IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
6002 AGRO 5 | stillante acqua marina, luccicando come uno specchio sotto 6003 UBP 22 | girare il capo e tutto quel luccichìo di foglie gialle in terra, 6004 UBP 22 | nero sotto poche stelle lucentissime palpitanti in mezzo a lembi 6005 UBP 6 | altro che un lungo stelo di lucerbolo, disperatamente agitato 6006 TOSC 21 | cartapecora, illuminate da lucerne a tre fiamme, l’erba dell’ 6007 UB 2 | le fiamme pallide delle lucernine a tre becchi illuminarono 6008 AGRO 12 | dell'uscio, al sole come le lucertole, vegetava.~ ~La casa era 6009 SELV 10 | altissime verso il prato dove luceva la pozza d'acqua salmastra 6010 UB 1 | contadina si chiamava la Lùcia (non Lucia) cioè «la tacchina» 6011 TOSC 3 | basto a chiodi d’ottone, lucidati con la polvere rossa de’ 6012 AGRO 12 | D'intervallo? di lucidezza?~ ~- Ecco, precisamente, 6013 AGRO 7 | fino ai giorni estremi una lucidità di memoria da sbalordire. 6014 AGRO 21 | proprietarii per sete di lucro, durante la guerra.~ ~Nell' 6015 AGRO 3 | società anonime, di contratti lucrosi, prese a confidare alla 6016 AGRO 7 | di sèdani, a un banchetto luculliano dove mangiò in un modo spaventevole 6017 SELV 6 | lampi sulle corazze dei Lucumoni.~ ~E poi, l'altro, doveva 6018 AGRO 13 | potendo ancora esercitarsi in ludi più eroici, nè posarsi come 6019 UBP 18 | L’ospite nuovo gracchia lugubremente, di gioia, mentre l’altro 6020 SELV 7 | indistinti, si levarono lugubri i colpi lenti delle campane 6021 TOSC 1 | d’argentee [17] tracce di lumache, mangiato, rosicato rabbiosamente 6022 SELV 11 | infinita, il vecchio cinse il lumicino delle palme tremanti, lesse, 6023 AGRO 16 | bianco e la luna pareva un lumino a olio agonizzante. Ma la 6024 UB 2 | per le bizzarre strisce lunari, soffermandoci ogni momento 6025 UBP 18 | a precipitare nel golfo lunato macigni a difesa dalle tramontanate, 6026 UBP 1 | ribenedice questa barca?~ ~– Lunedì mattina si vara e si ribattezza.~ ~– 6027 UBP 20 | oltrepassa due miglia di lunghezza, ed è abitata soltanto da 6028 TOSC 6 | tutta quella vegetazione lussureggiante, e la fosca guida, con la 6029 TOSC 3 | scrollando le sonagliere lustre di ottone, per le quali 6030 AGRO 24 | nascose le seggiole gialle, lustrò la tavola da pranzo e nel 6031 UBP 11 | riflesso rarissimo della luttuosa perla orientale in un gioiello 6032 AGRO 15 | di quella specie d'alcova macàbra, era distesa una ragazza 6033 UB 2 | gocciolante di resina e macchiata di sangue alla sommità!~ ~ 6034 TOSC 21 | ripulendomi alla meglio le mani macchiate, quando, da uno spiraglio 6035 SELV 10 | bai, pomellati, stellati, macchiati, balzani....~ ~Io lo vidi. 6036 AGRO 19 | continuamente, come una macchinetta caricata, anche in archivio 6037 AGRO 9 | merlo e s'è posato sopra un macchione. Gli ho tirato subito, e 6038 AGRO 20 | ladro; faceva a mezzo coi macellari, chiudendo un occhio e anche 6039 AGRO 10 | eran trattenuti dietro la macelleria di Cice per veder come andava 6040 UBP 8 | tartassata e dolorosa sempre macerata dal desiderio e turbata 6041 SELV 5 | del Cinquecento, un certo Machiavelli, racconta d'un ciclone che 6042 AGRO 16 | passata, caro Geppino, non macina più.~ ~- Pur troppo! Si 6043 AGRO 7 | sminuzzò tutta con quelle màcine di denti che aveva in bocca! 6044 AGRO 7 | più dei mattoni, avrebbe maciullato la mola d'un frantoio.~ ~ 6045 UBP 2 | chi sa come e di dove, a macolare i più limpidi cieli, passò 6046 UB 7 | sbandar l'anatre e d'avermi macolata mezza?~ ~— Ma perchè non 6047 UBP 10 | vero «falcone» col petto macolato di giallo e di nero come 6048 TOSC 7 | vero ‘ falcone ‘ col petto maculato di giallo e di nero come 6049 UB 2 | cinereo e qualcosa che lo maculava nel mezzo; il sangue rappreso 6050 AGRO 2 | vennero anche le scaloppe al madèra, gateaux fatti in casa guerniti 6051 UBP 23 | mezzo a due sacchi neri, maestosamente ravvolti nel pastrano, con 6052 TOSC 15 | bene non raggiungesse le maestose proporzioni d’un’aquila 6053 AGRO 16 | I monti erano divenuti maestosi. Dietro di loro sfumava 6054 UBP 1 | azzurre e gialle agitate dal maestraletto.~ ~Intorno a lui, in ordine 6055 AGRO 21 | minacciosi inseriti nelle travi maestre a due palmi dal naso, mettevano 6056 SELV 2 | d'ottone che tendeva con maestria insuperabile allo sbocco 6057 UBP 19 | mito delle Sirene o della maga Circe, tanto più che, probabilmente, 6058 TOSC 14 | come si fa sempre, alla ‘maggioranza’, mi posi lo schioppo a 6059 UBP 3 | anni ha..... perchè se è maggiorenne lo butto dentro per vagabondaggio, 6060 TOSC 8 | d’agosto...”~ ~La frase magica mi frullava per il cervello, 6061 AGRO 4 | ragnava, ben coperto dal maglione che, per fortuna, gli avevano 6062 UBP 19 | immaginare qualche cosa di più magnificamente tragico delle «vere» scogliere 6063 TOSC 1 | circondavano, una specie d’arringa, magnificando le proprie qualità, e anche, 6064 SELV 9 | entrati a piene vele nel "mare magnum" dei discorsi allegri e 6065 UBP 11 | incandescente della campana di maiolica, e si scotta, per la prima 6066 AGRO 9 | quella, inquisitoriale, del maitre, gli parve di vedere irrompere 6067 AGRO 20 | Gesummaria! O che malaccio è?~ ~- Vecchiaia, mio caro!~ ~ 6068 SELV 14 | accompagnata dai quattro maladetti gabbiani che pareva richiamassero 6069 UB 2 | anni fa nella macchia di Malafrasca....~ ~— Per carità intervenni 6070 SELV 14 | meglio, ma tra il cammino malagevole e la paura di schiacciar 6071 TOSC 1 | chilometri in mezzo a strade malagevoli e oscure; tanto valeva, 6072 UB 1 | raccontò poi dove dormiva quel malandrino che era stato un tempo suo 6073 TOSC 2 | vicendevolmente con aria malcontenta.~ ~Come eran giunti vicino 6074 TOSC 12 | non nascose una smorfia di malcontento; poi, con un sorriso acerbo, 6075 AGRO 14 | gli operai, sonnacchiosi, maledicenti alle campane, inesorabilmente 6076 UBP 22 | momento non ebbi più ritegno e maledii l’isola, le beccacce, la 6077 TOSC 14 | vecchia sospetta [164] di maleficio; e che un’esemplare condanna, 6078 UBP 3 | padrone lo richiama dopo un malestro.~ ~– Vieni qua, canaglia!..... 6079 UBP 14 | in fretta, dalla scala malferma. Poi arrivò anche il maestro 6080 TOSC 2 | pericolante sulle sale malferme, da cima a fondo; le scimmie 6081 TOSC 14 | vecchia Betta, incolpata di malia, e ripetevo a me stesso 6082 TOSC 14 | allora si tratta di spiriti maligni?~ ~— Eh, capirete... se 6083 AGRO 25 | togliti di dosso cotesta malinconia! Ormai si sa, quello che 6084 AGRO 2 | monaca di casa aveva l'umor malinconico; chi la voleva dovea cercarla 6085 TOSC 14 | avessero, per avventura, malmenata o anche uccisa qualche povera 6086 UBP 22 | ALLE~ BECCACCE~ ~Pirro Malpassi, gran cacciatore al cospetto 6087 UBP 15 | gonfia e colle carni tutte maltite.~ ~– Costì tu hai ragione – 6088 TOSC 2 | chiamando la sua donna per nome, maltrattandola anche, perché non rispondeva; 6089 AGRO 5 | calandra.~ ~Le due femmine si maltrattarono per qualche minuto finchè 6090 AGRO 13 | insudiciavano rompevano e maltrattavano, dimostrando precocità di 6091 TOSC 5 | la coccola di ginepro, la malva?~ ~— No, andate pure; non 6092 SELV 13 | fanalista!~ ~E rideva d'un riso malvagio, stropicciandosi le mani 6093 AGRO 12 | poveri, astiosi, sudici, malvisti, soli, i due fratelli Sarisi 6094 AGRO 14 | discorrendo d'affari, entravano le mammane vestite di seta col neonato 6095 AGRO 14 | aprirsi e rivelargli le mamme e i vecchi inginocchiati 6096 AGRO 15 | rubino, odoroso di viole e mammole, col frizzante che mette 6097 UB 9 | pescatore si faceva realtà, man mano che lo zeffiro, incalzando 6098 TOSC 15 | altro, perché troppo vorace, mancando ormai, per l’inclemenza 6099 UBP 5 | abbellimento.~ ~Non gran che, mancandogli il più, ma insomma ci lavorava 6100 AGRO 3 | venga per nuocere. Non ci mancano, per fortuna, le aderenze 6101 UBP 8 | deserte di abitazioni e mancanti di comfort.....~ ~Tullio 6102 SELV 6 | preso al laccio, finchè gli mancarono le forze, sentì intorpidirsi 6103 SELV 6 | fuoruscito vigilava che non mancasse l'olio nel lume della Vergine 6104 UBP 22 | nella bruma come una freccia mancata, un falchetto rossastro, 6105 TOSC 4 | È di molto, dunque, che mancate di Toscana?~ ~— Lo lascio 6106 UBP 6 | potuto reggere. Mi sarebbe mancato, ad un tratto, anche quel 6107 AGRO 1 | sventura, quando tutto mi mancherà, avrò sempre la gioia. La 6108 UB 8 | perfin che campa?~ ~— Non ci mancherebb'altro!~ ~— Allora, accettato?~ ~— 6109 UB 6 | per portarmelo via; e ci mancherebbe altro, io che ho dormito 6110 AGRO 1 | all'apice del benessere, mancherete sempre di qualche cosa. 6111 AGRO 2 | pavimento e scaraventando manciate sonanti di gocciole contro 6112 SELV 7 | balestra come un antico, era mancino e si divertiva con un sasso 6113 UB 7 | piena ed è lei che ce le manda, le zanzare; vuol dire che 6114 TOSC 1 | Ah!, — e dentro di me mandai una... benedizione a quel 6115 TOSC 5 | anch’io! Ecco perché mi mandan via; ecco perché non mi 6116 AGRO 15 | bicchiere di vino. Poi, mandandomi in faccia una zaffata d' 6117 UBP 6 | tuffandosi nell’onda, pareva mandar faville e fumare, come fosse 6118 AGRO 11 | crede d'esser ritornato per mandarci in rovina, la sbaglia di 6119 AGRO 25 | maggiore i quali volevano mandarlo a commerciar vini in città 6120 SELV 8 | sforzerei il monte de' Paschi, manderei al creatore un mio simile 6121 UBP 16 | una zampa o un pezzetto di mandibola, il canto delle cicale si 6122 SELV 10 | della cornacchia, ecco le mandrie che pascono, ecco la galoppata 6123 TOSC 16 | per tutto il giorno, da mane a vespro, allorché Michele 6124 UBP 4 | bisognava che andasse dal manescalco! Insomma io che mangio, 6125 TOSC 12 | rimpatriare, a ritornare verso le manette o verso la fame... Tutti 6126 AGRO 7 | è ermafrodito,~ ~- Sarà manfruìto, sarà quel che voglion loro, 6127 UB 10 | tutto, meno che della carne mangereccia o delle verdure di campo.