100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

 2001   UB      4   |              invece di trotto serrato il calessino del pievano che il sergente
 2002 SELV      3   |                 Liegi, damaschinata, del calibro 10, a triplice chiusura,
 2003  UBP     15   |                 allontanava nel turchino caliginoso dell’aria, furono capaci
 2004  UBP      4   |         rimetterlo sopra, come succede a Calino quando gli ruzzola dal barroccio
 2005 SELV     11   |           sprizzare la fiamma.... Era la calligrafia di Giannino! Allora, con
 2006  UBP      4   |                 scosse la pipa sul palmo calloso della sua mano snodata di
 2007 AGRO     23   |               che nella stampa di Jacopo Callot si vedono occupati a farsi
 2008 AGRO      1   |                 per giorno, ora per ora, calmando la fame coi frutti dei campi,
 2009 AGRO     22   |               brodo e le cucchiaiate del calmante.~ ~Ogni mattina, levandosi,
 2010 SELV      9   |                  e a disperarsi, e noi a calmarlo, a fargli animo, arzigogolando
 2011  UBP      6   |                il sole e il mare prese a calmarsi, tutto quello scintillio
 2012  UBP     23   |              nottate intere che il vento calmasse per poter valicare e non
 2013 TOSC      4   |                 ma che delegato, eh? —~ ~Calmate l’espansioni, si misero
 2014  UBP     14   |                poco a dieta perchè le si calmino i bollori e poi, per ingrazionircela,
 2015  UBP     19   |                 ferro candente quando il calorico ha raggiunto il parossismo
 2016  UBP      2   |                Protestarono tutti e due, calorosamente; poi, quello che aveva presa
 2017   UB      3   |                  Arrivato al borro della Calosina, per via del caldo grande,
 2018   UB     12   |               sull'inerme, sul caduto?~ ~Calpestare col tacco ferrato quel re
 2019 TOSC      9   |                   L’odore acre dei fiori calpestati saliva nell’aria limpida
 2020 SELV     15   |          vertigini soltanto a guardarla, calunniato, condannato, obbligato a
 2021 TOSC      5   |           accompagnasse nel suo doloroso calvario: «Giannaccio!... è ritornato
 2022 AGRO      5   |             infilai i pantaloni di tela, calzai un par di scarpe di corda,
 2023  UBP     19   |           parossismo e di sotto ai piedi calzati di sparto il fuoco dei macigni
 2024 TOSC     17   |               ero scordato d’infilarmi i calzettoni e, sopra, le scarpone bucherellate;
 2025 AGRO     10   |               aveva un cancro.~ ~Tutti i calzolai sono filosofi; la vita sedentaria
 2026 AGRO     13   |                  cena dei superuomini in calzon corti col ciuffo al vento,
 2027  UBP      1   |                  ignudi, salvo un par di calzoncini bagnati aderenti alle natiche
 2028 AGRO      9   |                 un tabaccaio, comprò una cambiale, e , per la strada, colla
 2029 SELV      1   |             null'altro solleciti che dei cambiamenti del tempo o delle stagioni.~ ~
 2030  UBP     21   |               anatre gli fanno temere il cambiamento del tempo.~ ~Rapide, tagliando
 2031 AGRO      8   |             proprio io, ma ahimè! quanto cambiata!~ ~- E io, dunque?~ ~- Oh!
 2032 SELV     12   |                  che ruzzolava, la faìna cambiava di posto. Non era nel suo
 2033  UBP      1   |                  di sughero e le vele di cambray che deponevano sulle sbavature
 2034 AGRO      9   |              mangiò.... Oh! se mangiò! i camerieri si accennavano quel campagnolo
 2035 AGRO      7   |                 una cassa dove aveva due camice e due paia di calzoni; ma
 2036 AGRO     21   |                  un mucchio di operai in camiciola che puzzavan di sudore e
 2037 TOSC     14   |                  gli avevano infilato un camiciolo da lattante e un sottanino
 2038 TOSC     12   |                  spegnesse le fiamme del caminetto, che illividirono in una
 2039 TOSC      8   |               leprone! un ciuchino... un cammello...: a quel modo non n’avevo
 2040 TOSC     17   |              volte, sempre più fioche, e camminai a lungo sull’erba soffice
 2041   UB      1   |              stomachi più sani.~ ~Eppure camminano giorno e notte, a tutti
 2042 AGRO      7   |                 avesse avuto il vizio di camminar curvo, quasi si fosse rialzato
 2043 SELV      5   |               scoscesi durante le lunghe camminate scalzo, aveva davvero l'
 2044 TOSC     14   |                ingenua, ma colorita, dei campagnuoli, [170] e dai loro gesti
 2045 AGRO      8   |         insistente, monotono, noioso, il campanellino invisibile che annunciava
 2046 AGRO     14   |            svelte dei cipressi blù e dei campanili bianchi, i nastri azzurri
 2047 TOSC      9   |               117] L’un’ora squillò, dal campanilluccio smantellato; si diffuse
 2048   UB      9   |                  ritmi delle litanie, il campaniluccio del tetto roggio squillava
 2049 AGRO     16   |             color verdone più sopra, una campanina tutta pepe squillava a distesa
 2050   UB     12   |               greggi lente accennate dal campano di bronzo che rintocca,
 2051 AGRO     22   |               vespe e di calabroni.~ ~Le campanule secche dei convolvoli pendevano
 2052  UBP      5   |                pensate? E Rutilio doveva camparci.~ ~Per farlo bisognava che
 2053 AGRO      2   |               cosa per conoscere qualche campione di codesta razza il quale
 2054 TOSC     20   |                  perché forse quell’aura canagliesca aleggiante intorno a lui
 2055 SELV      1   |                  violacee, dall'altro il canal di Piombino sognante fra
 2056 TOSC      1   |               una tovaglia [8] bianca di canapa, che odorava di spigo; una
 2057  UBP     24   |              solito tavolino, sul solito canapè.~ ~C’è un libro, che sfoglio,
 2058  UBP     16   |         pesantissime gomme aveva perfino cancellata la traccia.~ ~In quel mentre
 2059  UBP     12   |          inesorabile le raggiungeva e ne cancellava il ricordo.~ ~Qualcuna ne
 2060 SELV     11   |                 la novità della sventura cancellò il ricordo di quell'altre
 2061 SELV      8   |                 colonne! se non hanno il canchero, hanno il fìstolo.... ma
 2062 AGRO     16   |               usano.... ci mettono tanti candelini, attaccano ai rami i balocchi,
 2063  UBP     19   |                era bianco, come il ferro candente quando il calorico ha raggiunto
 2064 AGRO      4   |             salvo i soliti tre o quattro candidati perpetui ai consueti acquisti
 2065 TOSC      3   |          muricciolo, c’era un caseggiato candidissimo e due cartelli, uno sotto
 2066 SELV     15   |                 capelli più biondi della canepa....~ ~"Ero pastore, allora;
 2067 TOSC      1   |                  pendeva fino a terra un canevaccio, tutto lucente d’argentee [
 2068 SELV      3   |         scalcinata e rovinante, un rozzo canile per ricoverare il feroce "
 2069  UBP     14   |               nel naso, scuoprendo certi canini che parevano punte di diamanti,
 2070  UBP      8   |                  coccodrilli e magari di cannibali, deserte di abitazioni e
 2071  UBP     21   |                 tanto al placido pittore Cannicci.~ ~Il padrone con l’«òmo»
 2072 SELV     13   |                 ragazza che guardava col cannocchiale, giurava che dalla murata
 2073 SELV     13   |         sottomarino le lasciò andare una cannonata.~ ~Non si sentivano le grida
 2074  UBP      8   |          mangiavano coi denti anneriti i cannucci delle loro pipe rosse di
 2075 AGRO     17   |              sposato, per non urtare nei cànoni di Santa Madre Chiesa sotto
 2076   UB      6   |                chiesa!~ ~Ed entrarono in canonica tutti e tre.~ ~Tappo mesceva.
 2077 TOSC     21   |                  tutto tremolo di luci e canoro d’uccellini, s’affacciò
 2078 SELV      9   |                  col grembiale ruvido di canovaccio le risate che ora sibilavano
 2079   UB     10   |                dietro l'opacità di bosco Cansiglio e splende sui tetti di Vittorio
 2080 AGRO     23   |                  mascelle:~ ~/* che s'i' cantassi a una macìa di sassi una
 2081  UBP      1   |                      Ascoltavo una messa cantata nell’antica chiesetta, che
 2082 SELV     15   |                        Come un usignuolo cantavo, in mezzo a tutti quei pastori,
 2083  UBP     19   |                  ad adescare, con lunghe cantilene di invito, nella gloria
 2084 AGRO     10   |                 spuntavano curiosi dalle cantonate, dai cantucci, dagli spigoli,
 2085 AGRO     23   |             fessura, una mano allungò al cantore un bicchiere di vino.~ ~
 2086 SELV      6   |                di furore, voltò la testa canuta e rimase irrigidito, così,
 2087 TOSC      1   |               asciutta!~ ~— Voi badate a canzonarmi, — mi risposecredendo
 2088 TOSC     12   |                bell’e sonate!~ ~— Non mi canzonate! l’undici?!~ ~— L’undici!
 2089 SELV      9   |              scrollando la testa in atto canzonatorio; – del resto.... per me?
 2090 TOSC     21   |               selva, più delle sue belle canzoni che de’ suoi colpi d’accètta!
 2091 TOSC     14   |             ammazzi voi: ecco!~ ~— E non canzono! Ma allora si tratta di
 2092 AGRO      4   |            ufficiali, ma egli non sapeva capacitarsi dell'indifferenza dei collezionisti
 2093 TOSC      5   |                   parte si sparpagliò in capannelli all’ombra dei loggiati;
 2094 AGRO     10   |              altri, i quali avevan fatto capannello dintorno, lo udissero: Ohe!
 2095 TOSC      2   |            essere rimasti rinserrati nei capanni sparsi qua e  per i poderi.~ ~
 2096 AGRO     23   |           rovescio della mano i baffi di capecchio, restituì il bicchiere e
 2097 TOSC     16   |                terreno coll’aspra fronte capelluta, con [197] un tonfo sordo,
 2098  UBP      4   |               che lassù spira sempre, le capigliature di smeraldo.~ ~In quelle
 2099 AGRO     21   |             satolla, dormiva colle zampe capillari attaccate a una screpolatura
 2100 AGRO      1   |                di pietre preziose.~ ~Una capinera venne, d'un volettino fremente,
 2101 AGRO      5   |               per aria, se la cacciò col capino biondo nascosto fra le cosce,
 2102 TOSC     17   |                 cosa (non mi riusciva di capirci un ette); si ridussero alla
 2103   UB      9   |               tacquero presentendo senza capirla l'imminente sventura.~ ~
 2104 AGRO      8   |                  ai tumulti delle grandi capitali e dei porti sonanti di traffici
 2105 AGRO     13   |                sulla prima frase che gli capitasse a apertura di libro, sdrucciolò
 2106 SELV     11   |                  D'altronde, ormai siamo capitati male.... siete di questi
 2107 AGRO      7   |                 questo le comari, quando capitava in paese, gli davano da
 2108   UB      1   |             sulla parancola pencolante e capitombolarono coscenziosamente nel fondo,
 2109   UB      7   |        martinicca a risico che ogni cosa capitombolasse di sotto, barroccio e mulo,
 2110 TOSC     21   |                 macigno immenso, sapete? capitombolato di cima al monte per qualche
 2111   UB      4   |               dire il vero, il terribile capo-dogana, un uomo dai baffi e dai
 2112  UBP      1   |               gonfio di canapo sino alla capocchia, e le funi tese da schiantare,
 2113  UBP      6   |               salto magnifico si buttò a capofitto e scomparve.~ ~Un altro
 2114 AGRO     19   |                  conseguenza logica, dei capolavori; perchè in ciascuno di loro
 2115  UBP      4   |           fiammata di castagno, sotto la càppa di un camino patinato completamente
 2116  UBP     21   |            cacciatore.~ ~I branchi delle cappellacce, delle panterane, incoscienti
 2117 SELV     15   |               dipinta nei soffitti delle cappelle!~ ~"E poi la sera, al barlume
 2118 AGRO      5   |          buttarsi al salvataggio del suo cappellino e cominciò a urlare con
 2119  UBP      4   |                rigogliosa vegetazione di capperi agitava al ventolino, che
 2120  UBP      1   |             sopracciglia di peli irti, i càpperi salienti e discendenti del
 2121   UB      1   |                  incerata, sbucarono due cappuccini.~ ~Fu un lampo! l'uomo scomparve,
 2122 AGRO      2   |                  sua fuga me la portò un cappuccino.... Guardate! - (e si piegò
 2123 TOSC     15   |               come quello de’ fanciulli; capretti saltellanti oltre lo sguardo
 2124 TOSC     15   |                trascorso da che l’ultimo capretto aveva oltrepassato la soglia
 2125  UBP     19   |                 Giglio, di Giannutri, di Capri, si comprende subito come
 2126  UBP     19   |              continuamente le nuvole con capricci di istanti.~ ~Una mattina
 2127 SELV     10   |             riparo, corresse la criniera capricciosa come i ciuffi di tifa, scorciò
 2128 TOSC     14   |                sentiero le sue giravolte capricciose verso la cima del castagneto,
 2129   UB      6   |              flutti turchini del Tirreno capriccioso.~ ~Egli è che c'era un vecchio
 2130   UB      9   |         finalmente, un salto di qui, una capriola di , si son tuffati e
 2131 SELV      2   |                 con lei; era un'orgia di capriòle frenetiche, di salti pazzi,
 2132 SELV     10   |                solitario, le puledre che caracollavano sotto le querci, i vecchi
 2133 SELV      8   |                           LEONE.~ ~ ~ ~A Caramba.~ ~ ~– Ma questo è Leone!~ ~–
 2134 AGRO     23   |               rossa come una bilia della carambola francese, e con due baffi
 2135 AGRO     11   |               muro, dietro la stanza dei caratelli. Quanto alle chiavi fu deciso
 2136 TOSC     12   |               portavano fin  i fruscii caratteristici dei fogliami agitati, che
 2137 SELV      6   |                  che pareva un albero da caravella e fischiando la sua più
 2138 TOSC     14   |                 faticosa, vidi la grande carbonaia nera e come tempestata di
 2139   UB      2   |                 occhi accesi che parevan carboni, la bocca aperta, più rossa
 2140 TOSC     15   |                 piano; se vi trovò delle carcasse abbandonate, anche non del
 2141 SELV      2   |         polveriera o ad uno stabilimento carcerario, non può farsi che una pallida
 2142  UBP     14   |                quale si prese un insulto cardiaco, e per uno degli uomini
 2143 AGRO     17   |          appoggia all'uscio che gira sul cardine unto e quasi lo fa cadere
 2144 TOSC      1   |               inaudita, come se avesse i cardini unti, sbatté contro il muro
 2145 SELV     11   |              pose teatrali che eran così care ai briganti di mezzo secolo
 2146 AGRO      3   |                 raddrizzato e rimesso in careggiata l'oculatezza della signora
 2147  UBP      8   |                 prua e ne immobilizzò la carèna, mentre il risucchio scivolava
 2148 AGRO      2   |                 via provinciale sopra un carettino da lattaio trascinato da
 2149 TOSC     16   |              pigolii, si piegava, fino a carezzare il tetto d’embrici della
 2150 AGRO      4   |               come un gatto quando sente carezzarsi sotto la gola, o, per qualsiasi
 2151 TOSC      1   |              parve che qualcheduno ce le carezzasse con dita invisibili; un
 2152   UB      9   |              brancicassero la faccia, lo carezzassero sui capelli; le mani della
 2153 TOSC      5   |                 sui capelli arrufati, lo carezzò leggermente, lo ammansì,
 2154   UB      1   |                  arroventito in un dente cariato! Eppure quella cauterizzazione
 2155 SELV      2   |                accomodatomi alla meglio, caricai l'arme, misi i cani al punto
 2156 AGRO     20   |                   non c'è nulla da fare. Caricala sopra un barroccio, portala
 2157 SELV      3   |         dominarsi, beveva e cominciava a caricar la pipa anche lui....~ ~–
 2158  UBP     23   |                  tempi che permettono di caricare il carbone sui camions e
 2159 SELV      3   |                 la spingarda, cominciò a caricarla, adagio adagio, colle mani
 2160 SELV      7   |                  suo cuore, aiutandola a caricarsi sopra le spalle quadrate
 2161   UB      8   |              facevo questi ragionamenti, caricavo lo schioppo colle mani che
 2162 AGRO     11   |                  di esclamare: «Quanto è carina la sposa d'Enzo»!» per farle
 2163 AGRO     10   |               tanto per dir qualcosa, il caritatevole proprietario - per fortuna
 2164  UBP      2   |            Enrico? ho cantato con lui al Carlo Felice, alla Fenice, alla
 2165  UBP     20   |                trasparentissimo di lacca carminata chiara.~ ~La tartàna un
 2166 AGRO      2   |                il coro, nella chiesa del Carmine di Firenze. Vedi, bambino,
 2167 AGRO     15   |               feci il campanile rosso di carminio per quindi ottenere, con
 2168 TOSC     17   |               cantuccio, le do un po’ di carnaccia, la lego per una zampa alla
 2169  UBP     15   |                la notte ad affrettare il carnefice, a terminare il supplizio,
 2170 SELV      9   |               sobbalzare informi ammassi carnosi che un tempo lontanissimo
 2171 AGRO      5   |              nella corsa sfrenata le sue carnosità gelatinose e strillando
 2172 AGRO     19   |                  piegata e una specie di carota rossa.~ ~- Questo è il cimitero!~ ~-
 2173  UBP     23   |                  due lati in modo che le carovane dei muli, dei ciuchi, dei
 2174 AGRO      2   |             traballoni terribili per una carrareccia scavata unicamente dallo
 2175 TOSC      8   |                  è meglio che ritorni in carreggiata. Dunque, fischiai, fischiai,
 2176 SELV      1   |          percorsa la provinciale e delle carrereccie sconquassate e avere aperto
 2177   UB     10   |             varie notti fu un via vai di carriaggi e di artiglierie. Che cosa
 2178  UBP      2   |                 staccato i cavalli dalla carrozza per portarmi, in collo,
 2179 TOSC      6   |                Preselle’.~ ~Costì la via carrozzabile è fiancheggiata dalla ‘macchia 2180  UBP     14   |     probabilmente, udendo avvicinarsi il carrozzino, aveva tentato di dare uno
