100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

 3001 SELV     13   |                governo! – postillava , covandosi la figliola collo sguardo,
 3002 TOSC      5   |         ricordate di quando si rubava le covate ai merli, giù per il borro
 3003 TOSC      1   |            rinforzando. Certo l’uragano, covato dalle nuvole durante tutto
 3004 SELV      3   |                 scoppio dell'uragano che covava sopra di loro, e, nel silenzio,
 3005  UBP      8   |            bianche come Marabutti arabi, covavano il più ermetico segreto,
 3006 TOSC     21   |       rincantucciando tutte le fiere ne’ covili, e tutti gli uccelli nel
 3007 TOSC     15   |              della femmina, che sopra vi covò i suoi tre formidabili nati;
 3008 SELV      4   |                     Un lanternino.... un covon di paglia....~ ~– Macchè
 3009 SELV      9   |              avevano corso il rischio di cozzarsi insieme e capitombolare
 3010   UB      9   |                  tuffati e hanno dato il cozzo. L'ho capito nell'attimo,
 3011   UB      7   |             dietro un sacco di vituperi, cozzò ne' gruppi de' sensali e
 3012 TOSC      8   |               nella immensità infinitacraaa... cra, criii... cri...; —
 3013 TOSC      2   |                 rosee, cacciate dietro i crani appuntiti, il gesto desolato
 3014  UBP     19   |             simili ad una moltitudine di cranii di giganti affollati sotto
 3015 SELV      5   |                che, sull'orlo del grande cratère di monti dove s'inabissa
 3016 SELV      6   |             cielo, filtrava nella camera creando fantastiche ombre negli
 3017 SELV      1   |                  macchia, ha ricusato di crear campi dove s'impantana il
 3018 AGRO      8   |             ricca e non ebbi coraggio di crearmi una illusione per timore
 3019  UBP     21   |              Signore Iddio, che ci avevi creati per questa dolcezza e per
 3020 SELV      1   |               mare,  dove i boschi che crebbero sulle rovine di sepolte
 3021  UBP     25   |                 che loro sovrastava; e i credenti sentirono che anche qualcosa
 3022 TOSC      1   |               essere il tinello, con due credenze, scolpite in legno a ippogrifi
 3023 SELV     15   |              maremme; perchè, lei non lo crederà, ma dopo tanti anni, l'idea
 3024   UB      2   |              male!~ ~— C'è speranza?~ ~— Crederei di sì. — Chi ha del cognac?~ ~
 3025   UB      1   |                  era briaco fradicio. Lo credereste? Si buttò in una siepe a
 3026  UBP     14   |                  arrivati, se no..... ~– Crederesti che potesse scappare anche
 3027 AGRO     19   |                del verde sono disposto a crederle sulla parola, ma io vedo
 3028 TOSC      5   |          coscienza tranquilla... Perché, credetemelo, sor Cecchino, — ve lo giuro
 3029 TOSC     20   |          solennissimo filosofo! I corvi, credilo a me, non sono bestie;...
 3030 AGRO     24   |              trovare un po' di denaro, a credito, per lavorare in pace a
 3031  UBP     12   |               ragia, dicendomi:~ ~– Loro credono che queste bestie abbiano
 3032  UBP     15   |                 animali come gli uomini, creduti, comunemente, i più intelligenti
 3033 TOSC      5   |               cenciora di fame non si crepa più!»~ ~Tastò in fondo a
 3034 TOSC     21   |       elegantissima, pian piano; e da un crepaccio sbucare un grillo terrestre,
 3035 SELV      3   |          nostalgia che m'ha ricacciato a crepare qui; e andrò anco più in
 3036  UBP     12   |                   Anche le formicole son crepate stringendo i loro tesori,
 3037  UBP      4   |                  fenditure, dalle menome crèpe, una rigogliosa vegetazione
 3038 SELV      3   |                  ora, minuto per minuto; creperà, come un cane.... e son
 3039 SELV      7   |              infine uno scoppiettare, un crepitare secco e fitto, una specie
 3040 SELV      6   |              pensò Stoppa, – e ora me ne crepo, qui nella macchia, per
 3041 AGRO      1   |                  travolse tutto, come il crescendo d'una sinfonia sgorgante
 3042 AGRO     13   |               tagliato in uno scialle di crespo finta-China della sua nonna
 3043 SELV      7   |               elmo dei capelli corvini e cresputi: forse egli le aveva spiegato
 3044 TOSC      8   |                 infinita — craaa... cra, criii... cri...; — e il corno
 3045 AGRO      3   |                 tonto, quel babbeo, quel criminale idiota, era andato invece,
 3046 TOSC     15   |              delle montagne e per i loro crinali commossi, fitti velari d’
 3047 SELV     11   |                scomparso dietro la linea crinita dell'orizzonte fosco e immani
 3048 TOSC     14   |                  silenzio delle montagne crinite, che vigilavano intorno
 3049 SELV      7   |                   munito di vischio e di crino col quale intesseva i lacci
 3050 TOSC     21   |                 monaci cantare dentro la cripta bassa, mentre il sole fiammeggiava
 3051 AGRO     14   |                  dietro l'orecchio, o il crisantemo all'occhiello, secondo le
 3052 AGRO      2   |             sonanti di gocciole contro i cristalli. In codesto barlume, fra
 3053 SELV     14   |                fece lo stesso viaggio di Cristoforo Colombo con un piccolo yacht)
 3054  UBP      4   |            indicava i larghi ed igienici criteri di costruzione medievali.~ ~–
 3055   UB     10   |                  per sincerarmene, ma un Croato mi tirò una legnata, proprio
 3056 AGRO     20   |             morto.~ ~Il barroccino passò crocchiando sull'ossa dei muli, dei
 3057 SELV     10   |                 bradi che ringhiavano in crocchio sotto l'olmo solitario,
 3058  UBP     25   |                  di seta, crociati, e di Crocefissi scolpiti sotto i ricchi
 3059 TOSC      9   |                 seta della gran bandiera crociata; poi veniva il portatore
 3060 SELV      2   |             insuperabile allo sbocco dei crocicchi, ai fóri delle siepi, fra '
 3061  UBP      4   |               formate da otto cappucci a crociera e l’altezza, dal pavimento
 3062 TOSC     20   |                  il suo dovere, e lui la crocifiggeva sull’uscio dello sgabuzzino
 3063 AGRO      6   |                 loro legge di rapina, lo crocifissero. Ed egli, mansueto come
 3064 SELV     12   |              Buriglia. E dopo, ci fai un crocione davvero e.... m'inviti al
 3065  UBP     20   |                  giallo del meriggio, il croco del tramonto, il verde del
 3066   UB      6   |               viso e le mani?~ ~Tappo si crogiolava sopra un rotolo di canapi
 3067 SELV      1   |                gregoriano, la macchia si crolla e mormora cupamente e minacciosamente
 3068 TOSC     16   |                un gemito e uno schianto, crollando armoniosamente il fogliame,
 3069  UBP     23   |          favoloso, ruppe, da una valanga crollante di nuvole, il sole, e illuminò
 3070   UB      7   |          mormorare e a sfrusciare con un crollar di foglie lungo e continuo
 3071 SELV      7   |          schianto e li vidi abbattersi e crollare colle chiome innanzi a guisa
 3072 SELV      6   |         tradizioni e di leggi barbariche crollarono davanti agli sguardi del
 3073 SELV     12   |               quando mi pareva che tutto crollasse e dileguasse intorno a me,
 3074 AGRO      9   |                 la stampa si sfoga colla cronaca; stamani si figuri, tutti
 3075 AGRO     15   |                 mesi dopo, a Firenze, un cronista del giornale mi chiese:
 3076 SELV     11   |                 stato il tocco quando il crosciare, come d'acqua cadente, della
 3077  UBP     18   |              scartoccio d’un orecchio al croscio, recato dal vento, di qualche
 3078 AGRO     16   |               presi l'Argène....~ ~- Bel crostino v'appiccicarono con tutti
 3079 SELV     12   |                 doloroso, parve lacerare crudelmente quel divino velario di silenzio
 3080  UBP     17   |              burrascoso, fiocchi di lana cruenta e la dispersero ai venti.~ ~
 3081 TOSC     17   |                  a smuovere quel liquido cruento, a tuffarci la mano, che
 3082 TOSC      8   |               stalla; mettigli un po’ di crusca davanti e non gli dar bere...
 3083  UBP     15   |             aguzzo stagliarsi nero con i cubi e i triangoli di poche case,
 3084   UB      1   |                  lepre che un amatore di cubismo pagherebbe oggi chi sa quanto.~ ~
 3085  UBP      6   |               Poi fu dolce, adagiati sul cubito, guardare, senza pensiero,
 3086  UBP      5   |             mezza costa del poggio.~ ~Un cubo bianco con due finestre
 3087 TOSC     17   |           bizzeffe; l’autunno poi... una cuccagna vera! Io stavo come un papa;
 3088 AGRO     22   |                  lesso per il brodo e le cucchiaiate del calmante.~ ~Ogni mattina,
 3089   UB      2   |                il medico si fece dare un cucchiaino, forzò col manico ad aprirsi
 3090 AGRO      7   |              unione sarebbe scaturito un cucciolo brutto, ma di razza umana;
 3091 TOSC      4   |                    Allorché l’orologio a cuccù del salotto suonò la mezzanotte,
 3092 AGRO     12   |                d'un quintale, famosa per cucinare la zuppa col cavolo, affittò
 3093  UBP     19   |                desinare e uno che doveva cucinarlo.~ ~In un momento l’odore
 3094 AGRO      8   |                quanto il mondo, banale e cucinata ormai in mille salse da
 3095   UB     10   |                comando austriaco dove si cucinava di tutto, meno che della
 3096   UB      4   |                nel ventre del ciuco eran cuciti fagiani e beccacce e la
 3097  UBP      2   |                ai gomiti e sdrucito alle cuciture delle tasche, ma stirato
 3098  UBP     24   |             uccisi sotto «la quercia del cucùlio» mi guarda, impagliata,
 3099 AGRO      3   |             conosceva i suoi polli) e in cuffia bianca, infilata la maestosa
 3100  UBP     18   |                buio, luccicava simile al cul d’un bruco nella notte.~ ~
 3101  UBP     19   |               negli antri eolii, quasi a cullarlo nell’imminenza della sera.~ ~
 3102  UBP     15   |             altra verde..... e in questa cullarsi una cerea falce di luna,
 3103   UB      6   |             Argentario, laggiù, lontana, cullata dai flutti turchini del
 3104   UB      6   |                 grossi battelli da pesca cullati dalla risacca nel porto.~ ~
 3105   UB     10   |                  abbandonarmi alla morte cullato da questa mesta illusione,
 3106   UB      8   |                 e si arrivò a quel punto culminante di certi desinari in cui
 3107 TOSC     16   |                 fare svelti a piantare i cunei.~ ~Si aiutarono coll’asce,
 3108 AGRO     12   |                 un bicchier d'acqua o di cuocere una zuppa meno schifosa
 3109 AGRO     12   |               fratelli erano nel campo a cuocersi al sole, con la scusa di
 3110 TOSC     21   |               nel dire questo, quasi gli cuocesse quel doversi proclamar capace
 3111 SELV     11   |               anche a lui) da gran tempo cuopre me, la mia casa di vergogna....
 3112  UBP     17   |             minuto in minuto in ruggito, cuoprendo il bèlo agro e roco con
 3113 SELV      4   |                 il ragazzo contro di , cuoprendogli il capo col mantello pesante.~ ~
 3114 TOSC     15   |              cervo sbucò da un sentiero, cuoprì col gran corpo il piccino,
 3115 SELV      3   |            bagliore che divideva l'acque cupe dal cielo cupo; una nebbia
