100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

 8004  UBP     19   |             russava, e il vento cantava, rammulinandosi voluttuosamente negli antri
 8005  UBP     23   |                 il pulviscolo dell’acqua rammulinata dal vento, le criniere dell’
 8006 TOSC     10   |           furioso pazzo e salmastro, che rammulinava sulle stoppie, empiendomi
 8007 AGRO     14   |                  Saliva adagio adagio le rampe ripide del campanile.~ ~
 8008 AGRO     21   |                senza pace.~ ~Provarono a rampicare più alto.~ ~I cipressi parevano
 8009 TOSC     10   |              animato, come se il terreno rampollasse energie di vita nel tragico
 8010 AGRO     13   |                 mai si videro in un solo rampollo più sapientemente adunate
 8011 SELV     13   |               assi, le reti, le nasse, i ramponi, le fiòcine, le canne, i
 8012 AGRO      5   |                  a bocca aperta come una rana, e che non riusciva a emettere
 8013 TOSC     15   |               tardigradi sotto le “cappe rance”.~ ~Sulle branche nevose
 8014   UB     10   |              cogli avanzi dei pasti, dei ranci e via dicendo. Ti dirò francamente
 8015   UB     10   |                noi gatti, nell'odore del rancio austriaco.~ ~"Sentimmo subito
 8016 SELV     10   |                  della razza gagliarda e randagia che soli governano i venti.~ ~ ~ ~
 8017 AGRO     23   |                ponte levatoio.~ ~Un cane randagio s'affacciò, cauto, alla
 8018 TOSC      2   |              arruffava le penne bagnate, rannicchiandosi sopra un trapezio, mentre
 8019 TOSC      1   |                castello, mi parve che si rannuvolasse non poco.~ ~[11] Quando
 8020 AGRO      7   |                spellare e divorar vivi i ranocchi, e perfino le serpi acquaiole,
 8021 SELV      1   |               debole, misera fantasia di ranocchie annaspanti per volar verso
 8022 AGRO     12   |         Finalmente il vecchio, spossato, rantolando, piombò in un coma profondo
 8023 SELV      6   |               mano di ferro alla gola?~ ~Rantolava, ora, furibondo, sputando
 8024 TOSC     12   |            quello che avete ammazzato! — rantolò — il nome, per l’amor di
 8025 AGRO      5   |                 nudo, con una gran testa rapata a pera, dalla fronte bassa
 8026 SELV      1   |                 salcio.~ ~Mangiava pane, rape mature, erbaggi, funghi
 8027 SELV     11   |             senza volere, poi che in una rapidissima serie di visioni gli passava
 8028 TOSC      2   |         Mercatale e Cerbaia, guadagnante rapidissimamente terreno, nascondendo, uno
 8029   UB     12   |          falconiere aprisse, con un moto rapidissimo della mano, le cinque dita
 8030 AGRO     17   |              folata di voci è soffocata, rapita lontano, da una folata di
 8031   UB     12   |             Sandro Botticelli le avrebbe rapito....~ ~E mi parve che qualche
 8032  UBP      1   |                  donne avevano smesso di rappezzare le reti, i vecchi di fumare
 8033 AGRO     20   |           sfibbiare i finimenti, rotti e rappezzati malamente collo spago, liberò
 8034  UBP     24   |           fogliolini al teatro quando vi rappresentano «La pianella perduta tra
 8035  UBP     25   |          ecclesiastiche, avevano inviato rappresentanze di circoli con vessilli
 8036 AGRO      5   |                   avrebbero cominciato a rappresentare la propria parte nella torbida
 8037 AGRO     17   |              siccome codesta ricchezza è rappresentata da Dio, il cieco non vuole
 8038  UBP      1   |           pizzicante la sua lira quale è rappresentato in tante balorde statue
 8039   UB     10   |               della povera donna per cui rappresentavo un pezzetto di patria, quando
 8040   UB      2   |            maculava nel mezzo; il sangue rappreso che il lume di luna faceva
 8041 TOSC     16   |              gran vetro opaco: nell’aria rarefatta non stridevano, balenando,
 8042 TOSC     14   |              capoccia, dalla bella testa rasata di romano antico — voi scherzate;
 8043 AGRO     21   |             becchime, godendo a sentirsi rasciugare dal fresco il sudore che
 8044 SELV      7   |                in cima a un poggetto, si rasciugava esponendo il petto nudo
 8045 SELV      9   |               vassoio nella piattaia, si rasciugò le mani e presa per l'uncino
 8046   UB      2   |                  e, fischiando per aria, rasentò le teste di noi si che si
 8047  UBP     18   |                  degli zoccoli anteriori raspa invano con movimenti meccanici,
 8048  UBP     18   |               stillano lenti sul pollame raspante nel fango sordido.~ ~Il
 8049  UBP     21   |                 vino dalle chicca, e dai raspi ricavò soltanto dell’acquerello
 8050 AGRO     19   |                 dalla morte e che non si rassegna a morire, il destino dell'
 8051   UB      8   |                avvelenarono due, e io mi rassegnai a non comprarmene un terzo.
 8052   UB      4   |           consueta partita, s'era bell'e rassegnato a andare a letto, per dir
 8053 AGRO     22   |             degli occhi cinerei tutta la rassegnazione paziente di chi non ha mai
 8054 AGRO     11   |          trattenne tutto il pomeriggio a rassettar la camera e a rimettere
 8055 TOSC      1   |                gente a poco a poco.~ ~Lo rassicurai, spiegandogli che si trattava
 8056 SELV      2   |                  d'occhio!~ ~Parole poco rassicuranti.~ ~Nel bosco si camminava
 8057 AGRO      8   |                orario, lo sfogliò e potè rassicurarla, perchè il piroscafo si
 8058  UBP      4   |                 il contadino fu pronto a rassicurarmi che ci avevano pensato,
 8059 AGRO      9   |                se è lecito, vorrei esser rassicurato sul suo stato di salute,
 8060 SELV      6   |              piedi coi volti pallidi, li rassicurò d'un gesto, imbracciò il
 8061 TOSC     21   |          profondamente fui colpito dalla rassomiglianza, che, alzatomi, senza avvedermene,
 8062 AGRO     24   |              avrebbero riscosso le prime rate dall'editore.~ ~Bastava
 8063 TOSC     14   |                due gemiti di tramontano, ratta, [171] rasentando terra.
 8064 TOSC     16   |           vitelli; poi, entrato in casa, ratto come il lampo, senza dir
 8065   UB      9   |          gonnellini multicolori stinti e rattoppati.~ ~— Marsilio ha detto che
 8066 AGRO     14   |                inverno) inverosimilmente rattoppato, il tempio enorme taceva,
 8067 AGRO     17   |                   nella palma della mano rattrappita.~ ~Il cieco stringe le dita,
 8068 AGRO     12   |                  seggiola di paglia, già rattrappito dai dolori, colla pipa di
 8069 TOSC      4   |                La notizia del fico parve rattristare notevolmente Antonio; si
 8070  UBP      1   |              sale e di pece, sospiravano raucamente nello sforzo di sollevarsi
 8071  UBP     19   |              gabbiani si rimandano grida rauche di gioia inebriati dalla
 8072 TOSC     16   |           ricompose le chiome arruffate, ravviandole con le mani callose, così
 8073 SELV      9   |              disse il mio amico Aristide ravviandosi colla mano nervosa i capelli
 8074 AGRO      1   |                 po' strano, si dette una ravviata ai capelli con mano nervosa
 8075  UBP     22   |                in giù il nuvolone che la ravvolge si fa meno denso, dilegua
 8076 SELV      3   |            versava adagio sulla frittata ravvolgendola colla forchetta di stagno.~ ~
 8077   UB      4   |                 brontolò il sor Giuseppe ravvolgendosi in una nube di fumo; ma
 8078 SELV      5   |             caccia si fermava, facendosi ravvolgere dalle raffiche quasi con
 8079 AGRO     11   |            figure, strettamente avvinte, ravvolte ormai dall'ombra crescente
 8080 TOSC     17   |                parlare, mentre la notte, ravvoltici ormai nella sua nebbia,
 8081   UB      4   |                precipitato fuori come un razzo, urlò al pievano: Malati
 8082 TOSC     16   |              camera, in cui si sentivano razzolare i topi enormi nella soffitta
 8083  UBP      4   |        correggere con osservazioni di un realismo spietato l’idealismo cretino
 8084 AGRO      8   |                   Ora era ricco e voleva realizzare il sogno della sua giovinezza.~ ~
 8085 SELV     10   |             contavano all'ingiro del suo reame ebbe figli: sauri, roani,
 8086 TOSC     21   |                  un leone, i miei tristi reami fasciati dalle raffiche [
 8087 TOSC      1   |                nervi, li costrinse a una reazione quasi selvaggia.~ ~Mi tirai
 8088  UBP      1   |                  a grotta, si srotolava, reboante, facendo oscillare le fiamme
 8089 SELV     10   |                 balzato sulla groppa del recalcitrante, stringendogli i fianchi
 8090   UB      9   |                esperto di ogni tempesta, recando a bordo per la sua buona
 8091  UBP     21   |                opre» alle quali le donne recano la colazione.~ ~Scendono
 8092 SELV     15   |             posato sulle cosce, i ciuchi recanti sul dorso le coppie dei
 8093 SELV      9   |                  bigliettino pregando di recapitarcelo, e sul biglietto c'era scritto: "
 8094 SELV     12   |              brutta mattina si era visto recapitare un panierino di pere con
 8095 SELV     13   |                 Quando veniva la barca a recare i viveri al fanale, padron
 8096  UBP      2   |                  commendatore, che possa recarle anche il menomo disturbo...~ ~»
 8097  UBP     19   |           pescatori, miei buoni amici, a recarmi a passare una giornata intera
 8098 AGRO      9   |              potrebbe accompagnare? Devo recarmici anch'io e per un affare
 8099 AGRO     17   |                 meglio che aspettiate, a recarvi a casa.... vostra moglie
 8100  UBP     21   |               appena colta dalle bigonce recate a spalla, con miracoli d’
 8101  UBP      8   |                  s’erano l’anno innanzi, recati a villeggiare in quel luogo
 8102 AGRO      3   |           liquide, le quali, a patto che recediate da ogni proposito di denunzia,
 8103 AGRO     24   |                  pregandolo a fargli una recensione coi fiocchi.~ ~Il pover'
 8104 SELV     11   |                il ricordo di quell'altre recenti, facendogli quasi circolare
 8105 AGRO      3   |                 a metterla al sicuro) si recherà dal direttore della Banca
 8106   UB      1   |                 in tutti i boschi, anche recinti, ciascuno abbia diritto
 8107 AGRO     14   |                   non usciva nemmeno dal recinto del chiostro.~ ~Quando scendeva
 8108 SELV      3   |            lasciatosi cadere a' piedi il recipiente che rotolò giù per il pendio
 8109 TOSC      2   |                  pance enormi dei grossi recipienti oleari, che mandavano un
 8110  UBP      6   |                     Per un poco provai a recitare il rosario; ma poi mi accorsi
 8111   UB      1   |               pozzo gelato!~ ~Lo stomaco reclama il sussidio dell'alimento
 8112 TOSC     21   |                 s’esaurivano; lo stomaco reclamava i suoi diritti; e nell’ossa
 8113 TOSC      1   |                acute sul capo doloroso e reclinato.~ ~Chiusi con reverenza
 8114   UB      3   |                con tutta questa roba, mi reco a Firenze alla Specola,
 8115 AGRO     21   |            aurora, invece di refrigerio, recò loro un senso improvviso
 8116 AGRO     25   |              significati così profondi e reconditi!~ ~Anche il cane tornava
 8117  UBP     19   |               vino aspro e gagliardo, di recuperar le forze, ma il sonno mi
 8118   UB      9   |               annunziando la nascita del Redentore del Mondo e gli uomini proni
 8119   UB     10   |                gatti fanno martiri della redenzione, questi boiaccia!~ ~"E mi
 8120  UBP     17   |             quelli fievoli e incerti dei rèdi che traballavano dietro
 8121 TOSC      4   |         improperi.~ ~Come in trionfo, il redivivo fu portato fuori le mura,
 8122 AGRO      6   |                  grandicello, il piccolo redo era sempre incerto sulle
 8123 AGRO     21   |                piazza pareva che fossero reduci da una bastonatura.~ ~Sulla
 8124 TOSC      6   |               per legge, bisogna fare il referto.~ ~— Non si tratta di feriti.
 8125 AGRO     18   |                  cinquantina di lire, la regalai a una ragazza che mi piaceva.
 8126   UB     10   |                  umido e nebbioso che ci regalano le sponde del Piave (veramente
 8127   UB      3   |                Avevo una cacciatora nova regalatami dal figliolo del Conte che
 8128 AGRO     16   |                 e le coperte fuori d'uso regalate dal signor capitano, levò
 8129 AGRO     16   |                sopra i due teli da tenda regalati dal signor tenente quando
