   Intesi ogni cosa, e mi battei la fronte. Vigliacco! Di
 1604   UB      6   |                che le antenne dei grossi battelli da pesca cullati dalla risacca
 1605  UBP      8   |             casse di biscotto di qualche battello colato a picco, rivomitate
 1606 SELV      5   |                Ma io lo seguii rapido, e battendogli con ira sopra una spalla
 1607  UBP     16   |                si inginocchia pregando e battendosi il petto mentre, d’intorno,
 1608  UBP      8   |              piccolo golfo, divorato dal battente del mare che vi si frangeva
 1609 TOSC     12   |                   Fido era in testa alla batteria, a voce spiegata; bai, bai,
 1610 TOSC      1   |                  indietro, perché non ci battesse negli occhi; i [22] mozziconi
 1611   UB      7   |              occhi curiosi nel cielo che battesser le ciglia, gli alberi lungo
 1612 TOSC     21   |                  cristiani avevo sentito battezzare per quella cosa, a me fino
 1613 SELV      8   |                che, qui dentro, avevo un batticore, un presentimento.... e
 1614 TOSC      1   |                     I colpi ora venivano battuti, metodici, a uno a uno,
 1615 SELV     12   |                 cacciando ogni tanto un: bau! di bile impotente e graffando
 1616  UBP      8   |                dar gli ordini per fare i bauli.~ ~* ~ ~Una frotta di pescatori
 1617 AGRO     12   |               cominciò a muover la bocca bavosa e a roteare gli occhi piccini
 1618 TOSC      6   |             moglie, che bofonchiava.~ ~— Be’ che volete?~ ~— Ho bisogno
 1619 TOSC      2   |                 lontano.~ ~[30] Gigi del Beccaluci, il più grandicello, ritto
 1620 TOSC     17   |               stanza zoppicon zoppiconi, beccando minuzzoli e rifacendo la
 1621 SELV     14   |                 una gabbiana che viene a beccargli un pesciolino di mano, e
 1622 SELV     14   |         screanzatamente, per paura della beccata furibonda della bestia che
 1623 SELV     14   |                poppa.~ ~"La barca filava beccheggiando e rullando sull'onde come
 1624  UBP     17   |          seccante quel corteo funebre di becchini necrofili che volteggiava
 1625   UB      6   |                 i quattro portatori e il becchino succhiarono due fiaschi
 1626 AGRO      1   |                  femmina, si unirono coi beccucci color di rosa, perdutamente,
 1627  UBP      2   |                  della nona sinfonia del Beethoven... perchè l’ho presentato
 1628   UB      2   |                dei grilli e i ritornelli beffardi delle lontanissime rane
 1629 TOSC     17   |              esporre, senza tema d’esser beffeggiato; sangue schietto, sangue
 1630 AGRO     20   |                 naso come la senape.~ ~- Beh! che è successo?~ ~- Questa
 1631  UBP     22   |                al vento, e dove talvolta bela, disperata di pascolo, una
 1632 SELV     12   |               cani, non muggire di bovi, belar di pecore, sbatter di porte,
 1633 TOSC      1   |                 a zappare, e le pecore a belare, lungo i declivi erbosi.~ ~
 1634  UBP     17   |               bèlo agro e lungo.~ ~Mille belati sonori e lamentosi rispondevano
 1635  UBP     17   |                  l’armento, svegliatosi, belava a lungo nella solitudine
 1636 SELV     15   |                 in silenzio, e le pecore belavano in coro e abbaiavano i cani....
 1637 SELV      1   |            uomini si scagliano con furor belluino gli uni contro gli altri
 1638 TOSC      8   |                un latrar di cane, non un belo di pecora, non un garrir
 1639  UBP     17   |              superbo montone, disperato, belò.~ ~Il terreno che egli fissava
 1640 SELV      4   |                 IL PANTANO.~ ~ ~ ~A Toni Beltramelli.~ ~ ~– Aiuto! aiutoooo!...~ ~
 1641   UB      7   |                 intorno a una sonnambula bendata, fece ai pugni e buscò una
 1642   UB      8   |                voce?~ ~"— Avanti, allora benedett'uomo! che c'è bisogno di
 1643 TOSC      4   |              tigre. Del resto, in quelle benedette casse ci aveva le pelli
 1644 TOSC      8   |                     Stellino, che Dio vi benedica! E io son qui per miracolo...
 1645  UBP     25   |                  volta, la mano affilata benedicente, girando attorno gli occhi
 1646 AGRO      6   |                  l'ova sode da mandare a benedire, quando si rammentò dell'
 1647 SELV      6   |                  si fermava piovevano le benedizioni.~ ~C'era un fattore che
 1648 AGRO     24   |                vita è un do ut des e dai benefattori bisogna guardarsi. Se mi
 1649 TOSC      5   |                 una creatura che l’aveva beneficato; farne morire un’altra,
 1650  UBP      2   |                  quasi (si può dire) per beneficenza..... A metà del concerto,
 1651 AGRO      3   |              trasformare le avversità in benefizii! coraggio, Adolfo! sarai
 1652   UB      1   |          oscurità più completa, mentre i benemeriti militi ruzzolavano, battevano