 3116  UBP      8   |                 suo volto beffardo sulla cupezza del mare che tremolando
 3117  UBP      6   |            tratto, di un colore turchino cupidissimo il quale si rompeva moltiplicandosi
 3118 SELV      3   |              violetti, poi d'un turchino cupissimo, poi neri; sulla solitudine
 3119 AGRO      4   |                  quasi incorporeo, senza curare i richiami dello stomaco,
 3120  UBP      1   |                  quelle barche, le aveva curate lui, ad una ad una, dalle
 3121 TOSC     22   |                 gli accenti aggiunti dal curatore a scopi didattici: détte >
 3122 AGRO     12   |                  di Nando, nessuno se ne curava, perchè, tanto, era rimbecillito....~ ~
 3123  UBP      8   |             patrimonio e beni rurali, ma curavano da loro il vasto organismo
 3124   UB      2   |                  l'oggetto e l'esaminava curiosamente: una giovane pina, durissima,
 3125 AGRO      6   |                 intrufolatosi in cucina, curiosando qua e , s'era fermato
 3126 SELV      3   |                ho più niente, che non mi curo più di niente,  de' quattrini,
 3127  UBP     12   |          centinaio di formicole.~ ~Io mi curvai per vedere quel che avvenisse.~ ~
 3128   UB      2   |             parole incomprensibili, poi, curvando la testa sul petto: Ho sonno...
 3129 SELV      8   |               dava la partenza, spronai, curvandomi sull'incollatura, e mi parve
 3130 SELV     10   |                lucente sopra al quale si curvano i cignalotti Aquilani finchè
 3131  UBP      6   |               fune e sul quale mi potevo curvare durante gli attacchi dello
 3132 SELV      7   |               volontà del padre, come la curvava quando le altre boscaiole
 3133  UBP      8   |               Ogni anno i due coniugi si curvavano sul mappamondo, stendevano
 3134  UBP      1   |                 impeciati e protetti dai cuscinetti d’alghe, l’una con l’altra,
 3135  UBP     18   |                  un verme, sull’onde, le cuspidi taglienti di Montecristo
 3136 TOSC      4   |    pericolosissimo! Insomma, ora l’ho in custodia io; e, non dubitate, lo
 3137 AGRO      9   |                  terribile, lei giura di custodirlo?~ ~- Fino alla tomba!~ ~-
 3138  UBP      1   |                 barconi da pesca, il più dabbenuomo dell’isola, la perla dei
 3139 TOSC      9   |                il legnaiuolo, passandole daccanto, l’ebbe a scrollare per
 3140 SELV     15   |             distinguevo bene le paroledacci il pane cotidiano – lo sapevo,
 3141 TOSC     12   |             acquistarli.~ ~Ormai però il dado era tratto, e Don Luigi
 3142 AGRO     14   |                come tacchini, dandosi un daffare per mille mentre i disoccupati,
 3143 SELV     12   |         sciuparle la testa e il pelo; la dài a me; io te la fo conciare
 3144 SELV      6   |             ammazzava altro che cignali, daini, lepri, beccacce, germani....~ ~
 3145 AGRO     19   |               rosso.~ ~- Allora lei è un daltonico.~ ~- Può essere.... non
 3146 SELV      3   |              meravigliosa arma di Liegi, damaschinata, del calibro 10, a triplice
 3147 TOSC      6   |                stupendo fucile da caccia damaschinato, che egli vendette immediatamente,
 3148  UBP     21   |                  della «berlina».~ ~ i dami, i sensali, i capoccia rivali,
 3149  UBP     25   |            riccioli neri, in mezzo a due damigiane d’olio purissimo da ardere
 3150 AGRO     14   |                     dan... dan... dan... dandandan... dan...~ ~Il funerale
 3151 SELV      5   |                  raddoppiava di violenza dandocene quasi l'avviso; quando poi
 3152  UBP      2   |              opera wagneriana che è meno dannosa ai polmoni... fai come ha
 3153 TOSC     16   |                 a ricongiungersi,... una danza di spettri infernali!~ ~
 3154  UBP     22   |                  che lavorano il macigno danzando, fra gli urli della tempesta
 3155 AGRO     21   |              avesse preso impegno di far danzare i grilli di giorno.~ ~Allora
 3156 AGRO     21   |              esalando aria tremante dove danzavano i moscerini.~ ~L'erbe, le
 3157 TOSC      1   |                 era avviato al tramonto, dardeggiando, di mezzo a enormi gruppi
 3158 TOSC      9   |                   sempre più sfacciato e dardeggiante, e un fiocco d’incenso,
 3159  UBP     15   |                comparve dai monti con un dardo lucido che la colse sulla
 3160  UBP      4   |                 roba è tanto bella e che darebbero qualunque cosa per tornare
 3161 AGRO      3   |                impiegato. E basta! E gli daremo una moglie borghese, non
 3162 AGRO      1   |                  State bene attenta e mi darete ragione. Voi siete nata
 3163 AGRO     13   |                grosso in pugno, pronta a darglielo in testa, non conosceva
 3164  UBP     20   |     straordinarii, che vorrei riuscire a darne un’idea approssimativa.
 3165 SELV      3   |                 capitato, e stanotte gli darò asilo; io! in casa mia!
 3166   UB     11   |     contravvenzione! Più imbecille io, a darvela vinta!~ ~— Lei ha mille
 3167 AGRO      7   |                 fatto scrivere: «Abbasso Darwin!» che qualcuno, per dir
 3168 SELV     11   |                 e te, Pantera, movetevi, dategli un gotto di vino....~ ~–
 3169 AGRO      1   |             finestre illuminate, sui cui davanzali i passerotti smarriti picchiavano
 3170   UB      9   |                  conosciuto. Si chiamava David Lazzaretti e stava in quella
 3171               | de
 3172 SELV      2   |                una torma di dannati, che debba oscillare, crollarsi e precipitare
 3173 TOSC      6   |                  E per chi, e dove ve lo debbo rimandare?~ ~— Oh, non importa
 3174  UBP      8   |               paesino ignoto.~ ~Prese le debite informazioni, resultò che
 3175 TOSC      5   |               finito... ho pagato il mio debito... ho diritto di mangiare.,.
 3176 TOSC     21   |             erranti.~ ~»In quel punto la debolissima luce della luna al suo primo
 3177 AGRO     25   |               ricordava le abitudini, ne decantava la bontà.~ ~Seduta in terra,
 3178  UBP      3   |                  gergo giornalistico, il decesso.~ ~La stanza, cucina, camera
 3179 AGRO     10   |                  che, dopo una sventura, decide di andare a fare un viaggio
 3180 TOSC     17   |              intorno, imbarazzato, senza decidermi a nulla. Il padule era basso,
 3181 SELV     11   |                tornato.~ ~Poi che per la decima volta pronunciava le tre
 3182 AGRO     21   |              chiome delle pinete stente, decimate dai proprietarii per sete
 3183 TOSC      4   |           provava con la chiave in mano, declamando davanti all’uscio di casa: «
 3184   UB     12   |             gettato il fucile, mi posi a declamare non so che di monti e foreste,
 3185  UBP     19   |                  aumentava, il mare, col declinare del sole cominciava il suo
 3186 TOSC      9   |               stenti.~ ~In basso i campi declinavano in un dolce pallore, nascondendo
 3187  UBP      5   |         verdastro scendeva, con un dolce declive, da sotto le due finestre
 3188   UB     10   |                ripensai con terrore alla decomposizione chimica di quelle membra
 3189 AGRO      4   |               fitto, gli aveva detto: Mi decori il salotto da desinare e
 3190 TOSC      1   |           doviziosa criniera, orgoglio e decoro del quadrupede, strascicate
 3191 AGRO      2   |               donna di servizio, vecchia decrepita.~ ~Quando s'arrivò, verso
 3192  UBP      8   |                 sui flutti e non uno dei decrepiti o dei giovani e robusti
 3193   UB      9   |              mollemente sull'onde sempre decrescenti, finchè il vento parve restare
 3194 SELV     11   |               giù, pel buco.~ ~Sotto una dècupla impenetrabile volta di ramaglia,
 3195 TOSC      6   |                con la destra in mezzo al dedalo spaventoso di quella selva
 3196   UB      1   |              laceri, pallidi giallastri, dediti all'alcool e mai sprovvisti
 3197 AGRO      7   |                visita, e fu scartato per deficenza mentale, si lasciò condurre
 3198 AGRO      3   |                 lire!) insieme a codesto deficit, il cassiere trovò, per
 3199  UBP     14   |                di noi sarebbe riuscito a definire.~ ~Eravamo rimasti , muti,
 3200 AGRO     17   |                 angeli, dei loro mostri, defluire alla foce invisibile l'umana
 3201 TOSC     20   |          fermammo in riva al canale, che defluiva lento ai nostri piedi; i
 3202 AGRO     24   |               improvvisamente, ogni cosa deformata e ingobbita.~ ~A un tratto
 3203  UBP      4   |          esaltare quelle d’una contadina deforme scambiata per una principessa
 3204 AGRO     13   |              escogitare burle diaboliche degne d'essere studiate dal pessimismo
 3205 AGRO     13   |                   pencolato», ma aveva delibato, un po' qua un po' in ,
 3206 AGRO      3   |                Adolfo è suo figlio.~ ~La delicata osservazione non parve commuovere
 3207 SELV      8   |              nostri poledri sauri! tutti delicatezze, facili a imbolsire....
 3208 AGRO     11   |              poche parole eran bastate a delineare le rispettive posizioni;
 3209  UBP      3   |        sottoposti alla persecuzione d’un delinquente di questo genere (accennava
 3210 TOSC      6   |             piena macchia; ha la febbre, delira... capirete...~ ~— Ma dove
 3211  UBP      2   |                   al compagno) i trionfi deliranti di New York? Quante volte,
 3212   UB      9   |                  un ragazzetto spaurito, delirava una donna consumata dalla
 3213   UB     12   |              selve rende anche capaci di delitti come quello, che, non è
 3214   UB      3   |                 Mugherini provò tutte le delizie. Sdraiato sopra una brughiera
 3215   UB      6   |                 contro alla finestra, si deliziò, prima d'assaporarlo, a
 3216  UBP     22   |                ognuno si può figurare la deliziosa impressione di posare i
 3217  UBP      1   |               sopra sette òmeri di cui i deltoidi splendevano come fossero
 3218 AGRO      1   |                 erbe agresti, avvilita e delusa, finchè di sopra una quercia
 3219 SELV      1   |                                          DELUSIONI.~ ~(PRELUDIO NOSTALGICO.)~ ~ ~ ~
 3220 SELV      1   |              notizie crudeli, al caos di demenza che appena aprivo un giornale
 3221   UB     11   |            qualcosa di suo, lui giovane, denaroso e col posto pronto che il
 3222  UBP     23   |                si slanciava dalle creste dentate in una ridda turbinosa traverso
 3223 SELV     11   |             ricoverarmi e che nessuno mi denuncerà....~ ~Qui il brigante s'
 3224 AGRO      3   |                 di questo dilemma: O voi denunciate mio figlio e rovinate me
 3225 AGRO      3   |           recediate da ogni proposito di denunzia, m'impegno a versarvi a
 3226   UB      8   |              casa anche il ferito, senza denunziar nulla, senza dir nulla,
 3227 SELV      6   |            tagliar la gola piuttosto che denunziare "lo zio" come lo chiamavano
 3228   UB      8   |               sigillo che tenesse. Li ho denunziati e così ho rotto il silenzio
 3229 TOSC      6   |              subito i cadaveri, e: “Laus Deo!” esclamò dal profondo dell’
 3230  UBP      1   |                 e le vele di cambray che deponevano sulle sbavature del risucchio
