100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

 7003  UBP      1   |                 parroco di svestirsi dei paramenti sacri: Don Francesco, dissi
 7004  UBP     20   |              isola, Tripoli, abbaiò alla paranza che si ormeggiava nel piccolo
 7005 TOSC      1   |                 una sola parola. In quel parapiglia la lepre uccisa era rimasta
 7006 TOSC      5   |                  diretto in sagrestia, a pararsi, quando vide quell’uomo
 7007 SELV      6   |                 rilegati da ghirlande di parassitarie sovrapposte così che sul
 7008  UBP     12   |              questa mania di eliminare i parassiti dai pavimenti e dai muri
 7009 TOSC      9   |                 drappi aurei e vermigli, parati agli architravi delle tre
 7010 SELV     11   |                notte fonda e il cielo si parava tutto di nero e il mare
 7011 AGRO     15   |            scacciare i monelli che mi si paravano davanti.~ ~Tutto andò bene
 7012  UBP      5   |                   sicchè, per saldare la parcella, dovè mandare all’avvocato
 7013 SELV      1   |                 un braccio di palude che parea quella Stigia e ci s'inoltrò
 7014 TOSC      1   |                 dei cosi biancastri, che parean fantasmi; e sentivo Foffo
 7015               | parecchia
 7016 AGRO     22   |             Tanto meglio! Perchè l'unico parente, e il più stretto, era lui.~ ~
 7017  UBP     12   |                ali; in tal caso, data la parentela con le mosche, la spiaccicatura
 7018 AGRO     13   |            signor avvocato che vendeva i pareri ai ricchi e li dava gratis
 7019 TOSC     17   |               andassi non ve lo so dire; parevo la versiera; ma prima che
 7020  UBP     17   |                 dei Reali di Francia, di Paris bellissimo e di Vienna dalle
 7021 TOSC      2   |              degli orci, come un piccolo parlamento improvvisato, vociando tutti
 7022 SELV      1   |            simili a demoni.~ ~Gli uomini parlan di rado, vi affondan nell'
 7023 SELV     15   |          appariva lei, l'Assunta, viva e parlante come quando ci si disse
 7024 AGRO      2   |               zia preferì di ritornare a parlar del consorte e, prima di
 7025 TOSC      3   |             osteria.~ ~L’oste, che dalla parlata strascicata si rivelava
 7026   UB     11   |                  il diavolo. Sentirò io, parlerò io, probabilmente; ma non
 7027 TOSC      5   |          coraggio... svelto... mentre mi paro... —~ ~La gente, che gremiva
 7028  UBP     11   |                , i violini in sordina, parodia dell’orchestra, nel teatro
 7029   UB      3   |                   Non mi provo nemmeno a parodiare il racconto del Mugherini
 7030 AGRO     15   |             venne avanti ricoprendomi di parolacce.~ ~Era il babbo del ragazzo.
 7031 AGRO     22   |                 la sua ultima parola, un parolone che faceva andare il sangue
 7032  UBP      6   |                  quasi!~ ~» A lei questo parrà impossibile..... ma pensi
 7033  UBP      1   |                 isola, la perla dei miei parrocchiani..... ma, giusto! eccolo.....~ ~
 7034 AGRO      6   |               doppî giocondi di tutte le parrocchie sparpagliate su per le conche
 7035  UBP     25   |          musicali insieme ai prelati, ai parroci. Anche le offerte, innumerevoli,
 7036 AGRO      2   |          reliquie sacre, lo spadino e la parrucca di quando andava «a corte»
 7037  UBP     20   |               una gioia muta e profonda, partecipando ad un tempo dell’aria, dell’
 7038 AGRO     13   |             colonne d'Ercole erano .~ ~Partendo dal campo paterno, dove
 7039 TOSC      4   |             fermava, mentre il convoglio partente scompariva alla svolta,
 7040 TOSC      4   |                  i quali gli arrivi e le partenze costituivano il lecito ed
 7041 TOSC      1   |          cristallina, svelava le meno me particolarità dei panorami più distanti.
 7042 TOSC      1   |                imboccò sullo stradone; e partimmo, salutati da tutti i contadini,
 7043 SELV     14   |                era toccata la ventura di partorirlo, aveva però un debole: gli
 7044  UBP     18   |                 dimenticavo che le lepri partoriscono di gennaio e noi siamo sempre
 7045  UBP      6   |                barca, pareva assumessero parvenze e forme di realtà.~ ~Giacomone,
 7046 TOSC     21   |                 furon due, tre tentativi parziali, poi, tutti insieme, i musici
 7047 SELV      8   |                   sforzerei il monte de' Paschi, manderei al creatore un
 7048 SELV     15   |               paiono l'onde del mare; si pascola lungo il lago di Burano
 7049  UBP     20   |                  passaggio di una mandra pascolante e scodinzolante di «lecci»,
 7050 SELV     10   |                d'un tramonto lo stallone pascolava in cima d'un colle, senza
 7051 SELV     10   |          cornacchia, ecco le mandrie che pascono, ecco la galoppata dei puledri,
 7052   UB     10   |                 preoccupazioni!.... Così passai anche l'estate.~ ~"L'autunno,
 7053 SELV     15   |               far quella vitaccia!~ ~"Si passan l'ore sdraiati lungo l'Osa,
 7054 AGRO     16   |               soppesò colle due braccia, passandoci sotto le palme callose,
 7055 TOSC      9   |                  Ottavio, il legnaiuolo, passandole daccanto, l’ebbe a scrollare
 7056 AGRO     17   |                 alla mercè del cuore dei passanti.~ ~Ce n'è ancora del cuore;
 7057   UB      6   |             venticinque almeno, se no, a passarla liscia, rimetteresti la
 7058  UBP      1   |             delle ondate, ed egli pareva passarli in rivista, prima di scioglierli
 7059 SELV      4   |               cacciatori di frodo, usi a passarlo con una tavola di pino leggero
 7060 SELV     14   |            incivilito, che stroncavo per passatempo le ali agli uccelli del
 7061  UBP      4   |             facevan belle le case; se ci passavan dentro tutta la vita, rinchiusi!
 7062   UB      6   |                 flutti, aveva chiamati i passeggeri alle barche.~ ~II dottore
 7063 SELV     11   |                 poi la ripose in terra e passeggiò su e giù agitato.~ ~Nel
 7064  UBP     15   |                  di vento, l’ombra di un passerotto in cerca di cibo.~ ~Il sole
 7065 AGRO     17   |                perdono.~ ~Si sentono dei passettini cadenzati, rapidi, seguiti
 7066 TOSC     20   |            questi due uomini ci seccano; passiamo il canale; e loro, se hanno
 7067   UB     12   |                loro, vicino alla badia a Passignano, dove i Ghirlandai dipinsero
 7068 AGRO     16   |               scesa fino al Convento dei Passionisti. Costì mi son messa sulla
 7069 AGRO      2   |               piccolissime pallottole di pasta fritta, spalmate di miele
 7070 TOSC      4   |             Aurelio, con un pacchetto di pasticcini comprati apposta. Certe
 7071 TOSC     12   |                quale, che mi chiamavanoPastocchio’, da quanto ero buono...
 7072 TOSC     16   |           spalancò la stalla, sciolse le pastoie al cavallo e ai vitelli;
 7073 SELV      8   |                di governarli a biada e a pastoni di sémola! gli è come dare
 7074   UB     12   |           mitologiche dell'antica poesia pastorale; e, così infiammato di furore
 7075  UBP     17   |                finchè tutta la tribù che pasturava tra le stoppie all’ombra
 7076   UB      1   |              cascato sopra un mucchio di patate cominciai alla cieca a tempestare
 7077 AGRO     11   |               insegnare, perchè aveva la patente di maestra.~ ~A pranzo parlò
 7078 AGRO     14   |                  cui aveva brontolato un pater avanti di coricarsi. Quindi
 7079   UB      7   |                 le mani per concludere i pateracchi e i negozii, rovistò il
 7080 AGRO     13   |                 s'era provata a farle il pateracchio col Moro dell'Olmo che,
 7081 AGRO     12   |                 divisione della casuccia paterna, del poderello e della mobilia.~ ~
 7082 SELV      6   |                 aspettava consigliandolo paternamente a rivolgersi a Dio e a chiedergli
 7083  UBP     15   |             morte quando lo portavano al patibolo sulla carretta.~ ~Poi il
 7084 AGRO     11   |                 irriconoscibile sotto la patina d'unto.~ ~- Se tu vuoi vedere
 7085 TOSC      3   |                come una statua di bronzo patinata dal tempo, con due occhi
 7086  UBP      4   |              sotto la càppa di un camino patinato completamente di nero dal
 7087   UB     12   |                 a un frate che li faceva patire di cibo e di bevanda.~ ~
 7088 AGRO      4   |            birbanti e i vagabondi non la patiscon di certo e lei m'ha l'aria
 7089  UBP      2   |              distintamente le loro facce patite e gli abiti lisi nei gomiti
 7090   UB      8   |                proprio in questo istante patologico che il prete mi disse con
 7091  UBP      1   |                 a bollore d’un profeta: «Patrem omnipotentem...».~ ~Il tenente
 7092  UBP      3   |                 che codesto avanzo delle patrie galere ha il coraggio, niente
 7093 SELV      4   |               vòi bene.... io ho fatto i patti chiari.... te a lui....
 7094 AGRO     21   |                ginocchia sbucciate da un pattone sul tritume secco.~ ~Il
 7095  UBP     12   |                ed ogni volta che qualche pattuglia rivale giungeva in avanscoperta,
 7096 SELV      4   |                  grazia! E si cacciò nel pattume col ragazzo in collo, tenuto
 7097 SELV      2   |                 o di nittàlopi viscidi e paurosi.~ ~Ma  solamente si poteva
 7098  UBP     12   |                eliminare i parassiti dai pavimenti e dai muri non si estende
 7099 AGRO     24   |          considerazione, ma pregandolo a pazientare almeno due anni a cagione
 7100  UBP     23   |            fianco del monte e attendere, pazientemente, che diminuisse la furia
 7101  UBP     19   |             bizzarre dovute al capriccio pazzesco degli elementi, scogliere
 7102 AGRO      6   |      solennemente - agnus Dei qui tollit peccata mundi, ecco l'agnello del
 7103   UB      6   |              umilmente:~ ~— Nobis quoque peccatoribus...~ ~E Tappo mesceva.~ ~
 7104 AGRO     17   |                 vecchia operosa come una pecchia che ha legato, da tempo,
 7105 AGRO      6   |                caffè e latte; finchè le «pecorelle» incupivano, pigliavano
 7106 TOSC     22   |                 sembra essere ortografia peculiare, è stata mantenuta la lineetta
 7107 AGRO     13   |           passeggiando sulla tastiera in pedalini e Leoncino quella di dormire
 7108 AGRO     22   |                 gatto s'accomodava sulla pedana sfrangiata, mentre di fuori,
 7109 TOSC      3   |                 le un’ c’erano; il mondo peggiora tutti i giorni! aohé! —~ ~
 7110 AGRO     11   |            questa guerra gli affari sono peggiorati, ma io ho rialzato la rendita
 7111 AGRO     21   |                    Tutti i «domani» eran peggiori dell'«ieri» finchè un bel
 7112 TOSC     17   |               cattiva stagione, la donna peggiorò; non me lo volle dir mai,
 7113  UBP     21   |                  suo posto e a pagare un pegno.~ ~I vecchi capoccia, di
 7114 TOSC     18   |            giallo fu un rotolio fulvo di pelarne, tra rantoli sordi, poi
 7115 AGRO      3   |          gioielli che lei non possedeva, pellicce che non si sognava neppure,
 7116 AGRO     13   |                  poi le gettò adesso una pelliccia d'orso. La ragazza rabbrividì
 7117   UB      1   |                  ghiri, che rivendono ai pellicciai in città.~ ~I carabinieri
 7118 AGRO     18   |                 di vender la lontra a un pellicciaio e chiapparci una cinquantina
 7119 SELV      2   |               magnifica lepre, vecchia e pelosa, che si rotolava con voluttà
 7120 TOSC      5   |                   con le sue grandi mani pelose di scimmia, alla sottana
 7121   UB      1   |              inoltrarono sulla parancola pencolante e capitombolarono coscenziosamente
 7122  UBP      6   |                 con certe pareti a picco pencolanti che guai se si fossero richiuse!...
 7123 AGRO     13   |                non aveva mai «piegato  pencolato», ma aveva delibato, un
 7124 SELV      2   |                 che, a guisa di vedetta, pende sull'abisso e pare, quando
 7125  UBP     25   |                 ciuchino d’un manto nero pendente al viola, cavalcato da un
 7126   UB      1   |             spannocchie di granturco che pendevan dal soffitto basso a travicelli!
 7127  UBP      6   |                  lana e si risalì poi la pendice del monte, sopra la marina,
