Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | patimento solo che stringeva due cuori; se non che la giovinezza 2 2, uom | che scruta le reni e i cuori), gli domandò qualche cosa 3 2, stu | di quelle grandi cose. I cuori s'eran fatti duri e stretti, 4 3, avv | buio continuavano i due cuori ad azzuffarsi.~ ~Il prete Il cappello del prete Parte, Capitolo
5 2, man | che scrutate le reni e i cuori, pesate colla bilancia della Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
6 1 | purificando, ravvivasse i cuori. Quando egli parlava ai 7 2, 1 | piccolo tormentatore dei cuori che il fuoco scotta? il 8 2, 3 | d'altri tempi e d'altri cuori, che sembrano leggende d' 9 2, 5 | tiranno dispotico di deboli cuori.~ ~Massimo ritrovò queste 10 2, 10 | fosforescenti battevano dei cuori e nei cuori delle speranze.~ ~ 11 2, 10 | battevano dei cuori e nei cuori delle speranze.~ ~Altri 12 2, 10 | delle speranze.~ ~Altri cuori cominciarono a battere nella 13 3, 2 | sarebbe più bello che i nostri cuori si vedessero innocenti anche 14 3, 2 | tanta naturalezza che i cuori si confortarono.~ ~- E allora 15 3, 5 | come se in quei due giovani cuori vedessero soffrire tutta 16 3, 7 | che tutta una catena di cuori si spezzi. E allora cercar 17 3, 7 | arde della fede di tanti cuori. La scienza non è mai salita 18 3, 13 | veniva dalla fede di due cuori addolorati come il suo, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
19 5, cas, 1| nel seno della mamma. I cuori di quelle due donne battevano Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
20 1, met | francioserie di Madonne e di Sacri Cuori, a furia di francioserie 21 1, ani | come possono soffrire due cuori trafitti dalla stessa spada, 22 1, bat | pietra, si pensi a quanti cuori ne andrebbero spezzati. 23 2, sog | dall'agonia mortale di due cuori un drammaccio volgare, che 24 2, ros | indurre la disperazione nei cuori; ma tutte le statue di Aristotile I nostri figliuoli Parte, Capitolo
25 NOS, 1 | uno spillo attraverso ai cuori. Se avvenire ci sarà, non 26 NOS, 1 | morbosità e la nevrosi di certi cuori e di certi cervelli giovanili, 27 NOS, Int | sull'incudine, i nostri cuori non potranno più separarsi. Il signor dottorino Capitolo
28 tes | colpi di sasso per molti cuori di vetro; gli animi, riscaldati Vecchie cadenze e nuove Parte
29 I | si accende.~ ~Cantano i cuori amanti al canto mio,~ ~E 30 I | le pietre,~ ~trapassa i cuori nel dolor sepolti,~ ~di 31 II | le rondinelle, entrano i cuori.~ ~ ~ ~ 32 II | grembo e vi rinfreschi i cuori~ ~Siccome la rugiada~ ~Che 33 II | santo.~ ~ ~ ~Sol chi dai cuori toglier sa le spine~ ~E 34 II | ai forti, ai vergini~ ~Cuori distende il canto~ ~Oggi 35 II | Della gloria, in mezzo ai cuori~ ~Non ci scagli una saetta,~ ~ 36 II | bruna~ ~Nel silenzio de' cuori e di fortuna.~ ~ ~ ~Ma vermigli 37 III | delle canzoni,~ ~«Danzano i cuori, il negro sen la terra~ ~« 38 III | vivente non sia legge dei cuori.~ ~«A voi madri, a voi spose, Vecchie storie Capitolo
39 8 | stessa della manovra, molti cuori battessero come innanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License