~ ~" 6128 AGRO 20 | qualche giorno....~ ~- Già.... mangerò....~ ~- E poi....~ ~- E 6129 TOSC 21 | testine leggiadre.~ ~»Io mangiai, con un senso stranissimo 6130 UBP 19 | caldaro del cacciucco credei mangiandone abbondantemente, e mandandoci 6131 UB 8 | voleva digerire. Quello è un mangiapane a ufo, mi diceva, signor 6132 TOSC 1 | che qualcuno l’aiutasse a mangiarli; e così via, finché io, 6133 UB 10 | comandante perdette la voglia di mangiarmi.~ ~"Alla fine di primavera 6134 AGRO 16 | al fuoco, asciugandosi, mangiarono di gusto. Geppino sopra 6135 AGRO 22 | rondine cascasse giù, per mangiarsela.~ ~Il padrone aspettava 6136 AGRO 16 | che lei aveva di suo, fu mangiata pezzo per pezzo, calcinaccio 6137 UBP 15 | grassi così non ne hanno mangiati mai neanche loro.~ ~Le bestie 6138 UBP 18 | un inno straziante alle mangiatoie piene di paglia nelle stalle 6139 UB 10 | sterminatori di topi, i mangiatori di gatti fuggivano davanti 6140 TOSC 3 | signori topi, perché se la mangino tutta, tutta, tutta.~ ~— 6141 AGRO 1 | uomini, sia appunto quella manìa di ragionare la quale, pur 6142 TOSC 16 | nella sua contemplazione di maniaco, finché s’alzava, maledicendo, 6143 SELV 13 | fare la sua fortuna in due maniere.~ ~– Vale a dire?~ ~– Vale 6144 AGRO 10 | ho deciso di metterci i manifattori.... capirete: le tasse aumentano, 6145 TOSC 20 | lui una bestia, perché non manifestava il dolore, non sentiva nulla. 6146 AGRO 1 | insensibilmente, perchè divenisse più manifesto il linguaggio degli occhi.~ ~ 6147 UB 7 | cercava ora con un braccio la maniglia della cateratta sul pianerottolo 6148 TOSC 2 | armata d’un ciottolo la manina bruna, picchiavano disperatamente 6149 AGRO 5 | stava a guardare, con le manine gravemente incrociate dietro 6150 AGRO 23 | con la forma in pugno, il maniscalco si fece sull'uscio appoggiato 6151 AGRO 22 | contentandosi d'aspettare la manna dal cielo.~ ~E, naturalmente, 6152 UB 11 | dì delle feste da quella mannaia invisibile tesa da un capo 6153 AGRO 5 | sotto, raccolto in pugno un mannello di funi, urlava al ragazzo 6154 AGRO 2 | signora Elvira nonchè il mannequin di cera della monaca di 6155 TOSC 1 | collezione, scompagnata e manomessa, della Storia generale dei 6156 SELV 3 | afferrando il fiasco nuovo, lo manomesse versando a vànvera nei bicchieri 6157 UBP 1 | sullo stomaco immenso, le manòne spietate aggrinchite sui 6158 AGRO 24 | lei va a Milano col suo manoscritto sotto il braccio.... Vedrà 6159 AGRO 21 | giornata feroce, qualche manovale usciva di paese, dalla parte 6160 AGRO 13 | sdraiati pure....~ ~Girò una manovella, saltò sulla macchina, afferrò 6161 SELV 3 | fucile e del pugnale, a manovrarsi.... Scottano e pungono, 6162 AGRO 6 | Bambino mio, vuol dire che la mansuetudine è l'unica arma colla quale 6163 UB 9 | le bocche coi lembi dei mantelli, verso la messa di Natale.~ ~ 6164 TOSC 20 | a spirali concentriche, mantenendosi in una colonna d’aria scrupolosamente 6165 AGRO 3 | moglie per la quale, onde mantenerle il lusso, l'automobile e 6166 TOSC 20 | un volo diritto, e, per mantenerlo tale, lo eseguisce a spirali 6167 UBP 1 | toccato vino. Son guarito e mantengo la promessa.~ ~– Alla salute!~ ~– 6168 AGRO 11 | signorina; e la zia, che mantenne un contegno freddo, mentre, 6169 TOSC 22 | ortografia peculiare, è stata mantenuta la lineetta che chiude un 6170 UBP 12 | dovessero un giorno esser mantenuti a spese dell’erario il quale, 6171 UB 4 | corpo solo coll'ombra del mantice duro, completamente "montato" 6172 AGRO 20 | fianchi ansimanti peggio de' mantici, ma senza che gli riuscisse 6173 TOSC 12 | fra sé la preghiera: «In manus tuas, Domine…»~ ~La Betta, 6174 SELV 13 | su sè stesso simile a un manzo annoccato, e piombò pesantemente 6175 SELV 2 | la china come il sasso di manzoniana memoria.~ ~Ma i muschi, 6176 UBP 8 | del borgo, bianche come Marabutti arabi, covavano il più ermetico 6177 TOSC 21 | 247] »Ora lo stupore, la maraviglia m’inchiodavano con la faccia 6178 TOSC 15 | pianura gialliccia ardeva maravigliosamente, fino ai lontani confini 6179 TOSC 21 | commozione destata in me dal maraviglioso racconto del frate e alzai 6180 TOSC 12 | seguito da’ suoi uomini, marcando il passo pesante con un 6181 TOSC 5 | segni coi quali sogliono marcare i vagabondi che si confidano 6182 UBP 6 | miniera, abbandonata, di marcassite, per rimontar sulla nostra 6183 AGRO 17 | passi più autoritarii, più marcati....~ ~- Signorina, una cena 6184 TOSC 5 | traverso i boschi che l’avevano marcato dei segni coi quali sogliono 6185 UB 4 | d'argento e il pover uomo marcava il passo alla bersagliera, 6186 AGRO 7 | raccoglieva per terra quante mele marce trovasse o, secondo la stagione, 6187 AGRO 21 | alba, zaino in ispalla e «marche»!~ ~Nell'alba torbida, preannunziante 6188 UBP 8 | tempo, era stata venduta dal Marchese Ginori al Re d’Italia e 6189 TOSC 14 | non conosco altri che il Marchesino...! ~[174] Ma Tonio scrollava 6190 SELV 10 | abbruciacchiata.~ ~E lo stallone, col marchio impresso della sua buona 6191 TOSC 16 | golpe entrò nel grano, e ne marcì gli steli; [194] nebbie 6192 AGRO 9 | La vedeva bene, lì sul marciapiede, fra lui e il lampione.... 6193 TOSC 5 | paese; ma io ci resterò, a marcio dispetto di tutti; o farò 6194 SELV 4 | vivere d'espedienti e a marcirsi lungo le lame fetide, senz' 6195 UBP 22 | sdrucciolava sulle foglie marcite, non ci si vedeva un passo 6196 SELV 4 | si accomodò sur un tronco marcito che sporgeva fra i licheni 6197 SELV 13 | due secche emerse dalla marea bassa, picchiava dolcemente 6198 SELV 1 | vidi intorno un imponente mareggiar di fogliami senza limiti, 6199 UB 6 | altro che senta un po' di mareggiata, c'è il caso di perder la 6200 SELV 13 | richiamato, che correva i mari lontani sopra un piroscafo 6201 TOSC 6 | solo...~ ~[76] — Va’ di là, Marianna; fammi per piacere, un po’ 6202 UBP 19 | consumato un pranzetto marinaresco, nascosti fra le gigantesche 6203 TOSC 20 | per il cinismo della loro marioleria, finiscono pur troppo per 6204 AGRO 2 | e giuncate di ricotta e marmellate di frutta e vini traditori 6205 TOSC 1 | sigari vennero posati sui marmi de’ comodini; la cagna ficcò 6206 UBP 4 | aria ad ogni cosa, con una marmitta di ferro in capo, con un 6207 AGRO 13 | messo fra le braccia il marmocchio perchè lo facesse star quieto, 6208 AGRO 17 | freddi di pietra, selva marmorea senza vita e senza luce, 6209 SELV 14 | d'un uovo comune e tutte marmorizzate, come spruzzate con un pennello, 6210 UB 9 | ricadde nel grembo d'un maroso e un'altro lo seguì, e un 6211 UB 11 | in bocca, e brandita la marra, se la poneva in spalla 6212 TOSC 8 | quel po’ di vestituccio marrone, veniva di carriera a incontrarmi; 6213 UB 9 | stinti e rattoppati.~ ~— Marsilio ha detto che viene Natale!~ ~— 6214 TOSC 17 | mentre nel cervello mi martellava quella brutta parola detta 6215 SELV 5 | VENTO.~ ~ ~ ~A Ferdinando Martini.~ ~ ~– Sbaglierò, – dissi 6216 UB 10 | puro li gatti fanno martiri della redenzione, questi 6217 AGRO 6 | candido agnello, si fece martirizzare e spirò perdonando. Codesto 6218 AGRO 6 | verbo» furono perseguitati, martirizzati ed uccisi. Ma intanto nacque 6219 AGRO 10 | come quella d'un galletto marzolo: Vendo! e non ci voglio 6220 TOSC 14 | in cui io uccisi il gatto mascherato, era stata trovata morta 6221 SELV 10 | degli odori.~ ~In mezzo a maschi alti e ringhiosi, che, al 6222 UBP 14 | ammattonato, fece la gatta di Masino e attese la sua ora.~ ~Aspettò, 6223 SELV 6 | sulla faccia immobile del masnadiero; ma questi, socchiusi gli 6224 TOSC 5 | nel loro interno: vide le massaie affaccendate [66] intorno 6225 TOSC 3 | traini carichi di fascine, di masserizie, ma per lo più di terrecotte, 6226 SELV 9 | belle, ma scure, coi muri massicci che le devon render fresche 6227 UBP 3 | vetro della farmacia, un mastello d’acqua sporca colse in 6228 TOSC 1 | mangiatoia; poi si mise a masticare la semola, di malavoglia. 6229 UBP 16 | salvestrella e di lupinella masticata, digerita e scodellata fresca 6230 UBP 8 | cielo arroventato a bianco, matasse incandescenti sull’acciaio 6231 UBP 12 | un poca, con precisione matematica, nel buco delle formicole; 6232 TOSC 21 | aereo, impalpabile, quasi materiato di polvere di stelle o di 6233 UB 11 | si recava a Firenze alla Maternità.~ ~ ~ ~La sera, il vecchio, 6234 SELV 13 | quale a lui; già i figliuoli matreggiano e le figliole ritirano dal 6235 AGRO 2 | cappella sotterranea di San Matteo, sotto il coro, nella chiesa 6236 UB 4 | d'inverno, una di quelle mattinate di paradiso nelle quali 6237 UBP 21 | qualche trillo lontano di mattolina, dallo zirlo acutissimo, 6238 UBP 5 | ricontare i travicelli e le mattonelle e a raccattare nella ciotola, 6239 AGRO 9 | consueta, infeconda caccia mattutina, un minuto prima o un minuto 6240 AGRO 14 | del fatto suo, e squillava mattutino.~ ~Dopo di che tornava a 6241 SELV 9 | fresco, roseo come una pèsca matura; era qui per andare a caccia 6242 UBP 12 | che tiene in cantina, a maturar sulle stoie... Dieno retta 6243 AGRO 12 | mentre loro, benché già maturi, anelavano il momento di 6244 AGRO 13 | maestri, odiatore della maturità e della saggezza, il piccolo 6245 TOSC 16 | una duplice fila di grano maturo dalle spighe inclinate come 6246 TOSC 1 | se gli avessero dato una mazzata sul capo — notate bene, 6247 TOSC 9 | ragazzi, donne, operai; i mazzieri, in cappa azzurra, si davano 6248 TOSC 1 | zampe magre, che battono meccanicamente i mattoni; la bava, che 6249 UBP 18 | raspa invano con movimenti meccanici, e la lingua penzola, gialla, 6250 AGRO 14 | orecchio teso, che l'orologio meccanico della torre spandesse, gravemente, 6251 AGRO 24 | cara, la molla di tutto il meccanismo. Se invece di te avessi 6252 TOSC 9 | veli bianchi, colle grandi medaglie dell’Immacolata che battevano 6253 SELV 3 | rendendo a Pirico il suo medaglione, – questa sarebbe....