 1653  UBP     14   |                  gli tenessi il lume per benino, perchè la volpe faceva
 1654               | bensì
 1655 TOSC     15   |               notte, e che si richiusero bentosto su di lui, lasciando solo
 1656  UBP      1   |                mostro, mentre mi dava il benvenuto parlando liberamente a nome
 1657   UB      1   |               che la chiamassi per nome: Beppinaaaa! e giù, perle che si sgranavano,
 1658 TOSC      1   |             simile; costui, mentre Foffo berciava, come se gli avessi tirato
 1659 TOSC      9   |           antifonario rilegato in pelle, berciavano, voltandosi indietro, col
 1660 TOSC      1   |              essere in casa del prete di bernesca memoria, perché io desiderassi
 1661   UB      6   |          colorito rosso-mattone, le mani bernoccolute come canapi, il berretto
 1662 AGRO     20   |            davanti e cascò sui ginocchi, bernoccoluti come bronchi di cerro.~ ~
 1663 TOSC     14   |            frantumata, insanguinando una berretta da bambino, che mani crudeli
 1664 SELV     14   |                ci sfioravano le tese dei berretti e urlavano a tempesta in
 1665   UB      4   |               uomo marcava il passo alla bersagliera, avanti e indietro, contando
 1666 AGRO     21   |                  ultra leggere, davan la bèrta a chi passava, da padroni
 1667  UBP     22   |                d’onde, dai merli e dalle bertesche, l’occhio si spazia sul
 1668 SELV      9   |                  da tutte le grotte: ....bertooo!! ma non si trovò nulla
 1669   UB      6   |              lasci stare anche lei e non bestemmi a cacciare il Vangelo tra
 1670 SELV      5   |                direi amen.~ ~– Perdio! – bestemmiai alzando la voce per farmi
 1671 TOSC      1   |                 la cagna rugliava; Foffo bestemmiava fra i denti, e il vento
 1672 SELV     15   |               inchiodati nell'alte selle bestiaie col fucile di traverso posato
 1673 TOSC     10   |              aperte, e la gran barba del bestiaio sventolava leggermente al
 1674 AGRO     15   |              ognuno è padrone di fare le bestialità che gli pare.... ma io,
 1675 SELV     11   |               mangerà ogni cosa, terra e bestiami, boscaglia e casa, anima
 1676 TOSC      8   |               avete sentito? son loro... Bettaaa!... O Betta, vien su! C’
 1677  UBP     19   |                  sognato a occhi aperti? beva e venga via, s’è levato
 1678 SELV     13   |           governo ci paga, si mangia, si beve, ogni quindici giorni solamente
 1679  UBP      1   |                  aspro color dell’oro, e bevemmo, tutti.~ ~Il «calafàto»
 1680 SELV     15   |             bellezza!"~ ~Tacque un poco, bevendo in fretta quasi si sentisse
 1681 AGRO     11   |           mattina si levavano a buio per bever loro il primo caffè e poi
 1682 SELV     11   |                  ci torneranno insieme e beveranno il mio vino e si scalderanno
 1683 TOSC     15   |                la strage, impedendole di bevere il sangue delle vittime,
 1684   UB      1   |                   fortissimo, che poteva beversi a garganella un fiasco di
 1685  UBP      1   |               non bevve.~ ~Mi spiegò: Ne bevevo tre fiaschi al giorno, di
 1686 AGRO     25   |                    Su! figliola! mangia, bevi! e togliti di dosso cotesta
 1687 AGRO     23   |                sconosciuti che mangiano, bevono e veston panni come noi.~ ~
 1688   UB      6   |               quando si discorreva delle bevute di mezzo secolo fa. La ripeteva
 1689   UB      1   |            vicino alla Panca in Valdarno bevvi molta acqua da una sorgente,
 1690 TOSC     20   |               fra loro e noi, tranquilli bezzicavano, cercando i bocconi buoni,
 1691 TOSC      6   |                   che parevano sibili di biacchi disturbati, ed a’ quali
 1692 AGRO     19   |                delle nubi, ma tutto così biaccoso e sporco e senza ombra di
 1693 TOSC     15   |          avvicinarsi della morte.~ ~Oche biancastre; gru, ridicole in bilico
 1694 TOSC      1   |                tanto apparivano dei cosi biancastri, che parean fantasmi; e
 1695  UBP     21   |                  l’erma del Dio Pan, che biancheggia tra il verde dei lauri d’
 1696 SELV     13   |                   sulla scogliera e vide biancheggiare una forma umana.~ ~– Padron
 1697 TOSC      2   |             opaco dei campi e dei boschi biancheggiassero le case del paese, si profilasse,
 1698   UB      7   |                  Guglielmo discerneva il biancicore delle coperte, il luccichio
 1699  UBP     11   |                 s’accascia, sfinito, sul biancore accecante del ghiacciaio,
 1700 SELV     13   |                   Ecco perchè padron , biascicando fra i denti gialli nella
 1701  UBP      4   |              cacciò quell’altro in bocca biascicandolo bene bene e lo risputò fuori
 1702 AGRO      2   |                   La sera la passavano a biascicar ballotte d'inverno e brigidini
