IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poerio 3 poesia 51 poesie 5 poeta 28 poèta 2 poetare 1 poetessa 1 | Frequenza [« »] 28 martellini 28 metter 28 mortale 28 poeta 28 poveretto 28 preparata 28 principessa | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze poeta |
Il cappello del prete Parte, Capitolo
1 2, org | possa diventare un pochino poeta.~ ~– A te, Usilli, canta 2 2, cor | di suo nonno. Il divino poeta ha detto che il diavolo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
3 1 | Emilio De Marchi, il gentile poeta, il geniale ed arguto scrittore, 4 1 | egli è stato, insieme, un poeta ed un moralista.~ ~Il tratto 5 1 | titoli d'onore del nostro poeta, ha sempre accompagnato 6 1 | A questa convinzione del poeta toscano, che era anche la 7 2, 3 | giovanissimo in Italia col celebre poeta Adamo Mickiewicz a offrire I coniugi Spazzoletti Paragrafo
8 1 | altro vuol pregare qualche poeta di farne un bel sonetto.~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
9 3, pao, 2| per vedere che non era un poeta, tutt'altro, anzi era un 10 4, son, 2| di grande illustre o vuoi poeta o condottiero di eserciti Due anime in un corpo Parte, Cap.
11 1, 14 | Tempo s’innova, dice il poeta, e io spero non lontano 12 2 | pagine. Ma l’amico è un poeta irrompente e una volta presa Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
13 1, gia | svelavano il filosofo e il poeta anche al disotto della logora 14 1, pra | che aspetta ancora il suo poeta, continuò: – Guardate, giovanotti, 15 2, pad | expelles furca...» ha detto un poeta latino, Orazio, salvo errore, Milanin Milanon Parte, Capitolo
16 Pre | romanziere, del gentile poeta ed educatore valente che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
17 NOS, 1 | e può contentarsene un poeta?~ ~Togliere al fanciullo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
18 10 | dispensiera è morte» ha detto il poeta: o che sia presso a poco Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
19 Dia, 5 | imperocchè come dice il poeta~ ~ ~ ~a egregie cose il Vecchie cadenze e nuove Parte
20 Let | cose gentili presentava il poeta con queste parole:~ ~«Vecchie 21 I | lui qual altro fu maggior poeta,~ ~Di lui che tanto umano~ ~ 22 I | lenti.~ ~ ~ ~Le sente del poeta il mesto cuore,~ ~Che ripieno 23 II | ti segua, io sol, zoppo poeta,~ ~Col mio rosario e colla 24 II | coi notturni inviti,~ ~O poeta, noi siamo gl'Ideali.~ ~ ~- 25 II | silenzi del ciel! - Col suo poeta~ ~Muore un raggio di Dio 26 II | distende il canto~ ~Oggi il poeta e mormora~ ~Un requie al 27 III | Del mio pensier (io magico poeta)~ ~Suscito i fiori e a nuove 28 III | può vietar che al core del poeta~ ~Scenda la voce e l'innocente