100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

 5001  UBP     20   |              distese di praterie d’alghe immote punteggiate dalle chiazze
 5002 TOSC     10   |                una strana inquietudine s’impadronì di me; mi colse quel vago
 5003  UBP      2   |               cui fra poco le Americhe s’impadroniranno per sempre. E siccome Ella,
 5004 AGRO     12   |          anelavano il momento di potersi impadronire del poderuccio e metter
 5005 SELV      6   |                  un malessere improvviso impadronirsi di tutta la sua persona.~ ~
 5006 AGRO     10   |                  dall'alba erano rimasti impalati a guardarlo come se fosse
 5007 AGRO     18   |               poi color di rosa, la luna impallidì, si levò il vento, e col
 5008  UBP     12   |             spessore di un breve nastro, impallidire lievemente il pavimento
 5009   UB      8   |                 a fargli ungere la gamba impallinata dalla Bètta qui presente
 5010 TOSC     21   |               zolle, ma un grillo aereo, impalpabile, quasi materiato di polvere
 5011 SELV     11   |         inaspettato, poi dove le prata s'impaludano e le staggionate finiscono,
 5012 SELV      4   |                 chiusa che un lago morto impaludava, arrivò distinto fino agli
 5013 SELV     12   |                  borro s'apre e si placa impaniandosi in un acquitrino melmoso
 5014   UB      1   |                 con la pertica e vanno a impaniarsi nel "diavolaccio" che vien
 5015   UB      1   |               enorme ombrello di giunchi impaniati, una lanterna cieca in cima,
 5016 TOSC     20   |               una fava fresca. Quindi lo impanio ben bene, giro giro all’
 5017 SELV      1   |           ricusato di crear campi dove s'impantana il padule, ha proibito di
 5018 SELV      4   |             avesse visto lui, lo Spezza, impantanato, invischiato, e si fosse
 5019 SELV     15   |                 quante ne ho passate io, impara anche la virtù della pazienza....
 5020 AGRO     23   |                   che nulla più hanno da imparare....) come mille anni or
 5021  UBP     21   |            andare a caccia e non avevano imparato a distruggere ciecamente
 5022 SELV     10   |         finissimo udito.~ ~Adagio adagio imparava a conoscer la vita.~ ~Staccato
 5023   UB     11   |                Siete in contravvenzione. Imparerete a non guardare le vostre
 5024  UBP     12   |       confabulare, accettava ordini e ne impartiva, spariva, con un grano di
 5025 SELV      7   |                  non ancora contaminate, impastata di latte e sangue, col passo
 5026 SELV     11   |                 Morina! me l'avete fatta impaurire....~ ~– Chi ve l'ha data?~ ~–
 5027 AGRO     17   |                s'è affacciato due volte, impaziente, sbirciando il cieco sempre
 5028   UB      8   |                 in mutande, fremevo dall'impazienza di misurarmi cogli assassini...
 5029 SELV     10   |          fischiava d'intorno come quando impazza scirocco?~ ~Così, mal domo
 5030 SELV      9   |                  castello, l'aveva fatto impazzar d'amore, poi, stanca, era
 5031 SELV      9   |        spauracchio! – E giù a ridere all'impazzata: poi, facendosi seria, a
 5032 SELV      9   |                fumosa; di fuori il vento impazzava più furibondo che mai e,
 5033 SELV      7   |                 accennandomi gli animali impazziti che ogni tanto veloci, senza
 5034 TOSC      1   |                 di sudore per pelo.~ ~Io impazzivo a trovar la chiave per aprire;
 5035 AGRO      9   |           spieghi, per carità, perchè io impazzo!~ ~- O non ha capito che
 5036 TOSC     15   |               turbarono, dopo la strage, impedendole di bevere il sangue delle
 5037  UBP     19   |                che sono di tal natura da impedire ogni approdo e che nascondono
 5038 SELV      6   |                 morte sopravvenissero ad impedirlo.~ ~Ed ecco che l'ultimo
 5039 AGRO     11   |                  moglie.~ ~- E chi te lo impedisce? Capiterà di certo, qualche
 5040  UBP      8   |                  a forestieri, e s’erano impegnati reciprocamente a non sovvenirli,
 5041 TOSC     15   |              nascondevano i piccoli nell’impenetrabilità della macchia.~ ~L’aquila
 5042 TOSC     15   |                punti rossi tra il verde, impennacchiati eternamente di fumo, segno
 5043   UB      4   |                abitato.~ ~— Cominciavo a impensierirmi, quando quella persona che
 5044  UBP     21   |                 cena, occhi lustri, nasi impeperoniti, gote che a sdrusciarvi
 5045   UB      6   |              così diceva lui, e col naso impeperonito, l'occhio vispo sotto le
 5046 AGRO      6   |         rovesciarono i troni dei crudeli imperatori romani, si sparsero per
 5047 AGRO     21   |             estri di smeraldo, pappataci impercettibili, bucavano le carni, di sopra
 5048 TOSC     21   |            doloroso di risse inutili e d’imperdonabile oblio.~ ~Così questi sentimenti,
 5049 SELV     10   |                  bene della vista ancora imperfetta, e del finissimo udito.~ ~
 5050  UBP     19   |                  faccia a me, dall’ovale imperfetto aperto dal vento in una
 5051 AGRO      2   |             settecenteschi, del bisnonno Imperial Regio Antiquario e della
 5052  UBP     17   |             profilo del muso era arcuato imperiosamente e le pupille gialle e rosse
 5053 AGRO     19   |              rinnovellava come le piante imperlate di gemme tiepide lungo i
 5054   UB      2   |            volgendo due bellissimi occhi imperlati di lagrime verso il desolato
 5055 AGRO     21   |                  fresco il sudore che gl'imperlava la zucca, e poltriva senza
 5056 SELV      6   |               cessava; goccioline fredde imperlavano la fronte del vecchio, mentre
 5057   UB      9   |                  a piedi nel suo vestito impermeabile da pescatore, «Schianta-catene»,
 5058 AGRO     23   |                   Editto 1620.~ ~Sedani, imperterrito, faceva le vendette dei
 5059 TOSC     15   |               sguardo vigile della madre impettita, dalle corna aguzze; rapide
 5060 TOSC     15   |                  abbaglianti; e raffiche impetuose di venti furibondi agitarono
 5061  UBP      8   |              frangeva con impressionante impetuosità, assisteva, scambiandosi
 5062 AGRO      3   |               bruscamente svegliata dall'impetuoso e disperato ritorno del
 5063  UBP      4   |              panno o di velluto da non s’impiagare le cicce movendosi con tutti
 5064 AGRO     11   |                vecchia scrivania di noce impiallacciato e intarlato, i registri
 5065 AGRO     25   |          capitale bastevole per il primo impianto, s'era intestato di fare
 5066 TOSC     21   |                  le gambe, la tavolozza, impiastricciata di colori, sopra la base
 5067 TOSC     14   |                  rispondere che faceva l’impiastro per il figliuolo della Santa,
 5068 SELV      2   |                 trovasse una bella lepre impiccata, col muso gonfio e le quattro
 5069 AGRO     21   |                silenzio....~ ~Il modesto impiegatuccio privato aspettava l'ultimo
 5070 TOSC      8   |                uno ottiene la laurea o l’impiego, dopo molti anni d’attesa;
 5071   UB      4   |        avanzavano ancora per trovarsi un impieguccio e andare in pensione.~ ~
 5072 AGRO     20   |                 della bestia, che si era impigliata nei raggi di legno.~ ~Lungo
 5073 SELV     10   |                  di fumo che vi si erano impigliati per entro, e già il treno
 5074  UBP     17   |           svolazzò sopra di lui, lo vide impigliato nella macchia, legato come
 5075 TOSC     16   |                  s’avanzò verso Michele, implorandolo:~ ~— Michele, ohe! Michele!
 5076 SELV      4   |              pensava.~ ~Chi sarà stato a implorare in quel modo? Certo qualcheduno
 5077 SELV      6   |                 la vista e ruggì più che implorasse: "sono.... disonorato....
 5078 SELV      4   |                 pochi passi da colui che implorava; si fermò sopra un'isoletta
 5079 AGRO     21   |              arrivarci s'arrostirono e s'impolverarono e, come vi furono giunti,
 5080 AGRO     25   |                tornava la sera, stanco e impolverato, dall'aver dipinto all'aperto,
 5081 AGRO     14   |           radunava al desco le famiglie, imponendo la pace dell'un'ora.~ ~E
 5082 SELV      1   |                  staffe, vidi intorno un imponente mareggiar di fogliami senza
 5083  UBP     25   |                  per poter distendere la imponentissima massa dei processionanti;
 5084 AGRO      9   |               sor Ottavio, che un affare importantissimo l'ha obbligato a recarsi
 5085 SELV      9   |                     a te non ne dovrebbe importar nulla.~ ~– Scusate, – azzardai
 5086 SELV      3   |                 dove vengo non ve n'ha a importare; vi dico solamente che è
 5087 SELV      9   |                 per me? credete che me n'importi qualche cosa? guardate come
 5088  UBP     12   |                  i cantucci dagli ospiti importuni. Com’è naturale, questa
 5089  UBP     25   |             dell’Italia nuova, libera di imposizioni odiose, e di gioghi negatori
 5090 SELV      8   |        fantastici e di racconti di cacce impossibili; ci si scordò dei cani,
 5091   UB      1   |               pratici della foresta sono impossibilitati a chiapparli. Una notte,
 5092 SELV      6   |              tradizione e per coscienza, impostigli dalla viva parola dei vecchi,
 5093 SELV     10   |                sue lavorazioni, coi suoi impostìni, colle sue casette, ecco
 5094 TOSC     21   |                si riversava sulla terra, imprecai con impeto indicibile, sfidandolo
 5095 AGRO      2   |                 il fantasma dello zio si impressero profondamente nel cervello
 5096 TOSC      3   |                mulo sono gli esseri meno impressionabili che esistano sulla terra.~ ~[
 5097 AGRO     15   |                la testa, col metodo degl'impressionisti, alla prima. Sporcai il
 5098 SELV     10   |                 lo stallone, col marchio impresso della sua buona razza, rimase
 5099 AGRO      9   |                 senza offenderla, gliene impresto io....~ ~- Credo d'averci
 5100  UBP     19   |           refrigerio alcuno.~ ~Ero ormai imprigionato fra le pietre, incapace
 5101 SELV     10   |               cocente, indicibile gli si imprimeva nel fianco rotondo da cui
 5102  UBP     22   |             corrispondono ad altrettante impronte statuarie elaborate dalla
 5103 TOSC      4   |             detto! L’ebbero a subissar d’improperi.~ ~Come in trionfo, il redivivo
 5104 AGRO     23   |                In verità la trovata dell'improvisatore girovago fra stata sublime,
 5105  UBP     14   |           distinguere, nonostante la sua improvvisata immobilità, una volpacchiotta
 5106  UBP     21   |                  viottole l’opre, vere e improvvisate, scendono al campo.~ ~La
 5107 TOSC      2   |               come un piccolo parlamento improvvisato, vociando tutti insieme,
 5108  UBP      4   |               mano snodata di figulinaio imprunetino, e disse, quasi parlando
 5109 SELV      5   |                 accennandogli col fucile impugnato il largo giro dell'orizzonte: –
 5110   UB     12   |                grande sparviero, sicchè, impugnatolo alla meglio per le zampe
 5111 AGRO      1   |            colorì vivamente, la mano che impugnava la cassetta e il panchetto
 5112 SELV      3   |                  alle mani che spesso lo impugnavano pel collo, e il colore delle
 5113 TOSC     17   |                 Al ritorno, il cavallo s’impuntava, durava fatica a superare
 5114   UB      2   |               altro che quelle disgrazie imputabili al caso e la famiglia nemica
 5115  UBP     21   |      riconosciuti dalla perspicacia dell’imputato, di cotte e di crude, scuoprendosi
 5116 AGRO     20   |              prevedeva potesse diventare inabile al lavoro. Ma questo, il
 5117 TOSC     14   |              batuffolo di pelo nero; e s’inabissarono nei misteri del bosco.~ ~
 5118 TOSC     14   |             della via, la visione pareva inabissarsi, e davanti a noi non erano
 5119 TOSC     21   |             vertici azzurri, parve che s’inabissasse in una voragine d’oro; e
 5120 TOSC      6   |             scalò rapida l’orizzonte e s’inabissò dietro la barriera di querce
 5121  UBP     18   |              cielo, bravando.~ ~La vetta inaccessibile della Pagàna è il loro dominio,
 5122  UBP     22   |                 mentre i seni profondi e inaccessibili chiesero i nomi alla fantasia
 5123  UBP      3   |             legno, piena a metà di latte inacidito.~ ~Null’altro.~ ~Appena
 5124 SELV     10   |                 un po' sitoso, pronto ad inalberarsi e darsi al saltamontone