 1703 AGRO      2   |                 Si mangia sempre così! - biascicava la zia affaticandosi colle
 1704 TOSC      4   |               alcuni amici a sorbire una bibita, prima di montare sul carrozzone
 1705 TOSC      1   |            stanza era stata accomodata a biblioteca, ma di libri ce n’erano
 1706 SELV      9   |                 di fargli bere due o tre bicchierini di certosino, ci disse che
 1707  UBP      3   |                  farmacista, gonfiando i bicipidi.~ ~– Io ho diritto di sposarla –
 1708  UBP     23   |                pugno che mi stringeva il bicipite era d’acciaio e mi sentivo
 1709  UBP      1   |                 spietate aggrinchite sui bicipiti nudi grossi come teste di
 1710   UB     11   |                 estro di comprare questa bicocca. Basta! non sono il diavolo.
 1711 TOSC      1   |                  guardare, appoggiati al bidente o all’aratro; alcune lavandaie,
 1712 SELV      6   |                di certi mori, accanto ai bidenti e agli aratri, e come si
 1713   UB     11   |        sopracciglia irsute dalle pupille bieche di bestia male addomesticata.~ ~—
 1714 AGRO     25   |                ma Eugenia, nello sguardo bieco che la cognata gettò alla
 1715 TOSC     15   |              testa piatta, con la lingua bifida vibrante in tutti i sensi,
 1716 AGRO      4   |                   il blù del cielo della bifora (niente campane) la nota
 1717  UBP     23   |                estremità.~ ~La strada si biforca e passa dai due lati in
 1718   UB     10   |                  un camion duro come una biga, con nelle ossa tutto il
 1719   UB      9   |                rimboccatura del lenzuolo bigiastro, simili a due povere cose
 1720 TOSC     15   |           giganteschi baluardi di nuvole bigie, che parevano rovinare e
 1721 AGRO      6   |         incupivano, pigliavano una tinta bigio-piombo di malo augurio e verso
 1722 SELV      8   |               Celesteeee!.... portami il bigonciolo della sémola.... brava!
 1723  UBP      1   |                 fu issata in secco; poi, bilanciata da quattordici braccia,
 1724 SELV     10   |                la grande asta che l'uomo bilanciava nel sole, poi nel cielo
 1725 AGRO     17   |                due soldi non rovinano il bilancio di nessuno, e si piglia
 1726 AGRO     23   |                 biliardo, rossa come una bilia della carambola francese,
 1727 AGRO     23   |                  tonda come una palla da biliardo, rossa come una bilia della
 1728  UBP      1   |            prigione di Michelangiolo, si bilicava su due gambe ercoline uguali
 1729 SELV      3   |                 bianche illuminate dalla bilicne a tre fiamme, sospesa per
 1730 AGRO     16   |                ripigliar fiato all'erta, bilicò il suo torso affogato dentro
 1731 TOSC      4   |             altro carrozzone infilava il binario doppio, e si fermava, mentre
 1732 SELV     13   |                 interruppe e per poco il binocolo non gli cascò dalle mani.~ ~
 1733 AGRO     15   |             tappandogli un occhio con un bioccolo di giallo cromo.~ ~I suoi
 1734 AGRO      5   |                fiorirono di teste brune, bionde, rosse, quasi dovesse passare
 1735 TOSC      5   |               per segare quando il grano biondeggiasse, a riattare gli argini quando
 1736 SELV     12   |           proprio.~ ~– Le hai finite tu, birbante! starne, neanche.... Si
 1737 AGRO      4   |                  cerimonie.... la fame i birbanti e i vagabondi non la patiscon
 1738 TOSC     14   |               contento:~ ~— Capaci d’una birbonata simile, non conosco altri
 1739 SELV     13   |                invece, raccontava le sue birbonate compiacendosene tanto; lo
 1740 TOSC      2   |                   paralizzato lo slancio birichinesco, con la prospettiva d’un
 1741  UBP      8   |                  appiccicosa e con della birra calda come la camomilla.~ ~
 1742 SELV     11   |                tenete – (e frugava nella bisaccia posteriore dell'alta sella
 1743 AGRO     10   |             semplicemente la vendita del bischetto, di tutti gli arnesi del
 1744 TOSC     16   |           violette della pianura, strana biscia contorta fra le due sponde
 1745 TOSC      4   |               con del vin santo, con de’ biscottini, con del caffè. Adagio adagio
 1746 AGRO     25   |              mille ninnoli di vetro o di biscuit che gremivano i cassettoni,
 1747 AGRO     19   |                dei quinarii, e dei versi bisillabi e in fondo uno strano accozzo
 1748 AGRO      2   |               ruderi settecenteschi, del bisnonno Imperial Regio Antiquario
 1749 AGRO     19   |                Si aveva appena appena il bisognevole, signore, appena quanto
 1750 AGRO      7   |                     E su questo orribile bisticcio d'emme, calava la tela,
 1751 AGRO     13   |           segretezza l'avea confidata la Bistina di Pietro di Sano di Bacco
 1752 SELV      6   |                  sull'erba fra i tronchi bistorti, o sul limo, fra le canne
