Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | comperare e per le case a vendere.~ ~La povera nanina non 2 2, cas | io avrei pagato? dovessi vendere anche le scarpe, dovessi Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 1, bar | di lire, a patto però di vendere fino all'ultimo chiodo, 4 1, del | giuoco, non più roba da vendere, tranne la roba che ora 5 1, del | la roba che ora stava per vendere al prete. Ma le poche migliaia 6 1, del | che sua eccellenza sia per vendere la villa all'arcivescovo? 7 1, for | era venuto nell'idea di vendere anche quei quattro sassi, 8 1, fan | nella voce che ella voglia vendere la sua villa di Santafusca.~ ~- 9 1, fan | ho nessuna intenzione di vendere Santafuscatornò a ripetere 10 1, fan | bisogni, non intendo di vendere la casa dei miei maggiori.~ ~- 11 1, fan | dico, non ho intenzione di vendere.~ ~– Non mi resta che di 12 2, cas | in buona fede!~ ~– È per vendere un numero di più. Si diceva Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 3 | non era un ragazzo da vendere la sua libertà a ventiquattro 14 2, 9 | cassetta sulle spalle a vendere tela e minuterie alle donne, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
15 2, tri, 1| sarebbe potuto ricavare a vendere tutta quella roba a un onesto 16 2, tri, 1| Punto primo, si cominci a vendere tutto quello che non è necessario.»~ ~« 17 2, tri, 1| che non è necessario.»~ ~«Vendereesclamò Beatrice, spalancando 18 2, tri, 1| spalancando tanto d'occhi.~ ~«Sì, vendere, o restituire quello che 19 2, tri, 3| col vaiuolo, aveva dovuto vendere anche quel poco cembalo 20 2, tri, 4| Giovedì non aveva nulla da vendere, quasi nemmeno la coda, 21 2, tri, 4| provveduto alla meglio, facendo vendere da Ferruccio la medaglia 22 2, tri, 5| stipendio...~ ~Cominciò subito a vendere, a vendere, senza misericordia 23 2, tri, 5| Cominciò subito a vendere, a vendere, senza misericordia tutto 24 2, tri, 5| Demetrio seguitò a vendere. Il pianoforte prese la 25 3, pao, 8| lavorerò, guadagnerò, dovessi vendere anche il letto....»~ ~«Sì, 26 4, son, 5| vivere con qualche economia, vendere qualche superfluità, preparare 27 4, son, 5| quel che avrebbe dovuto vendere per tirar quei due mesi 28 4, son, 5| signor Ministro bisognava vendere qualche cosa. E cominciò 29 5, cas, 1| giornate vuote, si occupa a vendere ciò che non potrebbe portar 30 5, cas, 1| Demetrio intanto seguitava a vendere.~ ~Non restava quasi più 31 5, cas, 1| traslocato, che aveva dovuto vendere il letto per mettere insieme Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
32 1, fal | Lanzavecchia non si deve vendere né per cento, né per duecento. 33 1, buo | Casa Magnenzio non usa a vendere e non so come potrò persuadere 34 2, sog | del parere che tu abbia a vendere allo stracciaiuolo tutta 35 2, gio | per me, che sono ormai da vendere per ferro frusto. Non si Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
36 Dia, 6 | che cosa volete? «Voglio vendere questa polvere che ha la 37 2Pe, 2 | olio di ricino abbia potuto vendere non ha potuto mettere insieme Vecchie storie Capitolo
38 9 | disse, - lei può far vendere queste cose dal maggiordomo. 39 9 | della quale si riduceva a vendere delle cianfrusaglie fuori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License