 5125   UB     10   |         riconoscenza nazionale e, forse, inalzato un monumento: Al più italiano
 5126 AGRO     14   |             fidanzati, lei colla pezzòla inamidata in mano e lui col garofano
 5127 AGRO     21   |          tavolini, un gruppo di signori, inamidati e intirizziti, e di signore,
 5128 TOSC      1   |               volontaria, ed era morta d’inanizione. Di fatti, da un chiodo,
 5129 TOSC     15   |           dolciastro di sangue nel becco inaridito.~ ~Era ormai questione unicamente
 5130  UBP      8   |                  costa, fino alla nostra inarrivabile Italia, si accorsero d’avere,
 5131  UBP      8   |              riuscì ad emettere un suono inarticolato, al quale fece eco un altro
 5132  UBP     25   |                resultò un colpo d’occhio inaspettatamente coreografico, ma di una
 5133 AGRO     12   |                    Gli si piomba in casa inaspettati!~ ~- Io piglio il fucile....~ ~-
 5134 TOSC     17   |                paludi morte, ha sonorità inattese; e a un chilometro di distanza
 5135 AGRO     16   |                 tolti via da una fornace inattiva, che s'era costruito da
 5136 TOSC      1   |                spalancò con una violenza inaudita, come se avesse i cardini
 5137 AGRO     23   |            trilli fioriture e variazioni inaudite.~ ~S'indovinavano, dietro
 5138  UBP     22   |                    Ma quando, con stenti inauditi, si fu, o si credette d’
 5139   UB      9   |                 man mano che lo zeffiro, incalzando e raddoppiando di forza,
 5140 TOSC      3   |                  scomparire, davanti all’incalzante quantità di reti tranviarie,
 5141 TOSC     21   |             sparpagliarsi per ogni dove, incalzati da un vento improvviso;
 5142   UB     12   |                  tempesta sola che si li incalzava alle spalle?~ ~Ed ecco io
 5143  UBP      8   |            arroventato a bianco, matasse incandescenti sull’acciaio sfavillante
 5144 TOSC     14   |                intercolonni d’un palazzo incantato; saltavo di sasso in sasso,
 5145 TOSC     15   |          trascorsi e che l’avevano fatta incanutire, come altra volta fu costretta
 5146 AGRO      2   |                  e per di più il ciuco s'incaponì di non andare innanzi.~ ~
 5147 TOSC     14   |        persuadere quei montanari rozzi e incaponiti che lasciassero bene avere
 5148 AGRO      1   |                 allora voi, che vi siete incapriccita di me perchè le stesse vostre
 5149 AGRO     16   |                 Ah! quello, m'ha dato un incarico. Vuole che vada nel bosco
 5150 AGRO      7   |                  senza nemmeno un dente, incartapecorita dagli anni e còtta dal sole
 5151 AGRO     10   |                 prima e la seconda messa incassò il doppio di quel che aveva
 5152  UBP     11   |                     Quale orafo saprebbe incastonare il riflesso rarissimo della
 5153 TOSC      2   |                 con delle stelle gialle, incastrata fra due capre schiodate
 5154 TOSC     15   |                bastoni lunghi sei piedi, incastrati fortemente contro le asprezze
 5155 TOSC     15   |              dalle due sponde dei fiumi, incatenando sotto la loro spera le correnti
 5156 SELV      5   |                  gara colle saette e poi incatenarli tra i meandri capaci di
 5157 TOSC     21   |     inginocchiatoi con sopravi i messali incatenati, i leggii enormi, le librerie
 5158  UBP     14   |                rifocillata dal cibo che, incautamente, le avevo elargito, si mise,
 5159 AGRO     24   |           calzolaio di sotto, le avevano incavato le guancie e già spruzzati
 5160 TOSC     15   |              petto gonfio di penne, nell’incavatura di due rupi in bilico sull’
 5161 SELV     11   |                  cadevano a piombo in un incavo del terreno con ritmo sì
 5162  UBP      6   |                pulito come un cristallo, incendiando il terreno metallico dell’
 5163 TOSC     16   |                  il primo raggio di sole incendiava la torre tra i cipressi
 5164 SELV     12   |                . E cominciò, come negl'incendii, il lavoro.... di "smassamento"!~ ~
 5165  UBP     25   |             ondeggiando tra i fumi degli incensi e il violetto trasparente
 5166 AGRO      1   |               nere le quali, senza posa, inceppate da ostacoli inverosimili,
 5167 TOSC      3   |            doppie sonagliere, le tirelle incerate di fresco, un [43] fiocco
 5168   UB      7   |                   Ma ogni tanto le ruote incespicavano in un sasso e il barroccio
 5169 TOSC     10   |     attorcigliavano ai gambali; correvo, incespicavo, chiamando a destra, chiamando
 5170   UB      2   |             sento Foffo che urla; corro, incespico, casco, senza raccapezzar
 5171 SELV     10   |                 radura in uno sventolare incessante di code e di criniere come
 5172 TOSC     21   |                 a un muto consentimento, inchinando la fronte sul petto, giusta
 5173  UBP      2   |              facendo un passo innanzi ed inchinandosi con grande distinzione,
 5174 SELV     15   |               tanti anni, l'idea era , inchiodata nel mio cervello come se
 5175 SELV     15   |             pugno, eran passati i vergai inchiodati nell'alte selle bestiaie
 5176 TOSC     16   |                dalla sua ombra generosa, inchiodava lo sguardo sul fiume lontano,
 5177 TOSC     21   |                 stupore, la maraviglia m’inchiodavano con la faccia contro il
 5178 TOSC      8   |                  saette; due o tre volte inciampai; da tutte le parti mi frullavano
 5179 TOSC      8   |                la Rosina non ci avesse a inciampare... datelo a me... attacchiamolo
 5180  UBP     22   |                 più in  del naso, e si inciampava ogni tanto nelle barbe e
 5181 SELV     10   |                dolorosa, uno strappo, un inciampicone e il cavallino morello giacque
 5182 AGRO     19   |               livello.~ ~Nel gesticolare inciampò e fece traballare qualche
 5183  UBP      8   |            racconto di codesto piacevole incidente di viaggio, con due coniugi
 5184  UBP     14   |                  Il consiglio fu ricco d’incidenti e prevalse l’opinione di
 5185 SELV     14   |             acqua agitata da una maretta incipiente, con un'ala spezzata, spruzzando
 5186  UBP     16   |            incandescente contro la siepe incipriata dal continuo spolverare
 5187  UBP      8   |                  alternavano, durava all’incirca undici mesi dell’anno.~ ~
 5188 TOSC     21   |                 e in ogni tronco lasciai incisa profondamente a colpi d’
 5189 TOSC     14   |            svelto, naturale a chi è come incitato dal favore d’una meditazione
 5190  UBP      8   |             voluto un isolotto in plaghe incivilite, un isolotto tutto per loro,
 5191 SELV     14   |                con istupore, me, animale incivilito, che stroncavo per passatempo
 5192 TOSC     15   |            vorace, mancando ormai, per l’inclemenza del tempo, la consueta provvigione
 5193 TOSC     16   |                grano maturo dalle spighe inclinate come per un muto consentimento,
 5194 SELV     10   |                 rossicci de' concorrenti inclinati l'uno sull'altro quasi per
 5195 AGRO     20   |                 fossetto il barroccio, e inclinatolo a terra si studiavano di
 5196 TOSC     16   |           tormento?~ ~Alfine la pianta s’inclinò; venti braccia lentarono
 5197  UBP     11   |               numeriche è la terza cifra incognita del mistero universale chiuso
 5198 TOSC     14   |                correva la vecchia Betta, incolpata di malia, e ripetevo a me
 5199 TOSC      8   |                la melanconia, di cui ora incolpavo la languidezza del crepuscolo...
 5200 AGRO      6   |               simboleggiato nell'agnello incolpevole e i seguaci di codesto culto,
 5201  UBP     16   |                  coi piedi.~ ~Mal gliene incolse!~ ~Udii quasi subito un
 5202  UBP      1   |                  disponevano, muovendosi incolumi, come deità marine stillanti
 5203  UBP     22   |                  il formidabile silenzio incombente sulla piramide di pietra
 5204   UB     12   |                  sulla campagna tornò ad incombere l'afa di quel pomeriggio
 5205 TOSC     14   |               ripetevo a me stesso che m’incombeva il dovere di proteggerla
 5206 TOSC     20   |                 strapazza gli uomini,... incominciando da te! —~ ~ ~[238]~ ~
 5207  UBP     21   |             della vendemmia toscana, che incominciata con la minestra in brodo
 5208  UBP     19   |                 d’oro.~ ~Ma avevo appena incominciato a dipingere che provai uno
 5209 TOSC     21   |                  intemperie, credete che incominciavo a non poterne più. E non
 5210   UB      8   |                  questo mi siete stato a incomodare? O forse avete bevuto un
 5211  UBP     22   |                 davano, ma quella bestia incomparabile, quando s’arrivò all’osteria,
 5212 AGRO      1   |               sarebbe stato, certamente, incomprensibie ai profani, come ai primi
 5213  UBP      2   |            poltrona dallo stupore e dall’incomprensione, di mormorare: – Ma lei.....
 5214 SELV      2   |              Così usando insieme, l'uno, inconsapevolmente, stillava nel cuore dell'
 5215 SELV      7   |                 profilava in qualche sua inconscia posa scultoria contro il
 5216 SELV      5   |                  solitudine una sonorità inconsueta.~ ~Cirillo, del resto, era
 5217 TOSC      2   |             gambe lo spingeva a un passo inconsueto, il quale avrebbe finito
 5218 SELV      7   |         incertezza; ma alzando gli occhi incontrai quelli di Fiamma che s'era
 5219  UBP     23   |                cavallo o a piedi; quando incontrammo una carovana di carbonai
 5220 SELV     10   |          correndo si sbandava urtandosi, incontrandosi, montandosi l'un l'altro
 5221 SELV     11   |            catturato da voi, mentre, all'incontrario, dovrei esser con voi e
 5222 TOSC      8   |            marrone, veniva di carriera a incontrarmi; ma appena gli gridavo: “
 5223 AGRO      2   |                  doppietta, col patto di incontrarsi, dandosi preventivamente
 5224 AGRO      1   |                        Le bocche s'erano incontrate e congiunte.~ ~Dopo il bacio,
 5225 TOSC      4   |                   a me pare che ci siamo incontrati, ma chi lo sa quanto tempo
 5226 SELV      1   |                 suoni, ed agli amici che incontravo nelle diverse stazioni disseminate
 5227  UBP     12   |              subito a cercar rimedio all’inconveniente.~ ~Il muratore si mise a
 5228 SELV      3   |                  ritratto della Concetta incorniciato di fiori sulla mensola di
 5229   UB      9   |                  colle pezzuole nere che incorniciavano gli ovali dei volti cerei,
 5230 TOSC     15   |                  primavera, e i gioghi s’incoronarono di spettacolosi ammassi
 5231 SELV     14   |              apparizione colle sue vette incoronate di nuvole, poi l'albero
 5232 AGRO      4   |             sentiva puro e felice, quasi incorporeo, senza curare i richiami
 5233 SELV     13   |            salsedine marina con perfetta incoscienza di fiera pasciuta,  si
 5234 SELV     10   |              riccioli bruni, difesa dall'incostanza dei venti nelle notti di
 5235   UB     12   |                  guisa d'ala.~ ~Ma, pure increduli, mi eran grati e io dovevo,
 5236 SELV      2   |                era contratta, corrugata, increspata ad una smorfia spaventevole,
 5237 TOSC     12   |             occhi fiammeggianti, le mani increspate, si chinava ora sulla bocca
 5238 SELV     10   |             criniera abbandonata che non increspava alito di brezza, gli orecchi
 5239 SELV      4   |                sulla ragione e le dita s'increspavano sul motriglio che sfuggiva,
 5240  UBP     24   |               sotto la campana di vetro, incrinata, segna un’ora immobile.~ ~
 5241   UB     11   |              pollastra sull'ammattonato, incrociando le braccia e corrugando
 5242 TOSC      4   |                  testa, e i suoi occhi s’incrociarono con quelli d’Oreste, che,
 5243 AGRO      1   |                    I nostri destini sono incrociati, i loro vertici non potranno
 5244 SELV     13   |               stato il suo? E chi lo sa! Incrociato era, ma di certo con quel
 5245 AGRO     17   |              come le onde del mare sopra incrollabili scogli, contro le porte
 5246  UBP     17   |                  sua forza tranquilla di incruento duce d’esercito che ricacciava
 5247 AGRO     14   |             sentiva il picchiettìo delle incudini, l'ansare rauco delle seghe
 5248  UBP     19   |                 ad un verde smeraldo che incupì fino al cobalto intenso