 8130 AGRO      7   |                  beveva acqua; ma se gli regalavano un fiasco di vino, lo alzava
 8131  UBP     14   |                  per ingrazionircela, le regaleremo un bel tegame di ghiottonerie;
 8132 SELV      1   |               invece prepararsi a morire regalmente ravvolto in un suo mantello
 8133  UBP      4   |                  e queste scarpe, che mi regalò il signor capitano quando
 8134 AGRO     24   |                 il contraccambio di quel regaluccio!~ ~Il permesso di tre giorni
 8135 TOSC     15   |                 intestini della vittima, reggendoli forte cogli artigli puntati
 8136 SELV      3   |                 a entrare nella capanna, reggendolo stretto col braccio sinistro
 8137  UBP     22   |               fucile a bocche all’ingiù, reggendomi ai muri fradici per non
 8138  UBP     14   |              passato l’anno, impossibile reggerlo, in qualunque posto..... ~–
 8139  UBP     22   |             troveranno di certo e se non reggessero o noi si fosse in vena di «
 8140 AGRO     16   |                  son le gambe che non mi reggono! Sono peggio del cavallo
 8141 TOSC      6   |                 suoi compagni dell’altre regioni; solamente la vera e propria
 8142 AGRO      7   |                 fargli fare la croce sul registro, e poi, sempre muto, fu
 8143 TOSC      4   |                 momento un gran silenzio regnò nella botteguccia; si sentiva
 8144   UB     11   |               tirato fuori un diavolo di regolamento municipale per cui i polli
 8145   UB     11   |             cominciò, come la intenda di regolarsi questa volta!~ ~— Come quell'
 8146 TOSC     21   |               mezzo a quell’armonia, una reincarnazione di San Francesco.~ ~Tutti
 8147  UBP     19   |              placidamente natanti ad una relativa profondità, due cartucce
 8148  UBP      8   |             febbrilmente interrogato con relativi vellicamenti di biglietto
 8149   UB     11   |          appiccagnolo per fare un po' di relazione. D'autunno cominciarono
 8150   UB     10   |                  alle questioni legali e religiose, noi bestie abbiamo invece
 8151   UB      6   |                 in mezzo a quel silenzio religioso.~ ~Il medico guardò, come
 8152 AGRO      2   |                cui si conservavano, come reliquie sacre, lo spadino e la parrucca
 8153  UBP      8   |                 E nella barca, in piedi, remando alla veneziana, un uomo!~ ~
 8154  UBP     21   |                sordi, germani e oche dal remeggiare solenne.~ ~Su, dal capanno,
 8155 SELV     14   |                un po' lei?~ ~Il gabbiano remeggiava sull'acqua agitata da una
 8156  UBP     18   |                  le due bestie giungere, remigando lente coll’ali negre in
 8157  UBP     18   |                  lentamente, crocidando, remigano fino a certi pini, altissimi,
 8158   UB     12   |                 e nero, librato sull'ali remiganti e guidato dalla gran testa
 8159 SELV     14   |                 rimase di faccia, mentre remigava lento, in piedi, alla veneziana;
 8160 AGRO     25   |                   era divenuta anche più remissiva, anche più umile, più curva.~ ~
 8161 TOSC     14   |                di quando una notte sentì remolare il vento dentro la cappa
 8162  UBP      6   |                   mi ci attaccai come la rèmora al bastimento e mi sentii
 8163  UBP      3   |              liberi da questo incubo, ci renda la pace.~ ~– Va .....
 8164 SELV      5   |                rammonta l'una sull'altra rendendola oscura cupa terribile; forse
 8165   UB     10   |             amore e a trovare il modo di renderlo libero e discutete intorno
 8166  UBP      3   |            maniche di camicia?~ ~– Ve la renderò, dopo aver guardato che
 8167 SELV     11   |                  con raccapriccio, senza rendersene ragione, l'indirizzo scritto
 8168 SELV      4   |                      Prima t'ammazzo che rendertela!~ ~Il Monco ebbe un baleno
 8169 SELV      6   |                  accennato sopra; che lo rendeva schiavo, eroico, del preconcetto
 8170 SELV      9   |             momenti di melanconia che lo rendevan mutolo come la tomba.~ ~"
 8171 TOSC      5   |              enormi sopracciglia, che lo rendevano così truce, i capelli lunghissimi;
 8172 SELV      7   |               sincerassi; altrimenti, mi rendevo conto di non poter più lottare
 8173 AGRO     10   |                  tempo, bisognerà che mi rendiate libero questo locale, perchè
 8174  UBP     24   |                  sento (perchè non me ne rendo conto preciso) un acciottolio
 8175  UBP      2   |                  nelle opere del vecchio repertorio romantico, “Ballo in maschera”, “
 8176 AGRO     24   |        dizionario dei comuni toscani del Repetti che non ho mai potuto comprare,
 8177 SELV     14   |                gesti che non ammettevano replica, il barbuto padulano raccolse
 8178 TOSC      4   |               trema ancora.~ ~— Eppure — replicò l’interpellato — mi son
 8179 TOSC     14   |                  dei bagliori di collera repressa; nello scrollare silenzioso
 8180   UB      1   |              uffici del mio giornale, ho represso a stento le lacrime.~ ~In
 8181 SELV     13   |               lontani sopra un piroscafo requisito, portando carichi dei quali
 8182 SELV      2   |           colorite dal gesto eloquente e rese vivaci dal vino frizzante,
 8183 AGRO      2   |                 era a godersi gli ultimi residui della buona stagione sotto
 8184 AGRO     17   |                 con accento a cui non si resiste.~ ~Il cieco è solo.~ ~Sdraiato
 8185 TOSC      1   |                  l’imposta... Ma l’uscio resisté.~ ~Feci forza, un po’ sorpreso;
 8186  UBP     21   |                quello del merciaio i più resistenti, dovendo uno figurar l’asino
 8187 TOSC     16   |             colla sega; il grande albero resisteva, con la chioma agitata,
 8188 SELV      7   |                  di resistere a quel che resisto io! E poi.... son solo!~ ~
 8189  UBP     11   |                 volta il vetro infuocato respinge l’insetto.~ ~La violenza
 8190   UB     11   |           contadino, che si affrettava a respingerla con orrore; ma l'orribile
 8191 SELV     13   |                  il risucchio spingeva e respingeva dalla riva.~ ~, a capo
 8192 TOSC      1   |                  in montagna... basta!». Respinsi con tutte le forze il progetto
 8193  UBP     17   |             corvi gracchianti, ognor più respinti lontani dalle pasture verso
 8194 AGRO     24   |       ventiquattr'ore si fa tutto.  si respira il foglio da mille!~ ~La
 8195 TOSC      9   |                   penetrante, che pareva respirata dalla terra dormente, una
 8196  UBP     21   |                 che dall’afrore dell’uve respirato dai vendemmiatori, questi
 8197  UBP      1   |                colla cinghia di cuoio, e respirò forte, con un gran respiro
 8198 AGRO      6   |            spalancata a causa della gran ressa di gente, si sentivano entrare
 8199 SELV      4   |               ripigliarla.~ ~Infine, non resse più all'incubo atroce, aprì
 8200 TOSC     17   |              come una mano vigorosa, non ressero più; agguantai per un braccio
 8201 AGRO     18   |             dell'acqua.... e fu bene.~ ~«Restai, smemorato, col fucile in
 8202 AGRO     20   |         traccheggiare fra il pensiero di restar senza un centesimo da parte
 8203  UBP     14   |              schizzando indietro per non restarne schiacciata. Poi è risalita
 8204  UBP     21   |                 inurbarsi».~ ~E pensano: Restate fedeli alla terra, come
 8205 AGRO      9   |                  un albergo di lusso con restaurant, pensò, entrandoci: Qui
 8206 SELV     15   |                  quando mi chetavo tutti restavano intontiti, in silenzio,
 8207 TOSC     17   |            accesa dal tramonto; tuttavia restavo immobile in mezzo all’acqua.~ ~
 8208 SELV      3   |              cascato, è in trappola e ci resterà.... Questo è sicuro!~ ~Poi,
 8209 TOSC      5   |              vogliono in paese; ma io ci resterò, a marcio dispetto di tutti;
 8210 TOSC     12   |                 è l’unico ricordo che mi resti del mio povero fratello
 8211 AGRO      4   |                   pulì i pennelli con un resticciòlo d'acqua ragia che trovò
 8212 AGRO     23   |               mano i baffi di capecchio, restituì il bicchiere e discese in
 8213  UBP     16   |                 di continuo rimangiamo e restituiamo, perchè altri la mangi e
 8214 TOSC      6   |              ottimo dottore s’affrettò a restituire tutto al derubato (bestia,
 8215  UBP     16   |               lentamente un pezzetto e a restituirlo trasformato dall’analisi
 8216  UBP     16   |               perchè altri la mangi e la restituisca a nuovi affamati, la materia
 8217 TOSC     20   |                 punto dove sapevo che si restringeva a un gomito, in modo che
 8218 TOSC     21   |                 sentimenti, che parranno retorici a coloro i quali nella fretta
 8219 SELV      1   |                 posta e costringendola a retrocedere, con urli e minacce. Il
 8220  UBP      8   |         prudentemente, in Europa ed aver retrocesso più prudentemente costa,
 8221 AGRO      5   |               coda e scodellò un'offerta retrospettiva al suo padrone quasi in
 8222 AGRO     21   |              sotto non diminuiva, ma nel rettangolo della finestra si vedeva
 8223 AGRO      9   |                    Un momento, scusi.... rettifichi: per una donna!~ ~Ottavio,
 8224 TOSC     15   |                 desti.~ ~Il trascurabile rettile strisciante a fior di terra
 8225  UBP     16   |              grazia, e che sei fuori del retto cammino. Tu dovresti cibarti
 8226   UB      1   |               vecchi cacciatori sono dei reumatici o degli artritici.~ ~Una
 8227   UB      6   |                  avanza.... uricemia.... reumatismi...~ ~— Zi prè che brutte
 8228 TOSC      1   |                  reclinato.~ ~Chiusi con reverenza lo sportello, davanti a
 8229 TOSC      4   |             rarità: ninnoli, frecce, dei revolvers magnifici, e, per la cognata,
 8230 TOSC     16   |                  uguale a un fantasma, e riabbassavano il capo, impauriti, sul
 8231 SELV      3   |                oggi, stuzzica domani, si riaccende il foco spento e si diventa
 8232 TOSC      5   |               della bile; il farmacista, riaccendendo il sigaro; il macellaro,
 8233 SELV     12   |                 delle speranze che da  riaccendeva nel proprio cuore, Buriglia
 8234  UBP     11   |                 limatura d’argento.~ ~Io riaccendo il sigaro, incapace di pensare
 8235 SELV     13   |          pasciuta,  si fregò le mani e riaccese la pipa, riflettendo tra
 8236 TOSC      8   |               entrassi un po’ laggiù per riacchiapparlo?... Ha la fune rotta al
 8237   UB      9   |                  la bocca e gemè: Chi la riaccomoderà ora, la rete? Almeno Beppino
 8238 TOSC      9   |                la Nena, la Maria e Beppe riaccompagnarono la padrona fino alla villa;
 8239 TOSC     14   |            misteri del bosco.~ ~La luna, riaffacciandosi agli orli del cirro veloce,
 8240   UB     11   |                orribile idea fu pronta a riaffacciarglisi, a piantarsi nel suo cervello,
 8241 TOSC     14   |                spariva, e, non appena si riaffacciava allo sguardo, ricominciasse
 8242  UBP     16   |                  preziosa pallottola, si riaffacciò furbescamente lungo il fossetto
 8243 SELV      6   |                  l'idea ossessionante lo riafferrava con insolito vigore.~ ~Ma
 8244 SELV     13   |                scomparve ancora e quando riaffiorò, il colosso si piegava sulla
 8245 TOSC     14   |       sdrucciolando sulle foglie cadute, rialzandomi, affondando tal volta nel
 8246   UB      2   |                   Così disse il dottore, rialzandosi dopo la auscultazione, e
 8247 AGRO      3   |              scrupoli!~ ~Ma il banchiere rialzata la testa, rispose, quasi
 8248 SELV      2   |                  spaventevole, mentre si rialzava, colla luna che gli splendeva
 8249 TOSC     21   |                 gli steli, i fili d’erba rialzavano lentamente le testine leggiadre.~ ~»
 8250 TOSC     10   |             scambiati nel crepuscolo per rialzi verdastri del terreno, si
 8251 TOSC     17   |              poter riuscire a reggere, a rianimar quella martire col fiato
 8252 TOSC     16   |                 E scomparve in casa, per riapparire di  a un minuto, terribile,
 8253 TOSC      1   |           sfiancata, disperata, esausta, riapparve a tiro del fucile di Foffo,
 8254 AGRO      4   |               dalla breve tavoletta dove riassumeva in poche note squillanti
 8255  UBP      4   |              gaffe e nessuno sa più come riattaccare il discorso; ma Foffo, voltandosi
