Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | arlecchino snodato.~ ~«Se le può perdonare il semestre, fa un'opera 2 1, sca | sicuro; era pronto anche a perdonare a' suoi nemici, se il perdonare 3 1, sca | perdonare a' suoi nemici, se il perdonare poteva condurre più presto 4 3, sch | donnina, che aveva saputo perdonare a tempo. Questo in tesi 5 3, sch | ella mostrasse almeno di perdonare a' suoi persecutori, se 6 3, sch | le buone disposizioni di perdonare. Ma non pronunciò una parola 7 3, tir | abbia a dimenticare e a perdonare così subito. Il cuore è 8 3, tir | avrà trovata la forza di perdonare del tutto. Conduca con sé 9 3, fio | Voleva dimostrarle che sapeva perdonare anche lui a chi gli aveva 10 4, lie | a poco a poco si avviò a perdonare e a dimenticare. La giovinezza 11 4, lie | strada buia.~ ~Essa poteva perdonare e dimenticare; ma non basta. 12 4, pre | le sue battaglie. Dio può perdonare al peccatore, ma i frutti Il cappello del prete Parte, Capitolo
13 1, pau | nella sua misericordia, perdonare; il cappello, no.~ ~Questi 14 1, cac | aveva bisogno forse di molto perdonare.~ ~Che cosa sappiamo, in Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
15 2, 5 | lei forse avrebbe potuto perdonare: ma Camillo, che conosceva 16 2, 5 | monologo: - Non è lei che debba perdonare qualche cosa a me; piuttosto 17 2, 5 | davvero?~ ~- Che ti deve perdonare? tu hai sempre fatto più 18 2, 7 | toeletta; e la compagnia doveva perdonare non solo il ritardo, ma 19 3, 2 | perdono.~ ~- Non a voi devo perdonare, capite: voi siete sempre 20 3, 10 | Non so che cosa io debba perdonare a te. Tu non mi hai fatto Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
21 1, lor, 4| alla cassa e si sforzò di perdonare sinceramente a quel poverino. 22 2, tri, 7| questo no: ma se lei può perdonare a quel poveretto, anche 23 3, pao, 4| di queste considerazioni perdonare la mia improntitudine».~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
24 1, ani | E gli dica che cerchi di perdonare anche lui... – soggiunse 25 1, sca | conoscere, e conoscere è perdonare. La filosofia senza la dolorosa 26 2, sor | egli mi ha promesso di perdonare, e sarebbe già venuto a 27 2, sog | che il momento di farsi perdonare, quantunque, a esser giusti, 28 2, maz | rimpicciolito per farsi perdonare il peccato d'esistere! Ma 29 2, gio | occhiata in qua, vorrà ben perdonare, se non lasciamo finire Nuove storie d'ogni colore Capitolo
30 7 | comprendere... e tanto meno a perdonare.~ ~Nicolò. (si alza, resta 31 7 | comprendere, di compatire, di perdonare non merita più che una donna 32 8 | e la gran scienza faceva perdonare in lui il naso d'aquilotto Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
33 Ane, 2 | gente non ha mai potuto perdonare a mio marito il gran delitto 34 Ane, 5 | Questo non si chiama perdonare. Lei deve credere anche Il signor dottorino Capitolo
35 tes | sentivasi inclinato perfino a perdonare, il dottorino non pareva 36 tes | temevano i suoi.~ ~- Chi non sa perdonare, - continuò il dottore - Vecchie storie Capitolo
37 4 | comprendere... e tanto meno a perdonare.~ ~ ~ ~Nicolò.~ ~ ~ ~si 38 4 | comprendere, di compatire, di perdonare, non merita più che una 39 5 | e la gran scienza faceva perdonare in lui il naso d'aquilotto 40 9 | vedrai che è disposto a perdonare tutto.~ ~La Costanza, che 41 9 | egli aveva tardato troppo a perdonare, e che la vecchia Costanza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License