 5249  UBP     20   |           scogliere vulcaniche, il cielo incupire, accendersi una stella,
 5250  UBP     24   |                 riflettendo il cielo che incupisce, è violetto.~ ~Viole piovono
 5251 AGRO      6   |             latte; finchè le «pecorelle» incupivano, pigliavano una tinta bigio-piombo
 5252  UBP     18   |                 morire i ciuchi malati e incurabili, azzoppiti, o, per vecchiaia,
 5253  UBP      1   |             durissimo, poi il «calafàto» incurvò il dorso, tutto luci ed
 5254  UBP     18   |            granito figure chimeriche che incutono terrore in chi sale, per
 5255 AGRO     14   |                  e rosei delle strade, l'indaco delle montagne lontane e,
 5256 SELV      6   |               sottoposti per arricchirsi indebitamente? Una palla gli portava via
 5257  UBP     19   |                  mi saliva fino al cuore indebolendo tutte le mie energie.~ ~
 5258 AGRO     17   |               nel tamburo del portale.~ ~Indebolito, s'appoggia all'uscio che
 5259  UBP      6   |                 ma poi mi accorsi che mi indebolivo troppo e risparmiai anche
 5260 AGRO      7   |              Adelasia ingrassava in modo indecente; finchè lo scandalo scoppiò,
 5261 AGRO      5   |                donna un mucchio di gesti indecenti.~ ~Lei, di sotto, raccolto
 5262 TOSC     16   |             pietrificati dallo spavento, indecisi.~ ~Allora il padrone, buttata
 5263 TOSC     15   |              accettando quella battaglia indecorosa, piombava sulla serpe, e,
 5264 AGRO     10   |            ragione!~ ~Così concludeva la indefettibile filosofia di Cinci.~ ~Però
 5265 TOSC      2   |      avviluppandolo come in una bandiera indegna.~ ~Il tremito della moribonda
 5266 TOSC      5   |              corsa; poi di lontano, come indemoniata, si mise a urlare in coro
 5267  UBP     12   |                  stavamo guardandole, le indemoniate formiche parevano moltiplicarsi,
 5268 AGRO      3   |            impegno a versarvi a titolo d'indennizzo, dentro quarantotto ore....~ ~-
 5269 TOSC     14   |                  come un baleno due cose indescrivibili, informi, una specie di
 5270 TOSC      4   |                 mercante di bovi; e degl’Indiani selvaggi; e delle cacce
 5271   UB      2   |                riuscire a fermarle; sono indiavolate, non so cos'abbiano addosso....~ ~—
 5272 TOSC     14   |               svegliarmi, bussando colpi indiavolati alla porta, pensai che qualcosa
 5273 SELV      4   |               quei tremiti e fruscii che indicano lo svegliarsi degli animali
 5274 AGRO     12   |                 mani, agitandosi, pareva indicassero verso il campo  fuori....~ ~
 5275 SELV     14   |                  come l'infinito, buoni, indicibilmente buoni, significanti compassione
 5276 SELV      2   |                  e la volpe verrà di  (indicò un punto, nel buio, che
 5277 SELV      7   |                ci investì, ci avviluppò; indietreggiando, scorsi (lo ricordo bene)
 5278 AGRO     20   |                 scrollone, che li faceva indietreggiare, impauriti delle pedate,
 5279 TOSC     12   |                  vecchia alzava il lume, indietreggiò, scorgendo al chiarore uno
 5280  UBP     21   |                 vespe; ma i bianchi buoi indifferenti rugumano immobili scuotendo
 5281 AGRO      1   |               linguaggio gutturale degli indigeni di Tomboctù.~ ~- Quell'ombra
 5282  UBP      8   |               quell’angelo, non fosse un indigeno!~ ~E, per fortuna, non era!~ ~
 5283 AGRO      7   |             altro che quando morì di una indigestione di fichi.~ ~ ~ ~
 5284 SELV     12   |              torrente che si rammaricava indignato di quella scorreria notturna,
 5285 TOSC      4   |                   Dio buono! Che momenti indimenticabili nella vita d’un uomo! E
 5286 SELV      5   |           necessario aver qualcuno a cui indirizzar la parola, vi ascolti o
 5287   UB      8   |                 cacciando passo passo, s'indirizzava così in cerca d'un po' di
 5288 TOSC     10   |                 scuotevano muggendo, e s’indirizzavano adagio, circospette e annoiate,
 5289 AGRO     10   |             enormi sulle gambe arcuate s'indirizzò alla volta di Cinci apostrofandolo
 5290 AGRO      3   |           conseguenze si rifletterebbero indiscutibilmente anche sulla banca e quindi
 5291 AGRO     20   |                 appunto di lui) si fermò indispettito.~ ~Era un giovinottaccio
 5292  UBP     25   |                   fulgida, trionfante, e indistruttibile, passava la Patria.~ ~ ~ ~
 5293  UBP     14   |             eccettuato, e poi se ne andò indisturbata e fiera delle sue mirabolanti
 5294  UBP     16   |                sazietà per lunghi giorni indisturbato in casa propria.~ ~Non altrimenti
 5295  UBP     14   |                 muore, ma per la libertà individuale; di conseguenza nel suo
 5296 SELV      5   |         rovesciavano dalla parte chiara, indizi sicuri che il cielo sopra
 5297 AGRO      8   |                  quelle considerazioni d'indole materiale che, nella vita
 5298  UBP      8   |                 simili a sirene col capo indolentemente appoggiato sulle palme delle
 5299 SELV      8   |                  dall'altra parte ancora indolenzito da trenta miglia di barroccino
 5300 TOSC     17   |                  di trattenersi, che all’indomani si sarebbe messa su una
 5301  UBP     14   |                ma nobile, feroce nel suo indomito amore per la libertà. Non
 5302  UBP      4   |        sottoveste troppo grave che avevo indossata in previsione d’arrivare
 5303 AGRO      2   |               quel formidabile cimiero e indossatala, non ci fu versi di persuaderlo
 5304 AGRO     25   |              abito, ritinto a lutto, che indossava nel momento della morte
 5305 SELV     10   |                 nervo teso.~ ~Il bùttero indossò la cacciatora di frustagno,
 5306 AGRO     23   |                 variazioni inaudite.~ ~S'indovinavano, dietro le gelosie delle
 5307   UB      4   |                 Rinvoltato nella tonaca, indovini cosa c'era?~ ~— Cosa?~ ~—
 5308  UBP     19   |                  una frenesia di spume e indovino dattorno la natura vergine
 5309 TOSC      1   |              pallido come un cadavere; è indubitato che a me batteva il cuore.
 5310  UBP     18   |              solo! è troppo prezioso per indugiarsi..... è meglio abbandonare
 5311 SELV     11   |                 cervello percosso pareva indugiasse ad afferrare il senso, quasi
 5312 SELV      2   |             Astuzia si meravigliava dell'indugio.~ ~Ma quello ch'io vedevo
 5313  UBP     19   |              dell’ora e dell’ambiente, m’indurii in una staticità minerale
 5314 SELV      7   |                  di geli, aveva il corpo indurito a camminare scalzo sulla
 5315 TOSC     17   |                  che volete? se non ci s’industria onestamente....~ ~»L’anno
 5316 AGRO      1   |               signorina sposò un giovane industriale, forte, sano, robusto, ebbe
 5317 SELV      3   |                sinistro sotto l'ascella, industriandosi col destro ad accostargli
 5318  UBP     14   |           esterna del pollaio, e tanto s’industriò da potere, avanti giorno,
 5319 SELV     10   |              voltata fu come il vino che inebbria, la bocca docile sentì trattenersi,
 5320 SELV     10   |            mandria incontro alla libertà inebbriante e sconfinata della pastura
 5321 AGRO      1   |                 che avvenisse, ripresero inebbriate a sbattersi qua e , nella
 5322 TOSC      2   |              battendo la testa; e rimase inebetito, seduto in terra nella fanghiglia,
 5323   UB     12   |          ucciderlo? Sparare ancora, sull'inerme, sul caduto?~ ~Calpestare
 5324 TOSC     15   |              delle foreste immense che s’inerpicano per un raggio di venti chilometri
 5325  UBP     22   |                mentre noi si seguitava a inerpicarci, colando sudore ed umido
 5326  UBP     19   |                 soggetto, e cominciai ad inerpicarmi sui macigni dove il mare
 5327 AGRO     21   |              vita febbrìle cittadina all'inerzia assoluta della campagna
 5328  UBP     20   |         circondava era assurdo, irreale, inesistente... e pure sempre esistito.....
 5329  UBP      8   |                  obbedivano, vinti dalla inesorata legge dell’oro.~ ~Ogni anno
 5330 TOSC     16   |               suo più! più!, insistente, inesorato...~ ~Ma quando il primo
 5331 SELV     10   |           distanza scrutando coll'occhio inesperto la grande asta che l'uomo
 5332 AGRO      7   |                 codesto segreto rimaneva inesplicabile.~ ~Ne poteva aver trentacinque,
 5333   UB      4   |                per non lasciar la strada inesplorata.~ ~La luna, via via che
 5334 AGRO      6   |                  in un tutto mostruoso e inesprimibile, finchè (un groppo improvviso
 5335 TOSC      1   |            qualità, e anche, sì! anche l’infallibilità della sua imbracciatura,
 5336 SELV      4   |              rovesciando la testa fino a infangarsi i capelli arruffati cacciò
 5337 AGRO     13   |              volume uguale a quello sull'infanzia di Gargantua.~ ~La campana
 5338 AGRO      9   |                familiare dalla consueta, infeconda caccia mattutina, un minuto
 5339   UB     10   |               allo slancio degl'italiani inferociti alla vista dello strazio
 5340 TOSC      3   |             posso serbar nulla, nulla! È infestata alla lettera dai topi. Topi
 5341   UB     12   |                poesia pastorale; e, così infiammato di furore e di delizia,
 5342 TOSC      1   |           torture d’una terribile colica infiammatoria: era troppo tardi per poter
 5343 SELV      6   |                in quel core feroce che s'infiammò per affetto e per affetto
 5344 AGRO      5   |                     Non potendone più, m'infilai i pantaloni di tela, calzai
 5345 TOSC     10   |                  Se no, ci rovesciano, c’infilano, e bonanotte! è finita...~ ~—
 5346 TOSC     17   |            sapevo; non mi ero scordato d’infilarmi i calzettoni e, sopra, le
 5347 TOSC      8   |              quattr’ore di cavalcata; e, infilate le briglie nel braccio,
 5348   UB      4   |               alzavano il cervo e due gl'infilavano la tonaca, la mia tonaca
 5349   UB      8   |          smemorato, posavo il fucile, mi infilavo la tonaca, mi segnavo anch'
 5350   UB      4   |                 inverno....~ ~— Lesto, s'infili questa, se no piglia un
 5351  UBP     11   |                 quarto, ostinatamente si infiltra dove la ramaglia è più folta
 5352 TOSC     10   |            piegate all’ingiù, da poterlo infilzare; e io sentivo i muggiti,
 5353 AGRO      3   |                duecentomila lire sole... infin dei conti è una cifra che
 5354 AGRO     13   |               ghiottoneria, di boria e d'infingardaggine dell'avvocato padre, 
 5355  UBP     20   |              Abbassando gli occhi vedevo infinite distese di praterie d’alghe
 5356  UBP      8   |                  scegliere nessuno degli infiniti postulanti al posto di amministratore,
 5357 AGRO     10   |             rispondeva con aria di me ne infischio: Appena ho servito quel
 5358 TOSC     16   |                  come un’arme, al chiodo infisso nelle pietre della muraglia,
 5359 TOSC     15   |            irrigidiva sulle enormi gambe inflessibili, e gonfiava aspramente le
 5360 AGRO     24   |                  speranza.~ ~- È un uomo influente e se piglia a proteggere
 5361  UBP      2   |                  commendatore, è persona influentissima, così ci siamo rivolti a
 5362 AGRO     23   |                  contro il cielo di rame infocato, come lo zampillo d'una
 5363   UB      3   |                  campi e i boschi dove s'infolta quando desidera, sua la
 5364 AGRO      3   |                vestaglia color di rosa e inforcate le lenti montate in oro,
 5365 SELV      8   |           arrotolavo la fune al braccio, inforcavo Leone e via, di carriera.
 5366 SELV     11   |              tirò fuori gli occhiali, li inforcò, poi, sempre a tastone,
 5367 TOSC     14   |                    In poche parole fummo informati di quello che era avvenuto.~ ~
 5368 SELV     15   |         raggiunse la notizia. Un'amico m'informava che l'Assunta era stata
 5369 AGRO     19   |                  per domandargli qualche informazione.~ ~Intanto detti un'occhiata
 5370  UBP      8   |                ignoto.~ ~Prese le debite informazioni, resultò che in quel punto
 5371 AGRO     25   |             delle polpette; domani me ne informerò, e intanto, per questa volta,
 5372  UBP     15   |             senso di torpore molesto, un informicolamento diffuso, mentre era costretto,
 5373 SELV      2   |               ombra, le gambe mi s'erano informicolite, le mani gelate sulle canne