 3231 TOSC     21   |       intorpidito dal banchetto basso, e deposi, per isgranchirmi le gambe,
 3232  UBP     20   |                  di lentischi e di mirti depositai in fondo alla lancia la
 3233  UBP     14   |                  entrarono nel pollaio e depositarono in terra un catino d’acqua
 3234 AGRO     22   |            lasciata erede con testamento depositato presso un regio notaio,
 3235 TOSC     15   |             fatica da terra, feriti, poi deposti ancora al suolo, fatti oggetto
 3236 SELV     15   |                io, i testimoni avrebbero deposto in un'altra maniera!...
 3237   UB      9   |               preghiera e i lamenti e le deprecazioni si fondevano e dileguavano
 3238 SELV     10   |             cavalloni, ecco in una lieve depressione del piano la vergheria colle
 3239  UBP      5   |                  era senza finestre.~ ~– Deprezza la casa.~ ~– Credete?~ ~–
 3240 AGRO      8   |               che a lui, povero allora e derelitto, porgesse il conforto morale
 3241 SELV      2   |            tratto la lepre distese i piè deretani, scattò come un baleno,
 3242  UBP      1   |            pescatori nei plenilunii e li deridono, allontanandosi, col suono
 3243  UBP     19   |                  con pazienza di secoli, deriso dal vento, il quale, su
 3244  UBP      8   |                un naufragio buttati alla deriva, guardati dai pescatori
 3245 TOSC      6   |           affrettò a restituire tutto al derubato (bestia, barroccino e, sopra
 3246 AGRO     24   |                 così; la vita è un do ut des e dai benefattori bisogna
 3247   UB     12   |                  la cacciata alle starne descritta dal Magnifico, in piena
 3248  UBP      4   |              questi luoghi le rovine son descritte come quelle del castello
 3249  UBP     16   |             scarabeo, di quelli così ben descritti dal Fabre e che, senza voler
 3250 TOSC     15   |              incommensurabile raggiunta, descritto nello spazio un enorme arco
 3251 AGRO     23   |               come certa gente che io vo descrivendo, case le quali mettono addosso
 3252 AGRO     19   |                   stia a sentire, glielo descrivo in versi.~ ~E giù una valanga
 3253  UBP      8   |       coccodrilli e magari di cannibali, deserte di abitazioni e mancanti
 3254 AGRO      1   |                  non rimane più nulla da desiderare.~ ~Tacquero; davanti a loro
 3255 TOSC      1   |              bernesca memoria, perché io desiderassi di fare anche la conoscenza
 3256 AGRO     25   |                                    I NON DESIDERATI~ ~ ~ ~Eugenia sentì guaiolare
 3257   UB     10   |                impotenti di gente che mi desiderava, sapendo però che ero un
 3258 AGRO      6   |                vincere dall'ira, che non desidererò nulla che non sia di mia
 3259 TOSC     20   |             precipita dal cielo dei suoi desideri pazzeschi, e finisce per
 3260 TOSC      1   |                    Ristemmo, silenziosi, desolati, intorno alla povera bestia,
 3261 TOSC     16   |             corrispondeva così bene alla desolazione della sua anima distrutta,
 3262  UBP     17   |             vassalli, un sultano feroce, despota di mille capi docili e obbedienti.~ ~
 3263 TOSC     21   |                  ai contadini, perché mi dessero asilo in qualche fienile...
 3264 AGRO      3   |                  ancora se sognava o era desta.~ ~E i due uomini, colle
 3265 AGRO      6   |            fiocco di neve sulle braccia, destando l'entusiasmo generale. Pierino
 3266 AGRO      9   |                   impensierito, pensò di destarlo, verso le undici, battendo
 3267  UBP     15   |            mentre il mondo intero sembra destarsi allo schioccare d’una frusta
 3268   UB     11   |                  meravigliato come se si destasse da un sogno, le mura scabre
 3269 TOSC     21   |                dalla profonda commozione destata in me dal maraviglioso racconto
 3270 AGRO     19   |              molle e stanotte, essendomi destato a un tratto, ho messo su
 3271 TOSC     21   |               chiostro, dove la salmodia destava strani echi, ripresi la
 3272 TOSC     15   |          pericolo agli altri animali mal desti.~ ~Il trascurabile rettile
 3273 TOSC     14   |                   i tronchi del castagno destinati a trasformarsi in carbone;
 3274 TOSC      6   |            domandando a se stesso se era desto o sognava!~ ~Ma la spiegazione
 3275 TOSC     20   |                 le bestie, ma Ruggero le detestava, o, per essere più esatti,
 3276 AGRO     12   |                ebbero di parte ciascuno, detratte mille di spese, se ne andarono
 3277  UBP      8   |           giacquero sulla spiaggia, come detriti d’un naufragio buttati alla
 3278  UBP      8   |            cospicuo capitale, in tutti i dettagli, dai rapporti commerciali
 3279 TOSC     22   |              curatore a scopi didattici: détte > dette; medícei > medicei;
 3280 SELV     13   |                 se una barca, alla quale dèttero il cenno di soccorso, tardava
 3281 AGRO      7   |                tranne nel viso che aveva deturpato da una parte da orribili
 3282  UBP      1   |                  attaccò: «Credo in unum Deum...».~ ~E, di dietro l’altar
 3283 SELV      9   |                  bitorzoluto, tumefatto, devastato, – io? o se paio lo spauracchio! –
 3284 AGRO      8   |                vita umana, paralizzano e deviano il corso naturale del nostro
 3285 AGRO      6   |                  avvedendosi che avevano deviato dalla strada di casa per
 3286 SELV      9   |                 coi muri massicci che le devon render fresche di state
 3287 SELV      7   |                alla sua assidua paziente devota costanza nel seguirla per
 3288 SELV      6   |                 coorte di favoreggiatori devoti a sua disposizione: e Stoppa
 3289 SELV      2   |                 in amore, con un'astuzia diabolica davvero.~ ~I vecchi raccontavano
 3290 AGRO     21   |                poggio sembrava squassato diabolicamente, a guisa d'un cembalo selvaggio
 3291 SELV      6   |              ferro, sulle ceneri spente, diacciando i superstiti che non osavan
 3292   UB      6   |            sudore che mi s'è tante volte diacciato in dosso, con tanti tuffi
 3293 AGRO      2   |                  singolarmente jeratico, diafana, colle lunghe mani d'avorio
 3294 AGRO     25   |                 chiusi, le mani ossute e diafane incrociate sul ventre piatto,
 3295 SELV     13   |                  cento che conosceva, il dialetto più difficile ad esser capito.
 3296 TOSC      3   |                oltre Pescia, dalla parte diametralmente opposta al gloriosissimo
 3297 AGRO     18   |                 benissimo! Anche noi che diavol siamo? Bestie! Si va dietro
 3298 AGRO     11   |               coi cernecchi ravvolti nei diavolini sopra le tempie vuote.~ ~-
 3299 TOSC     21   |           irrequieto di chi è abituato a dibattersi nel frastuono civile.~ ~
 3300 TOSC      1   |                   sicché, nel sentire il dibattito fra me e il fattore, che
 3301 SELV     11   |                  Loro lo sanno che io mi dibatto, preso in questa tagliola,
 3302   UB      2   |           Perbacco! ma allora, animo! mi dicano tutto....~ ~— Io, cominciò
 3303 AGRO     10   |             addosso qualche altra frana, dicerto.~ ~E siccome aveva soggezione
 3304 SELV     12   |                  non sapevo più quel che dicessi....~ ~Intanto, lontano lontano,
 3305 TOSC     20   |                    Ma ora vedrete. E voi dicevate che eran persone! —~ ~Immediatamente
 3306 AGRO     11   |            cucina.~ ~Qui intervenne Enzo dichiarando che lui non voleva assolutamente
 3307  UBP      3   |               per provarne la rigidità e dichiarava accidentale la causa della
 3308   UB      2   |                di fare il gradasso e non diciamo sciocchezze. Voi pensate
 3309  UBP     20   |                  stato dalle undici alle diciannove completamente solo fra mezzo
 3310   UB      1   |                  volta (beata età! avevo diciassett'anni....) vicino alla Panca
 3311   UB      6   |             povera figlia, che è morta a diciott'anni, senz'avere assaggiato
 3312 TOSC     21   |                    Era lui! il boscaiolo diciottenne, seminudo, arso dal sole,
 3313   UB      6   |          asciutto, leggero ma graduato a diciotto che a un tratto ti piglia
 3314 TOSC     22   |            aggiunti dal curatore a scopi didattici: détte > dette; medícei >
 3315 SELV     11   |                  la coda; ma Costante le diè col bastone sul muso scacciandola
 3316   UB      1   |               avviso da qualche spia, ci diedero la caccia. Fu divertentissimo,
 3317 TOSC      1   |            faccia; spezzai un sigaro, ne diedi mezzo al compagno, e, dopo
 3318  UBP     12   |                 a maturar sulle stoie... Dieno retta a me, si rimettano
 3319 SELV      9   |                io sono suo fratello – (e difatto lo somigliava come una gocciola
 3320 TOSC      5   |              caso, dormendo nei fienili, difendendosi dai cani da pagliaio, a
 3321 SELV      3   |              santa, quell'angelo.... per difender la roba dei padroni! Ah!
 3322 AGRO      3   |                 io per difendermi...~ ~- Difenderti?!~ ~- Difendermi, sì....
 3323   UB      9   |                 lunata dove le barche si difendevano traballando dietro la diga
 3324 TOSC     17   |                  anche per te?”~ ~»Io mi difendo; quello m’accusa; e si viene
 3325  UBP     22   |             soleva dire, è qualità e non difetto, negli uomini e nelle bestie
 3326   UB     10   |               noialtri italiani è troppo differente da quello degli austriaci.~ ~"
 3327 AGRO      7   |                  da lontano il Lella non differenziava troppo da un urang-utang.~ ~
 3328 AGRO     19   |               per diletto, in quell'arte difficilissima.~ ~Nonostante, ringoiai
 3329 SELV      7   |                del bosco, in certe buche difficilissime a trovarsi e non ne esce
 3330 AGRO     25   |                  e le toilettes rendendo difficilissimo e sommamente pericoloso
 3331 TOSC      6   |                forma così una banda, che difficilmente, da Tiburzi in poi, superò
 3332  UBP     21   |            vendemmiatori, questi sentono diffondersi in loro come una stanca
 3333 TOSC     21   |                ad accennarmi la bellezza diffusa d’ogni contorno; e il sole
 3334  UBP     15   |             molesto, un informicolamento diffuso, mentre era costretto, per
 3335 TOSC     12   |                  degli altri cani che si difilavano sulla pesta, e prima gli
 3336 TOSC     10   |              altro; quindi una bufala si difilò, con la coda ritta, la testa
 3337   UB      8   |                ma la Bètta non lo voleva digerire. Quello è un mangiapane
 3338  UBP     16   |                  si fugge nel suo buco a digerirne lentamente un pezzetto e
 3339  UBP     16   |                  di lupinella masticata, digerita e scodellata fresca in mezzo
 3340   UB      7   |                  fondo a un'osteria dove digeriva un fiasco di vino fumando
 3341   UB      6   |           costernato:~ ~— Domine non sum dignus...~ ~Poi vuotò il calice
 3342  UBP      1   |                 Intorno a lui, in ordine digradante d’altezza, sette giovinotti,
 3343  UBP     20   |                la porpora all’oro, l’oro digradava di nuovo in verde, il verde
 3344 SELV     15   |            fuochi, e mi mordevo le mani, digrignando i denti come un cane arrabbiato.~ ~"