 8256 AGRO     20   |                      Andiamo, ragazzi!~ ~Riattaccarono il ciuco al barroccio, gli
 8257  UBP     14   |               mattina seguente non avrei riattaccato la conversazione su quell’
 8258 TOSC     17   |             riscalda l’aria... la febbre riattaccò con un furore!... Quando
 8259 TOSC      5   |                il grano biondeggiasse, a riattare gli argini quando le piene
 8260   UB      7   |                lui e il dubbio atroce lo riattenagliò, da capo: che avesse avuto
 8261 AGRO     18   |           ragazza....~ ~- Ho inteso! Per riaver la tua lontra....~ ~- Mi
 8262   UB      2   |             ripreso fiato e voce vedendo riaversi pian pianino il suo babbo,
 8263  UBP      6   |                  insenatura Còrsa, dove, riavutosi in una grotta, aveva visto
 8264  UBP     22   |         spergiurava che sarebbe andato a ribatterla anche nella Cala del Corvo,
 8265   UB      2   |                starne, si battevano e si ribattevano, senza riuscire a fermarle;
 8266  UBP      1   |              Lunedì mattina si vara e si ribattezza.~ ~– A denti asciutti?~ ~–
 8267 SELV     13   |                il fatto che la "Candida" ribattezzata "Grazia" dopo la morte della
 8268 AGRO     13   |                 sarebbe stata sua e, pur ribellandosi, non trovava nulla che giustificasse
 8269   UB      8   |                  le volte che cercavo di ribellarmi....~ ~— Le tappavano la
 8270 AGRO      1   |                 filo di voce: E se io mi ribellassi al mio destino? Se io, veramente,
 8271 TOSC     16   |                 il suo fiume così; s’era ribellato a un tratto, come un cavallo
 8272  UBP      5   |               notte, e siccome quello si ribellava, era una vita terribile.~ ~
 8273 SELV     10   |         disegnate a pena sotto il pelame ribelle, divenuto sicuro, scappatore,
 8274 TOSC      4   |                  sua coscienza d’uomo si ribellò.~ ~— Piglio la responsabilità
 8275  UBP      1   |               Volentieri. E... quando si ribenedice questa barca?~ ~– Lunedì
 8276 SELV      4   |                la panca vicino al fuoco, ribevve ancora e pianse lungamente,
 8277  UBP     22   |                  un’occhiata al mare che ribolliva nero sotto poche stelle
 8278 SELV      3   |                 tra noi due, facendo una ribòtta, chiusi  in casa, col
 8279 SELV      5   |                   sfiorandoci la faccia, ributtandoci indietro con braccia invisibili,
 8280 TOSC     16   |            parevano avergli fatto siepe, ributtandolo indietro, perché compisse
 8281 SELV      9   |               sulla soglia la sua faccia ributtante, esclamò:~ ~– Chi era quella
 8282 SELV      5   |            rovesciò; mi rialzai, tornò a ributtarmi in terra. Io piangevo, bestemmiando,
 8283  UBP      6   |                il medesimo da cui venivo ributtato su, ci feci l’abitudine
 8284   UB      6   |               medico al prete, tanto per ricacciargliene una — non è un dono del
 8285   UB      7   |            intinto, la Margherita si era ricacciata nel letto e figurava di
 8286 SELV     15   |            rimaste alle macchie e subito ricacciate in mezzo coi sassi e colle
 8287 SELV      7   |            vengono avanti e i boschi son ricacciati indietro! Prima tutto questo
 8288 SELV     10   |                  colle zampe incerte che ricadevano; galoppò a distanza scrutando
 8289 SELV      6   |             cappello e mentre il cavallo ricalcitrava impennandosi, si vedeva
 8290 TOSC      6   |                  davanti al cavallo, che ricalcitrò bruscamente, con gran terrore
 8291 AGRO     11   |               cucina non sapeva fare, ma ricamare e insegnare, perchè aveva
 8292 AGRO     11   |                cui la nuova nipote aveva ricamato colle sue mani e regalato
 8293 AGRO     15   |            traforo del fogliame di sopra ricamava sulla tovaglia verde scintillando
 8294   UB      9   |                tanti effetti suscitati e ricambiati, rifioriti, a un tratto,
 8295 TOSC     10   |                affacciato al finestrino, ricambiavo i saluti del [128] bracconiere,
 8296   UB      1   |              calze di lana e portarne di ricambio; tutti i vecchi cacciatori
 8297 AGRO     20   |         intravedeva la stupefazione, poi ricapitombolò, scalciando all'aria coi
 8298 TOSC     10   |            bacchetta, non c’era tempo da ricaricare! Bista [126] buttò in terra
 8299   UB      8   |            lanciava con salti fantastici ricascando a terra sulle quattro zampe
 8300 AGRO     20   |              impauriti delle pedate, per ricascar subito giù, sempre maggiormente
 8301 SELV     12   |                 ci s'era provato; ma per ricascare subito dopo nel vizio antico;
 8302   UB      7   |                  un sasso e il barroccio ricascava con un rimbalzo tremendo,
 8303   UB     11   |                  puzzarmi leggermente di ricatto... Ah! vuol passare a tutti
 8304 AGRO     15   |                 nuovo, animai gli occhi, ricavai gli sbattimenti freddi,
 8305 TOSC     15   |                giornata di caccia, potei ricavare dalla viva voce d’un di
 8306 AGRO     24   |              mangiare, e come i guadagni ricavati dall'assidua collaborazione
 8307 AGRO     10   |          mestiere e del materasso, e col ricavato comprò un bel barroccino,
 8308  UBP      8   |                        Eppoi, per quanto ricchissimi, Tullio e Tullia non avevano
 8309  UBP     20   |                  chiazze lacca-bruna dei ricci e verde veronese degli spiazzi
 8310 SELV     10   |             lunghe, scuotendo la cervice riccioluta da cui il ciuffo bipartito
 8311 SELV     13   |                 collo, sotto la criniera ricciuta – e ora, arrivederci.~ ~
 8312  UBP     17   |          attaccata tenacemente al pelame ricciuto.~ ~Tentò, tre, quattro volte,
 8313 SELV      2   |                dilatava nell'ansia della ricerca; quand'ecco un batuffolo
 8314   UB      2   |                  male: e andate sempre a ricercare le questioni di vent'anni
 8315  UBP     22   |                  di sotto le maniche e a ricercarmi la carne, mentre continuavo
 8316   UB      1   |               all'inseguimento.~ ~Era un ricercato; ma non lo poterono, allora,
 8317 SELV      6   |         imbiancato, non stanco  sazio, ricercava l'introvabile "figlio della
 8318 SELV     12   |           macigno e barbe di pino che si ricercavano fraternamente da un lato
 8319 SELV      3   |              solo: Vendicarmi! Chè se io ricetto il fuoruscito lo faccio
 8320  UBP     24   |                  al buio il libro aperto riceve il riflesso delle stelle
 8321 AGRO     24   |                 qualche scolaro, e tu lo ricevi in studio, la sora Amalia....~ ~-
 8322  UBP      4   |          colonica la sala da pranzo o da ricevimento di qualche signorotto del
 8323 SELV     13   |            figlio mio? Io, gli amici, li ricevo in casa....~ ~E alzata la
 8324  UBP      3   |             caccia, quando il padrone lo richiama dopo un malestro.~ ~– Vieni
 8325 AGRO     21   |                riflesso dentro la stanza richiamando il violino rabbioso di qualche
 8326 TOSC     14   |            formino, e che hanno virtù di richiamarne, dai recessi invisibili
 8327 SELV      5   |                  mitico re dell'aria per richiamarvi dalle montagne lontanissime
 8328 SELV     14   |            maladetti gabbiani che pareva richiamassero i flutti a vendicarli, adunandosi
 8329 SELV     12   |                cose? L'arrivo dei vecchi richiamati da tutto quel brusìo, l'
 8330 AGRO     14   |               dei camini, all'Angelus, e richiamava alle case i lavoratori cogli
 8331 AGRO     25   |               sera ho acconsentito a una richiesta giustissima della signora
 8332  UBP      1   |                ti ridarò il catrame e ti richiuderò le ferite. Potrai andare
 8333 AGRO      2   |                  finestrino del granaio, richiudeva e scendeva; lei esplodeva
 8334 TOSC     15   |              vento della notte, e che si richiusero bentosto su di lui, lasciando
 8335  UBP     14   |                 e di pelame sconvolto.~ ~Richiusi, stropicciandomi le mani.~ ~–
 8336  UBP      1   |             portò sopra l’ombellico e li ricinse colla cinghia di cuoio,
 8337 TOSC      1   |                cancello, che, stridendo, ricombaciò, serrandosi con un lungo
 8338   UB      6   |                 rosa del terzo, e poi si ricomincia per non cascare nel numero
 8339  UBP     22   |                  le cartucce dal fucile, ricominciai a sentirmi male; e il peggio
 8340 AGRO      1   |                  ripigliando la strada e ricominciando a strappar fili d'erba lungo
 8341 TOSC     14   |               riaffacciava allo sguardo, ricominciasse a cantare.~ ~Io salivo,
 8342 AGRO     13   |           trovato, il lume si spengeva e ricominciavan da capo. Bel sugo!~ ~Un
 8343 TOSC      2   |                  verdastra.~ ~Il rantolo ricominciò; lo sterno si alzava e si
 8344 SELV     15   |               posti dove ero nato.... mi ricomparivano dinanzi agli occhi scolpiti
 8345 SELV      3   |                sa? lo sapevo che sarebbe ricomparso, lo sapevo; me lo diceva
 8346 TOSC      1   |                 a patto che mi lasciasse ricompensare in qualche modo quell’ospitalità.~ ~
 8347 TOSC      3   |                 carità; vedrete se saprò ricompensarvi.~ ~— Ecco: — e il barrocciaio
 8348   UB      4   |                       Lo credo io, preme riconciliarsi col Signore!~ ~Don Ambrogio,
 8349   UB      4   |           toccarono insieme i bicchieri, riconciliati.~ ~ ~ ~
 8350 TOSC      6   |             fradicio come un pulcino, fu ricondotto a suon di fischi misteriosi
 8351   UB      9   |                una scorta trionfale, gli riconducevano la barca e due figli traverso
 8352  UBP     20   |                 il vento il quale doveva ricondurci all’isola del Giglio, da
 8353 AGRO      2   |                  due branche di scale mi ricongiungerò ai morti.~ ~- C'è anche
 8354 TOSC     16   |               ritornavano a scindersi, a ricongiungersi,... una danza di spettri
 8355 AGRO      8   |                  fermano. E le anime? Si ricongiungono forse, se è vero che esse
 8356 TOSC     15   |                  dal piano, trepidanti e riconoscenti vedevano la piccola vipera,
 8357 SELV      4   |             oggetto; ma il Monco l'aveva riconosciuta bene, la voce acuta della
 8358  UBP     21   |                   sperando di non essere riconosciuti dalla perspicacia dell’imputato,
 8359 SELV     12   |                 assorto nel suo sogno di riconquista della Rosa.~ ~Pensava proprio
 8360 TOSC     16   |                   la gioia della libertà riconquistata pareva dargli un’ebbrezza
 8361 TOSC     15   |                  al suo nido, ricordava, ricontando i lunghi anni trascorsi
 8362  UBP      5   |                che passava le giornate a ricontare i travicelli e le mattonelle
 8363 AGRO     24   |               Vienna, co' buchi, e parte ricoperte d'una orrenda stoffa giallastra,
 8364 TOSC      3   |            giacere sul veicolo, col capo ricoperto dall’ombrello aperto e le
 8365 SELV      4   |            saliva, continuamente saliva, ricoprendo ogni cosa.~ ~Davanti alla
 8366 AGRO     15   |                  la folla e venne avanti ricoprendomi di parolacce.~ ~Era il babbo
 8367 AGRO     22   |         mestamente dalla torre del borgo ricordando a chi si metteva a tavola
 8368 TOSC      5   |               falso! e lo sanno, e se lo ricordano, e, ora che sono tornato,
 8369 TOSC     21   |                   non come agitato dalle ricordanze, ma come lieto di rivedere
 8370 AGRO     24   |                   certamente.~ ~- Dovevi ricordarglielo, almeno....~ ~- Sei matta?
 8371 AGRO      2   |                sono, quindi, in grado di ricordarmene benissimo. Un bel giorno
 8372 AGRO      7   |           iniquamente giocato, non se ne ricordarono più, altro che quando morì
 8373  UBP      8   |                   ma non sono riusciti a ricordarsene più!~ ~
 8374 AGRO     25   |                disperdere i topi.... S'è ricordata, non è vero, di avvertire
 8375 SELV      6   |             nella macchia; bel colpo! lo ricordavan sempre, lo chiamavano "la
 8376 SELV     14   |               sua bestia impagliata e si ricorderà di questo giorno.... se
 8377 SELV      9   |           castello di Mugnana?~ ~– Ce ne ricordiamo benone.~ ~– E poi s'è preso
 8378 AGRO      2   |              morì nel 1885, giusto nella ricorrenza centenaria della nascita
 8379  UBP      8   |                che fosse giunta l’ora di ricorrere al suo infallibile metodo.~ ~
 8380  UBP      6   |             grotta, aveva visto venire a ricoverarcisi un bove marino che tutta
