Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ris | sedia e correndo verso la scrivania la donna; ma Aquilino fu 2 2, pen | aprire qualche cassetto della scrivania, colla mano tremante di 3 2, pen | Coi gomiti appoggiati alla scrivania, strinse nelle mani la testa 4 2, bat | cartocci che ingombravano la scrivania, strinse la fronte nelle 5 2, bat | irritate alle gambe della scrivania. Che pace, che perdono, 6 2, stu | fondo era la libreria colla scrivania del famoso avvocato consulente, 7 2, stu | ricamato d'oro.~ ~Davanti alla scrivania il Mornigani aveva disposto 8 2, stu | Una porta, a destra della scrivania, si aprì e comparve un giovanotto 9 3, bat | zio Demetrio.»~ ~«Sulla scrivania di Ferruccio c'è carta e 10 3, bat | collocò la lucernetta sulla scrivania, tirò davanti un vecchio 11 3, bat | quando riconobbe il luogo, la scrivania, la lettera rimasta tronca, 12 3, bat | rannicchiò di nuovo davanti alla scrivania, la faccia nelle mani, tutta 13 4, pre | Tra le carte sparse sulla scrivania riconobbe dei foglietti Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, sen | poltrona, dopo aver posto sulla scrivania il fascio delle sue carte.~ ~ 15 1, sen | denari in un cassetto della scrivania, tranne qualche centinaio 16 1, fan | punte sulla sponda della scrivania, si lavò due volte le mani 17 1, fan | posto sulla sponda della scrivania, sia che incespicasse nel 18 1, fan | scossa elettrica, cadde sulla scrivania. si piegò sullo spigolo 19 1, pau | giornali, accatastati sulla scrivania, la lettera del segretario 20 1, cac | cassettino segreto della sua scrivania; l'altro, il cappello.... 21 2, cor | tesoro rinchiuso nella sua scrivania avesse la virtù di rinnovare Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
22 1, lor, 3| posta sulla sponda della scrivania, dalla quale si irradiava 23 1, lor, 3| ai suoi mali.~ ~Andò alla scrivania e scrisse di seguito:~ ~ ~ ~« 24 2, tri, 7| sopra alcuni libri della scrivania, agitando la testa sotto 25 4, son, 4| biglietto da cento sulla scrivania del suo superiore. «Ed anche 26 4, son, 4| quasi nascosto dietro la scrivania.~ ~Il commendatore che lo 27 4, son, 4| commendatore, in piedi, dietro la scrivania, lo lasciò andare un poco, 28 4, son, 4| tremito convulso, verso la scrivania del suo superiore, e interrogò 29 4, son, 4| spazio tra il muro e la scrivania.~ ~Demetrio, sempre sospinto 30 5, cas, 1| nel cassetto segreto della scrivania la raccolta della Gazzetta Due anime in un corpo Parte, Cap.
31 1, 4 | camino e la finestra una scrivania, a’ piedi del letto due 32 1, 4 | suoi quegli scritti sulla scrivania, sua quella cravatta appiccata 33 1, 5 | deposi pel momento sulla scrivania.~ ~Anche il violino uscì 34 1, 5 | porto le due candele sulla scrivania più bassa e più comoda e 35 1, 5 | gomiti al balaustro della scrivania. Buio a destra, buio a sinistra, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
36 1, met | Forcellini, che aveva sulla scrivania, una grossa busta di carta 37 2, vis | lucernetta sulla sponda della scrivania in cima a un muro di libri 38 2, vis | conte, in piedi dietro la scrivania, indicò col tagliacarte 39 2, vis | tagliacarte sul legno della scrivania, prese a dire, colla dignità Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
40 Uom, Att | mobili soliti d'uno studio (scrivania, libreria, libri. sedie, 41 Uom, 1 | mentre lo colloca sulla scrivania dice con serenità filosofica:~ ~ ~ ~ 42 Uom, 1 | fa un giro intorno alla scrivania.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 43 Uom, 3 | l'altro calzato va alla scrivania e piglia la penna.~ ~ ~ ~" 44 Uom, 10 | Guarda dietro la scrivania~ ~ ~ ~Il telaio del caminetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License