Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, pen | voluto prima parlare con suo cognato Berretta, circa le voci 2 1, ret | si fidava troppo di suo cognato impresario e della sorella 3 1, sca | soddisfazione d'onore a suo cognato o a Lorenzo; ma il nuovo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
4 2, 10 | tavola su cui Bortolo e il cognato dispongono le bottiglie. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
5 2, tri, 1| arrivata, mandò a chiamare il cognato.~ ~Demetrio dal canto suo 6 2, tri, 1| tu per tu con quel famoso cognato, che Cesarino aveva sempre 7 2, tri, 1| troppo dei raggiri di suo cognato.~ ~Si può pensare se con 8 2, tri, 1| rispose bruscamente il cognato, che, continuando il discorso 9 2, tri, 1| persona, e tornò a guardare il cognato orangoutan, con una espressione 10 2, tri, 5| difendere una cosetta sua, il cognato era , ostinato, duro, 11 3, pao, 3| catinella.~ ~Vedendo suo cognato, si confuse, sorrise, balbettò 12 3, pao, 3| all'avida avarizia di suo cognato. In testa non aveva che 13 3, pao, 3| la prima a salutare suo cognato per non portare in chiesa, 14 3, pao, 3| conto di quel bellissimo suo cognato in redingotto. Dio, che 15 3, pao, 3| prima a stendere la mano al cognato e disse qualche parola per 16 3, pao, 8| sul punto di confessare al cognato il suo gran sproposito, 17 4, son, 4| bella cognata del brutto cognato, come Beatrice andasse a 18 5, cas, 1| fa perdere l'impiego al cognato. Ci dicono la bella pigotta....»~ ~« 19 5, cas, 1| piacere l'energia con cui suo cognato prometteva di difenderla. 20 5, cas, 1| si corrucciava tanto suo cognato?~ ~Demetrio si accorse anche 21 5, cas, 1| gli occhi dal viso di suo cognato, che, dopo averla commossa 22 5, cas, 1| abbattimento fisico e morale del cognato, l'idea del castigo che, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
23 Uom, Att | bilioso.~ ~Don Ippolito, suo cognato, deputato al Parlamento, 24 Uom, 2 | giorno del progresso. Mio cognato Ippolito, deputato. consigliere, 25 Uom, 2 | barbari del progresso. Mio cognato è di questi. Egli farebbe 26 Uom, 4 | Misericordia, mio cognato.~ ~ ~ ~Don Ippolito c. s.~ ~ ~ ~ 27 Uom, 5 | contusione. Vedete la differenza, cognato mio, tra noi; io li porto 28 Uom, 5 | suo quieto vivere. Caro cognato, e non potreste pigliarle 29 Uom, 5 | Io capisco, caro cognato, che un uomo possa amare 30 Uom, 5 | Tranquillo offeso.~ ~ ~ ~Ah cognato! che direste di me s'io 31 Uom, 10 | che parte venite voi, caro cognato? Ah! ah! So di morti che 32 Uom, 10 | sentito parlare. O che muso, cognato mio! non avete uno specchio?~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License