 7128 SELV      5   |          divaricato uso alla presa per i pendii scoscesi durante le lunghe
 7129 SELV      5   |             bilico fra le scope lungo il pendìo scosceso; e dietro spunta
 7130 AGRO     24   |                 nel centro, l'orologio a pendolo guasto, le seggiole scompagnate,
 7131 AGRO     17   |                 dalle pesanti coltri che pendono giù dalle porte, come un
 7132 SELV     10   |             sulle quattro zampe, la coda pendula che strascicava sull'erbe,
 7133 SELV      3   |                 bassi che parevano colle pendule trombe delle nebbie sfioccate
 7134   UB      4   |                  sciallino a fiorami e a pèneri che in tutt'altra circostanza
 7135   UB      1   |             dell'acqua, della guazza che penetra da per tutto il bracconiere
 7136 TOSC     21   |               monotona, uguale, sottile, penetrando a guisa di spilli il terreno,
 7137  UBP     25   |                girando attorno gli occhi penetranti.~ ~E perfino gli scettici
 7138 SELV      6   |                acquisita istintivamente, penetrata in tutto il suo essere,
 7139 SELV      6   |                  sull'uscio, lo spavento penetrò nella grande casa deserta,
 7140  UBP     21   |                 erano capaci di dare per penitenza, agli uomini, di passare
 7141 TOSC     22   |               semplicemente con –i: varî penitenziarî > vari penitenziari.~ ~Gli
 7142 AGRO     15   |                la pazienza, afferrai una pennellessa e la dètti traverso il muso
 7143 AGRO     19   |               giri e rigiri furibondi di pennellesse intrise, a caso, nelle ripuliture
 7144 SELV     14   |              scendeva "da riva" lungo il pennoncello, fu scaraventato in mare.~ ~"
 7145 AGRO      5   |               gran sole, a cavalcioni al pennone, faceva alla donna un mucchio
 7146 TOSC      5   |              cappa bianca, genuflettersi penosamente sui gradini dell’altare.~ ~“
 7147 AGRO     11   |                       No, che non basta. Pensaci.~ ~- Ci ho bell'e pensato.~ ~-
 7148  UBP     21   |                 giovani «inurbarsi».~ ~E pensano: Restate fedeli alla terra,
 7149  UBP     16   |                  vigore.~ ~Essi però non pensarono che il furbo rivale aveva
 7150   UB      2   |                  quel brusio! Cosa vuole pensassi? Mi metto in ascolto col
 7151 TOSC      4   |               certo Antonio Frattigiani! Pensateci bene! Avrà, ora, l’età vostra,
 7152 AGRO     19   |                 di mostri dai colori mai pensati, dipinti con furia selvaggia
 7153 AGRO      7   |                   i socialisti, i liberi pensatori, etc. dicevano invece che
 7154 AGRO     24   |          affabile - disse Luciano, - Chi penserebbe che è tanto ricco?~ ~- Ma,
 7155 SELV      3   |                passa, sto meglio, non ci pensiamo più; aiutatemi a far da
 7156   UB      8   |               diavolo in casa, lei se ne pente.... quando glielo dice la
 7157 TOSC     17   |                 venne quell’estro? Me ne pentii subito, badate; ma ormai...
 7158 TOSC      1   |                    Sor Ferdinando, ve ne pentirete... —~ ~Io misi la mano sulla
 7159 AGRO     19   |                cosa facevo.... ed ebbi a pentirmene amaramente.~ ~Ma veniamo
 7160 SELV     12   |                  tenebre io cominciavo a pentirmi della proposta fatta a Buriglia,
 7161 TOSC      5   |           ciondoloni sul petto.~ ~Ora si pentiva d’essere uscito dal bosco,
 7162  UBP     18   |         movimenti meccanici, e la lingua penzola, gialla, fuori dei denti
 7163 SELV     12   |                  mugolando e lasciandosi penzolare dal guinzaglio teso finchè
 7164  UBP     21   |                  il tralcio di lacca col penzolo d’oro, d’uva bianca moscata.~ ~
 7165 AGRO      7   |                 ci aveva la sua risposta pepata e pronta.~ ~- Adelasia!
 7166   UB      8   |                  occhiali sul naso color peperone e una paglietta di traverso
 7167  UBP     24   |                 tavola per cenare.~ ~Non percepisco più nulla,  fame,  stanchezza,
 7168 AGRO     14   |               giungeva; soltanto il gufo percepiva, fioco fioco, qualche remoto
 7169  UBP     20   |           mancava il suono, mancavano le percezioni dei sensi, mancava la vita.~ ~
 7170 SELV      5   |                vento che la imbocca e la percorre vittorioso da due foci diverse
 7171  UBP     12   |                addirittura, seguitando a percorrere la sua strada col chicco
 7172  UBP     11   |             ormai la farfalla è stanca e percossa.~ ~L’attira di nuovo l’immacolata
 7173   UB      7   |                  aggavignata addosso; la percoteva de' pugni ne' fianchi senza
 7174 TOSC     21   |             appena il divino silenzio ci percuote e ci prostra con maggior
 7175 TOSC     20   |            spavento che lo fa impazzire, perde la percezione di quel che
 7176 TOSC     19   |              affare di fichi primaticci, perdé tutto il suo tempo a fabbricare
 7177 TOSC      9   |               del padiglione, perché non perdesse l’equilibrio, li sollevavano
 7178 TOSC      1   |               pubblico incanto! E voi ci perdete la senseria! Se ho capito?
 7179 SELV     14   |                 parve un lamento, poi si perdettero, col petto a fior delle
 7180   UB     10   |            vigilia di Natale del 1917 io perdetti la mia metà. Non la rividi
 7181 AGRO     22   |              luci rosse del trasporto si perdevano, come lucciole mostruose,
 7182 AGRO     14   |                  Sulla farmacia i soliti perdigiorno discutevano di politica,
 7183 TOSC      8   |                avere urlato e chiamato a perdigola, girai, traendomi dietro
 7184 AGRO      6   |                fece martirizzare e spirò perdonando. Codesto suo verbo d'amore
 7185 SELV      8   |                 E voi, a quanto pare, le perdonaste....~ ~– Cosa vogliono! in
 7186   UB      1   |                 del tempo che fu, mi sia perdonato questo piccolo sfogo consistente
 7187 TOSC     12   |             stanno le cose, anche voi mi perdonerete e mi salverete... Se no,
 7188 AGRO     11   |                  s'udivano più; si erano perdute insieme alle due figure,
 7189 SELV      3   |               padrone festeggiandolo con perduti mugolamenti di gioia.~ ~
 7190 AGRO      8   |           trovato, durante le sue lunghe peregrinazioni per così diversi paesi?...~ ~-
 7191 TOSC     21   |              verità, il bozzetto non era peregrino; ma c’era tanta cordialità
 7192 AGRO      7   |                sue spalle erano quadrate perfette, parevano un armadio, e
 7193  UBP     11   |         concepire o vedere Iddio, essere perfettissimo in confronto a noi... E
 7194   UB      8   |                non ammazza più una lepre perfin che campa?~ ~— Non ci mancherebb'
 7195 SELV      3   |                 le donne sono arnesi più pericolosi del fucile e del pugnale,
 7196 TOSC      4   |          penitenziari... È un truffatore pericolosissimo! Insomma, ora l’ho in custodia
 7197 TOSC     15   |                  frequenti erano ormai i periodi nei quali il colossale nido,
 7198 SELV     13   |                    non c'era dubbio – il periscopio d'un sottomarino.~ ~ si
 7199 AGRO     11   |                gli avvocati, di mezzo, i periti, il ragioniere.... si viene
 7200 TOSC     20   |               sparpagliò contro il cielo perlaceo, ricadde senza strepito
 7201  UBP     19   |             qualche agente di finanza in perlustrazione) si misero a pescare con
 7202  UBP     21   |                che notoriamente sia meno permaloso, perchè, invece che col
 7203   UB      1   |              guai, quegli fu obbligato a permettergli di cacciare nella tenuta
 7204   UB     11   |            quello non avrebbe mai dovuto permetterlo, vecchio balordo che non
 7205 TOSC      4   |                sconosciuto, dicendo:~ ~— Permettete?~ ~— Fate pure! — quello
 7206 TOSC     12   |                alzò con l’impeto che gli permettevano le sue esili gambe, tirò
 7207  UBP     23   |                d’esser nati in tempi che permettono di caricare il carbone sui
 7208 SELV      6   |                 deve pagare.~ ~Ma non lo permisero. Una tacita associazione
 7209  UBP      5   |                dei pioppi, le frutta del pero, i poliedri duri delle zolle
 7210 SELV      8   |            tenuto anche meglio di me.... peró non me ne sono scordato
 7211   UB      6   |                  dolce e lo rovesciava a perpendicolo, rapidamente, nel foro,
 7212 TOSC      3   |                 che vive in uno stato di perpetua contravvenzione, non si
 7213 SELV     10   |                  il quale avrebbe potuto perpetuare una stirpe meravigliosa....~ ~
 7214 AGRO      4   |                  tre o quattro candidati perpetui ai consueti acquisti ufficiali,
 7215  UBP     12   |              moglie, colle mani in mano, perplessi di fronte all’andirivieni
 7216 TOSC     14   |            affrettò a confessarmi la sua perplessità.~ ~Prima d’ogni cosa, badava
 7217  UBP      3   |          cittadini sieno sottoposti alla persecuzione d’un delinquente di questo
 7218 AGRO      6   |                  per quel «verbo» furono perseguitati, martirizzati ed uccisi.
 7219 AGRO     19   |               dai ragazzi, dai colleghi, perseguitato dal direttore, tacciato
 7220 SELV     15   |            Vendetta!~ ~"Questa parola mi perseguitava per tutto, mi rintronava
 7221  UBP      8   |               dove i romori del mondo li perseguitavano fino a letto; quand’ecco
 7222 AGRO      5   |            meraviglioso scenario tutti i personaggi presenti, me compreso, avrebbero
 7223  UBP      4   |              piana.~ ~A un tratto Foffo, personificazione del buon senso guardingo
 7224  UBP     21   |                essere riconosciuti dalla perspicacia dell’imputato, di cotte
 7225  UBP      4   |                giorno avrebbe preteso di persuadermi che il progresso non c’è,
 7226 TOSC     12   |                solo; mentre Don Luigi si persuadeva sempre più d’aver messo
 7227 SELV      1   |              hanno la millesima virtù di perturbare il nostro cervello di quella
 7228   UB     12   |         esemplare di sparviero, di falco Perugino, di quelli che s'adoperavano
 7229 SELV      2   |                 tutta la persona sentivo pervasa da mille volontà strane,
 7230  UBP     25   |          Spettacolo medioevale, e perciò pervaso da una specie di senso d’
 7231 TOSC      6   |                modo o nell’altro, fecero pervenire al medico regali d’ogni
 7232   UB      7   |                  riuscire a staccarsela; pervenne a spalancare l'uscio; cercava
 7233 TOSC      6   |                      81] Come Dio volle, pervennero a una specie di tunnel,
 7234  UBP     19   |                blocco, sudato, fradicio, pervenni in cima, ristetti immobile,
 7235 TOSC     12   |               tagliatevi il pezzo che vi perviene...»~ ~«Ma io non taglio
 7236  UBP     16   |             campioni dei quali una delle pesantissime gomme aveva perfino cancellata
 7237   UB      1   |                   mi copri con pannilani pesantissimi, poi mi fece bere un bicchiere
 7238 SELV      4   |                plumbea livida che pareva pesargli addosso, schiacciarlo, ripiegandolo
 7239 TOSC     10   |             mozzare il fiato, e le gambe pesarmi come divenute troppo grosse,
 7240 SELV      9   |                   fresco, roseo come una pèsca matura; era qui per andare
 7241 TOSC     16   |               esplorati tutti i meandri, pescando i pesci con le mani aperte
 7242 TOSC      5   |              tendeva lacci agli uccelli, pescava nei fossi, dormiva sotto
 7243   UB      7   |            Perchè (dice lui) la notte mi pescavano i pesci nel canale della
 7244 SELV     13   |           sguardo, tenero a modo suo, da pescecane in amore; poi si rimetteva
 7245   UB      6   |               isola nativa, quella delle pesche miracolose e delle sbornie
 7246 SELV     14   |       meravigliarsi? Non pretendo che li peschiate all'amo.... o che mi portiate,
 7247 TOSC      3   |                  parte di Siena, e oltre Pescia, dalla parte diametralmente
 7248 SELV     14   |          gabbiani di nido, da tirar su a pesciolini e molliche di pane e farne
 7249 SELV     14   |                 che viene a beccargli un pesciolino di mano, e ho capito anche
 7250 TOSC      1   |              alla inforcatura bassa d’un pesco, mirò e sfracellò il capo