 2181  UBP     12   |                richiamato, la guerra sul Carso e costì ho capito che cos’
 2182  UBP      2   |                  per un’abitudine) sulle cartelle sparpagliate per la scrivania,
 2183 TOSC      3   |            caseggiato candidissimo e due cartelli, uno sotto l’altro.~ ~Il ‘
 2184 AGRO     24   |                con attaccato al collo il cartellino del prezzo: cinquanta lire!~ ~
 2185 AGRO      1   |                alla testa di una immensa cartiera, sempre in viaggio, senza
 2186  UBP     25   |           velluto broccato tempestati di cartiglie in metalli preziosi.~ ~I
 2187  UBP      2   |              riuscito a cavarne fuori un cartoncino rettangolare, me lo porse
 2188 AGRO     19   |           dipinti con furia selvaggia su cartoni, tele, pezzi di mattone,
 2189 TOSC      6   |               giacevano due fucili e due cartuccere.~ ~Nessuno pronunziò una
 2190  UBP      2   |                altro Enrico? Io parlo di Caruso, del mio dilettissimo, più
 2191 SELV      8   |                 Oca", il quale faceva il cascamorto alla Celeste. E le voci
 2192 AGRO     16   |               intorpiditi dal calduccio, cascarono sul giaciglio.~ ~Geppino
 2193 TOSC      1   |                   che non c’era pericolo cascassero in capo.~ ~A un tratto Foffo
 2194 SELV      8   |                 mancò poco, da capo, non cascassi da sella.... gli è che ci
 2195 TOSC     21   |          ruscelletti, in torrentelli, in cascate gialle e schiumose; le provviste,
 2196 TOSC     20   |               uccelli ci cascavano, e ci cascheranno sempre, come imbecilli.
 2197 TOSC      6   |                 il Favilli si fermò a un cascinale perduto nella campagna per
 2198 TOSC      3   |                  un muricciolo, c’era un caseggiato candidissimo e due cartelli,
 2199 SELV     10   |                suoi impostìni, colle sue casette, ecco un cacciatore colla
 2200   UB      8   |                c'è bisogno di fare tanti casimisdei? E Grigi entrò; pallido,
 2201 TOSC      1   |             turchiniccio, con due grandi cassoni da guardia a zampe di leone,
 2202 AGRO     10   |               carbone sul fornello delle castagne.~ ~Il suo interlocutore
 2203  UBP     19   |                  abbelliscono i golfi di Castiglioncello e di Quercianella.~ ~Se
 2204 AGRO     10   |                  secchi e dei marroni da castrare e con quella mercanzia andò
 2205  UBP     23   |                   nel quale, tornando da Castrocaro in automobile, un fiero
 2206  UBP      4   |                  dovranno scusare... son catapecchie da poveri... c’è la cucina
 2207 AGRO     16   |                  zampe malate, e, da una catasta pronta per esser caricata,
 2208   UB      2   |               inerte pendeva un lembo di catenella strappata.~ ~La povera bestia,
 2209 AGRO     19   |               pezzo e inondò di luce una caterva spaventosa di mostri dai
 2210  UBP     14   |                 depositarono in terra un catino d’acqua e un bel tegame
 2211 AGRO     19   |                  tenevo l'orologio sulla cattedra per non rubare un momento
 2212 TOSC     14   |                  come il pavimento d’una cattedrale, allorché un suono di voci
 2213 SELV     11   |                Io non so perchè son qui, catturato da voi, mentre, all'incontrario,
 2214   UB      2   |                 delitto di cui la remota causale, benchè accennata da Torello,
 2215  UBP     16   |                  miracolo di percezione, causato forse dalla ostinata attenzione
 2216 SELV      6   |        sconosciuto fermo nell'attitudine cauta di chi si guarda d'intorno
 2217 SELV      6   |             durante le fughe pericolose, caute, su per la montagna rutilante
 2218 SELV      4   |                averlo spogliato con ogni cautela, e nel rimboccargli il lenzuolo
 2219 TOSC      4   |                la famiglia con le dovute cautele, perché c’era da far pigliare
 2220   UB      1   |             dente cariato! Eppure quella cauterizzazione crudele tal volta, li guarisce!~ ~
 2221 AGRO     23   |                cane randagio s'affacciò, cauto, alla stradella, lasciò
 2222 AGRO      9   |             franchi. Occorre versare una cauzione, che mi pare sia piuttosto
 2223 SELV      7   |                     più  trovarono una cava, qua aprirono una strada,
 2224  UBP     21   |                anatre selvagge il freddo cavalca le nubi cineree spingendosi
 2225  UBP     23   |                  la vita che ho fatto io cavalcando per giornate e nottate intere
 2226  UBP     21   |                  figurar l’asino e farsi cavalcare dall’altro; ma il gioco
 2227  UBP     25   |                  nero pendente al viola, cavalcato da un angioletto alato che
 2228 SELV      1   |               presolo per l'orecchio, lo cavalcava guidandolo verso casa con
 2229  UBP     23   |               venivano dalla montagna.~ ~Cavalcavano lenti, ciascuno in mezzo
 2230 AGRO     20   |                  coda e spunzecchiare il cavallaccio moribondo, ormai immobile.~ ~
 2231 SELV     11   |                staggionate, una torma di cavalle brade galoppò di fianco
 2232 TOSC     21   |                  scanno; e più in  una cavalletta verde accomodarsi fra due
 2233 SELV      6   |            stanza grande, col soffitto a cavalletti, dell'antica fattoria, e
 2234 TOSC     21   |                 s’affollarono intorno al cavalletto, in un pittoresco insieme
 2235 AGRO     21   |         arrabbiava nell'arsura.~ ~Mosche cavalline, estri di smeraldo, pappataci
 2236   UB      1   |               dia da fumare.... Io stavo cavando il portasigari, quando alla
 2237  UBP     25   |                 di bandiere, dorandole e cavandone riflessi di gemme, mentre
 2238 SELV      9   |                 mondo.  ci fu versi di cavargli altro di bocca.~ ~"Io, ma
 2239 SELV      9   |                il difficile consiste nel cavargliele di bocca.~ ~E ritornò a
 2240  UBP      2   |                   Finalmente, riuscito a cavarne fuori un cartoncino rettangolare,
 2241   UB      2   |          scimmione moribondo a cui dalla caviglia inerte pendeva un lembo
 2242  UBP     15   |        barroccino si fosse mosso! Già le caviglie gli dolevano terribilmente,
 2243 SELV      3   |                 con veccioni grossi come ceci e s'interrompeva ogni pochino
 2244   UB      4   |              vedendosi dinanzi un brutto ceffo male in arnese e dal contegno
 2245 SELV     14   |                  pazza di correnti tutte celate da una criniera di spruzzi.~ ~"
 2246   UB      3   |                senso di compatimento mal celato in fondo agli occhi, da
 2247 SELV     14   |                 volo più vorticoso e più celere; così la barca fuggiva traverso
 2248 TOSC     15   |                 ruote larghe, sempre più celeri, finché l’atmosfera azzurra
 2249 SELV      8   |              sapessero!... Celeste! Ohe! Celesteeee!.... portami il bigonciolo
 2250 AGRO     14   |               spaesato.~ ~La camera, una cella, l'aveva in fondo al campanile.~ ~
 2251 TOSC     21   |                nei monasteri, le piccole celle austere, le finestre aperte
 2252 AGRO      2   |               pistola sotto le vòlte del celliere frantumando qualche bottiglia
 2253 AGRO     19   |              aprì una finestra dopo aver cempennato un pezzo e inondò di luce
 2254 SELV      9   |                anno. E ogni sera viene a cenar qui, baratta una parola
 2255 AGRO     21   |                paniere delle provviste e cenarono.~ ~L'acqua era diventata,
 2256 AGRO     24   |                  tratto il salottino ove cenavano le apparve nella sua squallida
 2257 SELV      8   |                 Siena.~ ~– Bene! stasera cenerete con noi....~ ~– Oh! signorino,
 2258  UBP      4   |         minacciosi, coronati uno d’olivi cenerini, l’altro di castagni verdi
 2259 AGRO     12   |            calasse il sole.~ ~Nel vespro cenerognolo, tra lampi di luce fosforica,
 2260 AGRO     20   |                che, perduta l'occasione, Cenlopelle restò colla sua bestia bolsa.~ ~
 2261 AGRO     23   |                ampollosa delle ottave al censo, mai alle qualità morali
 2262   UB      6   |           mesceva.~ ~Il medico assaggiò, centellinò, approvò. Non potè ristarsi
 2263 AGRO      2   |                  giusto nella ricorrenza centenaria della nascita di mio nonno....~ ~
 2264 AGRO      4   |               per non spender gli ultimi centesimi in un facchino, e si ridusse
 2265 SELV      4   |            spalle affondavano d'un altro centimetro!~ ~Solo il cappello, slanciato
 2266 SELV      1   |                  ed alta, quasi a picco, centocinquanta metri sul mare!~ ~Uscendo,
 2267   UB      6   |                 d'accordo sulla cifra di centomila lire. Dovevano essere di
 2268 SELV      5   |            bestemmiando, attaccato a una ceppa di querciòlo colla sinistra,
 2269   UB     12   |             verdognole, mani nodose come ceppe di querciolo, palpavano,
 2270 TOSC      1   |                 giacque immobile fra due ceppi di querciolo, mentre la
 2271   UB      1   |              balestra, col diavolaccio o cercano faine, donnole, volpi, martore,
 2272 AGRO     11   |                 scoprire ogni cosa....~ ~Cercarono d'addormentarsi, ma fu una
 2273 SELV      6   |                 mani robuste, il bandito cercasse di sconficcarsi dal seno
 2274 TOSC      5   |         maresciallo gli aveva detto:~ ~— Cercatevi qualche cosa da fare...
 2275 SELV      6   |             delle due razze si sarebbero cercati coll'odio vicendevole contro
 2276 SELV      7   |                  delle abitudini che ora cercherò di spiegarle....~ ~Certa
 2277  UBP     18   |                lungo becco a pugnale, la cerchia merlata dell’antica badia
 2278 SELV      9   |            bottega, pallido, cogli occhi cerchiati di nero, barcollando come
 2279 TOSC     12   |          fuoruscito!~ ~— Cosa volete che cerchino da un povero prete di campagna!
 2280  UBP     15   |                 e in questa cullarsi una cerea falce di luna, affacciarsi
 2281  UBP     16   |                 quale si poppa il filone cerebrale, quale il romantico, e quale
 2282   UB      9   |       incorniciavano gli ovali dei volti cerei, inginocchiate tra due scafi,
 2283 SELV     10   |                  mentre un arco di luna, cereo, tranquillo, pendea tra
 2284  UBP      4   |                  dopo aver fatto qualche cerimonia, accettò un sigaro che gli
 2285 AGRO      4   |                 vinello. Via! non faccia cerimonie.... la fame i birbanti e
 2286 TOSC      9   |                   vestite di bianco, col cero acceso nella destra e stringendo
 2287 TOSC      1   |                miracoli, come farebbe un cerretano, in una fiera, davanti a
 2288 TOSC      8   |                 via, su per il borro de’ Cerri, fra tutti quegli ontani
 2289 AGRO     20   |             bernoccoluti come bronchi di cerro.~ ~Il povero Centopelle
 2290 SELV      9   |                 due o tre bicchierini di certosino, ci disse che quel castello
 2291 SELV     12   |               disastro, mentre dai poggi cerulei torrenti di luce d'oro scendevano
 2292  UBP     17   |          sfiorando, con un molle tappeto ceruleo trascinato qua e , l’oro
 2293  UBP     21   |                  giunco, scuotendo dalle cervici lanose i fiocchi rossi delle
 2294   UB      2   |                  E la pericolosa pioggia cessò.~ ~Ci slanciammo su per
 2295  UBP     15   |               ripiegata, nel mezzo a due cestelli di mele e di fichi secchi
 2296 AGRO     24   |                era vuota e funzionava da cestino per il pane, il fiasco ammezzato
 2297  UBP      1   |          sdraiato sur un fianco, come un cetaceo arenato.~ ~Ogni tanto il «
 2298  UBP      5   |              venderla!~ ~– A chi?!~ ~– A Chele di Grillo che le mette in
