Ferdinando Paolieri: Raccolta di opere
Ferdinando Paolieri
Novelle selvagge
Lettura del testo

LO SPOSALIZIO DI FIAMMA.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LO SPOSALIZIO DI FIAMMA.

 

A Ugo Oietti.

 

La volta che fui invitato, in Maremma, allo sposalizio del Moro e della Fiamma, mi parve davvero di rivivere in piena leggenda.

Quegli uomini irsuti e feroci vestiti di casacche di bufalo e coperti di pelli d'armento, quelle donne olivastre dagli occhi smisuratamente dilatati dalla febbre, e, sopra tutto, lui e lei, gli sposi, due avanzi superbi e feroci di razze che scompaiono, mi fecero un effetto indimenticabile.

Lo straordinario banchetto omerico fu divorato nel folto d'un bosco, in riva a una tetra palude che rifletteva gli sprazzi sanguigni del fuoco su cui arrostiva lentamente un quarto di cignale; il vino aspro si bevve nei boccali col manico alla guisa etrusca; torno torno, alle querci, pendevano appesi fucili, spingarde, schidioni; e ognuno di noi tagliava il pane tosto e scuro col coltello enorme dal manico di corno; una strana orchestra di pifferi stuonava sulla soglia dell'abituro incendiato dagli ultimi raggi del sole e lontano lontano, a lunghe pause uguali, il mare sciacquava invisibile al di della foresta, sopra la quale parevano gonfiarsi a quei giganteschi respiri gli enormi pendoni delle nuvole grigie.

Ma è necessario ch'io dica perchè fui invitato ai selvaggi sponsali del Moro.

Non lo conobbi proprio in Maremma, ma in una campagna posta sul confine; faceva, allora, il merlaio; un mestiere da cani. Sempre coperto di pelli di capra, da' piedi al collo, era capace di passare tre o quattro mesi dell'anno, munito di vischio e di crino col quale intesseva i lacci e di un zufolo con cui imitava alla perfezione il chioccolìo dei merli, nel più fitto della selva che ormai conosceva foglia per foglia, sasso per sasso, filo d'erba per filo d'erba.

Asciutto, segaligno, nodoso, incurante di caldo, di freddo, d'acqua o di geli, aveva il corpo indurito a camminare scalzo sulla brina o sulla neve, e se il vento lo coglieva sudato in cima a un poggetto, si rasciugava esponendo il petto nudo e velloso alla brezza, come una bestia feroce.

Non ho più visto mai un simile esemplare d'uomo preistorico!

Tirava di balestra come un antico, era mancino e si divertiva con un sasso lanciato sottomano a far suonare la campana più alta alla torre della pieve; mangiava qualunque cosa e si dissetava all'acque torbe dei fossi.

Quest'essere primitivo s'era preso perdutamente della più bella giovine del paese, Fiamma di nome e di fatto, meravigliosa creatura di razze non ancora contaminate, impastata di latte e sangue, col passo di regina, le labbra uguali alle ciliege e le risate squillanti come campanelli; ma figliola, per disgrazia del Moro, di un uomo che possedeva due campi e un gran pezzo di boscaglia, benchè facesse da , aiutato dalla ragazza e da altri parenti, e il contadino e il boscaiolo.

Era Fiamma rimasta insensibile agli sguardi fulminei del Moro, alla sua assidua paziente devota costanza nel seguirla per tutto, nell'aspettarla in paese, all'uscita dalla chiesa, dopo il lavoro, al ritorno dai campi, dai boschi? Chi sa.... forse ella aveva incoraggiato, per istinto, quel giovine snello che di lontano le appariva a un tratto in cima a una balza colla rapidità del capriolo e si profilava in qualche sua inconscia posa scultoria contro il cielo azzurro col grande elmo dei capelli corvini e cresputi: forse egli le aveva spiegato con rozza poesia il tormento del suo cuore, aiutandola a caricarsi sopra le spalle quadrate un pesante fascio di ramaglia, seguendola poi per l'erta faticosa con quell'occhio disperato dall'amatore che raggiunge ed abbrucia ed obbliga chi n'è seguìto a voltarsi.