 7251 TOSC     12   |                  che si difilavano sulla pesta, e prima gli scagni, uno
 7252  UBP      3   |               più furbo d’un gatto, e il pestello di bronzo del pepe invece
 7253 AGRO      6   |                 la gente uscì di chiesa, pesticciando forte la mortella sparsa
 7254   UB     11   |              cercarlo per tutte le zolle pesticciandogli mezzi i maggesi; non gli
 7255 TOSC     10   |         cominciato a zamparlo, capite? a pesticciarlo con lo zoccolo; e una anzi
 7256 AGRO      9   |              avessero fatto scoppiare un petardo ai piedi sarebbe stato meno
 7257 SELV      9   |                 troppo; maledetta quella pettegola (e si voltava, minacciando
 7258 TOSC     16   |         balenando, le rondini; i passeri pettegoli non chiacchieravano per
 7259 AGRO     21   |              biancheria, le spazzole, il pettine, il rasoio automatico, il
 7260 AGRO     20   |               Uno, liberato il ciuco dal pettorale, dette l'aire alle stanghe
 7261 AGRO      5   |              molestavano le mosche, così petulanti all'ombra, e siccome non
 7262 AGRO     24   |                 andassi a Milano come un pezzente?~ ~- Non dico questo....
 7263  UBP      5   |                 oltre la sua dimora, sul pezzettino di terreno prativo confinante
 7264 TOSC      5   |                monetucce annodate in una pezzola, poi spinse l’uscio dell’
 7265  UBP      4   |               una bella ragazza, con una pezzuola scarlatta intorno alla testa,
 7266 AGRO     22   |                  fatti?~ ~- Quando a Dio piacerà! Io non ho furia.~ ~Non
 7267 AGRO      7   |                 paese!~ ~- Eppure,... ci piacerebbe di vedere la razza!~ ~E
 7268 AGRO      8   |            accorgendosi sempre di più di piacersi reciprocamente.~ ~Eppure
 7269 SELV      4   |                pigliava chi le paresse e piacesse. Gli Aquilani feroci e lavoratori,
 7270 AGRO      3   |                  mattone.~ ~- Così tu mi piaci. Ora riconosco mio marito!
 7271   UB      4   |                fatica da un ragazzuccio, piagnucolava una donna....~ ~Ma nel ventre
 7272 TOSC     21   |             Proprio io, — disse il frate pianamente, ma senza melanconia — proprio
 7273  UBP     14   |                 code!~ ~E siccome la via pianeggiava, il cavallo prese l’ambio
 7274  UBP     24   |              quando vi rappresentano «La pianella perduta tra la neve».~ ~
 7275 SELV     14   |                 e di lampadelle e con un pianetto alla sommità, verdeggiante
 7276 TOSC      2   |                faceva cenno, cogli occhi piangenti, con le mani tremanti, che
 7277 TOSC     12   |           sentite male?... ma voi... voi piangete! Vergine, Vergine, Vergine!
 7278 SELV     15   |                  Vendetta, perdio! ma tu piangi....~ ~Il vecchio scosse
 7279  UBP     21   |                 monti azzurri e tutto il pianoro pareva svegliarsi, cantando.~ ~
 7280 TOSC      9   |               buttò le braccia al collo; piansero insieme di contentezza,
 7281 SELV     11   |              secolo fa, disse al vecchio piantandoglisi davanti colle braccia incrociate: –
 7282   UB      4   |           pievano che il sergente salutò piantandosi sugli attenti; ma Don Ambrogio
 7283 TOSC     16   |           duravan fatica a fare svelti a piantare i cunei.~ ~Si aiutarono
 7284 TOSC     20   |              lungo giro... Non manca che piantargli un paio d’occhiali sul becco,
 7285   UB     11   |             pronta a riaffacciarglisi, a piantarsi nel suo cervello, più ostinata,
 7286 TOSC      1   |                   via! su! —~ ~La Diana, piantata sulle quattro zampe irrigidite,
 7287 SELV     11   |                  ve ne ricordate ancora, piantatemi una palla nella testa, e
 7288 TOSC      1   |                sicuro del fatto suo:~ ~— Piantatevi costì; non muovetevi, e
 7289 TOSC     17   |                  era tempo di caccia, mi piantavo vicino alla stazione, e,
 7290   UB      3   |         frammento fosse di una di quelle piastre, o corazze del palato di
 7291 AGRO     12   |             legne facendo fuggire ragni, piattole e topi; battè, colle nocche,
 7292 SELV     12   |                 voglio! Solamente per la picca! E poi ci ha qualcosa del
 7293 TOSC      2   |                la cavezza di corda, [32] picchiandolo disperatamente, nella pancia
 7294 SELV      7   |                 furibondo del fuoco e il picchiar disperato delle accette
 7295 TOSC     20   |                non c’era pericolo che le picchiasse sulla nuca la tradizionale
 7296 AGRO     16   |              grandi sbornie, dopo avermi picchiato per tutto il tempo che si
 7297 AGRO     21   |                  mezzo ai balzi immobili picchiettati di ginestre verdi sfiorite
 7298 AGRO     14   |                strideva.~ ~Si sentiva il picchiettìo delle incudini, l'ansare
 7299 AGRO     10   |         menomamente posò il soffietto, e piccin, piccino, si fece incontro
 7300   UB     11   |                  cancello, di spaurire i piccioni torraioli, di avvezzargli
 7301 AGRO     16   |             palpitava disperatamente una piccolissima stella pallida. Come furono
 7302 AGRO      2   |                 un piatto di «crogetti», piccolissime pallottole di pasta fritta,
 7303 AGRO      7   |               affogavano due occhi rossi piccolissimi, il naso camuso con le narici
 7304 TOSC     16   |                 opre lo videro alzare il piccone contro lo scasso, o tuffarsi
 7305 SELV      1   |               gli occhi rossi, il pelame piceo, simili a demoni.~ ~Gli
 7306 SELV     10   |              duro cacciato fra i robusti picozzi, il bel puledro morello
 7307  UBP     15   |              guatare, tra la peluria e i pidocchi pollini, il giallor della
 7308 TOSC      2   |                 colossali, puntellando i piedini scalzi sopra i manici aggraziati,
 7309  UBP     11   |                luce, si sposta verso una piega dove il chiaror della lampada
 7310 SELV      7   |                  mentre la giovine parve piegare la testa selvatica alla
 7311  UBP      6   |            rifece vivo con dei crampi da piegarmi in due: non potendo più
 7312 TOSC      9   |                   le due donne sentirono piegarsi le ginocchia; Beppe si cavò
 7313 SELV      4   |                tu sei tanto forte.... mi piegasti in due, come un giunco,
 7314 TOSC     16   |                   Gli alberi alti, tutti piegati dalla medesima parte, soffiavano
 7315 TOSC     15   |            estremità, traversato da rami pieghevoli, coperto da spessi strati
 7316  UBP      1   |              essere stato trasportato in pienissimo mito.~ ~Il «calafàto» nudo
 7317  UBP     25   |            colori come in un affresco di Piero della Francesca, si abbassò.
 7318 TOSC      3   |          mangiare, un mangiare di lusso, pietanze che solletichino il gusto,
 7319 AGRO     20   |                   Frattanto i così detti pietosi radunatisi  intorno avevano
 7320   UB      9   |                farmacia, non un conforto pietoso, il pesce era poco e i denari
 7321 SELV      8   |               urlai; – ma alla calata di Pietrafitta la martinicca la giro da
 7322 AGRO     21   |          cipressi parevano fiamme spente pietrificate e doverono accucciarsi all'
 7323 SELV      6   |              demonio, gridò al giandarme pietrificato: "Si ricordi di me.... di
 7324 SELV      7   |                più alta alla torre della pieve; mangiava qualunque cosa
 7325 SELV      7   |                  una strana orchestra di pifferi stuonava sulla soglia dell'
 7326   UB      1   |                 coperta, insufficente, e pigia di qua, tira di , fui
 7327 AGRO     20   |                   abbassarono le stanghe pigiandole con tutta la persona, finchè
 7328 TOSC     15   |            strati di giunchi e di eriche pigiati forte dai poderosi artigli
 7329 TOSC      9   |                 abitava in certe case da pigionali di proprietà della signora
 7330 AGRO     16   |                     tieni, le dieci lire pigliale te.... compra mezzo chilo
 7331 AGRO     20   |                Te lo compro io!~ ~- E te piglialo!~ ~- Con questi pochi andrai
 7332 AGRO     21   |                  comparivano:~ ~Loro, le piglian nei campi!~ ~Tutti i «domani»
 7333 AGRO     10   |       interlocutore gli si mise vicino e pigliandolo per una spalla e scrollandolo,
 7334 TOSC     17   |             territorio suo, e non volevo pigliarle io... Sicché, lo guardo,
 7335 SELV     13   |               qui! e se mi vuole verrà a pigliarmi qui in casa nostra....~ ~–
 7336 AGRO     17   |                  moglie non può venire a pigliarvi stasera....~ ~La voce del
 7337  UBP      4   |                bardassero come cavalli e pigliassero con  tutta la sua gente.
 7338 SELV     15   |                  la vendetta, poi, te la pigliasti?~ ~Il vecchio mi guardò
 7339 TOSC      6   |                tenetelo pure... E questi pigliateli per il vostro incomodo. —~ ~
 7340  UBP     21   |                  sdrusciarvi uno zolfino piglierebbe fuoco, tirata via di mezzo
 7341 AGRO      7   |                      Dimmi la verità, lo piglieresti?~ ~E l'Adelasia: - Meglio
 7342 AGRO     16   |                 cipresso?~ ~- Domani.... piglierò giù per la Bifonica....
 7343 AGRO     24   |              affari? Mi hai preso per un pigmeo?~ ~- Non dico questo...
 7344   UB      1   |                di divieto tendono lacci, pignòle, vanno colla balestra, col
 7345 TOSC     16   |         ricominciava subito a fremere, a pigolare, a cantare, e così per tutto
 7346 TOSC     16   |                   tutta sussurri e tutta pigolii, si piegava, fino a carezzare
 7347  UBP     21   |                fra l’ovatta delle nuvole pigre, cola lungo le prode a guisa
 7348 TOSC     21   |                 la base d’uno dei grandi pilastri di pietra sostenenti le
 7349 AGRO     23   |      inginocchiati in fondo, vicino alle pile dell'acqua santa, il «loggione»
 7350 TOSC      4   |             guardia, e del Sermini, e di Pilletta? Ma cosa n’è stato? quando
 7351 SELV     14   |          riusciva, spenzolandomi da quei pimpinnacoli, di vedere quel che cercavo.~ ~"
 7352 AGRO     20   |             paracarri, goffi, come tanti pinguini in parata, dalla parte del
 7353  UBP     20   |             pesce favoloso con un’enorme pinna a fior d’acqua.~ ~Non un
 7354  UBP      4   |              fermò ad osservare quei due pinnacoli minacciosi, coronati uno
 7355 SELV      9   |          diroccato, ritto lassù sopra un pinnacolo fra due rupi in mezzo alle
 7356 AGRO     13   |               correva rischio di rimaner pinzo per tutta la vita, ma anche
 7357 SELV      7   |             aspettarci la stagione delle piogge facendo strage di merli
 7358 SELV     10   |                 e nel terreno fresco per pioggie non remote le orme dell'
 7359 TOSC     22   |                dette; medícei > medicei; piòli > pioli, faína > faina,
 7360 SELV      3   |               uscì con lui, lo legò a un piòlo sulla sponda del padule,
 7361 TOSC      1   |          felicità è breve. S’era da poco piombati in quel provvido letargo,
 7362 SELV      1   |                   dall'altro il canal di Piombino sognante fra le due sponde
 7363  UBP     18   |                 arduo scavato dall’acque piovane nel fianco del monte di
 7364  UBP     23   |                 l’impeto del vento e del piovasco si frangeva con urli di
 7365  UBP      8   |                   d’un lilla estenuante, piovendo su tutto il mare, stremato
 7366 SELV      2   |                  nuvolo e tira scirocco; pioverà di certo. Bisogna cercare,
 7367 AGRO     18   |          intirizzito e sentivo la guazza piovermi addosso entrandomi nell'
 7368 TOSC     16   |         pozzanghera, che alle scosse gli piovessero sul grugno le ghiande dolciastre.~ ~
 7369  UBP     21   |                  fare ritorno alle case, pioviscola adagio. Un’acqua «consolata»
 7370 TOSC      6   |             mugolio disperato d’un vento piovorno e strapazzone, quando fu
 7371 SELV      1   |                 alla fine d'una giornata piovosa e, sotto, i cani, rannicchiati
 7372  UBP      1   |                  come una cosa favolosa, piovuta dalle lontananze omeriche,
 7373   UB      6   |             accendendo continuamente una pipettina corta che non tirava mai.~ ~
 7374  UBP     15   |             stambugio, le si affaticava, pipilando, d’intorno, e, dopo averli
 7375 SELV      6   |              battè con l'ali viscide, di pipistrello, le pareti scialbe sotto