 2299 TOSC      9   |              gran baldacchino di velluto chermisi tempestato d’ornamentazioni
 2300  UBP     21   |                 le tuniche di certi suoi Cherubini.~ ~Il capoccia ha raccomandato
 2301  UBP     23   |                  montagna da cui l’acqua cheta eternata dall’Alighieri
 2302 SELV     15   |                se li porti tutti, non si chetano mai un minuto,  giorno
 2303 SELV      9   |                  arrabbiato:~ ~– Ti vuoi chetare, – la rimproverò, – metti-bocca?~ ~–
 2304 TOSC     14   |             illusione che il torrente si chetasse quando il castello spariva,
 2305 AGRO     21   |        screpolatura dell'intonaco) s'era chetato, e prima la moglie, poi
 2306 TOSC      2   |                in tutti i modi.~ ~Poi si chetava, immobile, affannando, cogli
 2307 SELV     15   |             Reali di Francia e quando mi chetavo tutti restavano intontiti,
 2308 TOSC     16   |                  i passeri pettegoli non chiacchieravano per i campi, mangiando gl’
 2309 AGRO     21   |             nella strada del borgo, gran chiacchierio di gente fino al tocco o
 2310 SELV      3   |                  l'intermesso e chioccio chiacchierìo delle rane lacustri che
 2311 AGRO     19   |              fornirmi delle spiegazioni; chiacchierò, continuamente, come una
 2312 TOSC      1   |                una... benedizione a quel chiacchierone, che, novantanove su cento,
 2313 TOSC      1   |                  piuttosto freddo...~ ~— Chiamalo freddo! — e gli detti da
 2314 TOSC      2   |                la stringeva per le mani, chiamandola, tentandola in tutti i modi.~ ~
 2315  UBP      3   |                voltò verso di lui come a chiamarlo testimone di quel che accadeva.~ ~–
 2316  UBP     14   |                 avanti l’alba, vennero a chiamarmi.~ ~– La volpe è fuggita!~ ~–
 2317  UBP     20   |                 risposero i marinai.~ ~– Chiamateci, per lasciarvi il passo.~ ~–
 2318 AGRO      8   |                   L'antico marinaro, che chiameremo Giorgio, non tornava al
 2319  UBP     14   |                Codesto è eroismo!~ ~– Lo chiami un po’ come vuole, ma la
 2320 SELV     15   |                 crede, signorino, che mi chiamino Vendetta per via di quel
 2321   UB     10   |                la mia amata compagna; la chiamo così perchè, come tu sai,
 2322   UB      4   |                un bue vivo, un bue delle chiane, alto due metri, che i finanzieri
 2323 TOSC     12   |             costruita di solido alberese chiantigiano e appoggiata a dei contrafforti
 2324 AGRO     18   |                lontra a un pellicciaio e chiapparci una cinquantina di lire,
 2325   UB      3   |       introvabile gioia, egli riusciva a chiappare a volo col cappellaccio
 2326   UB      1   |           foresta sono impossibilitati a chiapparli. Una notte, da ragazzo,
 2327 SELV      2   |                mani lunghe e poderose lo chiappò per il collo, lo rovesciò
 2328 SELV      6   |                  monosillabo pronunciato chiaramente, ma a voce fioca: "Sì...".~ ~
 2329 TOSC     14   |                  il cielo immenso, d’una chiarità pallida e fredda di nebbia
 2330  UBP     11   |                  verso una piega dove il chiaror della lampada accende un
 2331 TOSC     14   |                  è ottimo propagatore di chiaroscuri e conseguenti fantasmi,
 2332 TOSC     16   |                  bambino, quando vispo e chiassoso si baloccava sull’argine.~ ~
 2333   UB      4   |                 Un altro giorno, sur una chiatta, passò la carogna d'un ciuco
 2334 SELV     14   |       rannicchiato sotto un sedile della chiattarella, trascinando il moncone
 2335 AGRO     24   |              salotto da pranzo e girò la chiavetta, rallegrando, d'un bianco
 2336 SELV      6   |                  ogni tanto, da una gran chiazza di sangue vermiglio, per
 2337  UBP     17   |                 le narici eran rosee, ma chiazzate di nero e gocciolanti di
 2338 SELV      2   |           rovesciò sulla tovaglia che si chiazzò del vino di un bicchiere
 2339  UBP     21   |           millanta» barili di vino dalle chicca, e dai raspi ricavò soltanto
 2340   UB      9   |                   a colmarlo di doni, di chicche, di lodi,~ ~E perchè il
 2341 AGRO     13   |                  mano e il vassoio delle chicchere fumanti nell'altra e ritornava
 2342  UBP     12   |             percorrere la sua strada col chicco e colla festuca fra le mandibole,
 2343 SELV     14   |              roteavano sempre minacciosi chiedendoci a grandi grida conto del
 2344 AGRO      9   |              invece, a bruciapelo, sentì chiedersi nome, cognome, provenienza,
 2345 SELV      8   |           cominciò a dirmi: senti, ho da chiederti un favore, ma prima tu m'
 2346 SELV     14   |             senza collera, ma non pareva chiedesse pietà; mi faceva l'effetto
 2347 SELV      8   |               rispondevo io, ma se tu mi chiedessi una cosa impossibile? Bada,
 2348 SELV     14   |               promise tutto quel che gli chiedevo.~ ~"– Però, aggiunsi a mo'
 2349 AGRO      8   |                  ferma.~ ~- Perchè tutti chiediamo «di più».~ ~Un fischio acuto
 2350   UB      8   |                 e lo zuccotto nero sulla chierica in attitudine di straordinario
 2351 TOSC      9   |             corteggio entrò in chiesa; i chierici lasciarono ricadere la pesantissima
 2352   UB      8   |                  accennò di guardare una chiesina bianca accanto a un olmo
 2353   UB     11   |                poco la Liduina era stata chiesta dal figliolo del fattore.
 2354  UBP     22   |                posseduto il famoso odore chilometrico delle farfalle, peggio di
 2355   UB      3   |                Mentre noi inseguivamo le chimere fallaci della nostra introvabile
 2356 TOSC      5   |                 anche lei, tutta quanta, chinando le teste davanti alla volontà
 2357 SELV     15   |            meglio..., anche l'uomo s'era chinato sul ragazzo e tutti e tre,
 2358 TOSC     16   |               tronco rugoso; e qualcuno, chinatosi, speculava a piè della quercia
 2359 AGRO     24   |                 vetrina multicolore d'un chincagliere di lusso, ci vide in bella
 2360  UBP     21   |              mezzo a risate e abbaiate e chioccate di palme e fischi.~ ~Oggi
 2361   UB     11   |             frusta sulla via maestra, il chiocciare dei polli dalla casa vicina,
 2362 SELV      3   |               alle sponde l'intermesso e chioccio chiacchierìo delle rane
 2363 AGRO     23   |                 a una macìa di sassi una chiocciolina la vedrei affacciassi! */~ ~
 2364 SELV      7   |               imitava alla perfezione il chioccolìo dei merli, nel più fitto
 2365 TOSC      1   |               semola, di malavoglia. Noi chiudemmo l’uscio, lasciando il lanternino
 2366  UBP     14   |              fatica ad essere in tempo a chiuder l’uscio, il quale, per fortuna,
 2367 SELV     13   |                  di nafta. E voialtri li chiuderete qui dentro. Poi, voi, ,
 2368  UBP     14   |           agguantasse codesta volpe e si chiudesse in cassetta, in quella davanti
 2369 TOSC     17   |                di noi s’addensavano e si chiudevano, dai lati opposti dell’orizzonte,
 2370 AGRO     17   |                 poco bene.... intanto io chiudo la chiesa e vi accompagno
 2371  UBP     22   |             stridule di gabbianelli e di chiurli, o sciacquano dentro a caverne
 2372 AGRO     13   |                  scarpe quasi da uomo, a ciabatta, enormi, colla punta dispettosamente
 2373  UBP      3   |            soffocava... Lo sente? Questo cialtrone si burla anche della giustizia.
 2374 AGRO     23   |                  venditori di storie, di ciambelle, di frutta e di polli, che
 2375  UBP     21   |                si abbattevano, a folate, cianciando lieti, dal tetto alla cipressaia
 2376 AGRO     13   |               ore di festa, i passerotti cianciavano nel cipresso vicino alla
 2377 SELV     12   |                 minuto di più. Buriglia, cianotico, cogli occhi fuori di testa,
 2378 AGRO     11   |                si fu bene sparsa codesta ciarla, cominciarono a struggersi
 2379   UB     10   |               colpo, o, come dicono quei ciarlatani degli scenziati, (sai che
 2380 TOSC      9   |                una folla di persone, che ciarlavano e commentavano.~ ~La Nena
 2381 TOSC     15   |             pettegolezzo da donnicciuole ciarlere, d’interrompere i suoi muti
 2382 SELV      3   |                  di seguitare a udire il ciarlottìo delle rane, distinto, aspro,
 2383 SELV     14   |                giacchetta, si sciolse la ciarpa di lana che teneva ravvolta
 2384  UBP     16   |               retto cammino. Tu dovresti cibarti di fiori, e non perdere
 2385  UBP     16   |               collo sterco.~ ~– Bene! mi ciberò di fiori, ma intanto rendimi
 2386 AGRO      2   |               più. Loro avevano mangiato cibi sani, avevan bevuto vini
 2387 TOSC      9   |                  gli altri figuravano di cicalare fra loro, non avendo in
 2388  UBP     12   |            frenetico scampanellare delle cicali esultanti.~ ~Le formicole,
 2389 SELV      3   |               verdi, le mani enormi, una cicatrice sulla gota mancina....~ ~–
 2390 SELV      7   |                 accanto, impassibile, la cicca tra i denti, le braccia
 2391   UB      3   |             altro! Scusi, ci avrebbe una cicchettina? Grazie tante.... sa, è
 2392 AGRO     10   |                  dietro la macelleria di Cice per veder come andava a
 2393  UBP     16   |               languido, camminò verso il cicisbeo, il quale le arrancò incontro
 2394 SELV      2   |                  stretto quella congerie ciclopica in un amplesso verde, l'
 2395 TOSC     21   |               sapevo spiegarmi, sopra un ciclopico sedile di macigno, a’ piedi
 2396  UBP     21   |           avevano imparato a distruggere ciecamente la specie.~ ~Passavano i
 2397 SELV     11   |                   illuminati da lanterne cieche le quali lasciavano in ombra
 2398 SELV      4   |          incespicando, tentoni, come tre ciechi.~ ~– Dov'è, dov'è?~ ~– Laggiù....
 2399 TOSC      3   |                  secco come una saetta a ciel sereno, s’avviò giù per
 2400 AGRO     20   |              della strada, lo addossò al ciglione con due ruote nel rigagnolo
 2401 SELV     10   |              sopra al quale si curvano i cignalotti Aquilani finchè la febbre
 2402 TOSC     21   |                  della costellazione del Cigno; e sentii che dovevo, subito,
 2403 AGRO      9   |                  pietre che scendeva giù cigolando, poi squadrò bene, da capo
 2404 SELV      7   |                serpi disperate o di rame cigolanti. Intorno a noi cominciava
 2405 TOSC     20   |                  grido.~ ~[234] Un altro cigolar di catena arrugginita gli
 2406 AGRO      8   |               nella stazione con un gran cigolare di ferri.~ ~Gente salì,
 2407 TOSC      4   |           scompariva alla svolta, con un cigolio di freni tremendo.~ ~Gli
 2408 AGRO     14   |                  perdersi nell'atmosfera cilestrina un altro chicchirichì, e
 2409  UBP     21   |           gittando sprazzi d’oro e ombre cilestrine sui capi affaccendati.~ ~
 2410 SELV      7   |            regina, le labbra uguali alle ciliege e le risate squillanti come
 2411   UB      4   |            elegantemente appoggiate a un cilindro d'ottone lucente, mentre
 2412 SELV     15   |              adagio.... m'appoggiai alla cimasa della finestra e spiai dall'
 2413 AGRO     24   |             vassoio di finta lacca della Cina, un rospo di terracotta
 2414 SELV      9   |                  mostrando il viso color cinabro, bitorzoluto, tumefatto,
 2415  UBP     11   |              svelare il sonno di qualche cincia addormentata col capo sotto
 2416  UBP     14   |                mugolava Bista, mentre io cincischiavo ad aprire la cassetta, faccia