 1753 TOSC     11   |               modo che il fratello d’uno biszio aveva perso i diritti del
 1754 AGRO     15   |             prima. Sporcai il cartone di bitume e terra gialla con acqua
 1755  UBP      1   |            sapientemente la vecchia pece bituminosa d’un barcone, sdraiato sur
 1756 AGRO      6   |               agnello, la sera prese una bizza fenomenale perchè voleva
 1757 TOSC     17   |                   e mance se ne fecero a bizzeffe; l’autunno poi... una cuccagna
 1758 AGRO     13   |              cleptomania e di prepotenza bizzosa della signora madre.~ ~Quindicenne,
 1759 TOSC     21   |           boschetto di lauri, e la luce, blandita su tutta la [241] sottostante
 1760   UB     11   |                  accordo d'un grillo, un blando soffio di vento; poi una
 1761 TOSC     21   |             adorando, una mantide; e una blatta, dal corsaletto dorato a
 1762 SELV     13   |                 specie di breve torretta blindata – non c'era dubbio – il
 1763 SELV     10   |                 sbattute.~ ~Un puledrino bluastro, riccioluto, dalle gambe
 1764 AGRO      9   |                disse a uno di loro: Voi, Bòbo, andate al paese?~ ~- Diritto
 1765 SELV     12   |                 la leggendaria cavalcata boccaccesca.~ ~E così a un altro pino,
 1766 SELV      9   |                 uso, le solite due o tre boccate di fumo, incominciò~ ~–
 1767 AGRO     13   |              quali andava a giocare alle bocce e a dar veleno ai pesci
 1768 SELV      5   |                  e andavo a giocare alle bòcce sul sacrato e la vedevo
 1769 AGRO     20   |                 coda ritta e lo sfintere boccheggiante, coi fianchi ansimanti peggio
 1770  UBP      8   |                  i servitori e i ragazzi boccheggianti sull’arena, coi corpi esposti
 1771 TOSC     15   |               sguardo all’aquilotto, che boccheggiava ad ali aperte in mezzo al
 1772 TOSC     12   |                 aver tirato davanti alla bocchetta una catena tanto lunga.
 1773 TOSC      9   |                 e attaccandosi subito al bocchino d’ottone.~ ~Altra gente
 1774 TOSC      8   |         Stelliiiino, tih!...» E fischi e boce e urli, che pareva il giorno
 1775 TOSC      6   |                seguito dalla moglie, che bofonchiava.~ ~— Be’ che volete?~ ~—
 1776 AGRO     25   |                 s'era messo a battere la bohème sul serio, finchè, non si
 1777   UB     10   |                 della redenzione, questi boiaccia!~ ~"E mi mise in libertà;
 1778 AGRO      5   |              slacciato, esplose, come un bolide, di sotto all'angiporto,
 1779   UB     11   |                  d'Emilio sfumò come una bolla d'aria, restò  mezzo rimbambito,
 1780 AGRO      9   |               sia piuttosto forte, carta bollata, mance agli uscieri etc.
 1781   UB     10   |            errore è stato consacrato dai bollettini alla storia!) non mi misi
 1782 TOSC      2   |                  il mento aguzzo con una bollicina di bava verdastra.~ ~Il
 1783 TOSC     17   |                dei rigurgiti rochi, come bollisse; e il lamento seguitava,
 1784 TOSC     16   |               furore buio dell’onde, che bollivano con un tumulto di vulcano;
 1785  UBP     14   |             dieta perchè le si calmino i bollori e poi, per ingrazionircela,
 1786  UBP      4   |              dire andar girando, con dei bollòri come questi, mentre oggi
 1787 AGRO     10   |                 in quel momento il ciuco bolso del Rospo spuntò in cima
 1788   UB      4   |              Menica che entrava come una bomba rinvoltata in uno sciallino
 1789   UB     10   |              patria, quando un terribile bombardamento faceva scrollare la città
 1790  UBP      1   |             sulla sua fronte l’ombra del bompresso.~ ~E il «calafàto» disse «
 1791 SELV     11   |                   dice che è urgente,... bòna Morina! me l'avete fatta
 1792 SELV      5   |                Romana, dove i sicari dei Bondelmonti calavano a predare, si leva
 1793 TOSC      8   |                fermo, sai che ho i panni boni...” — s’acquattava tutto,
 1794 TOSC      6   |                  alle coltivazioni, alle bonifiche, alla prorompente civiltà.~ ~[
 1795   UB      4   |                 rifece anche col pievano bontempone, il quale non istiè sulle
 1796   UB     11   |              nuvole e dileguano in pochi borbottamenti di tuoni lontani.~ ~Ed era
 1797 TOSC      1   |             lontano lontano rotolavano e borbottavano i tuoni.~ ~Ahimè! la felicità
 1798  UBP      1   |          rilegato in legno e cuoio colle borchie di ferro battuto, con la
 1799   UB      6   |              faccia. Di , con un'altra bordata, ammainando piano piano,
 1800  UBP      6   |                  vi poteste salvare?~ ~– Bordeggiando adagio, adagio, come piacque
 1801 SELV     13   |               licenziando il veliero che bordeggiasse al largo, come aspettando
 1802  UBP     21   |                naturalmente si chiamano «bordi!») una dietro l’altra, vanno
