Arabella
   Parte, Capitolo
1 3, bat | pioggia, che strepitava in un cieco cortile, dove certe piantone 2 4, que | un lungo corridoio, mezzo cieco, che metteva ai piedi di Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
3 2, 14 | bella baronessa, e amore è cieco anche perchè non abbia a 4 3, 2 | Cioè ch'egli resti cieco per sempre.~ ~- Cieco per 5 3, 2 | resti cieco per sempre.~ ~- Cieco per sempre? a ventiquattro 6 3, 3 | poverino abbia a rimaner cieco per tutta la vita.~ ~- Cieco?! - 7 3, 3 | cieco per tutta la vita.~ ~- Cieco?! - gridò Flora, afferrando 8 3, 3 | afferrando le mani della donna - Cieco?! - E lottando contro una 9 3, 3 | più bisogno di prima.~ ~- Cieco! - Ora sentiva tutta la 10 3, 3 | glielo rendevano vivo, ma cieco: non sepolto morto nella 11 3, 3 | Peccato davvero che resti cieco quel povero figliolo, quando 12 3, 4 | sempre, alla sorte di un cieco?~ ~- Che cosa pensate, Massimo? 13 3, 5 | passo misurato e cauto del cieco, raggiunse la rampa della 14 3, 5 | il soffio del vento, il cieco piegò verso il boschetto 15 3, 6 | miracolo ridonare la vista al cieco, Flora non poteva raccogliere 16 3, 6 | del tutto alla vista del cieco che veniva titubante, col 17 3, 7 | espressione di qualche cosa.~ ~Il cieco non sapeva capire che cosa 18 3, 7 | grotta per riaccompagnare il cieco in una passeggiata attraverso 19 3, 7 | potè accompagnare il povero cieco in passeggiate sempre più 20 3, 7 | remi sedeva Ezio, il povero cieco, che destò un bisbiglio 21 3, 8 | per sempre: questo povero cieco non mi può offrire che tristezze. 22 3, 8 | corpo robusto, reso quasi cieco da un velo di lagrime morte 23 3, 8 | mendicante, allo storpio, al cieco: ma non c'è catena che possa 24 3, 8 | avrebbe potuto sposare un cieco: poteva rimanere a lungo 25 3, 9 | rancori.~ ~«Il nostro povero cieco, nella oscura sua solitudine, 26 3, 10 | cacciata via?~ ~- Io son cieco e sordo per te... Ma insomma 27 3, 10 | dolorosa e sincera, che il cieco fu arrestato da un sospetto: - Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
28 1, lor, 3| anima.~ ~Tratto da un impeto cieco di disperazione, discese 29 3, pao, 2| Collo sguardo quasi cieco, sperduto nei fumi della 30 4, son, 5| campagna, per istinto, come un cieco, che ha gli occhi aperti 31 5, cas, 1| sviluppandosi dal fondo più cieco della sua vita, saliva con 32 5, cas, 2| al fianco, alla testa, cieco, col sangue negli occhi, Due anime in un corpo Parte, Cap.
33 1, 9 | per sua sventura non era cieco. Da quanto tempo durasse 34 2, 1 | svegliò; il suo sguardo era cieco, come quello dei morti.~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
35 1, met | divina della materia, che il cieco volgo prosternato adora; 36 2, vis | con un ceffo di bravaccio, cieco d'un occhio, per tre o quattro I nostri figliuoli Parte, Capitolo
37 NOS, 1 | desiderio di stare insieme, per cieco amore, come si dice, e la Nuove storie d'ogni colore Capitolo
38 4 | questa volgarità, è perchè il cieco non ha ribrezzo a dormire Vecchie cadenze e nuove Parte
39 I | prova?~ ~ ~ ~Perchè da un cieco alto mister si scende~ ~ 40 I | innalzano~ ~argin non breve al cieco andar del fiume,~ ~ tutto 41 I | E cionca tra i pastori~ ~Cieco d'un occhio un uom dal rosso 42 III | LE VISIONI DEL CIECO~ ~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Solo presso 43 III | alcione candido irrompe, il cieco~ ~così della mia tenebra~ ~ ~ ~ 44 III | miseri mortali,~ ~Questo cieco veder che n'è concesso,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License