 7376  UBP     22   |                silenzio incombente sulla piramide di pietra isolata in mezzo
 7377  UBP     11   |                  con gli occhi alzati al piropo incandescente che flagra
 7378 SELV      1   |            divino litorale della maremma pisana dolce e violento, romantico
 7379  UBP     14   |                  ora, quella bestiaccia? Piscia sul legno per infracidirlo
 7380 AGRO     20   |               senza che gli riuscisse di pisciare.~ ~Centopelle la catastrofe
 7381 AGRO     21   |                 nel fiasco, tiepida come piscio e il marito dovè ridiscendere
 7382 AGRO     13   |                Egle e al mocciosissimo e piscioso Leoncino che aveva la prerogativa
 7383   UB     11   |                balletto, col balletto il pissi-pissi nei cantucci e il signor
 7384   UB      8   |              loro, i calici, gli ori, le pissidi, i piviali, tutto il tesoro
 7385 SELV     10   |           avventavano in aria urtando la pista sulla quale parevan sospesi.~ ~
 7386 SELV      9   |              coll'ascia.~ ~Era una scena pittoresca.~ ~Noi due cacciatori, in
 7387 TOSC      3   |    ristrettissimo dove muoversi coi loro pittoreschi traini carichi di fascine,
 7388 TOSC     21   |             intorno al cavalletto, in un pittoresco insieme di tonsure e di
 7389 SELV      3   |                  fatta di terra bianca e pitturata! Lei ci aveva il marito
 7390 SELV      9   |        pianoforte, ma più piccino, tutto pitturato e coperto di fogli di musica,
 7391  UBP      1   |                  si fosse trattato d’una piuma.~ ~Allora vidi bene, nella
 7392   UB      8   |                   gli ori, le pissidi, i piviali, tutto il tesoro della sacrestia....
 7393  UBP      1   |               fosse stato , presente e pizzicante la sua lira quale è rappresentato
 7394 AGRO     13   |                un fiacco d'ogni cosa per pizzicarla o quando la nobil donna
 7395  UBP     12   |            affiorava di sotterra, con un pizzico di gesso spento nell’acqua
 7396 AGRO     13   |                  maestri, si sfogava con pizzicotti crudeli sulle parti più
 7397 AGRO      7   |                 t'ha mai dato nemmeno un pizzicotto, a vederti così appetitosa (
 7398 TOSC      5   |                 cavaliere si tormentò il pizzo, come era sua abitudine,
 7399  UBP     19   |         abbattesse sugli scogli e su me, placando l’arsura della pietra, e
 7400  UBP      8   |                 sotto la carezza feroce, placandosi con dei respiri sordi che
 7401 SELV     10   |              palme sui colli nervosi per placare la volontà di gettarsi avanti,
 7402 TOSC     21   |                 ecco, di  a non molto, placarsi quella rabbiosa pioggia;
 7403 SELV      3   |                 rugliava follemente e si placava con delle soste lunghe;
 7404  UBP     19   |                due branchi di «occhiate» placidamente natanti ad una relativa
 7405  UBP     17   |                irsuto e dai grandi occhi placidi e sottomessi natanti in
 7406  UBP     16   |                 Fabre e che, senza voler plagiare lo stile del Dizionario
 7407 AGRO     22   |                  stentando.~ ~- E...mi...ple...gia!~ ~Tanto valeva che
 7408  UBP      1   |                le reti dei pescatori nei plenilunii e li deridono, allontanandosi,
 7409  UBP     21   |                paiono statue discese dal plinto e messe in movimento per
 7410   UB     10   |            trovai la casa occupata da un plotone di Croati.~ ~"Mi disponevo
 7411 SELV      3   |               Sul padule ripiombò tetro, plumbeo, il silenzio afoso del prossimo
 7412 TOSC     22   |               solatìo, aìre,~ ~La -î dei plurali dei nomi e aggettivi in –
 7413 SELV     12   |              Lepri non se ne vedono.~ ~– Pochine, proprio.~ ~– Le hai finite
 7414               | pochissimi
 7415 AGRO     12   |              della casuccia paterna, del poderello e della mobilia.~ ~Nando
 7416 SELV      2   |                 con quelle mani lunghe e poderose lo chiappò per il collo,
 7417 AGRO     19   |                  dipingevo, non scrivevo poesie, non modellavo.... perchè
 7418   UB      1   |                    Ma i più belli, i più poetici, i tipi veri del buon tempo
 7419  UBP     18   |               alzano il capo dal lavoro, poggiando una palma al manico della
 7420 SELV     11   |                vecchio bastone ricurvo e poggiandovisi perdutamente, s'avviò per
 7421  UBP      1   |              loro agilità che pareva non poggiassero le piante dei piedi.~ ~Così,
 7422  UBP      4   |                 dissi, in mezzo a queste poggiate, che sei o sette secoli
 7423 SELV      3   |                alla seggiola, coi gomiti poggiati alla spalliera.~ ~Tacquero
 7424 TOSC      4   |               parlo, perché le parlo, se pol dir, tutte.~ ~— È di molto,
 7425 SELV      8   |               cosa.... sconta dei nostri poledri sauri! tutti delicatezze,
 7426  UBP     25   |              bianche delle compagnie, la policromia dei baldacchini, le porpore,
 7427  UBP      5   |            pioppi, le frutta del pero, i poliedri duri delle zolle vangate
 7428  UBP      8   |              guardano, sulle coste della Polinesia, le casse di biscotto di
 7429  UBP     17   |          voltarsi  muoversi.~ ~Come un polipo, la macchia aveva steso
 7430   UB      6   |             Prima ti metto la prua dalla Polita, finchè trovo l'angolo della
 7431 AGRO     14   |               perdigiorno discutevano di politica, si arrabbiavano, coi colli
 7432   UB      4   |                 che leggeva le geste del poliziotto dilettante; e... non avete
 7433  UBP     18   |             recato dal vento, di qualche polla remota giù fra i lentischi
 7434 TOSC     15   |                  stillanti; i presepi, i pollai eran chiusi; persino le
 7435   UB     11   |               carcassa sanguinante della pollastra sull'ammattonato, incrociando
 7436 SELV      1   |               funghi e si dissetava alle polle della boscaglia; una notte
 7437  UBP     11   |            radioso la invita.~ ~Tutto il polline delle ali s’è dissolto al
 7438  UBP     15   |                  la peluria e i pidocchi pollini, il giallor della pelle.~ ~
 7439 TOSC     17   |              bocca, le gridai con quanto polmone potevo: “Ghitaaa! son quaaa!
 7440  UBP     11   |                Mia moglie si guarda, sul polpastrello del pollice, una tenuissima
 7441 AGRO     24   |              compassione il colletto e i polsini di celluloide, da cui uscivano
 7442 AGRO     21   |                 gl'imperlava la zucca, e poltriva senza aver la forza di alzarsi.~ ~
 7443 SELV      2   |             fazione, in sentinella a una polveriera o ad uno stabilimento carcerario,
 7444  UBP      5   |                 restasse un granello, il polverino, caduto alla carta sugante,
 7445 TOSC      1   |           cavallo tossiva; la paglia era polverizzata, minuta; non c’era verso
 7446 TOSC     15   |             fitti velari d’acqua, che si polverizzava sulle frasche, nascondendo
 7447 AGRO     25   |              strade bianche fra le siepi polverose parevano colate di lava
 7448 AGRO     21   |              fondo al viale dei cipressi polverosi, verso il bracere della
 7449  UBP     21   |         cipressaia e dalla cipressaia al pomario.~ ~Allora non si sterminavano
 7450 SELV     10   |              sauri, roani, morelli, bai, pomellati, stellati, macchiati, balzani....~ ~
 7451 SELV     10   |                   il bel puledro morello pomellato di macchie bizzarre disegnate
 7452 AGRO     23   |               ironia, nella pietra forte pomiciata e attaccata dal tempo, si
 7453  UBP     23   |                 baccalà alla conserva di pomodoro e il mezzo litro del San
 7454   UB      9   |                  portava da tanti lustri pomposamente il nome che le fu imposto
 7455 AGRO     10   |                  colla voce tonante: «Un ponce, e di corsa!» ma quando
 7456 AGRO     13   |                 era pronta l'acqua per i pònci, le dava un assalto importante.~ ~
 7457 SELV      7   |                  delle bestie selvatiche pone tale una cura che a noi
 7458 TOSC     21   |               avvicinai di più a lui, e, ponendogli una mano sul braccio:~ ~—
 7459 TOSC     12   |               onore! — esclamò il prete, ponendosi la mano sul cuore.~ ~— O
 7460 TOSC     10   |                  intorno al mio capo; mi ponevo in ascolto, e non sentivo
 7461 SELV      9   |                  e capitombolare giù dal Pontaccio.~ ~"Nessuno di noi sapeva
 7462 AGRO     16   |              quel muricciolino basso del ponticello che congiungeva la viottola,
 7463 SELV     14   |               sugli scogli dell'isola di Ponza, una notte che il cielo
 7464   UB      1   |                 vangelo, dall'altare, ai popolani con paragoni di questo genere:
 7465 AGRO     15   |                di quell'istante di favor popolare per dipingere in bocca al
 7466 TOSC     21   |                 vera [248] selva, si era popolata di piccoli esseri multicolori,
 7467 AGRO      9   |                   Ora andava, per le vie popolate d'operai che si recavano
 7468 TOSC     10   |                il cielo turchino, che si popolava di stelle; la macchia nera,
 7469 AGRO     23   |                forse, nell'Evo medio, le popolazioni, vassalle, sparse nei casolari
 7470 SELV     10   |            mordeva sui fianchi quando la poppava con troppa forza, era stato
 7471 SELV      1   |                 della marina.~ ~Vicino a Populonia che aspra si protende nel
 7472 SELV     11   |                  adatta alla corazza dei porcastroni che vi sbucasser le lestre
 7473 AGRO     14   |               che aravano i maggesi e le porche.~ ~Voce umana lassù non
 7474 AGRO      7   |                suoi due piccoli occhi di porco, e poi tirava innanzi, diritto,
 7475 TOSC      2   |                dalle intemperie, come il porfido.~ ~Si arrampicarono a fatica
 7476 AGRO     12   |                 avere qualcuno capace di porgere un bicchier d'acqua o di
 7477 AGRO      8   |               povero allora e derelitto, porgesse il conforto morale e materiale,
 7478 TOSC      2   |              cento braccia possenti, che porgevano da mille rami festoni di
 7479  UBP     25   |           policromia dei baldacchini, le porpore, il paonazzo delle mozzette,
 7480  UBP     19   |               robuste mi sollevarono, mi porsero da bere, mentre, intontito,
 7481 TOSC      9   |                per arginare la folla; il porta-stendardo, [110] un giovinetto bruno
 7482 AGRO      9   |             cassettone, e, riempitosi il portafoglio di biglietti di banca da
 7483 TOSC     17   |                  a sangue, la presi e la portai via con me.~ ~»Almeno, pensavo,
 7484 AGRO     20   |             Caricala sopra un barroccio, portala alla sardigna e ammazzala.
 7485 AGRO     17   |                 ritirato nel tamburo del portale.~ ~Indebolito, s'appoggia
 7486  UBP      2   |                   la correttezza del suo portamento e del suo gesto, sotto le
 7487 SELV      8   |            Celeste! Ohe! Celesteeee!.... portami il bigonciolo della sémola....
 7488  UBP      5   |              seno, di questa roba qui ne portan via a corbellini..... ~–
 7489 SELV      5   |                le spalle contro l'albero portandomi, nel tempo stesso, un belato
 7490 TOSC      1   |       spiegandogli che si trattava d’una portantina, e dandogli una sommaria
 7491 AGRO     17   |                 stracotto emanante da un portapranzi recato da qualcheduno che
 7492 AGRO      2   |                  da far pietà a forza di portargli per esempio la salute, la
 7493   UB      6   |              rompere il sonno eterno per portarmelo via; e ci mancherebbe altro,
 7494   UB      1   |         necessario usare calze di lana e portarne di ricambio; tutti i vecchi
 7495 SELV     13   |                 altro. Io poi, tornerò a portarvi degli altri barili, e a
 7496   UB      1   |                      Io stavo cavando il portasigari, quando alla svoltata, sotto
 7497 AGRO      1   |               infilava l'impressione nel portastudî, chiudeva la cassetta, si
 7498  UBP      3   |            agguantatelo per un braccio e portatelo via!~ ~Pezzette questa volta
 7499 TOSC      6   |                 e una minuscola farmacia portatile, che toglieva sempre con
 7500   UB      6   |                 di sotterrarlo i quattro portatori e il becchino succhiarono
