Ferdinando Paolieri: Raccolta di opere
Ferdinando Paolieri
Novelle selvagge
Lettura del testo

IL GIUSTIZIERE.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IL GIUSTIZIERE.

 

A Giovanni Verga.

 

Piglia le tue robe e vàttene!

Terribile, raddrizzando la persona che serbava ancora la traccia dell'antico vigore di razza non corrotta, temperata dalla vita all'aria aperta, Costante additava con gesto tremante della sua stessa energia, la porta alla donna.

Lei, assai più giovane di lui, curvate sul terreno faticosamente le flosce carni abbondanti, raccoglieva in fretta pochi indumenti, della biancheria, delle vesti, qualche gioiello, in un vecchio sciallo della China disteso sopra l'ammattonato della stanza, e intanto coll'occhio piccolo, lustro, sogguardava di sbieco il marito, chè la collera non lo spingesse verso la rastrelliera delle spingarde, le quali s'incrociavano in mezzo a una parete sotto il falcone impagliato coll'ali spiegate.

Poi, come vide che il gesto non mutava, riunite in una le quattro cócche e rapidamente annodàtele insieme, dall'uscio aperto, rasentando di sbieco la soglia come una cagna sotto la minaccia della pedata, fuggì.

La stanza si fece scura perchè il sole era scomparso dietro una nuvola e a Costante parve d'essere sprofondato nell'abisso.

Colla testa nascosta tra le grosse mani nodose pensava, senza volere, poi che in una rapidissima serie di visioni gli passava davanti agli occhi della mente lo spaventoso turbine di disgrazie che, una dietro l'altra, lo avevano percosso e travolto, e il cuore gli si gonfiava e l'anima pareva volesse uscirgli dal petto per la grande ira troppo a lungo compressa.

Ancora una volta aveva rinunciato al diritto della vendetta; ci aveva rinunziato per lui, per il figliolo, ch'era il suo orgoglio e la sua vita.... e tra i molti e acerbi riprocci che aveva da farsi, non voleva aggiungere anche quello d'avergli spezzato l'avvenire.

Povero? Sì; ma che gli restasse suo padre.... e il nome senza macchia!

E, come al pensiero del figlio la piena dei sentimenti amari e tumultuosi che agitava il petto di Costante s'era acquetata inondandogli l'anima d'una acerba dolcezza, si alzò, barcollando, agguantò il vecchio bastone ricurvo e poggiandovisi perdutamente, s'avviò per la lunga strada bianca sulla quale da troppo ormai tardava a ricomparire Giannino.

Il cielo si tingeva delle fiamme del tramonto, chè già il sole era scomparso dietro la linea crinita dell'orizzonte fosco e immani tentacoli di nubi turchine serpeggiavano allungandosi su pel grande arco viola agitate e trasformate continuamente da un vento d'uragano che via via rinforzava; e pensando al modo con cui avrebbe dato al figliolo quell'orrenda notizia, e arzigogolandone mille e non trovandone mai uno conveniente, Costante si trovò lontano sulla maestra polverosa spazzata dalla brezza serale; e poi fu notte fonda e il cielo si parava tutto di nero e il mare invisibile mandava un ululato continuo aumentando l'angoscia di quell'attesa: così il vecchio, nell'alzare gli occhi a contemplar l'orrore del luogo, ritrovò l'orrore di stesso e si fermò ghiacciato dallo spavento, tra il buio della macchia e dell'aria, tra l'urlo del vento e del mare, ripetendosi macchinalmente una frase semplice e terribile: Non è tornato!

– Non è tornato.

Poi che per la decima volta pronunciava le tre parole di cui il cervello percosso pareva indugiasse ad afferrare il senso, quasi in risposta, s'udì, sordo, velato dalla distanza, un furioso galoppo.

