Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | annoiata di far chiaro ai mobili del salotto, che appoggiati 2 1, tes | del fuoco sui marmi e sui mobili, poteva dare un'idea dello 3 1, aff | polvere dimenticato sui mobili, non poteva adattarsi senza 4 1, ris | arredato di pochi e vecchi mobili pieni di carte e di cartaccie 5 3, vit | scialle, nell'ombra densa dei mobili, che il malato alzasse una 6 4, lie | dipinti, molte guardarobe e mobili rococò guasti dall'umido, 7 4, lie | attese al trasporto dei mobili, che accompagnò a San Donato, 8 4, lie | incanto dai cassetti e dai mobili dell'ammezzato.~ ~ ~ 9 4, pre | ancora ingombro di carte e di mobili, che si rimpiattavano nell' Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
10 2, 1 | monte, arredata di vecchi mobili nei quali sì specchiava 11 2, 3 | polvere si accumulava sui mobili e qualche ragnatela di meno 12 2, 5 | nel vago disordine dei mobili e nella mescolanza delle 13 2, 8 | rossastre e giallastre sui pochi mobili che arredavano l'interno...~ ~- 14 2, 12 | che dietro il ricamo delle mobili piante pareva navigare verso 15 2, 17 | ninfa, sequestrando casa e mobili in attesa di qualche principe 16 2, 17 | non soltanto il grosso dei mobili, ma anche le piccole raffinatezze 17 2, 17 | salotto semichiuso pieno di mobili coperti, dove il maggiordomo 18 3, 8 | aria pareva fatta scura, i mobili rimpiccioliti. Sulla tavola, 19 3, 8 | lasciata accatastata sopra i mobili fuori di posto: ed era bene 20 3, 9 | delle acque di cui sente i mobili bagliori balzellargli sul Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
21 4, son, 3| strada, di rivedere i vecchi mobili ricoperti di polvere, in Due anime in un corpo Parte, Cap.
22 1, 4 | negli spigoli e dietro i mobili si rannicchiavano ombre 23 1, 4 | diventava più tenebrosa e i mobili scricchiolavano di più. 24 1, 9 | le pareti della stanza, i mobili, i quadri, il calamaio e 25 1, 11 | uno sfondo nero fumo; i mobili stessi erano come meravigliati 26 2, 6 | un’altra stanza con molti mobili vecchi e impolverati e dal Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
27 1, gia | refugium peccatorum della casa. Mobili fuori d'uso, con qualche 28 1, fil | dello zio prete, i vecchi mobili parvero risvegliarsi anch' 29 1, fil | premio dell'Istituto io, i mobili dello zio prete, che me 30 1, met | imbiancate di fresco, tra quattro mobili profumati di vernice fresca: 31 1, buo | stanzino pieno di vecchi mobili, di quadri, di suppellettili 32 1, bat | stile detto imperiale, con mobili bianchi e freddi, carichi 33 2, dep | quadro, seggioloni, e i pochi mobili massicci, che arredavano I nostri figliuoli Parte, Capitolo
34 NOS, 1 | nostri figliuoli, di natura mobili e bisognosi di varietà, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
35 9 | non che gl'indumenti e i mobili di detto locale; onde si Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
36 Uom, Att | nascosto da un telajo. Oltre ai mobili soliti d'uno studio (scrivania, 37 Uom, 10 | passando dietro i mobili.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, dove Il signor dottorino Capitolo
38 tes | spuntavano le teste dei fiori. Mobili intarsiati e vasi d'erbe 39 tes | occhi intorno e rimirando i mobili di quercia e il ricco padiglione 40 tes | ingombre, più che adorne, di mobili massicci di noce, con vecchie Vecchie storie Capitolo
41 9 | mattina, mentre spolverava i mobili della sua stanza, sentii 42 9 | coperte di cuoio, con tanti mobili intagliati e dorati, è una 43 9 | povera mamma, che sotto i mobili riverberi della fiamma pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License