 1803 SELV      6   |              domandando, nei paesi o nei borghi? Stoppa filava sul barchetto,
 1804 AGRO     23   |           totalizzatore spirituale fra i borghigiani i quali, fra di loro, scommettevano:
 1805 AGRO     13   |             preclare di ghiottoneria, di boria e d'infingardaggine dell'
 1806 TOSC      8   |                 quel masso grande con la borraccina, ti veggo Stellino sdraiato
 1807 SELV      2   |                 macigno alto, coperto di borraccino, dove arrivai trafelato
 1808 SELV      4   |          schioppo i rimasugli di terreno borraccinoso emergenti a fior del limo
 1809 SELV      6   |        ripensando all'acqua bevuta di un borriciattolo dubitò d'essersi avvelenato
 1810 SELV      7   |                  curvava quando le altre boscaiole imponevano a lei, giovine
 1811 SELV     12   |              lato all'altro del sentiero boschereccio: – Stia attento!~ ~E sciolse
 1812 TOSC     21   |                  festonate di vitalba, i boschetti di bosso e d’alloro, tutti
 1813 TOSC     21   |                  vitalba, i boschetti di bosso e d’alloro, tutti gorgheggianti
 1814 TOSC      1   |             bianche, contro le pareti di bossolo verde cinguettanti d’uccelli.~ ~
 1815   UB     12   |                  con un gesto che Sandro Botticelli le avrebbe rapito....~ ~
 1816 AGRO     15   |            bicchieri e nelle pance delle bottiglie.~ ~Mi sarei voluto persuadere
 1817 TOSC     12   |                  rifulsero nell’ombra le bottoniere, mentre [151] dietro appariva
 1818  UBP     16   |                 era foggiata, da qualche bovina, giacente come un frammento
 1819 SELV      6   |                  inseguendo le mandre di bovini dalle lunghe corna, pazzi
 1820 AGRO     15   |       rapidamente i chiari, apparvero le bozze frontali, l'arruffio dei
 1821 TOSC     21   |            Rimasi confuso. In verità, il bozzetto non era peregrino; ma c’
 1822 AGRO      5   |                   un'altra donna, grassa bracata questa, con due enormi mammelle
 1823 TOSC      3   |                 fascio del fieno. Poi, a braccetto come due amici, entrarono
 1824 SELV     12   |          inesorabile: O farla finita col bracconaggio e mettersi a lavorare, o
 1825  UBP      6   |                 quello che si potè sulle braci ardenti e dalla capace fiasca
 1826 SELV      7   |                come persone vive in quel braciere fiammeggiante i loro grandi
 1827 SELV     11   |        staggionate, una torma di cavalle brade galoppò di fianco a lui
 1828 SELV      5   |            perentorio Cirillo si fece di bragia, ma ubbidì con prontezza
 1829 SELV      7   |                 bosco che è il pezzo più bramato dai tassi sarà tagliato,
 1830 SELV      2   |               tempo avrebbe fatto e dove bramava d'accucciarsi la lepre.~ ~–
 1831 TOSC     15   |                le coppie de’ cervi sauri bramivano a lungo nel pallore [177]
 1832 SELV     12   |                faìna?~ ~– Si figuri! Non bramo altro: costano venticinque
 1833 TOSC      1   |                   Per la prima e seconda branca i colpi s’allontanarono,
 1834 TOSC     21   |                verde accomodarsi fra due branchettine di ginestre; e, su per un
 1835 TOSC      5   |                l’uno coll’altro, come un branchetto di pecore, che rientra nell’
 1836  UBP     17   |                steso le sue innumerevoli branchie spinose sopra di lui, gli
 1837 TOSC      2   |              violetta; poi, per istinto, brancicando, trovò la pipa, se la cacciò
 1838   UB      9   |                  cercassero il capo, gli brancicassero la faccia, lo carezzassero
 1839 TOSC      8   |               avvidi che non mi trovava, brancolando di qua e di , picchiando
 1840   UB      4   |          finanziere, stava per ritornare bravamente in vedetta, quando sull'
 1841  UBP     18   |             corvi lo seguono, dal cielo, bravando.~ ~La vetta inaccessibile
 1842  UBP      4   |               come si chiamavano codesti bravi signori?~ ~– I vecchi ci
 1843 AGRO     20   |                  il muso lungo della sua brenna bolsa, poi alzò gli occhi
 1844 SELV     15   |                     aveva sposato non un brescino, non un bagaglione, non
 1845  UBP     12   |                  presa d’assalto e, dopo brevissima lotta, le sue componenti
 1846  UBP     15   |               cime degli alberi hanno un brevissimo fremito.~ ~I galli scendono
 1847 TOSC      6   |                voi il Menichetti?~ ~— Il bri...?~ ~— Il brigante, sì,
 1848 AGRO     13   |                  fuoco, vi mise sopra il bricco dall'acqua a bollire, poi
 1849 AGRO      1   |                  petto, e domandando una briciola di pane.~ ~Lei accennò,
 1850  UBP     12   |               frumento, grani di miglio, briciole di pane.....~ ~
 1851 SELV     13   |                  Quando vedeva passare i brigantini, i tre alberi con una data
 1852   UB     11   |              camino grande. Si fecero le brigide, si sbucciarono le succiole,