 8381 SELV      3   |           rovinante, un rozzo canile per ricoverare il feroce "Paranà", ricordo
 8382 SELV     11   |                che avrò da mangiare e da ricoverarmi e che nessuno mi denuncerà....~ ~
 8383  UBP      4   |              dove arrivava, non lasciava ricrescere il pelo!~ ~» E poi (badi
 8384  UBP      4   |              sdrucisse una scarpa, la fo ricucire, ma lui bisognava che andasse
 8385   UB      3   |                 ne poteva più, le scarpe ricucite che ridevano da tutte le
 8386  UBP      2   |              abiti lisi nei gomiti colle ricuciture all’orlo delle tasche.~ ~
 8387 AGRO     10   |                  spazzava l'atrio, e lui ricuciva i tacchi.~ ~Ora però s'era
 8388  UBP     23   |                  gran vegetazione che le ricuopre produceva questa doppia
 8389 SELV      6   |             donna, pietosa barcollante e ricurva, l'ava, ormai deserta, nascondeva,
 8390 TOSC     12   |               discorsi pochi: a sentirmi ricusare il mio, a quel modo, sulla
 8391  UBP      1   |               colla sua voce tonante, ti ridarò il catrame e ti richiuderò
 8392 AGRO     11   |                 a Enzo il quale le aveva ridato la speranza e la vita.~ ~
 8393 AGRO      3   |               rivelargli, nell'intimità, ridendone lei per la prima, che uno
 8394   UB     12   |                pastora, tra spaventata e ridente, riduceva ora la greggia
 8395 TOSC     21   |                  aperte sui panorami più ridenti, i mobili di quercia, le
 8396 SELV      9   |                  da ridere?~ ~– La mi fa rider lei!~ ~– Io? o che son buffo?~ ~–
 8397 SELV      3   |             galera, perchè mi veda bene, ridergli sulla sua faccia di bronzo,
 8398  UBP      3   |                  bene a ridere; però non riderò io, vedrà.~ ~– Ma scusi,
 8399 TOSC     16   |                nella pianura bruscamente ridesta.~ ~Così, quella notte, sotto
 8400 AGRO      1   |               colore e una nota musicale ridestava in entrambi la medesima
 8401   UB      1   |        caratteristico, dei paesaggi, che ridesteranno la nostalgia a parecchia
 8402 SELV     11   |                 che si erano bruscamente ridesti guardandosi intorno smemorati
 8403 TOSC     15   |                    Oche biancastre; gru, ridicole in bilico sulle lunghe gambe,
 8404 AGRO     25   |              sperato di poter trovare da ridir qualche cosa, e invece trovava
 8405 SELV      4   |                  bagliori d'acciaio.~ ~E ridiscese, ringraziando il cielo,
 8406 SELV     11   |              sanno, quei manigoldi, e ne ridono insieme.... Borbottino!
 8407  UBP      4   |                quelle torri scapezzate e ridotte ad uso d’abitazione con
 8408 AGRO      3   |                colpo, il danno subìto si riduce della metà senza scandali
 8409 AGRO      2   |        umiliandolo a furia di confronti, riducendolo in uno stato da far pietà
 8410   UB     12   |                tra spaventata e ridente, riduceva ora la greggia su per l'
 8411   UB      3   |              solitudine agreste che egli riempie di canti, sue le fontane
 8412 AGRO     15   |                 angoli, luci ed ombre.~ ~Riempii i triangoli degli scuri,
 8413   UB      7   |              marito sghignazzava) nulla! Riempio la gora...~ ~— Sta fermo
 8414  UBP     22   |                  sudore addosso e volevo riempir la fiasca del cognac quassù,
 8415 AGRO     11   |               forse uno scopo alla vita, riempirebbe il vuoto che è nel suo cuore.
 8416 AGRO      9   |                   aprì il cassettone, e, riempitosi il portafoglio di biglietti
 8417 TOSC      5   |                branchetto di pecore, che rientra nell’ovile sotto la minaccia
 8418 TOSC      8   |                il fucile per le terre, e rientrai in casa, come se fossi ammattito.
 8419 TOSC      1   |               battuto a teste di draghi, rientrammo  donde s’era venuti.~ ~
 8420   UB     11   |               Questa tu me la paghi!~ ~E rientrato sotto il portico scaraventò
 8421 AGRO      2   |                  uccellini del buon Dio, rientrava tranquillo a letto e ci
 8422 AGRO     22   |                   il padrone ed il gatto rientravano in casa.~ ~Il padrone accendeva
 8423 TOSC      8   |                Si provò a bere e non gli riesci; alzò la testa, da capo,
 8424 AGRO     20   |                 c'è il caso che mi possa riescire di seguitare a mangiare!~ ~-
 8425 SELV     15   |               glielo dirò, perchè non mi riescirebbe di farglielo intendere....
 8426 AGRO      3   |               che hai perso il posto, ci riescisse di salvarti, in quest'affare,
 8427  UBP      6   |                  sentivo morire e non mi riesciva di morire.~ ~» Quando, finalmente,
 8428  UBP      2   |                figuro..... solamente non riesco a capir bene, in questa
 8429  UBP      4   |                 a guardarsi in cagnesco; rievocando, colla fantasia, quei tempi,
 8430   UB      1   |                 degli anni più dolci; ho rievocato qualche figura bizzarra,
 8431   UB      1   |                  sfogo consistente nella rievocazione di qualche "tipo" conosciuto,
 8432 TOSC      8   |                 no, vo’ lo sapete, se la rifà con me... Anzi, guardate
 8433 TOSC     17   |                la vuole tutta per sé.~ ~“Rifammi il resto” gli dico io.~ ~“
 8434 AGRO      3   |                  onestà di Adolfo, ma si rifarà la prima e quanto alla seconda...
 8435 SELV      8   |                prima del tempo e bisognò rifarsi da capo; io, intanto, discorrevo
 8436   UB      8   |              Dopo la schioppettata s'era rifatto un silenzio di tomba, un
 8437 SELV      6   |                torrente colla nuvola che riferire il dialogo di quei due esseri
 8438 SELV      8   |                  bellezza! Ma il bufalo, riffe, non ne faceva più.~ ~"Adagio!
 8439 AGRO     16   |                su questo non m'azzardo a rifiatare. L'ho detto tante volto,
 8440 AGRO     25   |           signora Assunta, buon'anima, e rificcando in un calcetto la zia Eufrasia
 8441 AGRO      7   |                 dimostrazione, con delle rificolone dove il proposto aveva fatto
 8442 SELV     12   |                sua vittoria, Fido magro, rifinito, ansante, stringendo fra
 8443   UB      9   |                  suscitati e ricambiati, rifioriti, a un tratto, come il bucaneve
 8444 AGRO     19   |                  andare a vederla.~ ~«Io rifiutai.~ ~«Domandai se l'avrei
 8445   UB      8   |             pazzia.... Mi dica, lei, può rifiutare in coscienza questo favore
 8446 AGRO      8   |          sentimenti che le bocche s'eran rifiutate di rivelare, chiuso ermeticamente
 8447 TOSC      5   |             cento porte e riceveva cento rifiuti: si sa, è la solita storia
 8448  UBP      1   |                infine ripostiglio d’ogni rifiuto, all’isola del Giglio.~ ~
 8449 SELV      5   |                quasi da scienziato; e si rifletta che questo dilettantismo
 8450 AGRO      3   |           scandali le cui conseguenze si rifletterebbero indiscutibilmente anche
 8451  UBP      6   |           transatlantico e scoprirmi col riflettore o col lume di prua... ma
 8452   UB     12   |                 il sangue nelle vene, e, rifluendomi improvviso al cuore, mi
 8453 SELV      6   |                    Il sangue del bandito rifluì al cuore con tale impeto
 8454 TOSC     21   |                di sentirsi per ogni vena rifluir faticosamente la vita.~ ~
 8455 SELV      3   |                  che tutto il sangue gli rifluisse con estrema violenza al
 8456  UBP      6   |                sarebbe potuto trovare da rifocillarci con facilità; quanto al
 8457  UBP     14   |                  addormentati davvero, e rifocillata dal cibo che, incautamente,
 8458 TOSC     12   |                     Disgraziatamente s’è rifocillato in fretta, ed è ripartito,
 8459  UBP      2   |              occhi.~ ~Per quanto il sole rifolgorasse sulla campagna dorata dai
 8460 AGRO      9   |         pagamento, s'intende. Lei poi mi rifonderà queste piccole spese....~ ~-
 8461 AGRO     12   |                  per evitare di dovergli rifondere in contanti la differenza.~ ~
 8462 AGRO     21   |                monte e andare in paese a rifornirsi.~ ~Arrivò col fiasco salvo
 8463  UBP     11   |               sole, sulle cime dell’Alpi rifrangenti d’ogni intorno la luce,
 8464  UBP     15   |              dimenticato, pieno di pappa rifredda. Poi, vista la seggiola,
 8465 TOSC     17   |                liberi... Il Ranca frugò, rifrugò; si sentivano i cani abbaiare
 8466  UBP     23   |                la montagna, dormendo nei rifugi, caro signore! E vuole che
 8467 SELV      5   |                abbandona urlando o vi si rifugia gemendo e mormorando, ebbe
 8468 SELV     13   |            grotta, girarono il sasso, si rifugiarono dentro, s'accasciarono;
 8469 AGRO      9   |             veder di scoprire dove s'era rifugiato lui? Già! ma i giornali
 8470 SELV      2   |        fantastica, bella e terribile, un rifugio da sognatori o da malandrini,
 8471 TOSC     12   |               fredda luce di sprezzo che rifulse in quelli del maremmano.
 8472 TOSC     12   |                 sciabole tintinnarono, e rifulsero nell’ombra le bottoniere,
 8473  UBP     21   |                 che ha vinto le nebbie e rifuma la guazza donde fu inzuppata
 8474  UBP     18   |                 scivolano silenziosi due rigagnoli neri di sangue.~ ~I corvi,
 8475 SELV     10   |                  lo tempestava col nerbo rigandogli il pelo irsuto, mentre l'
 8476 AGRO      9   |              rigida, colla bocca aperta, rigata da un fil di sangue, con
 8477 SELV      6   |               della sera, sotto il cielo rigato da svoli folli di rondini,
 8478 SELV     10   |             collo zoccolo ferrato l'erbe rigermogliate  dove aveva stampata l'
 8479  UBP     18   |                 un occhio, colle costole rigide come i manichi d’un paniere,
 8480  UBP      3   |                 gli arti per provarne la rigidità e dichiarava accidentale
 8481 SELV      9   |                di molto, – urlò la donna rigirandosi colle mani sui fianchi, –
 8482 TOSC      9   |                 ancora, sempre. Girava e rigirava intorno alla farmacia, sullo
 8483 SELV      6   |            femmina del monte Amiata, dai rigogli formidabili del terreno
 8484 SELV     10   |      ondeggiamenti molli, come di flutti rigonfi immobili per incantesimo,
 8485  UBP     11   |               come un corpo morto, dalla rigonfiatura dentro all’orlo del cerchio
 8486 AGRO     14   |                  vivente.~ ~Quando aveva rigovernato i piatti del signor proposto,
 8487 AGRO      7   |                  prima d'andare a letto, rigovernava i piatti dell'osteria di
 8488 SELV      8   |           vespaio.... capii che "Brighe" riguadagnava terreno, che avrei perduta
 8489 AGRO      3   |         bastavano. Puntò daccapo, perse, riguadagnò e poi venne il crollo. Dopo
 8490 SELV      2   |                   a notte alta, andava a riguardarli, era un caso raro che non
 8491 AGRO      5   |                 le alberature, i barconi rigurgitavano di monelli, le finestre
 8492 TOSC     17   |             passava davanti a me con dei rigurgiti rochi, come bollisse; e
 8493 TOSC     21   |          fasciati dalle raffiche [246] e rilavati da quel rovescio continuo;
 8494 SELV      6   |                aggrovigliati da secoli e rilegati da ghirlande di parassitarie
 8495 AGRO     22   |               aveva scritta a lapis e la rileggeva, stentando.~ ~- E...mi...
 8496  UBP      2   |                sul biglietto da visita e rilessi, sicuro di non sbagliare, «
 8497 SELV     13   |               delle spugne, padron  le rilevava con la precisione di un
 8498 SELV     13   |                  rischiosa, la Grazia mi riman sola.~ ~– Non importa muoversi
 8499 SELV     14   |                di marzo) o se no bisogna rimandarla alle calende greche.~ ~"
 8500 SELV      2   |                  grotte accoglievano, si rimandavano, si contendevano.~ ~Balzammo
 8501 TOSC      6   |                   Oh, non importa che lo rimandiate; tenetelo pure... E questi
 8502 SELV      8   |              neppure....~ ~"E quella, di rimando: Se non sapessi che lo puoi
 8503 SELV      8   |                giù nerbate, a me che gli rimanevo proprio a tiro, sul groppone,
 8504  UBP     16   |                 noialtri che di continuo rimangiamo e restituiamo, perchè altri
 8505   UB      8   |                  lei non deve uscire, io rimango qui, in sentinella e, ci
 8506 AGRO      3   |                 il fallo d'un figlio, ne rimarranno commossi e siccome il male
 8507 TOSC      6   |                pagarvi bene; vedrete che rimarrete contento... Siete disposto
