Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | pagato tre volte il mio debito: ma per carità, non dica 2 1, aff | spirito. Anch'io ho un gran debito da pagare a Dio, e mi pare 3 2, pen | dato di frego a un grosso debito, ma i bisogni erano più 4 2, pen | andata a pagare un nuovo debito...~ ~La mente correva ancora 5 3, avv | tra loro due chi più in debito di gratitudine? Bastava Il cappello del prete Parte, Capitolo
6 1, tra | sempre e a cancellare il debito del barone di Santafusca. 7 1, tra | undici lire e pace. Per il debito vecchio li volete tre numeri 8 1, sen | poco prima del tempo il suo debito alla natura, e se lo meritava 9 1, sen | quanto più era grosso il debito ch'egli aveva col padrone. 10 1, fil | Gennariello, che aveva fatto un debito per giuocare i numeri dello 11 1, vis | perché non accetta il mio debito e non attende che io lo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
12 2, 10 | potuto cancellare questo debito, ma capisco che non puoi 13 2, 10 | queste cose con nessuno. È un debito che dobbiamo pagar noi...~ ~- 14 2, 10 | in pagamento di un antico debito che aveva verso Cresti.~ ~- 15 2, 11 | pagare in qualche modo questo debito di gratitudine, non perchè Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
16 1, lor, 1| in pronti contanti il suo debito d'onore, ma, non avendone 17 1, lor, 1| si trattava non più d'un debito di giuoco, ma di stima, 18 1, lor, 2| sopra i capelli, pagò il debito di giuoco coi nostri denari. 19 1, lor, 3| idee, per accomodare un debito.~ ~Sonarono le quattro e 20 1, lor, 4| paltò, parlava di un grosso debito di mille lire verso il signor 21 1, lor, 4| Grazie! Eppure se c'era un debito sacro era questo, nel quale 22 2, tri, 1| pagare. Oltre al grosso debito verso il Martini — che bisognava 23 2, tri, 3| di pagare qualche grosso debito d'onore, per salvare, se 24 2, tri, 7| zio Demetrio a pagare il debito verso il Martini e a rivolgersi 25 2, tri, 7| pagato col suo lavoro quel debito. E quasi subito le parve 26 2, tri, 7| Pianelli, vengo a pagarle un debito che....»~ ~E per finire 27 3, pao, 2| nella schiena.~ ~Oltre al debito grosso verso il cugino, 28 3, pao, 2| lui essa non era che un debito, il più grosso, il più pesante, 29 3, pao, 2| altri: ma al disotto del debito c'era la donna. Che diavolo Due anime in un corpo Parte, Cap.
30 2, 1 | mi ha pagato un vecchio debito in biglietti da cinquecento I nostri figliuoli Parte, Capitolo
31 NOS, 1 | del disordine morale, del debito, della dissolutezza giovanile Nuove storie d'ogni colore Capitolo
32 2 | deputato pagò subito il suo debito con una puntata, che Massimo Vecchie cadenze e nuove Parte
33 II | sciolto~ ~Verso il fratello il debito~ ~In fredda pace dormirà Vecchie storie Capitolo
34 9 | rifiutato di pagare questo suo debito d'onore, come lo chiamano, 35 9 | Finchè non avrà pagato il suo debito, non vuole che la gente 36 9 | se abbiamo un soldo di debito, non si dorme più. Se il 37 9 | Abbiamo pagato anche il suo debito....~ ~- Chi l'ha pagato?~ ~- 38 9 | paghi a poco a poco questo debito coi miei piccoli risparmi 39 9 | inutili.... Sarà il mio debito di cuore.~ ~- Se ciò ti 40 9 | pagare troppo presto il mio debito di cuore.~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License