Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | lasciato nel testamento cento, duecento, trecento lirette una volta 2 1, pen | possono guadagnare comodamente duecento e trecento lire al mese 3 1, ret | dispetto di chi mi offre le duecento e le trecento mila lire. 4 1, ret | solamente San Donato valesse duecento mila lire e che il fittabile 5 2, uom | del vecchio Cristo, che in duecento o trecento anni che sta 6 2, pen | lire, consegnasse almeno duecento lire subito in mano del 7 3, uom | zietta che hai perdute queste duecento lire?»~ ~«Che duecento lire? 8 3, uom | queste duecento lire?»~ ~«Che duecento lire? chi ti ha detto che Il cappello del prete Parte, Capitolo
9 1, fil | grossa. Chi dice cento, chi duecento, chi trecentomila lire. 10 1, cas | aperta questa bottega con duecento scudi tolti a prestito e Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
11 2, 6 | antico olivo vecchio forse di duecento anni: ma questo era nulla 12 2, 9 | voleva pensare Amedeo colle duecento lire delle Regate, che bisognava Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
13 1, lor, 4| di casa Chiesa, e più di duecento tovagliolini di tela eguale, 14 2, tri, 1| dal pizzicagnolo, circa duecento lire; c'è quello della sarta 15 2, tri, 1| tappezzeria... dice tappezzerie? duecento quarantacinque e settantanove 16 2, tri, 2| umilia né per cento, né per duecento, né per mille marenghi. 17 2, tri, 2| lui stesso un acconto di duecento lire all'avvocato Ferriani. 18 2, tri, 2| E se l'avvocato ha speso duecento lire in bolli, si faccia 19 3, pao, 5| in mezzo al frastuono dei duecento telai che lavoravano al 20 3, pao, 5| di uscire. Il rumore dei duecento telai non riusciva a coprire 21 3, pao, 5| voglio.»~ ~Il frastuono dei duecento telai in mezzo ai quali 22 5, cas, 1| mezzo al movimento de' suoi duecento telai, che mandavano un 23 5, cas, 1| due grossi corpi i suoi duecento telai con una stretta corsìa 24 5, cas, 1| livida compagine de' suoi duecento telai che l'avviluppavano 25 5, cas, 2| avrebbe mosso dimani quei duecento rocchetti e quei duecento 26 5, cas, 2| duecento rocchetti e quei duecento pettini? La mano che soleva Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
27 1, fal | vendere né per cento, né per duecento. Prendi la penna della filosofia, 28 1, met | valeant humeri, caro Giacomo. Duecento lire al mese, per due, per 29 1, buo | contessa o una marchesa. Duecento mila lire pronte e il resto 30 2, gio | una camera da letto per duecento sessanta lire, col suo letto Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
31 Cur | lettera che giace forse da duecento anni in questo cofanetto? 32 Uom, 1 | pittori adesso. Ho dato duecento lire al piovano perchè soccorra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License