grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 2, pen | casa; anzi cercò di essere lieta e disinvolta. Guardandosi 2 3, uom | fu pronto a ribattere con lieta soddisfazione Lorenzo, che 3 3, sch | serena e nella frescura lieta del mattino, come una sonnambula 4 3, sch | sua compagna di collegio, lieta di ritrovare nell'Arabella 5 4, lie | affidano alla vita colla lieta poesia dei diciott'anni: « 6 4, lie | volava ad Angelica così lieta negli affetti del cielo. Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, vig | con spirito, fargli una lieta accoglienza, indurlo a parlare, 8 1, vis | Dai discorsi uditi e dalla lieta accoglienza ricevuta, egli 9 2, mor | piangente; ma quasi consolata e lieta d'aver baciato le mani del Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
10 2, 8 | si accendevano come d'una lieta fiamma passando nella trasparenza 11 2, 12 | carboni, quando vide la lieta brigata muoversi per procedere 12 2, 16 | augurarla nemmeno troppo lieta. Come potesse essere o troppo 13 3, 11 | serenamente per il tuo sentiero, lieta di te stessa. Tu mi insegnasti Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
14 1, lor, 3| sopraggiungendo in quel punto tutta lieta e scalmanata.~ ~«Il signore 15 3, pao, 3| fronte, badò a sedersi bene, lieta in cuor suo — senza dirlo 16 4, son, 3| uccellino, lasciando un senso di lieta freschezza nell'aria.~ ~ 17 4, son, 5| ufficiale di adulazione, ma una lieta e viva testimonianza di 18 5, cas, 2| coprire la ritirata. Le parve lieta la musica del tric-trac Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
19 1, fil | giovinotti allegri o una lieta scapestreria o una bambola 20 2, cel | un armadio. Celestina fu lieta di poter aiutare la vecchia I nostri figliuoli Parte, Capitolo
21 NOS, 1(3) | cosa viva, vivificante, lieta come il vivere. La noia Nuove storie d'ogni colore Capitolo
22 11 | Cielo» e si alza poi più lieta e più rossa dopo aver pregato Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
23 Pre | chi ci amò tanto e fece lieta la nostra fanciullezza.~ ~ Il signor dottorino Capitolo
24 tes | tratta da un'altra idea più lieta domandò: - Hai ricevuto 25 tes | capricciosa e galante, ma non più lieta della sua.~ ~La vecchia Vecchie cadenze e nuove Parte
26 I | morsellin di pane,~ ~Che lieta il muso sporge~ ~E mangia 27 I | e la canzon giuliva:~ ~E lieta dona quel che lieta prende.~ ~ ~ ~ 28 I | E lieta dona quel che lieta prende.~ ~ ~ ~L'estate in 29 II | l'aprile in fiore,~ ~Sarà lieta ancor la gronda~ ~De' tuoi 30 II | rido al cielo:~ ~Sempre lieta ad un'incognita~ ~Meta io 31 II | Sommersa la parola,~ ~Che lieta nasce a Portici~ ~Canzone 32 III | a lungo~ ~inebriata poi, lieta di canti,~ ~l'aurora del Vecchie storie Capitolo
33 7 | ingordigia umana, ma per far più lieta la natura col loro canto 34 7 | giorno di Natale, per far più lieta la festa dell'umanità. La 35 9 | scrissi quattro righe con lieta furia di chi è sicuro di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License