IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ricordiamo 1 ricordiamoci 1 ricordo 33 ricordò 39 ricorre 1 ricorrendo 1 ricorrenti 1 | Frequenza [« »] 39 pesce 39 potendo 39 provvidenza 39 ricordò 39 saliva 39 segreti 39 sentirsi | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze ricordò |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, aff | sua povera mamma, che le ricordò nel suo sfasciamento la 2 1, ris | trasognata, sospirò, si ricordò, strinse la mano del parente 3 1, tir | possibile.~ ~Di cosa in cosa si ricordò d'aver ricevuta una lettera 4 3, ara | questo... poi quello...» e si ricordò d'averla maltrattata anche 5 3, ara | sentiva un acre bisogno.~ ~Si ricordò che fanciulletto di cinque 6 3, bat | concluder nulla. Finalmente si ricordò d'aver promessa una goccia 7 4, mor | tratto si rischiararono. Si ricordò che aveva consacrata la Il cappello del prete Parte, Capitolo
8 1, sen | una discreta «Aida», si ricordò che l'Usilli l'attendeva 9 1, for | riconobbe il luogo, si ricordò d'aver giuocato disperatamente, 10 1, for | ripida scala a piuoli, si ricordò di aver pranzato al caffè 11 1, cac | suo cappello, e non se ne ricordò che tre o quattro giorni 12 1, cac | paradiso. Ma quando se ne ricordò il cappello era scomparso. 13 2, cas | rìflettere sul suo male e si ricordò.~ ~Alla luce del giorno Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 3 | Improvvisamente il giovane si ricordò che per le undici e mezzo 15 2, 5 | sbiaditi nelle loro cornici, si ricordò la vita di Torino, di Novara, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
16 1, lor, 1| aggiunto alla Posta, si ricordò che per le due e mezzo aveva 17 1, lor, 1| svegliarsi il giorno dopo. Si ricordò del Martini, del suocero, 18 1, lor, 2| goffa allegria. Allora si ricordò ch'era il sabato grasso.~ ~ 19 1, lor, 3| invocandone la misericordia? ma si ricordò che un giorno questa brava 20 2, tri, 1| Fu un miracolo se si ricordò di prendere il cappello 21 3, pao, 8| lasciavano più pace. Si ricordò che in mezzo alle tribolazioni 22 4, son, 3| passo per uscire. Ma si ricordò di essere venuta anche per 23 4, son, 4| contare l'allegra storiella.~ ~Ricordò i sorbetti che il cavalier 24 5, cas, 1| i mesi della espiazione. Ricordò il primo incontro con Demetrio, 25 5, cas, 1| abitavano in Carrobio, anzi si ricordò d'aver veduto Palmira uscire 26 5, cas, 2| lettera di Beatrice. Questa si ricordò d'averla chiusa nel cassettone. Due anime in un corpo Parte, Cap.
27 1, 6 | frase, tanto vecchia, mi ricordò che io non era ne’ miei 28 1, 7 | la pelle. A un tratto si ricordò che sotto la banchina vi 29 1, 10 | sua pupilla languida mi ricordò la tenerezza dello sguardo 30 2, 1 | meglio a questo Lucini, si ricordò chi fosse, dove fosse, e 31 2, 1 | forte, straziante, gli ricordò i colpi assassini contati Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
32 1, met | successione di idee, si ricordò di non aver ancor preso Nuove storie d'ogni colore Capitolo
33 11 | allegramente.~ ~Carlinetto si ricordò che l'avvocato Chiodini Il signor dottorino Capitolo
34 tes | qualche passo per la stanza, ricordò rapidamente tutte le grazie 35 tes | bella pistola cesellata e si ricordò la promessa che il signore 36 tes | molto ben vestito.~ ~Si ricordò, nel tempo di un amen, d' 37 tes | attonito che irritato si ricordò della vernaccia tracannata 38 tes | più forte alla barca gli ricordò dove fosse. La bufera stava Vecchie storie Capitolo
39 1 | salito alto abbastanza, si ricordò di non aver osservato prima