 7501 AGRO     10   |                meraviglia, perchè Cinci, portatosi dalla parte dove il terreno
 7502 TOSC     17   |              scendevano i forestieri, li portavo nella tenuta. Il Ranca (
 7503 TOSC     14   |                 una velocità addirittura portentosa!~ ~Che cosa diavolo avrà
 7504 AGRO      5   |                 mostrando di pigliare un portentoso interesse al giuoco della
 7505  UBP     12   |          disgrazia.~ ~– Disgrazia gliela porterebbero se le lasciasse moltiplicare.....
 7506 SELV     14   |           peschiate all'amo.... o che mi portiate, feriti e stronchi, dei
 7507 TOSC      1   |                tutto quel diavoleto, sui portici dei casolari sparsi per
 7508 TOSC      9   |                 ricadere la pesantissima portiera imbottita; e sulla piazza
 7509 SELV     14   |                 viaggi da qui a Livorno, Portoferraio, fino a Genova, costa costa,
 7510  UBP     24   |                  punto.~ ~«I Missionarii Portoghesi.....»~ ~Le esse paiono effe,
 7511  UBP     16   |                  era farsi un’abbondante porzione e pascersi poi a sazietà
 7512  UBP      3   |                  ci respinse indietro, e posando i piedi sul pavimento ci
 7513   UB      6   |                  vuotando il bicchiere e posandolo sul tavolino, quasi con
 7514 TOSC      1   |             mozziconi dei sigari vennero posati sui marmi de’ comodini;
 7515  UBP      1   |                   tendendo i muscoli, la positura del barcone, ora agguantavano
 7516 AGRO     11   |                  delineare le rispettive posizioni; ora, fra le cognate e la
 7517               | possan
 7518   UB      3   |                della terra poichè, nulla possedendo, possiede tutto. Sue sono
 7519 SELV      8   |             cavallo e dato l'animale che possedevo, la contrada intera aspettava
 7520  UBP     11   |                 medesima volontà eroica, posseduta dall’animale perfetto, dall’
 7521  UBP     21   |          invisibili fra le zolle, di cui posseggono la tinta, o nel cielo col
 7522 TOSC      6   |               possidenti; ne guardano le possessioni da altri eventuali malandrini,
 7523 TOSC      1   |               aveva tagliato fuori dalla possibilità di fare un buon tiro; ma
 7524  UBP      6   |               conoscere i particolari e, possibilmente, le parole dei famosi scongiuri,
 7525 AGRO      9   |               signor Ottavio, tranquillo possidente di campagna, ritornò da
 7526   UB      3   |                poichè, nulla possedendo, possiede tutto. Sue sono le grandi
 7527 AGRO      3   |                   riprese la signora, io possiedo un deposito di duecentocinquantamila
 7528               | posson
 7529 AGRO     21   |                 di ritirare dal libretto postale la sommetta messa insieme,
 7530  UBP      8   |               divulgare il segreto di un posticino così delizioso, a rischio
 7531 SELV     13   |              sopra, chè è del governo! – postillava , covandosi la figliola
 7532  UBP     21   |                nelle radici delle razze, potate e sarchiate, propagginate
 7533 AGRO      2   |            colava tiepido fra gli allori potati a disegno di un boschetto
 7534 AGRO     22   |              poche frasche avanzate alla potatura, saliva in camera a veder
 7535 AGRO     16   |                durante la guerra.... gli potavo il giardino, quando aveva
 7536 SELV     10   |                lo scatto del puledro era potente, il galoppo serrato ed unito,
 7537 SELV     10   |         rovinavano in mezzo agli schizzi potenti del terreno che trentadue
 7538               | poterci
 7539   UB      8   |                Ma, farete il casiere, mi poterete quelle due piante nell'orto,
 7540 AGRO      1   |                nel cercarla sempre senza poterla raggiungere, mai....~ ~Tacquero.~ ~
 7541               | potermi
 7542 TOSC     21   |           credete che incominciavo a non poterne più. E non c’è da dire che
 7543               | poteste
 7544               | potevate
 7545               | potevi
 7546               | Potrai
 7547               | potrebbero
 7548 AGRO      9   |                sono in angustie per quei poveretti!~ ~- Aspetti, ci penso io!~ ~-
 7549 TOSC      8   |               107] a un tratto, la Rosa, poverina, con la su’ voce di grillo,
 7550  UBP      1   |                felice, la disgrazia e la povertà della mia morta, tronfia
 7551 TOSC      6   |              gocciolar ruscelli, stillar pozzanghere, serpeggiar rivoletti...
 7552   UB      1   |                     A un tratto un certo Pozzesi si rivolta bruscamente e
 7553   UB     10   |               porta fortuna... ma che ve pozzino!... puro li gatti fanno
 7554 AGRO      2   |              nella quale marito e moglie pranzavano, sempre coricati, come Gioacchino
 7555  UBP     19   |            avremmo, infine, consumato un pranzetto marinaresco, nascosti fra
 7556 TOSC     15   |             asino, risalivano da Badia a Prataglia l’aspro sentiero del Monte
 7557  UBP     12   |                  impercettibile apertura praticata sotto lo scalino, aveva
 7558  UBP      5   |                sul pezzettino di terreno prativo confinante con la casa di
 7559 AGRO     21   |            marche»!~ ~Nell'alba torbida, preannunziante un'altra giornata feroce,
 7560  UBP     25   |               tempra dell’ignoto pittore prebizantino, erano scese, ed eran salite,
 7561 AGRO      2   |                lo dovevano a un monte di precauzioni che oggi non si usano più.
 7562 AGRO     24   |                 Luisa e, tutta contenta, precedè il marito in salotto da
 7563 AGRO     13   |               eredi, correva per la casa precedendo la figura paffuta della
 7564 TOSC      1   |           consecutivi, ma più deboli dei precedenti. Si era allora alla porta
 7565 AGRO     14   |              prezzo col macellaio che li precedeva, attorcigliandosi il grembiule
 7566  UBP     21   |                scatti, tordi, più lenti, preceduti dallo zirlo molle, foriero
 7567 AGRO     24   |                  ora, bisogna seguire il precetto d'Orazio e agguantarla.
 7568 SELV      6   |               smeraldo, o lungo i paduli precinti di azzurre nebbie micidiali,
 7569   UB      1   |            quelli accecati dalla luce si precipitano dall'albero battuto con
 7570 SELV      7   |                  vecchio sparuto, curvo, precipitarsi innanzi a tutti; dietro
 7571 SELV     10   |           sobbalzando sulle giumente, si precipitavano a terra, lo immobilizzavano
 7572 SELV      7   |              altro... – Poi aggiunse con precipitazione: – Quando la luna è piena,
 7573  UBP     20   |                frammento cosmico spento, precipite e immobile al tempo stesso
 7574  UBP     23   |                dal vento nei sottostanti precipizi dell’Appennino.~ ~Dalla
 7575 AGRO      4   |                armonizzare colori, senza precisar forme e particolari, come
 7576  UBP     20   |                  notte; l’ora non poteva precisarsi a cagione dell’assenza assoluta
 7577 AGRO      4   |               Sono allieva del professor Precisini. Lui dice che gli olivi
 7578 AGRO     13   |                  madre Natura le qualità preclare di ghiottoneria, di boria
 7579 AGRO     13   |               maltrattavano, dimostrando precocità di fantasia e altezza di
 7580   UB     12   |              uccellacci neri,~ ~I corvi, precursori delle nevi, fuggivano per
 7581  UBP     19   |              abitate da tribù selvagge e predaci le quali forse mandavano
 7582   UB      4   |               fui aiutato a smontare dal predellino e fatto segno a mille garbatezze.
 7583 AGRO      6   |                  Gesù discese in terra a predicare l'amore, la legge del perdono,
 7584  UBP      2   |              essendomi imbattuto in quel prediletto della natura, non volli
 7585 TOSC      3   |             quali i conducenti hanno una predilezione e una cura speciale.~ ~Scansano
 7586  UBP     12   |         schiacciare un ragno o una mosca preferirebbe subirne il contatto; ma
 7587 SELV      5   |              dalla canizza, e per questo preferivo quel punto ai molti altri
 7588 SELV     15   |                   liberaci dai debiti. – Prega per noi e per quel disgraziato
 7589   UB     10   |                 delle fusa terribili, lo pregai cortesemente di smettere.~ ~
 7590 SELV      9   |                le chiavi della porticina pregandomi d'andare ad assisterlo.
 7591 TOSC      9   |                  cappello; e tutti e tre pregarono in silenzio per quel povero
 7592 SELV     15   |            disgraziato ero io e loro.... pregavano anche per me! Sul momento
 7593 TOSC      2   |     esercitandosi al bersaglio contro un pregevole bassorilievo di marmo attribuito
 7594 AGRO      4   |                per bene, col maiale (non pregiudicando nessuno) e ogni cosa? Gli
 7595 AGRO      6   |              marchesa inginocchiata, che pregò sempre col capo fra le mani.~ ~
 7596 SELV     13   |       addirittura da estate.~ ~Padron  pregustava il piacere di pigliare una
 7597  UBP     22   |              solitudini, dove la tenacia preistorica del pastore gigliese ha
 7598  UBP     25   |                bande musicali insieme ai prelati, ai parroci. Anche le offerte,
 7599  UBP      6   |         querciolo e attaccai un sonno da prelato.~ ~Mi svegliarono dopo due
 7600   UB     10   |                che ero un boccone troppo prelibato per loro. In certa maniera
 7601 SELV      1   |                            DELUSIONI.~ ~(PRELUDIO NOSTALGICO.)~ ~ ~ ~A me
 7602 SELV     10   |                 ecco il mare!~ ~E Baleno premè di nuovo collo zoccolo ferrato
 7603 SELV     15   |              sera avanti, dunque l'avevo premeditato; non avevo addosso nemmeno
 7604 SELV      2   |            giovanissimo, e nonostante la premeditazione accertata, se l'era scapolata
 7605 TOSC      9   |                  e soffocava i singulti, premendosi il grembiale sulla bocca.~ ~—
 7606  UBP      1   |            ignudi, gravati di quel peso, premevano più duramente le scaglie
 7607 TOSC      5   |            scossa elettrica; e voltarono premurosamente le spalle alla piazza.,
 7608 TOSC     16   |             rallentava, pareva fermarsi, premuta da veli di ghiaccio che
 7609  UBP      6   |                 viene..... incontro..... prenda il fucile!.....~ ~Io fissavo
 7610 AGRO     15   |               orecchio: - Corro a casa a prendergli la fotografia del mi' figliolo
 7611 AGRO     17   |         persuaderlo d'andar con loro, di prendersi qualche ristoro....~ ~In
 7612 TOSC     20   |                come faccio — mi disse. — Prendo uno di questi cappucci,
 7613 AGRO     13   |                 giorni innanzi l'avevano prenotato i villeggianti di Fabbiolle
 7614   UB      9   |                 ora formicolava di gente preoccupata dalla sorte di quel povero
 7615 AGRO     24   |                  Patria, la quale non si preoccupava, come doveva, delle intelligenze
 7616   UB     11   |                 uragani di Luglio che si preparano con ammassi spettacolosi
 7617 TOSC      1   |             Foffo era sempre in cucina a preparar da mangiare, un pasto complicato
 7618 AGRO     21   |                 furia.~ ~La moglie aveva preparata la cesta con la biancheria,
 7619  UBP      8   |                informatore, ordinarono i preparativi, giacchè il mare era placido
 7620 AGRO     15   |        Principiai a metter giù i colori. Preparavo il cielo e il terreno con
 7621 SELV      1   |                  bestia, scese di sella, preparò in terra la colazione, e
 7622   UB      9   |         parlavano e solo avea voce, voce prepotente e terribile, l'eterno insonne,
 7623 SELV      7   |               avesse lasciato e sentivo, prepotenti, il bisogno, la curiosità
 7624  UBP     22   |                 mentre metteva le bande, presagì poco di buono per il giorno
 7625 TOSC      6   |             strofinò coll’etere la parte prescelta, punse colla lancetta; e
 7626 TOSC     15   |                 bastava perché lo spazio prescelto a regno fornisse loro da
 7627 TOSC     12   |               assassinio, forse credendo prescritta la pena, è tornato da queste
 7628 SELV     15   |                  quando la pena cascò in prescrizione avevo cinquant'anni ed ero
 7629  UBP      2   |                  che ho avuto l’onore di presentarle.~ ~Abbassai istintivamente,
 7630 AGRO     25   |                 e la vedova aveva dovuto presentarsi alla fattoria del sor Giuseppe,
