IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] compagnia 148 compagnie 3 compagnina 1 compagno 41 compagnone 2 companatico 1 comparativi 1 | Frequenza [« »] 41 bosco 41 collera 41 commozione 41 compagno 41 correndo 41 dargli 41 difesa | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze compagno |
Arabella Parte, Capitolo
1 2, stu | parente voleva sempre me per compagno. Alla madonna d'agosto m' 2 3, avv | mostrando la voglia d'avere un compagno in quel breve viaggio al 3 3, avv | Pianelli e a costui nel suo compagno di viaggio quel bel gioiello Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 1, pau | riconobbe qualche antico compagno di fanciullezza, felice 5 1, cas | aveva ceduto il negozio a un compagno e acquistata la casa dove 6 1, cas | Jonetti, amico suo, anzi suo compagno di università, uomo fino Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
7 2, 2 | più far senza.~ ~Il suo compagno, più forte, più superbo, 8 2, 3 | singolare amabilità, il fedele compagno delle loro lunghe serate 9 2, 5 | si fermò ad aspettare il compagno, seduto sull'orlo di un 10 2, 5 | più nemmen la voce del suo compagno, che gli faceva l'effetto 11 2, 17 | accidente, il Bersi condusse il compagno a visitare il campo della 12 2, 17 | messo in suggezione dal compagno svizzero, trattò la cosa 13 3, 4 | nella misura enorme del suo compagno, oltre la sua capacità.~ ~ 14 3, 7 | consiglio e si offerse di essere compagno e guida. La zia Vincenzina 15 3, 9 | Diogene ha in sè un cattivo compagno. Ora che ho bruciata la 16 3, 13 | versi scritti da un antico compagno di scuola del prete, morto I coniugi Spazzoletti Paragrafo
17 1 | casa di un vecchio amico, compagno di scuola dello Spazzoletti, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
18 1, lor, 1| anche la buona fede del compagno era stata preventivamente 19 1, lor, 1| premurosa sollecitudine verso il compagno.~ ~«Mi risulterebbero meno....»~ ~« 20 3, pao, 2| guardò fisso in viso il suo compagno.~ ~«Sissignore, lei, signor 21 4, son, 5| pizzicotto alla coscia del compagno. «Va a stuzzicare l'eco, 22 4, son, 5| dover suo, quanto il vostro compagno di lavoro....»~ ~«Benissimo!» 23 5, cas, 1| supponeva di poter incontrare un compagno d'ufficio. Quella parte 24 5, cas, 1| signora Palmira...» disse il compagno che vinceva col fortunato Due anime in un corpo Parte, Cap.
25 1, 10 | volto già ulivigno del mio compagno, fatto più tetro dal [121] 26 2, 2 | questi avvenimenti. Il mio compagno, un signore garbatissimo, 27 2, 2 | signor delegato (era il mio compagno), sempre garbato, andava 28 2, 2 | chiesi al mio gentilissimo compagno – crede che il Sultano dopo 29 2, 3 | di burrasca. Come il mio compagno avesse scoperto questo nascondiglio, 30 2, 3 | grazioso grugnito il mio compagno.~ ~– Dove? nel mondo forse: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
31 1, omb | di Giacomo per dargli un compagno buono, studioso, che gli 32 1, omb | nello scrivere, ma gli fu compagno nella caccia colla civetta, 33 1, omb | fredda e il caciolino del compagno; ma qualche altra volta 34 2, sog | presenza del suo prudente compagno. – Hai sentito quel che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
35 NOS, 1 | lo collocai vicino a un compagno mingherlino, malaticcio, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
36 1 | scuro col suo bravo boa compagno. Inutile dire che al panettone, 37 6 | attaccò questa volta al fidato compagno della sua vita, al segreto 38 11 | Procolo si voltò verso il compagno e disse: - Non si sente Il signor dottorino Capitolo
39 tes | monosillabi, precedette il compagno verso l'osteria e sentiva Vecchie cadenze e nuove Parte
40 II | scaglie.~ ~ ~ ~Grida al compagno e cade in una dura~ ~danza Vecchie storie Capitolo
41 9 | marchesino d'Etzio, suo compagno di collegio, ma non so come