Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | parenti. La vecchia lascia un carro di denari, dei fondi, e 2 1, fun | fin presso le ruote del carro, tenendolo imprigionato 3 1, aff | col logorare le ruote e il carro.~ ~Fu quest'ambizione, mista 4 2, bat | bottiglie di vin vecchio e mezzo carro di legna. Son nel diritto, 5 3, bat | schiacciata dalle ruote di un carro non avrebbe potuto gridare 6 3, fio | spargere sulla cassa e sul carro.~ ~Sfinita da una settimana 7 4, lie | tappezzieri, mandò a Milano un carro a prendere il mobilio, perché 8 4, amo | brillavano le sparse stelle del Carro, o cercava in capo alla 9 4, mor | raccolsero. Venne a passare un carro delle Cascine, ve l'adagiarono, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
10 1, lor, 2| gridare e vide passare un carro di contadini addobbato d' 11 1, lor, 2| passando e traballando sul loro carro rustico, lo salutarono col 12 1, lor, 4| alzando di nuovo gli occhi sul carro funebre, che, passata la 13 1, lor, 4| che tiravano Cesarino dal carro, sentì al disotto dei vecchi 14 2, tri, 2| muro colla spalla come un carro che esca tratto tratto dalle 15 2, tri, 3| musica in testa..., passò un carro pieno di masserizie... Un 16 3, pao, 1| mettere i buoi dietro al carro.~ ~Era in questi riflessi, 17 3, pao, 6| di prendere le lepri col carro, questa volta non arrivavano 18 4, son, 4| di prendere la lepre col carro. Al signor Demetrio Pianelli 19 5, cas, 1| avesse trasportato in aria il carro del profeta Elia.~ ~ ~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
20 1, 3 | volta per dare il passo a un carro di botti, e una seconda 21 2, 3 | dietro, come una schiava al carro del vincitore. Ah Sultano! Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
22 1, gia | vuol le sue vittime come il carro di Budda. Desideravo per 23 1, dam | ci sarebbe forse già il carro davanti ai buoi? – chiese 24 1, dam | questi buoi e di questo carro, volendo con una frase interrompere 25 1, ani | correva col rumore d'un carro in corsa. Celestina girò 26 1, sca | stentò a levar le ruote d'un carro dai solchi, l'autore dell' 27 1, bat | sul fare dell'alba con un carro a prendere materiale al 28 1, bat | sor Giacom, lo prese sul carro e lo portò alle Fornaci.~ ~ ~ ~ 29 2, cel | soprannominato il Pasqua, col carro della roba che le signore 30 2, cel | svegliata dal rumore grosso del carro rotolante sul selciato del 31 2, cel | uscio, mettersi in coda al carro, protetta dall'oscurità, 32 2, cel | fu tolta dal fragore del carro, che il Pasqua stava allestendo 33 2, cel | vento sotto la traversa del carro. Una luce giallognola e 34 2, cel | sotto la neve il sasso; il carro si mosse, ballottando la 35 2, cel | O , – corse dietro al carro. La giovane colse quel momento 36 2, cel | aiutò la vista d'un alto carro, che lentamente lentamente, 37 2, cel | coraggio il rumore spezzato del carro che la seguiva, a cui, col 38 2, cel | doveva aspettare e unirsi al carro che brontolava dietro di 39 2, cel | si voltò a cercare il suo carro. Ma la strada era vuota, 40 2, cel | passava sulla luna. Forse il carro s'era fermato al borgo. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
41 3 | che legò al timone di un carro sotto l'andito e lasciò 42 4 | che pigliano le lepri col carro. Sapeva farsi amare prima 43 8 | aggiogava come una schiava al carro della sua colpa.~ ~Quando 44 10 | che si addensava dietro un carro alto coperto di fiori, nella Vecchie cadenze e nuove Parte
45 II | allontana~ ~E si rintana il carro aspro dei tuon.~ ~Qui salta 46 III | Figlia di morte col massiccio carro,~ ~Del mio pensier (io magico 47 III | venir lento~ ~Guarda del carro, e guarda i fiori e i bianchi~ ~ Vecchie storie Capitolo
48 3 | coperto da una stuoia di carro e da una gualdrappa logora, 49 5 | appoggiava come una schiava al carro della sua colpa.~ ~Quando 50 6 | fra due fossati: non un carro, non un lume, non l'abbajare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License