 7631 AGRO      3   |               metti in condizione di non presentarti più in borsa, o, senza rischiare
 7632   UB      1   |           vecchio, i contadini del quale presentavano la strana caratteristica (
 7633 AGRO     24   |                    Ma, o il biglietto di presentazione?~ ~- Che dici? me lo manderà,
 7634 SELV     12   |            accanto a Buriglia gemente e, presogli il braccio fra le mani,
 7635 SELV      1   |                 dal romor della lotta e, presolo per l'orecchio, lo cavalcava
 7636 AGRO     24   |             tempo.~ ~Da un amico si fece prestar la valigia, e si ordinò
 7637 AGRO     10   |           vogliono assassinare un povero pretendendo in pari tempo di dargli
 7638 AGRO      9   |                 si penserà al resto. Non pretenderà mica di andare a costituirsi
 7639  UBP      5   |            stanghetta che certi sciocchi pretenderebbero che avessero inventato gli
 7640 SELV     14   |                c'è da meravigliarsi? Non pretendo che li peschiate all'amo....
 7641 AGRO      8   |                 d'affidarsi all'istinto, pretendono di ragionare....~ ~- E,
 7642  UBP     16   |               forma torturata, preziosa, pretensiosa e stiracchiata da far venire
 7643  UBP      4   |                   l’altro giorno avrebbe preteso di persuadermi che il progresso
 7644 SELV      5   |           affatto, qualcuno che serva di pretesto a far risuonar la voce umana
 7645   UB      1   |                bruscamente e gli dice in pretto vernacolo:~ ~— O icchè la
 7646  UBP     14   |         consiglio fu ricco d’incidenti e prevalse l’opinione di nutrire la
 7647 AGRO     20   |           arrembato che barattava quando prevedeva potesse diventare inabile
 7648 SELV      1   |              quel che credevo e quel che prevedevo, intorno alla guerra europea!~ ~
 7649  UBP     22   |                   e da per tutto si eran prevedute le beccacce fuor che da
 7650 AGRO      2   |                  di incontrarsi, dandosi preventivamente l'avviso con tre grandi
 7651  UBP      4   |             grave che avevo indossata in previsione d’arrivare accaldato sulle
 7652   UB     11   |               dello stradale all'altezza prevista e calcolata, e l'automobile
 7653 AGRO     20   |                la guerra, colla guerra i prezzi cominciarono a salire e
 7654 SELV      6   |                  a uno, degli accusatori prezzolati e delle spie. Nessuno in
 7655   UB     12   |                 filava facendo ogni poco prillare il fuso con un gesto che
 7656  UBP     22   |            serate fra una briscola e una primiera, si dètte un’occhiata al
 7657   UB      4   |               pievano a una partita alle primiere, non aveva saputo resistere
 7658 AGRO      5   |                 un grossissimo trave di «princepaine» un gatto guardava, alla
 7659  UBP      1   |                galleggiava una trave di «principain» enorme.~ ~Sei vi sedettero
 7660  UBP      4   |                deforme scambiata per una principessa irresistibile), Foffo, analfabeta
 7661 TOSC      3   |             regola: servì un desinare da principi, e non lasciò i fornelli
 7662 TOSC     16   |              accendeva, poi, come quelli principiavano a scoppiettare, usciva fuori
 7663 TOSC      1   |                denti — ma mi pare che si principii di molto male!.~ ~— Senti, —
 7664 TOSC     14   |              questa!? Ditelo voi, signor priore: è stregoneria o no?~ ~—
 7665  UBP     16   |                 a battersi per gli occhi prismatici d’Elena, anche se di Troia
 7666  UBP     21   |              concime vero (mosso da uman privati), non sperdete gli uccelli
 7667 AGRO      6   |                benchè in chiesa di posti privilegiati non ce ne dovrebbero essere,
 7668 AGRO      6   |                possidenti.~ ~In un posto privilegiato, benchè in chiesa di posti
 7669 TOSC      1   |                 licenzia de’ superiori e privilegio dell’Eccellentissimo Senato.~ ~
 7670 SELV      1   |             rabbioso, e, se pur diverso, privo d'ogni pausa, che producono
 7671               | pro
 7672 AGRO     20   |                 accidentato mestiere del procaccia, e piovesse, nevicasse,
 7673 AGRO     24   |               viaggiare, di muovermi, di procacciarmi delle aderenze.... le aderenze!
 7674 AGRO      1   |              passava, intento soltanto a procacciarsi guadagni, sognando un genero
 7675 SELV     12   |              nulla; qui non c'è "luogo a procedere". O venga con me.~ ~Era
 7676 AGRO     25   |             pareva che l'ombra di Enrico procedesse al suo fianco. Era dopo
 7677   UB     10   |                 un cenno del capo) e.... procediamo con ordine.~ ~"Appena partito
 7678 SELV     15   |      naturalmente, non c'ero.~ ~– Ah! ti processarono in contumacia?~ ~– Già,
 7679  UBP     25   |                 imponentissima massa dei processionanti; ma lo spettacolo non fu,
 7680   UB      2   |                   nel mentre sto in quel procinto, sento uno sfrascheggiare
 7681 TOSC     21   |                gli cuocesse quel doversi proclamar capace d’intendere ciò che
 7682 SELV     14   |                  capito anche dove posso procurarmi due o tre campioni coi fiocchi.
 7683   UB     12   |                 s'era smorzata contro le prodigiose piume del petto) un altro
 7684 AGRO     25   |             quale fino dal primo momento prodigò le maggiori carezze e le
 7685  UBP      3   |              venga da me, con calma e mi produca le testimonianze dalle quali
 7686  UBP     23   |              vegetazione che le ricuopre produceva questa doppia illusione (
 7687 SELV      1   |                  privo d'ogni pausa, che producono gli uomini.~ ~E mi son recato
 7688 SELV      3   |                 negli occhi di chi sa di produrre un certo effetto) io son "
 7689   UB      1   |                 fondo, senza per fortuna prodursi gravi ferite.~ ~Incurante
 7690   UB      8   |            calzoni corti e le calze nere profanate da un alto par di scarpe
 7691 AGRO      1   |            certamente, incomprensibie ai profani, come ai primi esploratori
 7692 TOSC      6   |                   Noi abbiamo il segreto professionale, come gli avvocati e i confessori,
 7693  UBP      8   |                   viaggiando per ragioni professionali, in quella regione ed avendo
 7694 AGRO      9   |                  cognome, provenienza, e professione.~ ~Se gli avessero fatto
 7695 SELV      6   |           seguito, conobbi, uomo fatto e professionista stimato, il figliuolo del
 7696  UBP      1   |             dallo stomaco a bollore d’un profeta: «Patrem omnipotentem...».~ ~
 7697 TOSC      2   |   biancheggiassero le case del paese, si profilasse, finalmente, la sagoma del
 7698  UBP     14   |                  della notte; i monti si profilavano enormi, cupi, assorti, e,
 7699 SELV      3   |                  e la sua alta figura si profilò sul cielo burrascoso, uno
 7700 AGRO     15   |          ammirazione salì alle stelle.~ ~Profittai di quell'istante di favor
 7701 AGRO      3   |                 e nostro figlio potrebbe profittare delle offerte di quel tuo
 7702 TOSC     21   |                 vagabondi, i quali n’han profittato tanto da dargli un nome;
 7703 TOSC     10   |                     La notte era, ormai, profondissima, e, improvvisamente, m’apparvero
 7704   UB      7   |               pesci invece è tutto buche profondissime e lui non sa nuotare. Capite,
 7705   UB      2   |            alitavano in faccia freschi e profumati di fieni.~ ~Tacevamo, dominati,
 7706  UBP     16   |                  scoperto l’aureo filone profumato, consumano rapidamente il
 7707 TOSC     21   |                 vento le ondate de’ loro profumi acri di resina; e la pesca
 7708 TOSC      1   |           Respinsi con tutte le forze il progetto di quella specie di compera
 7709  UBP     14   |            pietra che serviva di notte a proibirne l’accesso persino alle faine,
 7710 AGRO      3   |              Prima di tutto, ella disse, proibisco le esclamazioni di qualunque
 7711 AGRO     23   |                 scritto: «I signori otto proibiscono di vendere davanti alla
 7712 TOSC     21   |               acri di resina; e la pesca proibita col fazzoletto imbevuto
 7713 AGRO     24   |                scoprì che la miseria non proibiva il buon gusto; nascose le
 7714  UBP     14   |          alcunchè di rossastro.~ ~Allora proiettai la luce su codesto punto
 7715  UBP     14   |                 lampione, la sua luce si proiettò al suolo e mi rivelò, tra
 7716 AGRO      9   |                  come in una vertiginosa proiezione cinematografica, gli passarono
 7717  UBP      8   |           famiglia di parenti pure assai prolifica e prosperosa, e ne avevano
 7718 TOSC      6   |                mano o scure, liberamente prolificando, avevano vegetato sopra
 7719 SELV      3   |              umidità di sotto che faceva prolificare l'erbacce, i licheni e le
 7720 SELV      2   |            lichèni hanno vegetato, hanno prolificato, hanno stretto quella congerie
 7721 SELV     10   |                lunghe, dalla coda troppo prolissa, trotterellava in mezzo
 7722 SELV      3   |             agitò lontana con un tremito prolungato di foglie, poi fu silenzio,
 7723 SELV      6   |                 rinnovare il voto con le promesse d'un'offerta magnifica per
 7724  UBP      8   |                stato un po’ meno feroce, promettendogli un lauto beneficio per la
 7725 SELV      8   |              favore, ma prima tu m'hai a promettere di non dirmi di no!~ ~"È
 7726 AGRO     24   |                  causa! Sicchè ho dovuto promettergli di mostrargli il lavoro,
 7727 AGRO      3   |                 azioni d'una miniera che promettevano di salire vertiginosamente.~ ~
 7728  UBP      1   |                  dovesse darle fuoco, ma promisi a lui, e a me stesso, d’
 7729  UBP     20   |           vecchio, un po’ verde, e i due promontorii della baia, violetti per
 7730  UBP      5   |                 ma le spese, avendo egli promosso la causa, furono a carico
 7731   UB      4   |           sacramento! ci guadagneremo la promozione. —~ ~E andarono a bere,
 7732   UB      9   |         Redentore del Mondo e gli uomini proni chiedevano pace, pensando
 7733 AGRO     12   |                metter d'accordo, si dovè pronunciare il tribunale, la divisione
 7734 AGRO      8   |                  non ebbi il coraggio di pronunciarmi, e, invece di fermarmi,
 7735 SELV     11   |                  che per la decima volta pronunciava le tre parole di cui il
 7736 SELV     15   |                 secondo me, la devo aver pronunziata chi sa quante volte, lavorando
 7737 AGRO      8   |                      Lo sa che se avesse pronunziato una parola, allora, la nostra
 7738 SELV     13   |                   con quale disprezzo  pronunziava questa parola nella quale
 7739 TOSC     14   |                 il lume di luna è ottimo propagatore di chiaroscuri e conseguenti
 7740  UBP     21   |               razze, potate e sarchiate, propagginate le viti, sfilate le fosse,
 7741  UBP      6   |                 in fondo agli abissi con propaggini di pietra alzava a fior
 7742 SELV      2   |             terminato e la notizia se ne propagò per la gran selva per mezzo
 7743 TOSC      4   |                  caffè; un ragazzo aveva propalato la notizia per tutto il
 7744 AGRO     24   |                 ha suggerito: Perchè non propone cotesto lavoro all'editore
 7745 SELV     13   |                Bene. Ci ho un'impresa da proporvi, un affare coi fiocchi.~ ~–
 7746 SELV      6   |                che ventenne, snello, ben proporzionato, con capelli e barba rossicci,
 7747 TOSC     15   |                 raggiungesse le maestose proporzioni d’un’aquila reale; gli occhi
 7748 TOSC      6   |            fiancheggiata dalla ‘macchiapropriamente detta.~ ~Macchia a diritta,
 7749 AGRO     21   |              pinete stente, decimate dai proprietarii per sete di lucro, durante
 7750   UB      9   |               alla corrente drizzando la prora verso il gran promontorio
 7751 TOSC      6   |       coltivazioni, alle bonifiche, alla prorompente civiltà.~ ~[79] Oggi in
 7752 AGRO     23   |                 senza cantare.~ ~L'estro prorompeva soltanto quando sotto i
 7753 AGRO      1   |                 cacciatore, naturalmente prosaico fino all'idiozia, il quale
 7754 AGRO     19   |                 l'avrei creduto capace e proseguì:~ ~- L'anno passato io non