 3345 TOSC     10   |              vacche nere, che poltrivano digrumando fra le stoppie gialle bruciate
 3346 AGRO      2   |                sul sole e cominciarono a dilagare dai vetri opachi delle finestre
 3347 TOSC      1   |                 chiarore d’un lampo, che dilagò nella camera di fra le stecche
 3348 SELV      2   |             verso la spalla, l'occhio si dilatava nell'ansia della ricerca;
 3349 AGRO      9   |                un affare che non ammette dilazioni....~ ~- Si figuri! O non
 3350 AGRO     15   |                 sole.~ ~Allora presero a dileggiarmi.~ ~Una signorina, dal gran
 3351   UB     11   |                 spettacolosi di nuvole e dileguano in pochi borbottamenti di
 3352 AGRO      1   |         voluttuoso, si alzarono a volo e dileguarono nell'azzurro.~ ~Essa li
 3353 SELV     12   |             pareva che tutto crollasse e dileguasse intorno a me, che una specie
 3354 SELV     15   |                  numerosi strascichi era dileguata verso l'ombra del crepuscolo
 3355 TOSC      1   |             tutta la casa abbandonata, e dileguava in un gemito; nel tempo
 3356   UB      9   |              deprecazioni si fondevano e dileguavano nel gran rombo senza riposo
 3357   UB      4   |                  le geste del poliziotto dilettante; e... non avete trovato
 3358 SELV      5   |                 e si rifletta che questo dilettantismo psicologico è più che naturale
 3359  UBP      1   |               fossero tante sue figliole dilette. Era , sovrano, in mezzo
 3360  UBP      2   |                 parlo di Caruso, del mio dilettissimo, più che amico, discepolo..... ~»
 3361  UBP     25   |                 piedi, in barroccino, in diligenza, in «autobus» in «camion»,
 3362 TOSC     11   |                   un vecchio cavallo del diligenziaio, al quale cavallo le legnate
 3363 AGRO      7   |               voce in paese che il Lella dimagrava a vista d'occhio; e che,
 3364 TOSC     12   |               accordo con me, di coteste dimande non me ne dovete far mai!~ ~—
 3365   UB      1   |            affascinante che, pensando al dimani quando sarei disceso verso
 3366 SELV      5   | Contemporaneamente i querciòli presero a dimenarsi in modo tremendo agitando
 3367 SELV      4   |                  finestre nel buio: e si dimenava in modo tremendo colle dita
 3368 TOSC      4   |                     51] Il sor Oreste si dimenò sul panchetto, tossì, si
 3369  UBP     16   |                  sua brava pallottola di dimensioni due volte almeno l’altezza
 3370  UBP     16   |                 Melampo e la sua storia) dimenticando.~ ~Il personaggio di cui
 3371 TOSC     21   |                maggio (certe date non si dimenticano) che io, svegliandomi all’
 3372  UBP     14   |                odio di cui non potrò mai dimenticarmi, poi chiamai Bista, il vetturale,
 3373 AGRO      8   |                lillà, perchè tutti e due dimenticassero quel che era avvenuto fra
 3374 TOSC     14   |                  condanna, troppo presto dimenticata, fosse discesa sugl’incoscienti
 3375 SELV     10   |                coppie di calci giocondi, dimenticate le giumente dall'occhio
 3376 AGRO     11   |             cogli occhi celesti, vestita dimessamente di blù.~ ~Le contadine e
 3377 SELV      3   |              sulla solitudine della lama diminuirono i bagliori, si affievolirono,
 3378 AGRO     13   |               rompevano e maltrattavano, dimostrando precocità di fantasia e
 3379 AGRO     24   |                  molto più di quello che dimostrassero per un sentimento di dignità,
 3380  UBP     23   |                 settanta anni, ma non li dimostrava; canuto, ancor vegeto, con
 3381 SELV     15   |                   ne avevo ventisei e ne dimostravo quaranta) mi raggiunse la
 3382 AGRO      7   |            cattolici!~ ~Fu inscenata una dimostrazione, con delle rificolone dove
 3383 AGRO     13   |                chi, figliati dal secolo «dinamico».~ ~E quella angelica mano,
 3384 SELV      3   |                ospite, poi con una mossa dinoccolata s'alzò, si sfibbiò la cartuccèra,
 3385 TOSC     20   |            ardente.~ ~Si andava, adagio, dinoccolati, con le pipe in bocca, per
 3386 TOSC      2   |                senza posa, dal cielo, si dipanavano davanti alla sua povera
 3387 AGRO      4   |                    Ma, signorina.... lei dipinge così, come vede?~ ~- O come
 3388  UBP     20   |            giorno d’Agosto che trascorsi dipingendo e fantasticando sullo scoglio
 3389 AGRO      4   |                 ignudo! aspetti.... vuol dipinger la villa? Babbo se la dipingesse,
 3390 AGRO     15   |                domandò quanto volevo per dipingerlo in piedi, in alta uniforme,
 3391   UB     12   |            Passignano, dove i Ghirlandai dipinsero e un d'essi ruppe col piatto
 3392 AGRO     24   |               alla parete, nel posto del diploma di laurea del marito, la
 3393  UBP     19   |                trascorso qualche ora per diporto, passeggiando lungo i fianchi
 3394 AGRO     13   |                  dove le nuvole andavano diradando, perchè la gente non correva
 3395  UBP     22   |           dirotto e la nebbia, invece di diradare, aumentava.~ ~Umido dentro,
 3396 AGRO      3   |             madre previdente, tuo figlio dirazza, e, se non ne avessi l'assoluta
 3397 TOSC      1   |                   senza aver coraggio di dirci, l’un coll’altro, una sola
 3398   UB     10   |                  del Piave (veramente si direbbe della Piave ma ormai, l'
 3399 SELV     15   |             della grossa masseria che si dirigeva, per isvernare, in Maremma.~ ~
 3400 TOSC     17   |                subito un cignale! È come dirla! Fatto sta ed è che vollero
 3401 TOSC      8   |               tirulo trio, ecco la torre diroccata, ecco la palina verde, il
 3402 AGRO     23   |                  bassi, sotto la pioggia dirotta degli epiteti adulatori
 3403 TOSC     10   |                  a mugghiare.~ ~Si fermò diruminando; volse la testa lanosa a
 3404  UBP     19   |         passeggiando lungo i fianchi più dirupati dell’Isola del Giglio; ma
 3405 TOSC     14   |               del bosco, affacciarsi dai dirupi, dileguare nell’incommensurabile
 3406  UBP      8   |             tutti insieme nella piccola, disadorna chiesetta del borgo, di
 3407 SELV      6   |                  fra mezzo le insidie, i disagi, le angosce senza nome,
 3408 AGRO     21   |              colonne si sentivano meno a disagio che nella vera selva, godevano
 3409 SELV     12   |               latrando la causa di tanto disastro, mentre dai poggi cerulei
 3410  UBP     16   |               più nulla da dire.~ ~E per disavvelenarmi dell’improvviso pessimismo
 3411 SELV      6   |                  a morir quella martire, discacciato pel mondo il figliuol suo,
 3412 TOSC      1   |                  i mattoni; la bava, che discende, delle labbra flosce, grumate
 3413 SELV     13   |                  al fanale.~ ~Il vecchio discendendo, rispose:~ ~– Io non ho
 3414  UBP      1   |               irti, i càpperi salienti e discendenti del canto fermo.~ ~Le vene
 3415  UBP      2   |             dilettissimo, più che amico, discepolo..... ~» Oh! io non ho allievi.....
 3416 AGRO     17   |                   L'anima del cieco pare discerna quella luce che sola si
 3417 TOSC     10   |                  diecina di minuti senza discerner bene la direzione, cogli
 3418 SELV      4   |                taceva, gli occhi (non si discernevano bene) dovevano balenare
 3419  UBP      1   |              pantaloni per lo sforzo gli discesero fino al fesso delle natiche,
 3420 TOSC     14   |                  scarpe; delle contadine discinte, col collo e le braccia
 3421 TOSC      6   |            composta di parecchi uomini e disciplinata come un piccolo esercito,
 3422 SELV      9   |                persone serie e ammodino, discorrerò; ma ad un patto.~ ~– Qualunque
 3423 SELV      3   |                  quando ebbero finito di discorrersi a quel modo, tutti e due
 3424 AGRO      7   |                proposto.~ ~Ma pareva che discorresse col muro!~ ~L'Adelasia spergiurava
 3425 SELV      8   |            rifarsi da capo; io, intanto, discorrevo con Leone, gli dicevo tante
 3426 AGRO     12   |                detto dove l'ha nascosto? Discorri! subito! su!»~ ~- Non ho
 3427 SELV      5   |                 di confidente attonito e discreto, perchè quando la quiete
 3428 AGRO      3   |                   è inutile disperarsi e discutere. Ho fatto male, lo so, ma
 3429   UB     10   |                modo di renderlo libero e discutete intorno alle questioni legali
 3430 AGRO     14   |            farmacia i soliti perdigiorno discutevano di politica, si arrabbiavano,
 3431  UBP     17   |                Allora il grande montone, disdegnando per un giorno le sue femmine,
 3432 AGRO     13   |   incomprensibili colloqui senza parole, disdegnoso dei classici, nemico dei
 3433 AGRO     15   |          Cominciai a prendere appunti e, disegnando, la riconobbi con raccappriccio.~ ~
 3434 AGRO     15   |                 giornale mi chiese: Vuoi disegnare una cosa terribile? Vieni
 3435 SELV      7   |                  luce contro la quale si disegnarono i tronchi degli alberi contorti
 3436  UBP      3   |         pettegolezzo, e fra gli stipiti, disegnata dal contorno pallido dell’
 3437 SELV     10   |            pomellato di macchie bizzarre disegnate a pena sotto il pelame ribelle,
 3438  UBP      4   |                  venivano brillantemente disegnati dal raggio di sole dentro
 3439 SELV      4   |                  cupo contro il quale si disegnavano i profili mostruosi delle
 3440 AGRO     14   |                  luna, sull'acciottolato diseguale della piazza, il gufo era
 3441 TOSC      6   |               evaso dal carcere, qualche disertore, qualche omicida per vendetta
 3442  UBP     20   |            attimo, che il mio spirito si disfacesse in una gioia muta e profonda,
 3443 TOSC      2   |               fra le nebbie cineree, che disfacevano in brandelli gli estremi
 3444 TOSC     17   |               anche lei. Io me ne volevo disfare, però la Ghita ci s’era
 3445 SELV      6   |              innocente, ma perchè volete disfargli l'avvenire e costringerlo
 3446 SELV      6   |              aveva visto inginocchiarsi, disfatte, ventine di persone dinanzi
 3447 SELV      2   |                acqua colando e i ghiacci disgelando vi hanno aperto delle buche
 3448 AGRO     10   |                  cosa mi rammenta quella disgraziata.... Vede? non m'è riuscito
 3449 AGRO      3   |           rifiutarle nulla per timore di disgustarla, non solo, ma fomentò il
 3450 AGRO     13   |             zitta.~ ~Ci soffriva, ne era disgustata, lo avrebbe ammazzato, ma
 3451  UBP      2   |                   Alberto Sechi si terse disinvoltamente, con il medio della mano
 3452 AGRO     14   |               daffare per mille mentre i disoccupati, tristi, li guardavano male
 3453  UBP     21   |           cinture di bocche di fuoco che disonorano il nostro paese.~ ~Il capoccia
 3454  UBP      3   |            Spudorato!~ ~– Assassino!~ ~– Disonore del paese!~ ~– Mia figlia,
 3455   UB      9   |            sgombrava di nuvoli, alte, al disopra del profilo arcigno del
 3456 TOSC     14   |                 corsa, d’una fuga pazza, disordinata.~ ~Ed ecco venirci incontro
