IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pari 19 parì 1 parificata 1 parigi 37 parigini 1 parigino 1 parimenti 1 | Frequenza [« »] 37 nunziadina 37 nuora 37 ona 37 parigi 37 parlo 37 persuaso 37 preda | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze parigi |
Arabella Parte, Capitolo
1 4, pre | cresciuta il giorno che a Parigi alcuni gardiens de la paix Il cappello del prete Parte, Capitolo
2 1, pre | Tu dovresti condurmi a Parigi, barone – diceva la graziosa 3 1, pre | pensare.~ ~Un viaggio a Parigi, un cambiamento d'aria non 4 2, ass | piglierò volentieri il treno di Parigi. Però sempre pronto all' Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 3 | in un opuscolo stampato a Parigi, dove la contessa Celina 6 2, 3 | È l'ultima parola di Parigi. Don Andreino, così minuscolo 7 2, 6 | Riviera, di gente incontrata a Parigi, a Nizza al Cairo, a Madera 8 2, 8 | preziose notizie fino a Parigi, a Madrid, in Egitto.~ ~ 9 2, 8 | ricevuto una mia lettera da Parigi? Noi resteremo qui, sul 10 2, 15 | guadagnava alle Borse di Parigi e di Amburgo le sessanta 11 3, 13 | parenti. Massimo era ancora a Parigi; Ezio in viaggio per l'America; Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
12 3, pao, 7| di prussiano ch'entra in Parigi, andò in Carrobio a perorare 13 4, son, 2| Charcot della Salpétrière di Parigi. Stia comodo.»~ ~Paolino 14 5, cas, 1| non c'era altro rimedio. Parigi vale una messa — ha detto Due anime in un corpo Parte, Cap.
15 1, 4 | girondolone per le vie di Parigi, con un violino e quattro 16 1, 6 | amido; molti figurini di Parigi impastati sul muro e punzecchiati 17 1, 10 | dei fanciulli, ed eccovi a Parigi, vagabondo, con uno strumento 18 2, 1 | e l’aveva conosciuta a Parigi o a Vienna o in California), 19 2, 1 | vita errabonda, condotto a Parigi da certi bricconi di qui, 20 2, 1 | vissuto esule e vagabondo a Parigi... Era [157] una storia Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
21 2, sor | una grande peccatrice di Parigi, tocca dalla grazia, dopo 22 2, dem | nemmeno che venissero da Parigi dei profumi ben più pericolosi.~ ~ I nostri figliuoli Parte, Capitolo
23 NOS, 1 | sgomentano i tempi nostri, a Parigi, a Roma e un poco dappertutto, 24 NOS, 1 | disse Alfonso Karr che a Parigi non vi sono bambine. Anche Nuove storie d'ogni colore Capitolo
25 7 | Teresita. In duello a Parigi.~ ~Nicolò. In duello a Parigi... 26 7 | Parigi.~ ~Nicolò. In duello a Parigi... Guarda, guarda.~ ~Teresita. ( 27 7 | vecchio e malinconico. Andrò a Parigi anch'io in cerca di distrazione, ( 28 7 | preso in mano un lavoruccio) Parigi non è una città troppo indicata Il signor dottorino Capitolo
29 tes | diceva: «Egli è partito per Parigi; sei benedetta da Dio, Severina». 30 tes | marchese Ercole portò da Parigi la peregrina notizia, cessarono 31 tes | la partenza del conte per Parigi.~ ~A quest'uomo aveva scritto 32 tes | personaggi, fabbricati a Parigi, pieni di peccati e di milioni, Vecchie cadenze e nuove Parte
33 II | volo si domandan ali~ ~Che Parigi non mise ancor di moda.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
34 4 | Teresita~ ~ ~ ~In duello a Parigi.~ ~ ~ ~Nicolò.~ ~.~ ~In 35 4 | Nicolò.~ ~.~ ~In duello a Parigi.... Guarda, guarda.~ ~ ~ ~ 36 4 | vecchio e malinconico. Andrò a Parigi anch'io in cerca di distrazione.~ ~ ~ ~ 37 4 | mano un lavoruccio.~ ~ ~ ~Parigi non è una città troppo indicata