~ ~– 6254 UB 1 | assistito a ben altre scene di medicamenti.... primitivi.~ ~Ho visto 6255 SELV 1 | torrione mozzo, costruzione medicea, e due capanne coperte di 6256 TOSC 22 | didattici: détte > dette; medícei > medicei; piòli > pioli, 6257 TOSC 3 | aggraziati e d’un bello stemma mediceo sulla curva del pancione 6258 UB 6 | medico guardò, come una medicina, il gran bicchiere pieno 6259 TOSC 6 | sgorgare il sangue; poi medicò, compresse, fasciò, ordinò 6260 UBP 4 | igienici criteri di costruzione medievali.~ ~– Che cosa ne dice?~ ~– 6261 UB 12 | quelli che s'adoperavano nel Medio-evo per la caccia delle starne, 6262 SELV 2 | assassino mi solleticasse mediocremente; per cui, accomodatomi alla 6263 UB 12 | penne che quei cacciatori medioevali erano così esperti in far 6264 AGRO 13 | regolarmente della vita, meditante colle Muse incomprensibili 6265 UBP 16 | Gravemente, l’animale meditava il momento d’intervenire.~ ~ 6266 TOSC 14 | capre, di nottoloni, e di megere, a cavallo della scopa tradizionale, 6267 UBP 16 | ricordo, afflitto dal nome melanconico di un can da pagliaio, Melampo, 6268 UBP 22 | Pirro, però, che non aveva melanconie per la testa e non perdeva 6269 UB 4 | dire, sa? dietro le parole melate, capisce? spuntavano i musi 6270 AGRO 10 | casa, con un di quei visi melati che sanno pigliare solamente 6271 AGRO 11 | cominciò il fratello con voce melliflua, - questi sono i libri a 6272 TOSC 16 | grugnendo e rivoltolandosi nella melma della pozzanghera, che alle 6273 AGRO 19 | gemme tiepide lungo i canali melmosi, quasi asciutti; e il cielo, 6274 SELV 12 | impaniandosi in un acquitrino melmoso dinanzi a una gran cascata 6275 AGRO 24 | e si ordinò un tout de même sciccoso. Poi cominciò le 6276 AGRO 21 | Paiono quelli del «Passaggio memorabile» di Fucini!...~ ~Udiron 6277 UBP 3 | dal freddo di quel gennaio memorando, che scricchiolavano sotto 6278 AGRO 5 | asino, obbedientissimo, e menarselo dietro, gli suonò a caso, 6279 UBP 22 | era l’unica strada che menasse al Castello, ci si accorse 6280 UBP 3 | una comare che il vecchio mendicante era stato trovato morto 6281 AGRO 23 | di sbornie del fantasioso menestrello.~ ~In verità la trovata 6282 AGRO 10 | riflettuto, senza scomporsi menomamente posò il soffietto, e piccin, 6283 UBP 4 | tutte le fenditure, dalle menome crèpe, una rigogliosa vegetazione 6284 UB 10 | davano i soldati addetti alla mensa, occhiate impotenti di gente 6285 AGRO 25 | gremivano i cassettoni, le mensole e le toilettes rendendo 6286 TOSC 1 | le finestre secentesche a mensoloni, appiccicate sull’architettura 6287 TOSC 5 | erba di San Giovanni, la menta, la coccola di ginepro, 6288 AGRO 7 | fu scartato per deficenza mentale, si lasciò condurre spogliare 6289 AGRO 12 | farfugliava....~ ~- Tu mentisci!~ ~- Ve lo giuro sull'anime 6290 AGRO 17 | casa del curato....~ ~- Mentite! mia moglie sta male.... 6291 AGRO 6 | prima rivelazione dell'umana menzogna.~ ~ ~ ~ 6292 AGRO 9 | in me un infelice che per mèra fatalità vede ora se stesso 6293 UBP 4 | sui sassi.~ ~Io, anzi, mi meravigliai che nessuno avesse ancora 6294 UB 10 | etica. In una parola (non ti meravigliare se parlo pulito come si 6295 UB 9 | aveva trovato il tesoro e meravigliati esclamassero gridando al 6296 UB 11 | e riaprì gli occhi vide meravigliato come se si destasse da un 6297 SELV 2 | m'avvertì che Astuzia si meravigliava dell'indugio.~ ~Ma quello 6298 SELV 6 | preparava in mezzo a così meravigliosi concenti l'aurora futura.~ ~ 6299 TOSC 4 | America, aveva fatto il mercante di bovi; e degl’Indiani 6300 UB 11 | le succiole, si giocò ai mercanti, alla fiera, al lupo, ai 6301 UBP 7 | a convertire la sudicia merce in danaro.~ ~Quando ritornava, 6302 | mercé 6303 UBP 8 | lento, spaziato, russar meridiano.~ ~Dovettero alzare l’albero 6304 SELV 15 | Ombrone, mentre le pecore meriggiano in quelle prata tutte valloncelli 6305 UBP 17 | accanto al muso dell’altra meriggiava tranquilla e il respiro 6306 UBP 20 | dell’alba, il giallo del meriggio, il croco del tramonto, 6307 TOSC 1 | indugiandosi specialmente sui meriti della cagna, della quale 6308 UBP 18 | becco a pugnale, la cerchia merlata dell’antica badia Cistercense 6309 UB 6 | E accidenti a chi ve lo mesce — urlava il medico arrancando 6310 SELV 5 | invocazione alla Vergine.~ ~Mescendo il vino, mi venne fatto 6311 UB 8 | Scusi.... permette? (e mescevo due calici colmi di vino) 6312 AGRO 12 | cose e dei loro affari, meschini, poveri, astiosi, sudici, 6313 UB 1 | di Francia e il Guerrin Meschino.~ ~Non è una posa, lo giuro; 6314 SELV 9 | risate, quando il pònce fu mesciuto nei bicchieri, dalla facezia 6315 SELV 7 | tono della voce a cui si mescolavano la rabbia, il desiderio, 6316 SELV 9 | aveva fatto!~ ~"Per quasi un mesetto si stette tranquilli, ma 6317 TOSC 5 | dal servo che recava il messale, i contadini stropicciarono 6318 TOSC 21 | inginocchiatoi con sopravi i messali incatenati, i leggii enormi, 6319 UBP 1 | color noce, larghe quanto messàli, un antifonario spaventevole 6320 UBP 4 | quelle del castello di un messer Zate o Zati; ma chi diavolo 6321 TOSC 17 | prima di salire in treno, mi messero in mano due monetine d’oro, 6322 UB 10 | morte cullato da questa mesta illusione, sentii un galoppo 6323 AGRO 22 | campagna e l'un'ora suonava mestamente dalla torre del borgo ricordando 6324 AGRO 16 | manico di scopa che faceva da mestolo, una gavetta da militari 6325 SELV 3 | Sì! Raffaello, un mestolone alto due metri, ma buono 6326 UBP 25 | tempestati di cartiglie in metalli preziosi.~ ~I più grossi 6327 TOSC 21 | muovere, di sotto a ventri metallici, qualcosa, come un arco 6328 AGRO 18 | aver mirato con attenzione meticolosa, strinsi il grilletto della 6329 AGRO 9 | possedeva anche quella di una meticolosità esasperante, e, per nulla 6330 UBP 5 | gli americani.~ ~Ordinato, meticoloso, anzi afflitto dalla mania 6331 UBP 2 | dopo il “Trovatore”, al Metropolitano, la folla mi ha staccato 6332 SELV 3 | bronzo, quando loro gli metteranno i ferri ai polsi.... ha 6333 UB 9 | Voglio lo zoccolo per metterlo fuori. — Anch'io lo voglio!~ ~— 6334 AGRO 19 | azione. Guai, guai se mi mettessi fermo, anche cinque minuti 6335 SELV 7 | undici precise il Moro ed io mettevamo piede nella viottola tortuosa 6336 AGRO 18 | abbandonando la pertica - tu mettevi l'esca alla lontra per portarla 6337 AGRO 3 | arrestare tuo figlio e ti metti in condizione di non presentarti 6338 SELV 9 | chetare, – la rimproverò, – metti-bocca?~ ~– Io? – rispose la donna, 6339 SELV 11 | volentieri....~ ~– Che mi mettiate, ritto, laggiù in fondo, 6340 TOSC 8 | porta Bistecca nella stalla; mettigli un po’ di crusca davanti 6341 AGRO 3 | Benone, tranquillizzati, mettiti in calma.... E stamani subito, 6342 UBP 6 | navigano i pescicani colla mezzaluna della bocca aperta e armata 6343 AGRO 13 | signorino, imbronciato, la mezzana, contenta, e Leoncino che 6344 UB 9 | Guglielmo, il ragazzetto mezzano, stette a lungo colla fronte 6345 AGRO 14 | per via d'una brocca, e le mezzine, già piene, ruzzolavano 6346 UB 10 | del municipio, mentre io, miagolando, mi strascicavo per le scale 6347 UB 10 | martirio — piuttosto che miagolare in Islavo!~ ~"Mentre stavo 6348 TOSC 1 | imitai insuperabilmente il miagolio e il soffiare d’un gatto 6349 UB 6 | bello!~ ~— A che età? Ma se Michelaccio è morto di settanta, chi 6350 UBP 25 | nel tabernacolo dorato di Michelozzo.~ ~Diecimila persone, arrivate 6351 SELV 6 | precinti di azzurre nebbie micidiali, nelle tenebre e nella luce, 6352 UB 4 | ha tirato....~ ~— Per.... micio bacco! e chi ha colto, invece?~ ~— 6353 UBP 16 | veramente in quell’episodio microscopico l’intera vicenda della vita 6354 TOSC 16 | fremesse per entro la vasta midolla, cercando di sprigionar 6355 SELV 5 | ogni cosa!... A tavola il miglior boccone era per lei; aveva 6356 TOSC 6 | un mal di petto... Qui mignatte non ce ne sono, e non c’ 6357 TOSC 16 | nuvole, e insieme spolverò la mignola fitta dai grandi olivi contorti; 6358 UBP 18 | prime brinate invernali, migrano verso i pascoli di mezzogiorno.~ ~ 6359 TOSC 1 | Le nuvole, a stormi, migravano immani per il cielo sconvolto, 6360 UBP 18 | dei colombacci durante la migrazione; si nascondono brontolando 6361 AGRO 10 | letto.~ ~E col gesto di un milionario che, dopo una sventura, 6362 TOSC 1 | disordinati del cuore, la milionesima ‘padella’, mentre l’abbaiare 6363 AGRO 3 | mentre potevi aver fatto milioni durante la guerra, per il 6364 AGRO 16 | mestolo, una gavetta da militari piena di sale, una scatola 6365 TOSC 12 | uscì, dopo aver salutato militarmente, seguito da’ suoi uomini, 6366 UBP 21 | egli dice – ricavò più di «millanta» barili di vino dalle chicca, 6367 UBP 5 | tre metri d’altezza e di millecinquecento per gli altri tre; ma le 6368 SELV 1 | che dormono il loro sonno millenario in cima al colle da cui 6369 SELV 1 | grande tempesta non hanno la millesima virtù di perturbare il nostro 6370 TOSC 17 | voi, signorino, erano tre ‘milordi Inghilesi’! Senza tanti 6371 UBP 22 | alzato un capanno che il mimetismo uguaglia ai sassi frantumati, 6372 TOSC 1 | comprano; e così i padroni minacciano di vederselo andare all’ 6373 UB 12 | sotto lo scirocco che pareva minacciasse di cedere a un acquazzone 6374 AGRO 25 | pareva di vedere il cane minacciato da pericoli misteriosi, 6375 SELV 3 | dalla nuvolaglia sempre più minacciosa e oscura.