 1853 AGRO      2   |           biascicar ballotte d'inverno e brigidini d'estate, a dire il rosario
 1854  UBP      4   |                  i cui contorni venivano brillantemente disegnati dal raggio di
 1855 TOSC     21   |            veduto più azzurro; e il sole brillare su tutte le foglie; e la
 1856 AGRO     16   |           inverno, in cui il cielo aveva brillato di luce e le case bianche
 1857  UBP     21   |                  quale si confondono nel brillìo della luce.~ ~Il carro,
 1858  UBP     18   |               del continente, alle prime brinate invernali, migrano verso
 1859   UB      6   |                  Rocchino) risponderò al brindisi con una bottiglia di quello
 1860  UBP     22   |           trascinavano le serate fra una briscola e una primiera, si dètte
 1861 AGRO     13   |                voleva.~ ~La Scerpella di Brisicche, risaputala dalla figliola
 1862 SELV      3   |                  ha la barba e i capelli brizzolati, un po' curvo di spalle,
 1863  UBP     25   |            ricchi baldacchini di velluto broccato tempestati di cartiglie
 1864 SELV      6   |                piano, fra uno sciame di "broccioni" irsuti e di belle ragazze,
 1865  UBP      5   |                  giorni, ora per un fico brogiotto, ora per un ovo dimenticato
 1866 AGRO     20   |              ginocchi, bernoccoluti come bronchi di cerro.~ ~Il povero Centopelle
 1867 AGRO     17   |              signore aprendo l'ombrello, brontola: Accidenti! piove!~ ~La
 1868 AGRO     14   |            Antonio da Padova a cui aveva brontolato un pater avanti di coricarsi.
 1869 TOSC     21   |                 i fiumicelli, che, soli, brontolavano, gorgogliavano e sciacquavano,
 1870  UBP     22   |                 Era tutta la mattina che brontolavo, ma in quel momento non
 1871  UBP     15   |              rossa sulla quale il paiòlo brontolone si crollava, fumando, col
 1872  UBP     16   |               giacente come un frammento bronzeo-dorato in mezzo al ruscello roseo
 1873 SELV      5   |             strada era una zingara, nuda bruca senza neanche la camicia
 1874 SELV     10   |                 squassano, di labbra che brucano e il puledrino si rimise
 1875   UB     12   |                 ampia, dove poche pecore brucavano silenziose, più qua e più
 1876 SELV      3   |                  occhi sulle gote ispide bruciacchiate dal sole, e passando dinanzi
 1877 SELV     12   |                 estrassi il coltello, ne bruciai la punta sopra un fiammifero,
 1878 SELV      9   |              bevve il pònce che bolliva, bruciandogli la gola, come se avesse
 1879 AGRO      4   |          amarognolo di fascine buttate a bruciare ancora stillanti di guazza.~ ~
 1880 TOSC     14   |             torcersi, a sfrascare, quasi bruciasse! Io mi metto le scarpe,
 1881  UBP     12   |                 pòlline secco e di terra bruciata.~ ~Il muratore ci condusse
 1882 AGRO     10   |             panieri vuoti e la teglia da bruciataio di Cinci che seguitava a
 1883 AGRO     23   |           Barabba.~ ~Piccino, segaligno, bruciato, anzi cotto dal sole come
 1884 TOSC     20   |               vedeste quanti ce ne sono! Brulica ogni cosa di quelle bestiacce.
 1885 SELV     15   |          scintille sotto le stelle ormai brulicanti nel firmamento; e il mio
 1886 SELV     11   |                  quello speco s'udiva un brulicare come di pioggia lontana
 1887 SELV     12   |                curvo sopra di noi pareva brulicasse di vivi insetti d'oro; ma
 1888  UBP     14   |               nel cielo freddo e sereno, brulicavano le stelle.~ ~A un tratto
 1889  UBP     21   |                risponde da una vetta già brulla di grappoli.~ ~Il sole,
 1890  UBP     22   |                 a volo, tuffandosi nella bruma come una freccia mancata,
 1891 SELV      1   |              emergono a fior del terreno brunastro gli avanzi degli antichi
 1892 TOSC     15   |             gonfiava aspramente le penne bruno-rossastre del petto. Finché una sera,
 1893 TOSC     21   |             astuzia; il garzone feroce e brutale, che [242] non conobbe mai
 1894 SELV     14   |          inutilità del mio gesto, la sua brutalità, l'irragionevolezza di quell'
 1895 AGRO      3   |                salotto, il ricchissimo e bruttissimo borsista Lavoni, le aveva
 1896 SELV      9   |               più; quando una mattina, a brùzzico, venendo qui alla bottega
 1897   UB      7   |                le sonagliere, strappò il bubbolo dall'uncino della sella
 1898   UB      9   |          rifioriti, a un tratto, come il bucaneve dal ghiaccio, su dal cuore
 1899  UBP      1   |              foròni» i delfini agili che bucano le reti dei pescatori nei
 1900 TOSC     17   |                  avrei voluto cogli urli bucar le mura di quella casa maledetta;
 1901 SELV      6   |            torture senza nome, quasi gli bucasse l'anima!~ ~Tutto  stesso
