Ferdinando Paolieri: Raccolta di opere
Ferdinando Paolieri
Novelle selvagge
Lettura del testo

DELUSIONI. (PRELUDIO NOSTALGICO.)

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

NOVELLE SELVAGGE

DELUSIONI.

(PRELUDIO NOSTALGICO.)

 

A me stesso.

 

Mentre il mondo è a ferro e a fuoco e gli uomini si scagliano con furor belluino gli uni contro gli altri in nome della civiltà che ciascuno invoca, io non ho potuto resistere al romore, all'orrore, ai racconti spaventosi, all'ossessionante pioggia di notizie crudeli, al caos di demenza che appena aprivo un giornale si scatenava sotto i miei occhi esterrefatti e, non riuscendo a dominare i miei nervi sovraeccitati, ho chiesto aiuto disperatamente al silenzio.

Ma dove trovarlo?

Il silenzio, in realtà, non esiste altro che nelle profondità dell'infinito quale se lo finge la nostra debole, misera fantasia di ranocchie annaspanti per volar verso il sole; ma, nelle foreste e sul mare, l'urlo dei venti e il rombo sonante dei marosi, alle sponde, e lo schianto della saetta, e tutti i fremiti, tutti i sibili, tutti i ruggiti della più grande tempesta non hanno la millesima virtù di perturbare il nostro cervello di quella che ha invece il fracasso micidiale, crepitante, rabbioso, e, se pur diverso, privo d'ogni pausa, che producono gli uomini.

E mi son recato sul mare, dove i boschi che crebbero sulle rovine di sepolte città, ne hanno imitata la vasta linea diritta adagiandosi sotto le nuvole nel loro sogno senza confini.

Ancora stordito, in una limpida giornata del dicembre col quale l'anno agonizza nelle città tra il fango e i riflessi gialli della luce elettrica, e all'aperto pare invece prepararsi a morire regalmente ravvolto in un suo mantello di porpora e d'oro, ho percorso il divino litorale della maremma pisana dolce e violento, romantico e tragico, docile a tutte le luci, esperto di tutti i suoni, ed agli amici che incontravo nelle diverse stazioni disseminate lungo quella linea trita e operosa, dicevo che andavo lontano in cerca dell'impossibile.... E quelli ridevano, salutandomi come un bel matto.

Ma pur troppo ero savio di tutta la saggezza antica, perchè io andavo in cerca di certi boschi dove speravo di trovare un uomo il quale ignorasse che ardeva la guerra europea.

La così detta civiltà trionfatrice ha dato dentro a quelle boscaglie dove par di vedere affacciarsi ogni tanto i fauni o le ninfe, ha bonificato quelle terre rossastre conducendo i paduli per mezzo di lucidi canali a sboccar nel Tirreno; ma ancora enormi distese di macchie mettono il nero dei loro fogliami in mezzo al purpureo dei terreni lavorati e all'argento della marina.

Vicino a Populonia che aspra si protende nel mare come la prua rostrata di una nave romana, tutto è come era duecento anni fa. Un proprietario conservatore feroce ha lasciato prosperare la macchia, ha ricusato di crear campi dove s'impantana il padule, ha proibito di scavare donde emergono a fior del terreno brunastro gli avanzi degli antichi ipogèi, le mura costruite a secco con macigni ciclopici, le poche testimonianze espulse dalle zolle in qualche convulsione tellurica delle necropoli che dormono il loro sonno millenario in cima al colle da cui si domina, da un lato tutto il Tirreno fino al capo Córso ravvolto di nebbie violacee, dall'altro il canal di Piombino sognante fra le due sponde azzurre, stridulo a notte di branchi d'arzavole, di colli verdi, d'anatre, di germani ritornanti alle dolci pasture fra le canneggiole e le erbe del continente, violento, a volte, sotto il libeccio, di tempeste fantastiche.

