Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, fun| sprofondare nel bavero come in una botola.~ ~Nell'angusto passo della 2 1, fun| andò a collocarsi vicino al Botola, un suo vecchio amico d' 3 1, vit| scopo stava combinando col Botola di prendere in affitto una 4 1, tir| una lettera nella quale il Botola gli parlava di avvocati, 5 1, tir| processo, di Lorenzo.~ ~Col Botola i Maccagno erano legati 6 1, tir| facevano alle barricate, Botola e Valsassina introducevano 7 1, tir| poco non annegò anche il Botola, troppo corto d'ingegno 8 1, sca| da un poco gli parlava il Botola, posta in una bellissima 9 2, ani| e incontrò per caso il Botola, un brutto vecchio mal vestito 10 2, bat| Proprio in quel giorno il Botola gli aveva dato per certo 11 2, bat| prevosto.~ ~Tutto ciò il Botola aveva saputo dal Mornigani 12 2, bat| ciò che gli aveva detto il Botola, erano andati a scovare 13 3, avv| occasione per andare col Botola sul lago a veder la villa, 14 3, avv| mazzo; ma voleva scrivere al Botola che ne mandasse un cesto 15 3, uom| A quest'oraesclamò il Botola, aprendo e introducendo 16 3, uom| Quando avrai finito, Botola, raccomanda l'elemosina.»~ ~« 17 3, uom| alla miseria altrui.»~ ~Il Botola indicò cogli occhi la roba 18 3, uom| Per quanto l'apparenza del Botola fosse di pover'uomo (tutti 19 3, uom| uomo (tutti lo chiamavano Botola, ma c'era chi credeva di 20 3, uom| sua eredità» suggerì il Botola sogghignando.~ ~«Anche questo...» 21 3, uom| scherma. «Anche questo, Botola, e perché no? Digli che 22 3, uom| onorata famiglia...» Il Botola strinse nelle rughe un sogghignetto 23 3, uom| questo... Se tu mi aiuti, Botola non avrai a pentirti di 24 3, uom| strozzati di casa.~ ~Il Botola sotto quella casa del diavolo 25 3, uom| sgocciolava dai travicelli. Il Botola faceva di il verso della 26 3, tre| VI. Tre uomini.~ ~ ~ ~Il Botola non tardò a trovare il vecchio 27 3, tre| furono davanti all'uscio, il Botola lo trattenne ancora due 28 3, tre| piuttosto a un rantolo.~ ~Il Botola aprì l'uscio, e nell'indicare 29 3, tre| pace.» Così cominciò il Botola col tono scherzevole per 30 3, tre| uomini o donne?» Così il Botola con una certa furia; e voltosi 31 3, tre| Lorenzo riverito» soggiunse il Botola col piglio amoroso e severo 32 3, tre| Il tono predicatorio del Botola, il sussiego con cui esponeva 33 3, tre| due mani aperte verso il Botola «fallo tacere...»~ ~«Non 34 3, tre| stava per dirgli. Anche il Botola rimase colla sua faccia 35 3, tre| che, che...» balbettò il Botola, cacciando in mezzo la sua 36 3, tre| merita rispetto...»~ ~Così il Botola: ma predicava ai sordi. 37 3, tre| Delle cento parole che il Botola gli disse in quel momento, 38 3, tir| Uscito dalla casa del Botola col cuore avvelenato e rotto, 39 3, vit| implicati» entrò a dire il Botola, che, proprio quella mattina, 40 3, vit| notte. «Una trappola!»~ ~Il Botola, preoccupato anche lui di 41 3, vit| servì per selvatica.~ ~Il Botola, dopo averlo cercato inutilmente 42 3, vit| mare e per terradisse il Botola «vieni, tuo padre sta male 43 3, vit| piedi delle scale parve al Botola di scorgere negli occhi 44 3, vit| alle scale di servizio. Il Botola condusse al buio Lorenzo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
45 9 | Gatti.~ ~ ~ ~Il cassiere,~ ~BOTOLA~ ~ ~ ~Alla direzione delle 46 9 | spaghetti.~ ~ ~ ~Vostro BOTOLA.~ ~ ~ ~8°~ ~ ~ ~DIREZIONE~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License