grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | induriti e contraffatti a un amaro sogghigno, fisso a una cosa 2 1, amm | ombrello un vecchio castano amaro, dalle braccia robuste, 3 1, tir | refrigerante saliva qualche cosa di amaro, messo in paura o in sospetto 4 2, cas | bella pianta di castagno amaro e sui giardini vestiti del 5 2, pen | orgoglio!~ ~Ed era un orgoglio amaro ed aspro, che dava un vigore 6 3, bat | fondo verdone di un castagno amaro, che riempiva de' suoi rami 7 3, bat | dietro i ricami del castagno amaro, in cui svegliavasi il bisbiglio 8 3, tre | padreuscì a dire con amaro sarcasmo. «Bene! e io metterò 9 3, tir | dir qualche cosa di meno amaro, di condurre il discorso 10 3, vit | con fredda mestizia e con amaro disprezzo a questa nuova 11 4, amo | con un sorriso ironico e amaro.~ ~«Che, che...» esclamò Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, spa | con un sorriso pieno di amaro dispetto. Sentì il bisogno Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 4 | e il rimorso, misto all'amaro sapore della stizza, gli 14 2, 9 | restava che di mostrare il suo amaro disinganno. Quando fu veramente 15 2, 16 | specie di complicità. Così amaro è il sapore di certe ragioni, 16 2, 16 | finì col dire nel suo amaro disgusto, vedendo con quanta 17 2, 18 | sorseggiato il suo caffè amaro, alzando la voce come se 18 3, 8 | a dire con un tono tra l'amaro e il beffardo:~ ~- Dio, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
19 1, lor, 2| Provava in fondo al cuore un amaro corruccio e, sto per dire, 20 1, lor, 3| masticando il suo sigaro amaro e insieme una risoluzione 21 3, pao, 8| Demetrio con un sorriso amaro e gonfio «adesso è finita 22 5, cas, 1| cominciava a ridere del suo riso amaro di critico incontentabile, 23 5, cas, 1| nessun freno quel torrente amaro di dolori, che lo rendevano 24 5, cas, 2| atteggiamento di chi mastica amaro, la vecchia devota pareva Due anime in un corpo Parte, Cap.
25 2, 4 | sorpassarle, e a bere il caffè amaro con lo zuccaro accanto.~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
26 1, mau | piatto con un fare tra l'amaro e il dispettoso.~ ~– Sì, 27 1, gua | per inghiottire il fiotto amaro di saliva che gli inondava 28 1, dam | confusione e di rispetto, un più amaro risentimento verso sé stessa, 29 2, dep | gran frastuono quel po' di amaro e brusco che poteva essere I nostri figliuoli Parte, Capitolo
30 NOS, 1(6) | Come t'è picciol fallo amaro morso!~ ~Dante, Purg. III.~ ~ Nuove storie d'ogni colore Capitolo
31 4 | diffidente, di tirato, di amaro, che non impediva però a 32 11 | preparo un bicchierino di amaro tonico di Pavia, un amaro 33 11 | amaro tonico di Pavia, un amaro che aguzza l'appetito come 34 11 | inghiottì qualche cosa di amaro e disse con un mezzo sospiro: - Il signor dottorino Capitolo
35 tes | dalle quali traspariva un amaro cordoglio. Don Giulio, che 36 tes | furore, si sciolse in un amaro sogghigno e in un tentennamento Vecchie cadenze e nuove Parte
37 III | perchè? - se questo pianto amaro,~ ~Ch'ora ti solca il viso,~ ~ Vecchie storie Capitolo
38 6 | teatro, sentiva sempre un amaro di legno quassio, perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License