Il cielo, eternamente sconvolto, è navigato da flotte di nuvole enormi: la notte il padule esala la sua melodia solenne come un inno gregoriano, la macchia si crolla e mormora cupamente e minacciosamente nell'ombra; sul mare passa ogni tanto, come un gran mostro di fuoco, la luce del semaforo che solo par vivo in quelle tragiche tenebre. Nell'andarci, ad un tratto, dalle fattorie, dai poderi, dalle vaste distese dove i bovi bianchi come monumenti veduti dal Carducci lavoran pazienti sotto l'aratro, si passa all'opacità impenetrabile della boscaglia vergine.

Un intrico ineffabile di barbe, di tronchi, di siepi, querci gigantesche provvidenziali al grifo del cignale che, sotto, vi cerca la ghianda dolciastra, sughere dalla scorza grigia qua e tagliata e sanguinosa come una ferita, marruche argentee, felci verdissime, lecci violetti, bruni, scope sanguigne, e poi un senso d'umido di freddo di paura, e il silenzio.

Case? Una bassa, sul mare che sciacqua dietro una siepe di piante, e accanto la tomba solitaria del santo protettore dei luogo, l'avanzo d'un torrione mozzo, costruzione medicea, e due capanne coperte di paglia, presso il campo piccolo, breve, color lacca, arato da bufali gibbosi, colle corna a balestra, gli occhi rossi, il pelame piceo, simili a demoni.

Gli uomini parlan di rado, vi affondan nell'anima gli occhi scintillanti, usi a frugare i misteri silvani; le donne son belle, ma terree nel colorito, lento il gesto come per istanchezza; pare che ciascuno, di quelle genti, porti con il peso dei secoli che gli ultimi archi dell'arce rimasti in piedi tra i cipressi del colle, noverano nelle notti lunghe d'inverno sotto le stelle pallide in quel clima sempre primaverile.

Il proprietario del luogo è invisibile; soltanto dopo aver sottostato a certe pratiche necessarie agli sconosciuti, come me, si può essere ammessi a vedere una terrazza che si apre su di una scarpata scoscesa tutta fitta d'un'impenetrabile ragnaia di piante sempre cinguettanti d'uccelli ed alta, quasi a picco, centocinquanta metri sul mare!

Uscendo, dopo la visione miracolosa che resta negli occhi come il sogno, evocato per isforzo d'imaginazione, d'una cosa favoleggiata, si scorge una stanza con un camino che ha il focolare nel mezzo, alla fratesca, e intorno le panche alte, sì che subito si pensa di vedervi in giro i cacciatori, alla fine d'una giornata piovosa e, sotto, i cani, rannicchiati al calduccio.

Insomma mi pareva d'essere tornato indietro di qualche secolo e domandai se vi era modo d'installarsi , per un poco.

Mi fecero qualche difficoltà, perchè non a tutti i forestieri viene concesso, in quanto a notte si serrano le porte del paese e chi s'è visto s'è visto; ma cotesto non fu che uno sprone al mio desiderio di solitudine, e vinsi. Ahimè, la mia fu davvero una vittoria ridicola! Chè, venuta la sera, tutta quella gente mi circondò, mi prese d'assalto, e, sciorinandomi sotto gli occhi una quantità di giornali cotidiani, pretese assolutamente che io raccontassi quel che sapevo, quel che credevo e quel che prevedevo, intorno alla guerra europea!

Fu questa l'unica ragione che mi spinse allo spuntar del giorno, appena furono aperte le porte, a fuggirmene cercando, ancora, come Ahasvèro: sicchè, sceso al piano, domandai d'un cacciatore col quale si potessero far buoni affari.

E lo trovai: trovai finalmente l'ultimo rappresentante della razza scomparsa, anello di congiunzione fra il troglodite e l'uomo moderno, esemplare delle creature ancestrali che conoscevano di fatto la libertà e vivevano di caccia e di pesca, di null'altro solleciti che dei cambiamenti del tempo o delle stagioni.