 2417 AGRO      9   |               una vertiginosa proiezione cinematografica, gli passarono per il cervello
 2418 SELV      3   |               dal cielo cupo; una nebbia cinerea gl'ingombrava il pensiero
 2419 AGRO     22   |                 iridi smorte degli occhi cinerei tutta la rassegnazione paziente
 2420   UB      2   |              argine del podere, il solco cinereo e qualcosa che lo maculava
 2421  UBP     12   |              caldissima e su ogni fronda cinerina d’olivo una cicala ubriaca
 2422 SELV     14   |                  affannoso della mattina cinerognola e su, in alto, proprio sulle
 2423 AGRO     24   |               questo oggetto, che sembra cinese, fosse in concorrenza con
 2424   UB      7   |                 accostava al marito, gli cingeva il collo colle braccia grasse
 2425 SELV      1   |              cacciarmi colla fantasia.~ ~Cinghiali non ce ne son più, altro
 2426 AGRO     22   |                  gronda partiva l'ultimo cinguettio delle rondini che si accomodavano
 2427 TOSC     20   |                 i quali, in fondo per il cinismo della loro marioleria, finiscono
 2428 SELV     15   |              cascò in prescrizione avevo cinquant'anni ed ero sano come una
 2429 AGRO      3   |                     E allora prese altre cinquantamila lire e giocò tutta la pòsta.
 2430 SELV     11   |              zone pallide nelle tenebre, cinte soltanto da rade staggionate,
 2431  UBP     21   |        dovrebbero esser vietate o quelle cinture di bocche di fuoco che disonorano
 2432 SELV      9   |                    I cani dormivano come ciocchi intorno al fuoco, di fuori
 2433 AGRO     16   |              Sono peggio del cavallo del Ciolla, che aveva cento guidaleschi
 2434   UB     10   |                forme di qualche cosa che ciondola. Ma lasciamo lo scherzo.
 2435  UBP     15   |                  più grande, era andato, ciondolando, a coricarsi da .~ ~Il
 2436 SELV     14   |              presto, formai la catena e, ciondolandomi dalla sporgenza a cui m'
 2437 TOSC     10   |              Bufale enormi dalla giogaia ciondolante, dai corni brevi, dai corni
 2438  UBP      1   |                  ritmo uguale, le chiome ciondolanti e oscillanti e gocciolanti
 2439 AGRO      7   |               mani enormi, a vedergliele ciondolare in quel modo pareva proprio
 2440 AGRO     20   |                   dal morso arrugginito, ciondolava un filo di paglia. Centopelle
 2441 TOSC      2   |               sguardo a quel raggio; poi ciondolò il capo sul petto, di schianto,
 2442 TOSC      2   |                  più vicini, armata d’un ciottolo la manina bruna, picchiavano
 2443  UBP      2   |             festose di case bianche e di cipressini, sotto un cielo turchino
 2444 AGRO     16   |               vada nel bosco e sbarbi un cipressino piccolo, di circa un metro,
 2445  UBP     19   |                delle Sirene o della maga Circe, tanto più che, probabilmente,
 2446  UBP     15   |                 terribilmente, il sangue circolando a fatica gli dava un senso
 2447  UBP     25   |                inviato rappresentanze di circoli con vessilli e con le rispettive
 2448  UBP     11   |                 tutta l’immensità che la circonda, nella volontà, disperata,
 2449 AGRO      2   |             senza naso.~ ~La zia Elvira, circondala dalla sua corte, era a godersi
 2450  UBP     14   |       esplorazione, divisi in maniera da circondare completamente l’animale.
 2451 TOSC      9   |                  dei giornali cittadini, circondati da una folla di persone,
 2452 TOSC      1   |             contadini, ai ragazzi che lo circondavano, una specie d’arringa, magnificando
 2453 SELV      1   |              sera, tutta quella gente mi circondò, mi prese d'assalto, e,
 2454 TOSC     15   |            finché l’atmosfera azzurra li circonfondesse e il freddo dello spazio
 2455 SELV      3   |               stagno.~ ~Un'aria georgica circonfondeva quelle due rudi figure intente
 2456 TOSC     15   |               piano velato di tempesta e circonfuso di nebbie fonde, dalle quali
 2457 SELV      7   |                 lontane che tentavano di circoscrivere l'incendio; il damo di Fiamma
 2458 TOSC     10   |                  s’indirizzavano adagio, circospette e annoiate, sull’orme della
 2459 AGRO     21   |                  paese dove s'aggiravano circospetti come i gatti senza padrone,
 2460 SELV      7   |                 alta. Allora, con grande circospezione, s'avvicina ai coltivati,
 2461   UB      4   |                 pèneri che in tutt'altra circostanza avrebbe mandato in visibilio
 2462 TOSC      2   |                corsa veloce, fantastica, circuì la carretta, urlando:~ ~—
 2463 AGRO     21   |                 il rasoio automatico, il Cirillino di stoppa per il bambino,
 2464  UBP      2   |               momento, forse uno di quei cirri d’argento che appaiono improvvisamente
 2465   UB      6   |                  maniera! Finirete tutti cirrotici!~ ~Tappo scoteva la pipa
 2466  UBP     18   |                merlata dell’antica badia Cistercense tramutata in castello munito,
 2467 TOSC     21   |                di ginestre; e, su per un citiso, sollevarsi una locusta
 2468 AGRO     24   |              riebbe la valigia, il sarto citò Luciano e il grande editore (
 2469   UB      7   |                M'hai abbindolato come un citrullo!~ ~— Io?~ ~— Te!~ ~— Prima
 2470 SELV     14   |              macigno, o un gallinozzo ci ciurlava di lontano balzando a volo
 2471   UB      9   |                 le fu imposto quando era civettuola dipinta in bianco e rosso
 2472  UBP      8   |             abitazioni, nitide, fresche, civettuole, colle pareti scialbate
 2473 SELV      6   |             notturne lunghe e chiare che clamano così disperatamente verso
 2474  UBP      3   |               altra volta, in mezzo a un clamore soddisfatto di folla sguazzante
 2475  UBP      3   |            galletto, sorpassando tutti i clamori, – e la signorina mi ha
 2476 AGRO      7   |              finchè lo scandalo scoppiò, clamoroso, e ci dovè metter le mani
 2477 SELV      6   |                  lo stesso sangue, quasi classicamente agli Dei infernali, pensando
 2478  UBP     12   |                  trovandomi dinanzi alle classiche formicole operaie, così
 2479 AGRO     13   |             senza parole, disdegnoso dei classici, nemico dei maestri, odiatore
 2480  UBP     12   |             piano di valori avrei dovuto classificare le mie formicole rosse?~ ~
 2481 AGRO     13   |                 quelle di sordidezza, di cleptomania e di prepotenza bizzosa
 2482  UBP      8   |              avanti, un certo ingegnere, cliente di Tullio, capitato, viaggiando
 2483   UB      2   |                 a quello in cui cadono i cloroformizzati.~ ~Dalla tempia destra sotto
 2484 AGRO      4   |             sulla testa come quelli d'un clown, che, con aria annoiata,
 2485 TOSC     17   |                  se tutto quel sangue si coagulasse e si raffreddasse.~ ~L’ombra
 2486  UBP     19   |       limpidissimo sole sorgeva dietro i cobalti e i viola dell’Argentario;
 2487 AGRO      1   |                  l'impressione violetta, cobaltina e d'oro, giaceva colla cassetta
 2488 AGRO     25   |            ritratto di Enrico, annodò le cocche, se le infilò nel braccio,
 2489 SELV     12   |                affronto diretto a lei la cocciutaggine del fidanzato.~ ~E fu così
 2490  UBP      8   |         certamente piene di serpenti, di coccodrilli e magari di cannibali, deserte
 2491  UBP      3   |            CICALONE~ ~Campassi quanto un coccodrillo del Nilo, non dimenticherò
 2492 TOSC      5   |               San Giovanni, la menta, la coccola di ginepro, la malva?~ ~—
 2493 SELV     10   |          artigliate, e un dolore feroce, cocente, indicibile gli si imprimeva
 2494 TOSC     21   |                  insieme di tonsure e di cocolle, commentando lietamente
 2495 AGRO     19   |              volti, teste colossali come cocomeri o piccine come noci su corpi
 2496 SELV      8   |              casa, non eran contenti.... Codest'affare, mi dicevano, ci
 2497   UB     10   |               uomini v'affannate tanto a codificare l'amore e a trovare il modo
 2498 TOSC      8   |                fatica la punta della sua codina. Intorno al muso ci aveva,
 2499  UBP     19   |              movimento impercettibile di coesione, per stritolarmi in una
 2500 SELV     12   |               non si moveva. Impossibile coglierla. Buriglia si strappava i
 2501 AGRO     12   |               parenti, avevano ferito il cognato ed eran finiti in prigione.~ ~
 2502 SELV      4   |                un vetro, il Monco per la cognita scaletta della casa, ritornata
 2503 AGRO     24   |             persona, ma un'opera!) senza cognizione di causa! Sicchè ho dovuto
 2504 TOSC      1   |                  gigantesco tutte le sue cognizioni storiche, e mi rispose con
 2505 AGRO      9   |        bruciapelo, sentì chiedersi nome, cognome, provenienza, e professione.~ ~
 2506 AGRO      8   |           smaniare temendo di perdere la coincidenza con un piroscafo, il quale,
 2507 TOSC     10   |           divenute troppo grosse, per il coio che le stringeva, mi soffermai
 2508  UBP     18   |              salto e addenta un pezzo di còio del ciuco morto.~ ~Ma le
 2509  UBP     12   |              ogni cosa, dentro le case è colata la lava ardente. Anche le
 2510  UBP      4   |                di paglia, sotto il quale colavo dal sudore, e mi sarei tanto
 2511 TOSC      1   |                  torture d’una terribile colica infiammatoria: era troppo
 2512   UB      1   |                  il suo cane soffriva di coliche e spiegava il vangelo, dall'
 2513  UBP      2   |             amico di Giovacchino..... ha collaborato con lui.....~ ~Io guardavo,
 2514 AGRO     24   |           guadagni ricavati dall'assidua collaborazione letteraria a giornali e
 2515 SELV      3   |                l'aprì, ne tirò fuori due collari, li buttò sulla tavola.~ ~–
 2516 SELV      6   |             ventura d'imbattersi in quei collaterali (come suol dirsi), gente
 2517 TOSC      2   |                  sotto ai loggiati della Colleggiata, dove stavano, come sempre,
 2518 AGRO     19   |                  odiato dai ragazzi, dai colleghi, perseguitato dal direttore,
 2519 SELV      6   |                  di farlo studiare in un collegio, da dove era passato all'
 2520  UBP      6   |            finchè spossato dalle inutili collere, si adagiava in formidabili
 2521  UBP     14   |              libertà. Non per la libertà collettiva, per la quale si uccide
 2522 TOSC      1   |                sfogliai qualcuno; era la collezione, scompagnata e manomessa,
 2523 AGRO      4   |               che era tutto un inno, dal collezionista più generoso, ma era partito
 2524 AGRO      4   |        capacitarsi dell'indifferenza dei collezionisti dopo quel che aveva detto
 2525 SELV     15   |                prata tutte valloncelli e collinette che paiono l'onde del mare;
 2526 AGRO      3   |                istruzione al figliuolo e collocatolo a posto, s'era dato premura
 2527 AGRO      9   |                che, ormai, la misura era colma; aveva bisogno, bisogno,
 2528 AGRO     24   |              importanza non servissero a colmare lo sbilancio.~ ~Gli repugnava,
 2529   UB      9   |         interessarsi del piccolo eroe, a colmarlo di doni, di chicche, di
 2530   UB      9   |            laborioso e buono, lo avevano colmato di regali e di dolci per
 2531  UBP      5   |               per le fessure dei mattoni colmavano i vuoti. Poi, a notte alta,
 2532 TOSC     16   |             urtava contro le graticciate colme di sassi rotondi e lisci,
 2533  UBP      4   |                di vedetta, diventata una colombaia, che s’alzava, presso a
