Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ret | volte il nostro egoismo si veste anche da frate e da monaca. 2 1, sca | la casa in pantofole e in veste da camera: avrebbe voluto 3 3, avv | che gli faceva gonfia la veste sul petto, perché don Giosuè Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 2, man | basso, senza collare, colla veste in disordine, e cogli occhi Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 4 | balzana troppo corta della veste, dai movimenti soldateschi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
6 1, lor, 2| aiutavano a vestirla, come si veste la madonna. I maschietti 7 3, pao, 2| stoppa trovano sempre chi le veste e chi le fa ballare...~ ~« 8 4, son, 5| figliuolo in nicchio e in veste talare a tutti gli inquilini, 9 4, son, 5| impacciato nelle pieghe della veste, colla bocca aperta, colle Due anime in un corpo Parte, Cap.
10 1, 7 | nelle catinelle. Da due anni veste certi calzoni attaccati 11 1, 12 | è un po’ grossolano, ma veste abbastanza civilmente: è 12 1, 14 | pubblico).~ ~ ~(La signorina veste modestamente, e prende posto 13 2, 6 | a testa nuda, ancora in veste da camera, e che adocchiava Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
14 1, fal | tornato con altre idee; la veste nera cedette il posto alla 15 1, ani | meravigliata quando, buttata la veste nera alle ortiche, Giacomo 16 2, dem | Lorenzo, con indosso la veste rossa di flanella, che Fabrizio 17 2, dem | meglio che tu mi dia la veste verde, che riscalda meno.~ ~ 18 2, dem | giudiziosamente combinati insieme. Veste verde significava quasi I nostri figliuoli Parte, Capitolo
19 NOS, 1 | quasi una seconda natura che veste, arma, protegge quella che 20 NOS, 1 | comparire nostro padre colla veste da camera messa al rovescio, 21 NOS, 1 | che si presenta sotto la veste di pietosa ed amorosa bontà Nuove storie d'ogni colore Capitolo
22 6 | vista, lo coprì della sua veste di panno verde, allacciata 23 10 | tutta esperienza, che lo veste come un abate e lo mantiene 24 11 | povero diavolo, che porta una veste color così così, con certe Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
25 Uom, 1 | Dammi ora la mia veste di flanella.~ ~ ~ ~Il Servo.~ ~ ~ ~ 26 Uom, 1 | e va a pigliare la mia veste di camera.~ ~ ~ ~Il servo.~ ~ ~ ~ 27 Uom, 1 | slaccia il colletto, infila la veste, mette al collo un fazzoletto 28 Uom, 2 | Si accomoda prima la veste indosso, fa un nodo al fazzoletto 29 Uom, 8 | Accomodandosi le pieghe della veste.~ ~ ~ ~Vediamo ora se ci Il signor dottorino Capitolo
30 tes | abiti quali li sa fare chi vestebene le altre, le une Vecchie cadenze e nuove Parte
31 I | lenta trascina nel verde la veste~ ~A greggi, a pastori sì 32 I | Scendi, ripiglia la tua veste bianca;~ ~Vedi l'umanità, 33 I | Scendi; ritorna nella veste bianca~ ~O del pietoso Amor 34 II | Vedrei scendere i santi in veste d'oro~ ~Luminose le barbe 35 II | nuove nozze a tessere~ ~La veste tricolore.~ ~ ~ ~Stesa la 36 III | sparsi~ ~Stringendo della veste: - Ahimè! - proruppe -~ ~ 37 III | Dei fiori onde l'altar si veste e ride.~ ~ ~ ~A queste mie 38 III | Tra cui sen viene in veste più che neve,~ ~Reggendo 39 III | tramontati giorni~ ~Nella veste raggiante e sa dei morti~ ~ 40 III | squallide viole.~ ~Nella vergine veste a te le immagini~ ~spesso 41 III | cenere strisciando di lor veste,~ ~E morta, ma ridente nel Vecchie storie Capitolo
42 6 | guardaroba, ne toglieva una veste lunga, per il gusto d'indossarla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License