 1902 AGRO     13   |                  mezzo alla memoria e le bucavan la testa senza che riuscisse
 1903 AGRO     21   |                pappataci impercettibili, bucavano le carni, di sopra le calze,
 1904 SELV      5   |                 aveva l'anello, aveva le buccole d'oro, capisce?~ ~"E quando
 1905 AGRO     12   |                  Madonna di legno, tutta bucherellata dai tarli e coperta di cacature
 1906 TOSC     17   |         calzettoni e, sopra, le scarpone bucherellate; la distanza era breve,
 1907   UB     12   |               chiaman laggiù) oggi tutto bucherellato d'abitazioni come un alveare,
 1908 SELV      6   |                gli offrì di sua mano le "buchette" del tabacco perchè scegliesse
 1909 SELV      3   |                parco; e la mattina dopo, bùci! tutti zitti! era tornato
 1910 AGRO     15   |                 compagni si torcevano le budella dal ridere, ma lui fuggì,
 1911 AGRO     17   |                  la vecchia tarda.~ ~Una buffata d'odore caldo di stracotto
 1912 AGRO     15   |                in alta uniforme, con le «buffetterìe» il pennacchio e lo «sciaccò».
 1913 SELV      2   |                 aria, faceva mille lazzi buffoneschi, mille capriole strane,
 1914  UBP     22   |               che parevan quelle del Pio Buglione e dei suoi crociati quando
 1915  UBP     21   |                 e di vespe; ma i bianchi buoi indifferenti rugumano immobili
 1916   UB     12   |                Greve, l'antico feudo dei Buondelmonti, dove ancora troneggia,
 1917 TOSC      1   |               sulle qualità del cavallo, buonissimo, ‘umano’, come diceva lui;
 1918   UB      1   |                   raccontarci la vita di Buovo d'Antona, ho travisto, per
 1919 SELV     15   |                 pascola lungo il lago di Burano che è tutto d'argento e
 1920 AGRO     23   |               uso testa del Saracino nei burattini a mano) esposta alla canicola
 1921 AGRO      9   |         cortesemente, a passar prima dal bureau.~ ~Vi andò, un po' incerto,
 1922 TOSC     12   |               una sosta momentanea della buriana che all’uscio della casetta
 1923 AGRO     13   |                di vedute nell'escogitare burle diaboliche degne d'essere
 1924 SELV      9   |                   sempre allegro, sempre burlettone.... credano, un piacere!~ ~"
 1925 AGRO     23   |                testa di fare affacciare, buscando naturalmente il suo bravo
 1926 TOSC     17   |                 a cercare inutilmente di buscar qualcosa), la Ghita andava
 1927   UB      1   |             formidabile.... a rischio di buscarci una congestione! Roba da
 1928  UBP      4   |                 Don Chisciotte capace di buscarne a morte per negare le bellezze
 1929 AGRO     10   |                     Sicchè non ne ha mai buscate?~ ~- Siete matto? chi ci
 1930 AGRO     21   |             riuscirvi, mentre il bambino buscava una labbrata per aver rovesciato
 1931 SELV     13   |                 aveva, ancora una volta, buscherato il governo.~ ~Poche notti
 1932 TOSC      1   |                  c’era verso di fare un ‘buscione’; gli buttai la coperta
 1933 SELV      9   |              Palazzo, e  chiama, urla, bussa.... si spararono fucilate
 1934 TOSC     12   |                uscio della casetta furon bussati colpi frettolosi, ma forti.~ ~
 1935   UB     11   |             capelli rigidi sul capo, col busto eretto fuori della macchia
 1936 AGRO     25   |                 a tavola, chiamò Tago e, buttandogli un osso con un pezzo di
 1937 SELV     12   |             abbaiava scavando la terra e buttandosela sotto il ventre. La faìna
 1938 AGRO      7   |                  sa dove sarei capace di buttarlo!~ ~- Eh! ma allora cara
 1939 SELV     15   |                di fare il colpo e poi di buttarmi alla macchia nelle maremme;
 1940 SELV      7   |              fosse restato in piedi e si buttasse giù allora.~ ~Ne rimasi
 1941 TOSC     16   |           indecisi.~ ~Allora il padrone, buttata via la scure, s’avanzò verso
 1942 SELV     11   |           conosce il viver del mondo.... buttatevi giù.... sarete stracco....
 1943   UB      1   |                  dileguò mentre i frati, buttavan via ombrello e cappuccio,
 1944 SELV     11   |                  intendete? E domani lui butterà fuori di casa me e ci torneranno
 1945 SELV      8   |            impossibile? Bada, per te, mi butterei dalla torre, sforzerei il
 1946 AGRO     15   |                  tutti.~ ~- Ma... o se i bùtteri del vaiòlo non ce li ha
 1947  UBP      3   |             piacere lo levi di mezzo, lo butti dentro, ci liberi da questo
 1948  UBP     21   |                 perchè i nuvoli fanno il buzzo e la giornata è piuttosto
 1949  UBP     11   |              nella formula dispari della cabala perfetta.~ ~La tragedia
 1950 AGRO     13   |                  soave dei nomi!) pareva cacato dal Diavolo proprio apposta
 1951 AGRO     12   |      bucherellata dai tarli e coperta di cacature di mosche, a cui nessuno
