Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | fatto. Hai studiato anche il latino, sicché, figuriamoci! Ciò 2 1, amm | Tu che hai studiato il latino sai come si dice: Oculos 3 1, amm | ancora a sentirsi in bocca il latino, quando l'uscio si aprì 4 4, amo | Non certamente il poco latino studiato in Seminario. No, 5 4, pre | sulle sedie.~ ~«Questo è latino: bravo. Un Virgilio... Fa Il cappello del prete Parte, Capitolo
6 1, tra | mosse anche un versetto latino, che egli aveva studiato 7 1, spa | prævalebunt...», capite ancora il latino?~ ~- Vi ha scritto dove 8 2, mor | ai colpi qualche versetto latino tolto al libro della messa.~ ~– Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
9 2, 3 | autore. Tutto quel gran latino ch'essa non capiva, tutte 10 2, 3 | che è uno spasimo.~ ~- Il latino il sapore alla scienza 11 2, 9 | delle orazioni in un libro latino.~ ~Dietro il barcaiolo andò 12 2, 14 | tua pace».~ ~Ezio capì il latino: e dopo aver nicchiato alquanto, 13 3, 12 | Il prete lesse nel libro latino le promesse e le profezie Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
14 4, son, 3| abito, ma studiava già il latino. Il Berretta era a un tal 15 4, son, 5| bonae voluntatis...~ ~«Parla latino adesso, che mi farai sciogliere Due anime in un corpo Parte, Cap.
16 1, 6 | aveva studiato per nulla il latino e la signora Brigida e il 17 1, 14 | Teste. Ha studiato il latino in seminario.~ ~Presidente. Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
18 1, gia | mentre con tutto il mio latino, con tutto il mio greco 19 1, gua | Volete dire, se capisco il latino, che poiché io sono un uomo 20 1, met | come ce la caviamo? il latino fornacator, che non ha 21 1, dam | risultato parlava chiaro. Il latino, il greco, il tedesco, l' 22 1, ani | mente a «Frulin» che il latino potesse guastare l'amore. 23 2, pad | furca...» ha detto un poeta latino, Orazio, salvo errore, in 24 2, dep | conte, che intese subito il latino della sacrestia, tentennò 25 2, gio | Basta! tu sai leggere il latino e può essere che, dal lato 26 2, deu | sottovoce alcune preghiere in latino, si chinò sull'assopita, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
27 NOS, 1 | figliuolo che capiva poco il latino. Il buon padre, volendo 28 NOS, 1 | principio alle mie lezioni di latino, di greco e di bel comporre. 29 NOS, 1 | vivendi... dico bene in latino?~ ~Lascio immaginare l'effetto 30 NOS, 1 | saltus, ha detto Linneo in un latino molto facile; e come nella 31 NOS, 1 | avvocato non vuol saperne di latino? ebbene mandatelo altrove, 32 NOS, 1 | benissimo anche senza sapere il latino: anzi i professori che confrontano Nuove storie d'ogni colore Capitolo
33 11 | meraviglia se, con tutto il suo latino, anche don Procolo non sapesse 34 11 | soggiunse Carlinetto con un latino tutto suo.~ ~Si rise ancora 35 11 | non capir più nemmeno il latino del papa, il quale anche Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
36 Dia, 4 | Battista.~ ~ ~ ~Io so il latino et trappola trappolorum Il signor dottorino Capitolo
37 tes | cavare da una pagina di bel latino, sarebbe stata senza dubbio 38 tes | beatitudine mostra una ricetta in latino, trovata fra le carte del Vecchie cadenze e nuove Parte
39 II | lei spiega il greco ed il latino.~ ~ ~ ~Che vuole? l'aria 40 II | Stampiam nel vivido~ ~Sangue latino~ ~La bella Italia~ ~Cinta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License