Beppone, alto, adusto, una gran barba grigia, le sopracciglia enormi e folte sopra gli occhi straordinariamente incassati, la nicchia a tracolla, il bastone nel pugno nodoso, i cosciali di pelle di capra pendenti dall'anche, mi raccontò la sua storia.

Sua madre lo partorì alla macchia; era adunque un po' fratello dei cignali, dei mufloni, dei caprioli che si rifugiano negli ultimi recessi, nelle chiuse dei grandi signori che ancora rispettano la tradizione e conservano la selvaggina.

Ragazzo, di dieci anni, aveva un verro il quale, la notte, fuggiva dalla capanna per andare a battersi coi cignali, per amor delle femmine; e lui si alzava, percorreva la macchia nel lume di luna che è traditore e fa parere diversi i viottoli usati e pozze d'acqua le macchie bianche delle radure; trovava il verro, guidato dai grugniti furibondi e dal romor della lotta e, presolo per l'orecchio, lo cavalcava guidandolo verso casa con un bacchetto di salcio.

Mangiava pane, rape mature, erbaggi, funghi e si dissetava alle polle della boscaglia; una notte fu trovato a dormire sotto un'acqua torrenziale ed egli si scusò dicendo che quando s'era addormentato non pioveva! Lo chiamavano da per tutto, alle grandi battute al cinghiale, perchè non aveva pari nell'entrar sotto coi cani e spingere la belva verso i cacciatori, lottandosi anche con lei quando non voleva fare la posta e costringendola a retrocedere, con urli e minacce. Il cinghiale caricava Beppone e Beppone lo evitava con salti diabolici, cane tra i cani, che urlavano, guaiolavano, latravano d'intorno.

Insomma era una creatura strana e prodigiosa, degna in tutto della circostante maestà del paesaggio e che m'avrebbe condotto fuori del mondo, verso quei tempi remoti e bui nei quali amo cacciarmi colla fantasia.

Cinghiali non ce ne son più, altro che nelle riserve e nelle chiuse, ma in fondo alla boscaglia avrei potuto trovare qualche lepre e forse un capriolo, chè qualcuno ogni tanto era stato visto schizzare dal fitto delle felci nei luoghi più intrigati.

Il luogo era lontano, ma si trovò da noleggiare due cavalli; i cani furon presi, mercè un modesto compenso, da un guardaboschi amico della mia strana guida.

Verso mezzogiorno, dopo aver percorsa la provinciale e delle carrereccie sconquassate e avere aperto e richiuso cento cancelli per giovarci delle scorciatoie, oltrepassammo, lasciandolo a destra, un braccio di palude che parea quella Stigia e ci s'inoltrò nella macchia.

Intorno era quel formidabile silenzio maremmano che più non dimentica chi l'abbia, per così dire, udito; dal mare lontanissimo, non un respiro, non un rombo, non un fragore; si andava nell'ombra, uno dietro l'altro, fra due alte muraglie di verde finchè, a un tratto, in cima a una altura, sollevandomi sulle staffe, vidi intorno un imponente mareggiar di fogliami senza limiti, senza interruzioni, e sopra il cielo enorme e unito, spazzato dalla tramontana come un cristallo e basta.

Nemmeno una casa! non un uomo! non una voce! Il deserto, i cani, che tra poco avrebbero, soli, rotto quella divina pace e dietro a me il selvaggio, di rade parole, inconsapevole del mondo!

Mi fermai a respirare quella bellezza, smemorato ed attonito, come se in me fosse disceso, a un tratto, lo spirito d'un altro.

Ma Beppone, vedendomi arrestare a quel modo, mi raggiunse con la sua bestia, scese di sella, preparò in terra la colazione, e poi, mi disse, aiutandomi a smontare: – E ora, mentre si mangia un boccone, lei mi racconterà qualche cosa di questa guerra europea!!

 



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License