 1952 TOSC     21   |           cascare su tre macigni minori, cacciandoli nel terreno fino a mezzo
 1953 AGRO     10   |                Poi, tirandosi indietro e cacciandosi la destra nelle tasche dei
 1954  UBP     15   |                 che tutti i polli ammodo cacciano fuori dalla strozza appena
 1955  UBP     22   |            padelle» si potrà ritornare a cacciarle domani l’altro e quell’altro
 1956  UBP      6   |               albero..... e quando potei cacciarmelo fra le gambe ed ebbi trovato
 1957 SELV      1   |               remoti e bui nei quali amo cacciarmi colla fantasia.~ ~Cinghiali
 1958   UB      4   |              dell'animale sul petto, gli cacciarono in testa il mio nicchio
 1959 TOSC     10   |                 le bufale non arrivino a cacciarvi sotto il corpo la punta
 1960   UB     12   |           fuggivano per il cielo livido, cacciati innanzi dalla tempesta e
 1961   UB     10   |                  oggi a voialtri uomini. Cacciavamo anche insieme. Le arvicole,
 1962  UBP     17   |              deretane per vedere i corvi cachinnanti dietro le macchie e non
 1963  UBP     19   |              sale, mi adagiai, supino, e caddi in un sopore agitato che
 1964 AGRO     17   |                 un soldo o un nichelino, cade, diaccio, nella palma della
 1965 AGRO     17   |                Si sentono dei passettini cadenzati, rapidi, seguiti da altri
 1966 TOSC     10   |                 si risentì quel galoppo, cadenzato, uguale, preciso, alle spalle...
 1967 TOSC     20   |          vorticosamente nell’aria, e poi cadeva a precipizio dal cielo.
 1968   UB      2   |                   simile a quello in cui cadono i cloroformizzati.~ ~Dalla
 1969  UBP     20   |                 esistenza assoluta e non caduca perchè immateriale.~ ~Ero
 1970   UB      2   |                 ne estraeva una fiala di caffeina, la rompeva in cima, la
 1971 TOSC      4   |                l’avevo detto io!? —~ ~Il caffettiere si asciugava gli occhi col
 1972  UBP      8   |               Tullia (Dove, tu, Cajo, io Caja!) avrebbero potuto dirsi
 1973  UBP      8   |                signora Tullia (Dove, tu, Cajo, io Caja!) avrebbero potuto
 1974 AGRO     22   |              ronzio d'api, di vespe e di calabroni.~ ~Le campanule secche dei
 1975  UBP      1   |           sarebbe a dire?~ ~– Quello che calafàta i barconi da pesca, il più
 1976   UB      9   |              dipinta in bianco e rosso e calafatata di fresco e ora invece gemeva
 1977 SELV     14   |                coscie come a un cavallo, calai giù il ragazzo più forte
 1978 SELV     14   |                 che ci roteavano intorno calandosi, a vite, così fulminei che
 1979 AGRO      5   |         gelatinose e strillando come una calandra.~ ~Le due femmine si maltrattarono
 1980  UBP     18   |               larghe volute, i due corvi calano e si librano bassi sul caos
 1981 AGRO     12   |                sulla porta e aspettò che calasse il sole.~ ~Nel vespro cenerognolo,
 1982 TOSC     10   |               mano, a bocche innanzi, mi calcai il cappello sulla testa,
 1983  UBP     23   |                 e mi sentivo tranquillo. Calcandomi con ambe le mani il berretto
 1984  UBP     20   |              furia di subbia nel macigno calcareo dagli schiavi dei Domizii.~ ~
 1985 SELV      5   |                  li stoppacci.... poi li calcavo.... con un furore!... se
 1986 AGRO     25   |                anima, e rificcando in un calcetto la zia Eufrasia che ci piangeva
 1987   UB      4   |                   a me il nicchio.... si calchi in capo questo berretto...
 1988 TOSC     17   |           schiantarne le imposte con una calciata di fucile, quando Miseria
 1989 TOSC      1   |                 in terra una nevicata di calcinacci... Ma la porta si spalancò
 1990 AGRO     24   |                mani smagrite con le vene calcinate e turchine: a quarant'anni!~ ~
 1991 SELV     10   |          liberazione la giubba di seta e calcò sulla fronte bassa e sfuggente
 1992 AGRO     17   |                lavorare, (nota il cieco) calcola mentalmente che due soldi
 1993   UB     11   |          stradale all'altezza prevista e calcolata, e l'automobile in balia
 1994   UB      7   |              imbecille, perchè non avete calcolato una cosa, questa: dalla
 1995 TOSC      4   |            toscano come voi, e anche — e calcolò bene le parole — vi somiglia
 1996   UB      3   |              soffici d'estate, i fienili caldi nell'inverno, dove dorme
 1997  UBP     12   |                  L’ora si andava facendo caldissima e su ogni fronda cinerina
 1998  UBP     22   |            mugghiava sinistramente nelle cale sottoposte, mentre noi si
 1999   UB      7   |             labbra per tutti i santi del calendario.~ ~Per fortuna si levò un
 2000 SELV     14   |                  bisogna rimandarla alle calende greche.~ ~"Fu così che,


100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License