Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, gio | nessuno di obbedire.~ ~Naldo, il fratellino di Arabella, 2 1, gio | disordine, di quell'abbandono. Naldo era suo fratello giusto, 3 1, gio | vagabondi,~ ~«Senti, Aradisse Naldo, parlando sottovoce alla 4 1, gio | cominciò a litigar forte con Naldo, come al solito. Le donne 5 1, vit | c'era da vestire Mario e Naldo. Se avesse risparmiato ogni 6 2, pen | braccio, in compagnia di Naldo, che aveva una lettera della 7 2, pen | addensandosi nel suo cuore.~ ~Naldo, ammaestrato dalla mamma, 8 2, pen | è proprio tribolato.»~ ~Naldo, vestito di pochi panni 9 2, pen | esami, e consegnò tutto a Naldo, con un biglietto per la 10 4, mor | cazzeruola lucente. Mario, Naldo e il piccolo Bertino, bello Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
11 1, lor, 1| avrebbe fatto il zabaglione. Naldo, un marmottino di quattro 12 1, lor, 3| Mario di circa sei anni e Naldo di quattro anni e mezzo, 13 1, lor, 3| svegliasse da un gran sogno.~ ~Naldo mormorava in sogno delle 14 2, tri, 1| nello stanzino, dove Mario e Naldo cicalavano in letto sotto 15 2, tri, 1| roba fosse la morte. Per Naldo, il minore, la morte era 16 2, tri, 1| gruppetti — fra cui uno di Naldo che usciva da una cesta 17 2, tri, 1| le pieghe della gonnella, Naldo fissò gli occhi in faccia 18 2, tri, 1| nientemeno che al battesimo di Naldo e che non fu mai pagato. 19 3, pao, 3| vestendosi. Trovò Mario e Naldo in cucina che s'impegolavano 20 3, pao, 3| ieri sera.»~ ~«Sicuro.»~ ~«Naldo non voleva credere.»~ ~Il 21 3, pao, 3| passata una sola farfalla.~ ~Naldo volle che lo zio gli allacciasse 22 3, pao, 3| un tabernacolochiese Naldo pian pianino con una voce 23 3, pao, 3| Demetrio, che s'era tolto Naldo in braccio perché potesse 24 3, pao, 3| lo zio corse a prendere Naldo. Beatrice si trovò a fianco 25 3, pao, 3| contento, prese un'orecchia di Naldo tra le dita e la tirò. Poi 26 3, pao, 8| da una brava persona. Se Naldo volesse venire con me, ho 27 3, pao, 8| Ha detto di condurre pure Naldo e di farsi vedere dimani.»~ ~ 28 3, pao, 8| farsi vedere dimani.»~ ~Naldo andò volentieri collo «zio 29 3, pao, 8| pensò il cuoco di casa.~ ~Naldo sedé in capo alla tavola, 30 3, pao, 8| superficialmente alle cento dimande di Naldo, ma col pensiero lontano, 31 3, pao, 8| come la pellagra?~ ~ ~ ~Naldo, vedendo che lo zio Demetrio 32 3, pao, 8| del bimbo addormentato. «Naldo, vuoi bene alla mamma?»~ ~ 33 3, pao, 8| vuoi bene alla mamma?»~ ~Naldo rispose con una leggera 34 3, pao, 8| mattina avrebbe lasciato Naldo in custodia di Giovann de 35 3, pao, 8| la pazienza di condurre Naldo con voi....»~ ~«Pover patanèll!...» 36 3, pao, 8| aveva il cervello a posto.~ ~Naldo aveva voluto tornare dalla 37 4, son, 5| commossa, Arabella, Mario, Naldo, un po' mortificati, Beatrice, 38 5, cas, 1| di Paolino, di Mario, di Naldo, della Carolina, del signor 39 6, alt | vestito. I maschietti Mario e Naldo, vestiti come sposini essi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License