 3457 TOSC      1   |               dubbio a causa dei palpiti disordinati del cuore, la milionesima ‘
 3458 SELV     10   |            Cavallo e fantino, storditi e disorientati, ritrovarono  stessi sulla
 3459  UBP     11   |          universale chiuso nella formula dispari della cabala perfetta.~ ~
 3460   UB      9   |                 tempi di pesca e di poco dispendio e la «Clementina» pareva
 3461   UB     10   |                  che non ce li ho, ma mi disperai parecchio prima di poter
 3462 SELV     10   |          scapigliate dal libeccio che si disperavano al vento.~ ~Crebbe così
 3463 SELV      5   |                dove s'inabissa la selva, disperde le nuvole illuminandola
 3464 AGRO     25   |            chiese iersera la signora per disperdere i topi.... S'è ricordata,
 3465 SELV      7   |              guardare la sua dote che si disperdeva in faville.~ ~Il vecchio
 3466 TOSC      3   |               nuora, giovine rubiconda e dispettosa, mentre il ‘Poverino’ stava
 3467 TOSC     16   |                 bianco, dalle cornettine dispettose, s’insediava sui rami crociati,
 3468 AGRO      1   |                 chiudeva la cassetta, si disponeva a partire.~ ~Lei cercava
 3469  UBP      1   |            bracciate d’alghe secche e le disponevano, muovendosi incolumi, come
 3470 AGRO     22   |                più stretto, era lui.~ ~E dispose ogni cosa per il funerale;
 3471 AGRO     22   |                  cappa nera....~ ~Quelle disposizioni le aveva date la Càtera,
 3472 AGRO      6   |          beatitudine che ci rende puri e disposti a qualsiasi concessione,
 3473   UB      6   |              anche lui!~ ~— Altra cosa è disprezzare i doni della natura, altra
 3474   UB      8   |                 tiro sicuro non è mai da disprezzarsi, e la lepre arrivò adagio
 3475  UBP     18   |               gli agricoltori scabri che disputano al terreno scaglioso ed
 3476  UBP     16   |               sfera s’arrampicavano, per disputarsene il possesso, due animali
 3477 AGRO      9   |            famiglie non c'è mai stato un dissapore, uno screzio.... se le confido
 3478 SELV     12   |                 radura erbosa che pareva disseminata di brillanti, Buriglia mi
 3479 SELV      1   |        incontravo nelle diverse stazioni disseminate lungo quella linea trita
 3480 TOSC     14   |                 carbone; cumuli di terra disseminati un po’ da per tutto, nelle
 3481 TOSC      2   |            rispondeva; ma i denti non si disserrarono, ma le labbra livide non
 3482 TOSC     15   |                assalire il cerbiatto per dissetarsi, e come le belve ne trassero
 3483   UB      4   |        CONTRABBANDO~ ~ ~ ~ ~Il terribile dissidio fra il sor Giuseppe, ufficiale
 3484 TOSC      5   |               perché qui ormai è inutile dissimularcelo, qui non siamo più sicuri
 3485   UB      2   |                  più cauti: si camminava dissimulati nell'ombra delle piante,
 3486 TOSC     21   |                 raccontato, la mia mente dissipasse tutte le nebbie.~ ~— Proprio
 3487 SELV      5   |               infinita tristezza, che si dissipava soltanto in certi momenti.~ ~
 3488 AGRO      3   |             lusso, ai divertimenti, alle dissipazioni.~ ~Conti senza l'oste!~ ~
 3489 TOSC     10   |              sinistre si dispersero come dissolte in nulla dal vento, mentre
 3490  UBP     11   |                 il polline delle ali s’è dissolto al calore, la farfalla è
 3491  UBP     11   |                morte, che alimenta e che dissolve, che è principio e fine
 3492 AGRO     11   |            potuto spiegarsi; le parve di dissolversi in una gran dolcezza, pensò
 3493 AGRO     16   |                 ero persino ingegnato di dissuaderlo da andare! Ecco quel che
 3494  UBP      2   |             avevo sempre rispettosamente dissuaso..... ~– Ma insomma, c’è
 3495 AGRO     16   |                  tenente quando c'era il distaccamento e le coperte fuori d'uso
 3496 TOSC      9   |                Contessa non s’era potuta distaccare.~ ~Come fu scuro, la Nena,
 3497 AGRO      1   |              rispose gravemente:~ ~- Per distaccarsi dal proprio destino non
 3498 AGRO      1   |                Dopo il bacio s'impone il distacco, come dopo la gioia il dolore;
 3499 AGRO      2   |                  e al capanno, se lo era distanziato con un lei complicato dal
 3500  UBP      1   |                 Ogni tanto il «calafàto» distendeva le enormi braccia e correggeva
 3501 TOSC      1   |               badava proprio; i nervi si distendevano, dopo l’ansia di prima;
 3502 TOSC     16   |                venti braccia lentarono e distesero i muscoli di bronzo nel
 3503 AGRO      1   |                 la quale, pur troppo! li distingue, con tanto svantaggio, dagli
 3504  UBP     12   |              perchè lui possa arrivare a distinguerci, come noi non si vede la
 3505  UBP     12   |                  noi si possa arrivare a distinguerla. Non so se mi sono spiegato..... ~–
 3506  UBP      2   |                finestra e non riuscivo a distinguerne le fisonomie; ma poichè
 3507   UB      5   |     combattimento.~ ~Si avvicinavano; si distinguevan benissimo le fattezze brutali
 3508 SELV      9   |                 è una persona istruita e distinta.... e un signore davvero.~ ~–
 3509 SELV     13   |            udirle,  vicine, laceranti, distintissime.~ ~La tragedia s'era svolta
 3510   UB     12   |                 spirò ai piedi senza mai distogliere dalla mia la sua terribile
 3511 AGRO     25   |              capisce.... tante volte una distrazione, una mancanza di riguardo....
 3512   UB      7   |                   Allora il mugnaio potè districarsi, levarsi in piedi e lanciando
 3513  UBP     17   |         invisibile, e la mandra incedeva distruggendo l’erbe secche sotto i suoi
 3514   UB     11   |              ragionamenti che faceva per distruggerla non riuscivano invece che
 3515 SELV      7   |            incendio alimentato dal vento distruggeva rapido con le sue mille
 3516 AGRO      6   |                 esser distrutta, come si distruggono, invece, gli eserciti. Il «
 3517 SELV      6   |                 razza maledetta che m'ha distrutto, che m'ha sbandito, che
 3518  UBP     21   |                 neanche in questo secolo distruttore e rinnovatore, è quello
 3519 SELV     14   |     irragionevolezza di quell'istinto di distruzione che è in tutti noi, ma che
 3520 SELV      6   |                  ammazzarlo e non voleva disturbarli con lo spettacolo della
 3521 TOSC      6   |                  per qualcuno dei soliti disturbi provocati dalle febbri o
 3522 AGRO     24   |           signora! Professore!... Non si disturbino.... ci vedo benone.... arrivederli
 3523  UBP      2   |                  recarle anche il menomo disturbo...~ ~» Essendo di passaggio
 3524  UBP     14   |                  ruzzoloni, in modo così disuguale e screanzato, io pensavo
 3525 TOSC     14   |            vigilavano intorno altissime, disuguali, impenetrabili, buie.~ ~
 3526   UB     11   |                  della ragione, volendo, disvolendo, facendo tutte le carte
 3527 TOSC      6   |                 lo vuole il dottore?~ ~— Ditegli di venir giù, e lo saprà.~ ~—
 3528 SELV     13   |              Andatela a chiamare, ora, e ditele pure che ci porti da bere.~ ~
 3529 TOSC     14   |                la faccia! Cos’è questa!? Ditelo voi, signor priore: è stregoneria
 3530  UBP      8   |              rapporti commerciali con le ditte, fino ai conticini delle
 3531 TOSC     10   |                   pur nella luce tuttora diurna...~ ~Rimasi fisso, come
 3532   UB     10   |              testa de' bovi!~ ~"Ma io mi divago; scusa se qualche volta,
 3533  UBP     23   |            sedicesimo canto dell’Inferno divalla silenziosamente nel fiume
 3534 SELV      5   |               gli era abituale, anzi che divampava un attimo a guisa di baleno
 3535 SELV      5   |                  piede largo dal pollice divaricato uso alla presa per i pendii
 3536  UBP      8   |            delizioso, a rischio di farlo divenire un deposito e un sanatorio,
 3537 AGRO      1   |                  insensibilmente, perchè divenisse più manifesto il linguaggio
 3538 AGRO     19   |              esaminati psicologicamente, divenivano, di conseguenza logica,
 3539 SELV     15   |              solito sciacquìo che pareva diventasse più rabbioso via via che
 3540  UBP      6   |                nelle sue braccia, pareva diventassi di sughero, e non c’era
 3541 TOSC     16   |            veniva l’autunno, e le canne, diventate tutte verdi, cominciavano
 3542 TOSC      2   |               tacessero.~ ~Ma i monelli, diventati come pazzi dalla gioia a
 3543 AGRO     20   |                      Altro che mangiare! Diventerai un mezzo signore. Lo vedrai....
 3544 AGRO     24   |        concorrenza con altri ninnoli.... diventerebbe d'una eleganza pazza. Qui
 3545 AGRO      1   |              rinunciassi a tutto questo, diventerei cupo, taciturno, disperato,
 3546 AGRO     22   |               contadino diceva: - Quando diventerete padrone davvero, di nome
 3547 AGRO     16   |             troppo poco!~ ~I monti erano divenuti maestosi. Dietro di loro
 3548 AGRO      1   |              cupo, taciturno, disperato, diverrei «un uomo» come tutti gli
 3549   UB     11   |             siete voi, non può succedere diversamente!~ ~— Lei ha mille ragioni...~ ~—
 3550 TOSC      6   |                Il brigante maremmano non diversifica poi molto da tutti i suoi
 3551  UBP     22   |                  ci obbligavano a lunghe diversioni, finchè proprio a sinistra,
 3552   UB      6   |                Tappo non fosse un "tipo" divertente.~ ~L'ho conosciuto già vecchio,
 3553   UB      1   |                 ci diedero la caccia. Fu divertentissimo, perchè fatti pochi passi
 3554 AGRO      3   |                non abituata al lusso, ai divertimenti, alle dissipazioni.~ ~Conti
 3555 SELV     12   |                ci sto! E lei stanotte si divertirà, glielo garantisco.~ ~–
 3556 AGRO      9   |               forza! Voleva che mi fossi divertito ad ammazzarla apposta?~ ~-
 3557  UBP     19   |                 le volte ch’io posso, mi diverto con una barca a costeggiare
 3558 AGRO      8   |                   finchè la morte non ci divida....~ ~- Già.... io ho sofferto
 3559  UBP      4   |                si getta nel torrente che divide il territorio d’un castello
 3560 AGRO     11   |               spine! Forse Enzo si vorrà dividere?~ ~- E chi lo sa? Fatto
 3561 AGRO     12   |              venne trovato, ed essi, per dividersi la roba come avevano agognato
 3562 SELV      3   |          indistinto, freddo bagliore che divideva l'acque cupe dal cielo cupo;
 3563   UB      8   |              andò bene. Lampino cacciava divinamente e a battuta finita, tornava
 3564 SELV      6   |                  le facoltà misteriose e divinatrici dell'anima.~ ~Certo insieme
 3565   UB      3   |                 di torrente le forme più divine a consolazione dei propri
 3566   UB     10   |               scatoletta di carne che mi divorai con appetito invidiabile,
 3567 TOSC      6   |                 e peloso — di quelli che divoran le miglia come il vento, —
 3568 AGRO      7   |                 lo spingeva a spellare e divorar vivi i ranocchi, e perfino
 3569 TOSC     15   |               eriche e di giunchi, quasi divorasse dei serpenti vivi? Tanto,
