Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ris | molta gente sulle botteghe, riconobbe l'albergatore, il tabaccaio, 2 2, ani | fosse uno studio in casa, e riconobbe il giovinetto la prima volta, 3 2, stu | degli occhiali.~ ~Qualcuno riconobbe nel giovanottino biondo 4 3, ara | vi gettò sopra l'occhio, riconobbe la scrittura. Era firmata « 5 3, bat | zio Demetrio, ma quando riconobbe il luogo, la scrivania, 6 4, pre | carte sparse sulla scrivania riconobbe dei foglietti scritti di Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, sen | anatomista, che il barone riconobbe uguale a quella del dottor 8 1, for | impressioni della notte, riconobbe il luogo, si ricordò d'aver 9 1, spa | gravemente. Don Nunziante, che lo riconobbe, s'inchinò rispettosamente 10 1, pau | sole e del tempo «u barone» riconobbe qualche antico compagno 11 1, vis | parrocchia, e Santafusca riconobbe la squilla argentina, che 12 2, col | cacciatore, che Giorgio riconobbe subito per quella in cui 13 2, cas | benefattore. Giorgio non riconobbe nell'elegante cavaliere Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 7 | vecchie casse fuor d'uso, riconobbe una logora carriola di legno, 15 2, 8 | gruppo in disparte Ezio riconobbe la baronessa che gli sorrise 16 2, 18 | arrivasse qualche notizia. Riconobbe subito il passo dell'amico 17 2, 18 | una lettera di Flora.~ ~Ne riconobbe subito la scrittura larga 18 3, 3 | essenza che Flora si ridestò, riconobbe il luogo, riprese coscienza 19 3, 5 | punta spuntare la barca e riconobbe le persone, come se vedesse I coniugi Spazzoletti Paragrafo
20 2 | gli fu presso e che non riconobbe il suo Claudio, si voltò 21 3 | Paoüno, il fattore, che riconobbe da lontano la voce del padrone, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
22 1, lor, 2| sopra la pasticceria Baj, riconobbe anche al di sotto della 23 3, pao, 3| altra signora magra, che riconobbe per la Pardi.~ ~Beatrice, 24 3, pao, 3| in una vetrina e non si riconobbe subito. Non era abituato 25 4, son, 3| in un senso di spasimo.~ ~Riconobbe subito la voce di Beatrice 26 5, cas, 1| uomo disperato. Beatrice riconobbe in lui il signor Melchisedecco 27 5, cas, 1| braccio della mamma, quando riconobbe nel vecchio pezzente il Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
28 1, fal | capo a cercar nella corte e riconobbe l'ombra del , che contro 29 1, fal | rimproverò Giacomo, che riconobbe la voce di Battista.~ ~– 30 1, met | italiana?~ ~– Senza dubbioriconobbe di buon grado Giacomo.~ ~– 31 1, met | delle Fornaci. Blitz, quando riconobbe il padrone, gli mosse incontro 32 1, buo | alla donna, nella quale riconobbe una certa Serafina, che 33 1, bat | nei sogni. A poco poco, riconobbe il salottino, che gli parve 34 1, bat | veramente in un fondo di mare; riconobbe la contessa, che, seduta 35 2, sog | volta balzò sul letto.~ ~Riconobbe la sua stanza, il suo letto, 36 2, fru | alzò la testa dal cuscino. Riconobbe che aveva dormito e sognato. Il signor dottorino Capitolo
37 tes | lettera, che alla scrittura riconobbe del suo buon cugino il marchese. 38 tes | trappole, ma subito dopo riconobbe che l'intervento di Ercole 39 tes | di passi nel giardino e riconobbe la voce del conte, un grido Vecchie storie Capitolo
40 8 | bella cugina si scosse, mi riconobbe e gridò: - To', Pierino.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License