~ ~Il buio ravvolse 6376 UBP 18 | Punta Fenaio, bianchi come minareti, piantati dagli uomini moderni, 6377 UBP 21 | Il carro, dipinto di minio, sonante di bigonce vuote 6378 UB 10 | dispiacere della morte di Minny e quello struggimento di 6379 AGRO 25 | Suo marito, il figliolo minore del sor Giuseppe, ricco 6380 UBP 3 | per vagabondaggio, e se è minorenne lo propongo per la casa 6381 AGRO 5 | terra dove aveva formato dei minuscoli castelli con dei sassolini 6382 TOSC 1 | paglia era polverizzata, minuta; non c’era verso di fare 6383 UBP 8 | ai conticini delle spese minute.~ ~Questo lavorio, nel quale 6384 AGRO 16 | neanche lui, in vita sua, un minutino di bene! Aveva dieci anni 6385 UBP 6 | marina, dopo avere visitato minuziosamente la miniera, abbandonata, 6386 TOSC 17 | zoppicon zoppiconi, beccando minuzzoli e rifacendo la nostra voce.~ ~ 6387 UBP 14 | indisturbata e fiera delle sue mirabolanti gesta.~ ~– Ecco! – urlava 6388 SELV 14 | rividi attaccato a una cima miracolosamente afferrata nel volo, che 6389 UB 6 | nativa, quella delle pesche miracolose e delle sbornie da olio 6390 AGRO 4 | digradanti per piani in modo miracoloso, legate fra loro da una 6391 UBP 16 | scarabeo tutto preso dal miraggio del suo buco ombroso e quieto 6392 UB 8 | ho sparato una fucilata mirando alle gambe del ladro, questo 6393 SELV 5 | colla destra cercavo di mirarli, alla meglio, mentre apparivano 6394 UBP 6 | macchia:~ ~– Laggiù..... mirate. Si muove..... mi viene..... 6395 AGRO 18 | Nonostante provai e, dopo aver mirato con attenzione meticolosa, 6396 AGRO 23 | avevano capito che Sedani mirava a fare aprire le finestre 6397 AGRO 24 | il commendatore ha delle mire su me, ha capito il mio 6398 SELV 1 | finge la nostra debole, misera fantasia di ranocchie annaspanti 6399 AGRO 14 | e vedono, finalmente, i miserabili fili che ci muovono nella 6400 UB 9 | mare.~ ~Col lembo di rete miseramente forato, da cui era uscito, 6401 UB 1 | coda bassa a raccontare la miserevole fine del padrone.~ ~Bisogna 6402 AGRO 24 | voluminoso..... ~- Vergine delle misericordie! Gli hai detto di venir 6403 TOSC 1 | e per terra, scritta dai missionari e illustrata con rami originali, 6404 UBP 24 | proprio in quel punto.~ ~«I Missionarii Portoghesi.....»~ ~Le esse 6405 TOSC 15 | Un giorno essa scomparve, misteriosamente come era venuta; né mai 6406 UBP 16 | sordina, le laudi del nuovo mistico!~ ~Lo scarabeo tutto preso 6407 AGRO 9 | vuotapentole» dopo di che, misurando il passo, faceva in modo 6408 SELV 11 | Nell'abisso le ore non si misurano.~ ~L'alba faceva rabbrividire 6409 AGRO 3 | non deve provare scosse nè misurare gli alti e bassi dell'esistenza 6410 UB 8 | fremevo dall'impazienza di misurarmi cogli assassini... E chiamai 6411 UBP 20 | assoluta dell’ombre, non misurarsi lo spazio a causa dell’identità 6412 AGRO 25 | quelle pedate venivano misurate ad Eugenia, e, nel desiderio 6413 UB 2 | delle lontanissime rane misurati ai tenui respiri che venendo 6414 SELV 5 | pare il dominio scelto dal mitico re dell'aria per richiamarvi 6415 TOSC 14 | vendetta.~ ~Intanto la paura, mitigata da quel sentirsi stretti 6416 UB 1 | campagne terrorizzando i nostri mitissimi contadini, senza decidersi 6417 UB 12 | cortecce come le finzioni mitologiche dell'antica poesia pastorale; 6418 SELV 9 | calde di verno e una poi, mobiliata.... non gliela posso descrivere!~ ~" 6419 AGRO 14 | far la spesa, coi ragazzi mocciosi che strillavano attaccati 6420 AGRO 13 | rispettivamente alla piccola Egle e al mocciosissimo e piscioso Leoncino che 6421 AGRO 15 | me.~ ~Infatti un ragazzo moccioso che giocava a nocino con 6422 AGRO 19 | È il genio, e l'ho modellata stanotte. Alla una mi sono 6423 AGRO 19 | non scrivevo poesie, non modellavo.... perchè non ci ho attitudine. 6424 AGRO 15 | per dipingere in bocca al modello la pipa.~ ~Allora l'entusiasmo 6425 UBP 1 | mare e, a forza di spalle, modificavano, tendendo i muscoli, la 6426 UB 2 | uno, salvando tutti, che mòia ammazzato, e di lì a poco 6427 SELV 8 | fece tante carezze, tante moine, tanti gestri.... insomma, 6428 UBP 19 | materia inerte del sasso. Le molecole del mio corpo non avevano 6429 UBP 20 | cui si era venuti, non ci molestassero le zanzare, numerosissime 6430 UBP 24 | lume del petrolio che fila, molestati dalle farfalle bianche le 6431 AGRO 5 | quattro mura e neanche mi molestavano le mosche, così petulanti 6432 SELV 14 | tirar su a pesciolini e molliche di pane e farne il divertimento 6433 TOSC 1 | schifosamente costellato di quei molluschi. Tutta questa roba, che 6434 AGRO 21 | tortura, al simulacro di «Moloch» che ingoiava la gente, 6435 SELV 5 | d'inverno si rimandano, moltiplicandoli, i latrati delle volpi in 6436 UBP 6 | cupidissimo il quale si rompeva moltiplicandosi in marosi innumerevoli capricciosamente 6437 UBP 12 | indemoniate formiche parevano moltiplicarsi, e constatammo come della 6438 | moltissime 6439 TOSC 12 | sonno...~ ~Fu in una sosta momentanea della buriana che all’uscio 6440 TOSC 15 | traballando e chiamando la madre, momentaneamente lontana.~ ~In alto, ferma 6441 UBP 1 | Diavolo! Guardi, c’è qui Momo da sè.....~ ~Il padrone 6442 TOSC 21 | tranquilla serenità che spira nei monasteri, le piccole celle austere, 6443 SELV 4 | corresse, tastando l'aria col moncherino, in quel mare che li ricingeva 6444 SELV 14 | chiattarella, trascinando il moncone inutile e insanguinato come 6445 UB 11 | subivano il fascino e le monellerie, contenti di vederla crescere 6446 TOSC 4 | due vasi di basilico; un monello sgambettò, cantando.~ ~Dal 6447 SELV 13 | occhi di Zè una borsa di monete d'oro.~ ~Il lupo credeva 6448 TOSC 5 | fondo a una fodera l’ultime monetucce annodate in una pezzola, 6449 AGRO 2 | gridavano per aver qualche monetuccia: «Viva il signor capitano!» 6450 UBP 19 | loro donne a spiare tra i monoliti ciclopici le navi veleggianti 6451 UBP 18 | squarcio della montagna monolitica in chi sa quale cataclisma, 6452 SELV 6 | bestemmie), si sentì un solo monosillabo pronunciato chiaramente, 6453 AGRO 21 | mese lungo, le occupazioni monotone, uguali, sentirsi libero 6454 SELV 5 | l'orto a salti di lupo, montai le scale, staccai lo schioppo 6455 SELV 8 | che avrei corso il palio montando Leone.~ ~"Non mi riuscì 6456 SELV 10 | urtandosi, incontrandosi, montandosi l'un l'altro addosso in 6457 SELV 8 | ma da che principiai a montar Leone ci stetti meglio! 6458 SELV 10 | domato, potè mai azzardarsi a montarlo senza far conoscenza col 6459 UBP 14 | Una cosa semplicissinna. È montata sul davanzale del forno, 6460 AGRO 3 | rosa e inforcate le lenti montate in oro, sul naso aquilino, 6461 AGRO 6 | gonfiavano di vento ed esse montavano, bianchissime, il grande 6462 UB 12 | alveare, il castello di Montefioralle; e di fronte, ampio scenario, 6463 SELV 14 | prima dell'alba si videro i monticelli dell'isola di Giannutri, 6464 SELV 15 | sassi e colle pertiche, e i montoni feroci e gelosi scuotendo 6465 AGRO 23 | censo, mai alle qualità morali del lusingato; questi veniva 6466 TOSC 20 | occhi una benda, non acceca moralmente, non gira su se stesso, 6467 AGRO 5 | color di rosa tutte pieghe morbide; però, mentre picchiava, 6468 UBP 11 | dell’insetto colla curiosità morbosa colla quale cercherei sul 6469 SELV 13 | corta, dicendo tra sè: – Morde come un gattopardo, è proprio 6470 SELV 2 | sulla spalla della Ghita e morderle la gota bianca e vermiglia, 6471 SELV 10 | morella elegante che lo mordeva sui fianchi quando la poppava 6472 UBP 1 | davanti alle fiamme che mordevano sapientemente la vecchia 6473 SELV 15 | intorno ai fuochi, e mi mordevo le mani, digrignando i denti 6474 SELV 15 | alzate sulle zampe deretane a mordicchiare le foglie rimaste alle macchie 6475 SELV 10 | mammelle della madre, una morella elegante che lo mordeva 6476 SELV 10 | ebbe figli: sauri, roani, morelli, bai, pomellati, stellati, 6477 SELV 3 | CONFIDENTE.~ ~ ~ ~A Marino Moretti.~ ~ ~ ~Il brigadiere fece 6478 UB 12 | E mi parve che qualche Morgana miracolosa tramutasse troppo 6479 SELV 11 | dice che è urgente,... bòna Morina! me l'avete fatta impaurire....~ ~– 6480 AGRO 20 | come faccio?~ ~Perchè a morirgli il cavallo, perdeva tutto.~ ~ 6481 AGRO 2 | zio?~ ~- Di gotta.... come morirò anch'io....~ ~- Perchè non 6482 TOSC 12 | se ne seppe più nulla... Morirono anche i miei, dal dolore; 6483 UBP 8 | approdare, anche a costo di morirvi di fame..... E l’ho chiesto 6484 UB 10 | impiccato a quel modo perchè morissi senza perder sangue e frollassi 6485 SELV 13 | viscidi dell'ondate che morivano sulla scogliera.~ ~Allora 6486 UBP 18 | solecchio alla fronte, mormorano, quasi con superstiziosa 6487 TOSC 21 | dei pini scricchiolanti e mormoranti, che gettavano al vento 6488 TOSC 16 | per mille foglie, con un mormorar sommesso che pareva un gemito 6489 SELV 9 | E quel bel giovine ora morrà di cattiva morte, tisico 6490 SELV 12 | stringa il braccio, sopra alla morsicatura, lo stringa sodo, lo stringa 6491 AGRO 6 | chiesa, pesticciando forte la mortella sparsa in terra, per sentirne 6492 SELV 5 | andar battendo scope e mortelle per farne schizzar la lepre.~ ~ 6493 AGRO 24 | posizione.~ ~La sora Lucia, mortificata e in silenzio, andò in cucina, 6494 AGRO 3 | d'una campana squassata a mortorio, aspettando l'esplosione.