Costante tese l'orecchio, appuntò lo sguardo, aspettò, così, colla mano alla fronte nonostante l'ombra, un po' in disparte, rasente la siepe; il galoppo cresceva cresceva, s'avvicinava sempre di più; poi una cosa più nera spiccò sul nero, parve rotolar sulla polvere, il terreno risuonò distintamente percosso da otto zoccoli furibondi, un cavallo montato apparve a venti metri dal vecchio che si pose, come folle, ad agitare fazzoletto e bastone.

La bestia fece uno sfaglio e uno scarto violento a cui seguì il bestemmiare del bùttero che la montava.

– O cosa fate?... 'embè, che volete? Ah! siete voi? Per l'appunto.... tenete – (e frugava nella bisaccia posteriore dell'alta sella bestiaia) – è per voi.... dice che è urgente,... bòna Morina! me l'avete fatta impaurire....

– Chi ve l'ha data?

– E chi lo conosce? un broccione, laggiù, verso le Preselle.... buonasera!

E spronò e continuando la corsa si rituffò nella notte.

Costante, smemorato, colla lettera in mano, si gettò in terra, per evitare le folate, dietro un mucchio di sassi; bocconi, così, adagio adagio, tirò fuori gli occhiali, li inforcò, poi, sempre a tastone, depose la busta gualcita davanti a sul margine del fossetto, infine, con precauzione, battè l'acciarino e fece sprizzare la fiamma.... Era la calligrafia di Giannino! Allora, con cura infinita, il vecchio cinse il lumicino delle palme tremanti, lesse, con raccapriccio, senza rendersene ragione, l'indirizzo scritto a lapis in caratteri incerti e un grande "urgentissima" sottolineato da un baffo e cominciò a battergli il cuore forte forte....

Così, a furia di pazienza, rinnovando continuamente la fiamma che il vento spegneva, lacerò la busta, lesse la lettera. Conteneva poche parole: "Caro babbo; mi trovo nelle mani di Borbottino. – Pigliate quanto denaro avete in casa e venite a liberarmi. – Non avvertite nessuno o son spacciato. Correte subito e solo (sottolineato) alla Presella del Castiglioni. – Giannino!".

Costante ripose in tasca lettera e acciarino, s'alzò, riprese il bastone, e voltando le spalle a casa, s'avviò spedito lungo la via provinciale.

Non aveva esitato un attimo e la cosa, dopo tante disgrazie, gli era parsa così naturale e anche aspettata, che il cuore smise di battergli e la novità della sventura cancellò il ricordo di quell'altre recenti, facendogli quasi circolare per le vene una specie di tranquillità.

Andava, nella notte, sotto la minaccia della burrasca, tentando la via col bastone, dove le siepi più alte inopacavano tutto, senza incertezze e senza sospetti; rifaceva, così, quella strada che in altri tempi non avrebbe battuta se non munito di lanterna e colla doppietta carica e al punto; camminava spedito e tutto gli pareva naturale e a nulla più dava importanza.

Quando sboccò, dopo diversi chilometri, in aperta campagna, sulle praterie libere che mettevano delle vaste zone pallide nelle tenebre, cinte soltanto da rade staggionate, una torma di cavalle brade galoppò di fianco a lui con un sordo rumore inaspettato, poi dove le prata s'impaludano e le staggionate finiscono, una bufola enorme che traversava la strada si fermò bruscamente, muggì, poi, abbassando la testa, alzò in arco la coda; ma Costante le diè col bastone sul muso scacciandola semplicemente come un insetto molesto e la bufola balzò via, rovinando, a gran salti e si perse nel buio.

Sarà stato il tocco quando il crosciare, come d'acqua cadente, della boscaglia e i contorcimenti strani di quelle figure nere (le scope) lungo i margini della via avvertirono il vecchio che era arrivato alla Presella del Castiglioni, e subito una forma umana si staccò da una di quelle figure agitate, quasi l'enorme scopa si fosse scissa in due e con la doppietta spianata intimò il: ferma! a Costante.

– Son io.... son io.... e son solo.... ecco la lettera.... Giannino, dov'è?

Una mano di ferro ghermiva la grossa mano robusta del campagnolo e lo traeva nel fitto.

