IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] realisti 1 realizzare 2 realmente 1 realtà 31 reame 2 reazion 1 reazione 8 | Frequenza [« »] 31 prudente 31 qualità 31 rabbia 31 realtà 31 ruote 31 sacra 31 scatola | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze realtà |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, amm | l'anno la pigione; ma in realtà il signor Maccagno non era 2 3, bat | sogno di questa lugubre realtà di trovarsi a nove ore di 3 3, vit | accostasse a toccare la triste realtà, assalito da un violentissimo 4 3, vit | sottraeva alle pene della realtà. Era un sonno senza visioni, 5 3, fio | Rivedendo nella sua dolente realtà colei che gli era apparsa 6 4, con | richiamarono Ferruccio alla realtà della sua sorte e gli dimostrarono 7 4, amo | diverse, remotissime dalla realtà, nelle quali la mente poteva 8 4, que | qui. Vedete dunque che in realtà si riduce a una commedia, 9 4, mor | richiamò al senso della realtà. Essa aveva già oltrepassato Il cappello del prete Parte, Capitolo
10 1, vig | avevano nulla a che fare colla realtà.~ ~Il prete era ricco e Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
11 1 | nella sua semplice e genuina realtà.~ ~Emilio De Marchi, mi 12 2, 11 | prese ti immobilizzano nella realtà.~ ~«Molto male mi dicono 13 2, 12 | contatti indecenti della realtà, Flora sentiva quasi risorgere 14 3, 9 | e per fortificarmi nella realtà. Sento che non mi manca 15 3, 12 | sofferto, temeva anche lui la realtà che gravita spesso sui pensieri Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
16 2, tri, 1| cartapesta fino alla triste realtà, che la circondava da tutte 17 3, pao, 8| padrone di queste preziose realtà.~ ~ ~ ~«Quale ricchezza, 18 4, son, 2| per fortificarsi nella realtà delle cose, andava osservando 19 4, son, 3| canarini sulla ringhiera, la realtà gli stava davanti, ma ne 20 5, cas, 1| signore del figurino, ma in realtà perduti in una contemplazione 21 6, alt | il sospirato giorno, la realtà che lo aspetta gli pare Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
22 1, omb | generali anche quando la realtà lo menava in mezzo alle 23 1, ani | fatale per afferrare la realtà del suo patimento, per liberarsi 24 2, sog | nervosi, per ricadere nella realtà, per uscire poi di nuovo 25 2, sog | delle cose e il senso della realtà. Alla vista della bottiglia 26 2, sog | natura! All'urto feroce della realtà egli si avvedeva d'aver 27 2, con | comune così attaccato alla realtà delle cose?~ ~Il nostro 28 2, fru | ricordi del passato. Alla realtà l'animo commosso non sapeva 29 2, fru | stanza e i pensieri della realtà entravano a dominare la Nuove storie d'ogni colore Capitolo
30 4 | come un filo.~ ~Da questa realtà non simbolica usciva la Il signor dottorino Capitolo
31 tes | questo presente e questa realtà. Mi par di udirla: «Dunque