~ ~ 6495 AGRO 14 | monte dei ricchi, mentre i mortuari rovesciavano nel fango, 6496 AGRO 22 | contadini coi torcetti, i mortuarii in cappa bianca e perfino 6497 UBP 21 | lanose i fiocchi rossi delle moscaiole.~ ~Attorno al carro rossodipinto 6498 UBP 21 | penzolo d’oro, d’uva bianca moscata.~ ~Li aspetta la cena; la 6499 AGRO 21 | faccie sudate, sciami di mosconi e di vespe.~ ~Quando il 6500 UBP 8 | intonarono il coro del «Mosè» implorando che quell’uomo, 6501 AGRO 8 | tempo.~ ~I due traini si mossero in direzioni opposte, carichi 6502 AGRO 19 | è morta?~ ~«Ed io non mi mossi di casa.~ ~«Da allora in 6503 AGRO 24 | ho dovuto promettergli di mostrargli il lavoro, e siccome è parecchio 6504 AGRO 3 | belle e sontuose, fiero di mostrarsi in società con quella donna 6505 AGRO 14 | suon di campana, da quel mostriciattolo, dalla nascita alla morte, 6506 SELV 4 | si disegnavano i profili mostruosi delle foreste lontane.~ ~ 6507 UBP 11 | condannato a morte i segni dei moti interiori.~ ~Ma questa condannata 6508 TOSC 14 | affondando tal volta nel moticcio giallo, incespicando in 6509 SELV 4 | dita s'increspavano sul motriglio che sfuggiva, la testa si 6510 TOSC 12 | disperati alla Betta che non si movesse, per carità...~ ~Come, finalmente, 6511 SELV 11 | Nicche, e te, Pantera, movetevi, dategli un gotto di vino....~ ~– 6512 TOSC 6 | dottore e il brigante si movevano addirittura sopra un intreccio 6513 UB 10 | roba fetida e marcia che ti mozza il respiro e avrai l'idea 6514 SELV 4 | gola, tappando le bocche, mozzando il fiato, andavano incespicando, 6515 SELV 10 | colle ginocchia aspre fino a mozzargli il respiro, lo tempestava 6516 UBP 25 | porpore, il paonazzo delle mozzette, il candore azzurro dei 6517 UB 4 | figurando d'accendere un mozzicone che s'ostinava a non pigliare, 6518 TOSC 1 | battesse negli occhi; i [22] mozziconi dei sigari vennero posati 6519 SELV 10 | ecco le prata, ecco le mucche, ecco le bufale che mugghiano 6520 TOSC 1 | ringhiava; ma fiutava l’aria muffita col naso mobilissimo, e 6521 SELV 4 | uomo affondò un altro poco mugghiando come un toro impastoiato.~ ~ 6522 SELV 10 | mucche, ecco le bufale che mugghiano lente alla vaporiera strisciante 6523 TOSC 10 | indietro, ogni tanto, a mugghiare.~ ~Si fermò diruminando; 6524 UBP 22 | ad orientarci.~ ~Il mare mugghiava sinistramente nelle cale 6525 SELV 8 | quel colosso in mezzo che mugliava e stronfiava e ci copriva 6526 SELV 3 | festeggiandolo con perduti mugolamenti di gioia.~ ~Pirico ebbe 6527 TOSC 8 | ridere); poi principiava a mugolare, piangeva... capite? piangeva 6528 UBP 22 | perchè se si passa dalla mulattiera ci si rompe una gamba, a 6529 UBP 22 | vento che invece di tornio mulina sul sasso in vorticosi giri 6530 SELV 5 | scarpata, poi preso da un mulinello furibondo, girando come 6531 SELV 9 | come se ci fossero dieci mulini?~ ~– Sì, e lì, a una svoltata, 6532 UB 10 | l'appetito e diventai una mummia, uno scheletro l'ombra di 6533 UB 12 | intemperie come quella delle mummie per il tempo, i pecorai 6534 AGRO 6 | agnus Dei qui tollit peccata mundi, ecco l'agnello del Signore 6535 AGRO 21 | Domani s'anderà a veder mungere il latte fresco!~ ~Ma non 6536 UB 11 | un diavolo di regolamento municipale per cui i polli e i coniglioli 6537 UBP 25 | quaruntuna compagnie, ciascuna munita di labari di seta, crociati, 6538 UBP 21 | donne armate di roncole e muniti di panieri e di corbelli, 6539 TOSC 1 | caricò il fucile con la munizione più grossa. —~ ~Il cavallo 6540 SELV 14 | color del latte appena munto, col becco scarlatto, le 6541 SELV 7 | ma per carità non si muova, non si volti, faccia conto 6542 UBP 3 | dottore osservava il cadavere, muovendone gli arti per provarne la 6543 UBP 1 | secche e le disponevano, muovendosi incolumi, come deità marine 6544 AGRO 12 | primo tocco, cominciò a muover la bocca bavosa e a roteare 6545 AGRO 21 | occhi abbagliati, che si muovesse, e il brivido freddo precedente 6546 TOSC 1 | Piantatevi costì; non muovetevi, e fra cinque minuti la 6547 AGRO 14 | puntolini bianchi, che si muovevano.~ ~Persone che tornavano 6548 SELV 4 | quarto d'ora.... però se ti muovi, se urli, se fai un gesto, 6549 UBP 3 | trascinare con sè – ma non mi muovo se non mi date la giacchetta 6550 AGRO 14 | i miserabili fili che ci muovono nella loro realtà.~ ~Così 6551 TOSC 16 | infisso nelle pietre della muraglia, tirava l’acqua, appendeva 6552 UB 10 | perchè io sono addirittura muralista, vale a dire m'attacco alle 6553 AGRO 21 | precisa sensazione d'esser murati, vivi, dentro a quella stanza 6554 UBP 12 | quelle formicole che ho murato nelle loro abitazioni dopo 6555 UBP 5 | decise e mandò a chiamare i muratori.~ ~Il muratore trovò molte 6556 UBP 22 | capanno da contadini in muratura, sotto al quale un erculeo 6557 UBP 5 | Rutilio, ad ogni sasso che muravano, perdeva un’oncia di peso, 6558 UBP 1 | quel modo. Cacciucco di murène, zi prè..... e di palàmita, 6559 AGRO 19 | tanta bellezza, vagavo tra muriccioli bassi ed argini altissimi 6560 AGRO 16 | Erano seduti su quel muricciolino basso del ponticello che 6561 SELV 2 | manzoniana memoria.~ ~Ma i muschi, l'edere, i lichèni hanno 6562 UBP 1 | tutto bitorzoli e nòccioli e muscolature barocche guizzanti lampi 6563 SELV 11 | tranquillissima, non un muscolo del suo volto tremava, mentre 6564 SELV 13 | ogni tanto, baciava le basi muscose dell'isolotto, e ad ogni 6565 UBP 1 | prè..... e di palàmita, di musdèa e di pesce prete.~ ~– Quel 6566 AGRO 13 | della vita, meditante colle Muse incomprensibili colloqui 6567 UB 3 | avuto col professore del Museo. Mi ricordo solamente che 6568 AGRO 20 | agguantò il cavallo per la museruola e gli gridò: «Oooh! suuu.... 6569 UBP 4 | che ricordava vecchissime musiche, di carattere amoroso, ma 6570 TOSC 21 | parziali, poi, tutti insieme, i musici partirono con impeto irresistibile, 6571 TOSC 3 | ombroso; levarono loro le musoliere, e posero in quella vece 6572 TOSC 4 | la guardia si torceva i mustacchi grigi, dando nel gomito 6573 AGRO 25 | di archi neri degli anni, mutamente, nell'ombra, risalire il 6574 UBP 19 | abitanti selvaggi i quali si mutarono, traverso i racconti di 6575 TOSC 22 | í) e sulla u (ú) si sono mutati in gravi (ì, ù).~ ~Poiché 6576 UBP 8 | casa di un pescatore, la muteremo ben presto in una reggia.....~ ~ 6577 TOSC 15 | all’ingiù, un gran mare mutevole d’azzurro, che diventava 6578 UB 12 | spennacchiato, con quell'ala mutilata che io stesso avevo infranto 6579 AGRO 8 | finchè come obbedendo ad una mutua, improvvisa, inspiegabile 6580 AGRO 1 | sempre di qualche cosa. Io nacqui per possedere la felicità 6581 SELV 13 | Macchè! di petrolio e di nafta. E voialtri li chiuderete 6582 UBP 19 | porto..... ~– Sì..... ma le naiadi..... i tritoni..... ~– Cosa 6583 UBP 18 | posano sopra una sabina nana.~ ~– Crà!~ ~– Crà!~ ~Il 6584 UBP 21 | corbezzoli, le cipresse nane e i mortelloni, spincionavano, 6585 AGRO 14 | quell'uomo minuscolo, quasi nano, d'età indefinibile, vestito 6586 TOSC 9 | equilibrio, li sollevavano per le nappe rilucenti con una cura ridicola 6587 AGRO 2 | di specchiarsi invano un Narciso di terracotta in calzoni 6588 UBP 16 | aveva qualche cosa di così narcotico che la dama in lutto vibrò 6589 SELV 6 | chioma delle tamerici e le nari rosse e fumide, su per le 6590 UBP 18 | gioia, mentre l’altro gli narra la fosca usanza.~ ~Nel baratro 6591 UBP 6 | le storie e le leggende narrate dai vecchi lupi di mare, 6592 AGRO 9 | lui, strada facendo, gli narrò il fatto.~ ~Il ricchissimo 6593 AGRO 11 | conoscono, quindi l'amore che nasce, logicamente, da lui. Se 6594 TOSC 16 | affacciandosi verso il sole nascente, vide venirsi incontro uomini 6595 AGRO 7 | labbra di corallo e i capelli nascenti color dell'oro, una cosa 6596 TOSC 3 | gli zoccoli, e i ragazzi nascevano a occhi chiusi...»~ ~Un 6597 SELV 11 | umido dove era cresciuta, nascondendola, una ragnaia impraticabile 6598 SELV 15 | accostava alla faccia per nascondercela dentro.~ ~Intanto, a una 6599 TOSC 14 | semplice fantasia dovesse nascondersi negli strani racconti che 6600 AGRO 19 | a raccapezzare dove si nascondesse il campaniletto della chiesa 6601 UBP 16 | il quale, uscito dal suo nascondiglio verde, la cacciava davanti 6602 UBP 11 | sensi e la sua anima oscura naufragano nella luce, cercando il 6603 TOSC 15 | di sangue, dove il sole naufragava, gettando tutt’e due, a 6604 SELV 13 | si sentivano le grida dei naufraghi, ma a Zè, alla Grazia, a 6605 SELV 13 | che sapeva lui.... falsi naufragi ne aveva fatti parecchi, 6606 AGRO 17 | illanguidito gli dà un senso di nausea.~ ~Ha udito dire che i veggenti 6607 AGRO 17 | nulla.~ ~E ora gira per le navate buie, paurose, del tempio, 6608 UB 9 | del mare accompagnava la navicella pietosa nella sua traversata 6609 AGRO 18 | la barca di «Bàgherre», navicellaio dell'Arno, s'avvicinasse 6610 UBP 6 | nella scia dei bastimenti navigano i pescicani colla mezzaluna 6611 SELV 1 | eternamente sconvolto, è navigato da flotte di nuvole enormi: 6612 UB 9 | sua esperienza di piccolo navigatore. — Io l'ho vista e ho parlato 6613 UBP 6 | Un altro disse di quando navigò di conserva colla sua barca 6614 SELV 3 | sperduti nell'immensità nebulosa che si stendeva di faccia.~ ~ 6615 TOSC 8 | paline, sull’albeggiare nebuloso degli olivi tra la foschia 6616 AGRO 19 | che non fosse strettamente necessaria....~ ~«A scuola tenevo l' 6617 UBP 17 | corteo funebre di becchini necrofili che volteggiava intorno 6618 SELV 1 | convulsione tellurica delle necropoli che dormono il loro sonno 6619 UB 6 | vostro Dio?