 8508 AGRO     19   |             scritto! Un giorno o l'altro rimarrò imbarazzato, non saprò che
 8509 TOSC     15   |                nel pallore [177] lunare, rimasticando qualche barba infracidita
 8510  UBP     17   |               romore del grande armento, rimasticante nell’ombra cogli occhi chiusi
 8511 SELV      4   |                  calcio dello schioppo i rimasugli di terreno borraccinoso
 8512  UBP     23   |             salendo verso le cime.~ ~Io, rimbacuccato nel paletot, afflosciato
 8513 SELV      2   |                  crollarsi e precipitare rimbalzando giù per la china come il
 8514   UB      7   |               barroccio ricascava con un rimbalzo tremendo, o i ferri del
 8515 TOSC      2   |                cassone, dove il cadavere rimbalzò; poi, alzando le lunghe
 8516   UB     11   |             bolla d'aria, restò  mezzo rimbambito, vaneggiando e bamboleggiando,
 8517 TOSC     14   |               gridò uno.~ ~— Ma no!... — rimbeccava qualcun altro.~ ~— Ma sì!~ ~—
 8518 SELV      4   |                  con ogni cautela, e nel rimboccargli il lenzuolo e rincalzargli
 8519  UBP      3   |               nelle tasche dei pantaloni rimboccati, scalzo, passò davanti al
 8520  UBP      1   |                 prima la voce, simile al rimbombo del tuono, dell’orango,
 8521 TOSC     16   |                cortese quel dolore senza rimedi, Michele fini per convincersi
 8522 AGRO      3   |                  i quali si rovinano per rimediare il fallo d'un figlio, ne
 8523 SELV      4   |              ammazzava col loro gruzzolo rimediato a stento in fondo alle fosse
 8524   UB     11   |            attaccate, veh? probabilmente rimedierò io, e fra qualche giorno
 8525   UB      4   |          capiranno.... e poi ci avevo da rimendargli....~ ~— Ma andate avanti,
 8526 AGRO      4   |                  del pomeriggio, ebbe un rimescolamento di sangue, diventò bianco
 8527  UBP      1   |                  le ho guarite io, le ho rimesse a nòvo io.~ ~Il prete appariva
 8528 AGRO      6   |               agnello di Dio, ai peccati rimessi, ai discorsi del giorno
 8529  UBP     12   |                     Dieno retta a me, si rimettano a quel che fo io..... Hanno,
 8530 TOSC      5   |             peccati Iddio misericordioso rimette... Su... su... con me...
 8531  UBP      2   |             piccolo giro, con un piatto, rimettendoci all’intelligenza ed al buon
 8532 SELV      5   |          torniamo addietro! Non vo' mica rimetterci la pelle per una lepre,
 8533   UB      6   |                se no, a passarla liscia, rimetteresti la barca. Quando si leva
 8534   UB      1   |                vino generoso che finì di rimettermi in gamba.~ ~Sui poggi ho,
 8535 TOSC     14   |                su che mi scoppiasse e ci rimettevo la faccia! Cos’è questa!?
 8536 AGRO      3   |               rimedio? È presto fatto, o rimetti la cifra sottratta alla
 8537  UBP     22   |                il tempo è cattivo non si rimetton sull’ali: ma se invece fosse
 8538 AGRO     10   |                anche gli altri venditori rimisero fuori i loro banchi dopo
 8539  UBP      6   |             supino, trovai un refrigerio rimontando a cavalcioni sul pezzo di
 8540  UBP      6   |          abbandonata, di marcassite, per rimontar sulla nostra barca, questa
 8541   UB     10   |                 levò di sotto la giubba, rimontò a cavallo e corse a issarlo
 8542   UB      9   |               delle scogliere; 1'avevano rimorchiata fin , e ora la voce s'
 8543 AGRO      7   |                 alla visita militare, fu rimorchiato in chiesa e dal sindaco,
 8544 SELV      5   |              tenevo, la festa, quando mi rimpannucciavo un po' e andavo a giocare
 8545 TOSC     12   |                  lazzaretti, costretto a rimpatriare, a ritornare verso le manette
 8546  UBP     23   |                 poi giù, verso la Sieve, rimpiangevo di non poter fare quella
 8547 TOSC      5   |              vuole? perché m’è toccato a rimpiattarmi qua dentro? perché mi toccherà
 8548  UBP      5   |            salire e la casa di Rutilio a rimpiccinire come se la prima succhiasse
 8549 SELV      7   |                ho seguitato il bosco che rimpiccoliva sempre più, finchè ora mi
 8550 SELV      8   |      raccomandarsi, e poi a minacciare e rimproverarmi, finchè vennero quelli di
 8551 SELV      9   |                    Ti vuoi chetare, – la rimproverò, – metti-bocca?~ ~– Io? –
 8552 AGRO      3   |                 la sposina rimase sola a rimuginare come avrebbe fatto per ricondurre
 8553 TOSC      5   |                 addeum quiletìcat...: mi rimuginava sempre in mente,  dentro...
 8554  UBP     14   |              logico che fosse riuscita a rimuovere quell’ordine rigoroso dei
 8555 SELV      5   |                 cosa c'entra il vento? – rincalzai.~ ~– Glielo spiego in du'
 8556 SELV      4   |               rimboccargli il lenzuolo e rincalzargli la coltre tastava, tastava
 8557 TOSC     21   |               acuto come da una fungaia; rincantucciando tutte le fiere ne’ covili,
 8558  UBP     14   |                 e in giù come stantuffi, rincantucciata e disperata, con i soli
 8559   UB      9   |                preso Beppino, e i generi rincarano, e siamo sotto Natale, e
 8560 AGRO     10   |              dalle sue braccia spietate, rincarò la dose dei fischi tanto
 8561 AGRO     20   |           curiosi s'accostò a Centopelle rincitrullito e gli mormorò: Il tuo barroccio
 8562 TOSC      6   |              così assoluta, che finì per rincorarsi anche lui, e, fattasi forza,
 8563 TOSC     10   |                   quando, finalmente, mi rincorò il noto fischio di Beppe;
 8564 TOSC     16   |                  mani aperte a giumella, rincorrendoli nelle tane sotto il limo,
 8565 AGRO      1   |              additava per vagabondo e lo rincorreva coi bastoni, mentre i cani
 8566 AGRO     15   |                  ci picchia tutti, me mi rincorrono nei campi e poi, per tutta
 8567 AGRO     23   |                  fra stata sublime, e mi rincresce che forse i soli toscani
 8568   UB      1   |             sensazioni alle quali ora mi rincrescerebbe d'espormi, salvo il caso
 8569 SELV      4   |                   il silenzioso, gli era rincresciuto quelle pallottole di non
 8570  UBP      2   |     interlocutore mi aveva schiacciato e rincretinito – me lo figuro..... solamente
 8571 AGRO     12   |               Avevano litigato, e ora si rinfacciavano di non possedere neanche
 8572   UB      9   |                 si alzava minacciando di rinforzare, l'animoso Beppino e il
 8573 TOSC      2   |             della querciona; le scimmie, rinfrancate, imitavano, con le mani
 8574 TOSC      6   |               perduto nella campagna per rinfrescarsi un poco, e, mentre smontava
 8575 AGRO     22   |               grilli.~ ~Venne l'autunno, rinfrescò, e una mattina il padrone
 8576  UBP     12   |                  presero a scappare alla rinfusa, urtandosi e accavallandosi
 8577 TOSC      3   |                disse il ‘Poverino’ tutto ringalluzzito all’idea della mancia e
 8578 TOSC      1   |                stesso la cagna riprese a ringhiare; e il colpo sotterraneo
 8579 SELV     10   |                  eco i cavalli bradi che ringhiavano in crocchio sotto l'olmo
 8580 SELV     10   |                 In mezzo a maschi alti e ringhiosi, che, al contatto dell'erbe
 8581 AGRO     10   |                  risoluta, trasfigurato, ringiovanito dalla disgrazia, uscì.~ ~
 8582 AGRO     19   |            difficilissima.~ ~Nonostante, ringoiai il riso che mi zampillava
 8583 AGRO     21   |               ghiande.~ ~Poi il borgo li ringoiò e la stanza dall'atmosfera
 8584   UB     10   |                la tua stessa cultura (io ringraziai con un cenno del capo) e....
 8585  UBP     23   |             ripetere loro che dovrebbero ringraziare giorno e notte il Signore
 8586 TOSC      9   |                mio Beppe?~ ~— Anche lui! Ringraziate Iddio, e state allegra. —~ ~
 8587 TOSC     10   |                  Lui?! E non l’ho neppur ringraziato... Ma, aspettate, avete
 8588 TOSC     21   |                    Come ebbri di vivere, ringraziavano la Divina Potenza della
 8589 AGRO     18   |               mano a saltare a terra, mi ringraziò della mancia, e in piedi,
 8590 SELV     11   |               Così, a furia di pazienza, rinnovando continuamente la fiamma
 8591 SELV      6   |                 santi che l'aiutassero a rinnovare il voto con le promesse
 8592 TOSC     12   |                 olio santo, — i colpi si rinnovarono più affrettati e più vigorosi, —
 8593  UBP     21   |              questo secolo distruttore e rinnovatore, è quello della «berlina».~ ~
 8594 SELV      3   |                 voto, e tutte le sere lo rinnovavo prima d'andare a letto,
 8595 AGRO     19   |                  con una ebbrezza che mi rinnovellava come le piante imperlate
 8596 TOSC      1   |                  il colpo sotterraneo si rinnovò.~ ~Ero certo che si trattava
 8597   UB      5   |              ingannarmi, ma temo di aver rinonosciuto l'odore di mio fratello.~ ~—
 8598 TOSC      8   |                 tran tra, su per l’erta, rinsaccandomi sulla sella dura, tastando
 8599 TOSC      2   |             grembiuli in capo, correre a rinserrarsi in casa, spingendosi avanti
 8600 TOSC      2   |             probabilmente essere rimasti rinserrati nei capanni sparsi qua e
 8601   UB     12   |                dal campano di bronzo che rintocca, i pecorai irsuti, feroci
 8602 SELV      7   |                  lenti delle campane che rintoccavano a martello.~ ~L'incendio
 8603  UBP     24   |             svegliato da quell’estasi ai rintocchi della mezzanotte!~ ~Avevo
 8604   UB      7   |                 s'alzava da terra un po' rintontita, e scomparve di dove era
 8605 SELV      9   |              andava e veniva l'Adelaide, rintronandoci colle sue risate grasse
 8606 AGRO      5   |                  suono della voce per il rintronìo delle bòtte e lo spavento,
 8607 SELV     13   |                silenzio azzurro del mare rintronò un colpo di cannone; poi
 8608 AGRO     12   |                  sgozzarsi piuttosto che rinunciare, rispettivamente, al podere.~ ~
 8609 AGRO      1   |                        Se, per aver voi, rinunciassi a tutto questo, diventerei
 8610 SELV     11   |                   Ancora una volta aveva rinunciato al diritto della vendetta;
 8611  UBP      6   |                  più calmo, del mare, mi rinvoltai nel mantello a piè d’un
 8612   UB      1   |               alzò per venir via dovetti ripagare tutti i vetri dei santi
 8613   UB      1   |                ma invece eran prepotenze ripagate, dopo, con fogli da dieci
 8614  UBP      5   |             quell’altra, il contadino si ripagava di tanti anni di schiavitù
 8615   UB      8   |                  donna, è un miracolo se ripara a farmi quel boccon di minestra;
 8616 SELV     14   |            riuscisse a pigliar la calma, riparando sottovento, verso Santo
 8617   UB      7   |                proprie merci e se stesso riparandosi sotto i loggiati, e il fantastico
 8618 TOSC      1   |                rimedio; troppo tardi per riparare alle conseguenze della nostra
 8619  UBP      6   |               all’addiaccio, in un punto riparato della macchia sul mare.~ ~
 8620 SELV     11   |                 e adagio adagio il sonno riparatore, come dopo tutte le grandi
 8621 AGRO     19   |            trespolo di legno.~ ~Corsi ai ripari e la statua non cascò.~ ~
 8622  UBP      5   |                 come discorre!~ ~– Se ne riparlerà a San Martino!~ ~E tutti
 8623 TOSC     12   |                sia morto... chi dice che riparò in America, dove fece fortuna;
 8624  UBP     22   |      disposizione perchè la notte stessa ripartiranno. In compenso ne vedremo
 8625 TOSC     14   |                  di chiesa. E l’ombra mi ripassa, fra due gemiti di tramontano,
 8626   UB      1   |             dormire sulla neve, e quando ripassammo dopo qualche ora a riprenderlo
 8627 SELV     10   |                 dell'orizzonte passare e ripassare delle strane fantasime,
 8628 SELV      3   |                quella nebbia passavano e ripassavano, alternandosi, gli unici
 8629   UB     10   |                 rosolarsi in fricassea e ripensai con terrore alla decomposizione
 8630 AGRO     13   |            risalendo a casa, la Natalina ripensava al suo campo abbandonato
 8631 TOSC      1   |              battere sotto il pavimento, ripercotendosi nell’intime fibre nostre,
 8632 SELV      8   |                 nostri cavalli che mi si ripercotevano nel cervello, e basta! In