 2534 SELV     14   |             stesso viaggio di Cristoforo Colombo con un piccolo yacht) ha
 2535  UBP      2   |            grandi trionfi li ho avuti al Colon... Povero Enrico! Nella “
 2536  UBP     12   |            umidità, ma non bastando alle colòne l’ingresso, esse erano pervenute,
 2537  UBP     12   |               pavimento che garantiva la colonia dal pericolo dell’umidità,
 2538   UB     10   |         destinato alla tavola del signor colonnello. Restava a sapersi quando
 2539 AGRO      1   |                 di lei, la sua faccia si colorì vivamente, la mano che impugnava
 2540   UB      3   |          racconto del Mugherini il quale coloriva a modo suo la discussione
 2541 SELV      6   |             pezzo le ossa del principale colpevole, causa di tutta quella rovina,
 2542 SELV     15   |                 chi ci ha che fare se lo colsi alla prima con quella botta
 2543  UBP     21   |                  ciocche dell’uva appena colta dalle bigonce recate a spalla,
 2544 SELV     15   |                 lei deve sapere che alle coltellate s'era fatto per via d'una
 2545  UBP     20   |                 da due contadini i quali coltivano una grama vigna.~ ~Vi erano,
 2546 SELV      7   |             circospezione, s'avvicina ai coltivati, fruga col muso sotto gli
 2547 TOSC      6   |               acque marine, davanti alle coltivazioni, alle bonifiche, alla prorompente
 2548 SELV     15   |              graffiatura, dunque l'avevo còlto a tradimento.... non giovò
 2549 AGRO     17   |                  attenuato dalle pesanti coltri che pendono giù dalle porte,
 2550 AGRO     16   |                 imbaccuccava tutta in un coltrone scucito e Geppino aveva
 2551  UBP      8   |                 mezz’ora di quello stato comatoso, il robusto Tullio riuscì
 2552  UBP     16   |              frettolosamente verso i due combattenti.~ ~Giunta al loro livello,
 2553 AGRO      8   |              materiale, che l'aiutasse a combattere e a vincere.~ ~Codesto ideale
 2554 SELV      6   |                   il delitto e il cuore, combatterono anche una volta di quelle
 2555  UBP      4   |                  di faccia all’altro per combattersi continuamente.~ ~– O come
 2556 SELV      9   |             dicono, costì, in antico, si combattevano i padroni d'un castello
 2557 AGRO     24   |                 il braccio.... Vedrà che combina. Ma non faccia l'ingenuo....
 2558 TOSC      1   |                 al quale il desiderio di combinar l’affare dava l’ali alla
 2559 AGRO      4   |               ora, fra me e lei, si deve combinare un affare. Nella stalla
 2560   UB      9   |                 che faceva le veci della cometa fatidica di cui gli avevan
 2561  UBP      8   |                 abitazioni e mancanti di comfort.....~ ~Tullio e Tullia avrebbero
 2562 AGRO     23   |                certi lavori drammatici o comici.~ ~E applaudisce.~ ~Umanità!~ ~
 2563 SELV      7   |                piena e fino all'alba non cominceranno a tagliare.... sarà l'ultimo
 2564  UBP      3   |                      fanne buon uso.~ ~– Comincerò dal pagare un bel trasporto
 2565 TOSC      1   |                 basso, mogi e sconfitti, cominciammo a scendere lentamente lungo
 2566  UBP     18   |                  su, verso la cima, dove cominciano ad arrivare i ciuchi da
 2567 TOSC     14   |             parve che perfino il vicario cominciasse a tentennare...~ ~Perché
 2568  UBP     23   |                 Perchè, questa strada fu cominciata a tracciare?~ ~– Verso il
 2569 TOSC      2   |                 All’imbocco del paese la comitiva romorosa dei ragazzi si
 2570   UB      1   |              studio e materia a novelle, commedie, romanzi.~ ~Il bracconiere
 2571 AGRO     23   |               mille anni or sono.~ ~Egli commenta ingenuamente: La nuova storia
 2572 TOSC     21   |                 di tonsure e di cocolle, commentando lietamente l’opera dell’
 2573 TOSC      9   |                persone, che ciarlavano e commentavano.~ ~La Nena stava  intontita,
 2574 AGRO      8   |                 marinaro slanciatosi nei commerci, da Roma era passato a Napoli
 2575 AGRO      8   |              forma una qualunque società commerciale.... unire insieme il reciproco
 2576  UBP      8   |                 i dettagli, dai rapporti commerciali con le ditte, fino ai conticini
 2577 AGRO     25   |                quali volevano mandarlo a commerciar vini in città e accasarlo
 2578  UBP      5   |              macchina da scrivere di una commessa miope, Rutilio sonnecchiava,
 2579  UBP      8   |               una bottega, un negozio di commestibili, un caffè!~ ~Il sole sdipanava
 2580   UB      6   |                  gli lascio bere il vino commetto un omicidio...~ ~— Non si
 2581   UB     10   |                peggio per loro, che essi commettono un peccato contro natura
 2582 TOSC      5   |                   L’accento era rude, il commiato era perentorio; tuttavia
 2583 SELV      2   |                  omicidio da giovine, lo commise per liberarsi d'un rivale
 2584 AGRO     10   |                 non ne esistono più e il Commissario degli alloggi m'ha fatto
 2585 TOSC      3   |            agosto, il ‘Poverino’ ebbe la commissione d’una carica di vasi da
 2586 AGRO     23   |            Allora Sedani gli dava sotto, commisurando la qualità e la virtuosità
 2587 AGRO      4   |                 l'aprì, e fece vedere al committente che aveva finito i colori!~ ~
 2588 TOSC     14   |                  uccello, mutando posto, commova i cortinaggi della verzura,
 2589 TOSC     16   |                il frascame, agitandolo e commovendolo con un brusio lungo di consentimento;
 2590 SELV     12   |                scomparire, senza romore, commovendone appena le cime.... e Fido,
 2591 TOSC     15   |                  non un soffio di brezza commoveva il grande esercito dei giganti
 2592 SELV     11   |                come dopo tutte le grandi commozioni, scese sulle loro palpebre,
 2593 AGRO      3   |          delicata osservazione non parve commuovere estremamente il banchiere....~ ~«
 2594   UB      7   |                gli ontani cominciarono a commuoversi a mormorare e a sfrusciare
 2595   UB      8   |            seguito; sa, è una caccia più comoda, più sicura, più....~ "—
 2596 TOSC     12   |               quello seguitava a fare il comodaccio suo come se non ci fossi,
 2597 AGRO      2   |                aveva abitudini anche più comode. Lo zio si levava alle cinque
 2598 TOSC      1   |             vennero posati sui marmi de’ comodini; la cagna ficcò il naso
 2599  UBP      5   |             aumentava insensibilmente le comodità.~ ~Sotto la casa si stendeva
 2600  UBP      6   |                   Così ce l’avete fatta, compà», ma a me premeva di farmi
 2601 AGRO      8   |              trovare, se non l'amore, la compagnìa. Ora era ricco e voleva
 2602 SELV      5   |                  loro pezzi di pane e di companatico, si ritiravano in un cantuccio
 2603   UB      6   |            comincio a far visita ai miei compari. Un bicchieretto bianco
 2604 SELV     14   |                  urlo rispose al primo e comparì anche il maschio, e poi
 2605 SELV      7   |               tasso avrebbe fatto la sua comparsa); il vento soffiava verso
 2606 SELV     13   |                  metri dal piroscafo era comparso un oggetto luccicante, una
 2607 AGRO     21   |            salute, che gli permetteva di compassionare quei cittadini, lungo la
 2608 SELV     14   |                  faceva l'effetto che mi compassionasse, che guardasse con istupore,
 2609 AGRO      6   |                sorpresa.... vedrai.~ ~E, compatibilmente alle forze del settuagenario,
 2610   UB      3   |                 in basso con un senso di compatimento mal celato in fondo agli
 2611 AGRO     17   |                   Oh! povera signora! la compatisco....~ ~La porta di chiesa
 2612   UB      8   |                 l'aurora.... va bene.... compendiate.... bestemmie.... legnate....
 2613 AGRO     20   |                io. In qualche modo tu mi compenserai.~ ~Centopelle non capiva
 2614 TOSC      1   |             progetto di quella specie di compera della mia coscienza; e sopra
 2615 AGRO     16   |          balocchi, che, come vero Dio, a comperarli ci devono avere speso un
 2616 AGRO      6   |                  sia di mia strettissima competenza, e non farò mai male a nessuno.~ ~-
 2617 SELV     13   |              raccontava le sue birbonate compiacendosene tanto; lo sapeva lui che
 2618 SELV      6   |              solaio di qualche fittavolo compiacente quando l'uragano muggiva
 2619   UB      9   |                 placido pelago gonfiasse compiacentemente la vela; certo il favore
 2620 AGRO      4   |          mescolava sulla tavolozza, e si compiaceva a gustare collo sguardo,
 2621 SELV      5   |                  dell'uomo silvano; e mi compiacevo a vedermelo trottare innanzi
 2622 AGRO      4   |                il contadino lo guardava, compiaciuto, dando ogni tanto una pedata
 2623   UB      1   |                  Raffaello Romanelli, il compianto Romano, uomo dotato di forza
 2624 AGRO      3   |                  andarono nello studio a compilare la lettera di dimissioni,
 2625  UBP     21   |                  frasche.~ ~Ma i riti si compiono in un silenzio di tomba.~ ~
 2626 TOSC      3   |                 l’altro.~ ~Il ‘Poverinocompitò: Veicoli al passo e Osteria
 2627  UBP     18   |                  noi due ci dividiamo il còmpito. Tu terrai a bada i cani,
 2628 TOSC     15   |                 deserto, dove si sarebbe compiuta la strage.~ ~Ma ecco levarsi
 2629 AGRO      2   |                era nata che lui ne aveva compiuti sessanta, ma quelle cose
 2630 SELV      3   |                lontana, quando piovesse, completavano gli accessi ed annessi di
 2631  UBP      8   |              sotto voce delle idee, alle complicate operazioni d’approdo di
 2632 TOSC      6   |                questi — se non succedono complicazioni. —~ ~Menichetti non batté
 2633 SELV     10   |                sparire la bella giumenta complice e schiava dell'uomo che
 2634 TOSC     21   |                 tanta cordialità in quel complimento, così poca intenzione di
 2635 TOSC     16   |               mani callose, così come si compone un cadavere amato, lentamente,
 2636  UBP     12   |                 brevissima lotta, le sue componenti ingombravano, morte, il
 2637 SELV     13   |               tutto il cielo, pareva gli componessero una gran culla d'oro che
 2638   UB     11   |                 conduceva alla villa era composto di due svoltate secche,
 2639 AGRO     16   |               dieci lire pigliale te.... compra mezzo chilo d'ossi.... una
 2640   UB      8   |                  e io mi rassegnai a non comprarmene un terzo. Quando eccoti
 2641 AGRO      3   |                  vertiginosamente.~ ~Per comprarne un primo stock occorreva
 2642 SELV     13   |                no come poteva arrivare a comprarsi un veliero?~ ~O quando a
 2643 TOSC      5   |                diritto di mangiare.,. La comprate sempre la ruta, la camomilla,
 2644 TOSC      4   |                  pacchetto di pasticcini comprati apposta. Certe scene di
 2645 AGRO     21   |                 quali, avvistisi che non compravano frutta, cominciavano a urlare,
 2646 AGRO     14   |                tacque.~ ~Allora il gufo, comprendendo che il suo compito su questa
 2647 AGRO     11   |                 quanto abbiamo sofferto, comprenderebbe il diritto che abbiamo alla
 2648 AGRO      8   |               giovine, ricca e capace di comprenderlo.~ ~Non si dissero nulla
 2649 AGRO      8   |            trovar l'anima gemella che lo comprendesse, che a lui, povero allora
 2650  UBP     15   |              intelligenti fra tutti, non comprendessero che neanche le bestie possono