 5374 AGRO     10   |                   di concorrenza e se ne informò presso un mucchio di sfaccendati
 5375  UBP     23   |              certe mani simili a pale da infornare il pane.~ ~Appena la Pia
 5376  UBP     23   |              contrasto, un’altra parte s’infoscava in blù cupo, quasi notturno.~ ~
 5377 AGRO      9   |                 uso di Bacco e gli occhi infossati, febbricitanti, gli rilucevano
 5378  UBP     14   |         bestiaccia? Piscia sul legno per infracidirlo un poco e poi a furia di
 5379 AGRO     23   |           zampillo d'una vasca e ricadde infrangendo il ritornello a bocca baciata
 5380 AGRO     25   |              velleità di scaraventare ed infrangere, sul pavimento di legno
 5381 TOSC      5   |                di buttarsi giù coll’ossa infrante dal troppo stare immobile?
 5382 SELV      9   |              colonne spezzate, capitelli infranti, vasi, statue, cornici,
 5383 TOSC      6   |                 più violente; il medico, infreddolito, coll’ombrello stretto nel
 5384 AGRO     22   |                     Caso curioso, ma non infrequente, gatto e padrone si rassomigliavano.~ ~
 5385 AGRO      3   |                 tenere per qualche tempo infruttifera la somma, finché le faccende
 5386  UBP     11   |                Ancora una volta il vetro infuocato respinge l’insetto.~ ~La
 5387 SELV      9   |               intorno al fuoco, di fuori infuriava lugubre il vento della montagna
 5388 AGRO      5   |             commedia della vita, e non m'ingannai.~ ~Dopo qualche istante
 5389 SELV      4   |                  era vuoto e gelato, per ingannarlo un poco.~ ~Ma la macchia
 5390 TOSC      9   |             madre, se Dio vuole, l’aveva ingannata.~ ~Si sentiva scalpicciare,
 5391   UB      1   |                  generale, un gigante. S'ingannerebbe chi se lo immaginasse alto,
 5392 TOSC     21   |               seguitò:~ ~— Noi, se non m’inganno, dobbiamo avere la medesima
 5393  UBP      1   |                  Giunti alla scogliera v’ingattarono sopra in un baleno e la
 5394 AGRO     16   |                  le gambe, e gli toccò a ingegnarsi fino da quell'età.... a
 5395 AGRO     16   |                io, invece, m'ero persino ingegnato di dissuaderlo da andare!
 5396  UBP      6   |               senza avvistarmi..... ~» M’ingegnavo di scorgere l’attrezzature
 5397  UBP     12   |             varii anni tracciato le loro ingegnose gallerie fra il pavimento
 5398 AGRO      3   |                  in quelle condizioni, l'ingenuità di invocare, di cercare
 5399 AGRO     24   |                 combina. Ma non faccia l'ingenuo.... si faccia dare un bell'
 5400 TOSC     17   |            signorino, erano tre ‘milordi Inghilesi’! Senza tanti preamboli,
 5401  UBP     22   |                 cane che nemmeno il Re d’Inghilterra!~ ~E tutti lo lasciavano
 5402  UBP     24   |                una strisciolina di carta ingiallita.~ ~È un libro di viaggi
 5403 AGRO     19   |              prete sfogliava delle filze ingiallite, poi mi trascinò verso casa
 5404 AGRO     14   |                 di marmo tutto corroso e ingiallito, accendeva una pipa corta,
 5405 AGRO     20   |                     Il puntolino crebbe, ingigantì, s'avvicinò; Centopelle
 5406 TOSC      1   |                  solite cacce, dopo aver ingigantite ai campagnoli atterriti
 5407  UBP     16   |            invece imitando la mantide si inginocchia pregando e battendosi il
 5408 TOSC     17   |                  c’era da discorrerne; m’inginocchiai sull’argine sfiancato, e
 5409 TOSC      9   |               112] di gente che s’andava inginocchiando per l’avvicinarsi del Santissimo,
 5410 AGRO      6   |            essere, si vedeva la marchesa inginocchiata, che pregò sempre col capo
 5411   UB      9   |               gli ovali dei volti cerei, inginocchiate tra due scafi, salivano
 5412   UB      2   |                di qualche fiera recente) inginocchiato a piè d'un pino cullava
 5413 TOSC     21   |             stanzette a vetri opachi, gl’inginocchiatoi con sopravi i messali incatenati,
 5414   UB      8   |            questo?~ ~"E intanto Gigi, si inginocchiava, si levava il cappello,
 5415  UBP     21   |               per questa bellezza, io mi inginocchio e ti prego:~ ~Fa’ che dai
 5416 SELV      7   |                contro la preoccupazione, ingiustificatissima del resto, dell'assenza
 5417 AGRO      5   |                  un osso con accanimento ingiustificato perché non c'era più attaccato
 5418 SELV      6   |          raddrizzatore dei torti e delle ingiustizie.~ ~Nei silenzi della macchia,
 5419 AGRO     24   |   improvvisamente, ogni cosa deformata e ingobbita.~ ~A un tratto il salottino
 5420  UBP      5   |                 in forno collo zucchero, ingoiano il baco e ogni cosa.~ ~–
 5421 AGRO     21   |                simulacro di «Moloch» che ingoiava la gente, scomparivano a
 5422   UB      8   |              oscillare il bicchiere, poi ingoiò il vino in un sorso e battendo
 5423 TOSC      8   |             dalla grande acqua che aveva ingollato... Si provò a bere e non
 5424 SELV      3   |              cupo; una nebbia cinerea gl'ingombrava il pensiero e in quella
 5425  UBP     12   |                 lotta, le sue componenti ingombravano, morte, il terreno o fuggivano
 5426 TOSC     20   |                 ma quando un uomo, per l’ingordigia di qualche cosa — denaro,
 5427 SELV     13   |          chiocciola fino al meraviglioso ingranaggio d'ottone, di vetro e d'acciaio
 5428  UBP      8   |                   apparve all’orizzonte, ingrandendo a poco a poco.....~ ~Una
 5429   UB     10   |          campagnoli, rifeci il pelame, m'ingrassai. Nuove preoccupazioni!....
 5430  UBP     14   |             calmino i bollori e poi, per ingrazionircela, le regaleremo un bel tegame
 5431 AGRO      2   |                 guanti di fil di scozia, inguainata come una spada in un vestito
 5432 SELV     10   |                  dai vincoli, l'occhio s'iniettò di lampi sanguigni, il ciuffo
 5433   UB      2   |                nella siringa e faceva un'iniezione al paziente.~ ~Questi dopo
 5434 AGRO     13   |                 del Vangelo che egli era inimitabile nell'abborracciare sulla
 5435 AGRO     19   |           pitture spaventose, delle cose inimmaginabili.... Donne di biacca con
 5436  UBP     25   |              coordinata, sfilò al suono, ininterrotto, di una dozzina di bande
 5437 AGRO      7   |               che del povero Lella, così iniquamente giocato, non se ne ricordarono
 5438 SELV      5   |           remissione, per un'infamia, un'iniquità come quella!~ ~"Io ridevo,
 5439 AGRO     11   |                due stupende fodere colle iniziali a punto a giorno e i fiocchi
 5440 AGRO     25   |                 il ricordo allontanarsi, iniziare quel lento viaggio, lungo
 5441 SELV      4   |               due tre, poi tutte insieme innalzarono un coro assordante, mentre
 5442 TOSC     21   |              invisibile.~ ~»Di tal modo, innalzata fino alla riconoscenza suprema,
 5443   UB     11   |                  mani, poi fece un passo innalzi senza sedersi sulla seggiola
 5444 TOSC      1   |              pareva che nuotasse; faceva innamorare! E badate beneurlò negli
 5445 SELV     13   |                    Ma come avete fatto a innamorarvi della Grazia?~ ~– Quando
 5446 SELV      8   |                 Dunque, la Celeste s'era innamorata di me per via del gran discorrere
 5447   UB     11   |               stregata e a un giovanotto innamorato?~ ~Quelli seguitarono; di
 5448 SELV      8   |                  Salicotto. La Celeste s'innamorò di me; avessero visto che
 5449  UBP     15   |                  il collo con uno sforzo innaturale.~ ~Quanto sarebbe durato
 5450  UBP      5   |              ogni giorno pensava qualche innovazione, qualche abbellimento.~ ~
 5451 TOSC      1   |               preso il cavallo a mano, m’inoltrai per il viale, su cui la
 5452   UB      2   |                l'altro, quasi timorosi d'inoltrare traverso il vivo lembo di
 5453   UB      1   |                  piè pari, le guardie si inoltrarono sulla parancola pencolante
 5454 AGRO     21   |                da impazzire dal soffoco, inoltre il lampione mandava il riflesso
 5455 TOSC     12   |                suo come se non ci fossi, inoltro d’un passo e gli faccio:~ ~«
 5456 SELV      1   |               parea quella Stigia e ci s'inoltrò nella macchia.~ ~Intorno
 5457 SELV     11   |                 Costante s'era acquetata inondandogli l'anima d'una acerba dolcezza,
 5458 SELV     12   |              suscitando vapori fumanti a inondare la valle, dove le foglie
 5459 TOSC      5   |              cammino, traverso la piazza inondata dal sole, e rialzando la
 5460 TOSC     21   |                  di muro, [239] in alto, inondato di sole) mi aveva detto: —
 5461 SELV     11   |                   dove le siepi più alte inopacavano tutto, senza incertezze
 5462 SELV      4   |           immonda per ritardare l'attimo inorridente.... ma anche quella cosa
 5463   UB      6   |               non bevo! — urlò il medico inorridito.~ ~— Un goccetto, uno solo...~ ~—
 5464 AGRO     21   |              bianco della casa di faccia inquadrarsi, e dava la precisa sensazione
 5465  UBP      4   |            semplicissima, con uno stemma inquartato nel centro, e sostenuto
 5466  UBP      1   |                  coda dipinta d’azzurro, inquieta di non vedere agitarsi sulla
 5467 AGRO      9   |         cameriere che aspettava, quella, inquisitoriale, del maitre, gli parve di
 5468 AGRO     24   |                dipinte con lo stampino a insalatina, l'attacco della luce visibile
 5469 TOSC      9   |               tela battista colle trine, insaldato e piegato in tre, venivano
 5470   UB      9   |               pace, pensando ai mali che insanguinano la terra, mentre Guglielmo,
 5471 SELV      5   |                  ruzzolare fra le scope, insanguinarsi tra i sassi.... ridevo!
 5472 SELV     10   |               ricordo, la giubba di seta insanguinata; poi si rinchiuse, con cuore
 5473 AGRO      7   |                gioia dei cattolici!~ ~Fu inscenata una dimostrazione, con delle
 5474 SELV     14(1)|                 una straordinaria coppia insediatasi colà da molti anni, e della
 5475 TOSC     16   |                 cornettine dispettose, s’insediava sui rami crociati, nel mezzo
 5476  UBP     18   |               casa al corvo nuovo.~ ~Gli insegna, accennando col lungo becco
 5477 AGRO     24   |           fruttavano sei ore al giorno d'insegnamento non gli bastasse per mangiare,
 5478 AGRO     25   |           concorso lo slanciava di colpo insegnante dell'Accademia, assicurandogli
 5479 AGRO     11   |               sapeva fare, ma ricamare e insegnare, perchè aveva la patente
 5480 TOSC     15   |           pericolo che le sovrastava; le insegnarono a difendersi, la protessero
 5481  UBP     16   |              roba tua, come posso fare a insegnarti il buon modo?~ ~Ma quello
 5482 TOSC      3   |              miglio! Credetelo, se uno m’insegnasse il rimedio lo pagherei qualunque
 5483 SELV     15   |                 Assunta, la fanciullina, insegnavano al bambino a dir l'orazioni.~ ~"–
 5484 AGRO     11   |               cuore. Ma noi lavoreremo e insegneremo a lavorare anche a lui,
 5485 AGRO     18   |             ritornai, ma avanti, come mi insegnò Nanni, seminai il greto
 5486 SELV      6   |              insieme ai butteri barbuti, inseguendo le mandre di bovini dalle
 5487 SELV     11   |             gocce le quali, dopo essersi inseguite lungo una radice sporgente,
 5488   UB      1   |                 volta alcuni bracconieri inseguiti da dei guardacaccia, tornarono
 5489 AGRO     19   |               disperata fretta dell'uomo inseguito dalla morte e che non si
 5490 SELV     12   |                in collina, Fido, tenace, inseguiva sempre latrando la causa
 5491   UB      3   |                da far rabbia! Mentre noi inseguivamo le chimere fallaci della
 5492 SELV      6   |                  e il vostro pregiudizio insensato.... Alzatevi.... non sono
 5493  UBP      1   |                scagliò coi piedi scalzi, insensibili, sulla scogliera irta, granitica,
 5494  UBP     19   |          movimento, mi irrigidivo in una insensibilità minerale.~ ~Il mare russava,
 5495 AGRO     21   |                  i travicelli minacciosi inseriti nelle travi maestre a due
 5496 SELV      6   |              della macchia, fra mezzo le insidie, i disagi, le angosce senza
 5497   UB      1   |              presto si nascose dietro gl'insidiosi poggetti d'onde raggiunse
