IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] motivazioni 1 motivi 10 motivo 53 moto 44 motria 1 motrice 2 mots 1 | Frequenza [« »] 44 lor 44 lord 44 modesto 44 moto 44 muri 44 nina 44 ognuno | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze moto |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, pen | notte. Ma fin che fu in moto ella non si accorse del 2 1, aff | dica, papà,» chiese con un moto di lenta curiosità «questo 3 1, ris | strizzando l'occhio con un moto particolare e parlante, 4 2, bat | contro il giovine, con un moto minaccioso di belva ferita, 5 2, bat | ma la fece vedere con un moto altero della testa, che 6 2, stu | e alzò la testa con un moto leonino. Un fitto bisbiglio 7 3, avv | cominciò a dibattersi col moto nervoso di un sopracciglio 8 3, avv | il treno si rimettesse in moto, anche un giovane e svelto 9 3, tir | interruppe Arabella con un moto di terrore, vedendo il volto 10 3, vit | azione comune. Un treno in moto e spinto a grande velocità 11 4, pre | pianerottolo, Arabella con moto sdegnoso cercò di resistere Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, del | finì la sua idea con un moto nervoso di vecchio avaro, 13 1, spa | egli non si tradisse con un moto inconsulto o con un grido.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 8 | particolare che era sempre in moto a cercare il cordone degli 15 2, 10 | prime ore del giorno fu in moto: e finite le funzioni religiose 16 2, 10 | bandiere e un cadenzato moto dei remi, che uscivano luccicanti 17 2, 15 | giovine s'era scossa con un moto quasi involontario. Sedette 18 3, 7 | sempre fresche e sempre in moto come il mare?~ ~Qualche 19 3, 8 | Flora rispose con un moto del capo e con un freddo 20 3, 10 | nulla per te. -~ ~E con un moto repentino e brusco si tolse Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
21 2, tri, 6| occorrevano per rimettere in moto la causa. Questa persona 22 3, pao, 8| parlare, egli si voltò con un moto pronto e risoluto:~ ~«Sentite,» 23 4, son, 4| agitando le carte con un moto convulso: ma non voleva 24 5, cas, 1| Alle Cascine sono in moto a imbiancare, a raccomodare, 25 5, cas, 2| tutte le mattine dar vita e moto alla materia sarebbe stata Due anime in un corpo Parte, Cap.
26 1, 3 | sinistra e accompagnando il moto con tentennamenti del capo, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
27 1, gia | alle case, la grigia di moto proprio voltò a sinistra 28 1, fil | alquanto declamatorio: «Questo moto verso il miglioramento è 29 1, ani | annunciasse con qualche moto, la signora si affrettò 30 1, cic | fare qualche volta, con un moto d'energia mentale, nelle 31 2, cel | lentamente lentamente, col moto ondeggiante d'una barca 32 2, gio | sospeso della timonella un moto convulso, che faceva tremar 33 2, bis | fremendo in un piccolo moto convulso, fino all'atrio I nostri figliuoli Parte, Capitolo
34 NOS, 1 | cuore e ogni impercettibile moto turbare la radiosa serenità 35 NOS, 1 | specialmente quel che fa male.~ ~Moto, ginnastica, stanchezza, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
36 6 | lasciata la carrozza. Il moto e il discorrere in una lingua 37 6 | del suo salvatore con un moto del braccio che pareva dire;~ ~- 38 7 | Luca.~ ~Teresita. (con un moto di ribellione) Già, e non Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
39 Ane, 1 | Povera mamma! tutto il dì in moto per guadagnarsi un poco 40 Ane, 1 | Gervasa.~ ~ ~ ~Sempre in moto quella povera donna! Volevo 41 Ane, 2 | cara Angelica, sempre in moto eh....~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~ 42 Ane, 2 | avevo trent'anni. Sempre in moto, sempre in faccende. Così Vecchie storie Capitolo
43 1 | più la moglie, messa in moto dai due burloni, aveva già 44 4 | Teresita~ ~ ~ ~con un moto di ribellione.~ ~ ~ ~Già,