 2651 AGRO      8   |                         Taccia, taccia - comprendo. Forse tutti e due si fu
 2652 AGRO      4   |                 se la dipingesse, gliela comprerebbe, forse....~ ~- Ma, Fosca! -
 2653 AGRO     25   |               lingua e, come suol dirsi, comprerebbero le questioni - per codesto,
 2654 TOSC     12   |                 pievano s’alzò, a stento comprimendo col tovagliolo sulla bocca
 2655 AGRO     20   |                hai ragione....~ ~- Te lo compro io!~ ~- E te piglialo!~ ~-
 2656 AGRO      6   |           violenti e rapaci che vedevano compromessa la loro legge di rapina,
 2657   UB      7   |                 amici; ma non mi avete a compromettere...~ ~Guglielmo non lo sentiva
 2658 AGRO      9   |             attesa di più non faceva che comprometterlo maggiormente e il pover
 2659  UBP      8   |                 fino a letto; quand’ecco compulsando, per l’ennesima volta, un
 2660 TOSC      1   |                 nostri volti sbiancati e compunti; scintillò sopra l’enorme
 2661 TOSC      4   |           atteggiò il viso alla più gran compunzione, alzò gli occhi al cielo
 2662   UB      6   |                 modo buffo; mettendomi a computare quanti quattrini avrebbe
 2663 AGRO     17   |                  che il proprio corpo ha comunicato alla fodera interna.~ ~Ma
 2664 TOSC      2   |               pappagallo agitò l’ali nei conati folli di rompere la catena;
 2665  UBP      5   |               mio!~ ~– E lei, invece, mi concederà subito il diritto d’appoggio
 2666 TOSC     20   |                 di animali, nel senso di concedere loro una propria sensibilità.
 2667  UBP      5   |           Tribunale ordinò a Rutilio che concedesse 1’appoggio mediante un diritto
 2668 SELV      6   |                mezzo a così meravigliosi concenti l'aurora futura.~ ~In quegl'
 2669  UBP     16   |                 macchinalmente quasi per concentrare su qualche cosa di reale
 2670 TOSC     20   |                   lo eseguisce a spirali concentri che, sempre nel medesimo
 2671 AGRO      1   |                La felicità sta forse nel concepirla, ciascuno a modo suo, e
 2672  UBP     20   |                  cielo con le acque, non concepirsi la terra per il violetto
 2673  UBP     11   |                  noi e Dio.~ ~» Ella non concepisce e non giunge a veder te,
 2674 AGRO      6   |              puri e disposti a qualsiasi concessione, e questa beatitudine raggiava,
 2675 SELV     12   |                 la dài a me; io te la fo conciare a Firenze, poi te ne faccio
 2676   UB     11   |                  sedile, sarebbero stati conciati per il  delle feste da
 2677 SELV      4   |               presto, invece. Mi vòi più conciliante di così?~ ~– Gigino! la
 2678 TOSC      5   |         cantuccio, accanto a quell’altre concimaie, gliel’avrebbero dato anche
 2679  UBP     21   |                  come noi siamo rimasti, concimatela con strame e concime vero (
 2680  UBP     21   |                 concimatela con strame e concime vero (mosso da uman privati),
 2681 TOSC     14   |                allorché un suono di voci concitate arrivò fino a noi, seguito
 2682  UBP      2   |                che stimiamo quasi nostri concittadini, il piacere d’un concerto
 2683 SELV      9   |                 lo vogliamo conoscere! – concludemmo con energia, battendo sulla
 2684   UB      7   |                si troncavano le mani per concludere i pateracchi e i negozii,
 2685  UBP     15   |                  borbottando: Bei lavori concluderesti, se non ti tenessi d’occhio!
 2686 AGRO     10   |                  e aveva ragione!~ ~Così concludeva la indefettibile filosofia
 2687 TOSC      1   |                  e oscure; tanto valeva, conclusi, che tornassi a dormire
 2688 SELV     14   |        interessato; però mi pare che, le conclusioni sieno leggermente esagerate!...~ ~
 2689  UBP     11   |                 le piante nere.~ ~Piena, concorde, la violinata dei grilli
 2690 SELV     10   |                 fra i colli rossicci de' concorrenti inclinati l'uno sull'altro
 2691 AGRO     25   |                  la vittoria di un certo concorso lo slanciava di colpo insegnante
 2692  UBP     11   |              moti interiori.~ ~Ma questa condannata è una volontaria della morte,
 2693  UBP      6   |                 lupi di mare, che avevan condotta la barca, pareva assumessero
 2694  UBP     23   |             fiume Montone e da una banda conduce a San Benedetto in Alpe
 2695 SELV      1   |        bonificato quelle terre rossastre conducendo i paduli per mezzo di lucidi
 2696 SELV      7   |                  nella viottola tortuosa conducente al bosco.~ ~– Si fermi qui, –
 2697 TOSC      3   |                di ottone, per le quali i conducenti hanno una predilezione e
 2698 AGRO      8   |               dal prossimo porto, doveva condurla in un paese della costa.~ ~
 2699  UBP     15   |                 un’ala, a mezz’aria, e a condurlo via, fuori, nella luce violetta
 2700  UBP     12   |            entrava, usciva, si fermava a confabulare, accettava ordini e ne impartiva,
 2701 AGRO      8   |                  colla franchezza che le conferiva l'età non più fresca, s'
 2702 AGRO      6   |                 giornata e del paesaggio conferivano al corpo ed allo spirito
 2703 AGRO      6   |                  la legge del perdono, a confermare il domma «non ammazzare»
 2704 TOSC     10   |             terribile; non mi vergogno a confessarlo...~ ~— Lo dico anch’io!
 2705 AGRO      3   |                  avevano, senza osare di confessarselo, di vedere apparire nella
 2706 AGRO      8   |             tavola comune e finirono per confessarsi le vicendevoli aspirazioni.~ ~
 2707  UBP     22   |                 umiliato, come se avesse confessata una colpa, mormorò:~ ~–
 2708   UB      8   |                 quant'è che non vi siete confessato?... quant'anni!? o come
 2709   UB      8   |                   sa? Lei bisogna che mi confessi e subito anche; se no, fo
 2710 AGRO     17   |            chiavi, passando in rivista i confessionali e sbirciando l'unica porta
 2711   UB      6   |               dei contrabbandi non se ne confessò; quelli, per lui, erano
 2712 TOSC      6   |     professionale, come gli avvocati e i confessori, a meno che non si tratti
 2713 AGRO      2   |                fatti in casa guerniti di confetti e d'anaci, e ancora «crogetti»
 2714 AGRO     13   |                le parole che le si erano conficcate in mezzo alla memoria e
 2715 AGRO      3   |               casa e svegliare il babbo, confidando che il passato del vecchio
 2716 TOSC      5   |               marcare i vagabondi che si confidano al loro mistero: le spine
 2717 AGRO      3   |               contratti lucrosi, prese a confidare alla consorte dei progetti
 2718 AGRO      9   |             bisogno, bisogno, bisogno di confidarsi a qualcuno, di gridare,
 2719 AGRO     13   |                in gran segretezza l'avea confidata la Bistina di Pietro di
 2720   UB      6   |                   in un orecchio, avesse confidato le sue ultime volontà. Nemmen
 2721 SELV      6   |             della vittima innocente, dei confidenti, dei falsi testimoni; non
 2722  UBP      3   |                   nostra figlia..... dar confidenza a un raccatta?..... Signor
 2723   UB      8   |        vicendevolmente nel seno tutte le confidenze più intime.~ ~Fu proprio
 2724 AGRO      9   |         dissapore, uno screzio.... se le confido un segreto, ma un segreto
 2725 SELV     14   |             poteva darsi che il tempo ci confinasse per qualche giorno. E così
 2726   UB     10   |                 nella quale dovemmo star confinati nel solaio senza poterci
 2727  UBP     16   |                al bosco le peripezie del conflitto che contemplavano di sugli
 2728   UB      6   |                un omicidio...~ ~— Non si confonda, dottore; allora Tappo ha
 2729  UBP      5   |                  illuminava fino a farla confondere, scintilla brillante, al
 2730  UBP     19   |               elementi, scogliere da non confondersi con quelle piccole gettate
 2731 AGRO      7   |                  qualcuno, per dir vero, confondeva con Lenin....~ ~La verità
 2732 TOSC     16   |                nere, che si urtavano, si confondevano, ritornavano a scindersi,
 2733  UBP     21   |                 o nel cielo col quale si confondono nel brillìo della luce.~ ~
 2734   UB      9   |                   sorriso dalla grazia e confortato dall'eroismo di due figli,
 2735 AGRO      2   |           addosso umiliandolo a furia di confronti, riducendolo in uno stato
 2736 AGRO      6   |             Cielo, umanità ed arrosto si confusero nel suo cervello in un tutto
 2737  UBP     14   |                 fatto veder l’animale, e congedai tutti con un palmo di muso.~ ~
 2738 SELV     13   |                 dalla R. Marina, veniva, congedandosi, ad acquisire il diritto
 2739 AGRO      8   |            zaffiro e andava a Roma, dopo congedato dal servizio militare, compiuto
 2740 SELV      2   |        prolificato, hanno stretto quella congerie ciclopica in un amplesso
 2741   UB      1   |                 meno a rischio di cadere congestionati o basiti.~ ~Ed è necessario
 2742 AGRO      7   |                  il chiacchiericcio e le congetture quando il fittavolo del
 2743 AGRO     16   |                 basso del ponticello che congiungeva la viottola, serpeggiante
 2744  UBP     18   |               sangue e di grumi viscidi, congratulandosi fra loro.~ ~Poi levano un
 2745   UB     11   |            galline, quando si lasciano i conigli in giro, quando si da piena
 2746  UBP      5   |             rovistare nel pollaio, nella conigliera, nel forno.~ ~Il contadino
 2747  UBP      2   |               qualche cosa (non so se lo conosca personalmente) dal Toscanini,
 2748 TOSC      1   |                  brutto, ma io mi alzai, conoscendo il debole di Foffo, famoso
 2749 AGRO     12   |               ciascuno dei due fratelli, conoscendolo così pigro e noncurante,
 2750 AGRO     13   |              idea d'andare a trovare dei conoscenti, distante dal paese qualche
 2751 SELV     10   |                 Adagio adagio imparava a conoscer la vita.~ ~Staccato dalle
 2752 SELV      9   |                  il fratello (lui doveva conoscerlo bene!) mi si raccomandò
 2753 AGRO     19   |                  strano imbrattatele, se conoscesse la chiesa di cui andavo
 2754 TOSC     12   |             detto?... forse... voi... lo conoscevate? —~ ~La voce strozzata,
 2755 SELV     15   |                 doveva starci ancora; io conoscevo il posto benone e sapevo
 2756   UB     10   |                  una legge assoluta, non conosciamo il divorzio e le corna non
 2757  UBP     12   |            statura, fra le diverse razze conosciute, e le più veloci; formicole
 2758  UBP      4   |               dovreste conoscere..... mi conoscon tutti..... ~– Sarà; ma io
 2759 TOSC     15   |                  tale distanza dalle sue consanguinee, quanto bastava perché lo
 2760 AGRO      3   |                  che il padre, accorto e conscio per esperienza come l'abisso
 2761 TOSC      1   |                   Mi risposero due colpi consecutivi, ma più deboli dei precedenti.
 2762   UB     11   |             soltanto.~ ~Per qualche mese consecutivo i due uomini, Emilio ed
 2763 AGRO     10   |            furono addosso all'omino.~ ~- Consegnaci la rivoltella!~ ~- Eccola! -
 2764  UBP      2   |                Misi mano al portafogli e consegnai al Sechi due biglietti da
 2765 AGRO      9   |                   E se alla posta non mi consegnan la lettera?~ ~- Faccia così;
 2766 AGRO      9   |     semplicemente: Grazie! e nel vedersi consegnar la chiave del numero venticinque,
 2767 SELV      8   |                 di sfascio a quel modo e consegnarci quelle due nerbate s'era