 5498 TOSC      8   |            caccia, un signore mio amico, insino al masso della Civetta!”
 5499 TOSC     16   |             della sera le dava a tratti, insinuando le invisibili dita entro
 5500 SELV     12   |               massi, e la luce invadente insinuandosi, come fosse liquida, da
 5501 TOSC     21   |                  a pensare un istante, s’insinuano nel nostro sangue, scendono
 5502  UBP     22   |                 folate dense, il vento a insinuarmisi di sotto le maniche e a
 5503  UBP     14   |             persino alle faine, capaci d’insinuarsi dovunque, come l’acqua.....~ ~
 5504 SELV     13   |                  ogni respiro, qualcosa, insinuatasi fra le due secche emerse
 5505 AGRO     11   |                 voleva andare, ma quello insistè tanto, che, finalmente di
 5506 AGRO      1   |               conifera e gorgheggiò, con insolenza: Bene mio! bene mio!...~ ~
 5507  UBP     15   |            faceva girare la testa ancora insonnolita.~ ~Però il dolore fisico
 5508 AGRO     21   |                villeggianti, col bambino insonnolito, traballavano come ubriachi,
 5509 AGRO     25   |               una parola su tre mormorò, insospettita, una frase generica:~ ~-
 5510  UBP     11   |             petrolio, e accende il lampo insostenibile di un rubino nella pancia
 5511 AGRO      8   |                ad una mutua, improvvisa, inspiegabile simpatia, fecero tavola
 5512 SELV      1   |                domandai se vi era modo d'installarsi , per un poco.~ ~Mi fecero
 5513  UBP     12   |      affaccendate, così previdenti, così instancabili, tutti i luoghi comuni,
 5514 AGRO     13   |                  prodotti di tale stirpe insudiciavano rompevano e maltrattavano,
 5515   UB      1   |                  a litigarci la coperta, insufficente, e pigia di qua, tira di
 5516 TOSC      3   |                  di mille cose inutili e insulse.~ ~— V’è piaciuto il vino?
 5517 AGRO     24   |           codesta miseria equivalesse ad insultare la Patria, la quale non
 5518  UBP     14   |             cuoca alla quale si prese un insulto cardiaco, e per uno degli
 5519 TOSC      1   |              naso e la bocca, poi imitai insuperabilmente il miagolio e il soffiare
 5520  UBP     18   |                  volpi, cani, faine, non intacchino la riserva golosa.~ ~Un
 5521   UB      1   |            coltello, Rigo era riuscito a intagliare una testa di lepre che un
 5522   UB     10   |                 maniera diventai sacro e intangibile per questa proprietà di
 5523  UBP      3   |              cassapanca di quercia molto intarlata, un tavolino a quattro gambe
 5524 AGRO     11   |                  gingilli sui cassettoni intarsiati coperti di tovagliolini
 5525  UBP      4   |              anche questa torre, che era intatta coi suoi merli e ogni cosa,
 5526 SELV      9   |           muraglione di cinta, in piedi, intatto, co' suoi merli e, dietro,
 5527 TOSC      3   |                 sedere accanto a loro, e intavolò un po’ di conversazione.~ ~
 5528  UBP     16   |             millenni nei capaci stomachi intellettuali degli antenati) lo scarabeo,
 5529   UB     11   |                sapere, cominciò, come la intenda di regolarsi questa volta!~ ~—
 5530 SELV      8   |                    O perchè?~ ~– Perchè, intendano bene, la Celeste era della
 5531 SELV     11   |              vedrete che ci sarà modo di intenderci.... D'altronde, ormai siamo
 5532 AGRO     12   |                     balbettava.... non s'intendeva una parola....~ ~- Ma non
 5533 SELV     12   |                 s'eran fusi così che non intendevo più neanche crollarsi le
 5534  UBP     15   |               sola ci superano: che esse intendono il nostro linguaggio, mentre
 5535 AGRO     10   |            domattina.~ ~Il padrone sentì intenerirsi, a causa, s'intende, della
 5536 AGRO      9   |                 il suo volto tradiva una intensa commozione, tanto che il
 5537   UB     10   |               coppia. Si finì per amarci intensamente e una oscura notte di burrasca
 5538 AGRO     23   |               spasmodica, silenzio che s'intensifìcò poi che anche l'eco si spense
 5539 TOSC     20   |                  a prendere gli uccelli, intentavano di queste astuzie; e gli
 5540 AGRO     25   |                 dati a lei.~ ~In realtà, intenzionalmente, specie se partivano da
 5541 TOSC     20   |                   se hanno delle cattive intenzioni, per raggiungerci dovranno
 5542 SELV     12   |           labirinto di querci, di tra un intercolonnio di pini in uno di cipressi,
 5543   UB     11   |                    Emilio rimase un poco interdetto, scrollò la testa arruffata,
 5544   UB      3   |                 secondo dei pezzi che li interessano.~ ~— E ve ne pigliano?~ ~—
 5545   UB      6   |                persone, tanti paesi, più interessanti di qualunque racconto artifizioso?~ ~
 5546 TOSC      1   |              tanto la mia domanda pareva interessarlo, e, come chi ha molte cose
 5547   UB      9   |                  la gente era accorsa, a interessarsi del piccolo eroe, a colmarlo
 5548 SELV     14   |             anfibio a due gambe di cui m'interessavo così prodigiosamente, si
 5549  UBP     11   |                 a morte i segni dei moti interiori.~ ~Ma questa condannata
 5550  UBP      2   |             aliti del settembre e i miei interlocutori fossero ancora, contro luce,
 5551 SELV      3   |                udì intorno alle sponde l'intermesso e chioccio chiacchierìo
 5552 AGRO     20   |                 del Chiacchiera, diceva, internamente, a se stesso: E ora....
 5553   UB      2   |                carabinieri.~ ~— Possiamo interrogare il ferito?~ ~— Non ancora,
 5554 TOSC     16   |               allorché Michele tornava a interrogarla e a farsi rispondere, finché
 5555 AGRO      9   |                  baio e si voltò in aria interrogativa verso il signor Ottavio;
 5556 AGRO      7   |                 folte e ritte come punti interrogativi, l'orbite fonde in cui affogavano
 5557 TOSC     10   |             borsa di trinciato, mentre l’interrogavo intorno a Beppe, il bracconiere
 5558   UB      2   |                  rispondendo alla nostra interrogazione, meno male!~ ~— C'è speranza?~ ~—
 5559   UB     11   |                  fratello corrucciato, e interrogò cogli occhi ansiosi la sua
 5560 AGRO     11   |             punto non potè fare a meno d'interromperla esclamando: Tutte illusioni,
 5561 AGRO      6   |               ogni modo, - si affrettò a interromperlo Pierino che era un ragazzo
 5562   UB     11   |                ci siete venuto a fare? A interrompermi la digestione? Maledetto
 5563 TOSC     14   |            brillanti, in mezzo all’ombre interrotte che screziavano il suolo;
 5564 SELV      1   |             fogliami senza limiti, senza interruzioni, e sopra il cielo enorme
 5565  UBP     16   |            animale meditava il momento d’intervenire.~ ~Ed ecco che, abbandonata
 5566   UB      6   |            alzava sbuffante e il parroco interveniva stropicciandosi le mani:~ ~—
 5567 AGRO     11   |              sapeva far da cucina.~ ~Qui intervenne Enzo dichiarando che lui
 5568   UB      6   |                una cassa di risparmio.~ ~Intervennero ad aiutarmi il parroco e
 5569   UB      2   |            Malafrasca....~ ~— Per carità intervenni io, se si comincia in questo
 5570 TOSC      8   |                  ci vedeva più.~ ~[106] »Intesi ogni cosa, e mi battei la
 5571 TOSC     15   |                  volo, s’era divorati gl’intestini della vittima, reggendoli
 5572  UBP     21   |                  guisa di miele e l’aria intiepidisce, sì che dall’afrore dell’
 5573 TOSC     12   |                 volessi, potrei compiere intiero il mio dovere — e guardò
 5574 TOSC      1   |             pareva una pelle di leopardo intignata; infine, due camere con
 5575 TOSC     21   |                così che l’alba purpurea, intimando alle convalli, col suo gelido
 5576 TOSC      5   |            gruppo si chiuse, si fece più intimo, sopra la porta della farmacia,
 5577 SELV     11   |                con la doppietta spianata intimò il: ferma! a Costante.~ ~–
 5578 AGRO     22   |                  tutt'e quattro le zampe intirizzite dalla beatitudine, seguiva
 5579 AGRO     21   |                  di signori, inamidati e intirizziti, e di signore, in «toilettes»
 5580 AGRO     23   |                  nuova storia signori, s'intitola: Inferno, Purgatorio e Paradiso....~ ~«
 5581 AGRO     25   |                  cui l'angoscia diveniva intollerabile, s'alzò e cominciò a vestirsi,
 5582 AGRO     24   |                  è originale! Ma qui non intona, ci vorrebbe un ambiente
 5583 AGRO     24   |           potevano comprare anche usati, intonati col colore a noce della
 5584 TOSC      9   |         commentavano.~ ~La Nena stava  intontita, senza capir nulla, all’
 5585 SELV      6   |                mancarono le forze, sentì intorpidirsi la vista e ruggì più che
 5586 AGRO     16   |                 la donna.~ ~Dopo cenato, intorpiditi dal calduccio, cascarono
 5587 AGRO      8   |              oltre che giovine e bello e intraprendente e onesto e leale e buono,
 5588 AGRO      8   |            pericoloso ed arduo di quello intrapreso allora.~ ~Naturalmente,
 5589 AGRO     20   |              cogli occhi velati in cui s'intravedeva la stupefazione, poi ricapitombolò,
 5590  UBP     22   |              accennato più sopra, avendo intraveduto in mezzo alla nebbia una
 5591 AGRO      8   |             chiamando invano il bene che intravidero e che abbandonarono e da
 5592 SELV     15   |            stellato, mentre quegli altri intrecciavano i lacci per le lepri o le
 5593 TOSC      6   |            movevano addirittura sopra un intreccio di rami, solido come una
 5594 TOSC     21   |                       Come per incanto l’intricatissima selva microscopica, che
 5595 TOSC     14   |             Salivo in mezzo a fantastici intrichi di luci e d’ombre, tra una
 5596 SELV      1   |               delle felci nei luoghi più intrigati.~ ~Il luogo era lontano,
 5597  UBP     14   |                  aspra vendetta. Perchè, introdottasi nello stanzone dei limoni
 5598   UB     12   |       formidabile del vento che vi aveva introdotte per entro le invisibili
 5599  UBP      2   |               via e ritornò quasi subito introducendo due uomini di mezza età
 5600   UB     11   |            contentiamolo sua eccellenza! Introducetelo.~ ~Emilio rimase sull'uscio
 5601  UBP     14   |                  siccome non arrivava ad introdursi nel buco, perchè troppo
 5602 TOSC      6   |               calcio di schioppo; e vi s’introdussero camminando carponi come
 5603 TOSC      5   |                  gradini dell’altare.~ ~“Introìbo ad altare Dei...”~ ~Si fece
 5604 AGRO      6   |               Pasqua per tempo, Pierino, intrufolatosi in cucina, curiosando qua
 5605  UBP      5   |                  del muratore; ma questi intuendo che il notaro avrebbe avuto
 5606 AGRO     25   |               cognata gettò alla bestia, intuì la sentenza del cane.~ ~
 5607 TOSC     21   |                 lo guardavo fisso, parve intuire la mia domanda, e sorrise
 5608 SELV      7   |              cura che a noi pare davvero intuisca tutta l'intima bellezza
 5609 AGRO     25   |              bestia, la quale, con quell'intuito infallibile che hanno gli
 5610 SELV     14   |             grandi grida conto del furto inumano che s'era commesso a' loro
 5611   UB      8   |                  e il commensale sentono inumidirsi le ciglia, e si versano
 5612  UBP     22   |           nebbione da fare spavento!~ ~E inumiditosi di saliva il dito indice
 5613  UBP     21   |                del fuoco, i più giovani «inurbarsi».~ ~E pensano: Restate fedeli
 5614 SELV     14   |         scrivania; cominciavo a capire l'inutilità del mio gesto, la sua brutalità,
 5615 SELV     12   |       gorgogliava tra i massi, e la luce invadente insinuandosi, come fosse
 5616  UBP     22   |               vincere il malessere che m’invadeva in mezzo a così squallido
 5617 AGRO      7   |             seggiole di paglia, dicevano invariabilmente: Aveva ragione la povera
 5618 SELV      6   |           vendicavano dei loro nemici.~ ~Invecchiando, l'idea ossessionante lo
 5619 SELV      3   |              dite, su....~ ~– Comincia a invecchiare, ha la barba e i capelli
 5620 AGRO     25   |                ventre piatto, di ragazza invecchiata, e pareva morta.~ ~Allora
 5621 AGRO     20   |          servizio ed erano, si può dire, invecchiati insieme.~ ~Prima della guerra,