 8633  UBP     16   |              quale il romantico, e quale ripete, per far cosa nova, le combinazioni
 8634 SELV      4   |               aiutoooo!...~ ~Il grido si ripetè nella sera senza tramonto,
 8635 AGRO     13   |              restare alla pania e disse, ripetendo, certo, una delle solite
 8636 SELV     11   |               urlo del vento e del mare, ripetendosi macchinalmente una frase
 8637  UBP     12   |               nostre labbra e, pur senza ripeterli, io e mia moglie, colle
 8638 AGRO     22   |              padrone quando si provava a ripeterlo, e così credeva esaurito
 8639 TOSC     14   |             Betta, incolpata di malia, e ripetevo a me stesso che m’incombeva
 8640 SELV      3   |               fase di significato umano, ripetuta fino alla sazietà, fino
 8641 AGRO     13   |              Allora il nome di Natalina, ripetuto in tutti i tuoni, d'oro
 8642  UBP     21   |                  viti, sfilate le fosse, ripiantate, non vergognatevi, insomma,
 8643 SELV      3   |                  fisso il bandito che si ripiantava a sedere a rovescio, accavallato
 8644 AGRO     14   |            Saliva adagio adagio le rampe ripide del campanile.~ ~Ad ogni
 8645 SELV      6   |          martinicca, giù per la famosa e ripidissima scesa, come un demonio,
 8646 SELV      5   |                  a un terzo del sentiero ripidissimo che conduceva alla pòsta
 8647 AGRO     15   |          mezzogiorno chiusi la cassetta, ripiegai il panchetto e andai a mangiare
 8648   UB     10   |          dividerci più.~ ~"Assistemmo al ripiegamento del '17 e, seguendo l'esempio
 8649   UB      4   |                 la cacciavano in vettura ripiegandola nel mio posto a furia di
 8650 SELV      4   |          pesargli addosso, schiacciarlo, ripiegandolo come una cosa miserabile
 8651  UBP     17   |                  paglie arse e dell’erbe ripiegate dall’arsura e dai soffi
 8652 AGRO      9   |                  della macchia e l'altro ripiegato sul petto. La vedeva bene,
 8653  UBP      8   |                servi riponevano la roba, ripiegavano la vela, abbassavano l’albero,
 8654   UB      8   |                quattro zampe colla bocca ripiena di pelo.~ ~— Ah!... Ah!...
 8655 TOSC      3   |                in piena via maestra; poi ripigliano il loro passo, come dominati
 8656 SELV      4   |                 se fossero ritornati per ripigliargli la creatura; sua, sua....~ ~
 8657 SELV      4   |              gettarsi sulla creatura per ripigliarla.~ ~Infine, non resse più
 8658 SELV      8   |                era un bufalo difficile a ripigliarsi in Maremma? di Leone....~ ~–
 8659  UBP     22   |                   Ebbi un brivido mentre ripigliavo la strada dietro a Pirro (
 8660 AGRO     10   |                  può essere e chissà, se ripiglio moglie.... Basta.... è meglio
 8661 TOSC      2   |                mentre il silenzio pareva ripiombar sulle cose con un ultimo
 8662  UBP     14   |              orecchie tese, ma tutto era ripiombato nella quiete alta della
 8663  UBP      6   |             bolliva soffiando, una volta ripiombavo giù, in fondo ad una voragine
 8664  UBP      8   |               partenza.~ ~Mentre i servi riponevano la roba, ripiegavano la
 8665  UBP     15   |             creazione..... ~– Chi glielo riporta? – disse una voce. – Chi
 8666 AGRO     13   |           Gaetana, era andata di corsa a riportarla alla Natalina, e ora la
 8667 TOSC     17   |                 andarmelo ad abboccare e riportarlo di mezzo alla poltiglia
 8668  UBP      8   |                 prosperosa, e ne avevano riportata un’impressione eccellente.~ ~
 8669 TOSC      8   |         ricacciava la lepre al piano, la riportava al monte, empiva d’urli
 8670 TOSC      8   |                 querciolo... Lo lego, lo riporto a casa. E vi fo questo patto:
 8671 AGRO     12   |                 mangia un boccone, ci si riposa, e domattina presto....~ ~-
 8672 TOSC      1   |              Foffo, nel canto del fuoco, riposandosi dalle solite cacce, dopo
 8673  UBP     22   |              cosa facciamo, dove si va a riposarci e a mangiare un boccone?~ ~
 8674 SELV     12   |                  pecore di un gregge che riposassero stanche a mezza costa dei
 8675  UBP      2   |                  tutti, del resto, i più riposti cantucci della nostra dilettissima
 8676 AGRO     25   |                  avrebbe mandato gente a riprenderla col cavallo?~ ~In quel momento
 8677 SELV     11   |                   e tra i molti e acerbi riprocci che aveva da farsi, non
 8678 AGRO      7   |                  avrebbe fornita l'ampia riprova.~ ~Finalmente però il proposto
 8679 SELV      5   |            barbara espressione) da cento riprove: che, cioè, quando si saliva
 8680 AGRO     21   |             tritume secco.~ ~Il vento si riprovò a dare un brivido di voluttà
 8681 TOSC     12   |                  barba incolta, lacero e ripugnante, appoggiato a un bastone,
 8682 TOSC     21   |                  dipinto! —~ ~Sorridevo, ripulendomi alla meglio le mani macchiate,
 8683  UBP     17   |              dormire fra i rami fronzuti ripulendosi alla corteccia i becchi
 8684 AGRO     16   |               carne in conserva, vuota e ripulita, con dentro del pepe, due
 8685 AGRO     19   |       pennellesse intrise, a caso, nelle ripuliture della tavolozza.~ ~- E questo,
 8686 AGRO     21   |                di Fucini!...~ ~Udiron le risa sguaiate e si misero a sedere
 8687 AGRO     17   |             passi s'avvicinano e la mano risale e si tende.~ ~Ecco; è stato
 8688  UBP     21   |                  vendemmiatori.~ ~Questi risalgono il monte a gruppi, i panieri
 8689 AGRO     12   |               gli dette nell'occhio, nel risalirla, una Madonna di legno, tutta
 8690  UBP     14   |              restarne schiacciata. Poi è risalita sul davanzale e, coi centimetri
 8691 TOSC     15   |                 passo uguale dell’asino, risalivano da Badia a Prataglia l’aspro
 8692 AGRO     15   |             della barba sulla quale feci risaltare qualche filo d'argento;
 8693 AGRO     13   |                  Scerpella di Brisicche, risaputala dalla figliola dello Stianti
 8694 AGRO     20   |             fatto circolo, sbottarono in risatacce sguaiate.~ ~- Ora tu l'hai
 8695  UBP      8   |               chiglia, impotente ormai a risballottolare nell’acqua il guscio di
 8696 TOSC     17   |                nebbia che si leva quando riscalda l’aria... la febbre riattaccò
 8697  UBP     22   |                  io!~ ~– Ma lo sa, urlai riscaldandomi a buono, che non ho preso
 8698 SELV      3   |             acceso dal sangue che andava riscaldandosi, "Napoli" per il primo ruppe
 8699 AGRO     23   |             raffiche di neve, tentava di riscaldare coll'amoroso canto il cuore
 8700  UBP     22   |                 boschi, cercando se, col riscaldarmi a salire, avessi potuto
 8701   UB      1   |                da mozzare il fiato ci si riscaldò prima con una cena formidabile....
 8702 SELV      4   |                  io te lo dico, se no la rischia di non trovarci più nessuno.~ ~
 8703 AGRO      3   |       presentarti più in borsa, o, senza rischiare un soldo, fai una bellissima
 8704 TOSC     12   |                mentre la Betta in cucina risciacquava i piatti con un fracasso
 8705 AGRO     24   |             della casa, quando avrebbero riscosso le prime rate dall'editore.~ ~
 8706 TOSC      2   |              giacente, non ebbe virtù di riscuoterla, di provocare neppure un
 8707 TOSC     15   |            nemmeno l’alba avrebbe saputo riscuoterli.~ ~Lastre alte di lucido
 8708 TOSC      6   |                   assolutamente deserto; riscuotono le taglie dai cari possidenti;
 8709 TOSC     10   |                 ma di  a un momento si risentì quel galoppo, cadenzato,
 8710 AGRO     21   |                 non ne facevano nulla.~ ~Risentivano forse del trapasso dalla
 8711 AGRO      4   |                   Questa storiella io la riseppi dal contadino il quale riconobbe
 8712 AGRO     25   |            obbediva come una schiava, si riserbava tutti gli uffici più umili,
 8713  UBP     20   |                   quando siamo vivi!~ ~E risero, di cuore, credendo che
 8714 SELV      1   |                 son più, altro che nelle riserve e nelle chiuse, ma in fondo
 8715 SELV     10   |             treno, sonnecchiarono ancora risognando le lande luminose abbandonate.~ ~
 8716 AGRO     10   |           padrone rimbecillito, con aria risoluta, trasfigurato, ringiovanito
 8717 TOSC     14   |              specie di bambola volante e risonante come un timballo, seguita
 8718 TOSC     21   |                arso dal sole, che faceva risonare l’intera selva, più delle
 8719 AGRO      2   |                  nella pancia gonfia che risonava come un tamburo, nulla valse
 8720 TOSC      1   |               qualche minuto i colpi non risonavano più) mi apparve nella penombra
 8721 TOSC     15   |                  che parevano rovinare e risorgere sovrapponendosi continuamente
 8722   UB     10   |          arrivata all'estremo delle loro risorse; ma questo non fu nulla
 8723  UBP      6   |               che mi indebolivo troppo e risparmiai anche il respiro.~ ~– E
 8724 TOSC     15   |            sdegnava qualunque compagnia, risparmiando gli uccelli minori; solo
 8725 SELV      5   |                non voglio schiantare per risparmiarmi due gocciole d'acqua.... –
 8726 TOSC      4   |            rispondeva; e tutti tacquero, rispettando quel raccoglimento doloroso;
 8727 SELV      1   |                grandi signori che ancora rispettano la tradizione e conservano
 8728  UBP     21   |                  almeno la vendemmia sia rispettata nel rito. Già una parte,
 8729  UBP     12   |         coscienziosamente la prima e non rispetti il secondo. Eppoi la scolopendra
 8730 AGRO      3   |             maestosa vestaglia rossa, la rispettiva moglie, madre e suocera,
 8731 AGRO      5   |                formati dai mariti (e dai rispettivi amici che li reggevano)
 8732  UBP      3   |              sgusciò dentro, tenendosi a rispettosa distanza dal graduato, come
 8733 TOSC     14   |               qualche sasso levigato, un rispettoso parlottare, seguito da qualche
 8734 TOSC     16   |                 la quercia, tutta gaia e risplendente, ricominciava subito a fremere,
 8735   UB      9   |              spingeva verso la terra che risplendeva sotto la luce rigida della
 8736 TOSC      1   |                 tutto allegro, non seppe risponderci nulla; si mise le mani nei
 8737 SELV      5   |             qualche passo innanzi, senza rispondermi.~ ~Ma io lo seguii rapido,
 8738   UB      6   |                  spirare a Don Rocchino) risponderò al brindisi con una bottiglia
 8739 TOSC     21   |           slanciava verso le stelle, che rispondevan, concordi, con un muto palpitare
 8740   UB      7   |             qualcuno a portarmi via!~ ~— Rispondi a tòno!.... eppure, te lo
 8741  UBP     18   |       cinquecento somari si chiamano, si rispondono, levano un inno straziante
 8742  UBP      4   |             biascicandolo bene bene e lo risputò fuori tenendolo fra le labbra
 8743 TOSC     21   |                 furore tanto doloroso di risse inutili e d’imperdonabile
 8744   UB      6   |            centellinò, approvò. Non potè ristarsi dal lodare la squisitezza
 8745   UB     12   |            pareva prepararsi a morire?~ ~Ristavo, poggiato al fucile, compreso
 8746 TOSC      1   |              Tutto era inutile, ormai!~ ~Ristemmo, silenziosi, desolati, intorno
 8747  UBP     19   |              fradicio, pervenni in cima, ristetti immobile, in pieno cielo,
 8748 TOSC      4   |                    Entrarono in casa, si ristorarono con del vin santo, con de’
 8749 AGRO     17   |               loro, di prendersi qualche ristoro....~ ~In punta di piedi
 8750  UBP      1   |           fossero sull’arena, coi gomiti ristretti ai fianchi, i pugni chiusi,
 8751 TOSC      3   |              nomadi hanno, ora, un campo ristrettissimo dove muoversi coi loro pittoreschi
 8752 AGRO      3   |                   Ma il tempo era troppo ristretto, le faccende dell'ex strozzino,
 8753 AGRO      4   |                sguardo, lo smalto che ne risultava.~ ~Belli smalti, lucidi,
 8754  UBP     18   |                 naso e un urlo guerriero risuona: crà! crà!~ ~Il cane fa
 8755 SELV      5   |                  serva di pretesto a far risuonar la voce umana che assume
 8756   UB      8   |                 Nel tempo stesso, sentii risuonare su per le scale il passo
 8757  UBP     19   |              furono raccolte dagli echi, risuonarono nella convessità delle pareti,
 8758 SELV     12   |               disperata per il bosco che risuonava tutto, in quelle gole basse,