 2768 AGRO      3   |           stazione e fuggi.~ ~«II babbo, consegnata a me la somma, (penserò
 2769 TOSC     17   |                 trovavo e dove gli [205] consegnavo una fucilata nel capo! Ma
 2770 AGRO      1   |              viene largita, come un dono conseguente e necessario, dalla gioia.~ ~
 2771 TOSC     14   |             propagatore di chiaroscuri e conseguenti fantasmi, i quali, solo
 2772  UBP      5   |               voltò intorno a cercare il consenso del muratore; ma questi
 2773 SELV      2   |             interessava troppo; la lepre consentiva all'invito, accucciata come
 2774   UB      8   |               dalla Bètta qui presente e consenziente; diventarono i padroni loro
 2775 SELV      1   |               rispettano la tradizione e conservano la selvaggina.~ ~Ragazzo,
 2776 SELV      1   |                 anni fa. Un proprietario conservatore feroce ha lasciato prosperare
 2777 AGRO      8   |                 che, ora, eran grigi, ma conservava la medesima corporatura
 2778 AGRO      2   |                  di quel nonno di cui si conservavano, come reliquie sacre, lo
 2779  UBP     14   |            sterrato!~ ~Capite? La volpe, considerato che il suolo non era ammattonato,
 2780 AGRO     24   |               pigliando la cosa in molta considerazione, ma pregandolo a pazientare
 2781 TOSC     21   |              passo, fino al dipinto, che considerò attentamente per qualche
 2782 AGRO      9   |                     Ecco.... lei cosa mi consiglia?~ ~- Senta.... Ha denaro
 2783 SELV      5   |              Cirillo come non mi paresse consigliabile il proseguire.~ ~Cirillo
 2784 SELV      6   |            Stoppa, tranquillo, aspettava consigliandolo paternamente a rivolgersi
 2785  UBP     14   |                 esser solo con Bista per consigliarmi un po’ con lui.~ ~Fortunatamente
 2786   UB     11   |                     La sera, il vecchio, consigliatosi anche coi suoi, fece un
 2787   UB     10   |                trauma psichico, e questo consistè, per noi gatti, nell'odore
 2788 TOSC     16   |               che si facevano sempre più consistenti.~ ~Dopo, un letargo gelido
 2789 AGRO     21   |              disse la moglie amorosa per consolarlo; ma un vecchio segantino
 2790 AGRO     17   |                socchiusa.~ ~Il cieco per consolarsi pensa ai lunghissimi pomeriggi
 2791 AGRO     10   |               ragionamento e Cinci s'era consolato riflettendo che la sua moglie
 2792 SELV     13   |                  che brutta vita! Non si consolava che di una cosa: che la
 2793 AGRO      8   |                venuta alle labbra questa constatazione la quale, forse, avrebbe
 2794 AGRO      4   |            quattro candidati perpetui ai consueti acquisti ufficiali, ma egli
 2795 TOSC      1   |               consumata, era spenta), ci consultammo a bassa voce.~ ~— Son gli
 2796  UBP     16   |                l’aureo filone profumato, consumano rapidamente il pasto sul
 2797   UB      6   |               non ci ha dato peso!~ ~Per consumare il furto del vino, usava
 2798 TOSC     14   |                 ardono lentamente, senza consumarsi, i tronchi del castagno
 2799 AGRO     13   |               fino alle suole e le suole consumate fino alla pianta del piede
 2800 AGRO     11   |            dispetto a quell'altre che si consumavano dal livore. Allora la cognata
 2801 TOSC     17   |                 martire col fiato che ci consumavo... E la corrente fuggiva
 2802 SELV     12   |               rotolati giù per la scarpa consunta del poggio e detta la Rósa.
 2803 SELV      7   |             creatura di razze non ancora contaminate, impastata di latte e sangue,
 2804 AGRO     12   |                 di dovergli rifondere in contanti la differenza.~ ~Perché
 2805 TOSC      1   |                  E poi o la Diana non la contate per nulla? —~ ~Fu questo
 2806 AGRO      9   |               fatta, gli uscieri avranno contato venti viaggi dal Tribunale
 2807 SELV     15   |                 deciso prima..., però io contavo di fare il colpo e poi di
 2808   UB      9   |                sulla spiaggia taciturno, contemplando la «Clementina» che si cullava
 2809 AGRO     14   |                   raggiunta una sommità, contemplano l'affaccendarsi vano della
 2810 SELV     11   |                  nell'alzare gli occhi a contemplar l'orrore del luogo, ritrovò
 2811 AGRO      4   |                far tre passi indietro, e contemplare quell'accordo di tòni fusi
 2812 AGRO      9   |                    tal quale ora lei può contemplarmi, io non sono più un uomo,
 2813 AGRO      4   |                 facchino, e si ridusse a contemplarseli nella camera dove abitava,
 2814  UBP     16   |              peripezie del conflitto che contemplavano di sugli alberi.~ ~Quando
 2815 AGRO      3   |       frequentava la casa del banchiere, contemplò gioielli che lei non possedeva,
 2816 TOSC      2   |                  Allora l’uomo tirò giù, contendendola alle scimmie, che s’attaccavano
 2817   UB      9   |              oblio in fondo a un boccale contenente gli ultimi litri d'ansonico
 2818 AGRO      1   |                  ma quasi subito egli si contenne, il suo sguardo divenne
 2819 AGRO     17   |               staccarsi dal tempio.~ ~Lo contentano.~ ~Lo lasciano in chiesa,
 2820 AGRO     12   |             mangiare lo davano, a chi si contentasse di poco.~ ~E i due Sarisi
 2821 AGRO     16   |                 son ridotta! Io mi sarei contentata d'un giorno solo di contentezza
 2822  UBP     12   |             queste formicole erano tutte contente, avevano tracciato le loro
 2823 SELV      2   |              delle sue ansie e delle sue contentezze, insomma per isceglierlo
 2824   UB     11   |              parlare a me solo? Ma bene! contentiamolo sua eccellenza! Introducetelo.~ ~
 2825  UBP     16   |             vicenda di quella materia di contenuto e d’interesse così universali,
 2826 TOSC     15   |              cervi, grossi come cavalli, contesero la sua preda all’aquila,
 2827   UB      1   |                  ad un "guardia" che gli contestava la contravvenzione strinse
 2828  UBP      8   |        commerciali con le ditte, fino ai conticini delle spese minute.~ ~Questo
 2829 SELV      7   |                toscano intero) – e posso continuare a fumarlo.... e ora abbia
 2830 AGRO     25   |                 sostituire il genitore e continuarne l'opera, e sua moglie aveva
 2831  UBP     21   |               con la minestra in brodo e continuata col lesso, col pollo in
 2832  UBP     22   |              ricercarmi la carne, mentre continuavo a sudare come se avessi
 2833 SELV      7   |            ricordo bene) due pini enormi contorcere come persone vive in quel
 2834 TOSC      1   |               allori, dietro a’ quali si contorcevano due cipressi neri come l’
 2835 SELV     11   |             cadente, della boscaglia e i contorcimenti strani di quelle figure
 2836  UBP      4   |                 una fila di pecore i cui contorni venivano brillantemente
 2837 TOSC     16   |             della pianura, strana biscia contorta fra le due sponde selvose:
 2838 TOSC     10   |                 da quella parte; e io vo contracqua...»~ ~[120] E mi fermai,
 2839   UB      6   |                  quando l'ha saputo (dei contrabbandi non se ne confessò; quelli,
 2840   UB      4   |               spuntavano i musi duri de' contrabbandieri.... i quali, ora, mi tenevano
 2841 AGRO     24   |               che io volessi, subito, il contraccambio di quel regaluccio!~ ~Il
 2842 TOSC      1   |              muro dell’andito, e, per il contraccolpo, si rinchiuse da sé. Tornai
 2843 TOSC     12   |          chiantigiano e appoggiata a dei contrafforti naturali di macigno, tremava
 2844 SELV      7   |                tanto più che il merlaio, contrariamente a tutte le sue abitudini,
 2845 AGRO     13   |               nulla che giustificasse il contrario.~ ~La sua anima si alzava,
 2846   UB      2   |                  gli occhi, li richiuse, contrasse i muscoli poderosi e ricadde,
 2847 AGRO     16   |                con quelli di casa che mi contrastavano e col bisogno alle costole,
 2848 AGRO      3   |                  suo avvenire.... Sono i contrasti della vita che formano i
 2849 SELV      2   |                  La faccia d'Astuzia era contratta, corrugata, increspata ad
 2850 TOSC     16   |             uscisse mai da quelle labbra contratte, mangiava, sempre in silenzio,
 2851 AGRO      4   |                                       ~ ~CONTRATTEMPI.~ ~ ~ ~Nulla. L'esposizione
 2852 AGRO      8   |                 entusiasmo, così, con un contratto, come si forma una qualunque
 2853 AGRO     10   |                 Nemmen per idea!~ ~Cinci contrattò semplicemente la vendita
 2854  UBP     11   |        infinitesimale di secondo ella ha contribuito ad illuminarci.~ ~L’insetto,
 2855 SELV      5   |                 un fatto inesorabilmente controllato (mi si passi la barbara
 2856   UB      2   |              fuori del bosco, e fammi la controposta so mai le starne frullassero
 2857 TOSC     14   |                bilico sulle antichissime controscarpe [166] puntate sdegnosamente
 2858   UB      2   |                    E chi lo sa? un corpo contundente di certo; ma più rotondo
 2859 TOSC     21   |                 purpurea, intimando alle convalli, col suo gelido soffio,
 2860 AGRO      2   |                 Appena arrivati, fatti i convenevoli, scambiati i baci d'uso
 2861 SELV     11   |                 e non trovandone mai uno conveniente, Costante si trovò lontano
 2862 AGRO      2   |                 all'occupazione di certi conventi, e che poi aveva bonificato
 2863 AGRO      9   |            famiglia?~ ~- Ha un indirizzo convenzionale?~ ~- E se alla posta non
 2864   UB     10   |                 superato da tempo queste convenzionalità e l'amore libero per noi
 2865 AGRO     24   |               agli occhi un par di lenti convesse e si vede, improvvisamente,
 2866  UBP     19   |                  echi, risuonarono nella convessità delle pareti, come richiami
 2867 AGRO     16   |            frasca tu eri, altrimenti, ne convieni? non sarebbe successo quel
 2868 TOSC     16   |                 rimedi, Michele fini per convincersi che la quercia lo capisse
 2869   UB      1   |                  bracconieri i quali son convinti che in tutti i boschi, anche
 2870   UB     11   |               chi piglia un partito, con convinzione, concluse: Ci ho piacere
 2871 AGRO      3   |               sei scappato. Il direttore convocherà gli azionisti e a loro il
 2872 TOSC      3   |                 mise una bella ciocca di convolvolo sul basto a chiodi d’ottone,
 2873 SELV      9   |               giù un'altra risata lunga, convulsa, alla quale si faceva eco
 2874 TOSC      2   |               stille fra i denti stretti convulsamente, chiamando la sua donna
 2875 SELV     13   |                 caduta, battendo i piedi convulsi, e si irrigidì.~ ~Grazia
 2876  UBP     12   |            capaci di ordinamenti sociali cooperativi e di piani tattici da sbalordire
 2877  UBP     25   |                processione, mirabilmente coordinata, sfilò al suono, ininterrotto,
 2878 SELV      6   |           bandito al mondo ebbe tale una coorte di favoreggiatori devoti
 2879   UB      6   |              letto addormentato, sudando copiosamente, per aver vuotato mezzo
 2880 TOSC      2   |                  e cadente, fra mezzo ai coppi enormi di terracotta rossa,
 2881 SELV      6   |                sempre, lo chiamavano "la coppiola di Stoppa".~ ~Ormai, però,
 2882   UB      4   |                  freddo da morire.... si copra bene....~ ~— Già, quel freddo
 2883 TOSC      2   |                chiodo; il vestito cadde, coprendo quel corpo coi suoi colori