 5622 SELV      6   |                   solo come una bestia e invendicato!~ ~Bastò questo pensiero
 5623 SELV      3   |                  per levarmi di torno, e inventò il furto, capite? e come
 5624 AGRO      4   |                 da un languido solicello invernale, si sentiva puro e felice,
 5625 TOSC      9   |                   stretti negli scarpini inverniciati, sulla traccia di foglie
 5626 AGRO     14   |          pastrano (d'estate e d'inverno) inverosimilmente rattoppato, il tempio enorme
 5627  UBP     18   |              ombra gira, adagio; il sole investe la conca scheggiata, splende
 5628 TOSC      2   |                 pioggia e di luce grigia investirono una povera cosa sudicia
 5629  UBP     11   |                  quella più direttamente investita dalla luce, ma è la fiamma
 5630   UB      9   |             apparire.~ ~Innanzi a tutti, investito dalle ondate che lo bagnavano
 5631 TOSC     12   |                le correnti gelate che la investivano, affrettandosi, più che
 5632  UBP     25   |                  ecclesiastiche, avevano inviato rappresentanze di circoli
 5633 TOSC     21   |                civile.~ ~Come un senso d’invidia ci piglia per quella gente
 5634   UB     10   |                  mi divorai con appetito invidiabile, alla vecchia una buona
 5635  UBP      4   |                questi, mentre oggi noi s’invidiano le donne, che ormai hanno
 5636 TOSC      1   |             padre d’Ifigenia gli avrebbe invidiato: sciolse la bestia, la condusse
 5637   UB      3   |             svolgersi tra il fango e non invidiava le grandi scoperte del Swammerdam.~ ~
 5638 SELV     15   |                 a Dio che mi pigliasse e invidiavo i miei compagni quando li
 5639  UBP     21   |              capoccia rivali, le ragazze invidiose, i cacciatori sfortunati
 5640  UBP      2   |                retta...~ ~È inutile, era invidioso della mia gioventù, della
 5641 SELV      4   |                  lo Spezza, impantanato, invischiato, e si fosse messo  a guardarlo
 5642  UBP     11   |                tubo lucente e radioso la invita.~ ~Tutto il polline delle
 5643  UBP     12   |             dovevo far certi conti, e lo invitai subito a cercar rimedio
 5644  UBP     22   |              compagno si levò le scarpe, invitandomi a imitarlo se mi premeva
 5645 TOSC      4   |          organizzare dei festeggiamenti, invitarci il sindaco ed escludere
 5646 SELV     10   |                  di verde, un mare che l'invitava a tuffarvisi colla voluttà
 5647  UBP     21   |                   il suono d’un organino inviterà al vecchio «bàrzere» e nelle
 5648 SELV     12   |                 crocione davvero e.... m'inviti al matrimonio!~ ~Buriglia
 5649   UB      4   |        Sacramento! ci ho bell'e pensato. Invitiamo anche il sergente?~ ~E lo
 5650 SELV      1   |               della civiltà che ciascuno invoca, io non ho potuto resistere
 5651   UB      2   |            parole a noi incomprensibili, invocando forse il compagno diletto
 5652 AGRO      3   |               condizioni, l'ingenuità di invocare, di cercare un rimedio!~ ~
 5653  UBP     25   |              vicino, della Vergine Maria invocata nelle preghiere, stava su
 5654  UBP     15   |            violetto, di turchino cupo. E invocava la notte ad affrettare il
 5655 SELV      5   |               alternando un boccone e un'invocazione alla Vergine.~ ~Mescendo
 5656  UBP     16   |                che il furbo rivale aveva involato la causa della tenzone e
 5657  UBP      3   |              rovescio, cadde di tasca un involto giallo.~ ~Il Maresciallo
 5658 TOSC      5   |               borri, al guado, l’avevano inzaccherato e bagnato; le rame avevano
 5659  UBP     24   |             diventa rossa, i cipressi si inzuppano di porpora, e il terreno,
 5660  UBP     21   |                rifuma la guazza donde fu inzuppata la notte, e anche il tino
 5661 AGRO     20   |                  un getto di sangue nero inzuppava Centopelle, (a cui era scivolato
 5662   UB      2   |           sublimato, a spennellarlo coll'iodio a fare insomma tutte le
 5663 TOSC      8   |                   99] — Beppeeee!... Son iooooo!... sono il sor Ferdinandooo!...~ ~—
 5664 AGRO     25   |                quell'aria di santa! È un'ipocrita! Il suo marito era troppo
 5665 SELV      1   |                 gli avanzi degli antichi ipogèi, le mura costruite a secco
 5666 SELV      6   |                 seduto sulle pietre d'un ipogèo etrusco mezzo nascosto tra '
 5667 AGRO      9   |              scartò, rabbrividendo, tale ipotesi. Il guaio invece era che
 5668 TOSC      1   |            credenze, scolpite in legno a ippogrifi e foglie d’acanto, alte
 5669  UBP     15   |                  occhietti rotondi con l’iride gialla e un pallino nel
 5670 AGRO     22   |                 e il padrone aveva nelle iridi smorte degli occhi cinerei
 5671 TOSC      5   |             farmacia, abbassando le voci irose e dando qua e  delle occhiate
 5672 SELV     14   |               gesto, la sua brutalità, l'irragionevolezza di quell'istinto di distruzione
 5673 TOSC      2   |           sollevato da un respiro aspro, irregolare e fischiante.~ ~Un enorme
 5674 SELV     12   |                 alla terza il vecchio fu irremovibile. Fatto questo, come s'intuisce
 5675 SELV      6   |                del fuoruscito), Stoppa l'irreperibile, tipo classico delle antiche
 5676  UBP     19   |                   e apersero alla nostra irrequietezza spirituale le porte scintillanti
 5677 TOSC     10   |                  gli occhi intorno a me, irrequietissimo, quando, finalmente, mi
 5678 TOSC     21   |            indimenticabile sullo spirito irrequieto di chi è abituato a dibattersi
 5679  UBP     16   |                  in un istante divennero irriconoscibili.~ ~La furia li accecava
 5680 SELV      6   |               che già più non ragionava, irrigidendosi in una corazza di volontà
 5681 TOSC     15   |                il freddo dello spazio li irrigidisse, mentre agli occhi moribondi
 5682 AGRO      1   |                enormi simili a tentacoli irrigiditi, e lottava coraggiosamente
 5683 TOSC     15   |             ciuffo della testa piatta, s’irrigidiva sulle enormi gambe inflessibili,
 5684  UBP     19   |                avevano più movimento, mi irrigidivo in una insensibilità minerale.~ ~
 5685 AGRO      4   |            nemmeno per offrire una cifra irrisoria.~ ~Andò, col giornale in
 5686  UBP     16   |                  subito un ronzare d’ali irritate e un secondo scarabeo piombò
 5687 AGRO     25   |                   E alla donna non parve irriverente il confronto fra quella
 5688 AGRO      9   |              maitre, gli parve di vedere irrompere la Polizia.... ma, ormai
 5689   UB      9   |                ultimi, nati ad un parto, irruppero nella stanza in uno sventolio
 5690 SELV     12   |            finchè le zampe anteriori non isbattevano in aria.~ ~Il cane si buttò
 5691 AGRO     21   |                 aspettavano al varco per isbeffarli e i barroccini dei fruttaioli
 5692 SELV      7   |                  che la mia risposta per iscagliarsi sull'avversario.~ ~Io ebbi
 5693 TOSC      8   |              adagio adagio, finivano per iscandirla, accordandola al passo duro
 5694 SELV      2   |                 contentezze, insomma per isceglierlo a depositario di quegli
 5695 AGRO     16   |              colpita (come dice, sotto l'iscrizione) scelleratamente da un sasso,
 5696 SELV     10   |                  chiome irsute quasi per iscuoterne i lembi capricciosi di fumo
 5697   UB      7   |                 osteria?~ ~— Finirai per isfiancare il mulo...~ ~— Ti preme
 5698 SELV      1   |               come il sogno, evocato per isforzo d'imaginazione, d'una cosa
 5699   UB     11   |                stessa avrebbe finito per isfracellarsi chi sa dove.~ ~Vendetta
 5700 TOSC     21   |           banchetto basso, e deposi, per isgranchirmi le gambe, la tavolozza,
 5701 SELV      4   |                 una fiammata allegra per isgranchirsi.... e non sentirsi neppure
 5702 TOSC     17   |                aaah! aaah! —~ ~Stavo per islanciarmi verso la finestra della
 5703   UB     10   |               piuttosto che miagolare in Islavo!~ ~"Mentre stavo per abbandonarmi
 5704  UBP     22   |            lunghissimo, come se fossi in islitta, verso il basso, e a sinistra.....~ ~
 5705   UB      9   |            affonda le piccole barche, gl'isolani, i quali trepidanti aspettavano,
 5706  UBP      8   |         silenziosa e remota dove potersi isolare completamente dal mondo,
 5707  UBP     22   |                 sulla piramide di pietra isolata in mezzo al Tirreno.~ ~Come
 5708 TOSC      6   |                 son più frequenti i casi isolati: qualche evaso dal carcere,
 5709   UB      8   |                  ma disgraziatamente, in ispecial modo per la caccia alla
 5710 TOSC      1   |                 nostra disgrazia, mia in ispecie, sarebbe la villa antica,
 5711 AGRO      2   |              giravano per tutta la villa ispezionandola dalle cantine ai solai,
 5712 TOSC      1   |                 due letti; e cominciai a ispezionarla un po’.~ ~Sotto i letti,
 5713 SELV      3   |                dai suoi occhi sulle gote ispide bruciacchiate dal sole,
 5714 AGRO     23   |                francese, e con due baffi ispidi attaccati (proprio come
 5715 TOSC      2   |    inginocchiarsi nella mota, se un uomo ispido e giallo, vestito d’una
 5716 AGRO      6   |                  tutte le battaglie. Per ispiegarmi un po' meglio ti dirò che
 5717  UBP     16   |                 saggi usano coi filoni d’ispirazione che il secolo fa trovare
 5718   UB     10   |              rimontò a cavallo e corse a issarlo sul balcone del municipio,
 5719  UBP      1   |                 la pesantissima trave fu issata in secco; poi, bilanciata
 5720 SELV     13   |          perfetto, quattro barili furono issati e chiusi nella spelonca.
 5721   UB      9   |             zitto scioglieva l'ormeggio, issava la vela, prendeva il timone
 5722 TOSC     20   |              occhi e la fronte; feci per istaccarglielo e durai fatica a riuscirvi.~ ~
 5723   UB      4   |               amici tutti....", scese in istalla e cominciò a attaccare la
 5724 SELV      1   |                  lento il gesto come per istanchezza; pare che ciascuno, di quelle
 5725 TOSC     14   |            facoltà di trasformarsi anche istantaneamente, e che lui ne aveva le prove,
 5726 TOSC      6   |                mie buone ragioni per non istare tranquillo! —~ ~E tornò
 5727 SELV      8   |               nuvoli! pareva d'essere in istato d'assedio.... capiranno,
 5728   UB      4   |                 bontempone, il quale non istiè sulle sue e disse quel che
 5729 AGRO     20   |               perchè una ruota stava per istroncare una zampa della bestia,
 5730 AGRO      3   |          banchiere il quale, fornita una istruzione al figliuolo e collocatolo
 5731 AGRO      9   |             passarono per il cervello le istruzioni di Semini. Soltanto....
 5732   UB      9   |     Schianta-catene» non aveva più voce; istupidito guardava i suoi nemici,
 5733 SELV     14   |        compassionasse, che guardasse con istupore, me, animale incivilito,
 5734 SELV     15   |            masseria che si dirigeva, per isvernare, in Maremma.~ ~Eran passati,
 5735 AGRO     19   |                  ad esaltare la bandiera italiana con furore selvaggio, agitando
 5736 AGRO     13   |                 di libro, sdrucciolò all'Ite in dieci minuti, e quanto
 5737   UB     11   |                  coniglioli gialli per l'itterizia, eh? E invece, saresti stato
 5738 AGRO      2   |                 tabacco e guarnizioni di jais nero, e con una sottana
 5739  UBP     22   |         pochissimo dignitoso, con grande jattura del fondo dei miei pantaloni,
 5740 AGRO      2   |                 un aspetto singolarmente jeratico, diafana, colle lunghe mani
 5741   UB      4   |                diavolo che gli portava l'jettatura; ci sarebbe tornato a battaglia
 5742 TOSC      9   |                 un colonnino, accanto al kepì. Com’era bello! E aveva
 5743 SELV     14   |                distinguere il pesce a un kilometro di distanza, sbarrato per
 5744  UBP     25   |            compagnie, ciascuna munita di labari di seta, crociati, e di
 5745 AGRO     21   |            mentre il bambino buscava una labbrata per aver rovesciato il bicchiere
 5746   UB      9   |                  adoravan Beppino, tanto laborioso e buono, lo avevano colmato
 5747  UBP     19   |              frequenti lungo la spiaggia Labronica o con quelle artificiali