 3570 TOSC     15   |                si provava al volo, s’era divorati gl’intestini della vittima,
 3571 AGRO      7   |                  a nulla; e le frutta le divorava colle bucce e coi bachi,
 3572   UB     10   |              assoluta, non conosciamo il divorzio e le corna non le vediamo
 3573  UBP      8   |             nessuno, poichè non vogliono divulgare il segreto di un posticino
 3574  UBP     14   |                  i canali di sgrondo, le doccionate..... della bestiaccia nemmeno
 3575  UBP     17   |            feroce, despota di mille capi docili e obbedienti.~ ~Per tre
 3576  UBP      8   |              undici mesi dell’anno.~ ~Il dodicesimo mese Tullio e Tullia si
 3577   UB      1   |                 mattina, saranno dieci o dodici anni, sotto il castello
 3578   UB      4   |               asfissiante delle pipe dei doganieri e: Sacramento! non si vede
 3579 TOSC     16   |                  parve un’espressione di doglianza. Michele ascoltava, appoggiato
 3580 SELV     13   |             dalla marea bassa, picchiava dolcemente agli scogli.~ ~ scese
 3581 TOSC     16   |         piovessero sul grugno le ghiande dolciastre.~ ~Michele arrivava, e,
 3582 TOSC     15   |                 tanto, il sapore caldo e dolciastro di sangue nel becco inaridito.~ ~
 3583 SELV      2   |           frenetiche, di salti pazzi, di dolcissimi mugolii....~ ~Un'altra tirata,
 3584  UBP     16   |               leggere, sopra il declivio dolcissimo di un prato che costeggiava
 3585 TOSC      5   |                  stomaco e glielo faceva dolere, traboccava dagli occhi
 3586 AGRO     14   |                 Don don don don dolondon dolon....~ ~A mezzogiorno, mentre
 3587 AGRO     14   |                 gente.~ ~Don don don don dolondon dolon....~ ~A mezzogiorno,
 3588 AGRO      2   |                  un po' di malessere, un dolor di capo, una trafitta al
 3589  UBP     15   |                  ferro agguantò le zampe doloranti del cappone, come in una
 3590 AGRO      7   |                ci fu uno che pensasse di domandarglielo, e così codesto segreto
 3591 AGRO      8   |               questo lunghissimo tempo a domandarmi perchè, quel giorno, tacqui.
 3592   UB      3   |              sassi. Chi lo vedeva doveva domandarne alle lavandaie della Greve,
 3593  UBP     22   |                  un bel sole tiepido, ci domandarono, vedendoci passare unti
 3594 AGRO      9   |          sonnambulo, fermandosi spesso a domandarsi se tutto quanto gli era
 3595 AGRO     25   |                ma non potè stare che non domandasse, con quel suo accento mellifluo
 3596 TOSC     14   |                l’erbe?~ ~— Ma non glielo domandaste voi?~ ~— Mi seppe rispondere
 3597 SELV      7   |                accanto a questo signore? Domandatene a lui.... mi sono mosso,
 3598  UBP     19   |                  intontito, fuori di me, domandavo che cosa fosse successo.~ ~–
 3599   UB      7   |                   Cos'è successo?~ ~— Lo domanderò a te!~ ~— A me? sei ubriaco?
 3600 SELV     10   |                  del bùttero che l'aveva domato, potè mai azzardarsi a montarlo
 3601 SELV     13   |            BANCHETTO DI PASQUA.~ ~ ~ ~Ai domatori del mare.~ ~ ~ ~Che sangue
 3602 SELV      3   |                 della giustizia,  di Domeneddio! non ha capito che non ho
 3603 TOSC      5   |                 affollata, nella mattina domenicale, di contadini, di fattori,
 3604 AGRO     25   |        infallibile che hanno gli animali domestici, ma specialmente i cani,
 3605 SELV      1   |                  cima al colle da cui si domina, da un lato tutto il Tirreno
 3606 TOSC      4   |                     Voi, — gridò Oreste, dominando il tumulto con la sua voce
 3607 AGRO      4   |              fondeva in un motivo unico, dominante come una nota sovrana.~ ~
 3608 SELV      3   |             seguitò, mentre l'altro, per dominarsi, beveva e cominciava a caricar
 3609   UB     12   |                   e il grande sparviero, dominatore di spazii, giaceva , sul
 3610   UB     12   |                 Gaville, San Michele Vis Domini, Dudda, la Golpaia, Radda.~ ~
 3611 AGRO      6   |                 perdono, a confermare il domma «non ammazzare» e così gli
 3612 SELV     10   |            impazza scirocco?~ ~Così, mal domo ancora, coll'acciaio duro
 3613   UB      1   |              campanaccio che imitando il don-don della mandra al pascolo
 3614   UB      9   |             dell'inaspettato affluire di donatori e di doni.~ ~Il sublime
 3615 SELV     14   |                  la "Colomba" rimaneva a dondolarsi nel porto perchè lui, la
 3616 SELV      5   |                querciòlo colla sinistra, dondolato sul baratro come uno straccio
 3617  UBP      8   |                   celesti, rosse, che si dondolavano (simili a sirene col capo
 3618   UB      9   |                  il freddo notturno o il dondolìo della barca, Guglielmo cadde
 3619 SELV      4   |                non ci ho colpa.... è una donnaccia.... non ne posso più nemmen
 3620 TOSC     15   |                   con un pettegolezzo da donnicciuole ciarlere, d’interrompere
 3621   UB      1   |             diavolaccio o cercano faine, donnole, volpi, martore, ghiri,
 3622  UBP     22   |                   la Zampa del Gatto, la Donzella, corrispondono ad altrettante
 3623 AGRO      2   |       stiacciatunte e panelli coll'uva e donzellette di lievito e giuncate di
 3624 AGRO      6   |                buon vento primaverile, i doppî giocondi di tutte le parrocchie
 3625   UB      9   |                  vela al greco-levante e doppiata la punta si slanciò verso
 3626 TOSC      3   |            polvere rossa de’ mattoni; le doppie sonagliere, le tirelle incerate
 3627  UBP     25   |                quella selva di bandiere, dorandole e cavandone riflessi di
 3628 TOSC     20   |              bene. —~ ~Il sole di maggio dorava appena le cime dei pioppi,
 3629 SELV      4   |                  puntate, e aveva ucciso Dore, il silenzioso, gli era
 3630 AGRO     21   |                due file, uguali, di case dormenti con le finestre spalancate.~ ~
 3631 SELV      4   |               Gigino che, da ultimo, gli dormicolava in grembo. Allora lo mise
 3632   UB      1   |              pascolo toglie agli uccelli dormienti il sospetto. Spalancata
 3633 AGRO      6   |                 perchè voleva portarlo a dormir con , e tutta la notte
 3634 AGRO     25   |                  per questa volta, Tago, dormirà in casa.~ ~Anna diventò
 3635 TOSC      1   |              tutti e due in uno stato di dormiveglia.~ ~Il vento pareva proprio
 3636 AGRO     10   |             braccia spietate, rincarò la dose dei fischi tanto che egli
 3637 TOSC     14   |                di sonagli e di catene, e dotata d’una velocità addirittura
 3638  UBP     14   |             volpe colle zampe di dietro, dotate di solidissimi ugnelli,
 3639   UB      1   |                il compianto Romano, uomo dotato di forza addirittura fenomenale,
 3640 AGRO      9   |                Ottavio, fra le molte sue doti, possedeva anche quella
 3641 TOSC      4   |          soltanto il fico, quel bel fico dottato, non c’era più.~ ~La notizia
 3642 TOSC     21   |               austero, sacerdote, se non dotto, per lo meno ornato di qualche
 3643 TOSC      4   |                 quella spocchiosa della ‘dottoraschianta addirittura dalla
 3644 AGRO      6   |             barbarie in nome della nuova dottrina dell'agnello.~ ~«Io non
 3645 TOSC      7   |              pollo talmente ridicola che dové finire col non farne di
 3646   UB     10   |                  di burrasca nella quale dovemmo star confinati nel solaio
 3647 SELV      6   |                  una banda!), e che eran doventati il terrore della povera
 3648 SELV      8   |                  schianto, come se fosse doventato di sasso e io, di sotto,
 3649  UBP      6   |          allorchè la spuma dei cavalloni doventò color di rosa e fu prossima
 3650 AGRO     12   |               del podere, per evitare di dovergli rifondere in contanti la
 3651 TOSC      9   |                 aveva creduto di non più doverlo rivedere... Per una volta
 3652 TOSC      5   |                 quel sangue, ho paura di doverne render conto anche al mondo
 3653 TOSC     21   |                  quasi gli cuocesse quel doversi proclamar capace d’intendere
 3654  UBP     12   |                  veri e le persone buone dovessero un giorno esser mantenuti
 3655 TOSC     12   |                  questa nottata, che noi dovessimo battere il bosco... — E
 3656  UBP      8   |            spaziato, russar meridiano.~ ~Dovettero alzare l’albero del grosso
 3657 TOSC     21   |          figuravo: voi non potevate, non dovevate chiedermi altro che questo: «
 3658 AGRO     24   |                 manderà, certamente.~ ~- Dovevi ricordarglielo, almeno....~ ~-
 3659 TOSC      1   |                quella bella coda, quella doviziosa criniera, orgoglio e decoro
 3660  UBP     16   |              fuori del retto cammino. Tu dovresti cibarti di fiori, e non
 3661 AGRO     19   |            tratto, il silenzio. E allora dovrò ammazzarmi, perchè tutto
 3662 TOSC      1   |                 ferro battuto a teste di draghi, rientrammo  donde s’era
 3663  UBP     11   |                  la fiamma.~ ~La vicenda drammatica ci interessa al punto che,
 3664 AGRO     23   |                  proprio in certi lavori drammatici o comici.~ ~E applaudisce.~ ~
 3665 TOSC      9   |        scampanava lietamente, pomposa di drappi aurei e vermigli, parati
 3666   UB     10   |              legò in cima alla lancia un drappo tricolore che si levò di
 3667   UB      5   |       elegantemente arcuata, gli orecchi dritti, l'accento cortese.~ ~—
 3668 AGRO      8   |               lei è ancora forte, ancora dritto, ancora capace di lottare,
 3669   UB      9   |                abbandonava alla corrente drizzando la prora verso il gran promontorio
 3670   UB      9   |               Quel filo di luce livida e dubbia bastò a rivelarlo; la tavola
 3671 AGRO     16   |                 riuscire ad appisolarsi, dubitando sul serio di esser felice,
 3672 TOSC     12   |                       Non mi permetto di dubitare delle vostre affermazioni,
 3673  UBP     20   |        approssimativa. Confesso però che dubito molto d’esserne capace;
 3674  UBP     17   |                  tranquilla di incruento duce d’esercito che ricacciava
 3675   UB     12   |                  San Michele Vis Domini, Dudda, la Golpaia, Radda.~ ~Quanti
 3676 TOSC     20   |                feci per istaccarglielo e durai fatica a riuscirvi.~ ~Ora,
 3677  UBP      1   |                 quel peso, premevano più duramente le scaglie dei graniti.~ ~
 3678   UB      1   |            subito il vetro; dovetti però durar fatica a raggiungere i compagni
 3679 SELV     12   |             pelle!~ ~– Eppure non si può durare tutta la notte così....~ ~
 3680 TOSC     16   |             mentre gli uomini, via, via, duravan fatica a fare svelti a piantare
 3681  UBP     17   |              ritorte attorno alle tempie dure e non potè più liberarsi.~ ~
 3682   UB      2   |          curiosamente: una giovane pina, durissima, nocchieruta, ancor gocciolante
 3683  UBP      1   |              cacciato un tronco di legno durissimo, poi il «calafàto» incurvò
 3684 TOSC      2   |                 implacabile dei ragazzi, ebbra del sereno, richiamata dal
 3685               | ecc.
