Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, sca | dev'essere per l'animo suo pio e cristiano arra di giustizia 2 2, stu | il ritratto a stampa di Pio IX, disse:~ ~«Sedetevi, 3 3, uom | gridavano: Viva l'Italia! Viva Pio Nono! (con quel bel costrutto 4 3, vit | quest'attesa, in questo zelo pio e disinteressato di un bene Il cappello del prete Parte, Capitolo
5 2, cas | lasciato condurre da un pio monaco a Montecassino, dove 6 2, cas | spazio e del tempo e sul pio riposo della morte.~ ~Non Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
7 2, 11 | lasciamo alla terra in pio compenso della vita che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
8 3, pao, 3| nere erano abbassate in un pio raccoglimento, i maschi 9 3, pao, 8| Pasqua!~ ~Demetrio era uomo pio, sinceramente convinto di 10 3, pao, 8| Piove come se non fosse mai pio... piovuto» tornò a dire 11 4, son, 3| meritata la benevolenza d'un pio benefattore, che lo faceva Le due Marianne Parte, Capitolo
12 2, 1 | le sue odalische... Ma un pio missionario ne ha potuto I nostri figliuoli Parte, Capitolo
13 NOS, 1 | Lasciar l'educazione di questo pio sentimento soltanto ai preti Nuove storie d'ogni colore Capitolo
14 10 | tranquillo di chi ha compiuto un pio dovere verso un compianto 15 11 | occasione per mostrarsi pio, amoroso, pieno di carità Vecchie cadenze e nuove Parte
16 I | tu preghi su tuoi canti pio,~ ~La veglia del giardin 17 I | Vôlta del ciel in un circolo pio~ ~Intorno ad una che lucida 18 I | risponde il mio querelar pio.~ ~ ~ ~«Ma se un raggio 19 I | conforti, fratel, il cantar pio,~ ~Che rompe il duolo della 20 I | agli affanni e scioglie il pio~ ~Vol la pietà, se una canzone 21 I | ufficio agli uomini è più pio,~ ~Null'altra sorte è pura 22 I | terra e accanto al sasso pio~ ~della tua tomba già forse 23 I | scendi e vi lasci un pio calor di santo~ ~raggio 24 I | mensa,~ ~Uscir dal pane un pio savor di fame~ ~Ai denti 25 II | altere:~ ~Tu, sacrata dal pio raggio materno,~ ~uscita 26 II | Noi, se ci prega un pio col mesto canto,~ ~Scendiam 27 II | Crociati~ ~Intonasti il pio lamento,~ ~Che le cento~ ~ 28 III | desolate~ ~Rovine è vita il pio pensier dell'uomo,~ ~Che 29 III | ristora,~ ~«Ma ne ravviva il pio pensier dei vivi,~ ~«Se 30 III | le dipinte~ ~Finestre al pio riverbero che emanano~ ~ 31 III | piangi,~ ~Giusto non sei, pio,~ ~Che tutta nel morir recai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License