 8759 TOSC      2   |            vittorioso i campi, i boschi, risuscitando ogni cosa, svelando il bianco
 8760   UB      4   |                 fiaschi d'un vino da far risuscitare i morti.~ ~Però, la seconda
 8761 TOSC     15   |               fischiò, fischiò, fischiò, risvegliando tutti gli echi intorno al
 8762  UBP     15   |              dell’aria, furono capaci di risvegliarlo.~ ~E cominciò a urlare come
 8763 TOSC     14   |              tutti dallo spavento; e dal risvolto del [172] viottolo delle
 8764 SELV      4   |             sulla fanghiglia immonda per ritardare l'attimo inorridente....
 8765 AGRO     17   |                  deserta.~ ~Un gruppo di ritardatari si saluta in fretta.~ ~-
 8766 TOSC      9   |         frettolosamente qualche finestra ritardataria.~ ~La Nena piangeva come
 8767 SELV     15   |          compagne, e in ultimo le pecore ritardatarie alzate sulle zampe deretane
 8768 AGRO     16   |        rammaricandosi tra i sassi che ne ritardavano il corso.~ ~Il sole s'avvicinava
 8769 AGRO      8   |                 fatto tanti anni avanti: Ritarderà molto il treno?~ ~Fu questa
 8770 SELV     13   |            armata della spoletta con cui ritesseva i buchi fatti nei tramagli
 8771  UBP     21   |           capannuccio di frasche.~ ~Ma i riti si compiono in un silenzio
 8772  UBP      8   |              calce, e le persiane verdi, ritinte da poco.~ ~Nessuno si affacciò,
 8773 AGRO     25   |                sor Giuseppe, coll'abito, ritinto a lutto, che indossava nel
 8774 TOSC      6   |                  nei quali la macchia si ritira continuamente, come l’acque
 8775   UB     10   |              buona notte assonnata, e mi ritirai per dormire.~ ~Il gatto
 8776 SELV     13   |                matreggiano e le figliole ritirano dal babbo, come gli diceva
 8777 TOSC      9   |               sopra tutto, che bisognava ritirar fuori le scarpe grosse e
 8778   UB      9   |               nere che parevano intente, ritirate in secco sull'alghe, a un
 8779   UB      9   |                tra due scafi, salivano i ritmi delle litanie, il campaniluccio
 8780   UB      7   |                  vento rispondesse colla ritmica armonia degli ontani che
 8781 TOSC     10   |                 muggiva in coro, a pause ritmiche, quasi a un segnale; e il
 8782   UB      7   |                 udì più che il monotono, ritmico sfrusciare degli alberi
 8783  UBP      2   |                  gesto pieno di dignità, ritornando poi sugli attenti, vicino
 8784 SELV      1   |              verdi, d'anatre, di germani ritornanti alle dolci pasture fra le
 8785 SELV      9   |                 a cercarlo quassù; volle ritornar subito al Palazzo, ci dichiarò
 8786 AGRO     12   |     fantasticando.~ ~Però i fratelli non ritornarono  la sera,  il giorno
 8787 SELV      4   |             cognita scaletta della casa, ritornata sua, s'arrampicò a cor leggèro
 8788 SELV      4   |            vecchia spingarda, se fossero ritornati per ripigliargli la creatura;
 8789 TOSC     16   |               urtavano, si confondevano, ritornavano a scindersi, a ricongiungersi,...
 8790 TOSC      8   |              avrò più... La sera, quando ritornavo a casa, stracco e sudato, [
 8791 AGRO     17   |                  piangere e a pregare.~ ~Ritorneranno, fra qualche tempo, quando
 8792 TOSC     17   |                  pittore oserebbe mai di ritrarre e d’esporre, senza tema
 8793 AGRO     15   |              vicino al mio viso: «La vòl ritrattare una bella ragazza? Mi dia
 8794 AGRO     15   |              creatura, che voleva essere ritrattata ignuda.~ ~Ma d'allora in
 8795  UBP      6   |              soffiar sospiri nelle barbe ritrose e a gridare al compagno,
 8796 TOSC      9   |               tromba alzata, camminava a ritroso, vociando e incespicando;
 8797 AGRO     20   |           insieme.~ ~Prima della guerra, ritrovandosi cento franchi in tasca,
 8798 AGRO      8   |                Qualche volta le anime si ritrovano....~ ~- Ma già divise dalla
 8799 SELV      8   |                stetti meglio! Si son mai ritrovati, loro, quando un bufalo
 8800   UB      9   |            Clementina» che pareva avesse ritrovato i suoi primi ardori, gonfiò
 8801 SELV     11   |           contemplar l'orrore del luogo, ritrovò l'orrore di  stesso e
 8802   UB      9   |              ultimo slancio elegante, si rituffarono e scomparvero, mutando,
 8803 AGRO      1   |            perdutamente, e perdutamente, riunendosi e lasciandosi in un fremito
 8804  UBP     23   |                insieme a Dante fecero la riunione che costò l’esilio al Poeta.~ ~
 8805   UB      1   |            lacrime.~ ~In questo libro ho riunito qualcuno dei miei vecchi
 8806 TOSC     20   |              anche per molti cacciatori, riuscirà nuovo, ma di cui i vecchi
 8807 TOSC     21   |                  raccontare, e forse non riuscirei a farmi intendere; ma a
 8808  UBP     21   |              dami, i sensali, i capoccia rivali, le ragazze invidiose, i
 8809   UB     11   |                Confusamente, ora, Emilio rivangava il terreno, e, nel suo oscuro
 8810 TOSC      5   |        ricominciato a tender lacci sulle rive lungo il borro, a scovar
 8811 AGRO      3   |                oggi seriamente scossa, e rivedendosi riflesso in lui, come in
 8812 TOSC     21   |                leggevo una nuova parola, rivedevo un aspetto antico! E così
 8813  UBP     15   |                 alba di domattina non la rivedi.~ ~– Qui no di certo, rispose
 8814  UBP     21   |                Ma io vivo di nostalgia e rivedo tutto come era allora.~ ~
 8815  UBP      2   |                pubblico di Milano quando rivedrà il suo Radames?».~ ~– Me
 8816 SELV      9   |                 diceva che non l'avrebbe riveduta mai più.~ ~"O cosa ci faceva,
 8817  UBP     11   |                  accende un riflesso, si rivela quale veramente è: tutta
 8818 AGRO      8   |               bocche s'eran rifiutate di rivelare, chiuso ermeticamente nel
 8819   UB      9   |                  livida e dubbia bastò a rivelarlo; la tavola non si ricordava,
 8820  UBP      8   |               mucchi di cenci che poi si rivelarono per i ragazzi e per i servitori
 8821 AGRO      2   |                  nostra famiglia e mi fu rivelato in campagna, una sera in
 8822 AGRO      6   |           disperatamente su quella prima rivelazione dell'umana menzogna.~ ~ ~ ~
 8823 AGRO      3   |              direttore della Banca e gli rivelerà che tu hai fatto un vuoto
 8824   UB      1   |               volpi, martore, ghiri, che rivendono ai pellicciai in città.~ ~
 8825  UBP     19   |                  che emanava dai graniti riverberanti da migliaia di scagliole
 8826 AGRO     16   |              case bianche ne erano state riverberate in mezzo alle olivete luccicanti.
 8827  UBP      2   |                 che il sole di settembre riverberava dentro il quadro azzurro
 8828 TOSC     21   |         Francesco.~ ~Tutti si scostarono riverenti, mentre egli si avanzava,
 8829 SELV      6   |                 dritta a manca, aiutato, riverito, nutricato e alloggiato
 8830 AGRO     11   |                 abbiamo alla felicità e, riversando il suo affetto su noi, troverebbe
 8831 TOSC     21   |            alzati contro il cielo che si riversava sulla terra, imprecai con
 8832  UBP     11   |                fa cadere sulla tovaglia, riverso, gli occhi disperatamente
 8833 AGRO      7   |              lasciò condurre spogliare e rivestire dai coscritti del paese,
 8834  UBP     17   |                  moccio, il corpo enorme rivestito di lana rossa a macchie
 8835 AGRO     24   |                 Domani vo dal sarto e mi rivesto da capo a piedi.~ ~- Luciano,
 8836 SELV      8   |                miei, buono da bosco e da riviera! Lo vedono? è peloso come
 8837   UB      9(1)|                 linguaggio dei maremmani rivieraschi «foròne» è il soprannome
 8838   UB      6   |                 medico potè credere alla rivincita. Il giorno in cui Tappo,
 8839  UBP     24   |                     NOSTALGIA~ ~Dove ho «rivissuto» un momento come questo?~ ~
 8840  UBP     22   |                 sfascio e non si sarebbe rivisto che all’ora del desinare.~ ~
 8841  UBP     11   |            spasimo erotico.~ ~Si rialza, rivola, ma ormai la farfalla è
 8842 TOSC      6   |                  pozzanghere, serpeggiar rivoletti... Il Favilli non l’ha mai
 8843 AGRO     17   |                umana corrente che non si rivolge mai verso le scaturigini
 8844 AGRO      8   |               un'altra volta!~ ~- Gliela rivolgevo io, allora! Sì.... son proprio
 8845 SELV     10   |               battono ringhiando con dei rivolgimenti di groppe più rapidi del
 8846  UBP      1   |           pancione del mostro che sudava rivoli puzzolenti di catrame tenebroso.~ ~
 8847 SELV      7   |                   è l'ora....~ ~Ubbidii, rivoltandomi verso il bosco; ed ecco
 8848 TOSC     10   |                   E tutte si provarono a rivoltarlo [127] coi corni; e lui,
 8849 SELV      2   |                  giù per i fossi, le son rivoltate nelle macchie. – Oppure:
 8850   UB      3   |                  chi cammina coll'occhio rivolto alla terra.~ ~Son due modi
 8851 TOSC     16   |              nero aspettava, grugnendo e rivoltolandosi nella melma della pozzanghera,
 8852 AGRO      6   |                  , e tutta la notte si rivoltolò nel suo lettino sognando
 8853 SELV      8   |                una zampa, e giù, tutt'un rivoltolone! Leone si fermava su quattro
 8854 AGRO      6   |               della più sanguinosa delle rivoluzioni. La sua parola non potè
 8855  UBP      8   |                 battello colato a picco, rivomitate dal mare.~ ~Dopo una mezz’
 8856 TOSC     15   |                  masso umido di pioggia, rizzava il ciuffo della testa piatta,
 8857 SELV     10   |                 reame ebbe figli: sauri, roani, morelli, bai, pomellati,
 8858  UBP     25   |            qualche lampada del tempietto robbiano davanti all’Immagine incoronata
 8859 SELV      3   |                  po' curvo di spalle, ma robustissimo ancora, il naso aquilino,
 8860 TOSC     16   |             lentamente, e, , in quella rocca pericolante, la quale, senza
 8861   UB     12   |                che faceva da manico alla rócca, le scarse pecore, la pastora,
 8862 TOSC     15   |           trascinato fino all’orlo della roccia, col capo troppo pesante
 8863 TOSC     17   |           davanti a me con dei rigurgiti rochi, come bollisse; e il lamento
 8864 AGRO      5   |        rovesciata; ma il cane, finito di roder l'osso, s'era acciambellato,
 8865 TOSC     17   |          immagini la bile, s’immagini il rodio, qui dentro, mentre tornavo
 8866 AGRO      4   |             abitava, sopra i tetti, come Rodolfo, per mancanza di uno studio
 8867   UB      9   |                  campaniluccio del tetto roggio squillava disperatamente
 8868 TOSC     15   |                 ai lontani confini delle Romagne, i boscaioli, che, lenti,
 8869 SELV     14   |                 quale dorme nelle grotte romane non vuole che si spari neanche
 8870   UB      1   |                 dello scultore Raffaello Romanelli, il compianto Romano, uomo
 8871   UB      1   |                 e i fulmini scrosciano e rombano nelle gole della montagna?~ ~
 8872 AGRO     21   |                dal solleone, dal fragore rombante e strombettante e scampanellante
 8873  UBP     21   |            sostituito da brutte macchine rombanti e frementi, il candido bue
 8874 SELV     10   |             benissimo gli urli sordi, le rombe possenti come di tuoni lontani
 8875  UBP     24   |                  Due ore fa udivo ancora rombi d’automobili e di vetture,
 8876 SELV      5   |                  costruzione grigia d'un romitorio abbandonato da qualche secolo.~ ~
 8877 AGRO      2   |             marito, dalla villa di Santo Romolo dove egli era sepolto nella
 8878 TOSC      6   |            mentre in lontananza si udiva romoreggiare il tuono.~ ~— C’è il dottore?~ ~—
 8879 TOSC      2   |            imbocco del paese la comitiva romorosa dei ragazzi si fermò; tenne
 8880 TOSC      6   |                criniera lunga, soffiando romorosamente dalle froge, dilatate per
 8881  UBP     19   |             fianco come un nuotatore che rompa la corrente di punta; con
 8882  UBP     22   |             passa dalla mulattiera ci si rompe una gamba, a dir poco, sui
 8883 AGRO     10   |              angolo dello piazza e senza rompermi le scatole, se no, son bòtte.~ ~
 8884 TOSC      3   |                  peso di quelli di sopra rompesse il collo a nemmeno a uno