 7755 AGRO      8   |                   e, invece di fermarmi, proseguii la corsa inutile e pazzesca
 7756 TOSC     21   |                     esclamai vivamenteproseguite! —~ ~Il frate m’alzò in
 7757 SELV      2   |           stranamente; lo guardai mentre proseguiva:~ ~– Capisce? Fingono! Non
 7758 TOSC      9   |            saluti: «E grazie, figliuoli; prosit anche a voialtri!» Corse
 7759  UBP     12   |             assisterà... si lavora... si prospera... si è previdenti... non
 7760 SELV      1   |          conservatore feroce ha lasciato prosperare la macchia, ha ricusato
 7761 TOSC      2   |               oliveti via via sempre più prossimi, finché stampò nella polvere
 7762 TOSC     21   |                silenzio ci percuote e ci prostra con maggior forza che non
 7763 AGRO     21   |                 il sonno e la veglia, li prostrava in un annichilimento di
 7764 AGRO     24   |                  influente e se piglia a proteggere qualcuno non fa per celia;
 7765 TOSC     14   |                 m’incombeva il dovere di proteggerla da quegli esaltati.~ ~Non
 7766 AGRO     14   |                  pietra, come se volesse proteggerlo.~ ~E in verità «il gufo»,
 7767  UBP      2   |        sfortunato.~ ~» È perciò ch’io lo proteggo; perchè ho assistito con
 7768 SELV      1   |                 a Populonia che aspra si protende nel mare come la prua rostrata
 7769 SELV      6   |           ubriaco, fregandosi gli occhi, protendendosi tutto colla persona cadente,
 7770 SELV     10   |        stecconato e, urgendolo col muso, protendeva il collo flessibile verso
 7771 AGRO     16   |                  tra le macchie nude che protendevano le rame di lacca guarnite
 7772 SELV      2   |               coda, colla punta del muso protesa; si avvicinava in modo insensibile
 7773 TOSC     15   |             insegnarono a difendersi, la protessero in tutti i modi; anche i
 7774  UBP      1   |                  a un gran gesto di muta protesta.~ ~– Farò fare un cacciucco
 7775  UBP      2   |                  mi chiama «orso».....~ ~Protestarono tutti e due, calorosamente;
 7776 TOSC      1   |                avanzi; nonostante le mie proteste, bevve, uno dietro l’altro,
 7777 SELV      1   |                tomba solitaria del santo protettore dei luogo, l'avanzo d'un
 7778 AGRO     20   |             esistenza e la necessità, si protrasse tanto che, perduta l'occasione,
 7779 TOSC     15   |               piccoli mufloni dal cranio protuberante, che prometteva dovizia
 7780 TOSC      8   |              tremavo peggio d’una vetta, provandomi a chiamare il cane: “Stellino
 7781 TOSC     21   |             dolcezza uguale a quella che provano i convalescenti nelle giornate
 7782 SELV      7   |          altronde, io ebbi torto anche a provarmi.... egli è per via che dopo
 7783  UBP      3   |                  muovendone gli arti per provarne la rigidità e dichiarava
 7784 AGRO     13   |             sciupati.~ ~La Gaetana s'era provata a farle il pateracchio col
 7785 TOSC      1   |            vedere.~ ~— Sono spiriti! Non provatevi!~ ~— Si sparerà loro contro;
 7786 TOSC      8   |              pena, dal gran tormento che provavo a sentirlo sberciare in
 7787 AGRO      9   |                 chiedersi nome, cognome, provenienza, e professione.~ ~Se gli
 7788  UBP     14   |              donde m’era parso di sentir provenire quel rumore strano.~ ~La
 7789 TOSC     14   |                sempre messo a ridere e a proverbiarli, quando mi avevano discorso
 7790 TOSC      3   |                  Uomo arguto e pronto al proverbio, segaligno, ossuto, colorito
 7791 SELV      8   |               quel che ti chiedo, non mi proverei.... dunque, sii bòno e dimmi
 7792 AGRO      7   |               dicevano invece che l'uomo proviene diritto dalla scimmia e
 7793 TOSC     14   |               quattro pezzetti di latta, provocando la furia, la fuga, il terrore
 7794 TOSC      2   |                 virtù di riscuoterla, di provocare neppure un brivido di ribrezzo
 7795 TOSC      6   |             qualcuno dei soliti disturbi provocati dalle febbri o da qualche
 7796 TOSC      1   |                cagna con una pedata, che provocò un gesto paterno e desolato
 7797  UBP     19   |               due gruppi, uno che doveva provvedere il desinare e uno che doveva
 7798 AGRO     11   |             quanto a codesto, ho bello e provveduto da me.~ ~Seguì un silenzio
 7799 SELV      1   |                siepi, querci gigantesche provvidenziali al grifo del cignale che,
 7800 TOSC      1   |                 da poco piombati in quel provvido letargo, quando un colpo,
 7801 TOSC     15   |        inclemenza del tempo, la consueta provvigione di carne puzzolenta e d’
 7802 SELV      5   |                 aiutavo a tirar fuori le provvigioni e apparecchiare alla meglio.~ ~
 7803 TOSC      5   |              dopo, qualche Santo avrebbe provvisto.~ ~«E oraesclamò tra
 7804   UB     10   |               non ci crediamo) il trauma psichico, e questo consistè, per
 7805 AGRO     19   |                  inverosimili, esaminati psicologicamente, divenivano, di conseguenza
 7806  UBP     18   |                enorme preda vivente e di pugnalarla coi lunghi becchi gialli
 7807 SELV      6   |             rapido e penetrante come una pugnalata si cacciava un ricordo.~ ~
 7808  UBP      5   |                  il grano, la loppa e la pula si sparpagliavano per il
 7809 TOSC      6   |            questa volta fradicio come un pulcino, fu ricondotto a suon di
 7810 TOSC     10   |           quaglie..., proprio nel mezzo, puliti, capite? come eravate pulito
 7811 AGRO     25   |                 pallide.~ ~Stava facendo pulizia alla camera della cognata:
 7812 TOSC     21   |                fremito, un movimento, un pullulare di vita straordinari fra
 7813   UB      8   |            opprimente, nel quale sentivo pulsare distintamente le vene delle
 7814 SELV      3   |              ardeva tutto; le tempie gli pulsavano in modo tremendo; davanti
 7815 AGRO     19   |                cra.... no! no! tin! stà! pun! to! oh!~ ~- Ma che roba
 7816  UBP     21   |                 è in berlina, sentendosi punger sul vivo, scatta e addita
 7817 SELV      3   |                manovrarsi.... Scottano e pungono, ecco! Lei mi credeva un
 7818 TOSC     15   |                 gli uccelli minori; solo puniva, col romper loro il cranio
 7819 TOSC      6   |                etere la parte prescelta, punse colla lancetta; e il sangue
 7820 TOSC     10   |               sorressi al fucile, di cui puntai istintivamente il calcio
 7821  UBP     20   |                  praterie d’alghe immote punteggiate dalle chiazze lacca-bruna
 7822 TOSC      2   |               fatica sui vasi colossali, puntellando i piedini scalzi sopra i
 7823  UBP      1   |                  Un troglodite capace di puntellare la chiesa col groppone se
 7824 SELV     14   |                  da uno scoglio solo, ma puntellato, alla base, da una rovina
 7825 AGRO      4   |            smeraldo, giallo cromo, e una puntina di lacca.... e lei invece
 7826 AGRO      5   |         certamente a qualunque legnata o puntura, e un cane rosicava un osso
 7827 SELV      2   |                 è una specie di monolite puntuto, che, a guisa di vedetta,
 7828 SELV     15   |              gocciolava giù per il collo punzecchiato da mosche grosse come scarafaggi....
 7829 AGRO     19   |            profondamente sincero, i suoi pupazzi inverosimili, esaminati
 7830  UBP     20   |              mare per la sua cristallina purezza non mandava odori, mancava
 7831 TOSC     17   |                 raccomandai come l’anime purganti, in ginocchioni, capite?~ ~»
 7832 AGRO     21   |            sentirsi libero di se stesso, purificato dall'aria, dal verde, dal
 7833  UBP     25   |             mezzo a due damigiane d’olio purissimo da ardere in qualche lampada
 7834 TOSC     21   |                       Fu così che l’alba purpurea, intimando alle convalli,
 7835 SELV      1   |                loro fogliami in mezzo al purpureo dei terreni lavorati e all'
 7836 AGRO     24   |            romanzo?~ ~- Nemmen per idea! Purtroppo da me non voglion che critica;
 7837 TOSC      2   |                incontro ai saltimbanchi, purulente piaghe sociali, di cui i
 7838  UBP     18   |             generare i vermi che, con la putrefazione, faranno scoppiar la carogna.~ ~
 7839 AGRO      5   |                all'acqua semi-immobile e putreolente del porto.~ ~La bambina,
 7840 SELV      6   |                  formidabili del terreno putrescente, dall'aria torpida e burrascosa
 7841  UBP     18   |               violette grumate di sangue putrido, s’alza sulla cima della
 7842 TOSC     21   |                   facendo d’ogni cosa un putridume di cui l’odore saliva acuto
 7843 TOSC      2   |                  di miseria; un alito di puzza ardente, crassa, occupava
 7844  UBP      4   |                 parlando, dovevano anche puzzare! Per forza facevan belle
 7845   UB     11   |          schiacciata? La cosa comincia a puzzarmi leggermente di ricatto...
 7846 SELV     13   |                 scompariva nella grotta. Puzzava troppo di mondo, quella
 7847 AGRO     21   |                  operai in camiciola che puzzavan di sudore e giocavano a
 7848  UBP      1   |                 mostro che sudava rivoli puzzolenti di catrame tenebroso.~ ~
 7849 TOSC      1   |          oscillavano a tutti i punti del quadrante, era pallido come un cadavere;
 7850 AGRO      2   |             affaticavano a succhiare nei quadrati di crisantemi gialli, rossi,
 7851 TOSC     14   |                di paline fronzute, tutta quadrellata, per luci e ombre, di bianco
 7852 AGRO      4   |                signorina che guardava il quadretto, stuzzicandosi i denti.~ ~-
 7853 TOSC      1   |          criniera, orgoglio e decoro del quadrupede, strascicate per terra come
 7854               | qualchedun
 7855               | qualcheduna
 7856 SELV     15   |          adoperare la scure per tagliare qualcos'altro che non fosse un albero....
 7857   UB     10   |                non c'è epiteto capace di qualificarmi perchè io sono addirittura
 7858 TOSC      1   |              giornali, e raccontate come qualmente di spiriti... neppur l’idea!
 7859 AGRO      3   |                 lusso, l'automobile e il quartiere elegante, io ho giuocato
 7860 AGRO     10   |            capirete: le tasse aumentano, quartieri sfittati non ne esistono
 7861  UBP     25   |             erano scese, ed eran salite, quaruntuna compagnie, ciascuna munita
 7862 TOSC     14   |              macigni, gli scheggioni, le quarziti, il galestruccio, sparsi
 7863 SELV      7   |                  oscura sgusciò rapida e quatta....~ ~Il tasso?~ ~M'imbracciai
 7864  UBP     19   |                  di Castiglioncello e di Quercianella.~ ~Se ci si addentra nelle
 7865 SELV      2   |                 soffia facendo ululare i quercioleti come una torma di dannati,
 7866 SELV      5   |                 attaccato a una ceppa di querciòlo colla sinistra, dondolato
 7867 TOSC      2   |         tamburellando sul fogliame della querciona; le scimmie, rinfrancate,
 7868 AGRO     12   |           fratelli, dietro remissione di querela, furono posti in libertà,
 7869 SELV      6   |                 o sul limo, fra le canne querule), sparpagliandosi in varie
 7870  UBP     16   |             tempo di rispondere al grave quesito perchè a un tratto, nel
 7871 AGRO      9   |                viaggi dal Tribunale alla Questura e ai Carabinieri per saper
 7872 TOSC     14   |             ascolto. Il castagneto s’era quetato un tratto, per ricominciare,
 7873  UBP     15   |                gozzo pieno, sonnecchiava quietamente assaporando la felicità
 7874 TOSC     21   |                  ascoltavano, masticando quieti, — i piccoli occhi pieni
 7875 TOSC      5   |              Messa? Mi pare ieri: addeum quiletìcat...: mi rimuginava sempre
 7876 AGRO     19   |            sillabe, e dei tronchi, e dei quinarii, e dei versi bisillabi e
 7877 AGRO     13   |           bizzosa della signora madre.~ ~Quindicenne, studente del Ginnasio,
 7878 AGRO     12   |                 Diavola, una comare d'un quintale, famosa per cucinare la
 7879 TOSC      3   |               una cesta di vino di dieci quintali (una meraviglia che aveva
 7880               | quoque
 7881 AGRO      7   |                pane, che era la sua paga quotidiana, e con quella sotto il braccio
