Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | una volta la prudenza. «Parlo io!» disse con quel dito 2 1, pen | non sa che cosa farne. Io parlo del Ferruccio d'oggi, anima 3 1, pen | Domandate a me?»~ ~«Con chi parlo se non con voi?» scattò 4 1, ret | segretamente per mezzo mio, che ne parlo a te per la prima volta. 5 1, ris | Sì, è meglio, perché se parlo io, è la rivoluzione» soggiunse 6 1, ris | gridando anche lui:~ ~«Adesso parlo io, corpo di Bismarck, dopo 7 2, cas | mangio più, non bevo più, non parlo più. Io mi annego nel Naviglietto...»~ ~« 8 2, stu | pazienza, buona donna. Ora parlo io, poi sentiremo anche 9 3, sch | prima torni a casa'. Io parlo, cara la mia creatura, per Il cappello del prete Parte, Capitolo
10 1, vig | famiglia dei reame.~ ~Non parlo delle feste del principio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
11 2, 8 | di Lugano. Tu sai di chi parlo.~ ~- Di Liana. Le hai parlato?~ ~- 12 3, 8 | di far i miei conti. Non parlo, s'intende, de' miei diritti 13 3, 9 | condannato. Tu sai di chi parlo.~ ~«Ti ha scritto ancora? I coniugi Spazzoletti Paragrafo
14 1 | alzando il ciuffo.~ ~- Se parlo, è perché mi piace di parlare.~ ~- Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
15 2, tri, 2| era anche del vin buonoparlo di trent'anni fa, quando 16 2, tri, 3| suo angelo custode..., le parlo da amico, da padre, e, se 17 3, pao, 8| buono per i merli. Io le parlo come padre, come superiore: 18 4, son, 1| medio evo: ma pazienza, parlo con buona intenzione. Sta 19 4, son, 1| Ma non è di questo che parlo adesso. Ti ricordi quella 20 5, cas, 1| occupata tanto di te. Non parlo più.»~ ~«Ma se....»~ ~«Non 21 5, cas, 1| più.»~ ~«Ma se....»~ ~«Non parlo più, sta sicuro, anima mia.»~ ~« Due anime in un corpo Parte, Cap.
22 1, 10 | Ma... – interruppi.~ ~– Parlo io. Desiderate delle prove 23 2, 1 | quest’ora: ecco perché ti parlo in tono di vendetta.~ ~Marina Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
24 1, buo | della Rivalta di cui ti parlo, e che io considero come 25 1, sca | preti e dei signori (mi te parlo franco); ma da questo al 26 2, dep | Eminenza di credere ch'io non parlo per me, perché ormai della 27 2, dem | benevolenza quasi materna, che vi parlo come da amica ad amico, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
28 NOS, 1 | risposi semplicemente: - Parlo al gentiluomo, non all'allievo. 29 NOS, 1 | ridere un fanciullo. Non parlo delle mie delicate lettrici 30 NOS, Nos | infantile. La sua immaginazione (parlo, s'intende, di una bambina Nuove storie d'ogni colore Capitolo
31 8 | c'era troppo a fidarsi. Parlo dei tempi dei tedeschi.~ ~- 32 8 | come un'idea sovversiva. Parlo dei tempi dei tedeschi.~ ~ Il signor dottorino Capitolo
33 tes | autorità d'un superiore, ma io parlo in nome del dovere e della 34 tes | confidenza colla quale vi parlo.~ ~Il dottorino strabiliava 35 tes | dico, Eccellenza, quando parlo de' miei peccati: due amanti, Vecchie storie Capitolo
36 5 | c'era troppo a fidarsi. Parlo dei tempi dei tedeschi.~ ~- 37 5 | come un'idea sovversiva. Parlo dei tempi dei tedeschi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License