 3686 SELV     10   |           alimentato da avene di pasture eccellenti, la forza della vittoria,
 3687 TOSC      1   |              superiori e privilegio dell’Eccellentissimo Senato.~ ~Non c’era altro.~ ~
 3688 AGRO     11   |              notarono subito le sottane, eccessivamente corte, della signorina;
 3689   UB     11   |                  pronta a ghiacciargli l'eccesso dell'entusiasmo:~ ~— Ma
 3690               | eccettuato
 3691 TOSC     14   |               dovuto forse a’ miei nervi eccitabili, mi dava l’illusione che
 3692  UBP     16   |                  la pallottola, era così eccitante!~ ~Quel profumo di fieno,
 3693 TOSC      6   |          brigadiere era sudato, ansante, eccitato; il [85] dottore lo seguì
 3694 AGRO      7   |            perchè tutti gli avventori la eccitavano a entrare in particolari
 3695  UBP      6   |               una specie di frenesia, un’eccitazione, la quale ebbe forza di
 3696  UBP     25   |                ma di altre giurisdizioni ecclesiastiche, avevano inviato rappresentanze
 3697               | eccoci
 3698 AGRO     16   |                portato, il cipresso?~ ~- Eccome! e ho visto certi balocchi,
 3699 TOSC      1   |          furibondo, perdersi, ritornare, echeggiando, per tutto il piano terreno;
 3700 AGRO     10   |           quattro angoli della piazza ne echeggiarono e al gigante cascò in terra
 3701 TOSC     16   |                 giusto.~ ~Tutto il monte echeggiava dei colpi furibondi di Michele,
 3702 AGRO      3   |             giovine cassiere, la signora economa e previdente la quale s'
 3703 AGRO     14   |              rovesciavano nel fango, per economia, le torce a vento.~ ~Tutta
 3704 TOSC      4   |                costituivano il lecito ed economico divertimento della giornata:
 3705 SELV      6   |                nascosto tra 'l fango e l'edera, senza sapere  ricordare
 3706 AGRO     21   |            carattere degli uomini che la edificarono, vigilava a quella pace
 3707 SELV      9   |       allucinazione, che quella era roba edificata la notte dagli spiriti,
 3708  UBP      8   |             selvaggio erano rimasti così edificati dal soggiorno e dal contegno
 3709 AGRO     11   |                per i poveri, con immensa edificazione del signor proposto.~ ~La
 3710  UBP     24   |                     È un libro di viaggi edito dal Valvasense «con licentia
 3711 AGRO     23   |               due o più tratti di fune - Editto 1620.~ ~Sedani, imperterrito,
 3712   UB      8   |            andasse a zonzo la notte. Chi educa una bestia così, pensavo
 3713  UBP      8   |              dopo un poco, si ritirarono educatamente lasciando soli i navigatori.~ ~
 3714 SELV      7   |              disprezzo dei cani di razza educati fra gli uomini, mentre la
 3715 SELV      6   |                  era uomo; doveva essere educato alla stessa maniera; cosa
 3716 AGRO     15   |                     Chi t'ha insegnato l'educazione, maiale?~ ~La folla si divise
 3717 TOSC      8   |          invisibile, rispondeva:~ ~— Chi èeee?... chi mi voleeeee?~ ~[
 3718  UBP     24   |        Portoghesi.....»~ ~Le esse paiono effe, nella stampa settecentesca
 3719 AGRO     12   |               tribunale, la divisione fu effettuata in via «giudiciale» e casa
 3720  UBP      3   |         disposizione della chiesa che ne effettuerà il trasporto al camposanto
 3721 SELV      4   |                  non aveva più neanche l'effige, era affondato nel pantano
 3722 AGRO      6   |                 Non l'hai visto, dunque, effigiato in quel tondo di legno sopra
 3723  UBP     11   |                  ha altro scopo alla sua effimera vita, se non di godere disperatamente,
 3724   UB     12   |                  la gaiezza, la vita, si effondessero dalle macchie, dai torrenti,
 3725 AGRO     11   |              baciò la sposina con grande effusione, non mancò di farglielo
 3726  UBP      1   |              immobili e ferme come deità Egizie.~ ~Il «calafàto» si tirò
 3727  UBP     14   |                   di conseguenza nel suo egoismo istintivo vi era il germe
 3728 AGRO      1   |               voi siete uno spaventevole egoista! mi fate pietà!~ ~- Parole!
 3729  UBP      8   |                in verità, quello dei due egregi coniugi pescicani, un caso
 3730 AGRO      2   |                cui per nessuna ragione l'egregia donna avrebbe rinunziato.
 3731  UBP     25   |              immagine dipinta più o meno egregiamente sopra una tavola di quercia,
 3732 AGRO     21   |              uomini e dalle bestie (tutt'eguali!) sotto lo sguardo d'Iddio.~ ~
 3733  UBP     20   |                 voce stentorea chiamò: – Ehi! la tartàna! A che ora partite?
 3734               | ei
 3735  UBP     16   |               nuovi affamati, la materia elaborata per millenni nei capaci
 3736  UBP     22   |           altrettante impronte statuarie elaborate dalla fantasia infernale
 3737  UBP     14   |                   incautamente, le avevo elargito, si mise, nel buio e nel
 3738  UBP     14   |              quello d’una palla di gomma elastica e Bista durò fatica ad essere
 3739  UBP      8   |              tormento.~ ~Per mantenere l’elasticità alla loro sterminata ricchezza
 3740 SELV      7   |                  facendo strage di merli eleganti dal becco d'oro, mi consigliava
 3741 TOSC     21   |                   sollevarsi una locusta elegantissima, pian piano; e da un crepaccio
 3742 AGRO      5   |                 baleno, si sfilò, con un elegantissimo calcio all'aria, lo zoccolo
 3743 SELV      2   |                  il disgraziato finì per eleggerselo a confidente delle sue ansie
 3744 AGRO     19   |                che lui faceva il maestro elementare, per vivere, odiato dai
 3745  UBP     16   |               per gli occhi prismatici d’Elena, anche se di Troia non rimanesse
 3746 AGRO      1   |          piacevole, bella, alle creature elette a cui la bontà viene largita,
 3747 TOSC     15   |                  casentinese erano stati eletti dall’occhio infallibile,
 3748 SELV      3   |                d'un misantropo che s'era eletto a compagne le belve, a patria
 3749 AGRO     17   |                pieno di luce, le lampade elettriche, i ceri, si sono accesi,
 3750   UB      4   |          bracconiere che pareva avesse l'elettricità nelle mani.~ ~— Badi, avvertì
 3751 TOSC     21   |                con impeto irresistibile, elevando verso il cielo una sinfonia
 3752 SELV      5   |              ultima qualità che lo avevo elevato al grado di mia guida e
 3753  UBP      6   |        sfracellasse colla chiglia o coll’elica urtandomi senza avvistarmi..... ~»
 3754  UBP     12   |                naturale, questa mania di eliminare i parassiti dai pavimenti
 3755 TOSC     22   |                al testo~ ~ ~ ~Sono stati eliminati gli accenti aggiunti dal
 3756   UB      2   |                 della congestione pareva eliminato e il medico cominciò a lavare
 3757  UBP     16   |              cupo bellissimi, e sbattè l’elitre di celluloide che lampeggiarono
 3758  UBP     19   |                bicchierino di cognac o d’elixir di china.~ ~Mi misi a ridere.~ ~–
 3759   UB      9   |         rimproveri, le esclamazioni, gli elogi?~ ~Lo avevano trovato sul
 3760 SELV      9   |                 sguardo spento e le gote emaciate come un viveur di città
 3761 AGRO     17   |                 odore caldo di stracotto emanante da un portapranzi recato
 3762 SELV      7   |                  quali non siano dirette emanazioni della terra e dell'universo.
 3763  UBP      3   |                testimonianze dalle quali emerga che, in qualche modo, egli
 3764  UBP      6   |                 d’acque, e le loro cime, emergendo dalla grande distesa, formarono
 3765 SELV      1   |             proibito di scavare  donde emergono a fior del terreno brunastro
 3766 SELV     13   |            insinuatasi fra le due secche emerse dalla marea bassa, picchiava
 3767  UBP      8   |                  accento alquanto rauco, emesso dalla pallida Tullia, e,
 3768 AGRO      9   |                 l'attesa non fu breve; l'eminente uomo di legge era al tribunale
 3769 SELV      5   |        affacciandosi all'orlo del dirupo emise colle due dita cacciate
 3770 AGRO     12   |                  Ohi!... ma il grido che emisero fu uno solo ed unanime: «
 3771 AGRO      7   |              questo orribile bisticcio d'emme, calava la tela, perchè
 3772   UB      4   |                un miracolo.... la grande emorragia... lei lo sa, siamo bestiacce,
 3773   UB     10   |             intorno al foco, addio cacce emozionanti nell'orto, nel solaio, nel
 3774  UBP     15   |               gelare; subiva le medesime emozioni che provava, anticamente,
 3775 SELV      6   |             entrava dall'aperta finestra empiendo tutta la stanza....~ ~In
 3776 TOSC     10   |               rammulinava sulle stoppie, empiendomi gli occhi di rena e di polvere.~ ~
 3777  UBP      1   |                 pareva scendessero dagli empirei, scaturendo dallo stomaco
 3778  UBP     15   |                 pallino nel mezzo, gli s’empirono d’amarissime lacrime.~ ~
 3779 AGRO     16   |             suonato mezzogiorno mi hanno empito il tegame di ben di Dio.
 3780 AGRO     19   |                     E giù una valanga di endecasillabi di trenta, cinquanta, cento
 3781   UB      2   |                   Io, cominciò Foffo con enfasi, ho più coraggio d'un leone
 3782 SELV     14   |                 questo vostro ritornello enimmatico? Spiegatevi una volta, e
 3783  UBP      8   |            quand’ecco compulsando, per l’ennesima volta, un atlante geografico,
 3784 AGRO     21   |                levataccia.... si sa, unn'ènno avvezzi.~ ~E seguitò, tranquillo,
 3785  UBP     20   |             abbia appartenuto ai Domizii Enobarbi, sono rimasti deserti.~ ~
 3786 SELV     15   |                  scalai il muro a secco, entrai nell'orto.... vedevo il
 3787 AGRO      9   |             lusso con restaurant, pensò, entrandoci: Qui è meno facile che la
 3788 AGRO     18   |                  guazza piovermi addosso entrandomi nell'ossa fino al midollo.~ ~«
 3789  UBP     14   |              colle spalle, che ha potuto entrarci tutta; dopo di che ha risalito
 3790  UBP     22   |               mura, la nebbia cominciò a entrarmi in bocca a folate dense,
 3791 TOSC      8   |                azzardai a domandare: “Se entrassi un po’ laggiù per riacchiapparlo?...
 3792 TOSC      4   |                 sensi nascostidopo... entreremo anche noi!~ ~Il vecchio
 3793  UBP     19   |              voluttuosamente negli antri eolii, quasi a cullarlo nell’imminenza
 3794  UBP     18   |                le ali, come grucce, coll’epa gonfia da scoppiare, lordi
 3795  UBP      6   |              stata presa da un attacco d’epilessia.~ ~Il mare, che appariva,
 3796  UBP     16   |                vedevo veramente in quell’episodio microscopico l’intera vicenda
 3797 AGRO     23   |                 la pioggia dirotta degli epiteti adulatori di Sedani, dalla
 3798   UB     10   |                 passatista; anzi non c'è epiteto capace di qualificarmi perchè
 3799 SELV     13   |                  coste dell'Africa nelle epoche in cui ogni tanto le fuste
 3800  UBP     17   |              volo fuggevole di una mosca equina.~ ~Allora il grande montone,
 3801 SELV     10   |               dai due campioni, umano ed equino, della razza gagliarda e
 3802 SELV     13   |            facevano il giro di tutti gli equipaggi e che se le raccontavano
 3803 AGRO     24   |               confessare codesta miseria equivalesse ad insultare la Patria,
 3804 SELV     12   |           scalfitto dal rasoio.... Tanto equivaleva suicidarsi!~ ~– O non mi
 3805 TOSC      8   |                 giorni nella vita che lo equivalgono: quello in cui uno ottiene
 3806 AGRO      7   |           scabrosi o le facevano domande equivoche, e lei teneva testa a ciascuno
 3807  UBP     12   |             esser mantenuti a spese dell’erario il quale, data l’assoluta
 3808 SELV      3   |                 che faceva prolificare l'erbacce, i licheni e le borraccine.~ ~
 3809 SELV      1   |              Mangiava pane, rape mature, erbaggi, funghi e si dissetava alle
 3810 SELV     14   |                 sommità, verdeggiante di erboline salmastre e d'eriche bigerognole.~ ~"
 3811 SELV     12   |                  piano, sopra una radura erbosa che pareva disseminata di
 3812 TOSC      1   |                  belare, lungo i declivi erbosi.~ ~Intanto il sole s’era
 3813  UBP      1   |                 si bilicava su due gambe ercoline uguali alle vòlte di un «
 3814  UBP     23   |                 una quindicina di uomini erculei, neri in volto e coi denti
 3815  UBP     22   |              muratura, sotto al quale un erculeo colono gigliese si riparava
 3816 AGRO     22   |                  che lo zio morisse, per ereditare la casa, il campo, l'orto
 3817 SELV     14   |                 E sì che quella specie d'eremita il quale dorme nelle grotte
 3818 SELV     10   |                 rispose; i cavalli bradi eressero le teste aguzze nel buio,
 3819   UB     11   |               rigidi sul capo, col busto eretto fuori della macchia senza
 3820 SELV      3   |             liberazione! Invece, no! all'ergastolo, chiuso fra quattro mura,
 3821 AGRO     14   |                 il tempio enorme taceva, ergendosi, tutto nero, vigilato dalla
 3822 AGRO      7   |                   è segno che il Lella è ermafrodito,~ ~- Sarà manfruìto, sarà
 3823 TOSC      1   |                   Ci dovevano esser dell’erme lungo il viale, perché ogni
 3824 AGRO     23   |                  fare aprire le finestre ermetiche.~ ~La seconda ottava salì
 3825  UBP      8   |         Marabutti arabi, covavano il più ermetico segreto, mute come sfingi
 3826 AGRO     11   |                 più te?~ ~- Cose grosse, Ernesta, cose gravi. Questo pazzo,
 3827  UBP     14   |               dare uno strappo lasciando eroicamente lo zampetto dentro la morsa
 3828 AGRO     13   |                  esercitarsi in ludi più eroici,  posarsi come avrebbe
 3829 SELV      6   |                  che lo rendeva schiavo, eroico, del preconcetto atavico
 3830 SELV      6   |                 molti secoli di sogni, d'eroismi, di tradizioni e di leggi
 3831  UBP     11   |           zampine in un convulso spasimo erotico.~ ~Si rialza, rivola, ma
 3832 TOSC     14   |            veleggiava ormai di nuvolette errabonde); e dal sentieruolo della
 3833 TOSC     21   |             facelle delle prime lucciole erranti.~ ~»In quel punto la debolissima
 3834 SELV     11   |                  anime dei due disperati errarono immemori nel mondo cieco
 3835 SELV      7   |                 simili a ombre d'ali che errassero per l'aria tenebrosa; poi
 3836  UBP     16   |             scopo di dimostrare quanto è errato il tuo metodo..... ~– Scuse!~ ~–
 3837   UB      9   |                  in fondo alla barca che errava sola sull'acque tranquille,
 3838   UB     10   |                  della Piave ma ormai, l'errore è stato consacrato dai bollettini
 3839 SELV     10   |             dell'ignoto; poi si fermava, erti gli orecchi aguzzi, ascoltando,
 3840 TOSC     16   |              soffi di vento, su su per l’erto sentiero scosceso, tra una
 3841 SELV     14   |            conclusioni sieno leggermente esagerate!...~ ~Ma Giacomo, che aveva