~ ~— E chi lo nega? non mi ci lavo forse il 6620 SELV 15 | scosse la testa arruffata negando; ma dagli occhi gli cascavano, 6621 UBP 4 | di buscarne a morte per negare le bellezze d’una donna 6622 UBP 2 | poi, e questo non potrà negarlo, è un pezzo grosso del consiglio 6623 TOSC 15 | bosco si dettero la voce; negarono all’aquila il consueto diritto 6624 AGRO 19 | perchè mai un individuo, così negato alle più elementari attitudini 6625 UBP 25 | imposizioni odiose, e di gioghi negatori e distruttori, si inalzava, 6626 SELV 6 | quell'ultimo atteggiamento di negazione e di sfida.~ ~La luna, ormai 6627 | negl' 6628 UBP 14 | tranquilli ed io, non lo nego, molto soddisfatto di me. 6629 AGRO 4 | morte, fu loro venduta da un negoziante per parecchie migliaia di 6630 UB 7 | concludere i pateracchi e i negozii, rovistò il mercato delle 6631 UBP 8 | nel borgo una bottega, un negozio di commestibili, un caffè!~ ~ 6632 SELV 6 | FUORUSCITO.~ ~ ~ ~Ad Ada Negri.~ ~ ~ ~I suoi padri avevano 6633 UBP 25 | tricuspidale dipinta dal Nelli e dal Del Mazza sulla fine 6634 AGRO 14 | mammane vestite di seta col neonato in collo ravvolto in tele 6635 UBP 3 | dove stagnava del liquido nerastro.~ ~Era in maniche di camicia, 6636 SELV 10 | un insieme multicolore di nerbi di giubbe e di criniere.~ ~ 6637 SELV 8 | sforzo di volontà detti del nèrbo a traverso il muso di Leone, 6638 UBP 25 | le fiamme dei ceri, il nereggiar della folla, si fondevano 6639 TOSC 1 | abbiatevene a male, un po’ ‘nervastenici’, non ci son più venuti, 6640 SELV 10 | orecchie alla coda come un nervo teso.~ ~Il bùttero indossò 6641 AGRO 24 | critica; ho una camicia di Nesso e mi brucia addosso; ma 6642 SELV 7 | incendiata si disegnava netta sul pendio scosceso del 6643 SELV 2 | bianca e nera come tagliata nettamente in due dalla propria ombra: 6644 UB 12 | corvi, precursori delle nevi, fuggivano per il cielo 6645 TOSC 1 | fece piovere in terra una nevicata di calcinacci... Ma la porta 6646 TOSC 15 | rance”.~ ~Sulle branche nevose la luna accendeva riflessi 6647 UBP 2 | i trionfi deliranti di New York? Quante volte, dopo 6648 TOSC 3 | muli, cantando l’ottava del Niccheri e segnando la cadenza con 6649 AGRO 10 | fenomeno.~ ~Da principio nicchiarono e risposero evasivamente, 6650 SELV 8 | un presentimento.... e nicchiavo; ma lei mi fece tante carezze, 6651 AGRO 17 | Stasera, dove?~ ~- Al Niccolini, c'è Musco.~ ~- Mi fermi 6652 AGRO 17 | raramente, un soldo o un nichelino, cade, diaccio, nella palma 6653 SELV 2 | buche profonde dove i falchi nidificano e che, viste dal basso, 6654 AGRO 2 | geste di suo padre, nato nientemeno nel 1785, faceva la mamma, 6655 TOSC 4 | un anno in carcere per ‘nikilista’; e di quando, in America, 6656 UBP 3 | quanto un coccodrillo del Nilo, non dimenticherò mai la 6657 TOSC 15 | ali, vaste e nerborute.~ ~Nimica d’ogni società, viveva con 6658 SELV 1 | ogni tanto i fauni o le ninfe, ha bonificato quelle terre 6659 TOSC 17 | scrio, sangue vivo! Erbe, ninfee, tronchi d’albero marciti, 6660 UB 9 | oro nello zoccoletto di un nipotino, del figliuolo di Beppe, 6661 UBP 8 | bussando alle abitazioni, nitide, fresche, civettuole, colle 6662 UB 6 | goderne i riflessi traverso il nitore del cristallo e dell'aria.~ ~ 6663 TOSC 16 | gabbia, muggendo lungo, nitrendo acuto alla morte, che sentivano, 6664 SELV 2 | rapaci ebbri di sole o di nittàlopi viscidi e paurosi.~ ~Ma 6665 | Nobis 6666 AGRO 12 | piattole e topi; battè, colle nocche, alle pareti per sentire 6667 UBP 1 | torso tutto bitorzoli e nòccioli e muscolature barocche guizzanti 6668 AGRO 19 | cocomeri o piccine come noci su corpi eseguiti con giri 6669 AGRO 15 | ragazzo moccioso che giocava a nocino con degli altri accanto 6670 SELV 3 | spezzando il pane colle mani noderose e dandosi, di tratto in 6671 SELV 7 | Moro, gli cacciò i pugni noderosi sulla faccia, urlando:~ ~– 6672 SELV 6 | nelle sue la mano scarna e nodosa del vecchio fuoruscito.~ ~ 6673 AGRO 13 | del Ginnasio, emancipato, noiato regolarmente della vita, 6674 UBP 16 | libri moderni sono tanto noiosi, capii perchè, essendo stato 6675 AGRO 8 | impertinente, insistente, monotono, noioso, il campanellino invisibile 6676 TOSC 1 | così, se una casa ha la nomea d’essere invasa dagli spiriti, 6677 UBP 4 | prima volta che vi sento nominare.~ ~Ci fu un attimo di silenzio 6678 SELV 13 | se il vapore alzasse il nominativo! Ma non ci son semafori 6679 UBP 2 | dopo l’esecuzione della nona sinfonia del Beethoven... 6680 | nonché 6681 | Nondimeno 6682 AGRO 6 | giubba, e gli disse: Ma... nonnino, o dove tu mi porti?~ ~- 6683 | nonnulla 6684 AGRO 11 | spelacchiato e il ritratto di Pio Nono e di Canapone alla parete, 6685 UBP 6 | ritmicamente contro il fianco a nord dell’isola appariva, per 6686 UB 9 | pazze correvano da sud a nord-ovest sfilaccicandosi in mille 6687 TOSC 12 | questi di chi sono?»~ ~«Ma, nossignore, si sono accodati dopo...»~ ~« 6688 SELV 1 | DELUSIONI.~ ~(PRELUDIO NOSTALGICO.)~ ~ ~ ~A me stesso.~ ~ ~ ~ 6689 AGRO 22 | depositato presso un regio notaio, di tutto, della casa, dell' 6690 TOSC 12 | usciva da casa senza farsi notare, e, imbacuccata in uno scialle, 6691 AGRO 11 | Le contadine e la Rosa notarono subito le sottane, eccessivamente 6692 AGRO 8 | accorse che egli l'aveva notata, girò gli occhi da un'altra 6693 UBP 3 | ma sopra uno strapunto si notava, arrotolata probabilmente 6694 UB 11 | di cui dominava un pezzo notevole, stava attento ai rari veicoli 6695 TOSC 4 | del fico parve rattristare notevolmente Antonio; si ricordò delle 6696 SELV 2 | prima, per certi viottoli noti a lui solo, al luogo dell' 6697 TOSC 12 | Betta. —~ ~Il brigadiere notò la voce turbata del pievano, 6698 UBP 21 | quello della brigata che notoriamente sia meno permaloso, perchè, 6699 TOSC 20 | qualche cosa — denaro, potere, notorietà — si butta a capo fitto 6700 SELV 2 | occhi come uno scenario, un nottolone sbattè il becco sopra un 6701 TOSC 14 | di stregoni, di capre, di nottoloni, e di megere, a cavallo 6702 SELV 6 | s'alzavano quelle armonie notturne lunghe e chiare che clamano 6703 AGRO 9 | prima. Animali e pensieri notturni ridussero quella perla di 6704 UBP 4 | Sì! fin verso la metà del novantacinque ci si poteva salire; ma 6705 TOSC 1 | quel chiacchierone, che, novantanove su cento, mi aveva messo 6706 UBP 17 | ferrato, e corse a dar la novella alla schiera.~ ~In breve 6707 AGRO 8 | in mille salse da mille novellieri diversi, nè varrebbe, proprio, 6708 TOSC 16 | perla oscillante a ogni ramo novello.~ ~Allora il fiume schiantava 6709 AGRO 17 | fedeli si riversa fuori, la novena è finita.~ ~Ma nessuno si 6710 SELV 1 | tra i cipressi del colle, noverano nelle notti lunghe d'inverno 6711 TOSC 17 | quattrini sparivano; guadagni novi non se ne facevano, e di 6712 TOSC 15 | un inverno terribile; il novilunio aveva illuminata la campagna, 6713 AGRO 13 | potè avere perchè il curato novo con quell'appetito che gli 6714 AGRO 21 | il cielo rovesciava sulle nuche la cupola di lamiera scaldata 6715 AGRO 24 | fiotto di luce elettrica, la nudità della loro casuccia.~ ~Perchè 6716 SELV 4 | ansimando, fra mezzo le nugolate della nebbia che entrava 6717 UB 11 | provinciale, ravvolto in un nugolone di polvere, stringendo in 6718 UBP 11 | là da queste due ragioni numeriche è la terza cifra incognita 6719 UBP 3 | taurino e sanguigno, padre di numerosa prole e vicino ad andare 6720 SELV 15 | immensa carovana coi suoi numerosi strascichi era dileguata 6721 UBP 20 | molestassero le zanzare, numerosissime a terra.~ ~Appena fui sceso 6722 AGRO 3 | tutto il male non venga per nuocere. Non ci mancano, per fortuna, 6723 UBP 1 | giovanetti, d’uomini, di nuore, di nipoti, e di velieri. 6724 UB 7 | profondissime e lui non sa nuotare. Capite, ora?~ ~— Se ho 6725 TOSC 1 | avete veduta? pareva che nuotasse; faceva innamorare! E badate 6726 UBP 19 | adagiò di fianco come un nuotatore che rompa la corrente di 6727 UBP 4 | quattro anitre gialle, felici, nuotavano voluttuosamente in tondo 6728 SELV 6 | manca, aiutato, riverito, nutricato e alloggiato di tutto punto.~ ~ 6729 UBP 17 | fatica uno strato ovattoso di nuvolaglie bige, calò nel mare bollente 6730 TOSC 20 | stoppia; poi dal terreno; la nuvolata nera s’alzò improvvisa, 6731 TOSC 14 | cielo veleggiava ormai di nuvolette errabonde); e dal sentieruolo 6732 UBP 22 | dalla cintola in giù il nuvolone che la ravvolge si fa meno 6733 TOSC 6 | con minor violenza; ma i nuvoloni si facevano più vicini alla 6734 SELV 14 | vorticoso re degli spazii nuvolosi, l'agile e fulmineo scorridore 6735 UBP 15 | violetta d’un crepuscolo nuvoloso, che gli faceva girare la 6736 AGRO 16 | NOTTE NUZIALE~ ~ - O te, ora, come tu 6737 AGRO 8 | appassionata, finchè come obbedendo ad una mutua, improvvisa, 6738 AGRO 25 | una gran brava bestiola, obbediente, «umano» e puntava i coniglioli 6739 AGRO 5 | invece di pigliar l'asino, obbedientissimo, e menarselo dietro, gli 6740 SELV 9 | d'andare ad assisterlo. Obbedii e quel giorno scopersi il 6741 AGRO 25 | faceva piccina, piccina, obbediva come una schiava, si riserbava 6742 SELV 7 | raggiunge ed abbrucia ed obbliga chi n'è seguìto a voltarsi.~ ~ 6743 AGRO 15 | un vecchio che passava, l'obbligai a sedersi s'un pilastrino, 6744 SELV 14 | posi una mano sulla spalla, obbligandola a voltarsi; dissi, con voce 6745 SELV 6 | sacra; fino al punto da obbligarlo a farne sacramento per le 6746 TOSC 3 | di notte, né della ‘mano’ obbligatoria.~ ~I muli, a gubbie, come 6747 UBP 22 | falchetto rossastro, ci obbligavano a lunghe diversioni, finchè 6748 SELV 13 | non il figliuolo, che l'obbligò, fino a un certo punto, 6749 SELV 2 | il fiato!