 2884   UB      1   |                mise in un gran letto, mi copri con pannilani pesantissimi,
 2885   UB      7   |            furibondi attutì ogni romore, coprì ogni voce...~ ~Allora il
 2886 AGRO     19   |                 occorreva per mangiare e coprirci; ma si era felici!~ ~«Ed
 2887 TOSC     16   |                    194] nebbie rossastre coprirono il sole, che pareva un lume
 2888 TOSC      5   |               pago!~ ~— Nemmen se vo’ mi copriste d’oro! Ve lo chiedo con
 2889 TOSC     17   |             potevo: “Ghitaaa! son quaaa! coraggioooo!...”~ ~»E lei dopo un pezzo
 2890 TOSC     17   |             avessi in canna: ”Son quaaa! coraggiooooo!...”~ ~»E via e via e via:
 2891 AGRO      3   |                orrore delle speculazioni coraggiose, per la tua onestà.... Questa
 2892 TOSC      3   |          intemperie. Contro queste poi è corazzato. Lo vedete, sotto un sole
 2893 TOSC     20   |          corbellatura.~ ~— Ma noi non ci corbellano! Io, invece, corbellerò
 2894 TOSC     20   |              Craaaa... ti danno anche la corbellatura.~ ~— Ma noi non ci corbellano!
 2895  UBP      2   |              prima di fare quella grossa corbelleria della guerra, da cui, nell’
 2896 TOSC     20   |                  corbellano! Io, invece, corbellerò loro; e vi garantisco che
 2897  UBP      5   |                 roba qui ne portan via a corbellini..... ~– Ma per che farne?~ ~–
 2898 TOSC      5   |                  a dispetto di tutti! Un corbellino in spalla, una pala nel
 2899   UB      1   |         raggiunse i boschi foltissimi di corbezzole e aspri di macigni che si
 2900 TOSC     21   |                peregrino; ma c’era tanta cordialità in quel complimento, così
 2901 TOSC      9   |                come lui, tenevano tesi i cordoni dorati del padiglione, perché
 2902  UBP     25   |                d’occhio inaspettatamente coreografico, ma di una maestà senza
 2903 TOSC      9   |            dormente, una cantilena a due cori, uno vicino vicino, uno
 2904 AGRO      2   |                moglie pranzavano, sempre coricati, come Gioacchino Rossini!
 2905  UBP     21   |                dai filari, nudi ormai di corimbi, bagliori d’oro vecchio
 2906  UBP     16   |            scambiarono le più affettuose cornate, alzandosi perfino, sulle
 2907 TOSC     16   |                 un assiolo bianco, dalle cornettine dispettose, s’insediava
 2908 SELV      9   |                  infranti, vasi, statue, cornici, tutto ammonticchiato e
 2909 TOSC     17   |                  col suo cranio aguzzo e cornuto, dalle grandi orbite vuote,
 2910  UBP      4   |                due pinnacoli minacciosi, coronati uno d’olivi cenerini, l’
 2911 TOSC     16   |                 e senza suoni, e la neve coronava le cime, scendeva a capriccio
 2912 AGRO      8   |                ma conservava la medesima corporatura e la stessa vivacità nello
 2913  UBP      4   |                  Pancia (il quale soleva correggere con osservazioni di un realismo
 2914  UBP      1   |           distendeva le enormi braccia e correggeva le fiamme, insensibile alle
 2915 SELV     13   |               aveste di molti di questi, correreste anche voi! – e Crisopolos
 2916 SELV      8   |             Voleva, nientedimeno, che io corressi con Leone per la sua contrada,
 2917 SELV      8   |          vincitrice....~ ~– Volevano che correste voi!~ ~– Loro hanno bell'
 2918  UBP      2   |             colpì la sua distinzione, la correttezza del suo portamento e del
 2919 TOSC     10   |              attorcigliavano ai gambali; correvo, incespicavo, chiamando
 2920  UBP      3   |                  propongo per la casa di correzione per lo stesso motivo..... ~»
 2921 TOSC     22   |                                       ~ ~Correzioni al testo~ ~ ~ ~Sono stati
 2922  UBP     19   |            tracciato passaggi, gallerie, corridoi, grotte, saloni, abitazione
 2923 TOSC     14   |                la luna, come traverso a’ corridori e agl’intercolonni d’un
 2924 TOSC     16   |                senza che lui lo capisse, corrispondeva così bene alla desolazione
 2925  UBP     22   |                  del Gatto, la Donzella, corrispondono ad altrettante impronte
 2926 AGRO     16   |                  e la strinse.~ ~La Lena corrispose alla stretta.~ ~Poi rimase
 2927 TOSC     21   |               leale e vigorosa, ch’io vi corrisposi con espansione.~ ~Dopo di
 2928  UBP     14   |                 dato da mangiare, e l’ha corrisposto così! O che cosa voleva
 2929 TOSC     10   |                 di lamiera grigia, tutta corrosa e arroggita dalla salsedine?~ ~
 2930  UBP     14   |             unghielli nelle commettiture corrose dal fuoco, ha strappato
 2931 AGRO     14   |                 primitivo di marmo tutto corroso e ingiallito, accendeva
 2932 SELV     11   |               antico vigore di razza non corrotta, temperata dalla vita all'
 2933   UB     11   |         cassettone e accanto il fratello corrucciato, e interrogò cogli occhi
 2934   UB     11   |                 incrociando le braccia e corrugando le sopracciglia irsute dalle
 2935 SELV      2   |                 d'Astuzia era contratta, corrugata, increspata ad una smorfia
 2936 SELV      3   |                  ecco, – e il brigadiere corrugò la fronte –: ora vi esporrò
 2937 AGRO     17   |                piovono torrenti di raggi corruscanti.~ ~Fuori, il ritmo della
 2938 SELV      5   |                aggrottò le sopracciglia, corruscò le pupille, quasi con rabbia
 2939  UBP      6   |           fortunale, su certa insenatura Còrsa, dove, riavutosi in una
 2940 SELV     13   |              vita dello schiumatore, del corsaro, del contrabbandiere!~ ~
 2941 AGRO     11   |                affacciò, a un tratto, in corset e in pianelle coi cernecchi
 2942 TOSC     12   |                 si mosse, con una rapida corsettina da vecchia arzilla; ma il
 2943 SELV      1   |                  il Tirreno fino al capo Córso ravvolto di nebbie violacee,
 2944   UB      5   |                lungo gli alberi sotto le corteccie madide, stillava in lacrime
 2945 AGRO      3   |                geloso, vedendo la moglie corteggiata e ammirata, non seppe rifiutarle
 2946  UBP     17   |              malo auspicio seccante quel corteo funebre di becchini necrofili
 2947 SELV      9   |                   con mille attenzioni e cortesie che il servitore pareva
 2948 AGRO     25   |           fantasma che dilegua, cala una cortina di nebbia....~ ~L'Ave Maria
 2949 SELV      7   |                  grande elmo dei capelli corvini e cresputi: forse egli le
 2950   UB      1   |             pencolante e capitombolarono coscenziosamente nel fondo, senza per fortuna
 2951 SELV     14   |                  a cui m'attaccavo colle coscie come a un cavallo, calai
 2952 AGRO      7   |                spogliare e rivestire dai coscritti del paese, masticando sempre.
 2953 SELV      2   |               ASTUZIA.~ ~ ~ ~A Francesco Coselscki.~ ~ ~ ~Aveva una brutta
 2954  UBP     20   |                  deserto, a un frammento cosmico spento, precipite e immobile
 2955   UB      2   |            feroce, signor brigadiere, un coso tarchiato, nero, coi capelli
 2956 SELV      9   |                  tutte le volte che quel còso rosso veniva a bottega,
 2957  UBP      8   |                  vasto organismo di così cospicuo capitale, in tutti i dettagli,
 2958 SELV      2   |              rivale a casa propria e gli cosse da , a puntino, i roventini
 2959 SELV     12   |                 figuri! Non bramo altro: costano venticinque lire....~ ~–
 2960 AGRO      6   |        accentuatosi verso mezzodì, aveva costantemente tenuto la campagna sotto
 2961 SELV      7   |                  assidua paziente devota costanza nel seguirla per tutto,
 2962 AGRO      9   |              vita, su quell'hotel doveva costare un occhio e lui non aveva
 2963   UB      9   |         Schianta-catene» sapeva cosa gli costasse, entrò nella stamberga un
 2964 AGRO     18   |            quella bella bestia che m'era costata tanta fatica e che stava
 2965  UBP     19   |                  diverto con una barca a costeggiare la strana galleria di statue
 2966  UBP     16   |               dolcissimo di un prato che costeggiava la strada maestra, non perchè
 2967 AGRO      8   |            gialli sulla tovaglia azzurra costellata di macchie di vino, quando
 2968 TOSC      1   |            metallo, ed era schifosamente costellato di quei molluschi. Tutta
 2969 TOSC     21   |                 tre occhi maggiori della costellazione del Cigno; e sentii che
 2970 AGRO     21   |              scintillio silenzioso delle costellazioni.~ ~Ci sarebbero andati all'
 2971   UB      8   |                  mentre io davo con voce costernata il chi va !~ ~"Signor
 2972 AGRO      3   |                  terzetto al colmo della costernazione.~ ~Tutti tacevano, col cuore
 2973  UBP     14   |                sapere.~ ~L’arrivo a casa costituì un avvenimento. Tutti mi
 2974 AGRO      9   |                Non ne posso più! vengo a costituirmi....~ ~- Ma che costituzione
 2975  UBP     12   |                 dove la mèta suprema era costituita dalla cassetta della immondezza,
 2976  UBP     11   |            perfetto, di cui il vertice è costituito dalla testina microscopica
 2977 TOSC      1   |                   Per Foffo quella cagna costituiva una specie di essere sacro.~ ~—
 2978 TOSC      4   |                 gli arrivi e le partenze costituivano il lecito ed economico divertimento
 2979  UBP     23   |             Dante fecero la riunione che costò l’esilio al Poeta.~ ~Un
 2980 AGRO     11   |              intarlato, i registri colla costola di panno verde spelacchiato
 2981   UB     12   |                  di acute fronde di pino costrette e tormentate dalla raffica
 2982 SELV      1   |               non voleva fare la posta e costringendola a retrocedere, con urli
 2983 SELV     11   |              spalla la sua mano di ferro costringendolo a curvarsi e gli mormorò
 2984 AGRO     11   |               vedere che lo sapeva e per costringerla ad arrossire. Le passò un
 2985 SELV      4   |                 e pregava Dio che non lo costringesse a fare una pazzia, ora che
 2986 SELV      9   |            risate grasse e lunghe che ci costringevano a buttarci via anche noialtri
 2987  UBP      8   |                  nessuno aveva pensato a costruirci capanne, e tanto meno un
 2988  UBP      8   |                   E Tullia disse: Faremo costruire una tenda meravigliosa sulla
 2989 SELV      7   |                  aprirono una strada,  costruirono una fabbrica.... e le lepri
 2990 TOSC     12   |               tutta la pievania, antica, costruita di solido alberese chiantigiano
 2991 SELV      1   |                  antichi ipogèi, le mura costruite a secco con macigni ciclopici,
 2992 AGRO     16   |              fornace inattiva, che s'era costruito da , quindi andò ad avvertire
 2993  UBP     24   |                  meditazione buia, senza costrutto, stupida, tutto felice perchè
 2994 SELV      8   |                  palio vinto, secondo la costumanza, da come ero infranto; mi
 2995 SELV      7   |               nel descrivere gli usi e i costumi delle bestie selvatiche
 2996 AGRO     21   |           scalcinato, qualcuno, dei meno cotennosi, buttò la frase:~ ~- Paiono
 2997 SELV      1   |                 una quantità di giornali cotidiani, pretese assolutamente che
 2998 SELV     15   |                le parole – dacci il pane cotidiano – lo sapevo, me l'aveva
 2999 SELV     13   |                sotto la camicia rossa di cotonina, aperta.~ ~Ma ebbe un bel
 3000 AGRO      7   |             incartapecorita dagli anni e còtta dal sole in modo tale da


100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License