 5748  UBP     20   |                punteggiate dalle chiazze lacca-bruna dei ricci e verde veronese
 5749 TOSC     19   |            elegantemente intrecciati e i laccioli per stringere la cintura
 5750  UBP      7   |            elegantemente intrecciati e i lacciòli per stringere la cintura
 5751   UB     12   |              dove s'appiccasse il geto o lacciuolo delle gambe, e dove il cappuccio,
 5752 TOSC     17   |                  la voce del bracconiere lacerarsi come un singhiozzo; poi
 5753  UBP     15   |                morsa di ferro pareva gli lacerasse il tendine, e quello morale
 5754 TOSC      6   |               notte burrascosa di marzo, lacerata dai sibili acuti, dal mugolio
 5755 TOSC      1   |                guaito acuto, che avrebbe lacerato i timpani a un sordo.~ ~
 5756 TOSC     12   |         sconosciuto dalla barba incolta, lacero e ripugnante, appoggiato
 5757   UB      8   |                 bevve un vino che pareva lacrimato dagli angioli (il prete
 5758 AGRO     25   |           guancie e si fece spuntare una lacrimetta di tra i peli delle ciglia,
 5759 AGRO     25   |           cercando di leccarle la faccia lacrimosa....~ ~E alla donna non parve
 5760 AGRO     13   |              casa su due piedi, come una ladra trovata al cassettone.~ ~
 5761  UBP     18   |             altro, maschio o femmina, si lagna lungamente librandosi in
 5762 TOSC     16   |                che sopra, senza posa, vi lagrimavano i lunghi alberi dal tronco
 5763 SELV     10   |                  zampe di musi, di occhi lagrimosi e lucenti, poi s'acquietò
 5764  UBP     17   |              immersi fino al collo nelle lagune morte della maremma colle
 5765  UBP     20   |             anche col sussidio delle più lambiccate parole, quel che non è.~ ~
 5766  UBP     21   |                  zolle che la prima luce lambiva, giù in fondo ai campi,
 5767  UBP     15   |                  cominciò, fiocamente, a lamentarsi.~ ~Allora una striscia di
 5768  UBP     19   |                  vi si rifugiano urlando lamentevolmente e suonando le loro nicchie
 5769 AGRO      1   |             altra voce vibrante come una laminetta d'argento.~ ~E sulla testa
 5770 SELV     14   |            sassacci coperti d'alghe e di lampadelle e con un pianetto alla sommità,
 5771 AGRO     24   |                 della luce visibile e la lampadina avvitata in un vecchio lume
 5772   UB     11   |                 aveva la prova, la prova lampante!~ ~Il Pavesi non c'era,
 5773 SELV      2   |            cipressi e di pini, a mezzodì lampeggia come il cristallo di ròcca,
 5774  UBP     12   |               piccola abitazione bianca, lampeggiante in cima a un cocuzzolo tra
 5775 TOSC      3   |                 fiamma le cose di fuori, lampeggianti sotto il sole, dietro i
 5776 SELV      7   |        stranamente al respiro del fuoco, lampeggiava in modo sinistro, poi s'
 5777  UBP      8   |                  delle numerose barche e lance da pesca e da soccorso,
 5778   UB     10   |                che abbia veduto il primo lancere italiano entrato in Vittorio.
 5779 TOSC      6   |             parte prescelta, punse colla lancetta; e il sangue zampillò, schiumoso
 5780 TOSC      8   |               grillo vicino si provava a lanciare un cri acuto, a cui un altro
 5781  UBP      2   |             sempre muto, che si limitò a lanciargli di tralice un’occhiata tra
 5782 AGRO     24   |                  importa? Non vorrà mica lanciarmi per il mio bel muso. Ho
 5783  UBP     12   |                stanza, e ne riusciva per lanciarsi ancora in cerca di buona
 5784   UB     12   |          cappuccio, e come il falcone si lanciasse dal pugno ch'ei ghermiva
 5785 SELV     10   |                  dalla mandria furibonda lanciata a un galoppo di tregenda,
 5786   UB      8   |                verso la quale il cane si lanciava con salti fantastici ricascando
 5787   UB     10   |          impiccato anche un gatto!~ ~"Un lanciere italiano scese da cavallo,
 5788   UB      1   |                  il mio amico avv. Lando Landi, e, guardando ferocemente
 5789   UB      1   |           proprietario il mio amico avv. Lando Landi, e, guardando ferocemente
 5790 AGRO     25   |                 nel suo modesto abito di lanetta, nero, da lutto rigoroso,
 5791 TOSC      8   |                  di cui ora incolpavo la languidezza del crepuscolo... o dello
 5792 TOSC     21   |              vinceva gli ultimi bagliori languidi del vespro violetto, e qua
 5793 TOSC     15   |                della macchia.~ ~L’aquila languiva.~ ~Per quanto capace d’un
 5794 TOSC     10   |              diruminando; volse la testa lanosa a grattarsi un fianco con
 5795  UBP     21   |                  scuotendo dalle cervici lanose i fiocchi rossi delle moscaiole.~ ~
 5796 AGRO      6   |                ma tirava vento e i dorsi lanosi delle grandi nuvole salivano
 5797  UBP     17   |                  tempie sotto la cervice lanuta si cacciava innanzi verso
 5798  UBP     17   |                 ondeggiante delle groppe lanute che avanzava sulla pianura.~ ~
 5799 AGRO      2   |               dei morti faceva alzare le lapidi e scendeva ad abbracciar
 5800 TOSC      3   |              oste col conto, scritto col lapisse in un foglio unto, lo depose
 5801 AGRO     25   |               senza ciglia affondate nel lardo del viso.~ ~Aveva sperato
 5802 AGRO      7   |              aperte e frementi, la bocca larghissima con tutti i denti sani,
 5803 AGRO      1   |              elette a cui la bontà viene largita, come un dono conseguente
 5804 TOSC      5   |                finito di lacerare quella larva di vestito che gli restava
 5805 SELV     15   |                anni ed ero sano come una lasca; presi il mio poco gruzzolo,
 5806 SELV     13   |               uno giù per il pendio e lo lascerà cascare in mare, poi salterà
 5807 SELV      4   |                  gesto, son guai!~ ~– Mi lasceresti.... così?~ ~– Stà zitto,
 5808 AGRO      6   |                 E ti prometto che non mi lascerò mai vincere dall'ira, che
 5809  UBP     17   |                 folto della macchia, tra laschi di marruche e siepi di biancospino,
 5810 AGRO     24   |                editore! Lo ha detto lui, lascia fare a lui.... vedrai, vedrai....~ ~
 5811 TOSC      1   |               affaticava a chiudere.~ ~— Lascialo aperto; — dissi io — tutta
 5812   UB     10   |            qualche cosa che ciondola. Ma lasciamo lo scherzo. La signora che
 5813 SELV      5   |                 inondava tutta la stanza lasciandoci negli occhi un barbaglio
 5814 AGRO      1   |          silenzio e andando poi a letto, lasciandola piangere.~ ~Lui disse tristamente:~ ~-
 5815 TOSC     10   |               nel buio donde era venuto, lasciandomi in asso più sbalordito di
 5816 AGRO     13   |                Natalina, nel pomeriggio, lasciandovi sempre, per ricordo, qualcosa.~ ~
 5817 AGRO     12   |                   che tu ci assassini, a lasciarci nel dubbio così?~ ~E corsero
 5818 TOSC     20   |                una volta andai   per lasciargli cascare un pugno sulla testa,
 5819 TOSC     14   |         montanari rozzi e incaponiti che lasciassero bene avere la Betta, la
 5820 TOSC      8   |                 dalla bandita; ma voi mi lasciate portare, all’apertura di
 5821 TOSC     20   |            infamia delle solite.~ ~— Voi lasciatevi servire, e poi vedrete.
 5822 SELV      3   |              sangue lungo l'argine, poi, lasciatosi cadere a' piedi il recipiente
 5823 SELV      8   |              Tartuca", quella dei preti, lasciavan vincere Fontebranda perchè
 5824 AGRO     21   |                nella quiete violetta del lastrico sconnesso, fra le due file,
 5825 TOSC      2   |             mugolando apri uno sportello laterale, donde un soffio di pioggia
 5826 TOSC      8   |                 Nessuna risposta: non un latrar di cane, non un belo di
 5827 SELV      1   |               che urlavano, guaiolavano, latravano d'intorno.~ ~Insomma era
 5828 AGRO      7   |            compreso i fichi acerbi e col lattificio, o le more di sulle siepi,
 5829 SELV      6   |               luna, ormai alta sull'arco lattiginoso del cielo, filtrava nella
 5830   UB      1   |                 in tasca una boccetta di laudano perchè il suo cane soffriva
 5831 TOSC      9   |               sulla traccia di foglie di lauro.~ ~I salmisti, a bocca spalancata,
 5832 TOSC      6   |         riconobbe subito i cadaveri, e: “Laus Deo!” esclamò dal profondo
 5833  UBP      8   |                   Tullio e Tullia pagato lautamente l’informatore, ordinarono
 5834  UBP      8   |                feroce, promettendogli un lauto beneficio per la chiesa.....~ ~
 5835 TOSC      1   |                due metri, un camino e un lavabo di marmo, che mi parvero
 5836 TOSC     21   |                  in vetta a un ciuffo di lavanda, come un direttore d’orchestra
 5837 AGRO     16   |                  traspariva, netto, come lavato da poco. Ogni cosa lustrava
 5838 AGRO     25   |            perchè capisse.~ ~Eppoi se ne lavava la bocca per tutto il vicinato.~ ~-
 5839 SELV      3   |                  riempì due o tre volte, lavò le macchie del sangue lungo
 5840 SELV      1   |            monumenti veduti dal Carducci lavoran pazienti sotto l'aratro,
 5841  UBP     22   |                   diabolici scultori che lavorano il macigno danzando, fra
 5842   UB      6   |                 le vele e ti principio a lavorar di remo. Adagino adagino,
 5843 SELV      1   |                  al purpureo dei terreni lavorati e all'argento della marina.~ ~
 5844 SELV     10   |             piano la vergheria colle sue lavorazioni, coi suoi impostìni, colle
 5845 AGRO     11   |                  è nel suo cuore. Ma noi lavoreremo e insegneremo a lavorare
 5846  UBP      2   |                 codeste sciocchezze, noi lavoriamo quasi (si può dire) per
 5847  UBP      8   |             delle spese minute.~ ~Questo lavorio, nel quale anche, talvolta,
 5848 SELV      2   |            pancia all'aria, faceva mille lazzi buffoneschi, mille capriole
 5849 TOSC      5   |                   ed era sfuggito come i lebbrosi.~ ~Già una bile sorda, che
 5850 TOSC     12   |                 quattro cani rugliavano, leccando il sangue che gli grondava
 5851 SELV      3   |             sopra una spalla cercando di leccargli il volto, ma lui se lo tirò
 5852 AGRO     25   |         saltandole al collo, cercando di leccarle la faccia lacrimosa....~ ~
 5853 TOSC      8   |              sullo stomaco, e cercava di leccarmi nel viso... e io: “Giù,
 5854  UBP     20   |                     sentirà che roba! da leccarsi le dita...~ ~– Guarda! Annusa..... ~–
 5855 TOSC      1   |               querciolo, mentre la Diana leccava con avidità il sangue della
 5856   UB      1   |               sono entrò nella tenuta di Leccio, di cui è oggi proprietario
 5857 AGRO     13   |          dispettosamente arricciata, coi legacci di due colori e i tacchi
 5858 AGRO     13   |       scarpettine colla punta a lapis, i legaccioli nuovi, i tacchi consumati
 5859   UB     10   |         discutete intorno alle questioni legali e religiose, noi bestie
 5860 TOSC      1   |                  aggarettare la lepre, a legar la cagna e farla finita!
 5861 SELV     12   |                 agire e mi posi a far la legatura più stretta che mi fu possibile,
 5862 AGRO      9   |                lettera?~ ~- Faccia così; legga tutte le mattine il giornale;
 5863 SELV      5   |               smorzare il loro furore, i leggendari figliuoli alati e dalle
 5864 SELV     12   |                trascorresse per entro la leggendaria cavalcata boccaccesca.~ ~
 5865 SELV      6   |              agile, audace, era divenuto leggendario e si raccontavano di lui
 5866   UB      3   |                 Il Mugherini senza saper legger  scrivere, senza aver
 5867   UB      9   |                 tranquille, presa da una leggera corrente che la portava
 5868   UB      2   |                  nelle cose, mi piace di leggerci chiaro, e qui, invece, c'
 5869 AGRO     15   |            sportivo e signorine in vesti leggère, scollate, che scherzavano
 5870 TOSC     21   |         rialzavano lentamente le testine leggiadre.~ ~»Io mangiai, con un senso
 5871 SELV     13   |                  cui ogni tanto le fuste leggiere o gli sciabecchi bizzarri
 5872 TOSC     21   |                  i messali incatenati, i leggii enormi, le librerie scure [
 5873  UBP      3   |                  droghiere seguito dalla legittima consorte la quale teneva
 5874  UBP     23   |                 e il vento, loro signore legittimo, si slanciava dalle creste