Sta di fatto che Fiamma era l'ultima espressione della famiglia patriarcale nostra dove il padre comanda e tutti ubbidiscono, come il Moro era l'esempio dell'uomo libero che ignora leggi e doni i quali non siano dirette emanazioni della terra e dell'universo. E Fiamma era docile, e il Moro non possedeva nulla.

Così il Moro perdette Fiamma e tornò a rintanarsi simile a uno di quei mezzi lupi che ricercano il branco e il covile dopo aver provato i morsi e il disprezzo dei cani di razza educati fra gli uomini, mentre la giovine parve piegare la testa selvatica alla volontà del padre, come la curvava quando le altre boscaiole imponevano a lei, giovine e forte, la fascina più grande.

Un bel giorno il Moro, che avevo potuto stanare da una macchia cieca dove s'era accomodato il suo capannuccio di tela incerata per aspettarci la stagione delle piogge facendo strage di merli eleganti dal becco d'oro, mi consigliava ad affrettarmi per balzellare il tasso-porco di cui mi premeva, più che la carne dolciastra, la folta pelle dalla striscia di latte che riga il muso arcigno e la fronte accipigliata.

Vede, – mi diceva il Moro, mettendosi, a sedere sui calcagni con la sua flemma abituale (i veri uomini del bosco, sempre pronti a correre, non hanno mai fretta) – vede, il tasso ha delle abitudini che ora cercherò di spiegarle....

Certa gente nel descrivere gli usi e i costumi delle bestie selvatiche pone tale una cura che a noi pare davvero intuisca tutta l'intima bellezza della vita primordiale.

Vede, il tasso abita, per il solito, nel fitto del bosco, in certe buche difficilissime a trovarsi e non ne esce che a notte alta. Allora, con grande circospezione, s'avvicina ai coltivati, fruga col muso sotto gli alberi, perchè è ghiottissimo delle frutte; ma la sua casa è il bosco, di non si muove, e , signorino, è impossibile scovarlo, a meno di avere i cani apposta.... insomma se lei vuol balzellare il tasso, o stanotte o nulla.

– Per l'appunto stanotte?

Il Moro mi dette una delle sue occhiate solite, poi mi rispose, abbassando la voce:

Vede, domani l'altro tutto questo bosco che è il pezzo più bramato dai tassi sarà tagliato, capisce? raso a terra....

La voce del merlaio pareva tremasse, sordamente velata, non capivo bene se di rimpianto o di minaccia.

Raso a terra? tutto?

– Tutto.

– Ma è un'infamia! o perchè?

– Ecco, siccome dev'essere sposa la Fiamma....

– Cosa c'entra la Fiamma?

– Eh! già. Siccome sposa uno che ha del suo, capisce? Lui vuole essere trattato da pari a pari.... insomma vuol subito la dote e la dote.... eccola .

Come potrei descrivere l'accento ineffabile, il gesto.... oh! il gesto, il tono della voce a cui si mescolavano la rabbia, il desiderio, il disprezzo, con cui il Moro pronunziò quelle parole: "E la dote.... eccola !".

Settemila lire di carbone e di legname, – aggiunse, – piuttosto più che meno, carbone magnifico, legname di tronchi grossi, un tesoro insomma.... e domani l'altro: Pan!

– Anche tu?

– Io?! – e si alzò colle pupille che sfavillavano come due carbonchi; – io mettere una mano addosso a quelle piante ? – Poi si calmò; abbassò la testa sul petto e mormorò a fior di labbra: – Io cambio paese....

Capisco....

– No, non è per quello che crede lei.... D'altronde, io ebbi torto anche a provarmi.... egli è per via che dopo non saprei come campare. Era in queste ragnaie dove trovavo ogni cosa.... Ma ora.... anderò in Maremma.... Ci sono avvezzo, sa? eh! signorino! gli uomini vengono avanti e i boschi son ricacciati indietro! Prima tutto questo paese era una landa seminata di lentischi, di ginepri, di corbezzoli.... più trovarono una cava, qua aprirono una strada, costruirono una fabbrica.... e le lepri scomparvero; dei gatti selvatici, degli scoiattoli, dei ghiri, delle faine, non c'è più nemmeno il seme. E dire che io, in questi posti, ci ho chiappato gl'istrici! Passo, passo, ho seguitato il bosco che rimpiccoliva sempre più, finchè ora mi scacciano anche di qui e io me ne vado in cerca della macchia....