Buio perfetto! Era come se uno fosse diventato cieco a un tratto, e Costante si lasciò strascicare e sorreggere, incespicando, chinandosi a un ordine, voltando scendendo salendo, finchè una sorda voce gli disse: – Ora sempre diritto, dietro a me.... – sul terreno dove si disegnava la traccia d'un viottolo s'allungò la striscia gialla della lanterna cieca, aperta all'improvviso.

Il viottolo si sprofondava sempre di più, a fitta china, si perdeva sotto ammassi di tritume, sotto grovigli di barbe, riappariva per l'erbe piegate, per un fossetto scavato dallo sgrondo d'acque silvane; sentiero da cignali, guida invisibile, fra due pareti di verzura fitta, a un avvallamento umido dove era cresciuta, nascondendola, una ragnaia impraticabile adatta alla corazza dei porcastroni che vi sbucasser le lestre per accucciarvisi a ghiado.

A un tratto, un foro obliquo apparve nel forte, l'uomo dalla lanterna vi sparì, poi porse una mano a Costante e lo trasse giù, pel buco.

Sotto una dècupla impenetrabile volta di ramaglia, illuminati da lanterne cieche le quali lasciavano in ombra i volti e splendevano vive sul terreno battuto come un'aia, seduti sopra coperte da cavalli, con in mezzo gli avanzi d'un pasto, Borbottino e due uomini vestiti come lui di cacciatore stinte e d'alti stivali da caccia, coi fucili sulle ginocchia, discorrevano con Giannino a cui non avevano tolto neanche la cartuccèra della cintura.

Buonasera: Siete solo?... Avete agito da galantuomo e vedrete che ci sarà modo di intenderci.... D'altronde, ormai siamo capitati male.... siete di questi boschi anco voi, e sapete cosa vuol dire.... L'inverno è stato brutto e bisogna vivere. Dunque, ragioniamo un po' dei nostri interessi e vediamo d'accomodarci, chè il vostro figliolo m'è simpatico ed è una persona che conosce il viver del mondo.... buttatevi giù.... sarete stracco.... e te, Nicche, e te, Pantera, movetevi, dategli un gotto di vino....

Grazie! Ho bisogno d'una cosa soltanto....

– Se potessi.... chi sa.... volentieri....

– Che mi mettiate, ritto, laggiù in fondo, in quell'angolo, e mi scarichiate i tromboni nella testa. E subito, anche!

La voce di Costante era tranquillissima, non un muscolo del suo volto tremava, mentre i briganti e Giannino eran rimasti stupefatti a guardarlo, senza parole e gesti.

– Io e voi, Borbottino, ci si conosce e da un pezzo. Son sempre stato galantuomo? Sono sempre stato ragionevole? E son sempre stato capace di capir le circostanze o di ritrovare chi m'abbia fatto un sopruso? Bene. Io non so perchè son qui, catturato da voi, mentre, all'incontrario, dovrei esser con voi e come voi!

– Non capite? Eppure la ragione, eccola . In quel figliolo. La sua mamma (una volta tocca a saperlo anche a lui) da gran tempo cuopre me, la mia casa di vergogna.... e ci avesse soltanto fatto questo, a tutti e due! È imbestiata, è accecata, è diventata pazza! M'ha dato, mani e piedi legati, nelle mani del mio nemico, l'ha aiutato a spogliarmi di tutto e, finalmente, mi ha rubato i documenti in una causa di confine che avevo col Bigio! Lei l'ha messo in condizioni di vincere! Lei, capite? E così mi mangerà ogni cosa, terra e bestiami, boscaglia e casa, anima e sangue!

"Perchè la casa non è più nostra, capisci, Giannino? È sua, cioè di loro, perchè io stasera l'ho mandata via, l'ho scacciata dal mio tetto la maledetta, come una bestia arrabbiata, intendete? E domani lui butterà fuori di casa me e ci torneranno insieme e beveranno il mio vino e si scalderanno al mio focarile.... perchè sono sicuri che non li ammazzerò!