 7882 SELV     13   |               vent'anni, arruolato dalla R. Marina, veniva, congedandosi,
 7883   UB      2   |               mentre d'intorno piovevano rabbiose, vibrate a furore, l'una
 7884 AGRO     13   |             pelliccia d'orso. La ragazza rabbrividì a quel contatto.~ ~- Stai
 7885 TOSC      5   |            teneva il capo in seno, tutto rabbuffato in se stesso, come una fiera,
 7886 AGRO      6   |              aveva detto che il cielo si rabbuiava tutti gli anni, a quel modo,
 7887 TOSC      2   |                in cima a una conca tutta rabescata a grossi festoni di frutta
 7888 SELV     12   |          fantastico d'ombre, di luci, di rabeschi che tramutavano la fisonomia
 7889 SELV      9   |             dicon loro, o perchè? Chi si raccapezza in questo rebus? Che gusto
 7890 TOSC      1   |              sentì una fucilata, poi non raccapezzai più nulla, e solo mi giunse,
 7891 TOSC      1   |                  del bello e del buono a raccapezzarci; ma finalmente si scoprì
 7892   UB      1   |         bestemmiando, nel folto dove non raccapezzavano più nulla.~ ~Un'altra volta
 7893 AGRO     12   |                sull'accidentato come per raccappezzarsi; ma dalla strozza del vecchio
 7894 AGRO     15   |             disegnando, la riconobbi con raccappriccio.~ ~Fu così che all'esposizione
 7895 SELV      5   |                  capisce?~ ~"E quando la raccattai dalla polvere della strada
 7896   UB      3   |               tender lacci agli uccelli, raccattar funghi, cercar sassi, e
 7897 SELV      3   |            cascar la pipa e chinandosi a raccattarla.~ ~– Dunque lei era bella,
 7898 AGRO      9   |                 e quando sono andato per raccattarlo, dalla parte di  della
 7899  UBP     15   |               ventitrè!...~ ~La massaia, raccattato il cappone, era tornata
 7900 AGRO      1   |                mai....~ ~Tacquero.~ ~Lui raccattava il panchetto, lo piegava,
 7901  UBP      5   |               Signor padrone..... non le raccatti; o al maiale, «non tassando
 7902 AGRO     10   |         revolverata! va' via!~ ~Il Rospo raccattò il cappello, e rispose:
 7903 TOSC     20   |                 in aria o se è in terra, raccoglie l’ali, s’abbandona, e tramortisce
 7904   UB      6   |              alla chiesa nova. Allora mi raccolgo, gli  una mano di terzaruoli,
 7905 SELV      6   |              detto i lontani parenti che raccolsero il povero innocente, ma
 7906 TOSC     21   |                dire che potessi andare a raccomandarmi ai contadini, perché mi
 7907  UBP     21   |              Cherubini.~ ~Il capoccia ha raccomandato ai ragazzi di raccattare
 7908  UBP     14   |             Capii allora il perchè delle raccomandazioni urgenti di Bista; la volpe
 7909 SELV     13   |                 si calava nella grotta a raccomodare le nasse.~ ~Patria, dovere,
 7910  UBP      1   |                     Come gli esploratori raccontano d’aver udita prima la voce,
 7911  UBP      5   |                 a metter da parte?~ ~Gli raccontarono che certo colono aveva,
 7912 SELV      1   |             pretese assolutamente che io raccontassi quel che sapevo, quel che
 7913 SELV      1   |                mangia un boccone, lei mi racconterà qualche cosa di questa guerra
 7914 TOSC     20   |                  psicologico di Ruggero; racconterò invece un fatto, il quale,
 7915 AGRO     21   |                 voluttà ai pini vecchi e rachitici, senza riuscirvi, mentre
 7916   UB     12   |               Domini, Dudda, la Golpaia, Radda.~ ~Quanti sogni ho sognati,
 7917 SELV      5   |                 il mio cappello floscio, raddirizzate di colpo le tese che avevo
 7918 TOSC      8   |                  rispondesse una voce, e raddoppiai di lena:~ ~— Beppeee! O
 7919   UB      9   |                 lo zeffiro, incalzando e raddoppiando di forza, lo spingeva verso
 7920 TOSC     10   |              subito, nell’attimo, tra il raddoppiare del turbine, sentii dietro
 7921 SELV     15   |               collo, quasi l'amore fosse raddoppiato per quel che avevo fatto!
 7922 SELV      5   |                 alla cima e che il vento raddoppiava di violenza dandocene quasi
 7923 TOSC     10   |                  gola, soffocato, pazzo, raddoppiavo di lena.~ ~— E lui?~ ~—
 7924 AGRO      3   |                 giocò tutta la pòsta. Le raddoppiò. Non bastavano. Puntò daccapo,
 7925 SELV      6   |            raddrizzare di colpo, come si raddrizza un albero piegato con la
 7926 SELV     15   |           vecchio?!...~ ~Ad un tratto mi raddrizzai, di colpo.... tremavo come
 7927 SELV     11   |                  e vàttene!~ ~Terribile, raddrizzando la persona che serbava ancora
 7928 SELV      6   |                  questo pensiero a farlo raddrizzare di colpo, come si raddrizza
 7929  UBP      1   |             statue di bronzo tornarono a raddrizzarsi nel sole, immobili e ferme
 7930 AGRO      3   |               quale l'aveva poi regolato raddrizzato e rimesso in careggiata
 7931 SELV      6   |                  pietà, ma generosissimo raddrizzatore dei torti e delle ingiustizie.~ ~
 7932 TOSC     12   |               fulminato.~ ~Il pievano si raddrizzava, invece, bianco come un
 7933 SELV      6   |          lasciato libero a un tratto; si raddrizzò, cogli occhi fiammeggianti,
 7934   UB      9   |                 si slanciò verso l'isola radendo l'onde dalla piccola cresta
 7935  UBP     20   |                affiorano le rovine tra i radi lentischi, e che si crede
 7936  UBP     12   |                  cacciatore, non è molto radicata.~ ~Mia moglie piuttosto
 7937 AGRO      7   |               funghi crudi e terrosi, le radicchielle selvagge coi peli e ogni
 7938  UBP     11   |                  fondo al tubo lucente e radioso la invita.~ ~Tutto il polline
 7939 SELV      1   |                     Gli uomini parlan di rado, vi affondan nell'anima
 7940 SELV      7   |               Intorno a noi cominciava a radunarsi la folla.~ ~A un tratto
 7941   UB     12   |                  silvani....~ ~Ahi! che, radunate, colla verga che faceva
 7942 TOSC      3   |                 vide giù alle ‘Strette’, radunati intorno al foco, vicino
 7943 AGRO     20   |           Frattanto i così detti pietosi radunatisi  intorno avevano già trascinato
 7944 AGRO     14   |           ispalla e riempiva le stalle e radunava al desco le famiglie, imponendo
 7945 AGRO     25   |                vestirsi, febbrilmente.~ ~Radunò in un fagotto i suoi pochi
 7946 AGRO     22   |                 fuoco il tegame di zuppa rafferma, mangiava lentamente, coll'
 7947 AGRO     16   |              alla cena.~ ~Trovò del pane raffermo, una pentola sana, un tegame
 7948  UBP     11   |         orientale in un gioiello di così raffinata eleganza?~ ~La farfalla
 7949 AGRO     17   |               movimento che da un'ora ha raffittito, facendosi insopportabile,
 7950  UBP      1   |                  tentarono solidamente e rafforzarono i nodi. Tutte le funi vennero
 7951 TOSC     17   |                sangue si coagulasse e si raffreddasse.~ ~L’ombra del bracconiere
 7952 AGRO      1   |               intuizione d'un colore, il raffronto tra esso colore e una nota
 7953 TOSC      8   |              ormai era scesa; sentivo le raganelle chiamarsi sommessamente
 7954 AGRO     10   |                  vicini, ma una torma di ragazzacci, stando a prudente distanza
 7955 SELV     13   |                 i quali aiutarono fin da ragazzetti il nonno a conservare quel
 7956 SELV     14   |                  tre uomini, presi i due ragazzini dell'equipaggio e m'arrampicai,
 7957   UB      4   |          carretto, tirato a fatica da un ragazzuccio, piagnucolava una donna....~ ~
 7958 TOSC     17   |            fantasma lacchigno, contro la raggera rossa del sole ormai tuffato
 7959  UBP     15   |                sempre più in alto sino a raggiare proprio in mezzo al cielo,
 7960 SELV      7   |               disperato dall'amatore che raggiunge ed abbrucia ed obbliga chi
 7961 SELV     14   |                 nel volo, che tentava di raggiunger la poppa.~ ~"La barca filava
 7962 TOSC     20   |                  cattive intenzioni, per raggiungerci dovranno fare un lungo giro...
 7963 SELV      5   |                 ridevo! Cos'era, per me, raggiungerli e freddarli?~ ~"Come un
 7964 AGRO      1   |                  lo inseguo sempre senza raggiungerlo mai. Addio.~ ~Il giovine
 7965 TOSC     15   |              grande e forte, se bene non raggiungesse le maestose proporzioni
 7966  UBP     12   |                  il piede inesorabile le raggiungeva e ne cancellava il ricordo.~ ~
 7967 SELV     14   |              Detti la voce; i ragazzi mi raggiunsero, come scimmie, e io, per
 7968 SELV     14   |           fischiettando.~ ~Era troppo!~ ~Raggiunsi con uno scatto quasi di
 7969 TOSC     15   |             seguiti dall’alto dei cieli, raggiunti a metà d’una corsa pazza
 7970 AGRO     17   |                da carrozze silenziose.~ ~Raggranchito dal freddo, con la mano
 7971   UB      6   |                 quattrini avrebbe potuto raggranellare in tutta la sua vita, se,
 7972 SELV      5   |           floscie, il pelo irto, la coda raggricchiata fra le gambe; alzammo gli
 7973 TOSC      5   |                  solito mazzo di sigari; raggricciò i pugni [67] sul randello
 7974 TOSC     10   |                occhi stacciati e la coda raggrinchita.~ ~Correndo, riflettevo
 7975 SELV     14   |            spumanti, giaceva sull'alghe, raggrinchito, colle penne arruffate,
 7976   UB      2   |                  un tenue filo di sangue raggrumato e si fermava a metà della
 7977 AGRO     10   |                vita sedentaria abitua al ragionamento e Cinci s'era consolato
 7978 SELV      6   |                 cervello che già più non ragionava, irrigidendosi in una corazza
 7979 SELV     11   |            galantuomo? Sono sempre stato ragionevole? E son sempre stato capace
 7980 SELV     11   |                  bisogna vivere. Dunque, ragioniamo un po' dei nostri interessi
 7981 AGRO     11   |                   di mezzo, i periti, il ragioniere.... si viene a scoprire
 7982  UBP     18   |                 crepuscolo tutta l’isola raglia.~ ~Più di cinquecento somari
 7983   UB      5   |                  guardava con diffidenza ragliando sordo.~ ~— Ma dove mi porti?
 7984 TOSC      2   |              alzando le lunghe orecchie, ragliò di piacere.~ ~Gli rispose
 7985 SELV      7   |              come campare. Era in queste ragnaie dove trovavo ogni cosa....
 7986 AGRO     16   |                  signor capitano, levò i ragnateli dai cantucci e aspettò che
 7987 AGRO      4   |           preoccupazione del vestito che ragnava, ben coperto dal maglione
 7988 AGRO     24   |              pranzo e girò la chiavetta, rallegrando, d'un bianco fiotto di luce
 7989   UB      9   |                 colla sua venuta avrebbe rallegrato quella casa disperata, salvato
 7990 TOSC     21   |                 la mano, esclamò:~ ~— Mi rallegro col pittore! —~ ~Rimasi
 7991 SELV      8   |                Mi riebbi e subito, senza rallentare il galoppo, menai di traverso,
 7992 TOSC     16   |                 sinuosità; e la corrente rallentava, pareva fermarsi, premuta
 7993   UB      8   |                  sbuzzata e steccata col ramerino? Nemmeno per idea!~ ~Quel
 7994 AGRO     16   |          gorgogliare appena il torrente, rammaricandosi tra i sassi che ne ritardavano
 7995 SELV     12   |         vicinissimo, del torrente che si rammaricava indignato di quella scorreria
 7996  UBP      5   |                infilò la giacchetta meno rammendata e andò dall’avvocato; e
 7997 TOSC      2   |          indefinibile, tutta sbrendoli e rammendi, non l’avesse sorretto per
 7998 AGRO     10   |             vedere qui dove ogni cosa mi rammenta quella disgraziata.... Vede?
 7999 SELV     14   |              come le sto dicendo, appena rammentato il vino dell'Elba il mio
 8000 AGRO      6   |            mandare a benedire, quando si rammentò dell'agnellino e corse fuori
 8001 SELV      5   |                illuminandola tutta, o le rammonta l'una sull'altra rendendola
 8002 AGRO      6   |                 la nuvolaglia sordida, a rammontarla, davvero, come se avesse
 8003  UBP     22   |                 nebbione che il vento ci rammontava in faccia e l’acqua obliqua


100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License