Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | quantunque da cinquant'anni non vedesse più un Cristo in croce, 2 1, ret | a dir di sì, quantunque vedesse che i giorni non passavano 3 1, vit | di spavento, come se si vedesse sempre le mani della strega 4 2, pen | la prima volta sentisse e vedesse la volgarità della sua casa 5 2, stu | pronto a metterseli quando vedesse la convenienza di farlo. 6 3, avv | altra cosa sotto la giubba. «Vedesse, caro signore, che pressioni! 7 3, avv | angiolo, bisognava che la vedesse prima di andare a dormire.~ ~ 8 4, amo | a pensar certe cose.»~ ~«Vedesse la povera zia Colomba, fa 9 4, que | addossavano.~ ~Quantunque vedesse di non far nulla di male Il cappello del prete Parte, Capitolo
10 1, del | abile, che il barone non vedesse spuntare l'orlo del libro, 11 1, pau | Voleva con ciò che Napoli lo vedesse sano, allegro, trionfante, 12 1, cac | temperamento eccitabile, e sebbene vedesse e sentisse che la persecuzione 13 2, arr | ore.~ ~Bisognava ch'egli vedesse i giornali della mattina, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 5 | non volle che nessuno lo vedesse soffrire. Scrisse a Camillo 15 2, 14 | discorse con Massimo, perchè vedesse d'intervenire colla sua 16 3, 5 | riconobbe le persone, come se vedesse venire non una barca ma Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
17 1, lor, 3| figliuoli, e sebbene li vedesse attraverso lo specchio falso 18 1, lor, 4| l'era mangiate. Venisse e vedesse che cosa era rimasto di 19 2, tri, 3| tutta via Torino, se mai vedesse, in mezzo al viavai immenso 20 3, pao, 4| aperto a Demetrio, perché vedesse e giudicasse anche lui.~ ~ 21 3, pao, 7| signor Pianelli, perché vedesse, cercasse di mettere una 22 4, son, 1| come se la cara creatura lo vedesse in uno specchio, mi fece Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
23 1, mau | mia vecchia legittima, e vedesse come canta.~ ~– Va, va, 24 1, dam | sgomento, talché bastava che vedesse spuntare dal viale il Camillo 25 2, pad | venuto al mondo, ch'egli vedesse la neve cadere sulle piante 26 2, pad | accadeva che don Giacinto vedesse attraverso al lucente tremolio 27 2, cel | persona. Era necessario che vedesse Giacomo. Anche a costo d' 28 2, fru | povera «Frulin»! se ti vedesse lo zio Mauro, che ti voleva Vecchie cadenze e nuove Parte
29 II | Roma tremò che non vedesse il corno~ ~Della fatal mezzaluna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License