 8885 AGRO     13   |                tale stirpe insudiciavano rompevano e maltrattavano, dimostrando
 8886   UB      7   |                      Sta zitta sai? o ti rompo la faccia!~ ~La donna si
 8887 SELV     12   |                  Fido urlava, guaiolava, ronchiava, fischiava dalle narici
 8888 AGRO     12   |                il fucile....~ ~- E io la roncola arrotata di fresco, e, vero
 8889 SELV     13   |                   , seguirete a far la ronda nella torretta, mentre la
 8890 AGRO     21   |          rimasero a bocca aperta, come i rondinotti dei nidi, a respirare l'
 8891 AGRO      1   |                qua e , nella gran luce ronzante d'ali e di pòlline, e il
 8892  UBP     16   |                     Udii quasi subito un ronzare d’ali irritate e un secondo
 8893   UB      7   |          silenzio.~ ~Soltanto la zanzara ronzava sempre con un sibilo così
 8894 SELV      8   |              testa, sulle braccia.~ ~"Mi ronzavan le orecchie, il sangue mi
 8895 SELV      8   |                 e via colle orecchie che ronzavano, il labbro tra' denti, il
 8896 AGRO     20   |              canna più di prima e con un ronzino che non tirava più il barroccio
 8897 SELV     12   |           consunta del poggio e detta la Rósa.  sopra subito, Fido ululava
 8898 SELV     15   |               VENDETTA.~ ~ ~ ~A Giovanni Rosadi.~ ~ ~– O Vendetta! cosa
 8899 SELV     10   |                  ritornare sulle spiagge róse dallo scirocco afoso e dal
 8900 AGRO     21   |                la testa vuota, il nastro roseo-azzurro della strada, tortuosa fra
 8901   UB      6   |                dentro al canterano? E la Rosetta, povera figlia, che è morta
 8902 AGRO      5   |             legnata o puntura, e un cane rosicava un osso con accanimento
 8903 TOSC     14   |               Betta col grembio pieno di rosmarino e di ruta; e la canna mi
 8904 TOSC      1   |                   di cui il panno verde, roso dalle tarme, pareva una
 8905   UB     10   |              della mia diletta intento a rosolarsi in fricassea e ripensai
 8906 AGRO      1   |             quale le mangiò in salmì ben rosolate, che il pittore morì in
 8907 AGRO      2   |                frutta e vini traditori e rosolii di tutte le qualità.~ ~-
 8908 TOSC      1   |              lanternino metteva bagliori rossastri, che facevano parere più
 8909 AGRO      2   |                coricati, come Gioacchino Rossini! La sera la passavano a
 8910   UB      6   |                 scerpelline, il colorito rosso-mattone, le mani bernoccolute come
 8911  UBP     21   |            moscaiole.~ ~Attorno al carro rossodipinto è un gran fervore d’ammostatoi,
 8912 SELV      1   |           protende nel mare come la prua rostrata di una nave romana, tutto
 8913 AGRO      9   |                  con uno strappone dalla rotata d'un carro di bovi carico
 8914 AGRO      4   |               ulivi, e, nella strada, le rotate delle vetture, non è vero?
 8915  UBP     17   |                cessare il loro svolazzio rotatorio, i corvi vibrarono il pugnale
 8916 AGRO      7   |                 un movimento convulso di rotazione che, invece del pan casalingo
 8917 TOSC     15   |          distanza l’una [182] dall’altra roteando, cogli occhi smisuratamente
 8918 TOSC     21   |                 scarduffato, cogli occhi roteanti nell’orbite, la scure in
 8919 AGRO     12   |               muover la bocca bavosa e a roteare gli occhi piccini e verdi,
 8920 SELV     14   |                    I gabbiani sconfitti, rotearono un'ultima volta sopra di
 8921  UBP     16   |                  zampe posteriori e fece rotolare la palla.~ ~Ed ecco il trionfatore
 8922   UB      7   |                  presa, gliela morse, si rotolarono tutti e due sui mattoni
 8923  UBP     16   |               mandibole avide, alzate, e rotolarsi oscenamente al suolo, dove
 8924 SELV     13   |                galleggiare. La Grazia ne rotolerà piano uno giù per il pendio
 8925 AGRO     16   |               cosa nel casotto.~ ~Mise i rotoli di legno nel cammino di
 8926 SELV     12   |          pigliare il fucile....~ ~E giù, rotoloni per le terre, mentre io
 8927 SELV      3   |                le lacrime che scorrevano rotonde dai suoi occhi sulle gote
 8928  UBP      6   |               nel canale agguantato a un rottame.~ ~Gli altri ascoltatori (
 8929  UBP      8   |               osteria, od a portarci una roulette o un mazzo di carte segnate.~ ~
 8930  UBP     19   |                vidi sopra di me il cielo rovente fra due colossi di granito
 8931 SELV      2   |                cosse da , a puntino, i roventini e , tra un bicchiere di
 8932 SELV      3   |            bandito, ancora forte come un rovero, aiutava Pirico a entrare
 8933   UB      4   |                  in cui l'acqua veniva a rovesci, come Dio solo la sa mandare,
 8934  UBP     14   |                 per acchiappare la volpe rovesciandoglielo addosso.~ ~Ma il male si
 8935  UBP      6   |             paura che questi si voltasse rovesciandola d’un colpo di coda..... ~–
 8936 SELV      3   |                  rumore ampio e maestoso rovesciandosi sullo specchio del lago
 8937 TOSC     10   |                 affrettai, stupefatto, a rovesciare nelle mani del buttero la
 8938 AGRO      6   |               culto, senza colpo ferire, rovesciarono i troni dei crudeli imperatori
 8939 SELV     12   |                 Fra un cumulo di macigni rovi e sterpeti Fido a capo basso
 8940 SELV      3   |                  stalluccia scalcinata e rovinante, un rozzo canile per ricoverare
 8941 SELV     12   |                il fucile!~ ~– Bravo! Per rovinarle tutta la pelle!~ ~– Eppure
 8942 AGRO      3   |                  denunciate mio figlio e rovinate me e lui, senza pigliare
 8943 SELV     10   |        avvicinate nell'ansia della gara, rovinavano in mezzo agli schizzi potenti
 8944 SELV     14   |               schiantò come un fuscello, rovinò sul ponte senza ammazzar
 8945  UBP      5   |              degli olivi.~ ~Cominciava a rovistare nel pollaio, nella conigliera,
 8946   UB      7   |                  pateracchi e i negozii, rovistò il mercato delle bestie
 8947 SELV      3   |               bocca d'una serpe di ferro rozzamente contorto, e di fuori l'acqua
 8948 TOSC     14   |                persuadere quei montanari rozzi e incaponiti che lasciassero
 8949 SELV      3   |               scalcinata e rovinante, un rozzo canile per ricoverare il
 8950 SELV      6   |             erano provati a scorrazzare, rubacchiando a nome di Stoppa (come se
 8951 SELV      2   |              scorazzare per le boscaglie rubando i nidi agli alberi e il
 8952 TOSC      6   |          aggredito il fattore Armellini, rubandogli il portafogli con dieci
 8953 TOSC      3   |                 aggrediscono: i Lucchesi rubano; a Siena mi hanno spogliato»,
 8954 TOSC     15   |              fragorose; anche l’“Archian rubestotaceva immobile sotto lo
 8955  UBP      5   |                      Lei sogna!~ ~– E tu rubi!~ ~– Lei guardi come discorre!~ ~–
 8956 AGRO      1   |                 più alta....~ ~- Oro tra rubini e topazii....~ ~- Proprio.
 8957  UBP      1   |            padrone della barca, vecchio, rubizzo, rosso nel collo e nel viso
 8958 TOSC      5   |                 nulla. —~ ~L’accento era rude, il commiato era perentorio;
 8959 AGRO      2   |              cominciava male! Intanto il rudere ottocentesco ci parlava
 8960 SELV      3   |                 circonfondeva quelle due rudi figure intente all'opera
 8961 TOSC     16   |                  piena, che si scagliava ruggendo, dalla curva lontana vigilata
 8962  UBP     21   |                  una fiamma, da un folto rugginoso di viti il primo stornello
 8963 SELV      1   |                  tutti i sibili, tutti i ruggiti della più grande tempesta
 8964  UBP     18   |                 dei baccellai, nell’albe rugiadose di primavera, sono loro
 8965 TOSC     12   |            abbattuto; tre o quattro cani rugliavano, leccando il sangue che
 8966  UBP     21   |                 nere, l’occhio mansueto, rugumando tranquilli.~ ~Capoccia e
 8967  UBP     21   |                bianchi buoi indifferenti rugumano immobili scuotendo ogni
 8968 SELV     14   |             barca filava beccheggiando e rullando sull'onde come frustata
 8969 AGRO      5   |                 i fianchi d'un piroscafo rullante.~ ~Il putiferio ebbe termine
 8970 AGRO     13   |                 Bel sugo!~ ~Un rombo, un rullio di motore, e un'automobile
 8971 AGRO     20   |              finalmente, avendo messo un rullo sotto il ventre alla bestia,
 8972  UBP     21   |           affaccendati.~ ~I bovi bianchi ruminano sempre, monumentali, colle
 8973 AGRO      7   |                   lento, alla guisa d'un ruminante, coll'occhio fisso a terra,
 8974 AGRO     13   |                 e ora la povera ragazza, ruminava la frase nel suo cervello
 8975 TOSC      2   |                semi vuota, puzzolenta di rumme e di spirito; l’accostò
 8976 TOSC      1   |             grossa. —~ ~Il cavallo tossì rumorosamente, soffiò dalle froge con
 8977  UBP      8   |                  case, patrimonio e beni rurali, ma curavano da loro il
 8978 TOSC     21   |               mutato tutti i viottoli in ruscelletti, in torrentelli, in cascate
 8979  UBP      8   |             accenni del lento, spaziato, russar meridiano.~ ~Dovettero alzare
 8980  UBP     19   |        insensibilità minerale.~ ~Il mare russava, e il vento cantava, rammulinandosi
 8981 TOSC      3   |                stava a Lucca: un ‘lorderusso, come diceva lui.~ ~Si sentiva
 8982 AGRO      1   |                  nel quale si mescevano, rutilando e mandando scintille, sprazzi
 8983 SELV      6   |                caute, su per la montagna rutilante di smeraldo, o lungo i paduli
 8984   UB      6   |                  Vangelo tra il vino e i rutti di questi briachi...~ ~—
 8985 SELV      9   |               sulle labbra col grembiale ruvido di canovaccio le risate
 8986   UB     10   |                 senza poterci muovere  ruzzare, finimmo nelle braccia l'
 8987  UBP      4   |              succede a Calino quando gli ruzzola dal barroccio un sacco di
 8988 TOSC      1   |               uno schianto, o si sentiva ruzzolar nel solaio, non ci si badava
 8989 AGRO     18   |             soffice, morbida, pareva che ruzzolasse, invece di camminare....~ ~«
 8990 AGRO      9   |                 braccio sotto la fascina ruzzolata a piè della macchia e l'
 8991 SELV      9   |                 mille casi.... che fosse ruzzolato nel borro, che si fosse
 8992 SELV     12   |        smassamento"!~ ~Ad ogni sasso che ruzzolava, la faìna cambiava di posto.
 8993   UB      4   |                Ma non gli rispose che il ruzzolìo delle ruote che volavano
 8994 AGRO      6   |                  e prima dell'undici del Sabato Santo faceva un sereno da
 8995  UBP      1   |                  mezzo corpo nella terra sabbiosa.~ ~In ogni buco dell’àrgano
 8996  UBP     18   |             macigno, si posano sopra una sabina nana.~ ~– Crà!~ ~– Crà!~ ~
 8997  UBP     20   |                 folto di corbezzoli e di sabine, dando appuntamento ai marinai
 8998 SELV      5   |               bosco, dove mi pigliava la sacca delle provviste e scioglieva
 8999  UBP      5   |              facendo il comodo proprio e saccheggiando il podere. La casa del notaro
 9000 TOSC     21   |                    E lo trovavo austero, sacerdote, se non dotto, per lo meno
 9001 AGRO      2   |              conservavano, come reliquie sacre, lo spadino e la parrucca
 9002   UB      8   |           piviali, tutto il tesoro della sacrestia.... E questa volta non c'
 9003  UBP      1   |                  svestirsi dei paramenti sacri: Don Francesco, dissi coll’
 9004 AGRO      9   |         insopportabile, di fare sparire, sacrificando se stesso, la morta. E,
 9005  UBP     22   |                  che Pirro si decideva a sacrificare il cane, sciogliendolo,
 9006 SELV      6   |                 atavico fino al punto di sacrificargli libertà e vita come altri
 9007 SELV      6   |               vita come altri le avrebbe sacrificate a una missione nobile e
 9008   UB      9   |                  lontano, da una vita di sacrifici e di dolori, all'isola che
 9009 SELV     11   |                 i suoi studi, a furia di sacrifizi e di lavoro l'ho condotto
 9010 TOSC      1   |               magnifico votò la cagna al sacrifizio, ardente d’un furor sacro,


100-anten | anter-calen | cales-cotta | covan-false | falso-immon | immot-lucch | lucci-paral | param-rammo | rammu-sacri | sacro-smise | smisi-terra | terre-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License