– Ma di lavorare te ne sei mai curato?

Lavorare? E le sembra poca la fatica che duro? Ma non c'è nessuno, vede, nessuno – (e gli occhi del Moro lampeggiarono d'orgoglio) – capace di resistere a quel che resisto io! E poi.... son solo!

E strappata macchinalmente una foglia se la mise in bocca imitando alla perfezione il grido della civetta che subito rispose da un fitto d'olivi.

Gli olivi rosseggiavano perchè il sole precipitava al tramonto e io dissi al Moro:

– Sono stanco; se facessi la pòsta domani notte? la luna sarà in piena e fino all'alba non cominceranno a tagliare.... sarà l'ultimo balzello....

Il Moro pensò un momento, poi mi rispose tranquillamente:

– Sì! faccia in questa maniera. Domani notte. Il tasso verrà di certo; chi sa che non venga anche qualche cos'altro... – Poi aggiunse con precipitazione: – Quando la luna è piena, capirà.... Guardi, vo a tracciar l'animale.

E scomparve, si tuffò nell'ombra morbida della ragnaia, come inghiottito dalla notte che spegneva i fuochi del sole, accendendo invece finestre vicine e lontanissime stelle.

Alle undici precise il Moro ed io mettevamo piede nella viottola tortuosa conducente al bosco.

– Si fermi qui, – mi disse la mia guida; – ho seminato la strada del tasso di torsoli di pera, di bucce di fico, di pezzetti di pane.... quindi, le ho accomodato questo sasso... ci sta comodo? Bene. Spenga il sigaro, lo dia a me che sto qua dietro a lei nascosto – (e mi levò di bocca il toscano intero) – e posso continuare a fumarlo.... e ora abbia pazienza un'oretta.... ma per carità non si muova, non si volti, faccia conto d'esser diventato di pietra.

Era buio pesto, la luna si sarebbe levata poco prima della mezzanotte (l'ora giusta in cui il tasso avrebbe fatto la sua comparsa); il vento soffiava verso di me, tutto andava benone; e aspettai.

Però, dopo un tempo che non saprei valutare, provai la strana sensazione d'esser rimasto solo. Mi pareva che il Moro mi avesse lasciato e sentivo, prepotenti, il bisogno, la curiosità di voltarmi a guardare. Resistei per un pezzo, ma come posso spiegare l'eccezionale psicologia di quei momenti? Il Moro non c'era, non ci poteva essere, sentivo che alle spalle non avevo più che la campagna sconfinata e deserta e bisognava che me ne sincerassi; altrimenti, mi rendevo conto di non poter più lottare contro la preoccupazione, ingiustificatissima del resto, dell'assenza del mio compagno.

Credo di aver combattuto per più di mezz'ora; ma finalmente con un movimento lentissimo del collo e della vita, mi girai un poco senza far rumore e guardai dietro di me.

E in fondo al cocuzzolo erboso sul quale sedevo a cavalcioni del mio sedile di pietra, vidi benissimo la luce rossa di un sigaro muoversi dall'alto in basso, come se il Moro fosse restato in piedi e si buttasse giù allora.

Ne rimasi stupito, tanto più che il merlaio, contrariamente a tutte le sue abitudini, per quanto a bassa voce, esclamò, a rischio di sciupare il balzello:

– Stia fermo! è l'ora....

Ubbidii, rivoltandomi verso il bosco; ed ecco una gran luce gialla apparire dietro il frascame, una gran luce contro la quale si disegnarono i tronchi degli alberi contorti e bizzarri.

Era, certo, la luna.

