Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | infine un'anima agile e pia ha meno strada per toccare 2 1, aff | croce. E anche questa stessa pia tradizione di dolori sacri 3 1, ang | carità e della fede e la pia corrispondenza d'un amore 4 1, ang | dolcemente con un raggio di pia rassegnazione a chi entrava 5 1, sca | esser certo che la buona e pia allieva delle madri canossiane 6 2, stu | che doveva essere per la pia signora un atto di resipiscenza 7 2, stu | testamento Baltresca? Aveva la pia signora perduta ogni fede 8 3, vit | della sostanza Ratta qualche pia istituzione, per esempio, 9 4, con | giornaletto cattolico, che una pia associazione di Genova voleva 10 4, amo | nello scialle nero, nella pia tranquillità del corpo che 11 4, pre | doveva essere. La buona e pia Arabella non solo parlava Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, bar | eccellenza non rende a questa pia Casa la cartella di lire 13 1, fil | la sua Chiarina... ma la pia donna sognava in quel momento Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 6 | dell'altra.~ ~Regina era una pia e sottomessa figlia di Maria. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
15 1, lor, 2| socchiudendo gli occhi in atto di pia aspirazione, ripeté:~ ~« Due anime in un corpo Parte, Cap.
16 1, 1 | lunga, la più gialla. La pia donnicciuola strinse, e 17 2, 6 | del palazzo, non un’anima pia mi venne incontro; soltanto Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
18 1, fil | mano affettuosa e forse una pia sollecitudine. Se il pensiero 19 1, ang | carriera, né della clientela pia e clericale, che dava e 20 2, sor | allo spirito stretto della pia dama, Celestina non sapeva 21 2, vis | fuori ad assistere a una pia conferenza del santo Cenacolo ( 22 2, ros | rispondeva il filosofo nella pia umiliazione del suo spirito. – I nostri figliuoli Parte, Capitolo
23 NOS, 1 | Qualcuno andò a raccontare alla pia contessa che io ero un po' Nuove storie d'ogni colore Capitolo
24 5 | acqua al fondo dell'Opera pia a tutto beneficio del vicino 25 5 | pregiudizio dei fondi dell'Opera pia.~ ~ ~ ~L'ingegnere Martozzi, 26 5 | sempre quelli dell'Opera pia. I maligni volevano sostenere 27 11 | vecchia clientela di gente pia e religiosa, non vi si fa Vecchie cadenze e nuove Parte
28 I | tonaca e bianco il viso,~ ~La pia badessa, dicendo l'Ave,~ ~ 29 I | vani~ ~l'ombra distende pia:~ ~ ~ ~Fanciullo, il tintinnir 30 II | quando al cicalìo segue la pia~ ~Cantilena al gran Padre 31 II | E ancora, o Madre pia, culli i tuoi morti~ ~A 32 II | E si difesero~ ~Con una pia~ ~Giaculatoria.~ ~ ~ ~Coro 33 II | attenta,~ ~Onde scorra agile e pia~ ~Della vita l'armonia,~ ~ 34 III | profumi~ ~Dalle selve com'onda pia d'incenso~ ~Verso un gran 35 III | desiderii, colla grazia pia~ ~Farà che la tremante ora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License