 3842 SELV      1   |               enormi: la notte il padule esala la sua melodia solenne come
 3843 AGRO     11   |                 come se il profumo fosse esalato, a guisa d'incenso, dal
 3844 TOSC      9   |              odori di vivande buone, che esalavano dalle finestre spalancate
 3845 SELV      6   |                 quegl'istanti il vecchio esalò un sospiro che parve il
 3846 TOSC      2   |                   richiamata dal raglio, esaltandosi alla vista [38] delle scimmie,
 3847 TOSC     14   |                 di proteggerla da quegli esaltati.~ ~Non sarebbe stata la
 3848 AGRO     15   |            carabinieri.~ ~Ora la gente s'esaltava alla vista del graduato
 3849 TOSC     15   |            acerrime dalla fame acuta, si esaltò finalmente a quei racconti
 3850 AGRO      3   |                 niente.~ ~«Poi, prego di esaminare esattamente la situazione.
 3851 AGRO     19   |               suoi pupazzi inverosimili, esaminati psicologicamente, divenivano,
 3852   UB      2   |             aveva raccolto l'oggetto e l'esaminava curiosamente: una giovane
 3853  UBP      3   |                 seguimi in caserma, dove esamineremo la tua posizione..... ~–
 3854   UB      2   |          Guglielmo, il capoccia, giaceva esanime col largo petto villoso
 3855 AGRO      9   |               quella di una meticolosità esasperante, e, per nulla al mondo,
 3856 SELV      9   |             patto! – urlammo noi, oramai esasperati dalla voglia di sapere.~ ~–
 3857 TOSC     21   |                  sasso provvidenziale, s’esaurivano; lo stomaco reclamava i
 3858 TOSC      1   |             lepre, sfiancata, disperata, esausta, riapparve a tiro del fucile
 3859   UB      7   |         consumato dalla rabbia e il mulo esausto dalla fatica arrivarono
 3860   UB      8   |                     Lei è un gentiluomo! esclama il prete buttandosi via
 3861 AGRO     11   |             cognata non mancavano mai di esclamare: «Quanto è carina la sposa
 3862 TOSC      4   |                    Viene dalla Russia! — esclamarono tutti, urlando come belve
 3863   UB      9   |                 il tesoro e meravigliati esclamassero gridando al miracolo, finchè
 3864   UB      9   |                   e mentre i più giovani esclamavano giubilanti alla vista dei
 3865 TOSC      4   |                  invitarci il sindaco ed escludere i consiglieri di parte avversa;
 3866  UBP     16   |                critici s’arrampica sugli escrementi dei grandi uomini e poi
 3867 TOSC     20   |                  per mantenerlo tale, lo eseguisce a spirali concentri che,
 3868 AGRO     19   |               piccine come noci su corpi eseguiti con giri e rigiri furibondi
 3869 TOSC     15   |     capricciosamente contorte; tutti gli esemplari delle foreste immense che
 3870 TOSC      2   |               dove stavano, come sempre, esercitandosi al bersaglio contro un pregevole
 3871 AGRO     13   |                 mano, non potendo ancora esercitarsi in ludi più eroici,  posarsi
 3872 TOSC      6   |                 altre in dieci anni che ‘esercitava’ in Maremma! Rialzò il capo
 3873 AGRO      6   |                 distruggono, invece, gli eserciti. Il «verbo» che poi vuol
 3874   UB      1   |                 dozzina d'anni d'assiduo esercizio di caccia~ ~Ho conosciuto
 3875 AGRO     12   |            campare col proprio.~ ~Tanto, esigenti non erano e avari, invece,
 3876 AGRO     13   |               gratis ai poveri dai quali esigeva soltanto regali in natura.~ ~
 3877 AGRO     22   |             defunti i quali, anche loro, esigono la loro cena spirituale,
 3878 SELV      5   |                rosso rosso, si profilava esiguo quasi stesse per essere
 3879 AGRO     15   |             sedere per terra; i ragazzi, esilarati, mi presero a spinte e m'
 3880 TOSC     12   |                  gli permettevano le sue esili gambe, tirò la catena con
 3881  UBP     23   |                  la riunione che costò l’esilio al Poeta.~ ~Un giorno, nel
 3882 AGRO     10   |        appianavan le cose, però non potè esimersi dal domandare: Ma.... dove
 3883   UB      3   |                unico grande filosofo che esista, perchè il vagabondo è colui
 3884 TOSC      3   |                 meno impressionabili che esistano sulla terra.~ ~[41] ‘Poverino’,
 3885  UBP     20   |                 dell’acqua, della terra, esistendo in una esistenza assoluta
 3886 AGRO      9   |                  conto dei soli giornali esistenti in Toscana, scartò, rabbrividendo,
 3887 TOSC      6   |             esercito, non ha più luogo d’esistere in posti nei quali la macchia
 3888  UBP     20   |             inesistente... e pure sempre esistito..... da millenni.~ ~Il colore.....
 3889 TOSC     14   |                 amare e farmi amare; non esitai, dunque, neppure un secondo.~ ~
 3890 TOSC     12   |                  o...; — e [145] tacque, esitando — ma — ripigliò — a voi
 3891 SELV     11   |                 provinciale.~ ~Non aveva esitato un attimo e la cosa, dopo
 3892  UBP     21   |                di grappoli e il capoccia esorta l’opra ad affrettarsi, chè
 3893 SELV      6   |              gesto, imbracciò il fucile, esortando la spia a raccomandarsi
 3894 SELV      8   |                   delle beccacce perchè, esortato da noi, "Bufera" tra un
 3895 SELV      9   |                pensieroso, mentre noi lo esortavamo a discorrere, assicurandolo
 3896 TOSC     17   |                via e via: un lamento, un’esortazione, un gemito suo, una preghiera
 3897 SELV     10   |               mezzo all'urlo folle che s'espandeva sull'ampio prato sotto il
 3898 TOSC     21   |                  ch’io vi corrisposi con espansione.~ ~Dopo di che l’ottimo
 3899 TOSC      4   |              delegato, eh? —~ ~Calmate l’espansioni, si misero tutti a sedere.~ ~
 3900 SELV      4   |               cane, costretto a vivere d'espedienti e a marcirsi lungo le lame
 3901 AGRO      3   |                speculazione, a titolo di esperimento, di saggio, con lui, s'intende
 3902   UB     12   |         cacciatori medioevali erano così esperti in far frullare a guisa
 3903 SELV      2   |         scapolata alla meglio; soltanto, espiata la pena, tornato al paese,
 3904 TOSC      5   |              perché, perché? o non aveva espiato? o non aveva sofferto per
 3905  UBP     17   |           iridati e d’estri di smeraldo, esplodevano con strani scoppi dal fango
 3906  UBP     14   |           salivano cauti e si davano all’esplorazione, divisi in maniera da circondare
 3907 SELV      7   |                  poggetto, si rasciugava esponendo il petto nudo e velloso
 3908   UB      1   |                  ora mi rincrescerebbe d'espormi, salvo il caso di necessità
 3909 TOSC     17   |             oserebbe mai di ritrarre e d’esporre, senza tema d’esser beffeggiato;
 3910 SELV      3   |              corrugò la fronte –: ora vi esporrò il mio piano; ma, – s'interruppe
 3911 AGRO     23   |           Saracino nei burattini a mano) esposta alla canicola che piombava
 3912  UBP      8   |      boccheggianti sull’arena, coi corpi esposti al risucchio che più non
 3913 TOSC     10   |             quasi la terra, come l’aveva espressa a un tratto, così, a un
 3914 TOSC      1   |                osservò attentamente, poi espresse l’opinione che si trattasse
 3915  UBP     14   |            lucchetto, col sacco in capo, espressi a Bista il dubbio che potesse
 3916 AGRO     19   |                   Il disgraziato era un «espressionista» senza saperlo, ma essendo
 3917 SELV      3   |                dove, con una energica ed espressiva stretta di mano, si separarono.~ ~ ~ ~
 3918 TOSC      4   |          incrociarsi continuo di sguardi espressivi in un’atmosfera satura d’
 3919 SELV      9   |            presto presto, e aveva detto, esprimendosi alla meglio col suo parlare
 3920 SELV      1   |                   le poche testimonianze espulse dalle zolle in qualche convulsione
 3921               | essendogli
 3922 TOSC      9   |                  fazzoletto impregnato d’essenze.~ ~La sera, calando lenta,
 3923               | esserne
 3924 SELV      4   |                 quelle pallottole di non essersele sentite entrar nelle viscere.~ ~
 3925               | esso
 3926 TOSC      4   |                 , intorno alla tavola, estatici, a sentire certi racconti
 3927  UBP     12   |              pavimenti e dai muri non si estende egualmente nei riguardi
 3928  UBP      8   |                   Il vespero, d’un lilla estenuante, piovendo su tutto il mare,
 3929 AGRO      2   |                  i due coniugi cadevano, estenuati, l'uno nelle braccia dell'
 3930 TOSC      5   |                Così, selvaggio, sparuto, estenuato, era apparso sulla piazza
 3931  UBP     14   |                  quale formava la parete esterna del pollaio, e tanto s’industriò
 3932 SELV      6   |              della colpa", ben deciso ad estinguere, giusta il costume, la maledetta
 3933 AGRO      9   |                parò davanti agli occhi l'estinta, rigida, colla bocca aperta,
 3934  UBP      4   |                 Badia o avranno commesso estorsioni anche a danno dei monaci?
 3935 AGRO      2   |             sfoderare da quell'involucro estraendola per la testa.~ ~E ricordo,
 3936   UB      2   |          toglieva in mano l'astuccio, ne estraeva una fiala di caffeina, la
 3937 SELV      3   |               cose d'intorno gli fossero estranee e non s'avvide neppure di
 3938 AGRO     24   |                repugnava raccontare agli estranei come lo stipendio che gli
 3939 SELV     12   |              come una cosa morta. Allora estrassi il coltello, ne bruciai
 3940 AGRO      3   |        osservazione non parve commuovere estremamente il banchiere....~ ~«Dunque,
 3941 SELV     11   |                 delle paludi e le foglie estreme degli alberi alti alla foresta,
 3942  UBP     22   |                  e della bambina..... ~– Esuberanza, soleva dire, è qualità
 3943  UBP     12   |               scampanellare delle cicali esultanti.~ ~Le formicole, evidentemente,
 3944 TOSC      6   |                 altri due; strofinò coll’etere la parte prescelta, punse
 3945  UBP     23   |            montagna da cui l’acqua cheta eternata dall’Alighieri nel sedicesimo
 3946 SELV      6   |                  di pioggia, nelle notti eterne passate fra le scope cogli
 3947   UB     10   |                  natura più che contro l'etica. In una parola (non ti meravigliare
 3948 SELV      6   |                 sulle pietre d'un ipogèo etrusco mezzo nascosto tra 'l fango
 3949  UBP      5   |            stendeva il podere.~ ~Quattro ettari, ci pensate? E Rutilio doveva
 3950 TOSC     17   |                mi riusciva di capirci un ette); si ridussero alla ferrovia,
 3951 SELV      3   |              corso poco! c'è scattato un ètte; ma mi son fatto forza,
 3952 AGRO      2   |                 da disgradarne quello di Ettore. Era l'elmo di «capitano»
 3953  UBP      2   |        presentato prima, è il Professore Eugenio Zini, sommo, quanto sfortunato.~ ~»
 3954  UBP      8   |               tornati, prudentemente, in Europa ed aver retrocesso più prudentemente
 3955  UBP     21   |                 della patria si tenta di europeizzarne la lingua e i margini naturalmente
 3956 AGRO     10   |                  nicchiarono e risposero evasivamente, ma poi uno disse a Cinci:
 3957 TOSC      6   |                  i casi isolati: qualche evaso dal carcere, qualche disertore,
 3958 SELV      2   |             dalla spalla, pronto ad ogni evenienza.~ ~Se ne serva pure, mi
 3959 TOSC      6   |                  le possessioni da altri eventuali malandrini, e ammazzano
 3960   UB     10   |              Perchè chi mangia il topo è evidente che è capace anche di arrivare
 3961 AGRO     23   |                la profonda bellezza dell'evidentissima immagine, e sotto il cielo
 3962 SELV      1   |            caricava Beppone e Beppone lo evitava con salti diabolici, cane
 3963 AGRO      1   |                  sassi e fili d'erba che evitavano, girandovi intorno faticosamente,
 3964 AGRO     23   |             tragedia.~ ~Così forse, nell'Evo medio, le popolazioni, vassalle,
 3965 SELV      1   |               negli occhi come il sogno, evocato per isforzo d'imaginazione,
 3966 TOSC     14   |                 occhi quella visione che evocava il suo cervello pauroso
 3967 TOSC     10   |                  fantastico, per qualche evocazione fatta, tutto il terreno
 3968               | eziandio
 3969 SELV      4   |             piangendo.~ ~––Non urlare! e  presto, invece. Mi vòi più
 3970 AGRO     13   |              prenotato i villeggianti di Fabbiolle che ci avevano a desinare
 3971 SELV      7   |               strada,  costruirono una fabbrica.... e le lepri scomparvero;
 3972 AGRO     21   |                  lima dalla bottega d'un fabbro, l'abbaiare improvviso d'
 3973  UBP     16   |            quelli così ben descritti dal Fabre e che, senza voler plagiare
 3974 AGRO      4   |               gli ultimi centesimi in un facchino, e si ridusse a contemplarseli
 3975               | Facciate
 3976 AGRO     21   |                   avventandosi contro le faccie sudate, sciami di mosconi
 3977 TOSC     21   |            brillavano e si spegnevano le facelle delle prime lucciole erranti.~ ~»
 3978  UBP     14   |              ambio e si buttò di galoppo facendoci traballare come fagotti.~ ~
 3979               | facendole
 3980               | faceste
 3981 SELV      9   |            mesciuto nei bicchieri, dalla facezia salace, si era entrati a
 3982 SELV      8   |                sauri! tutti delicatezze, facili a imbolsire.... ha voglia
 3983  UBP      8   |                 posto di amministratore, facitore, cassiere, fattore delle
 3984 SELV      6   |                  ma buoni come il pane e facoltosi da potersi permettere di
 3985  UBP     23   |                dei fulmini, con tutte le faggète e i castagneti che s’agitano
 3986  UBP     15   |                sotto il collare di piume fagianate, perchè immaginava, a bruzzico
 3987   UB      4   |             ventre del ciuco eran cuciti fagiani e beccacce e la donna piangente
 3988 AGRO     17   |                 pensa alla zuppa di pane fagioli e cavolo, al quartuccio
 3989               | fagli
 3990 SELV     15   |             boschi; non avevo che il mio fagottino e la mia scure.~ ~"Finchè
 3991 TOSC     22   |                  medicei; piòli > pioli, faína > faina, vocío > vocio,
 3992  UBP     22   |                  una freccia mancata, un falchetto rossastro, ci obbligavano
 3993   UB     12   |            grandi artigli, non appena il falconiere aprisse, con un moto rapidissimo
 3994   UB      7   |               dormire... annacqualo!~ ~— Falla finita! se non ho mangiato!~ ~—
 3995   UB      3   |               noi inseguivamo le chimere fallaci della nostra introvabile
 3996  UBP      2   |                    IL~ CELEBRE~ TENORE~ ~Falli passare; staremo a vedere
 3997 AGRO     18   |                stato meglio che l'avessi fallita!~ ~- O perchè - chiesi,
 3998 AGRO      5   |                 una mossa umana piena di falsa indifferenza tutte le volte
 3999 AGRO     25   |                  suo accento mellifluo e falsamente cortese, capace di trapassarti
 4000  UBP      2   |                  feci delle speculazioni false, la guerra infine travolse


100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License