Quasi subito la radura s'illuminò; distinsi i fili d'erbe, le stoppie, i sassi, tutti lucenti d'un bagliore che non mi pareva il bagliore lunare perchè troppo caldo e troppo vivo e sulla brughiera fuori del bosco, una forma oscura sgusciò rapida e quatta....

Il tasso?

M'imbracciai ed ecco un batuffolo nero ruzzolare veloce tra lo screzio dell'ombre e fermarsi di schianto; una lepre? E poi tante piccole cose nerastre serpeggiare, formicolare, apparire, sparire tra l'erbe, poi un fruscìo di fogliami e una folata d'uccelli che mi sbatterono quasi sul viso dandomi una sensazione di ribrezzo e infine uno scoppiettare, un crepitare secco e fitto, una specie di rumore (se così posso esprimermi) di tante macchine da cucire, e un lampo di luce tepida, che mi abbacinò.

Signorino! Brucia la selva, perdio!

Il Moro mi stava accanto, impassibile, la cicca tra i denti, le braccia incrociate, accennandomi gli animali impazziti che ogni tanto veloci, senza rumore, traversavano la radura, simili a ombre d'ali che errassero per l'aria tenebrosa; poi un fumo denso, acre, odorante d'incenso e di resina, ci investì, ci avviluppò; indietreggiando, scorsi (lo ricordo bene) due pini enormi contorcere come persone vive in quel braciere fiammeggiante i loro grandi corpi neri ed irsuti lungo i quali colavano ruscelli ardenti di ragia. Infine si udì uno schianto e li vidi abbattersi e crollare colle chiome innanzi a guisa di giganti fulminati, tra il fumo e le faville.

Tutta la campagna accidentata e gibbosa, punteggiata di cespugli e di ciuffi che s'agitavano stranamente al respiro del fuoco, lampeggiava in modo sinistro, poi s'udirono delle voci, dei passi affrettati: finalmente su quei rumori sordi, indistinti, si levarono lugubri i colpi lenti delle campane che rintoccavano a martello.

L'incendio alimentato dal vento distruggeva rapido con le sue mille bocche voraci la foresta che fremeva tutta come presa da un brivido di spasimo atroce e mandava ogni tanto dei sibili lunghi e dolenti, non saprei se di serpi disperate o di rame cigolanti. Intorno a noi cominciava a radunarsi la folla.

A un tratto si vide un vecchio sparuto, curvo, precipitarsi innanzi a tutti; dietro di lui, col corpetto e la pezzòla rossa accesi dall'immane riverbero, apparve Fiamma e si fermò, immobile, a guardare la sua dote che si disperdeva in faville.

Il vecchio trattenendo un uomo che voleva dir qualcosa, che voleva farsi avanti, si slanciò verso il Moro, gli cacciò i pugni noderosi sulla faccia, urlando:

Vigliacco! sei stato tu!

L'altro, il damo di Fiamma senza dubbio, smaniava sempre, trattenuto dai presenti; ma il Moro non si scompose; abbozzò un gesto di compassione, scrollò la testa, poi accennando me:

– Io? – disse; – o come volete che abbia fatto, se non mi sono mai mosso d'accanto a questo signore? Domandatene a lui.... mi sono mosso, lo dica lei, mi sono mai mosso?

Il silenzio era altissimo; non si udiva che l'ansare furibondo del fuoco e il picchiar disperato delle accette vicine e lontane che tentavano di circoscrivere l'incendio; il damo di Fiamma s'era fermato, raccolto in stesso, non aspettando che la mia risposta per iscagliarsi sull'avversario.

Io ebbi un attimo d'incertezza; ma alzando gli occhi incontrai quelli di Fiamma che s'era avvicinata e mi parvero stranamente supplichevoli; allora, senza esitare, solennemente risposi:

– No! il Moro non s'è mai mosso d'accanto a me. Tutta la sera, fino a questo momento, non m'ha lasciato un minuto. Ve lo giuro su quel che ho di più sacro!

Le vampe, ormai, non avevano più nulla da distruggere e, nell'oscurità, la zona incendiata si disegnava netta sul pendio scosceso del colle come un vasto bracere che aveva la forma curiosa d'un cuore ardente.

 



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License