"Ah! lo sanno bene, che non li ammazzerò, per via che di tutto quel che m'hanno rubato, m'è rimasto lui costì, m'è rimasta cotesta creatura che è il mio orgoglio e il vanto mio.... Capite? lui ora ha finito tutti i suoi studi, a furia di sacrifizi e di lavoro l'ho condotto a farsi una posizione e può girare il mondo ed è sicuro di vivere.... Ma come potrebbe fare, me lo dite voialtri, se fosse il figliolo d'un assassino?

"Loro lo sanno che io mi dibatto, preso in questa tagliola, tra il bisogno di vendicarmi che mi fa schiantar l'anima, e l'avvenire di questo figliolo che non m'ha dato mai un dispiacere al mondo.... loro lo sanno, quei manigoldi, e ne ridono insieme.... Borbottino! Fatemi questa carità fiorita; ve lo chiedo per l'anima dei vostri morti, se ve ne ricordate ancora, piantatemi una palla nella testa, e liberatemi una volta per sempre!"

Borbottino s'alzò, prese una lanterna, la cacciò sul viso di Costante, lo squadrò bene, poi la ripose in terra e passeggiò su e giù agitato.

Nel silenzio, s'udiva il singhiozzare roco, ansante, spezzato come un rantolo, di Giannino appiattito colle braccia in croce, quasi gli fosse cascato addosso un macigno, sul terreno battuto come un'aia.

Costante strisciò vicino al figliolo, lo afferrò freneticamente per le spalle, lo baciò convulso sul capo, si mise a sedere accanto a lui, se lo tirò sulle ginocchia come quando era bambino, poi abbassò la testa sul petto e non si mosse più.

Rimasero a quel modo, nella penombra, quasi assopiti, mentre, a uno a uno, in punta di piedi, i fuorusciti lasciavano la grotta; ma i due non se ne accorsero neanche e adagio adagio il sonno riparatore, come dopo tutte le grandi commozioni, scese sulle loro palpebre, attutì la loro coscienza in tumulto, invase con un torpore insensibile e dolce il loro sangue acre, e si addormentarono, così.

Di fuori l'uragano era scoppiato certamente, violentissimo, perchè nel gran silenzio di quello speco s'udiva un brulicare come di pioggia lontana e dalle barbe che formavan la volta si faceva strada uno stillicidio di gocce le quali, dopo essersi inseguite lungo una radice sporgente, cadevano a piombo in un incavo del terreno con ritmomonotono e sì regolare che pareva scandisse gli spazi del tempo a quella quiete angosciosa.

Quanto durò l'attesa? Per quanto, le anime dei due disperati errarono immemori nel mondo cieco dei sogni?

Nell'abisso le ore non si misurano.

L'alba faceva rabbrividire la superficie opaca delle paludi e le foglie estreme degli alberi alti alla foresta, quando un rumore di passi risuonò per la spelonca e nel livido colore che schiariva gli oggetti, l'alte figure dei fuorusciti apparvero agli occhi sbarrati dei due che si erano bruscamente ridesti guardandosi intorno smemorati ed incerti.

Ma Borbottino si avanzò e assumendo una di quelle pose teatrali che eran così care ai briganti di mezzo secolo fa, disse al vecchio piantandoglisi davanti colle braccia incrociate: – Quando Borbottino sarà morto ammazzato in fondo alla macchia da una fucilata traditora, raccontate anche questo, di lui. Ora andate a casa vostra, e vivete in pace, chè nessuno vi toccherà più una foglia del campo una sedia di casa, e se una volta mi fermerò son sicuro che avrò da mangiare e da ricoverarmi e che nessuno mi denuncerà....

Qui il brigante s'interruppe e, chinandosi rapido sopra Giannino che era balzato in ginocchio colle pupille torve e aveva agguantato il fucile vicino con uno scatto di belva, gli posò sulla spalla la sua mano di ferro costringendolo a curvarsi e gli mormorò nell'orecchio:

Lei, è viva....

 



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License