~ ~C'era poco da obiettare, benchè quell'idea di voltare 6750 AGRO 9 | ricchissimo signore non obiettò verbo; entrò da un tabaccaio, 6751 UBP 22 | rammontava in faccia e l’acqua obliqua che ci frustava il viso 6752 TOSC 15 | bramosia insieme, si scagliò obliquamente verso una radura, incontro 6753 TOSC 1 | bellissimi; quindi una sala oblunga con un trucco, di cui il 6754 TOSC 20 | a vederle stralunare gli occhiacci gialli nelle convulsioni 6755 AGRO 14 | cammino acceso coi ragazzi occhieggianti al tavolo dove fumavano 6756 AGRO 14 | orecchio, o il crisantemo all'occhiello, secondo le stagioni.~ ~ 6757 AGRO 13 | delle male parole, perchè occorrerebbe un volume uguale a quello 6758 TOSC 10 | un caso come quello che è occorso [125] a voi... Ma venite 6759 UB 10 | mio ritorno trovai la casa occupata da un plotone di Croati.~ ~" 6760 AGRO 21 | Abbandonare, per un mese lungo, le occupazioni monotone, uguali, sentirsi 6761 TOSC 12 | macchie delle maremme, sull’oceano, nell’America lontana, dove 6762 AGRO 11 | questo, sai, che gli altri ci odiano, forse; perchè sentono che 6763 TOSC 16 | e profondo, come si può odiare in una persona il nemico.~ ~ 6764 AGRO 13 | classici, nemico dei maestri, odiatore della maturità e della saggezza, 6765 UB 9 | di Santo Stefano, i quali odiavano «Schianta-catene» per via 6766 TOSC 16 | ma solo. Da allora in poi odiò il fiume d’un odio feroce 6767 UBP 25 | nuova, libera di imposizioni odiose, e di gioghi negatori e 6768 SELV 7 | poi un fumo denso, acre, odorante d'incenso e di resina, ci 6769 UBP 24 | dalle stanze viene quell’odorino di tanfo e di rinchiuso 6770 UB 12 | osteria, sgranavo le bruciate odorose e le annaffiavo con quel 6771 AGRO 9 | denaro con sè? Se no, senza offenderla, gliene impresto io....~ ~- 6772 TOSC 6 | dite su!~ ~— Ecco; ma non offendetevene, noi s’intende di pagarvi 6773 AGRO 24 | per ricordo, se no me ne offendo....~ ~- Accetterò per non 6774 AGRO 3 | borsista Lavoni, le aveva offerto, per prova, di entrare in 6775 AGRO 3 | azionisti e a loro il babbo offrirà le due corna di questo dilemma: 6776 AGRO 24 | scompare....~ ~- Se osassi offrirglielo....~ ~- Ma le pare! professore!...~ ~- 6777 AGRO 1 | baciarvi, ora, mentre vi offrite così, inconsideratamente 6778 TOSC 14 | della vertigine, e che mi offriva un bersaglio biancastro.~ ~ 6779 | ognor 6780 SELV 7 | SPOSALIZIO DI FIAMMA.~ ~ ~ ~A Ugo Oietti.~ ~ ~ ~La volta che fui 6781 AGRO 11 | saliva un penetrante odore d'olea fragrans e di girani fioriti.~ ~ 6782 TOSC 2 | enormi dei grossi recipienti oleari, che mandavano un suono 6783 UBP 5 | certe figurine delle vecchie oleografie giù di moda.~ ~Il notaro 6784 AGRO 17 | sagome incerte nel fango oleoso della grande via cittadina 6785 AGRO 11 | diffondeva lievemente per l'aria olezzante, come se il profumo fosse 6786 AGRO 10 | stormo di passeri.~ ~Cinci, olimpico, tranquillo, sublime, sventolava 6787 SELV 7 | d'armento, quelle donne olivastre dagli occhi smisuratamente 6788 AGRO 16 | riverberate in mezzo alle olivete luccicanti. Però tutto traspariva, 6789 TOSC 2 | i monti, i boschi, gli oliveti via via sempre più prossimi, 6790 AGRO 17 | tragedia nei cieli!~ ~- E monte Oliveto l'hai osservato?~ ~- Una 6791 UB 2 | nemica non aveva ricevuto oltraggi di sorta veruna da quella 6792 UBP 20 | d’animo.~ ~Giannutri non oltrepassa due miglia di lunghezza, 6793 SELV 1 | giovarci delle scorciatoie, oltrepassammo, lasciandolo a destra, un 6794 TOSC 20 | modo che l’avrei potuto oltrepassare d’un salto.~ ~Quando vi 6795 SELV 10 | inglese....~ ~La testa! Oltrepassarne la testa, dominare, per 6796 AGRO 14 | dopo aver sonato l'un'ora, oltrepassava la soglia della porta che 6797 UBP 1 | calzoni, se li portò sopra l’ombellico e li ricinse colla cinghia 6798 AGRO 15 | bitorzoluto e lustro, le occhiaie ombreggiate dalle sopracciglia, i baffi, 6799 AGRO 17 | proprie faccende, sotto gli ombrelli lucidi, rovesciando sagome 6800 AGRO 2 | mamma davanti reggendo l'ombrellone d'incerato verde; ad ogni 6801 SELV 15 | lungo l'Osa, al fresco sull'Ombrone, mentre le pecore meriggiano 6802 UBP 1 | venne appoggiata sopra sette òmeri di cui i deltoidi splendevano 6803 AGRO 10 | confuso, mentre una fischiata omerica gli rintronava le orecchie; 6804 UBP 1 | piovuta dalle lontananze omeriche, per un incantesimo nòvo, 6805 SELV 7 | straordinario banchetto omerico fu divorato nel folto d' 6806 UBP 1 | andarci.~ ~Se il vecchio Omero fosse stato lì, presente 6807 TOSC 6 | qualche disertore, qualche omicida per vendetta si dà alla 6808 SELV 15 | famiglie a cena, capisce? gli òmini, le donne, i bambini, intorno 6809 UBP 1 | bollore d’un profeta: «Patrem omnipotentem...».~ ~Il tenente di vascello 6810 UBP 21 | Cannicci.~ ~Il padrone con l’«òmo» si avvia all’uccellare 6811 UBP 5 | che muravano, perdeva un’oncia di peso, anche perchè, come 6812 | ond’ 6813 SELV 10 | fra mezzo l'armento che ondeggia come i cavalloni, ecco in 6814 SELV 10 | per le prata sinuose di ondeggiamenti molli, come di flutti rigonfi 6815 UBP 25 | un tutto indescrivibile, ondeggiando tra i fumi degli incensi 6816 UBP 25 | baldacchini, e di vessilli, ondeggianti in quella gloria di colori 6817 AGRO 5 | li reggevano) presero a ondeggiare come i fianchi d'un piroscafo 6818 UBP 17 | sopra una delle colline ondulate, vedendo avvicinarsi il 6819 UB 2 | splendeva la Luna sulle ondulazioni della campagna dormente, 6820 TOSC 5 | in orgasmo dei cittadini onesti che pagano puntualmente 6821 UBP 18 | aggrappati cogli unghielli d’onice alla pelle rugosa del collo, 6822 TOSC 5 | via, ti dico...~ ~— Dio Onnipotente! in sagrestia?~ ~— Ecco 6823 UBP 21 | sbocciare i crisantemi per onorare le tombe dei nostri poveri 6824 UBP 25 | padri, quella di cui si onorarono Michelangiolo e Dante.~ ~ 6825 TOSC 20 | intenso in un color diafano d’opale, quando il mio strano compagno 6826 UBP 12 | alle classiche formicole operaie, così affaccendate, così 6827 AGRO 15 | Sposate un bravo, onesto operaio, mettete al mondo dei figliuoli 6828 AGRO 3 | giocati in Borsa, in una operazione di grande stile, che, per 6829 UBP 2 | era insuperabile, ma nelle opere del vecchio repertorio romantico, “ 6830 UB 8 | aspetto d'una caricatura da operetta...~ ~Arrivò ansando, e non 6831 UBP 21 | color della ruggine, sono opimi troppo di grappoli e il 6832 UB 11 | serbava caldo per il momento opportuno... invece, nossignori! La 6833 AGRO 8 | si mossero in direzioni opposte, carichi di persone che 6834 UBP 24 | turba, nessun pensiero mi opprime, nessuna necessità mi urge.~ ~ 6835 SELV 13 | Grazia si voltava sull'anca opulenta alzando a mezz'aria il braccio 6836 UBP 11 | lucente di perla.~ ~Quale orafo saprebbe incastonare il 6837 UBP 1 | rimbombo del tuono, dell’orango, così io udii, prima di 6838 AGRO 8 | tasca, per combinazione, un orario, lo sfogliò e potè rassicurarla, 6839 AGRO 24 | bisogna seguire il precetto d'Orazio e agguantarla. Domani vo 6840 TOSC 3 | furbi dentro una cavità orbitale inverosimile, ‘Poverino’ 6841 TOSC 2 | di marmo attribuito all’Orcagna; ed erano corsi, gridando 6842 TOSC 17 | polso, scuote la testa; ordina riguardo, carne di pollo, 6843 UBP 12 | formicole guerriere e capaci di ordinamenti sociali cooperativi e di 6844 TOSC 3 | e una vecchia pistola d’ordinanza, sempre carica, perché credeva, 6845 SELV 6 | come suol dirsi), gente ordinaria e all'antica; ma buoni come 6846 UBP 8 | lautamente l’informatore, ordinarono i preparativi, giacchè il 6847 TOSC 21 | movendo solo raramente o l’orecchia o la zampa, ascoltavano, 6848 TOSC 4 | strada pensava che bisognava organizzare dei festeggiamenti, invitarci 6849 AGRO 17 | giungono le note larghe dell'organo, i canti dei fedeli.~ ~Dev' 6850 UB 8 | con loro, i calici, gli ori, le pissidi, i piviali, 6851 UBP 22 | l’alba avrebbe pensato ad orientarci.~ ~Il mare mugghiava sinistramente 6852 SELV 12 | dispiaceri. E i dispiaceri erano originati dal fatto che egli s'era 6853 UB 4 | il pievano, aveva delle origini umili.~ ~Lungo l'argine 6854 UBP 3 | probabilmente per servirsene come origliere, la cacciatora di vergatino, 6855 SELV 5 | mattine puntuale come un oriólo, al principio del bosco, 6856 AGRO 21 | delle campane, il suono dell'oriòlo dalla torre, uno strider 6857 AGRO 13 | pensiero, senza mèta, per orizzonti bui.~ ~Perchè quegli altri, 6858 AGRO 12 | grandi nubi color cenere orlate di sangue e d'oro dal sole 6859 SELV 3 | spezzava il pane duro dall'orliccio color di bronzo, il bandito 6860 SELV 10 | là dove aveva stampata l'orma greggia e in giro al largo 6861 UBP 1 | trattenevano i grossi barchi-bestia ormeggiati nel porto, e la voce, come 6862 UB 9 | zitto zitto scioglieva l'ormeggio, issava la vela, prendeva 6863 TOSC 9 | velluto chermisi tempestato d’ornamentazioni simboliche d’argento vero 6864 TOSC 21 | le foglie; e la selva ad ornarsi d’innumerevoli finimenti 6865 UBP 21 | spasimando le braccia di lacca ornate da pampini color della ruggine, 6866 TOSC 3 | embrici, mattoni, orci, ornati di manici aggraziati e d’ 6867 TOSC 21 | se non dotto, per lo meno ornato di qualche cultura, raccolto 6868 UBP 1 | Poi l’argano scricchiolò orrendamente, i legni si curvarono, simili 6869 SELV 4 | bene) dovevano balenare orrendi come quelli d'un lupo attenagliato; 6870 AGRO 7 | deturpato da una parte da orribili ustioni, e non aveva paura 6871 SELV 15 | delle notti.... che vita da orsi! cento volte, vede, cento 6872 SELV 5 | suo olivo, e il fico e l'ortaggio e ogni cosa!... A tavola 6873 AGRO 24 | sopra certi vecchissimi orti, lavorò con lui un paio 6874 TOSC 22 | Poiché sembra essere ortografia peculiare, è stata mantenuta 6875 UBP 20 | fino a parer nero.~ ~Non osai più muovere un dito; i remi 6876 AGRO 24 | ammazzato, scompare....~ ~- Se osassi offrirglielo....