Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, pen| quella vecchia volpe, era una condizione che stringeva lo stomaco, 2 1, aff| di continue debolezze la condizione già cattiva dei tempi e 3 1, aff| ragione di fermarsi. A questa condizione generale si aggiunsero alcune 4 1, ang| della sua età e della sua condizione, alle quali potesse chiedere 5 2, stu| verso i parenti di umile condizione.»~ ~Aquilino, non resistendo 6 3, bat| di pane, sarà sempre una condizione più degna di questa quiescenza 7 3, tre| signor padre una piccola condizione...»~ ~Lorenzo non aveva 8 3, tre| incantata.~ ~«Una piccola condizione che ho quasi il diritto 9 3, tir| nulla, metteva lei nella condizione di negare la giustizia.~ ~ 10 4, lie| compromettere una buona condizione, o fare quel tal buco nell' Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, bar| guadagno vero per me è una condizione che mi permetterà di vivere 12 2, cor| due buone idee. Era una condizione pericolosa per un uomo che 13 2, cas| riconoscere l'orrore delle sua condizione, mandò un urlo, alzò le Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 3 | la diversità della loro condizione sociale e gli anni passati 15 2, 3 | la grande differenza di condizione sociale: posto che il bel 16 2, 3 | convinzione durava, mettersi in condizione di non poter giovargli quel 17 2, 13 | orgoglio, l'essere povera è una condizione insopportabile.~ ~La gente 18 2, 13 | perduta agiatezza ed è nella condizione dolorosa di dover continuamente 19 2, 16 | mi colloco nella migliore condizione per compiere il mio dovere 20 2, 17 | articolato, o se, in più modesta condizione avesse dovuto bestemmiare 21 3, 2 | Vincenzina tremò) pose una condizione ch'io non ho potuto rifiutare. 22 3, 7 | Vincenzina mise quasi per condizione che anche Flora l'accompagnasse. Due anime in un corpo Parte, Cap.
23 2, 1| probabile, grazie a Dio! questa condizione della probabilità è il compenso 24 2, 2| giorni io era ancora nella condizione di annunciarle la morte Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
25 1, fil| verso il miglioramento è la condizione necessaria della nostra 26 1, dam| Metastasio; ma nella sua condizione sociale il caso è più difficile: 27 2, sor| Caccianino, si sentiva nella condizione non solo di conoscere, ma 28 2, sor| che si può sempre in ogni condizione ottenere i doni della divina 29 2, sor| se mette Giacomo nella condizione di poter continuare nella 30 2, gio| finire l'anno di triste condizione. Queste non sono allegrie, 31 2, deu| letto. – Càpita in una bella condizione, se Dio vuole! Se si deve I nostri figliuoli Parte, Capitolo
32 NOS, 1| bisogno della vita e la prima condizione della felicità. A diminuire 33 NOS, 1| offrono in ogni modesta condizione il saper gustare le cose Nuove storie d'ogni colore Capitolo
34 9 | necessari dall'urgenza e condizione delle cose.~ ~ ~ ~Per il Il signor dottorino Capitolo
35 tes | venuto a capo di nulla; la condizione del barone Adriano non gli 36 tes | virtù e sapienza, ma per la condizione speciale in cui si trovano 37 tes | virtù.~ ~Non era più la condizione casuale di un uomo, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License