 5875 AGRO     14   |                  seghe nelle botteghe di legnaiolo, il grido monotono del venditore
 5876 TOSC      9   |           sentiva più nulla. Ottavio, il legnaiuolo, passandole daccanto, l’
 5877 AGRO      7   |                 dir vero, confondeva con Lenin....~ ~La verità non fu saputa
 5878 TOSC     16   |                 s’inclinò; venti braccia lentarono e distesero i muscoli di
 5879 AGRO     18   |                pelame fumare, cominciai, lentissimamente, a portare alla gota il
 5880 SELV      7   |              finalmente con un movimento lentissimo del collo e della vita,
 5881 SELV      5   |         Tarchiato, tozzo, una gran testa leonina di capelli grigiastri sopra
 5882 TOSC     13   |                 di piatti, seppelliva il lepraiolo e il restone, piombava sulla
 5883  UBP     18   |                 di piatti, seppelliva il lepraiòlo e il restone, piombava sulla
 5884 AGRO      5   |                  tirandosi su le sottane lercie fino oltre l'anche.~ ~Il
 5885 SELV     11   |          porcastroni che vi sbucasser le lestre per accucciarvisi a ghiado.~ ~
 5886 TOSC     16   |             nelle barbe da qualche germe letale; e il padrone della torre
 5887 AGRO     15   |                ragazzo, quello che aveva leticato con me.~ ~Si mise a sedere
 5888 TOSC      9   |               anche lui, sfogasse la sua letizia, tirando le funi con uno
 5889 AGRO     24   |              dall'assidua collaborazione letteraria a giornali e riviste di
 5890 SELV     12   |          panierino di pere con dentro le lettere, poche, ma ben guernite
 5891 AGRO      1   |                    Se però, poi, qualche lettore curioso volesse conoscere
 5892  UBP     24   |      prodigiosamente, d’aver lasciato la lettura proprio in quel punto.~ ~«
 5893   UB     11   |                 il sacrosanto piacere di levarvi di torno, perchè io pago
 5894 AGRO     13   |            buttandosi avanti, come se si levasse un velo dal capo, uno strato
 5895 AGRO     21   |               bicchierino...l'è stata la levataccia.... si sa, unn'ènno avvezzi.~ ~
 5896 AGRO     23   |             vincere l'ostilità del ponte levatoio.~ ~Un cane randagio s'affacciò,
 5897 TOSC     14   |                   Anche il vicario, che, levatosi dal letto al baccano, era
 5898 AGRO      7   |             dallo stupore, il medico, la levatrice, tutti. Figurarsi la gioia
 5899  UBP      4   |            pigliare un malanno quando si levavan di dosso tutta quella battaglieria)
 5900 SELV     12   |               come si fa.... fra poco si leverà la luna piena.... e non
 5901 AGRO     15   |              dipingere come gli pare. Mi leverò anche la camicia.~ ~Io tra
 5902 TOSC      8   |                 l’avete messo il fucile? leviamolo da quell’angolo, ché la
 5903  UBP     19   |                 in una parete di granito levigata dagli assalti delle schiume,
 5904   UB      3   |                  le scope; ma innanzi mi levo la cacciatora e la scaravento
 5905 TOSC      2   |                  di faina nel buio e nel lezzo di quell’antro immondo.~ ~
 5906   UB      9   |            aiutare! Di più che cinquanta libbre di pesce, me n'è avanzato
 5907 SELV     15   |         insegnato la mamma, da piccinoliberaci dai debiti. – Prega per
 5908 SELV      4   |               vòi! infame! ammazzami.... liberami.... una mano.... il calcio
 5909  UBP     14   |              canto, se ci si accosta per liberarla c’è da avere uno di quei
 5910  UBP     12   |                       Ora ci penso io, a liberarli da questo flagello.~ ~–
 5911  UBP      1   |                  con una scossa sola, si liberarono del trave maestro che rotolò
 5912  UBP     14   |         meravigliosa della volpacchiotta liberata dalla tagliola, e di andare
 5913 SELV     10   |                 come due suste d'acciaio liberate dai vincoli, l'occhio s'
 5914 SELV     11   |                 una palla nella testa, e liberatemi una volta per sempre!"~ ~
 5915 AGRO     10   |                   ormai salutato come un liberatore. Quanto al Rospo nessuno
 5916 SELV     11   |                 campagna, sulle praterie libere che mettevano delle vaste
 5917  UBP     22   |               verso il mare agitato o si libra l’immobile croce del falco:
 5918 AGRO     24   |             tanto ricco?~ ~- Sì; ero dal libraio Ferelli a cui avevo chiesto
 5919  UBP     18   |             femmina, si lagna lungamente librandosi in ruote concentriche sul
 5920  UBP     18   |                  i due corvi calano e si librano bassi sul caos granitico
 5921 AGRO     24   |               anni a cagione della crisi libraria.~ ~La sora Luisa, una sera
 5922  UBP     21   |               aria e di lassù godevano a librarsi sull’ali tremule sgranando
 5923   UB     12   |              dell'astore, giallo e nero, librato sull'ali remiganti e guidato
 5924 TOSC     21   |          incatenati, i leggii enormi, le librerie scure [240] cogli alti scaffali
 5925  UBP     17   |                 la nuvola gracchiante si librò, in voli concentrici, sopra
 5926  UBP     24   |                edito dal Valvasense «con licentia dei superiori» rilegato
 5927 TOSC      1   |                fatta dal Valvasense, con licenzia de’ superiori e privilegio
 5928 SELV     13   |                 era disceso alla grotta, licenziando il veliero che bordeggiasse
 5929 AGRO     22   |            faceva i conti; intanto aveva licenziato la vecchia Càtera.... Non
 5930  UBP     16   |               cosa nova, le combinazioni licenziose inventate dai popoli d’Oriente
 5931 SELV      2   |                  Ma i muschi, l'edere, i lichèni hanno vegetato, hanno prolificato,
 5932  UBP     22   |                aspra arena strappata dal lido, pigliano nomi da paesaggi
 5933 SELV      3   |                 una meravigliosa arma di Liegi, damaschinata, del calibro
 5934 AGRO     25   |          maggiori carezze e le feste più liete, chi avrebbe pensato a dare
 5935  UBP     21   |        abbattevano, a folate, cianciando lieti, dal tetto alla cipressaia
 5936 TOSC      2   |              aggraziati, sulle sporgenze lievi degli stemmi medicei; stettero
 5937  UBP      1   |             ferro battuto, con la stessa lievità che se si fosse trattato
 5938 AGRO      2   |                coll'uva e donzellette di lievito e giuncate di ricotta e
 5939 AGRO      8   |            stazioncina color carnicino e lillà, perchè tutti e due dimenticassero
 5940 AGRO     21   |              dalla torre, uno strider di lima dalla bottega d'un fabbro,
 5941 TOSC     21   |                  arrugginito nelle acque limacciose del burrone; poi, con entrambi
 5942 TOSC      6   |               diritta e cupa, che pareva limitar l’orizzonte: la macchia.~ ~
 5943 AGRO      2   |                   Ma invece mi toccava a limitarmi ad ascoltar il racconto
 5944 AGRO      8   |           continuano, di  dallo spazio limitato del mondo, un loro cammino
 5945  UBP      6   |            marini», come dicono loro) si limitavano, accompagnando coll’animo
 5946  UBP      2   |            compagno, sempre muto, che si limitò a lanciargli di tralice
 5947 AGRO     21   |            Vittorio e delle granatine al limone.~ ~Scesero, non si sa come,
 5948 AGRO     17   |                  perduto la vista, vede, limpidamente, quello che non vedono neppure
 5949   UB      3   |                 di canti, sue le fontane limpide, suoi i prati soffici d'
 5950 AGRO      1   |             libro della vita, con grande limpidezza, e so comprendere quel che
 5951  UBP      2   |                di dove, a macolare i più limpidi cieli, passò davanti al
 5952  UBP     19   |               salpammo proprio mentre un limpidissimo sole sorgeva dietro i cobalti
 5953 AGRO      6   |                lontano coi suoi occhi di lince, s'affacciò sorridente,
 5954  UBP     14   |                 come nei vagoni di certe linee ferrate.~ ~La sera, dopo
 5955 TOSC     22   |          peculiare, è stata mantenuta la lineetta che chiude un dialogo.~ ~ ~ ~
 5956 SELV      8   |             questo, questo è un eroe, un liofante, una cosa straordinaria....
 5957 TOSC     15   |               occhi aveva scintillanti e lionati; le unghie, taglienti come
 5958  UBP     19   |                  pigliate il timone..... Lionero, molla!~ ~La vela schioccò,
 5959 SELV     12   |                 insinuandosi, come fosse liquida, da per tutto, colando per
 5960   UB      6   |                il vino. Per la legge dei liquidi l'acqua, più pesante, usciva
 5961  UBP     19   |                 ridere.~ ~– Non bevo mai liquori, e tanto meno a digiuno;
 5962   UB      3   |           grandezza, parrebbe una enorme lisca di pesce.~ ~Lo trovò a una
 5963 TOSC     15   |              latte, dalle carni tenere e liscie come quelle d’un fanciullo,
 5964  UBP      4   |                 scopo.~ ~Il paiòlo della lisciva barcollava, appeso alla
 5965  UBP      2   |                 facce patite e gli abiti lisi nei gomiti colle ricuciture
 5966  UBP      2   |             sotto le toppe di un vestito liso ai gomiti e sdrucito alle
 5967 TOSC     20   |                brontolando, ammonendosi, litigando fra sé...~ ~Uno, a un tratto,
 5968 TOSC      2   |                ridevano, tossicchiavano, litigandosi; il pappagallo chiedeva: «
 5969   UB      1   |                  Una notte si cominciò a litigarci la coperta, insufficente,
 5970 AGRO     14   |              bòno, seguitando tuttavia a litigare per il prezzo col macellaio
 5971 AGRO     12   |                la siepe bassa.~ ~Avevano litigato, e ora si rinfacciavano
 5972 SELV      8   |                  un gran brusìo, un gran litigio, voci, strepiti, una corsa
 5973 SELV      1   |               oro, ho percorso il divino litorale della maremma pisana dolce
 5974   UB      9   |            boccale contenente gli ultimi litri d'ansonico gagliardo, poi,
 5975  UBP      4   |           carattere amoroso, ma di stile liturgico, lente, come, in passato,
 5976 AGRO     17   |               una delle figure giacenti, livellate dallo scalpiccìo dei fedeli,
 5977 TOSC     14   |               veloce, illuminò dei volti lividi, contratti, pietrificati.~ ~
 5978 TOSC     16   |                   sorgendo squallida sul lividore tragico dell’immenso lago
 5979 AGRO     11   |             altre che si consumavano dal livore. Allora la cognata andò
 5980 AGRO     10   |                mi rendiate libero questo locale, perchè ho deciso di metterci
 5981  UBP      8   |             patrimonio ad acquistare una località apposta per farvi sorgere
 5982  UBP     22   |             subito collo stesso mezzo di locomozione e i pescatori del porto
 5983 TOSC     21   |                un citiso, sollevarsi una locusta elegantissima, pian piano;
 5984  UBP      5   |           azzurro pallido, e già qualche lodola, inebriata dall’odore umido
 5985 TOSC      8   |                   ecco la prata, dove le lodole scintillano a centinaia,
 5986 TOSC      5   |                 di sotto gli archi delle logge, gli erano addosso gli occhi
 5987 AGRO     23   |                posto, accanto all'ultimo loggiato della chiesa, sotto l'orologio,
 5988 AGRO     11   |                quindi l'amore che nasce, logicamente, da lui. Se la zia sapesse
 5989  UBP      8   |                 spiegò l’esser suo, come Lohèngrin.~ ~E spiegò anche che i
 5990 SELV      5   |                svelta la pòsta di Poggio Lombardo, un colle tutto scope e
 5991 AGRO      3   |                 quel tuo antico socio di Londra....~ ~Il banchiere, a capo
 5992  UBP      5   |              Quando batteva il grano, la loppa e la pula si sparpagliavano
 5993  UBP     18   |                 epa gonfia da scoppiare, lordi di sangue e di grumi viscidi,
 5994   UB      9   |            andava verso la chiesa di San Lorenzo, trascinandosi dietro i
 5995 TOSC     15   |                sul sole, che scompariva, lottando, in mezzo a valanghe di
 5996 SELV      1   |                belva verso i cacciatori, lottandosi anche con lei quando non
 5997 AGRO      1   |                  tentacoli irrigiditi, e lottava coraggiosamente col tumulto
 5998 AGRO     12   |          proposta di restare a mezzo nel lotto del podere, per evitare
 5999 AGRO     23   |               uno di quei tenori cari al lubbione, per un tempo prodigioso,
 6000 TOSC      3   |                  Aretini aggrediscono: i Lucchesi rubano; a Siena mi hanno
 6001  UBP     14   |                  in cassetta e serrata a lucchetto, col sacco in capo, espressi


100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License