~ ~- Ma 6877 SELV 6 | diacciando i superstiti che non osavan più muovere un passo.~ ~ 6878 UBP 16 | avide, alzate, e rotolarsi oscenamente al suolo, dove in un istante 6879 AGRO 19 | forma, lune tonde, mucchi osceni di colore viscoso e gialliccio, 6880 SELV 4 | vischioso si sollevasse, oscillando, come una lastra di ghiaccio 6881 TOSC 16 | in mezzo al gruppo, che oscillò, spaventato, arretrando 6882 UBP 21 | talvolta, per un attimo, oscurando il cielo; chè, ai valichi 6883 UBP 2 | sole; perchè la stanza si oscurò; e allora in quella mezza 6884 UB 10 | scherzo. La signora che ti ospita aveva una sorella, che, 6885 UBP 23 | una delle quali s’apre l’ospitale, e provvidenziale, bottega 6886 AGRO 5 | del cane il quale l'aveva ospitato generosamente; e tutti e 6887 TOSC 15 | di carne puzzolenta e d’ossami onde si abbelliva il coviglio 6888 AGRO 8 | stropicciò gli occhi, per osservar meglio, poi si alzò, rimase 6889 SELV 5 | così io avevo avuto modo di osservarlo con attenzione, con una 6890 AGRO 17 | E monte Oliveto l'hai osservato?~ ~- Una meraviglia, un 6891 AGRO 3 | suo figlio.~ ~La delicata osservazione non parve commuovere estremamente 6892 UBP 11 | sopra di lei.~ ~– Vedi – osservo a mia moglie – fra te e 6893 TOSC 1 | bizzarro.~ ~[16] Foffo l’osservò attentamente, poi espresse 6894 SELV 13 | gesticolava da parere un'ossessa.~ ~Al largo, maestoso, passava 6895 AGRO 17 | nel pugno, gesticola, come ossessionato, poi, col bastone, urta 6896 UB 11 | smozzicata, agitandosi come un ossesso, andava urlando: Fermate! 6897 | ossia 6898 AGRO 21 | respirare quella boccata d'ossigeno sotto i pini.~ ~Non molto 6899 AGRO 25 | gli occhi chiusi, le mani ossute e diafane incrociate sul 6900 AGRO 1 | stesse vostre ricchezze vi ostacolano il mio possesso, una volta 6901 UBP 19 | risucchio non arrivava (ostacolato da alcuni sassi a fior d’ 6902 UB 9 | nonostante il dolore, di ostentare la sua esperienza di piccolo 6903 TOSC 6 | maremmani; ma i circostanti ostentavano una calma, una tranquillità 6904 AGRO 23 | figlio, improvvisa nelle osterie e vende le storie alle fiere 6905 UBP 4 | affollavano la bottega e disse all’ostessa:~ ~– Mi riconoscete?~ ~– 6906 UBP 15 | al cielo, pulito come un’ostia.~ ~Il cappone, ormai disperato, 6907 UBP 11 | luna, al suo primo quarto, ostinatamente si infiltra dove la ramaglia 6908 UBP 4 | amico Foffo, bracconiere e ostinato analfabeta, a sentirsi dar 6909 SELV 13 | per cui girò il sasso che ostruiva la grotta sopra una specie 6910 SELV 10 | vento come la pelle degli otri posti a seccare, dovè accompagnare 6911 AGRO 16 | mi hanno dato una lira e ottanta!~ ~- Gesù, Giuseppe e Maria!~ ~- 6912 UB 6 | sbornie da olio santo.~ ~A ottantasei anni era solido come i suoi 6913 AGRO 23 | virtuosità ampollosa delle ottave al censo, mai alle qualità 6914 UB 9 | un giorno aveva salvata, ottenendone in ricompensa, dalla riconoscente 6915 UBP 8 | aprì bocca, nè fu possibile ottener risposta da nessun altro 6916 TOSC 8 | equivalgono: quello in cui uno ottiene la laurea o l’impiego, dopo 6917 AGRO 16 | come aveva detto Geppino, ottima ragione perchè non vi si 6918 TOSC 6 | quattro.~ ~Costoro, forniti di ottimi fucili, di magnifici stivaloni, 6919 AGRO 2 | male! Intanto il rudere ottocentesco ci parlava dei ruderi settecenteschi, 6920 AGRO 12 | procurarsi il pane e con le ottomila lire che ebbero di parte 6921 UBP 19 | mentre, di faccia a me, dall’ovale imperfetto aperto dal vento 6922 UB 9 | nere che incorniciavano gli ovali dei volti cerei, inginocchiate 6923 AGRO 6 | grande, un fantastico armento ovattava tutto il cielo lasciando 6924 | ove 6925 UBP 5 | fico brogiotto, ora per un ovo dimenticato nel pollaio, 6926 AGRO 12 | precocemente invecchiato dall'ozio e dal vizio di sbevazzare 6927 AGRO 6 | corpo ed allo spirito quella pacata beatitudine che ci rende 6928 SELV 14 | sue pupille chiare, poi, pacatamente, incominciò.~ ~– "Ero più 6929 TOSC 21 | un senso stranissimo di pacatezza nell’anima, sul margine 6930 UBP 1 | e venne avanti, come un pachiderma, protendendo la prua nuda 6931 UBP 25 | splendente degli stendardi paciferi e vittoriosi, la tradizione 6932 TOSC 21 | piglia per quella gente pacifica e rassegnata, che pare abbia 6933 AGRO 25 | specchio e Tago dormiva pacifico, acciambellato sotto il 6934 UBP 22 | noi si fosse in vena di «padelle» si potrà ritornare a cacciarle 6935 UBP 2 | all’abbraccio che gli dette Paderewski dopo l’esecuzione della 6936 TOSC 9 | tesi i cordoni dorati del padiglione, perché non perdesse l’equilibrio, 6937 AGRO 14 | affidava a Sant'Antonio da Padova a cui aveva brontolato un 6938 SELV 14 | ammettevano replica, il barbuto padulano raccolse l'animale e s'avviò, 6939 AGRO 13 | casa precedendo la figura paffuta della ragazza che saliva 6940 AGRO 9 | pubblicare la notizia, a pagamento, s'intende. Lei poi mi rifonderà 6941 UBP 22 | dalla parte di dietro della Pagana, giù giù fino alle macchie 6942 UB 11 | a veglia e non volle più pagar le galline!~ ~Ma chi fa 6943 AGRO 10 | che non c'è un ortolano a pagarlo un occhio del capo! In questo 6944 TOSC 3 | volle che i barrocciai gli pagassero, del desinare che aveva 6945 UB 11 | conigliolo e gallina erano stati pagati il loro prezzo di tariffa, 6946 AGRO 24 | questo.... ma con che cosa pagherai il sarto?~ ~- Toh! con l' 6947 UB 1 | che un amatore di cubismo pagherebbe oggi chi sa quanto.~ ~Povero 6948 UBP 16 | maledettamente, dalle prime pagine, dove certo povero signore, 6949 TOSC 2 | il lembo d’un costume da pagliaccio, che penzolava da un chiodo; 6950 UBP 17 | trascinato qua e là, l’oro delle paglie arse e dell’erbe ripiegate 6951 UB 8 | naso color peperone e una paglietta di traverso col nastro nero 6952 UBP 11 | così tenue, che sembra una pagliuzza d’oro nell’ombra; ma quando, 6953 UB 2 | distinsero al fine i sassi, le pagliuzze splendenti, l'ombre, le 6954 SELV 8 | le genti fin sui merli di Palagio, c'erano fino in cima alla 6955 SELV 13 | aragoste con pane all'aglio, palamita arrosto, vino e cognac. 6956 UBP 1 | murène, zi prè..... e di palàmita, di musdèa e di pesce prete.~ ~– 6957 AGRO 15 | ragazza e io fo i quattrini a palate!~ ~- Bell'idea!~ ~- O che 6958 UB 3 | quelle piastre, o corazze del palato di certi pesci antidiluviani 6959 UBP 11 | mormora e le poltrone e i palchetti aspettano invece con le 6960 AGRO 13 | si allineava davanti sul palchetto di legno intarlato.~ ~Lustrando, 6961 UBP 23 | armadio e certe mani simili a pale da infornare il pane.~ ~ 6962 TOSC 1 | disperati vidi in un prato di paleo un grande abbaruffio di 6963 AGRO 7 | quattro anni, quando fu palese, come la luce del sole, 6964 UBP 23 | Io, rimbacuccato nel paletot, afflosciato sui cuscini, 6965 TOSC 1 | Spalancai il portone, tirando i paletti con gran fragore, poi mi 6966 SELV 10 | affondavano come colpi di pali ferrati; così cavallo e 6967 UB 4 | gelata e liscia come un pallaio sotto la luna tonda.~ ~— 6968 UBP 1 | solidamente una montagna, palleggiando sulle palme di due mani 6969 UB 11 | la via ogni domenica ai palloni accesi di carta velina a 6970 UB 12 | troppo facilmente in verità palpabile le mie visioni e mi parve 6971 UB 12 | come ceppe di querciolo, palpavano, soppesavano, ammiravano 6972 SELV 15 | suoi respiri freschissimi palpitando di scintille sotto le stelle 6973 TOSC 21 | rispondevan, concordi, con un muto palpitare di ciglia raggianti.~ ~» 6974 SELV 4 | acquitrino, tra pochi ciuffi palustri, emergeva il capo della 6975 TOSC 16 | abbarbicavano contorte viti pampinose o azzurre di grappoli rilucenti, 6976 AGRO 21 | scivolare, giù, sotto le panchette accanto al vaso bigio, a 6977 AGRO 4 | Si mise a sedere sul panchettino, all'ombra, socchiuse gli 6978 AGRO 15 | babbo del ragazzo, era un pandemonio infernale. Per fortuna arrivò 6979 AGRO 2 | crogetti» e stiacciatunte e panelli coll'uva e donzellette di 6980 UBP 5 | nel pollaio, ora per un panello di stiacciatunta che la 6981 AGRO 13 | volle sapere di restare alla pania e disse, ripetendo, certo, 6982 TOSC 21 | segreti; e la caccia colle panie e coi richiami, nell’ottobre 6983 SELV 12 | era visto recapitare un panierino di pere con dentro le lettere, 6984 UB 1 | gran letto, mi copri con pannilani pesantissimi, poi mi fece 6985 UB 7 | delle bestie e quello delle pannine, ruppe a gomitate la folla 6986 TOSC 12 | invece, bianco come un pannolino, lentamente, puntellandosi 6987 UBP 4 | dietro e dalle parti il panorama di questo monte, come lei 6988 UBP 19 | che nascondono dietro al panoramino (quale apparisce di lontano 6989 AGRO 13 | imbecille da Donna Irene e di «panperso» dall'avvocato, e, come 6990 AGRO 19 | sotto i quali stagnavano pantani screpolati tutti fumanti 6991 UBP 21 | delle cappellacce, delle panterane, incoscienti come tutti 6992 TOSC 4 | Aurelio, a Firenze, dal Paoli, perché venisse via col 6993 SELV 6 | senza chiedergli neppure un paolo!~ ~Due briganti spiccioli 6994 UBP 15 | coi bargigli e la cresta paonazzi, abbandonato sul piano del 6995 AGRO 21 | cavalline, estri di smeraldo, pappataci impercettibili, bucavano 6996 AGRO 13 | Era una serata tiepida, paradisiaca. La serva si mise a sedere 6997 SELV 5 | come quella, salvando il paragone, più bella no. E dire che 6998 UB 1 | dall'altare, ai popolani con paragoni di questo genere: Volete 6999 UBP 4 | di Greve nel Chianti, e paragono il suo vestito col mio, 7000 AGRO 22 | due anni.... ha avuto una paralisi dal lato sinistro, del resto 7001 AGRO 8 | materiale che, nella vita umana, paralizzano e deviano il corso naturale 7002 SELV 6 | neppure a fuggire, colle gambe paralizzate dallo spavento, e si raccomandava