IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madama 26 madame 2 madamisella 16 maddalena 46 madera 2 madia 2 madida 3 | Frequenza [« »] 46 laggiù 46 lasciarsi 46 lassù 46 maddalena 46 miglior 46 migliore 46 mucchio | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze maddalena |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, pen| Aquilino, né Pasqualino, né Maddalena, né Bartolomeo; lui faceva 2 3, bat| Arabella.»~ ~«O santa Maria Maddalena!»~ ~«Aprite l'uscio.»~ ~« Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 1, tra| tempi della rovina, donna Maddalena si teneva attaccata a quest' 4 1, tra| dagli acciacchi.~ ~Donna Maddalena e Salvatore erano tutto 5 1, tra| sulla loro testa.~ ~Donna Maddalena, colla sua devota bontà, 6 1, tra| La voce piangente di Maddalena aveva ancora la virtù di 7 1, tra| cadente della sua coscienza e Maddalena sapeva di non parlare mai 8 1, tra| Santafusca per la gola.~ ~Maddalena aveva chiusi gli occhi della 9 1, tra| marche, in prigione.~ ~Maddalena moriva di fame.~ ~In tutto 10 1, tra| disinteressato, questo cuore di Maddalena.~ ~La villa era in un luogo 11 1, tra| me dalla prigione, salvo Maddalena dalla fame, pago i miei 12 1, del| ultime che gli aveva prestate Maddalena.~ ~Salvatore baciò la punta 13 1, sen| il suo cuore. Salvatore e Maddalena l'avevano portato in braccio 14 1, sen| Era quasi notte quando la Maddalena venne ad aprire.~ ~- O eccellenza, 15 1, sen| il padrone.~ ~E mentre la Maddalena correva ad accendere il 16 1, sen| Il lume è acceso.~ ~Maddalena dalla faccia del padrone 17 1, sen| sua infanzia, quando la Maddalena gli contava le storie dei 18 1, sen| voce flebile e tremante di Maddalena dietro l'uscio.~ ~– Che 19 1, sen| parole un gran silenzio. Maddalena si allontanò, strascinando 20 1, sen| chiave in tasca, disse a Maddalena:~ ~- Stanotte non torno 21 1, pre| questa metafisica visione, se Maddalena non avesse a un tratto picchiato 22 1, pre| quando udì ancora la voce di Maddalena che disse:~ ~– Eccellenza, 23 1, fan| nel mare.~ ~Una mattina Maddalena venne ad annunciare per 24 1, fan| diavolo?~ ~- È qui! – disse Maddalena impaurita.~ ~- Che cosa 25 1, fan| ascoltare la voce della Maddalena, che pregava il misterioso 26 2, org| il suo ritornello:~ ~– O Maddalena, la pancia è piena, canta, 27 2, arr| decente e presentabile. Maddalena venne ad aprire e ripeté 28 2, cas| amoroso e caldo.~ ~Salvatore e Maddalena, lo abbiam detto, s'eran Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
29 2, 3 | in quell'atteggiamento di Maddalena, cercando di sollevare la 30 2, 11 | L'uno rappretentava una Maddalena, l'altro un sant'Antonio, 31 2, 11 | li ha dipinti lui.~ ~- La Maddalena ha una testina ideale - 32 2, 12 | non piombare sulla povera Maddalena come un volo di corvi affamati. 33 2, 12 | casette bianche della zia Maddalena, scende per un tratto fino 34 2, 12 | stava già discorrendo colla Maddalena, quando le due giovani sopraggiunsero. 35 2, 12 | Bortolo fu incaricato dalla Maddalena di stendere della paglia 36 2, 12 | Flora e la propria.~ ~- Zi' Maddalena, siete ancora lì? - gridò 37 2, 12 | chiese alla sua volta la zia Maddalena, che si divertiva allo scherzo 38 2, 12 | fischiando.~ ~- Come state, zi' Maddalena? cent'anni che non vengo 39 2, 12 | tra le matte risa di zia Maddalena e di Bortolo.~ ~- Voi non 40 2, 12 | baita - entrò a dire la zia Maddalena, facendosi tra i due promessi 41 2, 12 | ciotola di legno: (la zia Maddalena non aveva altra cristalleria) 42 2, 13 | ritorno, il latte della zia Maddalena e la quantità d'acqua trangugiata 43 2, 13 | acqua, al latte della zia Maddalena. Essa vedeva bene da dove 44 3, 7 | Bortolo, Maria Giulia, la zia Maddalena, il parente dell'osteria 45 3, 13 | madre di Amedeo, e alla zia Maddalena, qualche vecchio parente Le due Marianne Parte, Capitolo
46 1, 2| el zio prevost. Oh Maria Maddalena come l'è scur. Ehi, sor