Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | scrigno di mogano, di un bello stile napoleonico, ornato di massiccie 2 1, tes | di mogano, del medesimo stile dello stipo.~ ~Nel primo 3 2, pen | soliti rimproveri. Nel suo stile blando e lagrimoso, la mamma 4 3, uom | gran tavola zoppa, d'uno stile quasi rococò, stavano dei Il cappello del prete Parte, Capitolo
5 1, vig | Santafusca, d'un grosso e pesante stile seicento, da molti anni 6 1, vig | doppia scalea, che un gonfio stile rococò portava al terrazzo 7 1, for | la fortuna «va cangiando stile», come dice il Petrarca. 8 1, pre | Santafusca che, con uno stile pieno di un burocratico 9 1, rim | ecc., ecc.».~ ~E su questo stile finiva col raccontare la 10 2, cor | anni, e che Cecere col suo stile a scatti, ad asterischi, 11 2, cor | Santafusca.~ ~– Sì.~ ~– Stile?~ ~– Seicento, mezzo barocco...~ ~– 12 2, cor | descrizione d'una villa stile barocco e un cenno storico Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 1 | mollezza di sentimenti e di stile, ma lo fosse bensì lo scrutare 14 1 | di lago e di cielo.~ ~Lo stile del De Marchi, è limpido 15 2, 3 | quattro raffazzonature di stile gli aveva data apparenza 16 2, 13 | una bella camera grande in stile del Rinascimento con un 17 2, 14 | caro - disse lo zio con uno stile eguale e freddo come un 18 2, 17 | che in un arzigogolato stile gotico-francese, più che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
19 2, tri, 4| inginocchiatoio di vecchio stile con su un crocifisso vecchio 20 3, pao, 7| pratica, come si dice, nello stile del mestiere.~ ~In mezzo Due anime in un corpo Parte, Cap.
21 1, 12 | dubbio nella semplicità dello stile e della grammatica.~ ~ ~ ~ 22 2, 4 | casolare signorile, di bello stile, sostenuto da una gradinata Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
23 1, gia | filosofi, amano scrivere in uno stile elevato, pieno di misteri, 24 1, con | sue sessanta finestre di stile romano, dominava nel mezzo 25 1, omb | conte vecchio secondo lo stile detto inglese, che simula 26 1, met | Quando poi si tratta di stile epigrafico, il bello è tutto 27 1, pra | credenziere intagliate nel grosso stile del seicento arredavano 28 1, buo | traccie e la fisionomia dello stile pesante del seicento per 29 1, bat | fredda eleganza, secondo lo stile detto imperiale, con mobili 30 1, bat | irrigiditi nello stesso stile, che da cinquant'anni forse 31 2, vis | giornali, per non guastarmi lo stile, e quindi posso pretendere 32 2, mor | anni di Matusalemme. Lo stile più perfetto dev'essere Nuove storie d'ogni colore Capitolo
33 Ded | Nuove Storie scritte nello stile delle Vecchie e la prego 34 4 | quelle lettere scritte in uno stile tra il mistico e il confuso 35 10 | di sentimento e di bello stile.~ ~Col Cerbatti non si eran 36 11 | Bisognerebbe inventare uno stile apposta per dir bene certe Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
37 Cur | inginocchiata presso una cassa di stile antico.~ ~ ~ ~Questa vecchia 38 Uom, 7 | dipinti col più classico stile che uscisse dalla scuola Il signor dottorino Capitolo
39 tes | bisognava, io credo, usare uno stile troppo asciutto e rigido Vecchie cadenze e nuove Parte
40 II | io possedessi il delicato stile,~ ~onde vanno lodate ancor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License