Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | porticina sempre aperta sui campi, nella quale nei quieti 2 1, aff | scala e correre attraverso i campi.~ ~«Che cosa c'è mamma?»~ ~ 3 3, ara | quasi due miglia in mezzo ai campi. Forse aveva cercato un 4 4, con | alla chiesetta in mezzo ai campi. Le siepi mandavano un acuto 5 4, con | nel dolce silenzio dei campi. L'acqua molle e verdognola 6 4, amo | nella grande solitudine dei campi, e permetteva ai due infelici 7 4, mor | giorno avevano spopolato i campi.~ ~Credette di sentirsi 8 4, mor | per mettersi attraverso i campi e perdersi nei prati che Il cappello del prete Parte, Capitolo
9 1, del | trovare nella quiete dei campi quella pace e quel riposo, 10 1, sen | alla gente prese la via dei campi e tagliando il colle per 11 1, vis | farei prosperare questi campi, lavorerei io stesso colla 12 2, col | ch'egli benediceva quei campi il giorno delle sante rogazioni.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 1 | fico, che sporgevano dai campi: salì poi un trattino dura 14 2, 5 | stradicciuola alta in mezzo ai campi e uscirono sulla strada 15 2, 12 | erano gli ultimi e piccioli campi di segale e di colza, chiusi 16 2, 13 | saltò rive e scarpe di campi e di vigne, sempre stringendo 17 2, 16 | prima. I lavoratori dei campi, che vedevano la terra farsi 18 2, 16 | refrigerante di pioggia sopra i campi e sopra gli orti, saltare 19 3, 7 | passeggiata attraverso ai campi, lungo le siepi e intanto 20 3, 10 | errar vedea.~ ~ ~ ~Pei campi fino all'ultimo~ ~Orizzonte Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
21 5, cas, 1| nei mucchi del fieno, nei campi o sulle cascine. Qualche Due anime in un corpo Parte, Cap.
22 2, 4 | un uomo, non una voce nei campi, e più camminavo e più sentivo Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
23 1, fal | senza mèta attraverso i campi, dopo aver urtato negli 24 1, fal | che mette nello scuro dei campi una gran macchia giallastra, 25 1, omb | questo breve viaggetto ai campi Elisi, don Lorenzo, che 26 1, met | che andavano dai torridi campi del Guatemala all'Ottagono 27 1, bat | per luoghi aridi, ora per campi di stoppia, ora tra vecchie 28 2, fin | dove l'occhio correva sui campi aperti e sui tetti delle Nuove storie d'ogni colore Capitolo
29 10 | dimostrarvi che in tutti i campi dell'umana attività l'ingegno Vecchie cadenze e nuove Parte
30 I | al verso,~ ~Al ciel, ai campi lieti,~ ~Al mar tu strappi 31 I | contadin ripara.~ ~Mentre dei campi, alle sfrenate voglie~ ~ 32 I | corso. Ama la riva~ ~Dei campi ove più densa erra e discende~ ~ 33 I | dal palagio tra gli scossi campi~ ~Al lavor de' tuoi servi 34 II | pellegrine,~ ~Verrian dai campi i miseri e dal monte,~ ~ ~ ~ 35 II | Degli astri in mezzo ai campi, ove ti accolse~ ~La madre 36 II | fianchi,~ ~Fresca scendo ai campi, agli aridi~ ~Cespuglietti, 37 II | dell'ossa.~ ~ ~ ~A Te i campi si schiudon della luce,~ ~ 38 II | una gente libera~ ~Che i campi suoi lavora,~ ~In guarnellin 39 II | ne seguono cento,~ ~Dai campi sorgono e dalle città:~ ~ 40 III | uomini nel lento~ ~Fumo dei campi. Oh quanto egli è soave~ ~ 41 III | mille voci ch'escono dal campi~ ~Ottenebrati, come se uno 42 III | il vago sogno, esco pei campi~ ~sotto la neve e nella 43 III | segreta~ ~Stradella, che nei campi umile gira,~ ~La mattina 44 III | bosco.~ ~ ~ ~Ancor tra i campi cerco la segreta~ ~Ombra Vecchie storie Capitolo
45 1 | poi sterratelli bianchi di campi seminati a saraceno, poi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License